5 maggio - 4 giugno 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 maggio - 4 giugno 2019"

Transcript

1 IL TRENTINO PER LA BIODIVER SITÀ / PROPOST A LOGO Il Tt l BIODIVERSITÀ Il Tt l BIODIVERSITÀ Il Tt l BIOvità vti vulg cl i vli uli vità Il Tt l BIOvità vti gg 219 Ft: Ach ftgfic APT A. Gh vulg Cl Gt l vità it gicl lit. li uli cl v U cc vic l vità tti cc l ttità l ig itituti, ità gii cii fv u cv vli. 5 gg - 4 giug 219 Pg L gt Bvità 18 St 18/5 Dic 19/5 9-2 u g vti l vità-1tti g g Ecu guit D ci T Mt cu Ecui guit t città, ttv l vità -.3 itii cc l ttità l ig itituti, gii cii Mtig Pict c l gui ti: Gi l T Ci, l Mlgh l Ecu l Agt l cc l Vt Cl fv u cv vli. G t l Uvità cc Svi it Pict Luì 2/5 L ttic L vità tt 14. Atu t I igii cg ic - lv l vità ct l Gi Pict Sii ft, lti tvl t Il vl vità gicl lit c Wlt Nicltti BigFt - vt FL Nt Sci l vità vità vic l gi vità tti i u cv t l uc/ttic ci i fv Gt ct cul cu vità Pg Sttcl l citt L uic f cc i i? cu S P Vicch Stf Mcu t 18 /5 L vità 8.3 Ecu gui tt D

2

3 L gt Bvità 219 Pgu i Tt c l, tutl vli vità tul it g. L vi iiit i g gu gli itti icti ititui itli li ch h fiit 2 gg c Gt l vità it gicl lit (Lgg 194/215) 22 gg qul Gt l vità (ONU). L lvgu vità fulità gli citi i ciug c l vità l ci l vità gtic, i l ctt tul i i qu utt gicl lit. Ach qut ti, ititui, cii, ti i i i t vulg cl i vli uli vità. L utt qut Il Tt l Bvità và lug, l 18 l 2 gg i vi lclità l ttt Tt l 5 gg l 4 giug. L iiit, Pvici ut, Uffic l ui lgich Svi Plitich Svu Rul, è lit i c c Svi vu ti A Pttt l Agi vic l t l it () c l tci Cu,, CREA Vi, F Eu Mch, Bttt, F vic Avti, gli Ecui Tt, F Tti gicltu lgic ic (F.T.B) l ci Pii. Oitt l iiit è ii l l l tt vità. Il ct t FAO vii u ivit vità l l ch it ch l ci ch ut i ti iti liti. C ti vità i it l vità gli citi, l ci ti gtic gli gii vti ti l T. L vità it g lit è ttii vità ch, i v, it l gicltu l u lit. E c l it cltt, gli ili vti, i iti ftli, l cqucltu, i tti ti cclti i vi iti c lit

4 tig, i giti lvtici l ci tict lt tutt ciò ch è t c vità cit i l vt g gii ch v it vici i iti u gicl lit ch ctiuic f tt. Il t ti vità è lt lvt l u t ctul l ci gli citi è ggi i u ci. M è l vità ch ci fic qutit c, fgg, lg, fi, ch fci icii tti u i vii citici ch tg i ti fti, i l it, uific l cqu l i, tg l i ittich ftli i u lut, iut ctt i iti l ltti l clti ti. I t lit Cu l Uità gli tu, guit tiul u tc it, h vvit gtt Nuti ch i uv l ctt u i-u t u ti cu cvli vl itl c l t clt liti. Il gtt i igl l qulità l luità c c cui i ut l città, uv cu tti i tt iù i luti ch icu u gut u tutti gli tti fi lit, lv vli u ci lcl t u uv li f città cg t giclti cuti. Fttc Tt Svu... F. Fg

5 L Bvità u iu St 18 gg L vità tt Ecu guit "D ci città, ttv l vità". U ggit ct vità gicl, lit u, ci Pict, i gicl lgich 'cc, c l i Elitt Fi i lclità Ftt, l i ct Sul i lclità Lt, l i Giuli A Mci Clu Cg l f i Pi Vtuii v c Pc Ct, Gi l R l Pc S. Mc, i gii Pi Dt. L gui, ct Ecu l Agt, fi l ifi l vità ch i ict lug c, t ti Cu t gli tti tulitici cultuli i chi gii. Dtiti: l citt Put itv: l chgg CRM Mtig 8.3, u APT i. Dt, ucc tfit i Pt Aqu lì c l utu u 1 i ggiug Mtig. Pt clt gui c ccgt P if ti: APT, Mt, V i Lghi, Pi Dt, 24, ; tl ; : if@cvtt.it

6 A Pict, i ic, à t ct i utti gicli l'i ili iccl tgli (vicli, i, cigli, c, c) cu F Pvic Avti Dguti vità: vi it cu l ci Citt ft Pict ct c Sul titt l Gi Mt clt, itvti cu l Autità - l Gi Pict: PAT, Cu TN,, FEM, CREA, UNITN Atu viit guit t I igii cg ic - lv l vità ct Gi Pict Sii t i gtti, l Gi Pict: Nuti : Pl Ft Cu Il Bttt : Giul Michltti Bttt Pgtt INVERSION: F Cli: "Bvità, vii clgici gicltu ti" Pgtt SATURN : Al Gtt FEM: L iti vitu t ggi uli ui, i u ttic tiità vi itic Tvl t Il vl vità gicl lit : l l l Gi Pict i cft t i tti FEM, PAT,, CREA, F.T.B,

7 AGIA, Tvl Eci Sl Tti, F. Cg Aic Mt: Wlt Nicltti I l c l lt ttità i iù cti: lti vità cu l ct ci l cii (l, l, cti, c c l tu, cc l vità.) l ti l Ecu Vl Pj c l D L: it titu l Ecu Lgi c gli Atigii l Ct. P l t D 18. FLANt... ttcl/vt vulgt gtt If: APT, Mt, V i Lghi, Pi Dt, 24, ; tl ; : if@cvtt.it; tci li gtuit. Dic 19 gg Sci l vità Ecui guit Mt cu Riv. 8.3 ccgli tciti l chgg Rifug Vt (St l Vt, 6, ) t i t gui l t cui ccgti Accgti Tit. S ti t ci guiti c ffti fficltà:

8 - Gi l T Ci ( è vit l lit l D 'A) - l cc l Vt Bcc V - l Mlgh Mt 15. it l Rifug Vt, tti tiici. Pt ligti APT, Mt V i Lghi, cific qul l t t i it tci ( if@cvtt.it) Luì 2 gg L ttic vità Gt ct cul, cu, t l uc ttic t vità; è ci l ici. I gii D : gi ticli u Sit Ntu 2 i città ( - 13.). gi c gli Eucti itli u viit guit l D ivt i cli l cul ii ci i g. Ptci gli ti Pgtt URBABIO. 9.3 itv l cul tciti Pict, v è i viit l t l vità l Gi Pict cu guit vità ti D ; I ti tttti lug c lit: - Gflgi, cc fi Vuc : l t ulti iggi;

9 - Eii tici ticlità fuitich i icclii i vi vti N-S-E-O; - Sti iti: gi itv tit ggi itt i vi uti ici. I ci l D giti t lti ut cic 3 iuti cicu: - Agicltu l gg u: gg g, ch uitic, v l lc ic lt EST u u ut iul ctt clt iu u lit lti: ci cltti - fiu - chi viità v u lti chitttici - Suli gi tuli: cit, ttigfi, vgt cft, f t gii vti ul - Gc l t: u t qut vità tfit i l ; gu g l ttità ttich, lti, ii. If: Stt tcic l tutl l it, tl Pti chiu. Su ichit, l cli ccgt i l. P l cc.

