INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11"

Transcript

1 Presentazione pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni » 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» L. cost. 16 gennaio 1989, n. 1. Modifiche degli artt. 96, 134 e 135 della Costituzione e della L. cost. 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all art. 96 della Costituzione...» 62 Convenzioni per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali 1. L. 4 agosto 1955, n Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 e del Protocollo addizionale alla Convenzione stessa, firmato a Parigi il 20 marzo » D.P.R. 14 aprile 1982, n Esecuzione del protocollo n. 4 addizionale della convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, che riconosce taluni diritti e libertà oltre quelli che già figurano nella detta convenzione e nel suo primo protocollo addizionale, adottato a Strasburgo il 16 settembre 1963.» L. 9 aprile 1990, n. 98. Ratifica ed esecuzione del protocollo n. 7 alla convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, concernente l estensione della lista dei diritti civili e politici, adottato a Strasburgo il 22 novembre » L. 27 maggio 1991, n Ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre » 73 Agente e rappresentante di commercio 1. L. 3 maggio 1985, n Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio...» D.M. 21 agosto Norme di attuazione della L. 3 maggio 1985, n. 204, concernente «Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio»...» 85 Agricoltura (Lavoro subordinato in agricoltura) 1. L. 15 agosto 1949, n Norme sulla durata dei contratti individuali di lavoro dei salariati fissi dell agricoltura e sulle relative controversie...» L. 28 novembre 1950, n Proroga dei contratti individuali di lavoro dei salariati fissi dell agricoltura comunque denominati...» D.P.R. 14 luglio 1960, n Norme sul trattamento economico e normativo dei dirigenti e degli impiegati dipendenti da aziende agricole e forestali...» D.P.R. 14 luglio 1960, n Norme relative alla disciplina della scala mobile per i salariati agricoli e per i dirigenti e gli impiegati di imprese agricole e forestali...» 90

2 16 5. D.P.R. 14 luglio 1960, n Norme sul trattamento economico e normativo dei braccianti agricoli avventizi... pag D.L.vo 11 agosto 1993, n Attuazione dell art. 3, comma 1, lett. aa), della L. 23 ottobre 1992, n. 421, concernente razionalizzazione dei sistemi di accertamento dei lavoratori dell agricoltura e dei relativi contributi...» D.L. 1 ottobre 1996, n Disposizioni urgenti in materia di lavori socialmente utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore previdenziale, convertito, con modificazioni, nella L. 28 novembre 1996, n » 95 Amianto 1. L. 27 marzo 1992, n Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto.» D.P.R. 8 agosto Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni ed alle provincie autonome di Trento e di Bolzano per l adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall amianto...» D.M. 6 settembre Normative e metodologie tecniche di applicazione dell art. 6, comma 3, e dell art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell impiego dell amianto...» 112 Apprendistato 1. L. 19 gennaio 1955, n. 25. Disciplina dell apprendistato...» D.P.R. 30 dicembre 1956, n Approvazione del regolamento per l esecuzione della disciplina legislativa sull apprendistato...» L. 31 marzo 1966, n Riconoscimento di qualifica ai licenziati degli istituti professionali...» L. 21 dicembre 1978, n Legge-quadro in materia di formazione professionale.» D.M. 9 maggio Definizione degli obiettivi del processo di innovazione dei sistemi formativi regionali, degli indicatori utili alla misurazione dell avanzamento di detto processo e delle categorie di intervento ammissibili...» L. 24 giugno 1997, n Norme in materia di promozione dell occupazione...» D.M. 25 marzo 1998, n Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento...» L. 17 maggio 1999, n Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all occupazione e della normativa che disciplina l INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali...» D.M. 7 ottobre Disposizioni per l attuazione dell art. 16, comma 2, della legge 24 giugno 1997, n. 196, e successive modificazioni, recante: «Norme in materia di promozione dell occupazione»...» D.M. 28 febbraio Disposizioni relative alle esperienze professionali richieste per lo svolgimento delle funzioni di tutore aziendale, ai sensi dell art. 16, comma 3, della legge n. 196 del 24 giugno 1997, recante: «Norme in materia di promozione dell occupazione»...» D.P.R. 12 luglio 2000, n Regolamento di attuazione dell articolo 68 della L. 17 maggio 1999, n. 144, concernente l obbligo di frequenza di attività formative fino al diciottesimo anno di età...» L. 28 marzo 2003, n. 53. Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale...» D.L.vo 10 settembre 2003, n Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n » 162

3 17 Artigianato e impresa artigiana 1. L. 8 agosto 1985, n Legge-quadro per l artigianato... pag D.P.R. 25 maggio 2001, n Regolamento concernente l individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell abbigliamento su misura.» 170 Assistenza sanitaria ai prestatori di lavoro 1. L. 23 dicembre 1978, n Istituzione del servizio sanitario nazionale...» D.L. 30 dicembre 1979, n Finanziamento del Servizio sanitario nazionale nonché proroga dei contratti stipulati dalle pubbliche amministrazioni in base alla L. 1 giugno 1977, n. 285, sull occupazione giovanile, convertito, con modificazioni, nella L. 29 febbraio 1980, n » D.P.R. 31 luglio 1980, n Disciplina dell assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell aviazione civile (art. 37, ultimo comma, della legge n. 833 del 1978)...» D.M. 25 giugno Adattamenti della L. 2 maggio 1969, n. 302, sull assistenza sanitaria ai familiari residenti in Italia dei lavoratori italiani in Svizzera ed ai lavoratori frontalieri ivi occupati e loro familiari residenti in Italia, ai sensi dell art. 11 del D.P.R. 31 luglio 1980, n » D.L. 2 luglio 1982, n Disposizioni urgenti in materia di assistenza sanitaria, convertito, con modificazioni, in L. 3 settembre 1982, n » D.M. 25 novembre Modalità per l erogazione dell assistenza sanitaria ai cittadini italiani e stranieri a carico di istituzioni estere e per il rimborso delle relative spese alle Unità sanitarie locali...» L. 28 febbraio 1986, n. 41. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986)...» D.M. 27 settembre Assicurazione obbligatoria al Servizio sanitario nazionale dei lavoratori comunitari disoccupati residenti in Italia...» D.L.vo 30 dicembre 1992, n Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. 1 della L. 23 ottobre 1992, n » D.L.vo 25 luglio 1998, n Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero...» 206 Assunzioni obbligatorie 1. D.L. 3 maggio 1988, n Misure urgenti per il personale della scuola, convertito, con modificazioni, nella L. 4 luglio 1988, n » L. 28 marzo 1991, n Norme in favore dei privi della vista per l ammissione ai concorsi nonché alla carriera direttiva nella pubblica amministrazione e negli enti pubblici, per il pensionamento, per l assegnazione di sede e la mobilità del personale direttivo e docente della scuola...» Dir. P.C.M. 1 dicembre Assunzioni obbligatorie delle categorie protette e tirocinio per portatori di handicap...» D.M. 16 gennaio Assunzioni obbligatorie. Denunce dei datori di lavoro pubblici e privati. Uffici competenti a ricevere i prospetti...» L. 23 dicembre 1998, n Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo...» L. 12 marzo 1999, n. 68. Norme per il diritto al lavoro dei disabili...» D.P.C.M. 13 gennaio Atto di indirizzo e coordinamento in materia di collocamento obbligatorio dei disabili, a norma dell art. 1, comma 4, della L. 12 marzo 1999, n » D.M. 7 luglio 2000, n Regolamento recante: «Disciplina dei procedimenti relativi agli esoneri parziali dagli obblighi occupazionali di cui alla L. 12 marzo 1999, n. 68»...» 227

