Corso di Reti di Telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Reti di Telecomunicazioni"

Transcript

1 Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@de .poliba.it

2 Reti per fonia: reti fisse 2

3 Introduzione 1/2 Rete unificata con copertura locale e geografica Tecniche tradizionali (commutazione di circuito) e innovative (commutazione di pacchetto, VoIP) Costi di infrastruttura elevati Risorse di rete preallocate a priori per la comunicazione Chiamata telefonica: Instaurazione (setup) Dati Rilascio (release, tear-down) 3

4 Introduzione 2/2 La rete telefonica può essere vista con riferimento a tre classi di sistemi: Trasmissione Trasmissione di segnali tra terminali o nodi via cavo, etere, ecc. Vengono adottate soluzioni diverse (trasmissione numerica o analogica) a seconda del tipo di rete (trasporto, accesso) Commutazione Individuazione delle connessioni (serie di canali trasmissivi che attraversano i nodi di commutazione) da estremo a estremo Segnalazione Controllo del funzionamento della rete 4

5 Configurazione di rete Nodi di accesso Nodi di transito Linee di utente Linee di giunzione 5

6 Struttura del nodo di accesso 6

7 Rete telefonica italiana 1/3 La struttura gerarchica della rete telefonica italiana (interamente numerica) è costituita da: Stadio di Gruppo di Transito (SGT): rete magliata nazionale; Stadio di Gruppo Urbano (SGU): ogni SGU è collegato ad almeno un SGT, gli SGU possono essere collegati tra loro; ogni SGU copre circa utenti Stadio di Linea (SL): connessione a stella col proprio SGU; punto di accesso per gli utenti 7

8 Rete telefonica italiana 2/3 SL e SGU sono colocati in centrale SGU: circa 600 SGT: circa 60 8

9 Rete telefonica italiana 3/3 9

10 Piano di numerazione Numerazione uniforme (Nord-America) Numerazione non uniforme (Europa) 10

11 Tecniche di instradamento 11

12 Segnalazione Segnalazione utente Segnalazione inter-nodo: la più diffusa è detta «a canale comune» SS No. 7 SS No. 7 è un sistema di segnalazione totalmente numerico Offre: Gestione della condizione di carico della rete Trasferimento altamente affidabile 12

13 TESTI DI RIFERIMENTO [1] A. Pattavina, Reti di Telecomunicazione, Networking e Internet, Seconda Edizione, McGraw-Hill,

14 TESTI DI APPROFONDIMENTO [2] Behrouz A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill, 2007 [3] J. F. Kurose, K. W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Un approccio top-down, III ed., Pearson Education Italia, 2005 [4] J. Walrand, P. Varaiya, High-Performance Communication Networks- Second edition, Morgan Kaufmann Publishers, [5] S. Gai, P. L. Montessoro, P. Nicoletti, Reti Locali, dal cablaggio all internetworking, Scuola Superiore G. Reiss Romoli,

15 TESTI DI APPROFONDIMENTO [6] B. A. Forouzan, I protocolli TCP/IP, McGraw-Hill, 2006 [7] F. Halsall, Networking e Internet, V ed., Pearson Education Italia, [8] Comer Douglas E., Internetworking con TCP/IP, vol. 1, Principi, protocolli e architetture, Pearson Education Italia, 2006 [9] W. R. Stevens, TCP/IP Illustrated, Volume 1, Addison-Wesley, [10] L. L. Peterson, B. S. Davie, Computer Networks, III ed., Morgan Kauffmann Pub.,

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Tecniche di accesso alla rete: ISDN 2 Introduzione 1/2 ISDN Integrated

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 Ing. Maurizio Maggiora maggiora@deemail.poliba.it CONOSCENZE PRELIMINARI Conoscenze di base

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Reti a circuito virtuale ad alta capacità: Frame Relay 2 Introduzione

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Tecniche di accesso alla rete: DSL 2 Introduzione DSL Digital Subscriber

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Fondamenti di trasmissione dati e mezzi trasmissivi 2 [1] Ch. 2

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Modi di trasferimento 2 Trasferimento dell Informazione [1] Ch.