10 L Bvità l Il c cul l tu ti luì 2 gg A i l cli u icc g i t Bvità l iiit fv u cv vli. Tutt l ttità gt l ig l Mu, gtuit Attità li gli i iti: A cu : cuità t: ili uti it ch li tti; i cli lut; chicltu; ig fi; c v (i igi Ricl); l tu it lit ; ti cct l vità vgtl; l t v cul, i c c l cul l Ifi. N ttit è vit l i l cli tciti l gtt L t v cul. A cu : L t, u cit ifiit: ittil!. A cu FEM: Sig Z i Tt: ii cc ctt l tig; MICROZOO - A ct gli itti; API E BIODIVERSITÀ. Ftggi l gt l l. A cu : Svi Svu Sti A Pttt PAT: L ttt Tt. A cu gli Ecui Tt: Gli Ecui Tt: ttità t. A cu CREA: Ei icc i t vità ci vgtli it ffic lit. A cu Cu, Uffic chi gii: Pgtt L D!. A cu F.T.B: F Tti Blgic Bic. A cu Pgtt 92 c Bttt : Ptti l vità. A cu Aci Pii: L tutl vità gicl tti.

11 Attità l cul u t L vità t Sc viit gli ti ff l cc i lti tggi c ti til l it l vità gicl lit. O: -16. c t gi Dut: 1 Dtiti: Scul Pii (cli III, IV V), Sci I II g S - Sti u iccl ch vul tt ci U'vvtu it gli Oti v i ii, ttv l c l tgi l cuità cicl vit u it, ci l fi ch v it u vt g. O: - 16., c ii gi Dut: 1 h Dtiti: Scul l Ifi, Scul Pii (cli I, II) Si i cft - iti ci cv l vità Attv u iul u vt clit, i gi ci l it cv i i t viit cclt l c gl. O: 9.3, 11., Dut: 1 h Dtiti:Scul Pii (cli III, IV V), Sci I II g Bvità i icl - citi ich Attità cft tcit ci l gi ch t vità vit t it, i tti quii, l u it l u l v

12 ltich ch l t icc. A cu. O titi: l cul ii , l cul ci II g Dut: 1,5 h Tgt: Scul Pii (cli III, IV V), Sci I g L clt i cli i Tt Sc i t i cti ch h it l gtt ict clt i cli lcit i utu 218 F Mch. M l cu Agl Gvi (c Ali B), E Mclchi (F Mch), Ctt Bi (). If ti l cul ( tlfi fi); ( tlfi ) luì vì ; tì gvì ch Attità gtuit, ti ligti. Il g clt è i it: Iiit l citt Pt l iiit vt l Mift (F l tutl vità it gicl lit t. 1 Lgg 194/215). - Ricc, cu, ctti cv l cti lcl Pl C cu : tt. Pit Fui CREA, Ct Ricc Ft Lg - Ai utich ici l cci it Bccl Tl

13 Bccl St M gf vità it gicl lit, cu : tt Ctt Bi - Attità vli R Bvi R, cu Hi Huff - FEM Evt l l L uic f cc i i? Cf ttcl l l f uic tic c t P Vicch Ctt Bi, cvt Btic. Iti uicli cu ctut Cù clt uic gt it li c PltPly. Ig gtuit, t ligti u www. vtit.it If l citt

14 L Bvità i Tt Pg cui cu RETE DELLE RISERVE Dic 5 gg Gu, Altv CAMMINATA SPEZIALE Ecu u gt ici l ffici i l ui fici. Ifi t ligti : tc@g.c Riv Alt Vl C-Avi Dic 12 gg Vl, Altv MAGICO LARGA' Eti ii l' lic: lgà, tic i tul. Ifi t ligti : tc@g.c Riv Alt Vl C-Avi St 18 gg Ot Gu, Altv IL SENTIERO DEI VECCHI MESTIERI Viit guit lug c ch Gu c l tt Avi Gu Ptci gtuit, x35. If ti if@vigu.it. Svu Tuitic Gu Alt Vl C-Avi

15 Dic 19 gg O 8.3 Btic ANDAR PER ERBE SUL MONTE BALDO Pggit Mt Bl c ti cc l ctii l cclt c lt iccit u culi. If Pc tul lcl Mt Bl Dic 19 gg O M, f. Otié LO SPETTACOLO DELLA BIODIVERSITÀ Ecu ct vità tg, lug c Otié - Mlg Mt. If St Alt Vl Di Sl Riv Alt Nc c S CAI SAT Alt Vl Sl Dic 19 gg Blgg-Pt Cigh IN CAMPAGNA ZIO SHERLOCK Pggit ct i iccli g iti vità gicl. Ptci gtuit Ici ligti (t l 18. vì ct l ) x 5 tciti. M fft l Pc fluv Riv Sc Dic 19 gg O 8.3 Pt chgg Rifug Vt ESCURSIONI GUIDATE SUL MONTE BONDONE ccgli tciti l chgg Rifug Vt - t i t gui l t cui ccgti Accgti Tit

16 S ti t ci guiti ffti fficltà: - Gi l T Ci - l cc l Vt Bcc V - l Mlgh Mt. 15. it l Rifug Vt, tti tiici. Pt ligti APT, Mt V i Lghi, cific qul l t t i it tci ( if@cvtt.it) Riv Vì 24 gg O 17. Plliti, P MONTAGNE VERDI Sti gg ch ci Iugu c it gg cultul Pc Ntul A Bt. L t gu f l 4 giug. If: Pc A Bt St 25 ic 26 gg Ritv i Lc. M Nv Rif.Mt Bl 15. TREKKING GLI ASINI if:htt:// Pc tul lcl Mt Bl Dic 26 gg O 9.3 Ritv c/ Ct viitti Ri Fti. Tfit c i i i l chgg Cv LA BIODIVERSITÀ DEL PARCO: UN CAMMINO TRA BOSCHI E PASCOLI Mlgh Tl, Sclv Cl, cut gg ul. Ptci gtuit u t t l 17: g ct : tl cvitlv@vici.t.it tl cvtlv@vici.t.it Pc l l Stlv

17 Mclì 29 gg O Cvl itv chgg Uff. tl Vi Pig ALLA RICERCA DELL AVERLA PERDUTA Biwtchig ui ti vl Fi Attità gtuit u t. If icii: S.Zghii Riv Dt Avi gg vi Cui Pc - icti ulici SEMPLICI DI NATURA: A TU PER TU I FARMACISTI ALLA SCOPERTA DEL PARCO MONTE BALDO E DELLE SUE PIANTE MEDICINALI If: Uffic tuitic Btic Tl , tic@viitvt.it - Pc tul lcl Mt Bl St 1 giug Btic PASSEGGIATA BOTANICA Mt Bl Btic, viit guit Mu Fci Mtui Ot i lici if icii Uffic tuitic Btic Tl , tic@viitvt.it Pc tul lcl Mt Bl Mtì 4 giug l cul - T SOTTO L'OMBRELLO DEL PICCHIO c L. Mchi, tulit G. Atlii Dittt ftl T Pc Ntul A Bt

