Corso di Reti di Telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Reti di Telecomunicazioni"

Transcript

1 Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@de .poliba.it

2 Tecniche di accesso alla rete: DSL 2

3 Introduzione DSL Digital Subscriber Line Utilizzo di doppini in rame a banda limitata e con un rapporto S/N che peggiora all aumentare della frequenza Linee numeriche ad elevata capacità (decine di Mbps) in funzione della qualità del doppino Tecniche di modulazione sofisticate Utilizzo del protocollo PPP a livello datalink Utilizzo dei protocolli ATM e Ethernet Approccio tipicamente asimmetrico Tecniche asimmetriche: ADSL Tecniche simmetriche: HDSL, VDSL 3

4 DSL asimmetrico 1/3 Utilizzato in ambito di utenza residenziale ADSL Transceiver Unit (ATU): ATU-R (Remote) e ATU-C (Central Office). Svolgono le funzioni di livello fisico (allocazione frequenze, duplexing, ecc.) 4

5 DSL asimmetrico 2/3 Si utilizzano le tecniche di modulazione CAP (Carrierless Amplitude/Phase Modulation) e DMT (Discrete MultiTone) CAP: assenza di portante; TX più semplice; demodulazione in ricezione più complessa; granularità di 320 Kbps rete utente DMT (detta anche G.dmt): definisce 255 portanti distanziate di 4,3125 KHz; le prime 6 portanti non sono utilizzate dai dati quando è in uso un servizio di fonia; i flussi downstream e upstream usano bande di frequenza diverse, adottando la tecnica FDD. Upstream: portanti 7-31 (32 Kbps 640 Kbps; 32 Kbps) Downstream: portanti (anche se alcune sono usate per controllo, gestione, segnalazione) (32 Kbps 6,144 Mbps; 32 Kbps) Ogni portante adotta una modulazione QAM con un numero di bit variabile tra 2 e 15 in funzione della qualità del segnale L effettiva velocità viene negoziata tra ATU-C e ATU-R 5

6 DSL asimmetrico 3/3 G.lite: versione successiva e semplificata, detta anche «splitterless ADSL»; la trasmissione del segnale vocale, quando presente, interferisce con il segnale modulato DMT; usa 128 e non 256 portanti; 1,536 Mbps max downstream; 512 Kbps max upstream; max distanza 4,2 Km ADSL2: 8 Mbps max downstream; 800 Kbps max upstream (disponibile anche in versione lite) ADSL2+: 16 Mbps max downstream; 800 Kbps max upstream 6

7 DSL simmetrico HDSL (High bit rate DSL): prevede l uso di un numero di doppini da 1 a 3; utenza PMI; max 1,544 oppure 2,048 Mbps SHDSL (Single-pair HDSL): 1 solo doppino; 192 Kbps 2,304 Mbps (anche fino a 5,696 Mbps) VDSL (Very high-speed DSL): doppini di lunghezza limitata (centinaia di metri); velocità di decine di Mbps, è disponibile anche in versione asimmetrica; max 26 Mbps (oppure 51 Mbps in configurazione asimmetrica, direzione downstream) VDSL2: fino a 200 Mbps nelle due direzioni 7

8 Trasporto di trame PPP 1/3 PPPoA = PPP over ATM PPPoE = PPP over Ethernet 8

9 Trasporto di trame PPP 2/3 PPPoA = PPP over ATM 9

10 Trasporto di trame PPP 3/3 PPPoA = PPP over Ethernet 10

11 TESTI DI RIFERIMENTO [1] A. Pattavina, Reti di Telecomunicazione, Networking e Internet, Seconda Edizione, McGraw-Hill,

12 TESTI DI APPROFONDIMENTO [2] Behrouz A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill, 2007 [3] J. F. Kurose, K. W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Un approccio top-down, III ed., Pearson Education Italia, 2005 [4] J. Walrand, P. Varaiya, High-Performance Communication Networks- Second edition, Morgan Kaufmann Publishers, [5] S. Gai, P. L. Montessoro, P. Nicoletti, Reti Locali, dal cablaggio all internetworking, Scuola Superiore G. Reiss Romoli,

13 TESTI DI APPROFONDIMENTO [6] B. A. Forouzan, I protocolli TCP/IP, McGraw-Hill, 2006 [7] F. Halsall, Networking e Internet, V ed., Pearson Education Italia, [8] Comer Douglas E., Internetworking con TCP/IP, vol. 1, Principi, protocolli e architetture, Pearson Education Italia, 2006 [9] W. R. Stevens, TCP/IP Illustrated, Volume 1, Addison-Wesley, [10] L. L. Peterson, B. S. Davie, Computer Networks, III ed., Morgan Kauffmann Pub.,

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Modulazione CAP (Carrierless Amplitude/Phase modulation).

