ENI Spa. Quarto rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Maggio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENI Spa. Quarto rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Maggio 2016"

Transcript

1 ENI Spa Divisione R&MC HUB Nord Quarto rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Maggio 2016 Area effrazione Oleodotto 12 Sannazzaro - Genova Fegino Comune di Tortona (AL) in prossimità di S.S. 211 Giugno 2016 Progetto n Preparato per: ENI S.p.a. Div. Refining & Marketing and Chemicals Preparato LTO Revisionato DCO Approvato AFR Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI)

2 INDICE 1. INTRODUZIONE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE RETE PIEZOMETRICA/POZZI DI EMUNGIMENTO REALIZZATI POZZI PRIVATI SISTEMI DI MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA SISTEMI DI EMUNGIMENTO IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE DI FALDA Descrizione del processo di trattamento Volumi emunti Analisi sui campioni prelevati in uscita dal trattamento acque Analisi sui campioni prelevati sulla linea aria IMPIANTI DI RECUPERO DELLA FASE LIBERA SURNATANTE Andamento spessori di prodotto area effrazione Andamento spessori di prodotto piezometri ATTIVITA DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ANALISI CHIMICHE ACQUE SOTTERRANEE Monitoraggio pozzi privati CONCLUSIONI Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 1

3 FIGURE Figura 1 Ubicazione del Sito d interesse Comune di Tortona (AL) Figura 2 Dettaglio dell ubicazione del Sito d interesse Figura 3 Andamento spessori di prodotto TAF A Figura 4 Andamento spessori di prodotto TAF B Figura 5 Andamento spessori di prodotto area effrazione Figura 6 Andamento concentrazioni MtBE pozzo 4 (C.na Casone) Figura 7 Andamento concentrazioni HC totali pozzo 4 (C.na Casone) Figura 8 Andamento concentrazioni HC totali pozzo 9 Figura 9 Andamento concentrazioni MtBE pozzo 9 Figura 10 Andamento concentrazioni MtBE pozzi 54 e Stalla Loggia TABELLE Tabella 1 Caratteristiche costruttive piezometri realizzati Tabella 2 Riepilogo pozzi privati al 29 febbraio 2016 Tabella 3 Punti di emungimento sistemi MiSE Tabella 4 Protocollo analitico di verifica Tabella 5 Protocollo analitico aria di processo Tabella 6 Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria TAF A Tabella 7 Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria TAF B Tabella 8 Frequenze di monitoraggio TAVOLE Tavola 1 Tavola 2 Planimetria del Sito con ubicazione piezometri Ubicazione pozzi privati esterni ALLEGATI Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Soggiacenza di falda in m da b.p. Rilievo spessori fase separata Risultati analitici monitoraggio acque sotterranee pozzi privati Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 2

4 1. INTRODUZIONE Il presente documento è stato redatto da HPC Italia S.r.l. (in seguito HPC ) su incarico di ENI S.p.a. Divisione Refining & Marketing and Chemicals (in seguito Eni ), al fine fornire l aggiornamento degli interventi di Messa in Sicurezza di Emergenza ( MiSE ) attualmente in corso presso l area di effrazione dell oleodotto Sannazzaro - Genova Fegino (linea 12 ), sita nel comune di Tortona (AL) nei pressi della S.S. 211, come richiesto in sede di Conferenza dei Servizi ( CdS ) del 22 gennaio 2016, tenutasi presso la sede della Provincia di Alessandria per la valutazione del documento Integrazioni al Piano di Caratterizzazione ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. trasmesso con lettera HSE HUB Prot. n. 592/15 del 4 dicembre Il presente documento fornisce l aggiornamento delle attività eseguite nel mese di maggio 2016, in riferimento ai sistemi di MiSE (impianti TAF A e TAF B), attivati in data 16 ottobre 2015 e messi a regime di funzionamento in data 26 ottobre 2015 come da comunicazione prot. 1473/RA/MB/15 del 30 ottobre Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 3

5 2. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Di seguito si riporta l elenco della documentazione di riferimento trasmessa agli Enti: Misure di messa in sicurezza di emergenza adottate a seguito della effrazione dell oleodotto 12 Sannazzaro Genova Fegino ai sensi del D.Lgs.152/2006 e Piano di Indagine rif. HSE HUB Prot. n. 294/15 del 16 luglio 2015; Risultati delle attività del Piano d Indagini effettuate ai sensi del D.Lgs. 152/06 presso l area di effrazione dell oleodotto 12 Sannazzaro - Genova Fegino ai sensi del D.Lgs.152/2006 e Integrazione del Piano di Indagine rif. HSE HUB Prot. n. 347/15 del 14 agosto 2015; Relazione tecnica di aggiornamento attività di indagine ambientale integrativa ed interventi MiSE presso l area di effrazione dell Oleodotto 12 Sannazzaro Genova Fegino rif. HSE HUB Prot. n. 368/15 del 08 settembre 2015; Relazione tecnica degli impianti di trattamento acque di falda previsti presso l area di Effrazione dell oleodotto 12 Sannazzaro Genova Fegino rif. HSE HUB Prot. n. 386/15 del 17 settembre 2015; Piano di caratterizzazione effrazione Oleodotto 12 Sannazzaro Genova Fegino rif. HSE HUB Prot. n. 436/15 del 8 ottobre 2015; Specifica tecnica prove di pompaggio area effrazione Oleodotto 12 Sannazzaro - Genova Fegino rif. HSE HUB Prot. n. 536/15 del 19 novembre 2015; Integrazioni al Piano di Caratterizzazione ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. rif. HSE HUB Prot. n. 592/15 del 4 dicembre 2015; Primo rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Ottobre 2015 Febbraio 2016 HSE HUB Prot. n. 343/16 del 14 aprile 2016; Secondo rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Marzo 2016 HSE HUB Prot. n. 539/16 del 27 maggio 2016; Terzo rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Aprile 2016 HSE HUB Prot. n. 598/16 del 3 giugno Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 4

6 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area oggetto dell effrazione è localizzata in Comune di Tortona (AL) in area agricola, Foglio 48, particella catastale 936, ad Ovest del centro abitato e in zona limitrofa alla S.S. 211 come visibile in Figura 1 e Figura 2 di seguito riportate; in particolare in corrispondenza dell area oggetto di intervento di MiSE e corrispondente al punto di effrazione si segnale la presenza di (Tavola 1): linea da 12 dell oleodotto interrato Sannazzaro - Genova Fegino; campi coltivati a granoturco a nord e sud del Sito; strada vicinale di accesso ai campi limitrofi al Sito; S.S. 211 a circa 50 m in direzione Ovest; Autostrada A7 a circa 35 m in direzione Est. La topografia dell area risulta leggermente digradante da S a N con una pendenza dello 0,3% circa e quote variabili tra 120 e 100 m s.l.m. A circa 330 m a Est dal sito scorre, in direzione S-N, il Torrente Scrivia, importante elemento idrografico dell area in esame che defluisce lungo il bordo collinare tortonese, a una distanza media di circa 10 km dal F. Bormida e parallelamente ad essa. Figura 1: Ubicazione del Sito d interesse Comune di Tortona (AL) Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 5

7 Figura 2: Dettaglio dell ubicazione del Sito d interesse 3.1 RETE PIEZOMETRICA/POZZI DI EMUNGIMENTO REALIZZATI Di seguito si forniscono le caratteristiche costruttive dei piezometri e dei pozzi realizzati nel corso delle campagne di indagine eseguite. ID Quota p.c. (m s.l.m.) Tabella 1 Caratteristiche costruttive piezometri realizzati Quota b.f. (m s.l.m.) Prof. sondaggio (m da p.c.) Diametro (inch) Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 6 Tratto cieco (m) Tratto fessurato (m) Realizzazione PZ1 117, , " lug-15 PZ2 115, ,211 12,5 4" lug-15 PZ3 115, , " ago-15 PZ4 116, , " lug-15 PZ6 116, , " ago-15 PZ7 115, , " ago-15 PZ8 119, , " set-15 PZ9 116, , " ago-15 PZ10 115, , " set-15 PZ11 115, , " ago-15 PZ12 119, , " set-15 PZ13 113, ,514 13,5 4" ago-15 PZ14 113, ,679 13,5 4" ago-15 PZ15 113, , " ago-15 PZ16 113, , " ago-15 PZ17 112, , " set-15 PZ18 112, , " ago-15