4 18 9. D.P.R. 10 ottobre 2000, n Regolamento di esecuzione della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili... pag. 229 A) CENTRALINISTI CIECHI 10. L. 14 luglio 1957, n Norme sul collocamento obbligatorio dei centralinisti telefonici ciechi...» L. 28 luglio 1960, n Modifiche alla legge 14 luglio 1957, n. 594, sul collocamento obbligatorio dei centralinisti telefonici ciechi...» L. 5 marzo 1965, n Modifiche e integrazioni delle norme sul collocamento obbligatorio dei centralinisti ciechi...» L. 3 giugno 1971, n Norme a favore dei centralinisti ciechi...» L. 29 marzo 1985, n Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti...» D.M. 10 gennaio Individuazione di qualifiche equipollenti a quella del centralinista telefonico non vedente, ai fini dell applicazione della Legge 29 marzo 1985, n. 113, ai sensi di quanto disposto dall art. 45, comma 12, della Legge 17 maggio 1999, n » 240 B) DEPORTATI 16. L. 18 novembre 1980, n Istituzione di un assegno vitalizio a favore degli ex deportati nei campi di sterminio nazista K.Z » L. 29 gennaio 1994, n. 94. Integrazioni e modifiche alla legislazione recante provvidenze a favore degli ex deportati nei campi di sterminio nazista KZ...» 241 C) MASSAGGIATORI CIECHI 18. L. 21 luglio 1961, n Collocamento obbligatorio dei massaggiatori e massofisioterapisti ciechi...» L. 19 maggio 1971, n Nuove norme sulla professione e sul collocamento dei massaggiatori e massofisioterapisti ciechi...» L. 11 gennaio 1994, n. 29. Norme in favore dei terapisti della riabilitazione non vedenti.» 245 D) PERSEGUITATI POLITICI 21. L. 10 marzo 1955, n. 96. Provvidenze a favore dei perseguitati politici antifascisti o razziali e dei loro familiari superstiti...» L. 15 dicembre 1965, n Interpretazione autentica dell articolo 3 della legge 3 aprile 1961, n. 284, concernente modifiche alle norme della legge 10 marzo 1955, n. 96 e della legge 8 novembre 1956, n. 1317, relative a provvidenze a favore dei perseguitati politici italiani antifascisti o razziali e dei loro familiari superstiti...» L. 24 aprile 1967, n Integrazioni e modificazioni della legislazione a favore dei perseguitati politici italiani antifascisti o razziali e dei loro familiari superstiti...» L. 28 marzo 1968, n Interpretazione autentica dell art. 1 della legge 10 marzo 1955, n. 96 e dell art. 1 della legge 3 aprile 1961, n. 284, relative a provvidenze a favore dei perseguitati politici italiani antifascisti o razziali e dei loro familiari superstiti...» 248 E) PROFUGHI 25. L. 26 dicembre 1981, n Normativa organica per i profughi...» L. 15 ottobre 1991, n Provvedimenti in favore dei profughi italiani...» 255 F) SORDOMUTI 27. L. 13 marzo 1958, n Norme per l assunzione obbligatoria al lavoro dei sordomuti.» 257 Avviamento al lavoro (Mercato del lavoro) 1. D.L. 1 ottobre 1996, n Disposizioni urgenti in materia di lavori socialmente utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore previdenziale, convertito, con modificazioni, nella L. 28 novembre 1996, n » 259

5 19 2. D.L.vo 26 maggio 1997, n Attuazione della direttiva 91/533/CEE concernente l obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro... pag D.L.vo 23 dicembre 1997, n Conferimento alle regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro, a norma dell articolo 1 della legge 15 marzo 1997, n » D.P.R. 7 luglio 2000, n Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento per il collocamento ordinario dei lavoratori, ai sensi dell articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n » L. 14 febbraio 2003, n. 30. Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro...» D.L.vo 10 settembre 2003, n Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n » D.M. 5 maggio Requisiti delle Agenzie per il lavoro, in attuazione dell art. 5, comma 1, lettera ), del decreto legislativo 10 settembre 2003, n » D.L.vo 6 ottobre 2004, n Disposizioni correttive del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, in materia di occupazione e mercato del lavoro...» D.M. 13 ottobre «Borsa nazionale continua del lavoro», di cui agli articoli 15 e 16 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, di attuazione della legge 14 febbraio 2003, n » 298 Capacità a prestare lavoro 1. L. 8 marzo 1975, n. 39. Attribuzione della maggiore età ai cittadini che hanno compiuto il diciottesimo anno e modificazione di altre norme relative alla capacità di agire e al diritto di elettorato...» 301 Certificazione dei contratti di lavoro 1. D.L.vo 10 settembre 2003, n Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n » 303 Contratti agrari 1. L. 12 giugno 1962, n Norme in materia di affitto di fondi rustici...» L. 2 marzo 1963, n Disciplina delle controversie innanzi alle Sezioni specializzate agrarie...» L. 15 settembre 1964, n Norme in materia di contratti agrari...» L. 26 maggio 1965, n Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice.» L. 22 luglio 1966, n Disposizioni in materia di affitto a conduttori non coltivatori diretti...» L. 11 febbraio 1971, n. 11. Nuova disciplina dell affitto di fondi rustici...» L. 23 dicembre 1972, n Proroga delle disposizioni contenute nella legge 8 agosto 1972, n » L. 9 agosto 1973, n Ulteriore proroga delle disposizioni contenute nella legge 8 agosto 1972, n. 462, in materia di affitto di fondi rustici...» L. 10 dicembre 1973, n Modifiche alla legge 11 febbraio 1971, n. 11, concernente la disciplina dell affitto dei fondi rustici...» D.M. 19 gennaio Disposizioni per i canoni di affitto di fondi rustici gravemente sperequati...» L. 10 maggio 1978, n Norme provvisorie in materia di affitto di fondi rustici.» L. 3 maggio 1982, n Norme sui contratti agrari...» L. 14 febbraio 1990, n. 29. Modifiche ed integrazioni alla L. 3 maggio 1982, n. 203 relativa alla conversione in affitto dei contratti agrari associativi...» D.L.vo 18 maggio 2001, n Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell articolo 7 della L. 5 marzo 2001, n » 336

