ASM multi-agente sincrone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASM multi-agente sincrone"

Transcript

1 ASM multi-agente sincrone Una ASM multi-agente sincrona è definita come un insieme di agenti che eseguono la loro ASM in parallelo. Questi sono sincronizzati utilizzando un clock di sistema globale Semanticamente una ASM multi-agente sincrona è equivalente all insieme di tutti i suoi costituenti ad agente singolo che operano negli stati globali (sull unione delle segnature di ogni componente) Lo stato globale viene ottenuto dall unione delle segnature di ogni componente interpretando opportunamente variabili e funzioni L utilità pratica delle ASM sync. deriva dalla possibilità di fornire ad ogni agente il suo insieme di stati e di regole e di definire ed analizzare l interazione fra le componenti utilizzando delle precise interfacce sulle locazioni comuni 1

2 Le funzioni dinamiche nelle ASM multi-agente sincrone Funzioni monitorate: gestiscono gli input che arrivano alla macchina multi-agente Funzioni output: gestiscono gli output che la macchina multi-agente invia all esterno Funzioni controllate: eseguono le computazioni interne alle sotto-macchine Funzioni condivise: gestiscono le comunicazioni fra i moduli della macchina multi-agente e le comunicazioni della macchina con l esterno 2

3 Esempi di ASM multi-agente sincrone Production cell case study Software di controllo di una cellula produttiva di un impianto industriale Railroad crossing problem Software di controllo delle barre di un passaggio a livellov Sono state dimostrate le proprietà di safety, liveness insieme ai requisiti di performance. 3

4 Real-time controller ASM Le real-time controller ASM fanno mediazione fra processi continui e le computazioni discrete che li controllano. Per i software controller di processi real-time vi sono problemi di campionamento problemi di sincronizzazione Per garantire degli stati stabili per leggere gli input, per l esecuzione di passi interni controllati, per inviare gli output, molti sistemi di controllo dei processi sono basati sul Principio di separazione Environment-Controller. 4

5 Principio di separazione Environment-Controller In ogni momento, il software controller o prende l input dall ambiente (senza coinvolgere alcun passo di computazione interna), oppure fa un passo di computazione interna, includendo la preparazione del prossimo output da spedire, senza coinvolgere alcuna ulteriore lettura di input La sua idoneità per il controllo del sistema fisico dipende dalla correttezza del meccanismo di campionamento e da una velocità hardware sufficiente da garantire l esecuzione in tempo dei passi di controllo interni (rispetto alla frequenza di campionamento) 5

6 Real-time controller ASM Una real-time controller ASM M ha le stesse caratteristiche delle altre ASM, eccetto che il vocabolario di M, Σ, contiene un simbolo funzionale nullario CT. CT viene interpretata negli stati della macchina come un numero reale. Intuitivamente il valore di CT restituisce il tempo corrente Una computazione R di una real-time controller ASM M è una mappa dall intervallo [0, ) all insieme degli stati di M tale che Ad ogni R(t), CT viene valutato come t Per ogni τ > 0 c è una sequenza finita 0 = t 0 <... < t n = τ tale che se t i < α < β < t i+1, allora ρ(α) = ρ(β) 6

7 Real-time controller ASM Un momento t è significativo per R se 1. t = 0 oppure 2. t > 0 e ρ(t) ρ(t ) oppure ρ(t) ρ(t+) Inoltre Il valore di una variabile (funzione) v al momento t è il valore di v in R(t) Allo stesso modo parliamo di un intervallo di tempo I (v vale in I se vale ad ogni t I) 7

8 Railroad crossing problem Il sistema deve far funzionare una barriera ad un passaggio a livello Un insieme di treni viaggia su binari multipli in entrambe le direzioni Ogni binario ha quattro sensori, che determinano quando un treno entra nel passaggio o ne esce L 1, L 2 per i treni che vengono dalla sinistra R 1, R 2 per i treni che vengono dalla destra Basandosi sui segnali provenienti dai sensori, il controllore automatico manda un segnale alla barriera perchè questa si apra oppure si chiuda 8

9 Railroad crossing problem Il problema è il design di un controllore che garantisca i seguenti requisiti Safety: Se un treno è sul passaggio la barriera è chiusa Liveness: Il cancello è aperto il più possibile (per tutto il tempo che nessun treno si trova sul passaggio) Riguardo ai possibili movimenti dei treni si possono fare diverse assunzioni (es.: se un treno appare da sinistra, lascia il passaggio a destra,..) 9