8 ID Quota p.c. (m s.l.m.) Quota b.f. (m s.l.m.) Prof. sondaggio (m da p.c.) Diametro (inch) Tratto cieco (m) Tratto fessurato (m) Realizzazione PZ19s 112, , " set-15 PZ19p 112, , " set-15 P1 113, , " set-15 P2 113, , " set-15 P3 113, , " set-15 P4 113, ,325 16,7 6" set-15 P5 112, , " set-15 P6 112, , " set-15 P7 112, , " set-15 P8 112, , " set-15 P9 113, , " set-15 P10 112, , " set-15 P11 112, , " set-15 P12 112, , " set-15 P13 112, , " set-15 P14 113, , " set POZZI PRIVATI Di seguito si elencano i pozzi privati individuati nell area in esame (Tavola 2). Settimanalmente si procede ad eseguire il monitoraggio della qualità delle acque sotterranee in corrispondenza dei pozzi privati di cui alla seguente Tabella 2. Tabella 2 Riepilogo pozzi privati al 30 maggio 2016 Riferimento Località Data inizio monitoraggio Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 7 Data raggiungimento conformità alle CSC Pozzo 3 C.na Malpasciuta 24/08/2015 sempre conforme Pozzo 4 C.na Casone 12/08/2015 non conforme al 30/05/2016 Pozzo 6 Sig. Frisa 19/01/2016 conforme 19/01/2016, 11/04/2016 Pozzo 7 Sig. Ragni 24/08/2015 sempre conforme Pozzo 9 C.na Castello 24/08/ /05/2016 Pozzo 11 Sig. Venturi 16/11/2015 conforme 16/11/2015, 29/03/2016, 19/04/2016 Pozzo 13 C.na Fabbro 24/08/2015 sempre conforme Pozzo 16 C.na Alipranda 24/08/2015 sempre conforme Pozzo 22 C.na Sparviera - - Pozzo 23 C.na Lunotta 24/08/2015 sempre conforme Pozzo 29 C.na Bruciata 24/08/2015 conforme dal 30/11/2015 al 11/04/2016 non conforme dal 18/04/2016 al 09/05/2016 conforme al 16/05/2016 Pozzo 30 Campo agricolo C.na Bruciata 24/08/2015 sempre conforme Pozzo 31 Località Ponte A21 24/08/2015 sempre conforme

9 Riferimento Località Data inizio monitoraggio Data raggiungimento conformità alle CSC Pozzo 32 C.na Permuta 24/08/2015 sempre conforme Pozzo 40 C.na Loggia 21/09/2015 sempre conforme (non conforme per HC 11/04/2016) Pozzo 41 C.na Loggia 29/09/2015 sempre conforme Pozzo 50 AdS Castelnuovo Ovest Autogrill 14/09/2015 sempre conforme Pozzo 51 C.na Rocchino 14/09/ /09/2015 Pozzo 52 C.na Moretta 14/09/2015 sempre conforme Pozzo 53 Frazione Ova 14/09/2015 sempre conforme Pozzo 54 C.na Ortolana 21/09/ /05/2016 Pozzo 54 bis Vicinanze C.na Ortolano 14/09/ /10/2015 Pozzo 54 ter Sig. Caldirola 20/10/ /10/2015 Pozzo 55 C.na Diletta 14/09/ /10/2015 (non conforme per MtBE 23/05/2016) Pozzo 56 Proprietà vicino a C.na Diletta 21/09/ /09/2015 Pozzo 79 C.na Valgrilla 21/09/2015 sempre conforme Bruciata bis Proprietà vicino C.na Bruciata 04/11/2015 sempre conforme Lago Maddalena Lago Maddalena 21/09/2015 sempre conforme Monterucco C.na Monterucco 04/11/2015 sempre conforme Negrone Tenuta Negrone (Loc. Ova) 21/09/2015 sempre conforme Pozzo Agip Punto Vendita Agip 18/08/2015 sempre conforme Pozzo S.M. C.na Santa Maria 14/09/ /10/2015 Stalla Loggia Stalla della C.na Loggia 21/09/2015 conforme dal 15/02/2016 al 21/03/2016 non conforme al 30/05/2016 TZVE Sig.ra Tzvetanova 29/09/2015 sempre conforme non conforme dal 23/05/2016 al 30/05/2016 Ventura Proprietà vicino C.na Bruciata 04/11/2015 sempre conforme Note: attivazione P&S area effrazione 27/08/2015, attivazione P&S pozzo 2 C.na del Ponte 27/08/2015, attivazione P&S PZ13 04/09/2015, attivazione P&S pozzo 4 C.na Csone 22/09/2015, attivazione TAF A e TAF B 16/10/2015 Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 8

10 4. SISTEMI DI MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA 4.1 SISTEMI DI EMUNGIMENTO La MiSE è attuata mediante 4 sistemi di emungimento distinti: - n. 2 sistemi di Pump&Stock ( P&S ) realizzati in prossimità dell area effrazione e nell area C.na Casone. - n. 2 sistemi di Pump&Treat ( P&T ) realizzati nell area adiacente al pozzo C.na Del Ponte (area A) e nell area agricola a monte idrogeologico della Cascina Casone (area B). I due sistemi P&S inviano le acque a cisterne di accumulo da 27 mc, periodicamente svuotate al fine di consentire il funzionamento in continuo delle pompe di emungimento. I due sistemi di P&T risultano composti dai punti di emungimento delle acque di falda attrezzati con elettropompe sommerse e dal corrispettivo impianto di trattamento delle acque emunte (TAF). In ciascuno dei pozzi di emungimento è inoltre installato un sistema di recupero dell eventuale fase libera presente mediante skimmer attivo. Una descrizione dei sistemi di trattamento installati è riportata nel paragrafo successivo. I sistemi di emungimento (TAF Area A e TAF Area B) sono stati avviati progressivamente dal 16 ottobre 2015 come da comunicazione Prot. 1473/RA/MB/15 del 30 ottobre 2015 e risultano autorizzati con autorizzazioni AUA n. 33/2015 e n. 34/2015 rilasciate dal Comune di Tortona in data 16 ottobre Le sopracitate MiSE sono costituite dai punti di emungimento/recupero prodotto elencati in Tabella 3. Tabella 3 Punti di emungimento sistemi MiSE Punto TAF Area A PZ13, P1, P2, P14, Pozzo 2 (C.na del Ponte) Punto P3 P13 PZ16 TAF Area B Area impianto 1 (P&S area effrazione) Punto PZ2, PZ3*, PZ4, PZ7, PZ9 Area impianto 2 (P&S area C.na Casone) Punto Pozzo 4 (C.na Casone) Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 9 Mod. pompa Elettropompa sommersa Mod. pompa Elettropompa sommersa Pompa pneumatica Mod. pompa Pompa pneumatica Mod. pompa Elettropompa sommersa * Pompa pneumatica spostata da PZ6 a PZ3 in data 8 aprile 2016

11 4.2 IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE DI FALDA I due sistemi di Pump&Treat sono composti dalle seguenti sezioni: - Emungimento acque; - Equalizzazione acque; - Strippaggio acque; - Finissaggio su carbone attivo; - Trattamento gas strippati; - Recupero fase libera surnatante. I sistemi di trattamento hanno struttura e sezioni di trattamento analoghe. Il funzionamento di ciascun impianto è riassunto nel seguente paragrafo, mentre nei paragrafi successivi sono riportati i volumi emunti, i risultati analitici dei campioni di acqua di processo e di scarico e le principali attività di manutenzione straordinaria degli impianti installati nel periodo in oggetto Descrizione del processo di trattamento La configurazione dei due impianti di emungimento e trattamento acque TAF A e TAF B è analoga. La descrizione riportata di seguito è conforme alla logica di funzionamento di entrambi i sistemi installati. Le elettropompe sommerse installate nei pozzi di emungimento prelevano l acqua dal sottosuolo e la inviano in superficie. Una volta giunte in superficie le acque potenzialmente contaminate vengono inviate in linee separate sino alla vasca di equalizzazione dove miscelandosi sia avrà lo smorzamento di eventuali picchi di concentrazione. Le acque accumulate e miscelate nella vasca di equalizzazione sono inviate mediante un elettropompa centrifuga ad una torre di strippaggio dove i composti volatili migrano dalla fase acquosa alla fase gas. La torre di strippaggio opera in depressione ed in controcorrente, aspirando aria ambiente dalla base fino alla testa mediante un apposito ventilatore. Le acque raccolte nella base della torre di strippaggio sono inviate al finissaggio su carboni attivi per mezzo di un elettropompa centrifuga. La sezione di finissaggio risulta composta da una batteria di filtri a carbone attivo posti in serie: il primo filtro della serie effettua il trattamento rimuovendo i composti disciolti, mentre il secondo filtro ha funzione di guardia a garanzia della qualità delle acque scaricate. I carboni attivi che vengono utilizzati nei filtri a carbone attivo possiedono caratteristiche peculiari di adsorbimento dei composti oggetto di trattamento; inoltre le caratteristiche del letto filtrante e della granulometria del carbone hanno funzione secondaria di ricettacolo degli eventuali solidi sospesi residui. Analogamente, l aria arricchita di composti volatili aspirata dalla torre di strippaggio viene inviata alla sezione di trattamento dei gas di strippaggio composta da una batteria di filtri a carbone attivo posti in serie: il primo filtro effettua il trattamento rimuovendo i composti volatili passati in fase gassosa, mentre il secondo filtro ha funzione di guardia a garanzia della qualità dell aria in uscita dall impianto. Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 10