6 D.L.vo 29 marzo 2004, n. 99. Disposizioni in materia di soggetti e attività, integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell articolo 1, comma 2, lettere d), f), g), l), ee), della L. 7 marzo 2003, n pag D.L.vo 27 maggio 2005, n Regolazioni dei mercati agroalimentari, a norma dell articolo 1, comma 2, lettera e), della legge 7 marzo 2003, n » 343 Contratti collettivi 1. L. 14 luglio 1959, n Norme transitorie per garantire minimi di trattamento economico e normativo ai lavoratori...» 351 Controversie individuali di lavoro 1. R.D. 28 ottobre 1940, n Approvazione del Codice di procedura civile...» L. 11 agosto 1973, n Disciplina delle controversie individuali di lavoro e delle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie...» 364 Dimissioni 1. D.M. 31 marzo Modalità del rilascio del modulo per le dimissioni volontarie da parte delle organizzazioni sindacali e patronati...» 365 Gente di mare (Rapporto di lavoro della) 1. R.D. 25 maggio 1931, n Obbligo di saper nuotare e vogare per tutti i marittimi imbarcati...» D.M. 11 luglio Norme di applicazione del R.D. 25 maggio 1931, n. 853, concernente l accertamento dell idoneità al nuoto ed alla voga degli iscritti nelle matricole della gente di mare di prima categoria...» R.D.L. 14 dicembre 1933, n Accertamento dell idoneità fisica della gente di mare di prima categoria, convertito nella L. 22 gennaio 1934, n » R.D.L. 6 febbraio 1936, n Norme per la risoluzione del rapporto di lavoro marittimo a tempo indeterminato, convertito nella L. 16 aprile 1936, n » R.D. 30 marzo 1942, n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione...» L. 28 ottobre 1962, n Modifiche ed integrazioni del R.D.L. 14 dicembre 1933, n. 1773, convertito nella L. 22 gennaio 1934, n. 244, concernente l accertamento dell idoneità fisica della gente di mare...» D.M. 7 gennaio Norme per l iscrizione nelle matricole della gente di mare..» D.M. 9 marzo Iscrizione nelle matricole della gente di mare, in deroga ai limiti di età, dei «medici di bordo» e dei «medici di bordo supplenti»...» L. 31 ottobre 1977, n Non applicabilità al personale navigante di ruolo delle Ferrovie dello Stato delle norme riguardanti l accertamento dell idoneità fisica della gente di mare...» D.M. 10 ottobre Iscrizione nelle matricole della gente di mare di prima categoria con la qualifica di «marconista», in deroga al limite di età di cui all art. 119 del codice della navigazione...» L. 22 maggio 1980, n Agevolazioni per il conseguimento di titoli professionali marittimi da parte del personale degli equipaggi di unità navali dell Aeronautica militare...» D.M. 2 dicembre Iscrizione nelle matricole della gente di mare in deroga al limite di età dei diplomati nautici, sezione capitani e sezione macchinisti...» D.M. 21 dicembre Requisiti fisici e psichici dei piloti dei porti...» D.M. 4 gennaio Iscrizione di cittadini italiani, che hanno effettuato navigazione su navi di bandiera estera, nelle matricole della gente di mare di I e II categoria, in deroga al limite di età stabilito dall art. 119 del codice della navigazione...» 382

7 D.L. 25 ottobre 1982, n Interventi in favore dei dipendenti di imprese di navigazione assoggettate ad amministrazione straordinaria, convertito nella L. 9 dicembre 1982, n pag D.M. 3 ottobre Iscrizione nelle matricole della gente di mare, in deroga al limite di età, di coloro che abbiano effettuato navigazione su unità da traffico di bandiera estera...» D.M. 4 dicembre Iscrizione nelle matricole della gente di mare, in deroga al limite di età, di coloro che abbiano effettuato navigazione su unità da traffico di bandiera estera...» D.M. 12 gennaio Modificazione alla composizione di talune commissioni di esame per il conseguimento di titoli professionali marittimi...» D.M. 4 dicembre Iscrizione nelle matricole della gente di mare, in deroga al limite di età, di coloro che abbiano effettuato navigazione su unità da traffico di bandiera estera...» L. 5 ottobre 1991, n Disposizioni sui titoli professionali del personale marittimo...» D.M. 20 dicembre Iscrizione nelle matricole della gente di mare, in deroga al limite di età di cui all art. 119, primo comma, del codice della navigazione, dei marittimi che abbiano effettuato navigazione su unità da traffico di bandiera estera..» L. 28 gennaio 1994, n. 84. Riordino della legislazione in materia portuale...» D.M. 2 febbraio Iscrizione, in deroga al limite di età di cui all art. 119, primo comma, del codice della navigazione, di marittimi che abbiano effettuato navigazione su unità da traffico di bandiera estera...» D.M. 20 marzo Immatricolazione di personale con la qualifica di infermiere professionale o generico e di ostetrica in deroga al limite di età di cui all art. 119, primo comma, del codice della navigazione...» D.M. 7 ottobre Criteri generali per il contratto collettivo di lavoro dei dipendenti delle autorità portuali...» D.L. 21 ottobre 1996, n Disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo, nonché interventi per assicurare taluni collegamenti aerei, convertito, con modificazioni, nella L. 23 dicembre 1996, n » D.L. 30 dicembre 1997, n Disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e l incremento dell occupazione, convertito, con modificazioni, nella L. 27 febbraio 1998, n » D.L.vo 27 maggio 2005, n Attuazione della direttiva 1999/63/CE relativa all accordo sull organizzazione dell orario di lavoro della gente di mare, concluso dall Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione dei sindacati dei trasportatori dell Unione europea (FST)...» D.P.R. 18 aprile 2006, n Regolamento recante disciplina del collocamento della gente di mare, a norma dell articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 19 dicembre 2002, n » D.M. 30 novembre Qualifiche e abilitazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare...» D. Dirett. 17 dicembre Programmi di esame per il conseguimento delle abilitazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare...» 416 Impiego privato 1. R.D.L. 13 novembre 1924, n Disposizioni relative al contratto d impiego, convertito nella L. 18 marzo 1926, n » R.D.L. 24 giugno 1937, n Concessione di un congedo straordinario agli impiegati per contrarre matrimonio, convertito nella L. 23 dicembre 1937, n » 438

8 22 Impiego pubblico 1. D.L.vo 30 marzo 2001, n Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche... pag L. 24 dicembre 2003, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004)...» L. 30 dicembre 2004, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005)...» L. 4 marzo 2009, n. 15. Delega al Governo finalizzata all ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonché disposizioni integrative delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell economia e del lavoro e alla Corte dei conti....» 492 Infortuni sul lavoro e malattie professionali (Assicurazione obbligatoria) 1. D.P.R. 30 giugno 1965, n Testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali...» L. 5 maggio 1976, n Provvidenze in favore delle vedove e degli orfani dei grandi invalidi sul lavoro deceduti per cause estranee all infortunio sul lavoro o alla malattia professionale ed adeguamento dell assegno di incollocabilità di cui all art. 180 del T.U. approvato con D.P.R. 30 giugno 1965, n » L. 21 ottobre 1978, n Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 18 agosto 1978, n. 481, concernente fissazione all 1 gennaio 1979 del termine previsto dall art. 113, decimo comma, del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, per la cessazione di ogni contribuzione, finanziamento o sovvenzione a favore degli enti di cui alla tabella B del medesimo decreto, nonché norme di salvaguardia del patrimonio degli stessi enti, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e della disciolta Amministrazione per le attività assistenziali italiane ed internazionali...» D.P.R. 18 aprile Trasferimento alle regioni ed ai comuni delle funzioni di carattere assistenziale non previdenziale svolte dall Inail...» L. 10 maggio 1982, n Norme in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali...» L. 26 marzo 1983, n. 85. Regolamentazione della posizione assicurativa delle aziende artigiane presso l Inail...» D.M. 24 aprile Graduazione delle sanzioni civili dell Inail...» D.M. 26 aprile Graduazione delle sanzioni civili della Cassa marittima meridionale...» D.M. 10 gennaio Graduazione delle sanzioni civili della Cassa marittima adriatica...» D.M. 21 gennaio Norme tecniche per l esecuzione di visite mediche periodiche ai lavoratori esposti al rischio di asbestosi...» D.M. 27 gennaio 1987, n Regolamento per l erogazione dell assegno di incollocabilità...» D.L. 3 maggio 1991, n Provvedimenti in favore delle popolazioni delle Province di Siracusa, Catania e Ragusa colpite dal terremoto nel dicembre 1990 ed altre disposizioni in favore delle zone danneggiate da eccezionali avversità atmosferiche dal giugno 1990 al gennaio 1991, convertito, con modifiche, in L. 3 luglio 1991, n » L. 30 dicembre 1991, n Disposizioni in materia di finanza pubblica...» D.L.vo 23 febbraio 2000, n. 38. Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell articolo 55, comma 1, della L. 17 maggio 1999, n » 566