18 ...E PER LE SCUOLE gg Scul M G. G Bcc A SCUOLA DI BIODIVERSITÀ: COLTIVIAMO LA BIODIVERSITÀ Ucit, ct l tich vità it futt l gvità l V Plò. Riv Ali Li i c c Mtti Oi gg Scul M G. G Bcc A SCUOLA DI BIODIVERSITÀ: FRA TERRA E ACQUA Biciclttt Riv Ntul Pvic Lg Al Ali Li Mclì 15 gg Ititut Mi Cui Pgi Vlug PROGETTO MAVAPIAN. BIODIVERSITA' ED ECOSISTEMI L cli ict Luc Sttvi Ovl Ng S Citf l Lg Bt Scul M G. G Bcc A SCUOLA DI BIODIVERSITÀ: CITTADINI DI DOMANI Al citt, giut culi, tiii ti: u iccl cuità t v fft gli fftti i citi clitici. Riv Ali Li gg Scul Pii Mli, Cci Ti A SCUOLA DI BIODIVERSITÀ: TREE WATCHING Pggit tic l c Riv Ali Li

19 ...ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA Mclì 15 gg l l Cicc Pict DIALOGO SULLA BIODIVERSITÀ Cv vl vità luc l ciclic Lut i t Mig Lu Tii, Accv, tt. Luc Sttvi, tt l Uffic Bvità Ntu 2. Vì 17 gg l Sl Clii C.C.I.A.A., vi Cli 13 I PAESAGGI AGRO-FORESTALI DEL FUTURO Wkh git : CREA Cigl l icc i gicltu l lii l ci gi; Aci Ftl Tt; F gli Oi i Dtti Agi Ftli, Tt Alt Ag / Sut Ptci gtuit, ici ligti t 15 gg l gut ii: i.i@c.gv.it Mtì 21 gg Cii (TN) Mlg GIORNATA DELLE AREE PROTETTE cu Svi Svu Sti ttt i c c l Riv. U cc ifltt l gt vità gli citi tuli. If:

20 1 TT tttt Sci lvità vità Sci l Sci 5 Sc vità vità vità 5 5 Sci Ecui guit Mt cu Ecu guit ivt cul: Ecu guit ivt cul: 3 Ecu guit ivt cul: "A Ecu guit ivt cul: C C l l C C ct vità ti " - vg t itii: "A ct titi D D " l vità l Sci "A ct vità ti D " G G "A ct vità ti D " l vità Sci l vità Sci Sci l l vità vità t ic 19/5 Sci Sci l l vità vità t 19/5 ti gtt URBABIO tci ti gtt URBABIO Sci Sci vità l vità U GG U ic ic 19/5 19/5 tt Sci Sci Sci l l vità vità ic 19/5 19/5 cccct -tci Gi l ic ic 19/5 19/5 cccgli l 19/5 gli tci ti gtt URBABIO gli ic ic 19/5 tci ti gtt URBABIO l U U cgli Ci l l - Mlgh v ic g v i ic g i i l i l v v ic g i ic g i Ecui guit Mt cu i i i i l Ecui guit Mt cu l Ecui guit Mt cu 18. Ecui guit cu cu i 18. Ecui vit cc- Ecui Ecui guit Mt cu imt imt Ecui guit cu cci - Cc l Vt Ecui guit guit Mt cu cu Mt i Ecui Ecui guit guit Mt Mt cu cu Ecui guit cu Ecui Ecui guit guit guit Mt Mt cu cu guit it Ecui i i f i i v vg ti t itii: f v.3 itii vg ti t itii: i i.3 itii ti -f uuu v.3 - vg ti t f itii itii.3 itii v itii - vg t itii: itii -Mlgh itii itii itii itii: c - l T Ci ti: Gi l T Ci, l uccc -- -Gi Gi l T Ci ti: Gi l T Mlgh ti: ti: Gi Gi l T Ci, Ci, l l Mlgh Mlgh G lt T Ci ti: ti: Gi l l T T Ci, l Mlgh Mlgh ti: ti: Gi l T Ci, l l Mlgh Mlgh Gi Ci ti: ti: Gi Gi Gi l l T T Ci, Ci, Ci, l l l Mlgh Mlgh Mlgh Mlgh B ttic vità 5 L l cc l Vt -- -Mlgh Mlgh B l cc l Vt l l l Vt Mlgh B B l l cc cc l l Vt l cc cc l Vt Vt l lcc cc cc l l Vt Vt ---Cc l Vt Cc l Vt Ccl lvt Vt - Cc Ecu guit ivt vità cul cu : L ttic vità ì 2/5 L ttic vità L L ttic ttic 2/5 ì ì 2/5 2/5 L L ttic ttic vità L L ttic ttic vità vità L L ttic ttic vità vità uì ì 2/5 2/5 uì ì ì 2/5 2/5 2/5 L vità SS ct vità ti D 5 L ttic vità SS ttt Lttic ttic vità 1 L ttic vità 8 5 / 5 A L 1 5 t 8 / 1 L 1 8// 5 gtt 8 v L 5 tci gli ti URBABIO cu it cu itàààcu tt Gt ct cul t it cu 18. Gt Gt ct ct cul t Gt ct cul Gt ct cul cu t i t Gt ct ct cul cul cu cu t t Gt Gt Gt ct ct ct cul cul cul cu cu cu Gt ct ct cu i Gt ct cul cu 18. i Gt ct cul Gt ct cul cu t l uc/ttic t t l uc/ttic l uc/ttic t l uc/ttic t l uc/ttic t t l uc/ttic l uc/ttic t l uc/ttic l uc/ttic EEcl uc/ttic t t t l uc/ttic l uc/ttic t l uc/ttic 88.3 ct t l uc/ttic 88.3 t l uc/ttic.3 cu ggg u vità.3 uui cul cu Gt E c u t vità vità D vità vità i vità vità vità vità vitàccitittà, tt uitt D Dcccci vità D vità vità i i i c D ci città,ttv l, vità tcittàtà,ttttvvv ità t l uc/ttic l M l ig l Sttcl l citt L uic f l M t Sttcl Sttcl l citt L L uic uic f f P ig Sttcl l citt L uic f M i Sttcl l citt uic f t itàità à L PPi Sttcl l L L uic uic f f ic ig it Sttcl Sttcl l l l citt citt citt L L uic uic uic f f f t Sttcl Sttcl l l citt citt L uic uic f f Sttcl l citt L uic Sttcl l citt f vità i c Sttcl l citt L uic f ic E l ccc t cc 3 ic ggugui t If: g cu t u cu cc cccu cu cc cc i i? ii? cu l ccu cu cc E l l cu cc i i? ii? i? ui A t cu cu cu cc cc cc iii i? ii? i? u i Stf g cu cu cc i? ii? i? u cu u i cc i? E cciiiii? i? i cc i? A g g P Vicch Mcu g A tt t i i P P Vicch Vicch Stf Stf Mcu Mcu i P Vicch Stf Mcu P Vicch Mcu P Vicch Vicch Stf Stf Mcu Mcu 1 2 P P P Vicch Vicch Vicch Stf Stf Stf Mcu Mcu Evti ttuti c tg F l tutl vità it gicl lit.3 P Vicch Vicch Stf StfMcu l P Vicch Stf Stf Mcu P Vicch Stf ----1citt t. P Vicch.3 SSSMcu L fmcu L. Sttcl v.3 i uic /215. Pgtt Ai l iu, ctti, vulg i. i 4 t v S i i v it i id.m. vità gicl lit i Pvici /12/218. c t PPPi cc i i? t cu P i ii ic ic t ic t t 1 4. A P Vicch Stf Ctt Bi ttu AAAMcu. t tt I uu i ici cg tlv I Iig igigiiii l i cc icicic lv IN IN g igg lv it à l l IN IN c G v ic t - IN IN IN l IN IN IN IN ININ it à i it P c à it Gi i c à GG IN IN c t ic t i t ii ippiicict i i tt l 1 P g PP ggg Pgi 1 1 Pgi 1 1 Pgi 1 1 St: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Ct D ulic SSSS 1118 i f i iii ii i t, t f IN i PAT ti tv Il vl i i tt,l, l tt t f, l f l à l t v l t I v I iitt l t li l vvv t it W g i c c li it i t it à tt à iciccl cciwwltlt Niclitttài ggi g l l l ltlt NN icicl l N f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht 4/4/218 f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht t t t ti t titi ti t ti t t t ti t t titi t t ti ti ti ti tt ti ti tt t t titititi t ti t ti Pgi 1 1 Fw: lg Fw: lg tf ug Pgi 1Pgi Pgi 1 1 Pgi tf ug Pgi Pgi 1 1 Pgi 1Pgi : Pgi 1 1 Pgi 1 1 : Pgi 1Pgi Pgi 1 1 Fic Big Fw: lg Pgi 1 1 Fic Big 31/3/218 Fw: lg tf ug 31/3/218 Nc ttgli tf ug Pgi 1 1 Pgi 1 1 : :<tf.ug@g.c> Nc ttgli D: tf ug Fw: Fw: lg lg Fw: lg Fic Big Big D: tf ug <tf.ug@g.c> Fw: lg Fw:P: Fw: lg lgfic Fw: lg Fw: lg Fic Big <fic.ig@vici.t.it>, tf tf ug ug tf ug Big lgtf Fw: lg 31/3/218 P:Fw: Fic <fic.ig@vici.t.it>, tf tf ug ug tf ug ug tf ug Fw: Fw: lg lg31/3/218 Fw: lg: : : tf ug Nc ttgli Nc ttgli Fw: lg: tf ug : Clgi : Fic : :Big tf tf ug ug tf ug Qut gg è tt ltt Fic Big Fic Big : ug D: tf ug <tf.ug@g.c> D: tf ug <tf.ug@g.c> : Big tf Clgi QutFic gg ètt ltt Fic Fic Big Big Fic Big Fic Big : : : 31/3/218 31/3/218 31/3/218 lg EccP: lg... u Pqu Fw: lgbig Fw: Fic Big Fic Big <fic.ig@vici.t.it>, P: Fic Big Fic Big : 31/3/218 31/3/218 31/3/218 31/3/218 Ecc lg... u Pqu 31/3/218 <fic.ig@vici.t.it>, Fic Fic Big Big Fic Nc Nc ttgli ttgli Nc ttgli tf ug tf ug 31/3/218 31/3/218 31/3/218 Fic Big Nc Nc ttgli Nc ttgli Nc ttgli 31/3/218 31/3/218 Nc ttgli D:ttgli tf D: tf ug ug <tf.ug@g.c> D:<tf.ug@g.c> tf ug <tf.ug@g.c> Fw g : :<tf.ug@g.c> Nc ttgli Clgi Qut gg Clgi è D: tt ltt Qut gg è tt ltt 31/3/218 Nc ttgli D: <tf.ug@g.c> tf D: tf ug ug <tf.ug@g.c> D: <tf.ug@g.c> tf ug <tf.ug@g.c> D: tf ug Fw g tf ug Nc Nc ttgli ttgli Nc ttgli P: Fic P: Fic Big <fic.ig@vici.t.it>, P: Fic <fic.ig@vici.t.it>, Big F: f tti lgic Big ic <f.t..tt@g.c> D:tti tf ug Fic Big Fic Big<fic.ig@vici.t.it>, tf ug <tf.ug@g.c> Nc ttgli Ecc <tf.ug@g.c> u Pqu Ecc lg... u Pqu P: Fic P: Fic Big Big <fic.ig@vici.t.it>, P: Fic <fic.ig@vici.t.it>, Big <fic.ig@vici.t.it>, P: D: Fic <fic.ig@vici.t.it>, F: f lgic lg... ic <f.t..tt@g.c> D: D: tf ug ug <tf.ug@g.c> D: <tf.ug@g.c> tf ug <tf.ug@g.c> P: Fic Big <fic.ig@vici.t.it>, Dt: Big 31tf 218, P: Fic Big <fic.ig@vici.t.it>, 31/3/218 Big31/3/218 D: tf ug <tf.ug@g.c> P: Fic Big <fic.ig@vici.t.it>, Dt: , P: Fic P: Fic Big Big <fic.ig@vici.t.it>, P: Fic <fic.ig@vici.t.it>, <fic.ig@vici.t.it>, Sujct: lg Clgi Clgi Qut gg Qut Clgi gg è ttqut ltt è ttgg ltt è tt ltt Nc ttgli Nc P: Fic Big <fic.ig@vici.t.it>, Fw g Fw g Clgi Clgi Qut gg Qut Clgi gg è ttqut ltt è ttgg ltt èttgli tt ltt Sujct: lg Clgi Qut gg ètt ltt Clgi Qut gg è tt ltt T: tf ug <tf.ug@g.c> Ecc lg... Ecc u lg... Pqu u Ecc Pqu lg...<tf.ug@g.c> u Pqu Clgi QutEcc gg tt ltt D: tf D: tf ug <tf.ug@g.c> Clgi gg èlg... ltt f tti F: lgic f tt ic tti <f.t..tt@g.c> lgic ic <f.t..tt@g.c> T: tf ug <tf.ug@g.c> Clgi Qut Qut Clgi gg è ug tt Qut ltt è ttgg ltt è tt ltt lg... EccèClgi Qut u lg... Pqu u Ecc Pqu gg u Pqu Ecc lg...f: u Pqu Ecc lg... u Pqu P: Fic Big <fic.ig@vici.t.it>, P: Fic Big <fic.ig@vici.t.it>, Qut gg è218, tt ltt Ecc lg...clgi u Pqu Dt: Dt: , Pqu Ecc lg... u Pqu Ecc 31 lg... Ecc u lg... Pqu u Ecc Pqu Fw lg... u Fw g g Fw g Sujct: lg Sujct: lg Ecc lg... u Pqu Fw Fw g g Fw g Fw g Fw g F: f F: f tti F: tti lgic f lgic gg ic tti ic <f.t..tt@g.c> lgic <f.t..tt@g.c> ic Clgi Qut Clgi tt ltt Qut gg è <f.t..tt@g.c> tt ltt Fw g T: tf ug <tf.ug@g.c> T: tf ug <tf.ug@g.c> Fw g F: F: f tti F: tti lgic f lgic ic tti g ic lgic <f.t..tt@g.c> è ic <f.t..tt@g.c> F: f tti lgic ic <f.t..tt@g.c> Fw Fw g g Fw f F: f tti lgic ic <f.t..tt@g.c> Dt: Dt: , , Dt: 31<f.t..tt@g.c> 218, F: f tti lgic f ic <f.t..tt@g.c> Fw g Ecc F: lg... u Pqu Ecc igic lg... u Pqu <f.t..tt@g.c> F: f tti lgic tti ic <f.t..tt@g.c> Dt: Dt: , , Dt: 31lg 218, Dt: , F: F: f tti lgic f lgic ic tti 218, ic <f.t..tt@g.c> ic Sujct: Sujct: lg Sujct: lg<f.t..tt@g.c> F.T.B Dt: 31 Dt: f , F: tti lgic ic <f.t..tt@g.c> Sujct: Sujct: lg lg Sujct: Sujct: lg F.T.B Dt: 31 FTti 218, Dt: Dt: , 31tf 218, Dt: , Sujct: lg T: T: tf ug ug <tf.ug@g.c> T: <tf.ug@g.c> tf ug <tf.ug@g.c> Blgic lg Bic Sujct: lg Dt: , Fw g Fw g T: tf T: tf ug ug <tf.ug@g.c> T:T: <tf.ug@g.c> tf ug <tf.ug@g.c> T: tf ug <tf.ug@g.c> Sujct: lg FTti Blgic Sujct: Bic Sujct: lg lg Sujct: lg c/: vi R 57, tf ug <tf.ug@g.c> T: tf ug <tf.ug@g.c> -- T: -- T: Sujct: lg57,t: c/: vi R f tti<tf.ug@g.c> F: lgic f ic tti<f.t..tt@g.c> lgic ic <f.t..tt@g.c> tf ug <tf.ug@g.c> tf T: tf ugf: ug <tf.ug@g.c> <tf.ug@g.c> tf ug 381 T: tf ug <tf.ug@g.c> 381 F.T.Bc.: (gti) F.T.B Dt: , Dt: , c.: (gti) FTti Blgic FTti Bic Bic lg -- Blgic Sujct: lg -: f.t..tt@g.c -- Sujct: -- c/: -P.vi 57,T: c/: vi R 57, T: tf ug <tf.ug@g.c> -: f.t..tt@g.c -- R -- -tf ug <tf.ug@g.c> IVA C.F F.T.B F.T.B F.T.B P. IVA - C.F F.T.B --F.T.B --F.T.B F.T.B FTti FTti Blgic FTti Blgic Bic Bic Blgic Bic F.T.B c.: (gti) c.: (gti) --F.T.B FTti FTti Blgic FTti Blgic 57, Bic 57, Bic Blgic Bic FTti Blgic Bic F.T.B F.T.B F.T.B F.T.B-: c/: c/: vi R vi R c/: vi R 57, FTti Blgic Bic f.t..tt@g.c -: f.t..tt@g.c FTti Blgic 57, Bic F.T.B c/: c/:vi R vi57, R c/: 57, vi R 57, c/: vi R FTti FTti FTti Blgic Bic R Bic Blgic Bic FTti Blgic Blgic Bic c/: vi381 57, P. IVA C.F. P IVA C.F. c/: vi R 57, FTti Blgic R Bic c/: c/: vi R vi 57, R c/: 57, vi R c.: (gti) c.: (gti) c.:57, (gti) c/: vi 57, c/: vi R 57, c.: (gti) c.: (gti) c.:f.t..tt@g.c (gti) c.: (gti) F.T.B F.T.B -: f.t..tt@g.c -: -: f.t..tt@g.c c.: (gti) c.: (gti) 381 -: f.t..tt@g.c -: f.t..tt@g.c -: f.t..tt@g.c -: f.t..tt@g.c c.: (gti) c.: (gti) (gti) c.: (gti) P. IVA P. c.: IVA C.F. P.Blgic IVA FTti C.F C.F FTti Bic Blgic Bic f.t..tt@g.c -: f.t..tt@g.c c.: (gti) P. IVA P. IVA C.F. P. -: IVA C.F C.F P. IVA C.F : f.t..tt@g.c -: f.t..tt@g.c -: f.t..tt@g.c c/:- vi R 57, c/: vi R 57, -: f.t..tt@g.c P. IVA C.F P. IVA C.F : f.t..tt@g.c P. IVA P. IVA C.F. P. IVA C.F C.F P. IVA C.F P. IVA C.F c.: (gti) c.: (gti) -: f.t..tt@g.c -: f.t..tt@g.c P. IVA C.F. P IVA C.F /4/218 4/4/218 4/4/218 f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht 4/4/218 4/4/218 4/4/218 f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht 4/4/218 4/4/218 4/4/218 f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht 4/4/218 f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht 4/4/218 f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht 4/4/218 4/4/218 4/4/218 f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht 4/4/218 f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht 4/4/218 f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht 4/4/218 f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht f:///c:/u/pr8168/adt/lcl/t/t7f56e5/~w624.ht 4/4/218 4/4/218