12 Le acque in uscita dall impianto sono quindi convogliate nella condotta di scarico ed infine in fognatura al punto di recapito. Entrambi gli impianti convogliano le acque in uscita verso il punto di recapito in fognatura, gestita da Gestione Acqua S.p.a Volumi emunti Dalla data di avvio al 1 giugno 2016 il TAF A ha emunto un volume complessivo di m 3. Nel periodo di valutazione compreso tra il 29 aprile 2016 ed il 1 giugno 2016 l impianto ha emunto m 3. La portata di funzionamento dell impianto si è attestata circa intorno ai m 3 /giorno con picchi di circa 255 m 3 /giorno. Alla medesima data il TAF B ha emunto un volume complessivo di m 3. Nel periodo di valutazione compreso tra il 29 Aprile 2016 ed il 1 giugno 2016 l impianto ha emunto m 3. La portata di funzionamento dell impianto si è attestata circa intorno ai m 3 /giorno con picchi di circa 616 m 3 /giorno Analisi sui campioni prelevati in uscita dal trattamento acque La verifica dell efficacia del funzionamento degli impianti di trattamento a servizio dei pozzi in emungimento viene effettuata mediante il prelievo di campioni di acqua dello scarico in fognatura. I campioni sono quindi inviati ad un laboratorio specializzato ed analizzati per i parametri previsti. I risultati delle analisi vengono periodicamente trasmessi dalla ditta ACR Reggiani. In conformità con l Autorizzazione Unica Ambientale n 33/2015 del 15/10/2015 riferita al sistema di trattamento TAF A ed all Autorizzazione Unica Ambientale n 34/2015 del 15/10/2015 riferita al sistema di trattamento TAF B sono definiti due protocolli di monitoraggio: - Protocollo di Verifica - Protocollo Completo Il protocollo di verifica è stato utilizzato per un più frequente monitoraggio dell impianto nella prima fase di marcia dei sistemi ed include i seguenti parametri: Tabella 4 Protocollo analitico di verifica Parametro Idrocarburi totali Benzene Toluene Etilbenzene p-xilene Stirene Metil ter butil etere (MTBE) Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 11

13 Ai fini della verifica della conformità con i limiti legislativi il parametro MtBE, non normato, viene sommato al risultato analitico degli idrocarburi totali: la somma dei due parametri deve rispettare il limite imposto di 10 mg/l. E inoltre imposto nelle sopracitate autorizzazioni che la componente degli idrocarburi totali dovuta all MtBE non deve superare la soglia di 5 mg/l mentre la componente dovuta ai solventi organici aromatici non deve superare la soglia di 0,4 mg/l. La verifica dei parametri previsti dal protocollo di verifica viene effettuata con cadenza mensile secondo quanto previsto dalle autorizzazioni. I parametri del protocollo completo sono invece analizzati per la verifica della conformità con i limiti normativi di cui alla Tabella 3 dell allegato 5 alla Parte terza D.Lgs. 152/2006, in riferimento alla colonna denominata scarico in fognatura. La verifica per tali parametri viene effettuata in corrispondenza dei prelievi effettuati dall ente gestore dello scarico (Gestione Acque). Nel periodo oggetto del presente documento sono state effettuate due sessioni di monitoraggio degli impianti TAF in date 20 e 26 maggio In data 20 maggio 2016 è stata effettuata l'analisi secondo i parametri previsti dal protocollo di verifica, mentre il 26 maggio 2016 è stato prelevato un campione in contradditorio con l ente gestore dello scarico Analisi sui campioni prelevati sulla linea aria La verifica dell efficacia del funzionamento delle sezioni di trattamento dei gas strippati dei due impianti TAF A e TAF B viene effettuata mediante il prelievo di campioni in ingresso ed in uscita dai filtri a carbone attivo. I campioni sono quindi inviati ad un laboratorio specializzato ed analizzati per la verifica della conformità dei parametri previsti dall Allegato 3 Quadro riassuntivo emissioni, riportati nelle determina della Provincia di Alessandria come parte integrante delle Autorizzazioni Uniche Ambientali n 33/2015 e n 34/2015 del 15/10/2015 e secondo quanto previsto dal piano di monitoraggio contenuto nel documento Relazione tecnica degli impianti di trattamento acque di falda previsti presso l area di Effrazione dell Oleodotto 12 Sannazzaro Genova Fegino del settembre 2015: Tabella 5 Protocollo analitico aria di processo Parametro Limite (mg/nm 3 ) Composti organici volatili (VOC) 50 sostanze appartenenti alla Tabella A1 Classe III dell Allegato I alla Parte V del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (benzene) Metil terz butil etere (MTBE) 5 Nel periodo oggetto del presente documento è stata effettuata una campagna di monitoraggio degli impianti TAF in data 26 maggio Gli esiti analitici del monitoraggio degli scarichi in fognatura ed emissioni in atmosfera (29 aprile 2016, 20 e 26 maggio 2016) non disponibili al momento dell emissione del report verranno trasmessi con i successivi documenti di aggiornamento. 5 Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 12

14 Si segnala inoltre che la ditta A.C.R. DI REGGIANI ALBERTINO S.p.A. provvede ad inviare periodicamente agli Enti gli esiti del monitoraggio degli scarichi acque in fognatura ed emissioni in atmosfera. 4.3 IMPIANTI DI RECUPERO DELLA FASE LIBERA SURNATANTE In ciascuno dei pozzi di emungimento del TAF A e TAF B è installato un sistema di recupero dell eventuale fase libera presente mediante skimmer attivo. Nei grafici riportati di seguito (Figura 3 e Figura 4) si forniscono gli spessori di prodotto in corrispondenza dei pozzi collegati al TAF A e TAF B rilevati nel corso dei monitoraggi settimanali di controllo e regolazione degli skimmer attivi aggiornati al 1 giugno 2016 (Allegato 1 e 2). TAF A: PZ13: riduzione degli spessori iniziali di prodotto (superiori a 30 cm) a valori inferiori al cm, prodotto assente dal 8 marzo 2016 salvo uno spessore di 2 mm rilevato il 12 maggio 2016; P1: prodotto assente da dicembre 2015, presenza di spessori residui pari a 0,1 cm in data 14 e 22 marzo 2016, prodotto assente dal 30 marzo 2016 salvo uno spessore di 1 mm rilevato il 5 maggio 2016; P2: riduzione iniziale degli spessori di prodotto (superiori a 20 cm), presenza di spessori residui inferiori ai 5 cm in febbraio 2016, inferiori ad 1 cm in marzo 2016, prodotto assente dal 30 marzo 2016; P14: assenza di prodotto; Pozzo 2 C.na del Ponte: riduzione degli spessori iniziali di prodotto (superiori a 30 cm) a valori inferiori a 5 cm, in maggio 2016 spessore residuo pari ad 1 mm. TAF B: P3 P4, P8 P14: assenza di prodotto; P8: riduzione degli spessori iniziali di prodotto (superiori a 50 cm) a valori inferiori ad 1 cm in febbraio e marzo 2016, prodotto assente dal 30 marzo 2016; P9: riduzione degli spessori iniziali di prodotto (superiori a 50 cm) a valori residui pari a 1,5 cm, (30 marzo 2016), prodotto assente dal 7 aprile 2016; P10: presenza di prodotto in spessori variabili con valori massimi superiori ad 1 m, riduzione degli spessori rilevati dal 19 febbraio 2016, presenza residua di spessori pari a circa 1 cm, prodotto assente dal 8 marzo Si segnala la presenza di un velo di prodotto (1-2 mm) nei piezometri P5, P6 e P7 in data 6 e 17 maggio 2016, non più riscontrata nei successivi monitoraggi condotti in maggio Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 13

15 Figura 3: Andamento spessori di prodotto TAF A Figura 4: Andamento spessori di prodotto TAF B Andamento spessori di prodotto area effrazione Relativamente ai piezometri realizzati in corrispondenza dell area effrazione (PZ1, PZ2, PZ3, PZ4, PZ6, PZ7 e PZ9), dove è al momento installato un sistema di recupero pneumatico in PZ2, PZ3, PZ4, PZ7 e PZ9 (P&S attivato in data 27 agosto 2015 inizialmente in PZ2 e PZ4), si rileva in maggio 2016 assenza di prodotto (Figura 5). Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 14