10 Assunzioni riguardanti il movimento dei treni Per ogni binario c è una sequenza finita o infinita di momenti (numeri reali) t 0 < t 1 < t 2 <... che soddisfano le seguenti proprietà Stato iniziale: il momento t 0 è il momento iniziale. Il segmento di binario osservato [L 1,R 1 ] è vuoto Modello del treno: Se t 3i+1 appare nella sequenza, allora t 3i+3 appare nella sequenza ed abbiamo che a t 3i+1, un treno entrante viene determinato nel punto L 1 oppure nel punto R 1 a t 3i+2 il treno raggiunge il passaggio, e a t 3i+3 viene segnalato che il treno ha lasciato il passaggio nei punti L 2, R 2 rispettivamente 10

11 Completezza La sequenza t 0 < t 1 <... copre esattamente i treni che appaiono sul binario considerato (non ci sono altri treni) Assunzioni aggiuntive: Dal momento in cui un treno viene localizzato, il treno impiega un tempo fra d min e d max per raggiungere il passaggio. 1. Ogni differenza t 3i+2 t 3i+1 appartiene all intervallo [d min,d max ] 2. Non c è alcun intervallo I = (t,t + d close ) (rispettivamente I = (t,t + d open )) durante il quale il segnale di chiudere (di aprire) sia valido ma la barriera non è chiusa (aperta) in ogni momento di I. 3. d close < d min 11

12 Railroad crossing problem TrackCTL = forall x TRACK SetDeadline(x) SignalClose(x) ClearDeadline(x) SignalOpen where SetDeadline(x) = if TrackStatus(x) = coming and Deadline(x) = then Deadline(x) := CT + WT SignalClose(x) = if CT = Deadline(x) then Dir := close 12

13 Railroad crossing problem ClearDeadline(x) = if TrackStatus(x) = empty and Deadline(x) < then Deadline(x) := SignalOpen = if Dir = close and SafeToOpen then Dir := open GateCtl=Switch((Dir=open, opened), (Dir=close, closed)) 13

Turbo ASM. Estendiamo le ASM Basic con

Turbo ASM. Estendiamo le ASM Basic con Estendiamo le ASM Basic con Turbo ASM operazioni che permettono la composizione sequenziale e l iterazione di macchine sottomacchine parametrizzate che possono richiamare se stesse in maniera ricorsiva

Dettagli

Metodo delle Abstract State Machines per l analisi e il design

Metodo delle Abstract State Machines per l analisi e il design Metodo delle Abstract State Machines per l analisi e il design Concetto di Abstract State Machine Metodo del modello ground Metodo di raffinamento 1 Concetto di Abstract State Machine Le Abstract State

Dettagli

HyTech. Laboratorio di Sistemi in Tempo Reale. Corso di Laurea in Informatica Multimediale. 13 Novembre 2008

HyTech. Laboratorio di Sistemi in Tempo Reale. Corso di Laurea in Informatica Multimediale. 13 Novembre 2008 HyTech Laboratorio di Sistemi in Tempo Reale Corso di Laurea in Informatica Multimediale 13 Novembre 2008 Sistemi in Tempo Reale (Lab) HyTech 13 Novembre 2008 1 / 29 Outline 1 Una breve introduzione ad

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1 Reti combinatorie Reti sequenziali Sommatore Sottrattore Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà eseguire, in un

Dettagli

Reti Logiche (Nettuno) Test di autovalutazione del 19/5/94

Reti Logiche (Nettuno) Test di autovalutazione del 19/5/94 Test di autovalutazione del 19/5/94 Al fine di rilevare errori di trasmissione, un dato numerico compreso tra 0 e 9 viene trasmesso utilizzando il cosiddetto codice 2 su 5, ossia trasmettendo 5 bit nei

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Macchine di Turing: somma di due numeri

Macchine di Turing: somma di due numeri Informatica Teorica 2/2 M.Di Ianni Macchine di Turing: somma di due numeri Vogliamo definire una macchina di Turing che, presi in input due numeri n e m espressi in notazione binaria, calcola il valore

Dettagli

Architetture data-flow

Architetture data-flow Architetture data-flow Le architetture che abbiamo visto finora sono dette architetture control flow. Ciò sta ad indicare che il flusso dell elaborazione è dettato dall ordine con cui le varie istruzioni

