Indice. 13 La soglia del linguaggio. Tre avvertenze Le virgolette La numerazione pseudodecimale I neologismi. I. Il nome del diritto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 13 La soglia del linguaggio. Tre avvertenze Le virgolette La numerazione pseudodecimale I neologismi. I. Il nome del diritto"

Transcript

1 Indice 13 La soglia del linguaggio Tre avvertenze Le virgolette La numerazione pseudodecimale I neologismi I. Il nome del diritto 23 Prologo Undici casi di non-lessicalizzazione della differenza tra "diritto oggettivo" e "diritto soggettivo" 1.0. Introduzione, Albanese: 'e drejte', Castigliano: 'derecho', Ceko: 'pravo', Croato: 'pravo', Finnico: 'oikeus', Francese: 'droit', Italiano:'diritto', Latino: 'iw, Polacco: 'prawo', Russo: 'npabo' 'pravo', Ungherese: 70^', Tredici casi di lessicalizzazione della differenza tra "diritto oggettivo" e "diritto soggettivo" 2.0. Introduzione, Armeno: 'orenk' vs. 'ìrawunk', 37

2 8 Indice 45 Epilogo 2.2. Basco: 'zuzenbide vs.'eskubide', Cinese: 'fa' e 'fàl'u vs. 'quanti', Ebraico: 'hoq' vs. 'zehut', Farsi: 'qdnun, 'hoquq' vs. 'haqq', Giapponese: 'hòritsu' vs. 'kénri', Greco (neogreco): '8ÌKaio' 'dikaio' vs. '8iKaicou.a' 'dikaldma', Inglese: 'law vs. 'righi, Islandese: 'log vs. 'réttur, Sloveno: 'pravo' vs.'pravica\ Tagalog: 'batàs' vs. 'karapatàn, Turco: 'hukuk' vs. 'hak', Welsh/cimrico: 'cyfraitti vs. 'hawl', Sei supplementi al saggio // nome del diritto Indice alfabetico di 77 nomonimi Indice alfabetico delle 52 lingue alle quali appartengono uno o più d'uno dei 77 nomonimi Nomonimi in arabo Classificazione dei 77 nomonimi sulla base dell'affinità etimologica Tre commenti all'indice alfabetico dei 77 nomonimi 5.1. Primo commento. Formulazione del criterio di individuazione dei 77 nomonimi, Secondo commento. Determinazione della rete delle interrelazioni tra i 77 nomonimi, Formulazione d'una domanda, Risposta alla domanda, Terzo commento. Segnalazione di tre fenomeni filosoficamente significativi nella mia enumerazione di 77 nomonimi, Introduzione, Primo fenomeno, Secondo fenomeno, Terzo fenomeno, Indice alfabetico dei 13 termini differenziali per "diritto soggettivo" 69 Bibliografia

3 Indice 9 II. Il nome dell'equità 77 o. Introduzione. Due reperti sull'equità: l'ètimo dei nomi greco e tedesco dell'equità Primo reperto: l'ètimo del nome greco dell'equità Secondo reperto: l'ètimo del nome tedesco dell'equità 79 Bibliografìa III. Il nome della verità 83 o. Due tesi antitetiche sul nome greco della verità Prima tesi. La tesi dell'alpha privativum. Verità quale illatenza Seconda tesi. La tesi dell'alpha intensivum. Verità quale latenza 86 Bibliografia IV. Il nome del giudice Il paradosso del nome del giudice 1.0. 'Ists', Tudex', 'Domare', Il paradosso d'un nome tedesco della sentenza: 'das Erkenntnis' 94 Bibliografia V. Il nome della prova Apódeixis: concetti apodittici, verbi apodittici, termini apodittici 1.1. Concetti apodittici, Termini apodittici, La lessicalizzazione della differenza tra prova e dimostrazione 2.0. Introduzione. La differenza tra prova e dimostrazione, 98