16 Figura 5: Andamento spessori di prodotto area effrazione Andamento spessori di prodotto piezometri In PZ10, attrezzato con skimmer passivo, risultano presenti fino al 6 maggio 2016 spessori residui di fase separata di circa 17 cm, successivamente il prodotto è risultato assente. In PZ16, attrezzato con pompa pneumatica, risultano presenti fino al 17 maggio 2016 spessori residui di fase separata di circa 11 cm, successivamente il prodotto è risultato presente in spessori di 1 mm. 4.4 ATTIVITA DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA Nel corso del periodo in oggetto sono state effettuate alcune attività di manutenzione ordinaria e straordinaria che hanno determinato la necessità di interrompere il funzionamento dei due impianti TAF. Tali attività sono riassunte nelle seguenti tabelle: Tabella 6 Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria TAF A Data Descrizione intervento di manutenzione Durata interruzione marcia stimata (h) 18/05/2016 Interruzione marcia per alto livello torre di strippaggio 14 20/05/2016 Regolazione portate barriera 8 23/05/2016 Mancanza tensione di rete 5 01/06/2016 Sovrapressione primo filtro a carboni 14,5 Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 15

17 Tabella 7 Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria TAF B Data Descrizione intervento di manutenzione Durata interruzione marcia stimata (h) 10/05/2016 Sovrapressione primo filtro a carboni 16 11/05/2016 Mancanza tensione di rete causa maltempo 12 16/05/2016 Interruzione marcia per alto livello torre di strippaggio 16 18/05/2016 Fermo per malfunzionamento elettrico (differenziale) 12 20/05/2016 Regolazione portate barriera /05/2006 Sovrapressione primo filtro a carboni 55 23/05/2016 Sovrapressione primo filtro a carboni /05/2016 Sovrapressione primo filtro a carboni 40 31/05/2016 Sovrapressione primo filtro a carboni 1,5 Si può pertanto stimare che per via dei sopracitati interventi l impianto TAF A sia rimasto fermo un totale di circa 42 ore pari al 5,2% del tempo complessivo dall avvio a regime mentre il TAF B è rimasto fermo circa 168 ore ovvero pari al 21,1%. Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 16

18 5. ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il monitoraggio della qualità delle acque sotterranee in corrispondenza dei pozzi privati e dei piezometri installati viene eseguito secondo le tempistiche riportate di seguito. A seguito di incontro tecnico con gli Enti Pubblici presso la sede del Comune di Tortona in data 8 settembre 2015, viene condotto settimanalmente il monitoraggio dei pozzi privati i cui risultati sono trasmessi con la medesima cadenza. L elenco dei pozzi da sottoporre a monitoraggio può essere integrato e modificato in termini di numero di pozzi e di frequenze in funzione delle indicazioni degli Enti competenti e dell evoluzione del trend analitico. La sezione relativa al monitoraggio dei pozzi privati risulta aggiornata al 30 maggio L aggiornamento relativo al monitoraggio della qualità delle acque sotterranee in corrispondenza dei piezometri di aprile 2016 è stato fornito con il documento Terzo rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Aprile 2016 HSE HUB Prot. n. 598/16 del 3 giugno Tabella 8 Frequenze di monitoraggio Attività Punti Frequenza Monitoraggio acque sotterranee pozzi privati Monitoraggio acque sotterranee piezometri 4, 9, 13, 29, 30, 40, 50, 54, Negrone, Stalla Loggia, S.M., Bruciata bis, Monterucco, Ventura (tot. 14) 4, 7, 9, 13, 31, 54, 54 bis, 55, 29, 30, 50, 51, 52, 53, S.M., 32, Pozzo Agip, 40, 79, Stalla Loggia, Negrone, 56, Lago Maddalena, 41, TZVE, 16, 3, 22, 23, 54 ter, Ventura, Monterucco, Bruciata bis (tot. 33) PZ1-PZ4, PZ6-PZ18, PZ19s, PZ19p (tot. 19) settimanale * mensile mensile novembre febbraio 2016, bimestrale a seguire * Monitoraggio settimanale ridotto eseguito come da piano di monitoraggio trasmesso con com. HSE HUB Prot. n. 661/15 del 29/12/2015 e in riferimento alla com. del Comune di Tortona prot. n del 17/05/ ANALISI CHIMICHE ACQUE SOTTERRANEE Le analisi chimiche sui campioni di acque sotterranee sono effettuate dal laboratorio di parte per la ricerca dei seguenti composti: Idrocarburi totali come n-esano; BTEp-XS; MtBE. Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 17

19 5.1.1 Monitoraggio pozzi privati Sulla base dei risultati analitici aggiornati al monitoraggio del 30 maggio 2016 si osserva quanto segue (Allegato 3): tutti i pozzi privati oggetto del monitoraggio risultano conformi alle CSC per acque sotterranee ad eccezione dei pozzi 4, Stalla Loggia e TZVE; il pozzo 4 evidenzia concentrazioni di idrocarburi, composti aromatici ed MtBE stabili rispetto al precedente campionamento; il pozzo 9 risulta conforme dal 2 maggio 2016; il pozzo 29, conforme dal 30 novembre 2015, ha mostrato valori di concentrazione di MtBE superiori a 40 µg/l nel periodo 18/4-9/5, risultando conforme nel corso dei recenti monitoraggi; il pozzo 54 evidenzia valori di concentrazione di MtBE inferiori ai 40 µg/l, risultando conforme come nel precedente monitoraggio; il pozzo Stalla Loggia evidenzia concentrazioni di MtBE superiori ai 40 µg/l, con valori in diminuzione; il pozzo 55, riscontrato non conforme per MtBE nel precedente campionamento, in data 30 maggio 2016 è risultato conforme; il pozzo TZVE ha evidenziato valori di concentrazione di MtBE superiori a 40 µg/l in diminuzione. Dal grafico riportato di seguito (Figura 6), relativo all andamento delle concentrazioni di MtBE in corrispondenza del Pozzo 4 (C.na Casone), si osserva successivamente all attivazione dei sistemi di emungimento (TAF A e TAF B) avvenuta in data 16 ottobre 2015, la riduzione delle concentrazioni inizialmente presenti e superiori ai µg/l. E osservabile un picco, con un aumento delle concentrazioni a partire dal 8 marzo 2016 fino al 4 aprile 2016; successivamente a tale date si osserva una diminuzione delle concentrazioni con valori assestati intorno ai 1100 µg/l. In Figura 7 si riporta per il Pozzo 4 (C.na Casone) l andamento delle concentrazioni di idrocarburi totali che mostrano un trend in diminuzione. In corrispondenza del Pozzo 4 (C.na Casone) è ad oggi presente ed attivo un sistema di P&S costituito da una elettropompa sommersa e da una cisterna di stoccaggio delle acque da 27 mc. Nei grafici riportati in Figura 8 e Figura 9 si rappresentano gli andamenti delle concentrazioni di idrocarburi totali ed MtBE per il pozzo 9, con concentrazioni in calo per entrambi i parametri e conformi alle CSC dal 2 maggio Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 18

20 Il pozzo 54 evidenzia concentrazioni di MtBE stabili, il pozzo Stalla Loggia evidenzia concentrazioni di MtBE superiori a 40 µg/l ma con trend in diminuzione (Figura 10). I pozzi privati 29, 51, 54bis, 54ter, 55, 56 e S.M. in cui nel corso dei primi monitoraggi eseguiti tra settembre ed ottobre 2015 era stata riscontrata la presenza di MtBE in concentrazioni superiori a 40 µg/l hanno evidenziato una riduzione dei valori di MtBE risultando tutti conformi dal 30 novembre Nel corso degli ultimi monitoraggi si osservano concentrazioni di MtBE superiori a 40 µg/l nel pozzo Stalla Loggia e TZVE. Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 19

21 Figura 6: Andamento concentrazioni MtBE pozzo 4 (C.na Casone) Figura 7: Andamento concentrazioni HC totali pozzo 4 (C.na Casone) Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 20

22 Figura 8: Andamento concentrazioni HC totali pozzo 9 Figura 9: Andamento concentrazioni MtBE pozzo 9 Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 21

23 Figura 10: Andamento concentrazioni MtBE pozzi 54 e Stalla Loggia Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 22