Dettagli

Macchine Sequenziali

Macchine Sequenziali Macchine Sequenziali CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Tassonomia dei circuiti digitali Circuiti combinatori» Il valore

Dettagli

Architetture dei Sistemi Elettronici

Architetture dei Sistemi Elettronici Architetture dei Sistemi Elettronici Roberto Roncella 12. Reti sequenziali algoritmiche Reti sequenziali algoritmiche Verso il microprocessore (8.1-8.2) Parte operativa e parte di controllo Descrizione

Dettagli

Informatica teorica Lez. n 7 Macchine di Turing. Macchine di Turing. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza

Informatica teorica Lez. n 7 Macchine di Turing. Macchine di Turing. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza Macchine di Turing Argomenti della lezione Definizione della macchina di Turing Riconoscimento e accettazione di linguaggi Macchine a più nastri La macchina di Turing èun è automa che può leggere e scrivere

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Processi e impianti industriali

Processi e impianti industriali industriali 1 Processo industriale: combinazione di operazioni e trasformazioni chimicofisiche che permettono l ottenimento di prodotti a partire da materie prime, le quali possono cambiare alcune delle

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Processi e impianti. Processi e impianti industriali

Processi e impianti. Processi e impianti industriali Processi e impianti industriali 1 Processo industriale: Processi e impianti combinazione di operazioni e trasformazioni chimicofisiche che permettono l ottenimento di prodotti a partire da materie prime,

Dettagli

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco Canale di trasmissione Dati una costellazione M un labeling binario e è possibile associare alle sequenze binarie di informazione u da trasmettere una forma d onda s(t). Questa viene trasmessa sul canale

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 1 Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, M. Ermidoro 1 Introduzione all automazione industriale Università degli

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS Ing. ichele Savi DEIS - Universita di Bologna msavi@deis.unibo.it Analisi di architetture di commutazione Valutazione delle prestazioni di architetture di commutazione:

Dettagli

Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET

Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) e-mail: paolo.ferrari@unibs.it CSMT

Dettagli

Reti PROFINET nell era Industry 4.0

Reti PROFINET nell era Industry 4.0 Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) e-mail: paolo.ferrari@unibs.it CSMT

Dettagli

Code a priorità. Progettazione di Algoritmi Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis

Code a priorità. Progettazione di Algoritmi Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis Code a priorità Progettazione di Algoritmi 2018-19 Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis 26 Coda a priorità Una coda a priorità è un collezione di elementi a ciascuno dei quali è assegnata una

Dettagli

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un 1 2 La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo di tempo. La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo

Dettagli

Limiti della calcolabilità

Limiti della calcolabilità Limiti della calcolabilità Argomenti della lezione Macchina di Turing universale Il problema della terminazione Altri problemi indecidibili Macchine di Turing in forma ridotta Per ogni MT M esiste una

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura dei Calcolatori Elettronici: primi cenni introduttivi Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2017-2018 Roberto Canonico Corso

Dettagli

Reti Logiche Compito d esame del 22/3/97

Reti Logiche Compito d esame del 22/3/97 Compito d esame del 22/3/97 Si progetti una FSM semplice per gestire il controllo di una bussola di ingresso ad una banca. La FSM deve gestire il blocco e lo sblocco delle due porte tramite due segnali

Dettagli

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS. Analisi di architetture di commutazione

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS. Analisi di architetture di commutazione Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS Ing. ichele Savi DEIS - Universita di Bologna michele.savi@unibo.it Analisi di architetture di commutazione Valutazione delle prestazioni di architetture di

Dettagli

Web-based Simulations of Multi-agent Systems

Web-based Simulations of Multi-agent Systems Web-based Simulations of Multi-agent Systems AgentSimJs Cancemi Damiano Sistemi Distribuiti 2 - W82000075 Introduzione AgentSimJs è una soluzione basata su JavaScript, che permette di eseguire simulazioni

Dettagli

Modelli Architetturali. Astrazione del sistema - componenti e struttura - distribuzione delle funzionalità

Modelli Architetturali. Astrazione del sistema - componenti e struttura - distribuzione delle funzionalità Modelli di Sistemi Modelli concettuali di supporto allo studio dei sistemi distribuiti Modelli architetturali Descrizione ad alto livello della distribuzione delle funzionalità delle componenti e loro

Dettagli

Operatori per il Parallelismo in CSP

Operatori per il Parallelismo in CSP Operatori per il Parallelismo in CSP Processi Sequenziali (1) Le notazioni introdotte permettono di descrivere agevolmente tutti i processi che si presentano solo sotto forma sequenziale Componendo in