9 23 Infortuni sul lavoro (Prevenzione degli). Igiene del lavoro. Sicurezza sul posto di lavoro 1. D.P.R. 20 marzo 1956, n Norme per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro in sotterraneo... pag D.P.R. 20 marzo 1956, n Norme per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa...» D.P.R. 20 marzo 1956, n Norme per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro nell industria della cinematografia e della televisione...» D.P.R. 20 marzo 1956, n Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro negli impianti telefonici...» D.L.vo 19 settembre 1994, n Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/ CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/ CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE, 99/92/CE, 2001/45/CE, 2003/10/CE, 2003/18/CE e 2004/40/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro...» D.L.vo 9 aprile 2008, n. 81. Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro...» 643 Insolvenza del datore di lavoro 1. L. 29 dicembre 1990, n Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee (legge comunitaria per il 1990)...» D.L.vo 27 gennaio 1992, n. 80. Attuazione della direttiva 80/987/CEE in materia di tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro...» 903 Integrazione dei salari-cassa integrazione guadagni 1. D.L.vo Lgt. 9 novembre 1945, n Istituzione della Cassa per l integrazione dei guadagni degli operai dell industria e disposizioni transitorie a favore dei lavoratori dell industria dell Alta Italia...» D.L.vo C.P.S. 12 agosto 1947, n Nuove disposizioni sulle integrazioni salariali,.» L. 3 febbraio 1963, n. 77. Disposizioni in favore degli operai dipendenti dalle aziende industriali dell edilizia e affini in materia di integrazione guadagni...» L. 5 novembre 1968, n Estensione, in favore dei lavoratori, degli interventi della Cassa integrazione guadagni, della gestione dell assicurazione contro la disoccupazione e della Cassa assegni familiari e provvidenze in favore dei lavoratori anziani licenziati...» L. 8 agosto 1972, n Miglioramenti ai trattamenti previdenziali ed assistenziali nonché disposizioni per la integrazione del salario in favore dei lavoratori agricoli.» L. 8 agosto 1972, n Modifiche ed integrazioni alla L. 5 novembre 1968, n. 1115, in materia di integrazione salariale e di trattamento speciale di disoccupazione...» L. 20 maggio 1975, n Provvedimenti per la garanzia del salario...» L. 6 agosto 1975, n Norme in materia di garanzia del salario e di disoccupazione speciale in favore dei lavoratori dell edilizia e affini...» D.L. 10 giugno 1977, n Provvidenze in favore dei lavoratori nelle aree dei territori meridionali, convertito, con modificazioni, nella L. 8 agosto 1977, n » D.L. 30 marzo 1978, n. 80. Norme per agevolare la mobilità dei lavoratori e norme in materia di Cassa integrazione guadagni, convertito, con modificazioni, nella L. 26 maggio 1978, n » L. 4 dicembre 1979, n Estensione del trattamento di integrazione salariale ai lavoratori che abbiano ottenuto la revoca del licenziamento con sentenza passata in giudicato...» D.L. 11 dicembre 1979, n Norme in materia di servizi dell impiego, di mobilità dei lavoratori e di integrazione salariale...» 928

10 L. 13 agosto 1980, n Modifica della disciplina dell integrazione salariale straordinaria relativa alle categorie operaie e impiegatizie... pag D.L. 28 maggio 1981, n Ulteriori interventi straordinari di integrazione salariale in favore dei lavoratori delle aree del Mezzogiorno convertito, con modificazioni, in L. 24 luglio 1981, n » L. 12 giugno 1984, n Trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro...» D.L. 30 ottobre 1984, n Misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali, convertito, con modificazioni, nella L. 19 dicembre 1984, n » D.L. 5 maggio 1989, n Misure urgenti per fronteggiare lo stato di crisi delle aziende e delle imprese operanti nei porti, convertito, con modificazioni, nella L. 7 luglio 1989, n » D.L. 29 marzo 1991, n Disposizioni urgenti in materia di sostegno all occupazione, convertito, con modificazioni, nella L. 1 giugno 1991, n » L. 23 luglio 1991, n Norme in materia di Cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro...» D.L. 26 novembre 1993, n Proroga di trattamenti straordinari di integrazione salariale convertito, con modificazioni, nella L. 26 gennaio 1994, n » D.L. 16 maggio 1994, n Disposizioni urgenti in materia di occupazione e di fiscalizzazione degli oneri sociali, convertito, con modificazioni, nella L. 19 luglio 1994, n » L. 28 dicembre 1995, n Misure di razionalizzazione della finanza pubblica...» L. 5 giugno 1997, n Norme in materia di trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro...» D.L. 8 aprile 1998, n. 78. Interventi urgenti in materia occupazionale, convertito, con modificazioni, nella L. 5 giugno 1998, n » D.L.vo 18 giugno 1998, n Disciplina dell introduzione in via sperimentale, in talune aree, dell istituto del reddito minimo di inserimento, a norma dell articolo 59, commi 47 e 48, della L. 27 dicembre 1997, n » D.P.R. 10 giugno 2000, n Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento per la concessione del trattamento di cassa integrazione guadagni strordinaria e di integrazione salariale a seguito della stipula dei contratti di solidarietà, ai sensi dell articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n allegato 1, numeri 90 e 91...» D.M. 20 agosto 2002, n Criteri per l applicazione dei commi 9 e 10 dell art. 1, della legge 23 luglio 1991, n » L. 24 dicembre 2003, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004)...» D.L. 29 novembre 2008,, n Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale, convertito, con modificazioni, nella L. 28 gennaio 2009, n. 2...» D.L. 10 febbraio 2009, n. 5. Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi, nonché disposizioni in materia di produzione lattiera e rateizzazione del debito nel settore lattiero-caseario, convertito, con modificazioni, nella L. 9 aprile 2009, n » D.M. 19 maggio Accesso all indennità di disoccupazione per sospensioni dell attività lavorativa....» D.L. 1 luglio 2009, n. 78. Provvedimenti anticrisi, nonchè proroga di termini, convertito, con modificazioni, nella L. 3 agosto 2009, n » 980 Invalidi e mutilati civili 1. D.L. 30 gennaio 1971, n. 5. Provvedenze in favore dei mutilati ed invalidi civili, convertito, con modificazioni, nella L. 30 marzo 1971, n » 983