24 6. CONCLUSIONI Il presente documento è stato redatto da HPC Italia su incarico di Eni al fine fornire l aggiornamento degli interventi di MiSE attualmente in corso presso l area di effrazione dell oleodotto Sannazzaro - Genova Fegino (linea 12 ), sita nel comune di Tortona (AL) nei pressi della S.S Nel documento si descrivono delle attività eseguite nel periodo compreso tra il 30 aprile 2016 ed il 31 maggio Nel periodo considerato ed a far data del 1 giugno 2016 i due impianti TAF A e TAF B hanno rispettivamente emunto m 3 e di m 3. Durante il funzionamento e secondo quanto stabilito dalle Autorizzazioni Uniche Ambientali n. 33/2015 e n. 34/2015 rilasciate dal Comune di Tortona in data 16 ottobre 2015 sono state condotte delle campagne di monitoraggio delle acque trattate e delle emissioni dei due impianti. Il funzionamento degli impianti di MiSE ha consentito di osservare una sensibile diminuzione degli spessori di prodotto libero in ognuno dei pozzi dove ne era stata rilevata la presenza. Alla luce di quanto osservato durante il funzionamento degli impianti di trattamento acque di falda e recupero del prodotto libero si prevedono le seguenti attività: ottimizzazione degli emungimenti attuali sulla base dei risultati ottenuti dalle simulazioni numeriche; valutazione degli effetti di un terzo allineamento di pozzi barriera all altezza del pozzo 4 attualmente in configurazione di P&S; definizione delle migliori soluzioni tecniche per garantire la massima efficienza dei sistemi; proseguo delle attività di monitoraggio della qualità delle acque scaricate, dei piezometri e dei pozzi privati. Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI) 23

25 TAVOLE Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI)

26 PZ7 PZ3 PZ6 PZ9 LEGENDA 3 P8 PZ18 Pozzi barriera Piezometro 2 Pozzo C.na del Ponte AGIP P3 PZ19P PZ19S PZ16 PZ18 P7 P9 P11 P5 P13 P4 P6 P8 P10 P12 PZ17 Tracciato indicativo oleodotto PZ9 PZ13 PZ15 P2 P1 P14 2 PZ14 PZ7 PZ3 PZ10 A PZ11 PZ6 PZ12 B PZ8 Formato di stampa: A Scala: 1:1.000 Scala grafica (metri) 23/11/2015 Emissione MRA DCO AFR Data Descrizione Disegnato Verificato Approvato O R I E N T A M E N TO Formato di stampa: A3 Scala: 1: Scala grafica (metri) TITOLO PROGETTO Planimetria del Sito con ubicazione piezometri Effrazione oleodotto 12" Tortona PROG. n HPC Italia S.r.l. Via F. Ferrucci, 17/A Milano Tel Fax CLIENTE SCALA ENI R&MC TAVOLA 1 grafica Tortona prove idrauliche FORMATO A3 - SCALA DI STAMPA 1:1

27

28 ALLEGATI Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI)

29 Allegato 1 Soggiacenza di falda in m da b.p. Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI)

30 Codice Punto u.d.m. PZ1 PZ2 PZ3 PZ4 PZ6 PZ7 PZ8 PZ9 PZ10 PZ11 PZ12 PZ13 PZ14 PZ15 PZ16 PZ17 PZ18 PZ19 Sup. PZ19 Prof. Pozzo C.na del Ponte Data 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 Soggiacenza di falda m da b.p. 5,546 4,404 4,327 4,733 5,308 3,658 n.r. 4,749 6,410 5,261 n.r. 6,583 n.r. n.r. 7,703 n.r. n.r. n.r. n.r. 7,375 Soggiacenza prodotto m da b.p , ,366 Spessore Prodotto m , ,009 Data 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 Soggiacenza di falda m da b.p. 5,323 4,183 4,100 4,504 5,084 3,452 n.r. 4,524 5,263 5,000 n.r. 7,062 n.r. n.r. 7,389 n.r. n.r. n.r. n.r. 6,962 Soggiacenza prodotto m da b.p , , ,961 Spessore Prodotto m , , ,001 Data 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 Soggiacenza di falda m da b.p. 5,089 3,945 3,866 4,284 4,865 3,173 n.r. 4,278 4,940 4,902 n.r. 5,508 n.r. n.r. 7,278 n.r. n.r. 7,297 n.r. 6,955 Soggiacenza prodotto m da b.p , Spessore Prodotto m , Data 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 Soggiacenza di falda m da b.p. 5,180 3,820 3,740 4,160 4,750 3,810 n.r. 4,200 4,760 4,640 n.r. 6,630 n.r. n.r. 7,161 n.r. n.r. 7,810 n.r. 6,771 Soggiacenza prodotto m da b.p , ,770 Spessore Prodotto m , ,001 Data 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 Soggiacenza di falda m da b.p. 5,130 3,790 3,680 4,100 4,730 3,730 n.r. 4,160 4,750 4,600 n.r. 6,580 n.r. n.r. 7,131 n.r. n.r. 7,830 n.r. 6,711 Soggiacenza prodotto m da b.p , ,710 Spessore Prodotto m , ,001 Codice Punto u.d.m. P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 P13 P14 Data 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 06/05/16 Soggiacenza di falda m da b.p. 7,802 7,334 7,891 8,626 8,130 8,270 7,966 8,486 8,735 13,220 9,150 8,359 7,768 7,323 Soggiacenza prodotto m da b.p. 7, ,269 7, Spessore Prodotto m 0, ,001 0, Data 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 12/05/16 Soggiacenza di falda m da b.p. 6,263 6,618 8,031 8,532 7,936 7,384 7,833 8,742 8,660 13,407 8,709 8,128 7,453 6,762 Soggiacenza prodotto m da b.p Spessore Prodotto m Data 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 17/05/16 Soggiacenza di falda m da b.p. 6,904 6,644 6,511 6,872 6,764 7,010 7,229 8,652 8,348 11,094 8,623 8,060 7,539 6,950 Soggiacenza prodotto m da b.p ,762-7, Spessore Prodotto m ,002-0, Data 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 26/05/16 Soggiacenza di falda m da b.p. 6,590 6,400 9,460 10,110 9,310 9,640 9,130 9,210 9,320 10,130 9,600 9,670 8,930 6,640 Soggiacenza prodotto m da b.p Spessore Prodotto m Data 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 01/06/16 Soggiacenza di falda m da b.p. 6,510 6,420 9,320 9,980 9,270 9,530 9,100 9,160 9,240 10,070 9,510 9,560 8,900 6,580 Soggiacenza prodotto m da b.p Spessore Prodotto m Note: n.r. non rilevato

31 Allegato 2 Rilievo spessori fase separata Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI)

32 Codice Punto u.d.m. PZ1 PZ2 PZ3 PZ4 PZ6 PZ7 PZ8 PZ9 PZ10 PZ11 PZ12 PZ13 PZ14 PZ15 PZ16 PZ17 PZ18 PZ19 Sup. PZ19 Prof. Pozzo C.na del Ponte 06/05/16 spessore in m n.e. - 0,170 - n.e. - n.e. n.e. - n.e. n.e. n.e. n.e. 0,009 12/05/16 spessore in m n.e n.e. 0,002 n.e. n.e. 0,120 n.e. n.e. n.e. n.e. 0,001 17/05/16 spessore in m n.e n.e. - n.e. n.e. 0,114 n.e. n.e. - n.e. - 26/05/16 spessore in m n.e n.e. - n.e. n.e. 0,001 n.e. n.e. - n.e. 0,001 01/06/16 spessore in m n.e n.e. - n.e. n.e. 0,001 n.e. n.e. - n.e. 0,001 Codice Punto u.d.m. P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 P13 P14 06/05/16 spessore in m 0, ,001 0, /05/16 spessore in m /05/16 spessore in m ,002-0, /05/16 spessore in m /06/16 spessore in m Note: n.e. misura non eseguita

33 Allegato 3 Risultati analitici monitoraggio acque sotterranee pozzi privati Associazione Temporanea di Imprese Petroltecnica Spa Via Rovereta, Cerasolo Ausa di Coriano (RN) HPC Italia Srl Via Francesco Ferrucci, 17/A Milano The IT Group Italia Srl Largo Volontari del Sangue, San Donato Milanese (MI)