4 io Indice 2.1. Due casi di lessicalizzazione della differenza tra prova e dimostrazione, Due casi di non-lessicalizzazione della differenza tra prova e dimostrazione, Sono performativi i verbi 'provare' e 'dimostrare'? 3.1. Formulazione della tesi della performatività del verbo apodittico tedesco 'beweisen, Confutazione della tesi della performatività del verbo apodittico tedesco 'beweisen, Bibliografìa VI. Il nome della testimonianza Nove xenónimi di 'testimonianza' Dictum actus eventus 2.0. Introduzione, Lo statuto pragmatico della testimonianza, Introduzione. Testimonianza quale dictum vs. testimonianza quale actus, Testimonianza quale dictum nell'evangelo secondo Giovanni, Testimonianza quale actus nell'evangelo secondo Giovanni, no 2.2. Lo statuto pragmatico della abrogazione, in 2.3. Lo statuto pragmatico della dèroga, Il nome del teste 115 Bibliografia VII. Il nome della legge nomi della legge 1.1. I dati, Introduzione, I 44 nomi della legge, Le 42 lingue d'appartenenza dei 44 nomi della legge, La polisemia dei nomi della legge, Introduzione, 126

5 'Wet' Indice Cinque casi di non-lessicalizzazione della differenza tra i sensi d'un nome della legge polisemico, Un caso di lessicalizzazione della differenza tra i sensi d'un nome della legge polisemico, Una domanda, Formulazione della domanda, Risposta alla domanda, Piatone, Minosse, 315 a 134 Bibliografìa TRE COMPLEMENTI DEL LIBRO RES EX Primo complemento: Xenonimia NOMINE Primo paradigma: xenonimia vs. sinonimia 1.1. Xenonimia: il concetto, Definizione di'xenónimo', Definizione di 'xenonimia', Xenonimia: il termine, Xenonimia: la relazione tra xenonimia e sinonimia, Domanda, Risposta. Undici esempi di xenonimia senza sinonimia, Introduzione, Primo esempio di xenonimia senza sinonimia, Secondo esempio di xenonimia senza sinonimia, Terzo esempio di xenonimia senza sinonimia, Quarto esempio di xenonimia senza sinonimia, Quinto esempio di xenonimia senza sinonimia, Sesto esempio di xenonimia senza sinonimia, Settimo esempio di xenonimia senza sinonimia, 148

6 12 Indice Ottavo esempio di xenonimia senza sinonimia, Nono esempio di xenonimia senza sinonimia, io. Decimo esempio di xenonimia senza sinonimia, Undicesimo esempio di xenonimia senza sinonimia, Secondo paradigma: sinsemia vs. sinonimia 2.1. Sinsemia: il concetto, Cinque esempi di sinsemia, Primo esempio di sinsemia, Secondo esempio di sinsemia, Terzo esempio di sinsemia, Quarto esempio di sinsemia, Quinto esempio di sinsemia, Sinsemia: il termine, Sinsemia: relazione tra sinsemia e sinonimia. Nonequivalenza di sinsemia e sinonimia, Domanda, Risposta, Secondo complemento: Disemia 161 ni. Terzo complemento: Arithmónimo 'Arithmónimo' e 'arithmogramma' 1.1. Il termine 'arithmónimo', Il termine 'arithmogramma', Il rapporto tra i concetti di numero, arithmónimo, arithmogramma Onomatónimi INDICI Indice dei nomi Indice di 77 glottónimi menzionati nel libro Res ex nomine 181 Amedeo Giovanni Conte, Bibliografia selettiva

Via Sicilia, Roma Tel / Fax

Via Sicilia, Roma Tel / Fax Via Sicilia, 137 00187 - Roma Tel. + 39 06 69291155 / + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring.com Siamo in grado di offrire, su tutte le tipologie di traduzioni

Dettagli

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LETTERATURE STRANIERE I ANNO A+B

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD LINGUA E LETTERATURA A - 2 esami da

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 - a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LINGUA E

Dettagli

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2016/2017 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD CFU

Dettagli

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI REVISIONE DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI - DM 270/2004 CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Venezia, 14 gennaio 2008 LINGUE OFFERTE 1. Albanese 2. Anglo-Americano 3.