11 25 2. L. 22 dicembre 1979, n Aumento dell indennità di accompagnamento a favore dei ciechi assoluti... pag L. 11 febbraio 1980, n. 18. Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili...» D.M. 25 luglio Approvazione delle tabelle indicative delle percentuali di invalidità di cui alla L. 11 febbraio 1980, n » L. 13 agosto 1980, n Speciali elargizioni a favore di categorie di dipendenti pubblici e di cittadini vittime del dovere o di azioni terroristiche...» L. 4 maggio 1983, n Interpretazione autentica dell art. 1 della L. 22 dicembre 1979, n. 682, in materia di indennità di accompagnamento ai ciechi civili assoluti.» L. 12 giugno 1984, n Revisione della disciplina della invalidità pensionabile.» L. 26 luglio 1984, n Interpretazione autentica dell art. 1 della L. 11 febbraio 1980, n. 18, in materia di indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili...» L. 13 dicembre 1986, n Interpretazione autentica dell art. 12, ultimo comma, della L. 30 marzo 1971, n. 118, e dell art. 7, ultimo comma, della L. 26 maggio 1970, n. 381, in materia di quote di assegni o pensioni spettanti agli eredi di mutilati o invalidi civili e di sordomuti...» D.L. 9 dicembre 1987, n Interpretazione autentica degli articoli 10 e 11 della legge 18 dicembre 1973, n. 854 e dell articolo 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18, in materia di assistenza ai sordomuti ed ai mutilati civili ultrasessantacinquenni...» D.L. 8 febbraio 1988, n. 25. Norme in materia di assistenza ai sordomuti, ai mutilati ed invalidi civili ultrasessantacinquenni, convertito, con modificazioni, in L. 21 marzo 1988, n » D.L. 30 maggio 1988, n Misure urgenti in materia di finanza pubblica per l anno 1988 convertito, con modificazioni, in L. 26 luglio 1988, n » L. 21 novembre 1988, n Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti...» D.L.vo 23 novembre 1988, n Norme per la revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti, nonché dei benefici previsti dalla legislazione vigente per le medesime categorie, ai sensi dell art. 2, comma 1 della L. 26 luglio 1988, n » L. 9 gennaio 1989, n. 13. Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati...» D.M. 20 luglio 1989, n Regolamento recante le norme di coordinamento per l esecuzione delle disposizioni contenute nell art. 3 della L. 26 luglio 1988, n. 291, relativa alla conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 30 maggio 1988, n. 173, recante misure urgenti in materia di finanza pubblica per l anno 1988, nonché delega al Governo per la revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti e dei relativi benefici...» D.M. 20 luglio 1989, n Regolamento recante i criteri e le modalità per le verifiche di cui al comma 10 dell art. 3 della L. 26 luglio 1988, n. 291, relativa alla conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 30 maggio 1988, n. 173, recante misure urgenti in materia di finanza pubblica per l anno 1988, nonché delega al Governo per la revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti e dei relativi benefici...» D.L. 25 novembre 1989, n Disposizioni urgenti sulla partecipazione alla spesa sanitaria e sul ripiano dei disavanzi delle Unità sanitarie locali, convertito, con modificazioni, nella L. 25 gennaio 1990, n. 8...» L. 11 ottobre 1990, n Modifiche alla disciplina delle indennità di accompagnamento di cui alla L. 21 novembre 1988, n. 508, recante norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti e istituzione di un indennità di frequenza per i minori invalidi...» 1019

12 L. 15 ottobre 1990, n Modifiche ed integrazioni all art. 3 del D.L. 30 maggio 1988, n. 173, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 luglio 1988, n. 291, e successive modificazioni, in materia di revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti... pag L. 20 ottobre 1990, n Norme a favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata...» L. 29 dicembre 1990, n Disposizioni diverse per l attuazione della manovra di finanza pubblica » D.M. 5 agosto 1991, n Regolamento recante le norme di coordinamento per l esecuzione delle disposizioni contenute nella legge 15 ottobre 1990, n. 295, in materia di accertamento dell invalidità civile...» L. 31 dicembre 1991, n Nuove norme in materia di indennità di accompagnamento ai ciechi civili ed ai pluriminorati...» L. 31 dicembre 1991, n Provvidenze a favore dei cittadini deceduti o invalidati a causa di ordigni bellici in tempo di pace...» L. 5 febbraio 1992, n Legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate...» D.M. 31 ottobre 1992, n Regolamento recante disposizioni per l accertamento delle condizioni reddituali e degli obblighi di comunicazione da parte dei mutilati ed invalidi civili, dei ciechi civili e dei sordomuti, nonché per l eventuale revoca delle prestazioni e per la disciplina del diritto di opzione, in attuazione dell art. 3, comma 2, della L. 29 dicembre 1990, n » D.P.R. 21 settembre 1994, n Regolamento recante norme sul riordinamento dei procedimenti in materia di riconoscimento delle minorazioni civili e sulla concessione dei benefici economici...» D.L. 20 giugno 1996, n Disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica, convertito, con modificazioni, nella L. 8 agosto 1996, n » D.P.R. 24 luglio 1996, n Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici...» L. 23 dicembre 1996, n Misure di razionalizzazione della finanza pubblica...» L. 23 novembre 1998, n Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata...» L. 23 dicembre 1998, n Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo...» D.P.R. 28 luglio 1999, n Regolamento recante nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata...» D.M. 28 agosto Decreto concernente provvidenze in favore dei grandi invalidi, di cui all art. 1, comma 4, della L. 27 dicembre 2002, n » D.M. 25 marzo Adeguamento, per l anno 2004, degli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità a favore dei mutilati ed invalidi civili, ciechi civili e sordomuti nonché dei limiti di reddito prescritti per la concessione delle provvidenze stesse...» L. 3 agosto 2004, n Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice...» L. 1 marzo 2006, n. 67. Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni...» D.P.R. 7 luglio 2006, n Regolamento concernente termini e modalità di corresponsione delle provvidenze alle vittime del dovere ed ai soggetti equiparati, ai fini della progressiva estensione dei benefici già previsti in favore delle vittime della criminalità e del terrorismo, a norma dell articolo 1, comma 565, della legge 23 dicembre 2005, n » D.L. 1 luglio 2009, n. 78. Provvedimenti anticrisi, nonchè proroga di termini, convertito, con modificazioni, nella L. 3 agosto 2009, n » 1076

13 27 Invenzioni del prestatore di lavoro 1. L. 22 aprile 1941, n Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio... pag D.L.vo 10 febbraio 2005, n. 30. Codice della proprietà industriale, a norma dell articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n » 1079 Lavoratori dello spettacolo 1. D.L.vo C.P.S. 16 luglio 1947, n Disposizioni concernenti l Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo...» Deliberazione 19 luglio del Consiglio di amministrazione dell ENPALS....» D.P.R. 31 dicembre 1971, n Norme in materia di assicurazione obbligatoria per l invalidità, la vecchiaia ed i superstiti gestita dall Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo...» L. 20 ottobre 1978, n Provvedimenti in favore degli anziani dello spettacolo appartenenti alle categorie artistiche e tecniche...» D.M. 23 settembre Approvazione della deliberazione relativa ai criteri per la dimostrazione dei periodi lavorativi degli anziani dello spettacolo appartenenti alle categorie artistiche e tecniche, adottata dalla commissione costituita presso l Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo...» 1093 Lavoratori immigrati 1. L. 30 dicembre 1986, n Norme in materia di collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni clandestine...» D.L. 30 dicembre 1989, n Norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato, convertito, con modificazioni, nella L. 28 febbraio 1990, n » D.P.R. 15 maggio 1990, n Regolamento per l attuazione dell art. 1, comma 2, del D.L. 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di riconoscimento dello status di rifugiato...» D.M. 24 luglio 1990, n Regolamento per l attuazione dell art. 1, comma 8, del D.L. 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di prima assistenza ai richiedenti lo status di rifugiato...» L. 23 dicembre 1991, n Disposizioni a favore dei cittadini jugoslavi appartenenti alla minoranza italiana...» L. 9 dicembre 1996, n Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto legge 18 novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica dell immigrazione e per la regolamentazione dell ingresso e soggiorno nel territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all Unione europea...» D.L.vo 25 luglio 1998, n Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero...» L. 30 luglio 2002, n Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo...» D.L. 9 settembre 2002, n Disposizioni urgenti in materia di legalizzazione del lavoro irregolare di extracomunitari, convertito, con modificazioni, nella legge 9 ottobre 2002, n » D.L.vo 7 aprile 2003, n. 85. Attuazione della direttiva 2001/55/CE relativa alla concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati ed alla cooperazione in ambito comunitario...» D.L.vo 9 luglio 2003, n Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall origine etnica...» 1128