34 LABORATORIO FISSO LABORATORIO MOBILE 9-set-15 9-set-15 9-set-15 9-set-15 9-set-15 9-stt stt-2015 Idrocarburi totali come n-esano µg/l <35 <35 <35 Idrocarburi: GROs µg/l < 15 < 15 < 15 Idrocarburi: DROs µg/l < 20 < 20 < 20 < 20 benzene µg/l < 10 < 10 < 10 per autoclave etilbenzene µg/l < 10 < 10 < 10 collegata xileni µg/l 10* 2817 < 10 < 10 < 10 all'acquedotto stirene µg/l 25 < 10 < 10 < 10 < 10 toluene µg/l < 10 < 10 < 10 metilterbutiletere µg/l < 10 < 10 < 10 * CSC di riferimento per p-xilene 14-set set set set set set set <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6, <5,11 <5,11 <5,11 <5,11 benzene <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 etilbenzene 50 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 p-xilene <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 stirene 25 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 toluene <0,0577 <0,0577 <0,0577 0,0736 metilterbutiletere <0, <0,952 12,3 14-set set set set set set set-15 Idrocarburi totali (come n-esano) <35 <35 <35 <35 idrocarburi GROs (come n-esano) <15 <15 <15 <15 idrocarburi DROs (come n-esano) <20 <20 <20 <20 <20 benzene <10 <10 <10 <10 etilbenzene <10 <10 <10 <10 xilene 10* 2712 <10 <10 <10 <10 stirene 25 <10 <10 <10 <10 <10 toluene <10 <10 <10 <10 metilterbutiletere < <10 <10 * CSC di riferimento per p-xilene 21-set set set set set set set <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16, <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 31,3 <7,19 <7,19 <7,19 <7,19 <7,19 benzene <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 etilbenzene <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 p-xilene <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 stirene 25 2,71 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 toluene <0,0577 <0,0577 0,117 0,226 0,118 metilterbutiletere <0, <0,0952 2,8 <0, set set set set set set set-15 Idrocarburi totali (come n-esano) <35 <35 <10 idrocarburi GROs (come n-esano) < <15 <15 <5 idrocarburi DROs (come n-esano) 2360 <20 <20 <20 <20 <5 benzene <10 <10 <10 <10 <0,1 etilbenzene <10 <10 <10 <10 <0,1 xilene 10* <10 <10 0,2 stirene 25 <10 <10 <10 <10 <10 <0,1 toluene <10 <10 <10 0,2 metilterbutiletere <10 1,7 * CSC di riferimento per p-xilene Pagina 1 di 27

35 LABORATORIO FISSO LABORATORIO MOBILE Idrocarburi totali come n-esano µg/l 350 Idrocarburi: GROs µg/l Idrocarburi: DROs µg/l benzene µg/l 1 etilbenzene µg/l 50 xileni µg/l 10* stirene µg/l 25 toluene µg/l 15 metilterbutiletere µg/l 40 * CSC di riferimento per p-xilene benzene 1 etilbenzene 50 p-xilene 10 stirene 25 toluene 15 metilterbutiletere 40 Idrocarburi totali (come n-esano) 350 idrocarburi GROs (come n-esano) idrocarburi DROs (come n-esano) benzene 1 etilbenzene 50 xilene 10* stirene 25 toluene 15 metilterbutiletere 40 * CSC di riferimento per p-xilene benzene 1 etilbenzene 50 p-xilene 10 stirene 25 toluene 15 metilterbutiletere 40 Idrocarburi totali (come n-esano) 350 idrocarburi GROs (come n-esano) idrocarburi DROs (come n-esano) benzene 1 etilbenzene 50 xilene 10* stirene 25 toluene 15 metilterbutiletere 40 * CSC di riferimento per p-xilene 9-stt set-15 9-set-15 9-set-15 9-set-15 9-set-15 9-set-15 <35 <35 <35 <35 <35 <35 <15 < 15 <15 <15 < 15 < 15 <20 < 20 <20 <20 < 20 < 20 <10 < 10 <10 <10 < 10 < 10 <10 < 10 <10 <10 < 10 < 10 <10 < 10 <10 <10 < 10 < 10 <10 < 10 <10 <10 < 10 < 10 <10 < 10 <10 <10 < 10 < 10 <10 < 10 <10 <10 < 10 < set set set set set set set-15 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <6,92 <5,11 <5,11 <5,11 <5,11 <5,11 <5,11 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0577 0,127 <0,0577 0,101 <0,0577 <0,0577 <0,952 88,4 <0,952 <0, set set set set set set set-15 <35 <35 <35 <35 <35 <35 <15 <15 <15 <15 <15 <15 <20 <20 <20 <20 <20 <20 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 <10 < <10 < set set set set set set set set set-15 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <16,4 <7,19 <7,19 <7,19 <7,19 <7,19 <7,19 <7,19 <7,19 <7,19 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0531 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0512 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0271 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 <0,0498 0,292 <0,0577 0,1 0,11 0,147 0,145 <0,0577 <0,0577 <0,0577 0,196 <0,0952 <0, ,4 <0,0952 <0, set set set set set set set set set-15 <35 <10 <10 <35 <10 35 <35 <35 <35 <15 <5 <5 <15 <5 <5 <15 <15 <15 <20 <5 <5 <20 <5 35 <20 <20 <20 <10 <0,1 <0,1 <10 <0,1 0,2 <10 <10 <10 <10 0,1 <0,1 <10 0,2 0,2 <10 <10 <10 <10 0,5 0,1 <10 0,7 0,4 <10 <10 <10 <10 <0,1 <0,1 <10 <0,1 <0,1 <10 <10 <10 <10 0,7 0,2 <10 0,9 1,6 <10 <10 < ,5 1,6 49 1,8 1, <10 Pagina 2 di 27

ENI Spa. Terzo rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Aprile 2016

ENI Spa. Terzo rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Aprile 2016 ENI Spa Divisione R&MC HUB Nord Terzo rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Aprile 2016 Area effrazione Oleodotto 12 Sannazzaro - Genova Fegino Comune di Tortona

Dettagli

ENI Spa. Secondo rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Marzo 2016

ENI Spa. Secondo rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Marzo 2016 ENI Spa Divisione R&MC HUB Nord Secondo rapporto tecnico di aggiornamento delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza Marzo 2016 Area effrazione Oleodotto 12 Sannazzaro - Genova Fegino Comune di

Dettagli

ENI Spa. Divisione R&MC HUB Nord

ENI Spa. Divisione R&MC HUB Nord ENI Spa Divisione R&MC HUB Nord Misure di messa in sicurezza di emergenza adottate a seguito della effrazione dell oleodotto 2 Sannazzaro Genova Fegino ai sensi del D.Lgs. 52/2006 e Piano di indagine integrativo

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 3 Trimestre 2015

Dettagli

REPORT. Relazione tecnica di aggiornamento n. 1 PVF SESTO SAN GIOVANNI (MI), VIALE RIMEMBRANZE. Agosto 2010

REPORT. Relazione tecnica di aggiornamento n. 1 PVF SESTO SAN GIOVANNI (MI), VIALE RIMEMBRANZE. Agosto 2010 REPORT PVF 0072 - SESTO SAN GIOVANNI (MI), VIALE RIMEMBRANZE Relazione tecnica di aggiornamento n. 1 Submitted to: 6 copie Esso Italiana S.r.l. 1 copia Golder Associates S.r.l Report Number: T50369/EM3132

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-5069 del 16/12/2016 Oggetto Sito codice BOU00071

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 1089 DEL 01/12/2017 Servizio SUOLO RIFIUTI ACQUA OGGETTO: CERTIFICATO DI AVVENUTA BONIFICA, AI SENSI

Dettagli

Spett.li. Comune di Tortona. Regione Piemonte. ARPA Piemonte

Spett.li. Comune di Tortona. Regione Piemonte. ARPA Piemonte Refining & Marketing Processi e Gestione Operativa Logistica Primaria Lungomare Caboto snc loc. Arzano, 04024 Gaeta (LT) Tel.: 0771 4681 Fax.: 0771 468247 www.eni.it VIA PC HS HUB Prot. n. 510/17 Gaeta,

Dettagli

Refining & Marketing and Chemicals

Refining & Marketing and Chemicals Refining & Marketing and Chemicals Processi e Gestione Operativa Logistica Primaria Lungomare Caboto snc loc. Arzano, 04024 Gaeta (LT) Tel.: 0771 4681 Fax.: 0771 468247 www.eni.it VIA PEC HSE HUB Prot.