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

Insegnamento Attività SSD CFU

Insegnamento Attività SSD CFU SCIENZE LINGUISTICHE, LETTERARIE E DELLA TRADUZIONE - A.A. 2011-12 Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU Gruppo opzionale: LINGUA E LETTERATURA A 2 esami da 12 cfu ciascuno (uno di prima lingua e uno

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenze...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana...» 23

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenze...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana...» 23 Presentazione... pag. 7 Avvertenze...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana...» 23 Le opposizioni alle sanzioni amministrative Capitolo primo Le norme generali sulle opposizioni

Dettagli

TFA - fabbisogno posti. Friuli Venezia G. Emilia Romagna. Campania. Basilicata Calabria. Lazio

TFA - fabbisogno posti. Friuli Venezia G. Emilia Romagna. Campania. Basilicata Calabria. Lazio A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI A017 10 6 22 58 33 8 41 10 65 11 4 27 44 13 39 28 7 37 463 A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, A018 3 2 3 8 5 2 10 3 13 3 2 7 5 3 8 7 2 8 94 ARCHITETTONICHE ARREDAMENTO E SCENOTECNICA

Dettagli

TFA - fabbisogno posti. Emilia Romagna. Friuli Venezia G. Campania. Basilicata Calabria. Lazio

TFA - fabbisogno posti. Emilia Romagna. Friuli Venezia G. Campania. Basilicata Calabria. Lazio A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI A017 10 6 22 58 33 8 41 10 65 11 4 27 44 13 39 28 7 37 463 A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, A018 3 2 3 8 5 2 10 3 13 3 2 7 5 3 8 7 2 8 94 ARCHITETTONICHE ARREDAMENTO E SCENOTECNICA

Dettagli

Emilia Romagna. Friuli Venezia G. Campania. Liguria. Lazio

Emilia Romagna. Friuli Venezia G. Campania. Liguria. Lazio A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI A017 10 6 22 58 33 8 41 10 65 11 4 27 44 13 39 28 7 37 463 A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, A018 3 2 3 8 5 2 10 3 13 3 2 7 5 3 8 7 2 8 94 ARCHITETTONICHE ARREDAMENTO E SCENOTECNICA

Dettagli

denominazione A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI A

denominazione A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI A / A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI A017 10 6 22 58 33 8 41 10 65 11 4 27 44 13 39 28 7 37 463 A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, A018 3 2 3 8 5 2 10 3 13 3 2 7 5 3 8 7 2 8 94 ARCHITETTONICHE ARREDAMENTO E

Dettagli

Emilia Romagna. Friuli Venezia G. Campania. Liguria. Lazio

Emilia Romagna. Friuli Venezia G. Campania. Liguria. Lazio / A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI A017 10 6 22 58 33 8 41 10 65 11 4 27 44 13 39 28 7 37 463 A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, A018 3 2 3 8 5 2 10 3 13 3 2 7 5 3 8 7 2 8 94 ARCHITETTONICHE ARREDAMENTO E

Dettagli

TFA - fabbisogno posti. Emilia Romagna. Friuli Venezia G. Campania. Basilicata Calabria. Lazio

TFA - fabbisogno posti. Emilia Romagna. Friuli Venezia G. Campania. Basilicata Calabria. Lazio concorso A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI A017 10 6 22 58 33 8 41 10 65 11 4 27 44 13 39 28 7 37 463 A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, A018 3 2 3 8 5 2 10 3 13 3 2 7 5 3 8 7 2 8 94 ARCHITETTONICHE ARREDAMENTO

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2015/2016 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2015/2016 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 28219 - a.a. 2015/2016 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI CURRICULUM A Primo anno Insegnamento Gruppo opzionale: LINGUA