14 D.L.vo 6 febbraio 2007, n. 30. Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri... pag D.L. 1 luglio 2009, n. 78. Provvedimenti anticrisi, nonchè proroga di termini, convertito, con modificazioni, nella L. 3 agosto 2009, n » 1139 Lavoratrici madri 1. D.P.R. 25 novembre 1976, n Regolamento di esecuzione della L. 30 dicembre 1971, n. 1204, sulla tutela delle lavoratrici madri...» D.L.vo 26 marzo 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n » 1146 Lavoro a domicilio 1. L. 18 dicembre 1973, n Nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio...» D.M. 15 febbraio Approvazione del modello di libretto personale di controllo per i lavoratori a domicilio...» L. 16 dicembre 1980, n Interpretazione autentica e modificazione dell articolo 1 della legge 18 dicembre 1973, n. 877, recante nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio...» 1176 Lavoro a progetto e lavoro occasionale 1. D.L.vo 10 settembre 2003, n Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n » D.M. 12 marzo Sperimentazione per l anno 2008 delle prestazioni occasionali di tipo accessorio nel settore delle vendemmie...» 1182 Lavoro a tempo determinato 1. D.L.vo 6 settembre 2001, n Attuazione della direttiva 1999/70/Ce relativa all accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall UNICE, dal CEEP e dal CES...» 1183 Lavoro a tempo parziale 1. D.L.vo 25 febbraio 2000, n. 61. Attuazione della direttiva 97/81/CE relativa all accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall UNICE, dal CEEP e dalla CES...» 1187 Lavoro alla pari 1. L. 18 maggio 1973, n Ratifica ed esecuzione dell accordo europeo sul collocamento alla pari, con allegati e protocollo, adottato a Strasburgo il 24 novembre » 1193 Lavoro dei bambini e degli adolescenti (Tutela del) 1. L. 17 ottobre 1967, n Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti...» D.P.R. 17 giugno 1975, n Regolamento di esecuzione dell art. 9, ultimo comma, della legge 17 ottobre 1967, n. 977, relativo alla periodicità delle visite mediche per i minori occupati in attività non industriali che espongono all azione di sostanze tossiche od infettanti o comunque nocive...» L. 25 maggio 2000, n Ratifica ed esecuzione della Convenzione n. 182 relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile e all azione immediata per la loro eliminazione, nonché della Raccomandazione n. 190 sullo stesso argomento, adottate dalla Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del lavoro durante la sua ottantasettesima sessione tenutasi a Ginevra il 17 giugno » 1203

15 29 4. L. 3 maggio 2004, n Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l emanazione del Testo unico della radiotelevisione... pag Lavoro dei detenuti 1. L. 26 luglio 1975, n Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà...» L. 28 febbraio 1987, n. 56. Norme sull organizzazione del mercato del lavoro...» L. 22 giugno 2000, n Norme per favorire l attività lavorativa dei detenuti...» D.P.R. 30 giugno 2000, n Regolamento recante norme sull ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà...» D.M. 25 febbraio 2002, n. 87. Regolamento recante sgravi fiscali alle imprese che assumono lavoratori detenuti...» 1219 Lavoro delle donne e parità di trattamento 1. L. 26 aprile 1934, n Tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli...» L. 9 dicembre 1977, n Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro...» D.M. 2 dicembre Istituzione del Comitato nazionale per l attuazione dei principi di parità di trattamento e uguaglianza di opportunità fra lavoratori e lavoratrici...» L. 6 febbraio 1996, n. 52. Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee - legge comunitaria » D.L.vo 9 luglio 2003, n Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro...» D.L.vo 11 aprile 2006, n Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n » 1232 Lavoro domestico 1. L. 22 giugno 1939, n Istituzione di una tessera sanitaria per le persone addette ai lavori domestici...» R.D. 30 maggio 1940, n Regolamento per l esecuzione della legge 22 giugno 1939, n. 1239, sulla istituzione di una tessera sanitaria per le persone addette ai lavori domestici...» L. 27 dicembre 1953, n Corresponsione della 13a mensilità al personale addetto ai servizi domestici...» L. 2 aprile 1958, n Per la tutela del rapporto di lavoro domestico...» 1250 Lavoro intermittente 1. D.L.vo 10 settembre 2003, n Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n » D.M. 30 dicembre Determinazione della retribuzione convenzionale per il versamento della differenza contributiva da parte dei lavoratori assunti con contratto di lavoro intermittente...» 1257 Lavoro notturno 1. D.M. 5 luglio Applicazione della convenzione dello O.I.L. n. 89 sul lavoro notturno delle donne nelle aziende industriali...» L. 5 febbraio 1999, n. 25. Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria » D.L.vo 26 novembre 1999, n Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell art. 17, comma 2, della L. 5 febbraio 1999, n » 1261

INDICE SOMMARIO. VIG_008_CodiceLavoro_2016_1.indb 13 20/10/16 11:48

INDICE SOMMARIO. VIG_008_CodiceLavoro_2016_1.indb 13 20/10/16 11:48 VIG_008_CodiceLavoro_2016_1.indb 13 20/10/16 11:48 VIG_008_CodiceLavoro_2016_1.indb 14 20/10/16 11:48 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana

Dettagli

INDICE SOMMARIO. VIG_739_CodiceLavoro_2018_01.indb 15 11/10/18 10:50

INDICE SOMMARIO. VIG_739_CodiceLavoro_2018_01.indb 15 11/10/18 10:50 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione................................... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...................................» 11 Parte Prima Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

I CODICI NORMATIVI mini. diretti da G ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NORMATIVI mini. diretti da G ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NORMATIVI mini diretti da G ALPA e R. GAROFOLI CODICE DEL LAVORO con il coordinamento di Paola CAPOZZI VII 1 INDICE SISTEMATICO Premessa V PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE II DISCIPLINA CODICISTICA PARTE III DISCIPLINA SOVRANAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE II DISCIPLINA CODICISTICA PARTE III DISCIPLINA SOVRANAZIONALE INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-6, 10, 13-25, 28-47, 70-77, 80, 87, 92-123, 125-127, 131, 134, 139)... 3 PARTE II DISCIPLINA

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio pag.

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio pag. INDICE 1. NORME DI CARATTERE GENERALE Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948...pag. 16 1.1. Normativa internazionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 PARTE PRIMA DISCIPLINA CODICISTICA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 PARTE PRIMA DISCIPLINA CODICISTICA Presentazione............................................................... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... Presentazione... pag. 7 Avvertenza.....................................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Autori dei singoli commenti... pag. VII Prefazioni...» IX Avvertenza...» XIII Abbreviazioni...» XV PARTE I CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO. Autori dei singoli commenti... pag. VII Prefazioni...» IX Avvertenza...» XIII Abbreviazioni...» XV PARTE I CODICE CIVILE Autori dei singoli commenti....................................................... pag. VII Prefazioni...» IX Avvertenza...» XIII Abbreviazioni...» XV Codice civile PARTE I CODICE CIVILE 1. R.D. 16 marzo

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Presentazione alla settima edizione.................................................. 7 Presentazione.......................................................................» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni.......................................................................»

Dettagli

SOMMARIO LAVORO SUBORDINATO 1

SOMMARIO LAVORO SUBORDINATO 1 Sommario SOMMARIO Indice sistematico... XIII LEGGI FONDAMENTALI Normativa nazionale Costituzione della Repubblica italiana... 3 Codice civile... 36 Legge 20 maggio 1970, 300... 68 Normativa internazionale

Dettagli

INDICE. Premessa... Bambino (malattia) Banca delle ore Chiesa avventista Comporto Congedo di paternità...