Dettagli

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa. 2. Determinare β affinchè il poliedro descritto dal sistema di disequazioni

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa. 2. Determinare β affinchè il poliedro descritto dal sistema di disequazioni A.A. 08-09 Fondamenti di Ricerca Operativa. Si consideri il problema min x + x + 4x 3 3x 4 x + x 3 = 5 x + x 4 = x, x, x 3, x 4 0 Stabilire se il problema ha insieme ammissibile vuoto, oppure è illimitato,

Dettagli

Esercitazione 3. Prima parte

Esercitazione 3. Prima parte Esercitazione 3 Istruzioni trattate: error, ciclo while, printf. Nella prima parte di questa esercitazione vedremo una realizzazione del metodo di bisezione. Nella seconda parte utilizzeremo la realizzazione

Dettagli

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA)

Dettagli

Il model checker UPPAAL

Il model checker UPPAAL Il model checker UPPAAL UPPAAL: http://www.uppaal.org/ Language Reference: http://www.uppaal.com/index.php?sida=217&rubrik=101 I sistemi sono modellati come reti di timed automata, con l aggiunta di variabili

Dettagli

contiene il valore e nel range [l, u]. Funziona correttamente solo se 0 l e u a.

contiene il valore e nel range [l, u]. Funziona correttamente solo se 0 l e u a. Linear search @pre @post bool LinearSearch(int [] a, int l, int u, int e) { for @ (int i := l;i u;i := i+1){ if (a[i] = e) return true; return false; LinearSearch ricerca il valore e all interno del range

Dettagli

Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale:

Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale: industriali Processo industriale: combinazione di operazioni e trasformazioni chimicofisiche che permettono l ottenimento di prodotti a partire da materie prime, le quali possono cambiare alcune delle

Dettagli

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi Università degli Studi di Firenze Luogo delle Radici L. Chisci, P. Falugi Corso di Fondamenti di Automatica per CdL Ing. dell Informazione e Ing. dell Ambiente e delle Risorse Anno Accademico 005/06 Fondamenti

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Febbraio XFC extreme Fast Control Technology Come migliorare l efficienza delle macchine

Febbraio XFC extreme Fast Control Technology Come migliorare l efficienza delle macchine XFC extreme Fast Control Technology Come migliorare l efficienza delle macchine Terminali XFC Componenti standard con prestazioni speciali! Time Stamp, Oversampling, High Speed I/O, Terminali XFC Componenti

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it a.a. 2002-03 e.merelli

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

Reti sequenziali. Nord

Reti sequenziali. Nord Reti sequenziali Nord Ovest Est Semaforo a due stati verde/rosso Sud Vogliamo definire un circuito di controllo per produrre due segnali NS ed EO in modo che: Se NS è on allora il semaforo è verde nella

Dettagli

Progetto e analisi di algoritmi

Progetto e analisi di algoritmi Progetto e analisi di algoritmi Roberto Cordone DTI - Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema Tel. 0373 / 898089 E-mail: cordone@dti.unimi.it Ricevimento: su appuntamento

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Struttura di un elaboratore - introduzione. Architettura degli Elaboratori T.

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Struttura di un elaboratore - introduzione. Architettura degli Elaboratori T. Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone di Macchine Senza Processo di Ottimizzate a Livello Comportamentale Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma

Dettagli

I metodi formali nel processo di sviluppo del software

I metodi formali nel processo di sviluppo del software I metodi formali nel processo di sviluppo del software I metodi formali consentono di creare una specifica più completa, uniforme e non ambigua di quelle prodotte usando i metodi convenzionali ed orientati

Dettagli

Semantica operazionale e denotazionale

Semantica operazionale e denotazionale Semantica operazionale e denotazionale Abbiamo definito la semantica di tre linguaggi di programmazione in termini operazionali, cioé in termini di sequenze di computazione Abbiamo assegnato un algoritmo

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 5.a: Searching (parte 1)

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 5.a: Searching (parte 1) Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Searching (parte 1) Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Ricerca di un'informazione in una tabella Determinare se una parola X è presente in un dizionario (cioè

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome 1) Il termine informatica viene dalla fusione delle seguenti parole a) informazione

Dettagli

Capitolo 9: Trattabilitá e intrattabilitá dei problemi

Capitolo 9: Trattabilitá e intrattabilitá dei problemi Capitolo 9: Trattabilitá e intrattabilitá dei problemi 1 La classe P : é considerata tradizionalmente come una caratterizzazione formale dei problemi trattabili. n = 2 n = 5 n = 10 n = 100 n = 1000 n 2