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato Cllgi i Gti Pvici i Gv t Csbilitzi s i stt G Ctst bbicti Cllgi i Gti Pvici i Gv Istituzi l uv Ctst ilizi Ub (.C..U.) l 1939 t i fzi p ggi sstitui il Ctst ilizi Ub Il.C..U. ': t Gtic G P sigl ppit' glbl

Dettagli

Amo leggere ATTIVAMENTE. leggere. Disponibili 2 KIT: concorso per le scuole. kit. formazione. Amo leggere... CON I LAPBOOK. percorso di.

Amo leggere ATTIVAMENTE. leggere. Disponibili 2 KIT: concorso per le scuole. kit. formazione. Amo leggere... CON I LAPBOOK. percorso di. Diibili KT: lill ilit l li - - 3 l... N LPBK i ui ll lttu lui i ll ul ii. Gui l tt Fil Lbk 5 tlt ftibili Tbl Fli 80 t 30 tll P i DNG Gi l LV BN 978-88-47-934- Ptit l l i lbk : t i lbk u tli l tl l uli

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLICA I LEGISLATURA (. 97) Allgt A/4 DISEG DI LEGGE prntt dl itr dl Tr (GRIA) di cncrt cl itr dl Bilnci dll Prgr Ecnic (RITA) (V. Stpt Cr n. 882) pprvt dll Cr di dptti nll dt dl ttbr 986

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P N 1/z 2015 - A 36 S t 20/ t 2 L 662/96 - T P D Pt P ll Ittt Sl Mf ll A Exll/ D Rl: Mhl Pjtt Atzz Tl P 629 l 31031979 BOSCO l t F è l! z qt l, L t E ll, C t C l z t ll l ll l ttl, t I P f l, q l h z, tt

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014 V l Bgl! g bb g v 213/214 2 g bb g v 213/214 BBNMN P BUNM UÀ 1.25 BUNM LL 1.5 BUNM P BUN B F BUN P 7 42 28 8 21 PXYZ BUN P v B PLNM 38 225 14 8 21 F N LL 23 145 125 8 21 G H L M N Q GN P N NN.GV. NN UN

Dettagli

Piano della Performance Piano della Performance

Piano della Performance Piano della Performance P Pf 2019-2021 Av b Gu. 16 4 fbb 2019 1 1. P P INDICE 2. S f g kh 3. Ià u 4. A 4.1 S 4.1.1 Nv 4.1.2 Iu 4.1.3 I 4.2 S 4.2.1 L u 4.2.2 L f 5. L b f v b (BSC) bv g, v, g, vu 6. I g Ag : L b f 2 1. P P I P

Dettagli

Masullas: usi e costumi

Masullas: usi e costumi sus: usi cstumi COUNE DI ASULLAS C bui guit bv ch tspt i gtic Ci Ituzi ci Dp spiz gi utimi i, c u vt s stt civt ffscit vvtu i pgtt stuttu u ci, ch c Ammiistzi cmu, putumt, pst cittiz cs mifstzii utui.