INDICE. Premessa... Bambino (malattia) Banca delle ore Chiesa avventista Comporto Congedo di paternità... INDICE Premessa... IX Aborto.... 1 Accertamenti sanitari... 3 Adozione e affidamento... 4 Allattamento (permessi per)... 7 Amministratori locali... 9 Aspettativa... 14 Assemblea... 14 Assenza ingiustificata...

Dettagli

Raccolta di norme per il trattamento del personale addetto ai servizi domestici e familiari

Raccolta di norme per il trattamento del personale addetto ai servizi domestici e familiari Raccolta di norme per il trattamento del personale addetto ai servizi domestici e familiari di Massimo Pipino Pubblicato il 19 febbraio 2010 un e-book che riepiloga le principali norme legislative in materia,

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Indice tematico-analitico...» 1 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA...» 29 REGIO DECRETO-LEGGE 15-03-1923, n. 692 (in Gazz. Uff., 10 aprile 1923, n. 84). Decreto convertito in legge 17 aprile 1925,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PKT_946_CodiceLavoro_2016_1.indb 13 19/10/16 12:07

INDICE SOMMARIO. PKT_946_CodiceLavoro_2016_1.indb 13 19/10/16 12:07 PKT_946_CodiceLavoro_2016_1.indb 13 19/10/16 12:07 PKT_946_CodiceLavoro_2016_1.indb 14 19/10/16 12:07 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 REPUBBLICA ITALIANA : DICHIARAZIONE PRESENTATA A NORMA DELL'ARTICOLO 9 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 29 APRILE 2004, RELATIVO AL COORDINAMENTO DEI SISTEMI

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007

La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007 Disabilità e lavoro L accesso al lavoro. Conoscenze nuove e capacità strategiche La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007 La nozione di disabilità in

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 La riforma della negoziazione assistita: Il commento operativo Commento...» 25 La riforma della mediazione: Il commento operativo Commento...»

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) Indice Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) 1. La crisi della previdenza sociale 15 2. Nascita ed evoluzione dei sistemi di previdenza sociale fuori dall Italia 17 2.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Presentazione pag 5 Avvertenza» 7 Abbreviazioni» 9 Appalti pubblici 1 DLvo CPS 6 dicembre 1947, n 1501 Nuove disposizioni per la revisione dei prezzi contrattuali degli appalti di opere pubbliche» 21 2

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PubblicoImpiego.indb :56:52

INDICE SOMMARIO. PubblicoImpiego.indb :56:52 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 Parte

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Presentazione pag 5 Avvertenza» 7 Abbreviazioni» 9 Appalti pubblici 1 DLvo CPS 6 dicembre 1947, n 1501 Nuove disposizioni per la revisione dei prezzi contrattuali degli appalti di opere pubbliche» 21 2

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 165 del 03/06/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 165 del 03/06/2014 Delibera della Giunta Regionale n. 165 del 03/06/2014 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 11 - Direzione Generale Istruzione, Formazione,Lavoro e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 INDICE SOMMARIO Presentazione pag 5 Avvertenza» 7 Abbreviazioni» 9 Appalti pubblici 1 DLvo CPS 6 dicembre 1947, n 1501 Nuove disposizioni per la revisione dei prezzi contrattuali degli appalti di opere

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-20, 47-53).................. 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-118, 145-166, 326-334,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Parte prima La formazione dell ordinamento costituzionale Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica 1. Statuto del Regno 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53)... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166, 173-178,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull`autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull`autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Note sull`autore...» 8 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Il nuovo «codice delle assicurazioni» 1. D.L.vo 7 settembre 2005,

Dettagli

SOMMARIO CODICE CIVILE GIURISPRUDENZA TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA LEGGI COMPLEMENTARI. Artigianato.

SOMMARIO CODICE CIVILE GIURISPRUDENZA TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA LEGGI COMPLEMENTARI. Artigianato. SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 3 CODICE CIVILE R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 - Approvazione del testo del Codice civile... 27 R.D. 30 MARZO 1942, N. 318 - Disposizioni per l attuazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 25 Convenzione

Dettagli

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per Indice generale premessa... ix Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO... 1 1. Premessa...1 2. Le fonti del diritto del lavoro: profili generali...2 3. Il sistema delle fonti: la Costituzione e le leggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53)... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166, 173-178,

Dettagli

ALLEGATO C. applicazione della legge 8 luglio 1998 n.230, e delle altre disposizioni di legge in materia di obiezione di coscienza ;

ALLEGATO C. applicazione della legge 8 luglio 1998 n.230, e delle altre disposizioni di legge in materia di obiezione di coscienza ; ALLEGATO C Per i dati personali qualificati dal Decreto Legislativo 196/203 come sensibili o giudiziari, l acquisizione e il trattamento avverranno solo se previsti da espressa disposizione di legge, con

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 21 3. Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. COM_957_CodiceImmigrazione_2016_1.indb 15 11/04/16 10:26

INDICE SOMMARIO. COM_957_CodiceImmigrazione_2016_1.indb 15 11/04/16 10:26 INDICE SOMMARIO COM_957_CodiceImmigrazione_2016_1.indb 15 11/04/16 10:26 COM_957_CodiceImmigrazione_2016_1.indb 16 11/04/16 10:26 INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...»

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE

SOMMARIO INTRODUZIONE Sommario SOMMARIO Presentazione... XXV INTRODUZIONE AMMORTIZZATORI SOCIALI: DISCIPLINA, REQUISITI, BENEFICIARI, TRATTAMENTO ECONOMICO E MISURE IN DEROGA di Eufranio Massi. 3 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53)... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166, 173-178,

Dettagli

Fonti costituzionali

Fonti costituzionali 1 Fonti costituzionali La Costituzione della Repubblica Italiana - Principi Fondamentali, Art. 2, Art. 3, Art. 37, Art. 51 (come modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 30 maggio 2003), art. 117(come

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione.................................................. pag. 7 Avvertenza....................................................» 9 Abbreviazioni..................................................»

Dettagli

Il nuovo apprendistato

Il nuovo apprendistato a cura di Alessandro Millo Il nuovo apprendistato (T.U. n. 167/2011) 1 La normativa abrogata Abrogate espressamente: Implicitamente: Legge n. 25/1955 D.P.R. n. 1668/56 Legge n. 56/1987 (art. 21-22 ) D.M.

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7 Premessa............................................. pag. 5 Presentazione... 7 1. Aspetti generali................................... 19 1.1. Introduzione..................................... 19 1.2.