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2016/2017 Obiettivi Introduzione generale alle problematiche delle telecomunicazioni Sistemistica i ti generale ed evoluzione delle reti di telecomunicazione

Dettagli

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti. Overview. Programma

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti. Overview. Programma Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Docenti Prof. Giuseppe Anastasi Ing. Daniele Migliorini Dip. di Ingegneria dell Informazione Sez. Informatica Via Diotisalvi 2, Pisa PerLab Overview Crediti:

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Architettura protocollare TCP/IP: algoritmi e protocolli di routing

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni. Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2018/2019 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Local Area Network (LAN): interconnessioni 2 Introduzione Interconnettere

Dettagli

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Architettura protocollare TCP/IP: strato di trasporto 2 UDP e TCP

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Reti di Calcolatori AA 2010/2011 Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Renato Lo Cigno e Claudio Covelli Copyright Quest opera è protetta dalla licenza: Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Reti di Calcolatori AA 2010/2011 Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Renato Lo Cigno e Claudio Covelli Copyright Quest opera è protetta dalla licenza: Creative Commons

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l'agro-alimentare Insegnamento Reti di telecomunicazioni per la tracciabilità e la logistica Docente Ing. Giuseppe

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/03 9 Sistemi di Telecomunicazioni e 74 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Esempio di rete di calcolatori Esempi di applicazioni

Esempio di rete di calcolatori Esempi di applicazioni Reti di calcolatori Reti di calcolatori Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Introduzione al corso

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco email: martino.demarco@mail.polimi.it skype: martino.demarco INFORMAZIONI SUL CORSO

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Laboratorio di Internet I Introduzione

Laboratorio di Internet I Introduzione Università di Roma Sapienza Sede di Latina 25 Febbraio 2014 Laboratorio di Internet I Introduzione Luca Chiaraviglio Ingegneria dell Informazione Outline Presentazione Obiettivi formativi Programma di

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-19 Pietro Frasca Presentazione del corso Martedì 2-10-2018 1 Obiettivo del corso L'obiettivo dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Corso di Reti di Calcolatori L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori L-A Laurea in Ingegneria Informatica e altro Antonio Corradi Luca Foschini Anno accademico 2009/2010 Introduzione 1

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Sistemi di Telecomunicazioni e Laboratorio 74 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 9 Reti di Calcolatori e Laboratorio 74 No

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/03 6 Sistemi di Telecomunicazioni e Laboratorio 52 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Wide Area Network (WAN): il livello data-link 2 Introduzione 1/2

Dettagli

Reti (già Reti di Calcolatori )

Reti (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Renato Lo Cigno e Michele Segata AA 2016-2017 http://disi.unitn.it/locigno/teaching-duties/reti Copyright Quest opera è protetta dalla licenza: Creative Commons Attribuzione-Non

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Local Area Network (LAN): analisi di prestazioni 2 Analisi di prestazioni

Dettagli

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia LA SEGNALAZIONE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE L attuazione di tutte le funzioni richieste da una rete

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Presentazione del corso Martedì 3-10-2017 1 Obiettivo del corso L'obiettivo dell'insegnamento

Dettagli

Introduzione alle architetture a strati

Introduzione alle architetture a strati Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli L evoluzione delle reti di TLC e dell informatica L evoluzione delle architetture funzionali Introduzione alle architetture a strati 4.2 Elaborazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Architettura protocollare TCP/IP: strato di rete 2 Indirizzi IP

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004 Mauro Campanella - GARR (mauro.campanella@garr.it) 1 I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti ed Applicazioni 2-24 ore - 3 crediti Complementi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 9 Reti di Calcolatori e Laboratorio 74 No

Dettagli

Sistemi di Elaborazione Reti e Sistemi Distribuiti Programma del Corso

Sistemi di Elaborazione Reti e Sistemi Distribuiti Programma del Corso Sistemi di Elaborazione Reti e Sistemi Distribuiti Programma del Corso Introduzione alle reti di elaboratori Tecnologie di rete Introduzione all'internetworking Indirizzi Internet Traduzione degli indirizzi

Dettagli

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente: Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2010/11 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Laurea in Ingegneria Informatica e altro Antonio Corradi Luca Foschini Anno accademico 2013/2014 Introduzione 1 FINALITÀ

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Modelli Funzionali 1 Il servizio di comunicazione Date due o più entità remote Possiamo descrivere il servizio di comunicazione per scambio

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2012/2013

Reti di Calcolatori AA 2012/2013 Reti di Calcolatori AA 2012/2013 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Renato Lo Cigno e Csaba Kiraly Copyright Quest opera è prote2a dalla licenza: Crea&ve Commons A-ribuzione-

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

La Rete Telefonica di Base

La Rete Telefonica di Base La Rete Telefonica di Base Rete Telefonica Generale - PSTN Il segnale di fonia, una volta convertito in segnale elettrico, è trasportato attraverso la rete di accesso dall'utente fino alla prima centrale