Dettagli

Logica Algoritmi Cognizione

Logica Algoritmi Cognizione Logica Algoritmi Cognizione Le nozioni di DECIDIBILITÀ e COMPUTABILITÀ e i loro limiti Formulazione della logica in termini di teorie formalizzate e di dimostrazioni (all interno di teorie formalizzate)

Dettagli

Modelli di sistemi distribuiti

Modelli di sistemi distribuiti Modelli di sistemi distribuiti Sistema distribuito sincrono Un sistema distribuito viene detto sincrono quando è possibile stabilire sia un limite inferiore sia un limite superiore a il tempo di esecuzione

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa Esercizi ottobre min 2x 1 + x 2 + 4x 3 3x 4 x 1 + x 3 = 5 x 2 + x 4 = 2

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa Esercizi ottobre min 2x 1 + x 2 + 4x 3 3x 4 x 1 + x 3 = 5 x 2 + x 4 = 2 . Si consideri il problema A.A. 07-08 Fondamenti di Ricerca Operativa Esercizi ottobre 07 min x + x + 4x 3 3x 4 x + x 3 = 5 x + x 4 = x, x, x 3, x 4 0 Stabilire se il problema ha insieme ammissibile vuoto,

Dettagli

Elezione di un leader in una rete ad anello

Elezione di un leader in una rete ad anello Elezione di un leader in una rete ad anello Corso di Algoritmi Distribuiti Prof. Roberto De Prisco Lezione n a cura di Rosanna Cassino e Sergio Di Martino Introduzione In questa lezione viene presentato

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti. MATEMATICA a.a. 2014/15 2. LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti. Definizione Il campo di esistenza è l insieme di tutti i punti nei quali la funzione

Dettagli

Principi di progettazione di sistemi distribuiti

Principi di progettazione di sistemi distribuiti Principi di progettazione di sistemi distribuiti i modelli sincrono ed asincrono il problema dell agreement i guasti e loro rilevazione Sistema distribuito sincrono Un sistema distribuito viene detto sincrono

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

ITLCC 2006/10/6 19:09 page 7 #3

ITLCC 2006/10/6 19:09 page 7 #3 ITLCC 2006/10/6 19:09 page 7 #3 Capitolo 2 Macchine di Turing SOMMARIO In questo capitolo introdurremo il modello di calcolo proposto dal logico matematico inglese Alan Turing, in un suo famoso articolo

Dettagli

Macchina di Turing Universale

Macchina di Turing Universale Informatica Teorica 2010/2011 M.Di Ianni Macchina di Turing Universale Vogliamo definire una macchina di Turing U che, presi in input la descrizione di una macchina di Turing ad un nastro T ed un input

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Sommario. martedì 23 ottobre 2012

Sommario. martedì 23 ottobre 2012 Sommario Macchina di Turing universale il problema dell accettazione per TM e sua indecidibilità il problema della fermata e sua indecidibilità Proprietà dei problemi Turing riconoscibili Linguaggi non

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi comportamentale di reti sequenziali sincrone senza processo di ottimizzazione Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma degli stati Tabella degli stati

Dettagli

Evoluzione del FORTRAN 14/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN

Evoluzione del FORTRAN 14/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento

Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento Antonio Marra - Schneider Electric Esempio Applicativo: Vertical

Dettagli

Project work svolto da Annarita De Meo

Project work svolto da Annarita De Meo Project work svolto da Annarita De Meo 0610200198 REATTORE CSTR con CAMICIA 1) simula la risposta dinamica ad anello aperto a seguito di una variazione nel disturbo a rampa limitata, di un valore a piacere

Dettagli

Processi fisici Processi informativi Processi aziendali

Processi fisici Processi informativi Processi aziendali Processo Modellizzazione dei processi aziendali Dott.ssa Enrica Gentile a.a. 2003-2004 L insieme delle attività elementari che vengono svolte per raggiungere un certo obiettivo nel sistema. Possiamo avere

Dettagli

DESCRIZIONE 2 SOGGETTO

DESCRIZIONE 2 SOGGETTO Problemi e algoritmi Il calcolatore come strumento per gestire informazione acquisire dati IN elaborare archiviare PROCESS comunicare OUT presentare, attuare soluzioni Fondamenti di Informatica 2 tradizionalmente

Dettagli

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo.