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O ü^ /) f D) ( Q -: _ 5 f i: SfflS S-g «^ P 2. 0 i: l'si S S 5* ír D) 0 i" -S

Dettagli

Rievocazione Storica dell Arrivo a Pergola delle Spoglie dei Santi Secondo, Agabito e Giustina ottava edizione

Rievocazione Storica dell Arrivo a Pergola delle Spoglie dei Santi Secondo, Agabito e Giustina ottava edizione IN OLLAOAZIONE ON ITTÀ DI UIO Az Az g Vì 19 Ag 2016 t Mv vcz c Av g pg t c Agt v z wwwcsgt INEO ATUITO EOLA - DUOMO - AIVO A EOLA DELLE ELIQUIE DI AN EONDO OTETTOE E DEI ANTI AAITO E IUTINA OMOTETTOI IOVANNI

Dettagli

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI 1 Indice generale A n a li si di c o n t e s t o p a g. 3 L off e rt a d i f or m a z

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN VERTICALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN VERTICALE C d f Ddc c v vl Dc: Dl P Scul Scd Mcll Sch Scul P A Fc Zgll Scul P RMIC8A3002 Iu Cv V. Vl V Sd Nuv, Acc, RM - P cd Il UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN VERTICALE D S-ch l 1 C - d R l v u d uldl uld l glblà d

Dettagli

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 ELENCO AMMESSI TEST PRELIMINARE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 TUTTI I CANDIDATI SONO AMMESSI CON RISERVA IN ATTESA

Dettagli

AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO.

AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO. AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO. L' l P Dt l t tltà tl è f qt Llt ' ' t flt f lt lt l l 't. Fl l' t l ql l l qlf l y l f f 'qt ltà f t t l t T F ' ILVA fft fft t l t. Ntlt è lt l t l l l l t P. I t l t t t:

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

26 GEN 2015 I I II,1 ' /01/2015-SCCIP-Y31PREV-1. - _ i DI ~HOU SUGU ATTI DEL MIE& MISAIC,

26 GEN 2015 I I II,1 ' /01/2015-SCCIP-Y31PREV-1. - _ i DI ~HOU SUGU ATTI DEL MIE& MISAIC, T D T D ~U SUGU TT DL & S ' 4 //SYV SLT t LV 6 G /t G: "4; 6f VST l l st 46 "f d lu d tltà l dll Stt t d l" sussv df; VST l l d 6 "L d tltà f pul" sussv df; VST l Dls tt 6 "sttu dl st p l ttvtà ultul"

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TRO D PRMO LVLLO OBO PAO D STD PRORAMM D CORS ARA CARATTRZZAT SAM D AMMSSO D OBO 1 secine di n brn per be sl be e pinfrte be e rches scelt del cndidt. 2 secine di de stdi scelt del cndidt tti di metdi:

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h y : z 9 U l l Q i l. i) l 'l. 'l T 2 c Li \;l (D ).i '{ c0 l c fi \ ' T ) 9 ( \ f) 'i ) $. i $ = ' < ; " ' i l 3 f.$ ; " 3. i ' i> f +l; $ yi! li [c ; [ i 5 :i : $i$$ ; 3 ;f.$ fi * $ [i *ii C fi?fi[ 8iTB

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA li LEGLATURA (. 4/9 f) PRMA TA D VARA AL Bilnci di prviin dll tt pr l'nn finni 92 bilnci plnnl pr il tnni 92-94 prntt dl Minitr dl Tr (ADREATTA) di ncrt l Minitr dl Bilnci dll Prgrmmin

Dettagli

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n.

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n. Mll i utrtifizi i lifizi Htl Otlli P. 1 i 5 Ott: - L Ri Lzi 13 l 6/8/27..i. Rlt Ril Nuv iili ll truttur rittiv xtrlbrhir.8 l 7 t 215. Clifizi r l rizi i ttività xtrlbrhir i Htl Otlli i tri Ui I ttritt

Dettagli

incredibile in ogni variante di gusto

incredibile in ogni variante di gusto cdbl g vt d gut qultà, tclg vz Mtc, t cm zd duttc dtbutc d cè l m, bv tm, è tmt u ltà m vluz ch c d tc dd d clt, gz ll cc ll vz. MITACA PROFESSIONAL Sytm L cul MPS Mtc dbl ll mcl d cè lzt l g dll qultà

Dettagli

Laboratorio in matematica e tecnologia

Laboratorio in matematica e tecnologia I. Cv Subc (RM) D Scz M. F. N. Tclg 3 b 2013 Lb c clg vv Lb c b cu uv l cz l cucl vcl c clg gl Scul ll'ifz ll Sc g Lb u u g L fgu l l à D vlg v cul cz c l'g clg. Nll gz l cucl, gu c g Lb fl u qul ccz cz

Dettagli

Costruisci una zattera

Costruisci una zattera L vt d C gzz h t lt N 18 COMPLETAMENTE GRATUITO! VEDO UN OASI! JMD g H P t t wwwjdh/vt Ct ztt Gd C Cz Ch f l dt? L ht dg C! C Iv l t gt t l 26 lgl 2015 tl tl: C, vt JMD, ll tl, 4091 Bl ( dt d d l t dzz),

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Sessione estiva Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 7 settembre

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) E g: L ASSOCIAZIONE IL SENTIERO f u gg gg f g g b f h,, u ( g),, g gu : ) u gg; b) u g ; ) uu, uu u à f ; ) u ugug, gà u

Dettagli

Settore Governo del Territorio. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Piano delle Regole Allegato E MAPPE VINCOLO EX ART. 707 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE

Settore Governo del Territorio. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Piano delle Regole Allegato E MAPPE VINCOLO EX ART. 707 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE Stt Gvn d Tt PIANO DI GOVERNO DE TERRITORIO Pn d Rg Agt E APPE VINCOO EX ART. 707 DE CODICE DEA NAVIGAZIONE vnt cpmnt pn d tt d tt vdnt ppvzn cn Db d Cng Cmun n. 8 d 29/10/2012 pubbczn u BUR n. 03 d 16/01/2013

Dettagli

DATA Dl EMISSIONE 11 novembre 2012

DATA Dl EMISSIONE 11 novembre 2012 T O 11 ee 2O12 T l MSSO 11 ee 212 LL OGO O: Ti Sl iuii di ieie C(ìGTTO: ele di ccd del 11.'.1,212 l ieie eie iete duie e le eeteie eili LTTLTGL ST OS S 5 del iete u Oi di L ettiete ut itt el ele del tte

Dettagli

VANITYclub. contro chi, nel nome di Lucifero, ha uc È l appuntamento con la lettura che «VanityFa riserva questa settimana agli amici più fedeli

VANITYclub. contro chi, nel nome di Lucifero, ha uc È l appuntamento con la lettura che «VanityFa riserva questa settimana agli amici più fedeli VANITYlub t I lu h d h Ct. h l M l t Ct. E h l h bb I ltà h t, MAGNUM/tt d u q d lt d l, f t l d è l d t ut. M L. dl gl, hé t h ut t z. u dll h t t h t f, f qut l Ct. L t tt u d D l, d U fl. u d lgt, lt

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLIA DI SAN MARINO N t Rt S Rubb S M Vt t L tz.185/005 t 6 L Quft.186/005; Puh ubb u t G G ut 5 t 015 LEGGE 7 AGOSTO 015.17 MODIFIHE ALLA LEGGE 9 GENNAIO 199 N.7 PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.)

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

SCHEDA DI PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA EX.ART.2, COMMA 594 L.244/2007 (TRIENNIO )

SCHEDA DI PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA EX.ART.2, COMMA 594 L.244/2007 (TRIENNIO ) LL. SCH I PISPZI L PI IL I ZILIZZZI LL SPS X..2, CMM 594 L.244/27 (II 21-215) I I SVIZI: GII GL P.. CM / PVVI SPSBIL: BLCCI LB P.. CPI SF GG L PI I ZILIZZZI: PC LI LL ZI LL 1/1/21 Si riepiloga di seguito

Dettagli

Ass. Culturale Fioristi f.v.g.