Dettagli

SERVIZIO DI TRADUZIONE TECNICA NEL SETTORE MEDICALE

SERVIZIO DI TRADUZIONE TECNICA NEL SETTORE MEDICALE SERVIZIO DI TRADUZIONE TECNICA NEL SETTORE MEDICALE Perché scegliere MD24? MD24 è un'azienda specializzata nel servizio di traduzione nel settore medicale, in particolare per quanto riguarda dispositivi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 INDICE SOMMARIO STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 10 26/01/17 10:58 Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

Gestione Accantonamenti Scuola Secondaria di II grado

Gestione Accantonamenti Scuola Secondaria di II grado Anno Scolastico 2019/20 CROTONE Gestione Accantonamenti Scuola Secondaria di II grado A002 - DESIGN DEI METALLI, DELL'OREFICERIA, DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME A003 - DESIGN DELLA CERAMICA A004 - DESIGN

Dettagli

Gestione Accantonamenti Scuola Secondaria di II grado

Gestione Accantonamenti Scuola Secondaria di II grado Anno Scolastico 2019/20 LIVORNO Gestione Accantonamenti Scuola Secondaria di II grado A002 - DESIGN DEI METALLI, DELL'OREFICERIA, DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME A003 - DESIGN DELLA CERAMICA A004 - DESIGN

Dettagli

Gestione Accantonamenti Scuola Secondaria di II grado

Gestione Accantonamenti Scuola Secondaria di II grado Anno Scolastico 2019/20 FIRENZE Gestione Accantonamenti Scuola Secondaria di II grado A002 - DESIGN DEI METALLI, DELL'OREFICERIA, DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME A003 - DESIGN DELLA CERAMICA A004 - DESIGN

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

4. Sottolinea nei dialoghi dell esercizio 3 tutte le parole che indicano un saluto. Ne conosci altre?

4. Sottolinea nei dialoghi dell esercizio 3 tutte le parole che indicano un saluto. Ne conosci altre? 2. Ascolta i brevi dialoghi e abbinali alle immagini dell esercizio 1. 1. e; 2. a; 3. f; 4. d; 5. b; 6. c; 7. g 4. Sottolinea nei dialoghi dell esercizio 3 tutte le parole che indicano un saluto. Ne conosci

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Scienze della mediazione linguistica Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Lettorati 1.- Diritto dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SSD Ultimo Aggiornamento Laurea Triennale LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Allegato 3 Coorte 2015-16 Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università "Ca' Foscari" VENEZIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università Ca' Foscari VENEZIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti ECOMIA ECOMIA ECOMIA ECOMIA L-8 dell'economia e della gestione aziendale L- economiche L- economiche LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Dettagli

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 11 I nomi del libro: che cosa significano? 11 In quale modo si è formato il Deuteronomio? 13 Chi ha scritto il Deuteronomio?

Dettagli

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SSD INSEGNAMENTI BASE CFU 27 cfu L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 L-LIN/01 Istituzioni di linguistica 9 Ambito: Discipline storiche 1 insegnamento a scelta tra: M-STO/01

Dettagli

LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI

LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 - Classe delle lauree in Lingue e culture moderne LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI Presentazione del corso Il Corso di Studi in Lingue Letterature e Studi interculturali offre un ampia scelta

Dettagli

Stampa Situazione di Organico Complessivo - Scuola Secondaria di II Grado. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ROMA Anno Scolastico 2017/18

Stampa Situazione di Organico Complessivo - Scuola Secondaria di II Grado. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ROMA Anno Scolastico 2017/18 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI Anno Scolastico 27/8 RMIS8R - ENZO FERRARI VIA GROTTAFERRATA, 7 - TEL. /22232 Ambito Territoriale: LAZIO AMBITO A2 - DESIGN MET.OREF.PIET.DURE GEMME A3 - DESIGN DELLA