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Settimana n.2 Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Contenuti Linguaggi di programmazione Dati e istruzioni Architettura di un elaboratore Uso del compilatore

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Esercizio 1 S 3 S 1 S 2

Esercizio 1 S 3 S 1 S 2 Esercizio Due agenti mobili (A, A ) operano in una struttura ad anello comprendente N = 4 stazioni (S,,, ) ed altrettanti collegamenti unidirezionali, singolarmente percorribili in un tempo unitario (T

Dettagli

Costrutti di Programmazione Strutturata. Informatica 1 / 22

Costrutti di Programmazione Strutturata. Informatica 1 / 22 Costrutti di Programmazione Strutturata Informatica 1 / 22 Costrutti di Base Ricordi? Un algoritmo è detto strutturato se usa solo Sequenze di istruzioni Selezioni (se predicato allora fai istruzioni altrimenti

Dettagli

Agenti Intelligenti. Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Prof. Francesco Trovò

Agenti Intelligenti. Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Prof. Francesco Trovò Agenti Intelligenti Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2017-2018 Prof. Francesco Trovò 26/02/2018 Agenti Intelligenti Definizione di agente Razionalità Specifica dell ambiente Design di un agente

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Introduzione alla Simulazione

Introduzione alla Simulazione Introduzione alla Simulazione Discrete-event simulation (DES) Modelli Stocastici e Dinamici Le variabili di stato cambiano valore solo in corrispondenza di eventi discreti, determinati a loro volta da

Dettagli

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1)

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Terza esercitazione. Progetto di una rete di controllo. Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti. a.a

Terza esercitazione. Progetto di una rete di controllo. Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti. a.a 1 Terza esercitazione Progetto di una rete di controllo Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti 2 Macchina a Stati Finiti (FSM) Z(n)=f(x(n)) => Sistema Combinatorio Z(n)=f(x(n),x(n-1),x(n-2),..)

Dettagli

Verifica dei programmi

Verifica dei programmi Verifica dei programmi Consiste nella specifica e nella dimostrazione delle proprietà dei programmi. Per specificare le proprietà utilizzeremo la logica del I ordine. Per dimostrare che le proprietà specificate

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

09. Luogo delle Radici

09. Luogo delle Radici Controlli Automatici 09. Luogo delle Radici Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e ggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Modellizzazione dei processi aziendali

Modellizzazione dei processi aziendali Modellizzazione dei processi aziendali Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Processo L insieme delle attività elementari che vengono svolte per raggiungere un certo obiettivo nel sistema. Possiamo avere

Dettagli

Communicating Sequential Processes. Scopo. Applicazioni. Communicating Sequential Processes

Communicating Sequential Processes. Scopo. Applicazioni. Communicating Sequential Processes Communicating Sequential Processes CSP 1 Communicating Sequential Processes CSP è una notazione per descrivere sistemi in cui agenti operano in parallelo e comunicano scambiandosi messaggi Ottimo strumento

Dettagli

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Caratteristiche 1 Caratteristiche delle reti sequenziali Reti combinatorie: il valore in uscita è funzione (con il ritardo indotto

Dettagli

Tipi di programmazione. Varietà dei linguaggi. Cos è un programma di calcolo. (Vaghi) Elementi di programmazione dei calcolatori elettronici e altro.

Tipi di programmazione. Varietà dei linguaggi. Cos è un programma di calcolo. (Vaghi) Elementi di programmazione dei calcolatori elettronici e altro. Tipi di programmazione (Vaghi) Elementi di programmazione dei calcolatori elettronici e altro. Procedural C, Pascal, Basic, Fortran Functional Lisp, ML Object-oriented C++, Java, Smalltalk Rule-based (or

Dettagli

Testi di esame precedenti a.a. e soluzioni

Testi di esame precedenti a.a. e soluzioni Fondamenti di Informatica mod. 2 2018/2019 M.Di Ianni Testi di esame precedenti a.a. e soluzioni 1 Problemi Problema 6.1: Dimostrare che, per ogni costante intera positiva k, 2 nk è una funzione time-constructible.

Dettagli

Esempio - Controllo di un ascensore

Esempio - Controllo di un ascensore Costruiamo un modello ground a partire dai requisiti. Dimostriamo le proprietà di correttezza desiderate n ascensori m piani che soddisfano i seguenti requisiti: 1. Ogni ascensore ha per ogni piano un

Dettagli