Ass. Culturale Fioristi f.v.g. A. Cltl Ft... www.lt.t @lt.t ASSOCIAZIONE CUTURAE FIORISTI FVG GENTIUM ACADEMIA FORUM ARTIS DONNA DI FIORI PREMIO INTERNAZIONAE AA CARRIERA Il Rlt Il P Itl ll C D F è t h t l l t pl lt lh l ll t t p b

Dettagli

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI U B S , flbltà, tt tà l Fl, T h t m, t l ml Pfltà : l v tmtvtà ff lt. l t l l t t mtt vl l l t tt t: h è m G tà l t à t l flb tt l ttv tt, t l l v, h ltà tt mt, l m, é l tt l ltà. t tà l t mm l l, t mt

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

*M I* FISICA Prova d'esame 2. Giovedì, 8 giugno 2006 / 105 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* FISICA Prova d'esame 2. Giovedì, 8 giugno 2006 / 105 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME i l i: ** EE D'EE v ' Givì, gig / ii l i è i l' ll p ilgfi ll p f, ll i H, ll g, l pi, ll lli il, gli i p l gi. 'llg l i l qzii i v l fgli p, h il i v l fil. l i h ipizi h i vlzi. UÀ GEEE DZ E DD gg l

Dettagli

Coordinatore: Sergio Arduino

Coordinatore: Sergio Arduino Pgtt pmtz Iz p.s. 2007/08 2008/09 C LINGUA ITALIANA Cmptz: INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Gpp t spmtt: A M G, tf Mt, Cst T, Mh, M Lfs, At Bb, tf L, Ts Psb, Ass Gbb, At Ts, At Zf, A M Avz, Ptz Bs,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt ll Cr ptt ll t l 0 r 9 l f vt ll Nt v prtt l Mtr l tr (G) rt l Mtr l bl ll prgr (Brt) (V. tpt Cr. 60b, 60tr 60qtr) (V. tpt Cr. 60) prtt l Mtr l Tr

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto I/le idonei/e ammessi/e nella graduatoria del corso di laurea indicato come seconda scelta dovranno procedere con disponibili con i/le che hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia, l ammissione

Dettagli

Indicazioni punti di installazione loghi e auguri sul percorso: n 1 ingresso P.zza Venezia n 1 ingresso P.zza del Popolo n 2 ingresso e uscita P.

Indicazioni punti di installazione loghi e auguri sul percorso: n 1 ingresso P.zza Venezia n 1 ingresso P.zza del Popolo n 2 ingresso e uscita P. V n.1 6 V 5 5 V 1 V 2 2 V 1 3 226 213 107 104 102 101 227 4 4 V 3 V 6 216 123 ampada non rilevabile 118 214 110 215 225 217 228 124 6 V 106 117 5 V 105 111 6 5 204 4 103 2 V 3 V 3 2 GNT: TT GN N TTU GN

Dettagli

MOMENTO STORICO PER GLI SPECIALISTI IL DDL UNICO PER I RIMBORSI IRROMPE AL SENATO

MOMENTO STORICO PER GLI SPECIALISTI IL DDL UNICO PER I RIMBORSI IRROMPE AL SENATO MOMENTO STORICO PER GLI SPECIALISTI 78-6 IL DDL UNICO PER I RIMBORSI IRROMPE AL SENATO MAI COME NEGLI ULTIMI MESI IL PARLAMENTO SI STA ADOPERANDO PER TROVARE LA SOLUZIONE DEFINITIVA IL 8 MAGGIO È ARRIVATO

Dettagli

MARZO AL 10 APRILE. 21 Viale dell Industria. 7 Via della Letteratura. Via Stendhal (ambo i senzi di marcia) Via Stendhal. Piazzale dell Agricoltura

MARZO AL 10 APRILE. 21 Viale dell Industria. 7 Via della Letteratura. Via Stendhal (ambo i senzi di marcia) Via Stendhal. Piazzale dell Agricoltura M IBILIÀ DIURN (:0-0:0) M 0 p M (ttt v tu Iu) L tu p 0 p p 0 p Lv M Iu L p 0 p p 0 p p 0 p p 0 p L u s u Sh k p h C p ( tu) p 0 p Jh M s p 0 p F p 0 p p 0 p C (t ) G st s g ( M) p 0 p J.K Lu p 0 p p 0

Dettagli

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SOLUZIONI DI CONNESSIONE UZII I EIE EIE IE U GUIE I-E E E EI I-E I GHEE I EU U - trtt l r, fr r U - trtt, r t rll UI - trtt l, r lt t l rtt E G U - ll l r t, t t-r lk rr U - t rt t, ll t UI - r l lr, fr lt tr t, IE I IEE I I EI

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI U B S flbltà tt tà l Fl T h t m t l ml Pfltà : l v tmtvtà ff lt. l t l l t t mtt vl l l t tt t: h è m G tà l t à t l flb tt l ttv tt t l l v h ltà tt mt l m é l tt l ltà. t tà l t mm l l t mt l ff t l

Dettagli

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Turi e Sammichele di Bari Ufficio di Piano ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE Si rende noto che con Determinazione n. 278 del 22.03.2013

Dettagli

S L L O M G A R E L L O B E N N O I N

S L L O M G A R E L L O B E N N O I N lassifica Trofeo 2017 U U T D V G G ' B Z Z B V TG "" 9/4 30/4 21/5 18/6 16/7 30/7 10/9 24/9 15/10 Tot class 8 UGG DVD 20 25 25 20 25 25 25 25 190 1 35 G 0 0 20 25 15 15 15 15 105 2 10 HTT 0 0 0 0 20 20

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

')u VI-RBALE DI INCONTRO. Tc'rino.21 giugno 2013 tra. TFI INITALIA S.p.A. - Direzione Regionale Piemonte/Produzione Piemonte

')u VI-RBALE DI INCONTRO. Tc'rino.21 giugno 2013 tra. TFI INITALIA S.p.A. - Direzione Regionale Piemonte/Produzione Piemonte VRBL COTRO T'i.21 iu 201 T TL S.p.. ii Ril i/dui i, l. SGRTR RGO \l. MOT RSL : Tui uipi ì i..x, Sui i dl 12 iu 201 íi u OOSS fii dl CCL d RSU pi l i i iui l'di dl i iu. L RSU lid iui pp; pi i ppi dll Si

Dettagli

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa;

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa; O RIG INALE Lapresentedeterminazioneè OGGETTO stata inserita nel registro generaledeledeterminazioni al Determinazionen.119/SPdel28/06/2018.Nidid'in= fanziacomunali.approvazionegraduatoriedefini= n.400

Dettagli

Comunicazione e Marketing DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0014 DEL 13/02/2017. l b A D O T T A u

Comunicazione e Marketing DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0014 DEL 13/02/2017. l b A D O T T A u Dtm 2017/MARK/0014 d 13/02/2017 Pg 1 d 11 Cm Mktg DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0014 DEL 13/02/2017 I DIRETTORE d stt Cm Mktg A D O T T A L Dtm dg vt ggtt: STIPULA CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PROGETTO

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/.