Dettagli

OLEODOTTO ENI MONTE ALPI-VIGGIANO MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA ED ESITI DEI CAMPIONAMENTI DELLE MATRICI AMBIENTALI

OLEODOTTO ENI MONTE ALPI-VIGGIANO MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA ED ESITI DEI CAMPIONAMENTI DELLE MATRICI AMBIENTALI OLEODOTTO ENI MONTE ALPI-VIGGIANO MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA ED ESITI DEI CAMPIONAMENTI DELLE MATRICI AMBIENTALI 1 Descrizione dell area interessata Il tratto dell oleodotto Eni denominato Monte Alpi

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

-1 -

-1 - Refining & Marketing Processi e Gestione Operativa Logistica Primaria Lungomare Caboto snc loc. Arzano, 04024 Gaeta (LT) Tel.: 0771 4681 Fax.: 0771 468247 www.eni.it VA PC HS HUB Prot. n. 847/17 Gaeta,

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

ENI Spa Refining & Marketing and Chemicals

ENI Spa Refining & Marketing and Chemicals ENI Spa Refining & Marketing and Chemicals Effrazione Oleodotto Sannazzaro - Genova Fegino 12 Comune di Castelnuovo Scrivia (AL) Relazione tecnico descrittiva delle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza

Dettagli

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi Impianto non soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore: Comune di Pavullo. La

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2014 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Recupero Ambientale ex-cava Siberie

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 2 Trimestre 2014

Dettagli

Committente Esso Italiana S.r.l. Sito. Documento

Committente Esso Italiana S.r.l. Sito. Documento Committente Esso Italiana S.r.l. Sito Documento PER ID DOCUMENTO 18121_RTEC_17013 DATA 19/04/2018 REVISIONE REV 0 SITO PVF 5604 PBL 107074 PIAZZA UNIONE 38 PESCARA (PE) DOCUMENTO REPORT DI CONDUZIONE

Dettagli

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017 Allegato al protocollo ARPAT n 0016161 del 07/03/2017 Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile Gennaio 2017 su dati rilevati dalle centraline Laguna Levante, Ponente e Centro Dipartimento Provinciale

Dettagli

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE AI FINI DELLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL DM N. 161/2012 (PARTE SECONDA) 1. PREMESSA...

Dettagli

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque Caffaro e Brescia I nuovi dati Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque Valutazione dell efficacia della messa in sicurezza Brescia, 20 Ottobre 2015 Relatore: D.ssa Tiziana Frassi ARPA Dipartimento

Dettagli

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

L analisi di rischio: cenni di inquadramento SALA CONVEGNI DUEMILADIECI MUGGIA (TS) L Analisi di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale di Trieste - 5 luglio 2011 L analisi di rischio: cenni di inquadramento normativo o e presentazione e di casi

Dettagli

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI BONIFICA EX AREA CARBURANTI Caratteristiche Area deposito carburanti Granarolo (RA) n 4 serbatoi interrati contenenti sostanze di origine petrolifera (benzina e gasolio) Contaminazione Tipica delle aree

Dettagli

Comune di Pescara Piazza Italia Pescara ISTRUTTORIA TECNICA

Comune di Pescara Piazza Italia Pescara ISTRUTTORIA TECNICA Comune di Pescara Piazza Italia 65100 Pescara protocollo@pec.comune.pescara.it ISTRUTTORIA TECNICA Conferenza di Servizi del 31.10.18 per approvazione del Piano di indagine integrativo dell area Industriale

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014 Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

SINAPOLI n. 61/2005 Spett. le Provincia di Bologna Servizio Tutela e Sanzioni Ambientali U.O. Rifiuti e Bonifiche Via San Felice n.

SINAPOLI n. 61/2005 Spett. le Provincia di Bologna Servizio Tutela e Sanzioni Ambientali U.O. Rifiuti e Bonifiche Via San Felice n. Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it Prot. n. PGBO/2013/14461 del 04/11/2013

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 1 Recupero ambientale dell ex cava

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA 01/03/02 01/09/02 01/03/03 01/09/03 01/03/04 01/09/04 01/03/05 01/09/05 01/03/06 01/09/06 01/03/07 01/09/07

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 240 del 20/06/2013

Decreto Dirigenziale n. 240 del 20/06/2013 Decreto Dirigenziale n. 240 del 20/06/2013 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: AREA DELLO STABILIMENTO "LA BUONA

Dettagli

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE ACQUE SOTTERRANE RAPPORTO OTTOBRE DICEMBRE

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 MODENA, 02/07/2009 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Ing. Angelantonio Capretti Responsabile del Settore Ambiente del Comune di Brescia 17 ottobre 2013 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente

Dettagli

ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI

ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI SOSTENIBILITÀ DELLE BONIFICHE AMBIENTALI SUI PP.VV. CARBURANTI: UN CASO APPLICATIVO DI DESORBIMENTO TERMICO ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-3404 del 19/09/2016 Oggetto D.LGS. 152/2006,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) Committente: SOCIETA AGRICOLA PONTE PIO S.r.l.

Dettagli

MESE DI GIUGNO 2017 acque sotterranee Risultati PZ1 PZ2 PZ3 PZ3 bis SG4 PZ5 PZ6 PZ7 SG8 bis PZ9. unità di misura. Metodo di prova.

MESE DI GIUGNO 2017 acque sotterranee Risultati PZ1 PZ2 PZ3 PZ3 bis SG4 PZ5 PZ6 PZ7 SG8 bis PZ9. unità di misura. Metodo di prova. TABELLA DI SINTESI : monitoraggio delle acque sotterranee e di reiniezione relative alle aree attraversate dalla condotta di reiniezione del Pozzo Costa Molina 2 Bario Cadmio Cromo Totale Cromo VI Mercurio

Dettagli

INDICE ATTIVITA DI INDAGINE AMBIENTALE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DEI TERRENI ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE...

INDICE ATTIVITA DI INDAGINE AMBIENTALE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DEI TERRENI ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE... INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. ATTIVITA DI INDAGINE AMBIENTALE... 3 2.1 SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO... 3 2.2 ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DEI TERRENI... 4 2.3 ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE...

Dettagli

SmartStripping a green remediation

SmartStripping a green remediation SmartStripping a green remediation Dott. Francesco Caridei fc@ecosurvey.it Coordinatore Progetto Smart-Stripping Eco-Innovation EACI - European Commission Tecnologia SmartStripping SmartStripping è una

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI... Spett.le AUTOADESIVI MAGRI SRL Via Quattro Vie, 7 Fraz. Venezzano Mascarino 40050 CASTELLO D ARGILE (BO) OGGETTO: Campionamenti acque del 21/11/2016 Sommario 1. PREMESSA... 1 2. RISULTATI ANALITICI...

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello

Monitoraggio Laguna di Orbetello Allegato al protocollo ARPAT n 0078332 del 08/11/2017 Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile Ottobre 2017 su dati rilevati dalle centraline Laguna Levante e Laguna Ponente Dipartimento ARPAT

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA 01/03/02 01/09/02 01/03/03 01/09/03 01/03/04 01/09/04 01/03/05 01/09/05 01/03/06 01/09/06 01/03/07 01/09/07

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA 01/03/02 01/09/02 01/03/03 01/09/03 01/03/04 01/09/04 01/03/05 01/09/05 01/03/06 01/09/06 01/03/07 01/09/07

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI... Spett.le AUTOADESIVI MAGRI SRL Via Quattro Vie, 7 Fraz. Venezzano Mascarino 40050 CASTELLO D ARGILE (BO) OGGETTO: Campionamenti acque del 31/08/2016 Sommario 1. PREMESSA... 1 2. RISULTATI ANALITICI...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE 2013...4 A_SOTT_LB01...5 1.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...5 2A_SOTT_LB02...7 2.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...7

Dettagli

copia informatica per consultazione

copia informatica per consultazione Dipartimenti di Milano e Monza Brianza U.O.C. Bonifiche e Attività Estrattive Oggetto: Italiana Petroli SpA (già Total ERG SpA) - PV NI006423 ubicato in Comune di Trezzano sul Naviglio (MI) in via Fermi

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0069406.29-08-2016.h.11:55 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 Redatto da:

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali Relazione conclusiva dell attività di verifica del Piano di Monitoraggio e controllo (Articolo

Dettagli

COMUNE DI CORLETO PERTICARA (PZ) AREE DENOMINATE SITO A (fg. 69 part.21) e SITO B (fg.37 partt.39 e 49 e fg.70 partt.6, 7, 8)

COMUNE DI CORLETO PERTICARA (PZ) AREE DENOMINATE SITO A (fg. 69 part.21) e SITO B (fg.37 partt.39 e 49 e fg.70 partt.6, 7, 8) PROJECT COMUNE DI CORLETO PERTICARA (PZ) AREE DENOMINATE SITO A (fg. 69 part.21) e SITO B (fg.37 partt.39 e 49 e fg.70 partt.6, 7, 8) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 DOCUMENT N :

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011 Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering SiCon 2011 Workshop sui Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Esempio di gestione dinamica di un intervento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90) (con riconversione sito direzionale dismesso

Dettagli

Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio 2015

Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio 2015 SERVIZIO AMBIENTE Via Marconi 9 - Ferrara Tel. --- Fax - Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio L impianto di estrazione

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-4532 del 16/11/2016 Oggetto Respingimento

Dettagli

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

MESE DI LUGLIO 2017 acque sotterranee Risultati PZ1 PZ2 PZ3 PZ3 bis SG4 PZ5 PZ6 PZ7 SG8 bis PZ9 Metodo di prova. unità di misura.