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5 prevede

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

SERVIZIO TRADUZIONI ASSISTENZA LINGUISTICA INTERPRETARIATO

SERVIZIO TRADUZIONI ASSISTENZA LINGUISTICA INTERPRETARIATO SERVIZIO TRADUZIONI ASSISTENZA LINGUISTICA INTERPRETARIATO 2015 Il Consorzio Excalibur, Società di Consulenza e Formazione nell ambito delle Lingue, è lieta di sottoporre alla Vostra cortese attenzione

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2018/2019 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2018/2019 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 29959 - a.a. 2018/2019 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento CFU - SSD Gruppo opzionale: Letteratura

Dettagli

Insegnamento SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO

Insegnamento SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE - A.A. 2011-12 Secondo anno Insegnamento SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO Gruppo opzionale: LINGUE STRANIERE II ANNO A - 1 esame da 12 cfu a scelta fra:

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Nuove classi di concorso codice ufficiale. Nuove classi di concorso Nuovo codice SIDI. Grado di istruzione. Graduatorie esaurite o non compilate

Nuove classi di concorso codice ufficiale. Nuove classi di concorso Nuovo codice SIDI. Grado di istruzione. Graduatorie esaurite o non compilate Grado di istruzione Nuove classi di concorso codice ufficiale Nuove classi di concorso Nuovo codice DI Descrizione delle classi di concorso Graduatorie esaurite o non compilate II GRADO A-02 A002 Design

Dettagli

POSTI ACCANTONATI DM POSTI ACCANTONATI PER ALTRA MOTIVAZIONE A001 - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

POSTI ACCANTONATI DM POSTI ACCANTONATI PER ALTRA MOTIVAZIONE A001 - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE CONCORSO POSTI ACCANTONATI DM POSTI ACCANTONATI PER 631/2018 ALTRA MOTIVAZIONE A001 - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A022 - ITALIANO, STORIA,

Dettagli

British Council - Rome Corsi di lingua inglese febbraio - giugno Orario Giorni Prima lezione Ultima lezione

British Council - Rome Corsi di lingua inglese febbraio - giugno Orario Giorni Prima lezione Ultima lezione LIVELLI 1-2 Livello 1 (A1) Primo livello A - Corso di inglese generale - 45 ore (febbraio - giugno) Primo livello B - Corso di inglese generale - 45 ore (febbraio - giugno) Primo livello B - Corso semi-intensivo

Dettagli

CLASSE CONCORSO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE CONCORSO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE CONCORSO POSTI ACCANTONATI DM 631/218 A1 - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A22 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1417, ordinamento 2014, Regolamento 2017 Per iscritti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1418, ordinamento 2014, Regolamento 2018 Per iscritti

Dettagli

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale (e promessa)

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale (e promessa) Interclasse 11-12 Lingue, Letterature e Mediazione culturale 2017-2018 (e promessa) Tipol Attiv. Ambiti disciplinari SSD Titoli 11/12 I ANNO C F U Ore Doc. Un esame a scelta tra i seguenti due A Letteratura

Dettagli

CLASSE CONCORSO POSTI ACCANTONATI DM 631/2018 A003 - DESIGN DELLA CERAMICA 0 A004 - DESIGN DEL LIBRO 0 A005 - DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA 0

CLASSE CONCORSO POSTI ACCANTONATI DM 631/2018 A003 - DESIGN DELLA CERAMICA 0 A004 - DESIGN DEL LIBRO 0 A005 - DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA 0 Accantonamenti Scuola Secondaria di II grado A2 - DESIGN DEI METALLI, DELL'OREFICERIA, DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME A3 - DESIGN DELLA CERAMICA A4 - DESIGN DEL LIBRO A5 - DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte Tipol Attiv. Interclasse 11-12 Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa 2016-2017 Coorte 2016-2017 Anno di corso Ambiti disciplinari SSD Titoli CFU Ore Doc. 11/12 I ANNO Ore didattica