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 6 Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 6 Reti di Calcolatori e Laboratorio 52 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18 University of Roma Sapienza DIET Telecomunicazioni Docente: Andrea Baiocchi DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18 E-mail: andrea.baiocchi@uniroma1.it Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007 Mauro Campanella - GARR Andrea Pini Matteo Valsasna - Univ. Insubria (mauro.campanella@garr.it) I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007

TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007 Docente: Ugo Monaco Junior Network

Dettagli

Reti di Calcolatori T

Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Laurea in Ingegneria Informatica e altro Antonio Corradi Luca Foschini Anno accademico 2014/2015 Introduzione 1 FINALITÀ

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Commutazione di circuito e segnalazione

Commutazione di circuito e segnalazione Nopvembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Commutazione di circuito e segnalazione Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB

Dettagli

SISTEMI E TECNOLOGIE INFORMATICHE

SISTEMI E TECNOLOGIE INFORMATICHE SISTEMI E TECNOLOGIE INFORMATICHE Prof. Paolo Spagnoletti pspagnoletti@luiss.it Sito web corso STI: www.uniroma2.it/didattica/sist_e_tecn_inf Sito web personale: http://docenti.luiss.it/informatica-spagnoletti/

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

INFORMATICA (II modulo)

INFORMATICA (II modulo) INFORMATICA (II modulo) Docente: Francesca Scozzari Dipartimento di Scienze Università di Chieti-Pescara A.A. 2009-2010 1-1 Informazioni Orario di ricevimento: giovedì ore 10-12 al Dipartimento di Scienze

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Consorzio Nettuno Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Introduzione alle reti locali (LAN) Cenni storici PABX e LAN Le LAN Ethernet reti locali e Ethernet Argomenti trattati nel Capitolo

Dettagli

Reti a commutazione di circuito

Reti a commutazione di circuito Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 5 Reti a commutazione di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Commutazione 2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Laurea in Ingegneria Informatica e altro Antonio Corradi Luca Foschini Anno accademico 2018/2019 Introduzione 1 FINALITÀ

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Laurea in Ingegneria Informatica e altro Antonio Corradi Luca Foschini Anno accademico 2018/2019 Introduzione 1 FINALITÀ

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione I semestre 03/04 Reti a Commutazione Commutazione di Circuito Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Laurea in Ingegneria Informatica e altro Antonio Corradi Luca Foschini Anno accademico 2017/2018 Introduzione 1 FINALITÀ

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno

Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno Le reti di calcolatori Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2007/2008 Gestire informazione creare,

Dettagli

Reti Di Calcolatori E Internet Un Approccio Top Down

Reti Di Calcolatori E Internet Un Approccio Top Down We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with reti di calcolatori

Dettagli

Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS

Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS Al fine di garantire la massima coerenza tra i dati contabili riferiti a tutti i servizi di interconnessione offerti da Telecom Italia, il presente allegato è stato

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Reti di Calcolatori. Luigi Vetrano. luigi.vetrano@technolabs.it. F1I063 - INF/01 a.a 2011/2012. Technolabs S.p.A. R&D Department

Reti di Calcolatori. Luigi Vetrano. luigi.vetrano@technolabs.it. F1I063 - INF/01 a.a 2011/2012. Technolabs S.p.A. R&D Department Reti di Calcolatori F1I063 - INF/01 a.a 2011/2012 Luigi Vetrano luigi.vetrano@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs S.p.A. R&D Department 1 Reti di Calcolatori

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre 1 Informazioni Dr. Marco Savi Ufficio Non esiste più! Sala riunioni Edificio A o Edificio B E-mail: m.savi[at]fbk[dot]eu

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Introduzione al corso Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno Numero di crediti: 9 CFU 90 ore di didattica frontale distribuite in 6 ore a settimana

Dettagli

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro Prerequisiti Prerequisiti: Uso dei principali servizi di rete ( email, web, etc )

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

Matrici di relazione tra i servizi SPM all ingrosso e servizi al dettaglio

Matrici di relazione tra i servizi SPM all ingrosso e servizi al dettaglio Matrici di relazione tra i servizi SPM all ingrosso e servizi al dettaglio Allegato A.2 alle Linee guida di cui alla delibera n. 324/13/CONS - "Matrici di relazione tra i servizi SPM all ingrosso di raccolta,

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

Reti di Comunicazione ed Internet

Reti di Comunicazione ed Internet Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti di Comunicazione ed Internet - 085894 Antonio Capone Matteo Cesana 1 I docenti Prof. Antonio Capone Ufficio: Dip. di Elettronica e Informazione

Dettagli