MESE DI LUGLIO 2017 acque sotterranee Risultati PZ1 PZ2 PZ3 PZ3 bis SG4 PZ5 PZ6 PZ7 SG8 bis PZ9 Metodo di prova. unità di misura. TABELLA DI SINTESI : monitoraggio delle acque sotterranee e di reiniezione relative alle aree attraversate dalla condotta di reiniezione del Pozzo Costa Molina 2 Bario Cadmio Cromo Totale Cromo VI Mercurio

Dettagli

Ufficio Amministrativo. OGGETTO: Richiesta autorizzazione alla trivellazione. Richiedente: Diomira spa

Ufficio Amministrativo. OGGETTO: Richiesta autorizzazione alla trivellazione. Richiedente: Diomira spa Ufficio Amministrativo OGGETTO: Richiesta autorizzazione alla trivellazione. Richiedente: Diomira spa In data 10/12/15, con nota acquisita al prot. gen. N. 254153, la Diomira spa richiedeva l autorizzazione

Dettagli

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello

Monitoraggio Laguna di Orbetello Allegato al protocollo ARPAT n 0085964 del 06/12/2017 Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile Ottobre 2017 su dati rilevati dalle centraline Laguna Levante e Laguna Ponente Dipartimento ARPAT

Dettagli

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche...

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche... CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEI TERRENI AFFERENTI ALL AMBITO DI TRASFORMAZIONE COMUNE DI PONTASSIEVE - LOCALITÀ SIECI VIA GALILEO GALILEI N.C. 10-12 RELAZIONE TECNICA Indice generale 1. PREMESSA... 2 2.

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-2073 del 21/04/2017 Oggetto D.Lgs. 152/06

Dettagli

CIDIU SERVIZI S.p.A.

CIDIU SERVIZI S.p.A. Committente: CIDIU SERVIZI S.p.A. Descrizione: Qualità dell aria Commessa: AGB180820A Data emissione:24/09/2018 Pagina 1 di 12 Monitoraggio della qualità dell aria Campagna di agosto 2018 CIDIU SERVIZI

Dettagli

Provincia di Rimini SERVIZIO POLITICHE AMBIENTALI PROVVEDIMENTO DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA D.LGS. N. 152/ PARTE IV - TITOLO V - BONIFICA DI

Provincia di Rimini SERVIZIO POLITICHE AMBIENTALI PROVVEDIMENTO DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA D.LGS. N. 152/ PARTE IV - TITOLO V - BONIFICA DI SERVIZIO POLITICHE AMBIENTALI PROVVEDIMENTO DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N 366 del 19/02/2014 OGGETTO: D.LGS. N. 152/2006 - PARTE IV - TITOLO V - BONIFICA DI SITI CONTAMINATI. DITTA: ESSO ITALIANA S.R.L.

Dettagli

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) SARPOM Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l. Sede in Roma Viale Castello della Magliana, 25 00148 ROMA Capitale Sociale Euro 38.447.888 int.versato - Cod.

Dettagli

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22) ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22) PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER L ATTIVAZIONE DELL EMISSIONE 1. Ai sensi del D.Lgs. 152/2006, art. 269, co. 5, il periodo intercorrente tra la data di messa a in esercizio

Dettagli

DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2017-183.0.0.-8 L'anno 2017 il giorno 13 del mese di Febbraio il sottoscritto Pinasco Stefano in qualità di dirigente di Direzione

Dettagli

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Bologna Comune di Valsamoggia Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano Relazione tecnica 4 Aggiornamenti 3 2 1 0 Febbraio 2015

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.:

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: Aggiornamento risultati delle attività di monitoraggio svolte a seguito dell incendio la ditta Terra Verde nel Comune di Città S. Angelo (PE) Nelle precedenti relazioni (a cui si rimanda) sono state riportate

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

Polo Chimico di Castellanza e Olgiate Olona Aggiornamento avanzamento attività di bonifica

Polo Chimico di Castellanza e Olgiate Olona Aggiornamento avanzamento attività di bonifica Polo Chimico di Castellanza e Olgiate Olona Aggiornamento avanzamento attività di bonifica Febbraio 2018 Il Polo Chimico attuale Il Polo Chimico di Castellanza Olgiate Olona si estende su di una superficie

Dettagli

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Linee guida AdR Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Bologna 05 maggio 2016 Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1699 del 06/06/2016 Oggetto ORDINANZA DI DIFFIDA

Dettagli

PREMESSA FASE 0 MONITORAGGIO 1.0

PREMESSA FASE 0 MONITORAGGIO 1.0 PREMESSA Il presente documento descrive e quantifica il Progetto delle modalità di prova e messa in funzione dell impianto SVE. Il programma si sviluppa per una durata complessiva di 24 mesi suddivisi

Dettagli

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera Commissione Ambiente Comune di Galliera - 11 gennaio 2016 procedimento di bonifica del sito Caffaro ex SIAPA Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera Giovanna

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2014

Dettagli

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI Laboratorio Brescia - il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di sanità pubblica Esiti degli accertamenti condotti da ARPA Sito di Interesse Nazionale Brescia Caffaro MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE RISULTATI

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 04 DEL 24 DICEMBRE 2015

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 04 DEL 24 DICEMBRE 2015 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 04 DEL 24 DICEMBRE 2015 Oggetto: NOMINA RUP PROCEDURA DI GARA RELATIVA A PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE ED ESECUZIONE MONITORAGGI TRIENNALI SUL

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Allegato al protocollo ARPAT n 0006553 del 02/02/2016 Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Gennaio 2016

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-2269 del 08/05/2017 Oggetto GIUSEPPE VISCONTI.

Dettagli

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE F.LLI ELIA SpA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE PER IL TRASPORTO E DEPOSITO DI AUTOVEICOLI IN CHIGNOLO PO (PV) AMPLIAMENTO 2018 RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE ALLEGATA AL PIANO PRELIMINARE UTILIZZO

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Pozzo Brinzio 1 Località Brinzio Comune Brinzio Provincia Varese Sezione CTR A4D3 Coordinate chilometriche

Dettagli

Contaminazione diffusa da Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS) nel Veneto

Contaminazione diffusa da Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS) nel Veneto Gruppo consiliare Forza Italia Contaminazione diffusa da Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS) nel Veneto Gruppo consiliare Forza Italia, Consiglio regionale del Veneto - forzaitalia@consiglioveneto.it 041/2701589

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Decreto del Funzionario n 42 del 17/02/2011 Oggetto: APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DI BONIFICA DEL P.V. TAMOIL N. 8093 SITO IN DONORATICO, VIA AURELIA KM 264 Responsabile di Area: FUSI MORENO Servizio

Dettagli

In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate:

In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate: 1. CRITERI GENERALI In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate: 1. alla corretta esecuzione dell'opera e quindi alla massima efficienza della stessa attraverso

Dettagli

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. AUTUNNO 2010 ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler ARGOMENTI TRATTATI Iter amministrativo e storia Descrizione del Progetto esecutivo Descrizione delle opere realizzate

Dettagli

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2 ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2 S.S.77 VAL DI CHIENTI TRONCO PONTELATRAVE FOLIGNO TRATTI FOLIGNO VALMENOTRE E

Dettagli

ACQUE DI REINIEZIONE Costa Molina 2

ACQUE DI REINIEZIONE Costa Molina 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA ACQUE DI REINIEZIONE Costa Molina 2 Risultati dell attività di controllo delle acque sotterranee relativa a 8 piezometri e 2 sorgenti nel

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 7/ 14 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 7/ 14 DEL DELIBERAZIONE N. 7/ 14 Oggetto: Risultanze della conferenza ex art. 27 del D.Lgs. 22/ 97. Approvazione del progetto Impianti tecnologici di emungimento trattamento acque di falda - Stabilimento di Porto

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 13/12/2017

VERBALE DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 13/12/2017 REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Settore Bonifiche, Autorizzazioni rifiuti VERBALE DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 13/12/2017 Oggetto: Discarica sita in comune di Montignoso (MC) e di Pietrasanta

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Pozzo Municipio Località Via Provinciale Comune Cittiglio Provincia Varese Sezione CTR A4B3 Coordinate chilometriche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA

RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA (FAC-SIMILE) PARTE 1 PRESENTAZIONE DELLA DITTA......... Destinazione urbanistica dell area in cui sarà insediato (od opera) lo stabilimento: industriale artigianale

Dettagli