Dettagli

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08 MATRICOLA MEDIA PONDERATA 1 2 3 4 1 824002724 30 Inglese Francese Inglese 2 924000171 30 Inglese Spagnolo Francese Tedesco Caserta Inglese Caserta 3 924000886 30 Inglese Francese Spagnolo Cinese Caserta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. XI Premessa alla seconda edizione...» XII Premessa alla terza edizione...» XIII Premessa alla quarta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV CAPITOLO PRIMO

Dettagli

Codice Insegnamento Cfu SSD

Codice Insegnamento Cfu SSD Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione 2016/2017 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI CURRICULUM A Primo anno Gruppo opzionale: LINGUA E LETTERATURA A - 2 esami

Dettagli

Codice Insegnamento Cfu SSD

Codice Insegnamento Cfu SSD Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione 2016/2017 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI CURRICULUM A Primo anno Gruppo opzionale: LINGUA E LETTERATURA A - 2 esami

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I-Giurisdizione... 1a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

INDIRIZZO DI AVVIAMENTO ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE VEICOLARI (per le classi di concorso A-24 e A-25)

INDIRIZZO DI AVVIAMENTO ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE VEICOLARI (per le classi di concorso A-24 e A-25) INDIRIZZO DI AVVIAMENTO ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE VEICOLARI (per le classi di concorso A-24 e A-25) Se la priorità dello studente è un percorso di insegnamento, il Corso di Studi offre la possibilità

Dettagli

Orario Giorni Prima lezione Ultima lezione. Primo livello A - Corso semi-intensivo - 45 ore (ottobre - novembre)

Orario Giorni Prima lezione Ultima lezione. Primo livello A - Corso semi-intensivo - 45 ore (ottobre - novembre) LIVELLI 1-2 British Council - Rome Livello 1 (A1) Primo livello A - Corso di inglese generale - 45 ore (ottobre - febbraio) Primo livello A - Corso semi-intensivo - 45 ore (ottobre - novembre) Primo Livello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1415 ordinamento 2014 - Regolamento 2015 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc. Magdalena Nigoević Candidata: Anna Ramović Dragunić Spalato, 2017 L indice

Dettagli

Arancho Doc Tariffe e Condizioni

Arancho Doc Tariffe e Condizioni Arancho Doc Tariffe e Condizioni Riservato ad aziende del settore tecnico Entrata in vigore: 2016 B e l g i u m C z e c h R e p u b l i c F i n l a n d G e r m a n y I t a l y J a p a n S p a i n S w i

Dettagli

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione /2014 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione /2014 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Lingue, Culture, Letterature, Traduzione - 15941 2013/2014 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Gruppo opzionale LETTERATURE STRANIERE I ANNO A+B - 2 esami da 6 cfu

Dettagli

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI V INDICE Premessa XI Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d impresa sotto l aspetto qualitativo 1 1.2. Il capitale d impresa sotto l aspetto quantitativo 5 1.3. Il reddito

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE ,,, X IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE GIORGIO PISTONE LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA La normativa, le procedure, la giurisprudenza --- - E., \!. \ /Nv - :- - C.. T > I. i'l... ~f;. 2 :_:foo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI 1. Premessa... pag. 1 2. Vari significati del termine parcheggio...» 2 3. I parcheggi privati

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

25/04/201617:49. LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

25/04/201617:49. LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE gue e letterature moderne avanzate in due letterature curricolari Lingue e letterature moderne ; addestramento linguistico Competenze avanzate in due lingue curricolari LM-37 Classe delle lauree magistrali

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I - Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I - Disposizione generale...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-/D.M. 70) Triennio 0-0 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 0/4 prevede

Dettagli

Orario Giorni Prima lezione Ultima lezione. Primo livello A - Corso semi-intensivo - 45 ore (ottobre - novembre)

Orario Giorni Prima lezione Ultima lezione. Primo livello A - Corso semi-intensivo - 45 ore (ottobre - novembre) LIVELLI 1-2 Livello 1 (A1) Primo livello A - Corso di inglese generale - 45 ore (ottobre - febbraio) 18:00-19:30 mer/ven 08.10.2014 30.01.2015 Primo livello A - Corso semi-intensivo - 45 ore (ottobre -