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/. - = ^ i ci ;, T, i ; } \ ) ( [- SS ; " $ ^! f; ;, n SS i i ). B : S?$BS! i \ - >' i i Bn nn U -- ' \/. )! = 2 i ;-i \! ( f.\ n(n - f. i 7- f] n U (J f1 K c\ ) ). < - c. c ) -. :, i - - \n - C : = CB -(

Dettagli

Il settore energie all'esposizione internazionale mce di Milano

Il settore energie all'esposizione internazionale mce di Milano N. 1/l 2014 - A 35 S. bb. t. 20/ t. 2 L 662/96 - T P D. Pt P ll Ittt Sl Mf ll A. Exll/ D. Rbl: Mhl Pjtt Atzz. Tbl P 629 l 31.03.1979 BOSCO l t l l t t t: l bb l f bb, tt f l t tt P ù ltà, q lt Qt t! t

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

E D G O E N A A U C . E. i l. ICI e SC I. e nel. ita s. i n. i d. G i. u e. t s. n o. i d. l a. i fi c o. Sc ie. Il Lice. is t. t o re n A LO GU A

E D G O E N A A U C . E. i l. ICI e SC I. e nel. ita s. i n. i d. G i. u e. t s. n o. i d. l a. i fi c o. Sc ie. Il Lice. is t. t o re n A LO GU A Wk Mu, B,, f xg, g ', 1897, 1918 u v G. v uì 6 2 19 f u u g u '. g è g u. 14 6 192 Z F G? C C F G C g C, f uu UM z U à u u, u u g,, v z f gg f à u g b, g u u v u g, uv v. v Z V. www. G.... P f.b G C V

Dettagli

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità , Sptt l Cl Rgn Cmpn Cd l E7 8 Npl c D Mtn Rm, 5 Mz 22 ggtt: fft Egg Dtt Mtn, fcnd gut l cllqu ntc cn nt ctà d un pgmm pnlzzt Act l Sg M Cll, m d lt d ptnhp tudt p pntv vt Av Eup è l d A cn un ntwk cmpgn

Dettagli

Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione

Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione Polizia di Stato ELENCO PORTO D ARMI E NULLA OSTA PRONTI DA RITIRARE COMMISSARIATO CC DI RESIDENZA NR. PROTOCOLLO AIELLO D.S. AIELLO D.S.

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

donne dalla Grande Guerra alla Grande Pace oscurata per secoli In L altra metà del cielo il pensa gramma [3.2016]

donne dalla Grande Guerra alla Grande Pace oscurata per secoli In L altra metà del cielo il pensa gramma [3.2016] P It Lt At (P) - : L R _ 28 206 _ A3 3 R f It Lt At [3206] 946 206 L t tà t I h th t tà h ff ff Gà 829 t ft ì t tà h E q t t t f t t E t t It t f t Ah tà t ù t th t h t A t t f L Et q t t é A t t f h t

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA X LEGLATUA DEG D LEGGE 02/20 Ae 7 preett dl tr del Ter (GA) d ccert cl tr del Blc e dell Prgre Ecc (TA) (V tpt Cer 206) dfct c l t d vr preett dl tr del ter (Gr) d ccert c l tr del blc

Dettagli

L ANDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI ITALIANI NELLA SECONDA REPUBBLICA

L ANDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI ITALIANI NELLA SECONDA REPUBBLICA L NMENTO EI CONTI ULICI ITLINI NELL SECON REULIC d.i.l.,d dbt, d dfit, d z p, d dpz,d pz, dg tt d p t pt d 13 21 Ebz St M Stdtt bt pbb - 14-2 14 15 16 1 1 1 1 11 12 13 14 15 16 1 1 1 2 21 22 23 24 25 26

Dettagli

Bilancio Sociale I.C. G. Falcone - Aci Castello A.S. 2017/2018. Istituto Comprensivo G. Falcone

Bilancio Sociale I.C. G. Falcone - Aci Castello A.S. 2017/2018. Istituto Comprensivo G. Falcone I C G F IL BILANCIO OCIALE PER LA CUOLA 7-8 B IC G F - A C A 7/8 I B Q qà P Off F (PTOF) g IC G F A C I B (B) f, fg R g f q, è q g gf à, Phé R? I è gg L A ù à h gg à g, g h A q f f gg: L f I B, h IC G

Dettagli

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. 1 O.N. RLCNCL94T15L424H 15/12/1994 85,14 Idoneo Ammesso 2 L.L. LNELCU95A18D542E 18/01/1995 78,15 Idoneo Ammesso 3 M.P. MNNPTR95M02C351E 02/08/1995 75,83 Idoneo Ammesso 4 M.S. MNSSRA95L49G535D 09/07/1995

Dettagli

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2.

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2. N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2. V.L VILLASOR 327 ACCETTATA P.A VILLASOR 331 PRATICA DECADUTA

Dettagli

La rivista di Coop per ragazzi che puntano in alto N. 23. Un post. Che bello è il mio compleanno!

La rivista di Coop per ragazzi che puntano in alto N. 23. Un post. Che bello è il mio compleanno! L vt C zz h t t N. 23 U t t t B F Ch b è! NTE E M LETA TO P M CO UI T A R G www.j.h/vt G C D JMD C ffhé zz t qbt, h f bbtz t, ttt zz. P zt t ftà t t vt tttt t ft ttt. www..h/ µ P Et: C, 4002 B Pz z: St

Dettagli

Tr e n d C ol o u r s

Tr e n d C ol o u r s Tr e n d C ol o u r s 2 01 9 w w w.j uz o. d e/tr e n d-c ol o urs L e b e nsfr e u d e i n B e w e g u n g Wi r f ei e r n d a s L e b e n i n F a r b e! D u m öc ht est nic ht w art e n, bis es ei n

Dettagli

B. rolly B. amazed B. bouncy B. inspired B. you

B. rolly B. amazed B. bouncy B. inspired B. you . B. y B. z B. uy B. p B. yu p v v f p h uv p p. U u p S gpp qu h u v h Buggy Wuggy U h v Lugh v, g. E p u zz U p p v p p h z p. RODEO ROCKER Bj 18 + BX1512Z (TL) 0 62243 31981 3 / 1 pzz GOCATTOLO E 50.80

Dettagli

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2.

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2. N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2. V.L VILLASOR 327 ACCETTATA 3. P.A VILLASOR 331 ACCETTATA

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16,75 117 Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 16,5 120 Alatri RN 01/04/16 16,25 121 Alatri MA 21/03/16

Dettagli

.,, m.,, "' m -:::!. > 6. o m. :::o. :::o. :::o. :::o .,, ;:: -.,. » 2. o o -., > l;!ll. o ;o ::!. m o. ;:: e: z,., e.o. o b. l }! o o. z o. o'--! !

.,, m.,, ' m -:::!. > 6. o m. :::o. :::o. :::o. :::o .,, ;:: -.,. » 2. o o -., > l;!ll. o ;o ::!. m o. ;:: e: z,., e.o. o b. l }! o o. z o. o'--! ! ; CA )> )> ;:: : CA ; ; i$ ; CA : b ; > ; l;!ll,, ; ; CA CA O CA )> E CA )> n CA < :i:!!!» 2 }! )> ; )> º l }! '! ;,!!.,, ;:: ; )> > 6 > CA C CA )> ji! (1) ; i ;!'11 >' a. 5 Q. O (1) i» "O :::!. ::!. '

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DEA REPUBBCA X EGSATURA 47/9 Anness 8 DSEGO D EGGE presentata dal Mnstr del Tesr (AMATO) d nert l Mnstr del Blan e della Prrammazne Enma (COOMBO) Blan d prevsne dell Stat per lann fnanzar 988 e blan

Dettagli

CSC 40-60 CSD 75-100 DRC 40-60 DRD 75-100 DRE 100-120

CSC 40-60 CSD 75-100 DRC 40-60 DRD 75-100 DRE 100-120 CC - C - 0 Trii cighi C - - 0 E 0-0 Trii d igrggi Cprri vi d iii li Vlcià fi vbil i, fcil, illig. ffidbilià d vgur ll gi dll cpr.. POBL PTP PBL TEC O C T FFBL EPLC POBL PTP Vggi pr l prr Fcil illi - i

Dettagli