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO...1 1. Premessa...1 2. Le fonti del diritto del lavoro: profili generali...2

Dettagli

PAGHE E CONTRIBUTI. di Luciano Alberti e Davide Guzzi

PAGHE E CONTRIBUTI. di Luciano Alberti e Davide Guzzi PAGHE E CONTRIBUTI di Luciano Alberti e Davide Guzzi Indice sistematico Prefazione alla 13^ edizione...11 Parte 1 - Procedure per l azienda Capitolo 1 - Nozioni preliminari...15 1.1 Premesse per una corretta

Dettagli

INDICE. Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII

INDICE. Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII INDICE Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII 1. Definizione di cecità... pag. 1 Provvidenze economiche...» 3 Lavoro...» 4 Istruzione...» 7 Cecità e ipovisione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE Prefazione alla prima edizione... pag. 7 Prefazione alla sesta edizione...» 9 Presentazione...» 11 Avvertenza...» 13 Abbreviazioni...» 15 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 501 DEL 03/08/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5778 DEL 29/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: LAVORO Area: AFFARI GENERALI Prot. n. del OGGETTO: Schema di

Dettagli

NORMATIVA NAZIONALE

NORMATIVA NAZIONALE PRINCIPALI PROVVEDIMENTI NORMATIVI, DI REGOLAMENTAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE A CARATTERE NAZIONALE E REGIONALE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ, VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE ---------------------------------

Dettagli

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 CAPITOLO PRIMO JOBS ACT. LE PRINCIPALI NOVITÀ APPORTATE DALLA RIFORMA DEL LAVORO (a cura di Riccardo Bolognesi) 1. Jobs act. Le principali novità apportate

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 Convenzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... V VII XIII Capitolo 1 - Storia e fondamento della previdenza sociale 1. Origini del sistema

Dettagli

Il nuovo apprendistato

Il nuovo apprendistato a cura di Alessandro Millo Il nuovo apprendistato (T.U. n. 167/2011) Definizioni e tipologie L apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione ed occupazione dei giovani

Dettagli

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n.

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n. INDICE PREMESSA... XI CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n. 81/2015) Parte I. Novità in tema di collaborazioni coordinate e continuative

Dettagli

SCHEDA N. 1. Fonti normative. Denominazione del trattamento

SCHEDA N. 1. Fonti normative. Denominazione del trattamento Pagina 1 di 5 Denominazione del trattamento Gestione del rapporto di lavoro del personale impiegato a vario titolo presso l ASI, con attività di: a. reclutamento del personale comprese quelle connesse

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Competenze INPS... 1 2. Costituzione del rapporto assicurativo... 3 3. Misura della contribuzione... 21 4. Retribuzione imponibile ai fini previdenziali... 59 5. Denuncia

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU 1. Protocollo addizionale n. 2 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, l attribuzione alla Corte

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. EntiVigenti.indb :25:23

INDICE SOMMARIO. EntiVigenti.indb :25:23 EntiVigenti.indb 13 14-05-2014 9:25:23 EntiVigenti.indb 14 14-05-2014 9:25:23 Presentazione... pag. 7 Avvvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea

Dettagli

COD_AGEVOLAZIONE DES_AGEVOLAZIONE DAT_INIZIO DAT_FINE DTT_TMST

COD_AGEVOLAZIONE DES_AGEVOLAZIONE DAT_INIZIO DAT_FINE DTT_TMST Denominazione TABELLA "AGEVOLAZIONI" Status Fonte INPS in discussione Aggiornata il 21/06/2007 proposta DEFINITIVA Data inizio validità 21/06/2007 approvata SI data fine validità Versione 1 Elenca le varie

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1 L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE - Origine della previdenza sociale

Dettagli

Incentivi per le aziende che assumono

Incentivi per le aziende che assumono Incentivi per le aziende che assumono La Legge 68/1999 prevede il riconoscimento di un incentivo per un periodo di trentasei mesi per favorire le assunzioni con rapporto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

SOMMARIO. Nota sull Autore... XIII Introduzione... XV

SOMMARIO. Nota sull Autore... XIII Introduzione... XV Sommario SOMMARIO Nota sull Autore... XIII Introduzione... XV Capitolo 1 - Rapporto di lavoro domestico 1.1 Fonti normative... 3 1.2 Nozione e caratteristiche... 5 1.3 Ambito della prestazione lavorativa...

Dettagli

Vietata la riproduzione anche parziale

Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone s.r.l. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Direzione e coordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari.... Pag. 1 2. Origine della previdenza sociale....» 4 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

FASCE DEBOLI E INCLUSIONE SOCIALE

FASCE DEBOLI E INCLUSIONE SOCIALE FASCE DEBOLI E INCLUSIONE SOCIALE sommario Cos è l inclusione sociale pag. 4 Collocamento pag. 15 Solidarietà sociale pag. 5 Tutela previdenziale pag. 16 Disabili e categorie protette pag. 5 Persone detenute

Dettagli

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo. Pietro Curzio Jobs act legge, decreti, circolari, accordi, sentenze CACUCCI BARI EDITORE Pietro Curzio, magistrato, presiede il collegio della Sesta sezione (civile-lavoro) ed è componente delle Sezioni

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell area di crisi industriale complessa di Gela Allegato Incentivi

Dettagli

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Ordine dei Consulenti del Lavoro Click to edit Master subtitle style Consiglio Provinciale di Venezia Mestre, 22 marzo 2010

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE CAPITOLO SECONDO IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE CAPITOLO SECONDO IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE Prefazione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione XIII XV XVII CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Premessa 1 2. Origine della previdenza sociale 3 3.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza 1. D.L.vo

Dettagli

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE R.D. 25-11-1929, N. 2248 Regolamento per l esercizio professionale dei Dottori

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

ANPAL.ANPAL.Registro_Decreti.REGISTRAZIONE

ANPAL.ANPAL.Registro_Decreti.REGISTRAZIONE ANPAL.ANPAL.Registro_Decreti.REGISTRAZIONE.0000083.05-03- 2018 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Legge 21 dicembre 1978 n. 845 recante Legge quadro in materia di formazione professionale e successive modifiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 5 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37 Indice INTRODUZIONE...» 11 1. Considerazioni generali...» 11 2. La finalità ed i contenuti del provvedimento urgente...» 15 3. Per un confronto con il modello statunitense...» 19 4. Il disegno di legge-delega...»

Dettagli

Breve guida alle assunzioni agevolate.

Breve guida alle assunzioni agevolate. Breve guida alle assunzioni agevolate. 1 Lavoratori in mobilità art. 8 c.2 e 4 l 223/91 Aziende Interessate Lavoratori Interessati Aziende che assumono lavoratori collocati nelle liste di mobilità, che

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Prefazione XIII CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Premessa 1 2. Origine della previdenza sociale 3 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo e corporativo

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 205 04.11.2016 Sisma: le misure straordinarie in favore di imprese e lavoratori I dipendenti di aziende operanti in uno dei Comuni

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGRO ALIMENTARI SETTORE N

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGRO ALIMENTARI SETTORE N REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGRO ALIMENTARI SETTORE N. 7 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODUZIONI AGRICOLE E FILIERE PRODUTTIVE DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE REGGENTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53)... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166, 173-178,

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI Capitolo I ALLE ORIGINI DELLA RIFORMA: IL FUNZIONAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI DURANTE LA GRANDE CRISI 1. L origine della riforma: la grande crisi

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

Fondo Sociale Europeo POR Regione Piemonte Obiettivo 3 Asse E Misura E.1 Linea 3.1

Fondo Sociale Europeo POR Regione Piemonte Obiettivo 3 Asse E Misura E.1 Linea 3.1 Fondo Sociale Europeo POR Regione Piemonte 2000-2006 Obiettivo 3 Asse E Misura E.1 Linea 3.1 STRUMENTI NORMATIVI DI PARITÀ E PARI OPPORTUNITÀ TRA DONNE E UOMINI - Pari opportunità tra donne e uomini -

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 PARTE PRIMA LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE Dallo statuto albertino alla Costituzione della Repubblica 1. Statuto del Regno 4

Dettagli

INPS CIRCOLARI Condizioni di accesso alle prestazioni Misura della prestazione integrativa. Retribuzione di riferimento

INPS CIRCOLARI Condizioni di accesso alle prestazioni Misura della prestazione integrativa. Retribuzione di riferimento Vai al link https://www.inps.it/search122/circolari.aspx Roma, 01/06/2017 Circolare n. 97 INPS CIRCOLARI Allegati n.1 Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale.

Dettagli