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI Titolo I Giudice... 33 Capo I - Giurisdizione... 33 Capo II - Competenza... 36 Sezione I - Disposizione generale...36

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. INDICATIVO PRESENTE VERBI IRREGOLARI DARE SAPERE STARE USCIRE io do so sto esco tu dai sai stai esci lui/lei dà sa sta esce noi diamo sappiamo stiamo usciamo voi date sapete state uscite loro danno sanno

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I UNIVERSITA degli STUDI di ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Piano di studio A.A. 20/2013 PER gli STUDENTI IMMATRICOLATI dall'a.a. 2010/2011 (ex DM 270)

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE Introduzione XV PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE CAPITOLO PRIMO GLI ASPETTI CIVILI E PENALI DERIVANTI DAL SINISTRO STRADALE 3 1.1 Il danno da circolazione nel codice civile

Dettagli

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5

Dettagli

codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /07/ IIIA/F1 - E Stampa Situazione di Organico Complessivo - Scuola Secondaria di II Grado

codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /07/ IIIA/F1 - E Stampa Situazione di Organico Complessivo - Scuola Secondaria di II Grado codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO - 5583-5/7/217 - IIIA/F1 - E UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI Anno Scolastico 217/18 RMTA6E - EMILIO SERENI VIA PRENESTINA KM.14, Ambito Territoriale: LAZIO AMBITO 4 A2

Dettagli

LINGUE NELL UNIONE EUROPEA

LINGUE NELL UNIONE EUROPEA Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LINGUE NELL UNIONE EUROPEA LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc. Magdalena Nigoević Candidate: Maja Klarić Antonija Milardović Spalato,

Dettagli

Mediazione linguistica e interculturale A.A. 2010/2011 FSU

Mediazione linguistica e interculturale A.A. 2010/2011 FSU Mediazione linguistica e interculturale A.A. 2010/2011 FSU Il corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale è articolato in due percorsi formativi consigliati: 1. Occidentale-Occidentale 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... pag. XV XVII CAPITOLO PRIMO DESCRIZIONE, FUNZIONE E STRUTTURA DELLA MULTIPROPRIETAv Guida bibliografica... 3 1. Definizione

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LE0613, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-37

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LE0613, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-37 Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LE0613, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-37 COORTE 2018 AL 27/04/2018 Tipologia Ambito SSD Insegnamento CFU Anno

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 33 Protocollo

Dettagli

ARA Congressi Presentazione Aziendale

ARA Congressi Presentazione Aziendale ARA Congressi Presentazione Aziendale 2015 Indice Presentazione aziendale 3 Servizi congressuali. 4 Servizi linguistici 5 Interpretariato 5 Traduzione.. 6 Principali Clienti.. 7 Referenze.. 11 Profilo

Dettagli

INDICE. Avvertenza... Postilla... CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO

INDICE. Avvertenza... Postilla... CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO Avvertenza... Postilla... XIII XV CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO 01. Le forme dell atto introduttivo: citazione e ricorso... 1 02. I requisiti di contenuto-forma dell atto introduttivo... 4 03. I vizi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

ALLEGATO 1 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE LISTA INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020

ALLEGATO 1 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE LISTA INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020 INGLESE ALLEGATO 1 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE LISTA INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020 Lingua Inglese 1 L-LIN/12 Caratterizzante 48 Annuale Primo - Traduzione Inglese 1 L-LIN/12 Caratterizzante 24 Annuale Primo

Dettagli

Laurea Triennale L 11 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (ALLEGATO 2)

Laurea Triennale L 11 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (ALLEGATO 2) Discipline storiche Laurea Triennale L 11 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (ALLEGATO 2) TIPO ATTIVITÀ TAF ANNO Periodo SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SSD INSEGNAMENTO

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2)

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Lingue e letterature moderne LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Tipo Attività Formativa Anno Periodo SETTORE

Dettagli