Modulazione CAP (Carrierless Amplitude/Phase modulation). Sistemi xdsl Pag 1 Schema a blocchi generale del sistema ADSL Lato centrale Lato utente Downstream DTE Servers Network ATU-C LOOP PLANT ATU-R Customer Interace Modules Upstream Linea ADSL Collegamento

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE L acronimo xdsl indica una famiglia di sistemi che consente di impiegare il doppino telefonico in rame per trasportare il traffico numerico

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

WEBPOWER ADSL USB MODEM

WEBPOWER ADSL USB MODEM WEBPOWER ADSL USB MODEM Guida Rapida d installazione Pagina 1 di 9 INDICE Cap. 1 - Informazioni preliminari 3 Cap. 2 - Procedura di Installazione Software 4 Cap. 3 - Disinstallazione Software 8 Cap. 4

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Reti di Calcolatori. Luigi Vetrano. luigi.vetrano@technolabs.it. F1I063 - INF/01 a.a 2011/2012. Technolabs S.p.A. R&D Department

Reti di Calcolatori. Luigi Vetrano. luigi.vetrano@technolabs.it. F1I063 - INF/01 a.a 2011/2012. Technolabs S.p.A. R&D Department Reti di Calcolatori F1I063 - INF/01 a.a 2011/2012 Luigi Vetrano luigi.vetrano@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs S.p.A. R&D Department 1 Reti di Calcolatori

Dettagli

Schema a blocchi generale del sistema ADSL

Schema a blocchi generale del sistema ADSL Sistemi xdsl Pag 1 Topologia di rete Schema a blocchi generale del sistema ADSL Lato centrale Lato utente Downstream DTE Servers Network ATU-C LOOP PLANT ATU-R Customer Interace Modules Upstream Linea

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007

TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007 Docente: Ugo Monaco Junior Network

Dettagli

DigitalSubscriberLine(DSL)

DigitalSubscriberLine(DSL) DigitalSubscriberLine(DSL) 1 La famiglia di tecnologie, nota come DSL (DigitalSubscriberLine), è stata introdotta allo scopo di aumentare il ritmo binario sulle ordinarie linee d utente fino a valori dell

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

RETI DI TELECOMUNICAZIONI Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.17n Reti a collegamento diretto: soluzioni xdsl,, HFC, FTTB

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/39 Tecnologie xdsl di nuova generazione Le tecniche

Dettagli

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) xdsl = diverse tecniche di trasmissione numerica su doppino telefonico DSL = Digital Subscriber Line (Linea d Utente Numerica) Un sistema xdsl

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Livello Fisico

Reti di Telecomunicazioni. Livello Fisico Reti di Telecomunicazioni Livello Fisico Autori Queste slides sono state scritte da MicheleMichelotto michele.michelotto@pd.infn.it che ne detiene i diritti a tutti gli effetti 2 Copyright Notice Queste

Dettagli

Le Tecnologie di Accesso. VI WORKSHOP del GARR

Le Tecnologie di Accesso. VI WORKSHOP del GARR Le Tecnologie di Accesso Fabrizio Ferri/Valentino Carcione VI WORKSHOP del GARR Roma 18 Novembre 2005 PREMESSA Esigenza di valutare nuove tecnologie di accesso per soddisfare la nuova tipologia di utenti

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a Internet da postazione fissa AI SENSI DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CCONS e seguenti Periodo di riferimento

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Obiettivi del

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 02/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione

Dettagli

Università Cà Foscari di Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso: Reti di calcolatori. Tecnologia ADSL

Università Cà Foscari di Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso: Reti di calcolatori. Tecnologia ADSL Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso: Reti di calcolatori Autore: Meggiato Alberto Matricola: 817987 a.a 2010/2011 23 novembre 2010 2 di 21 Indice 1 La 5 1.1 Introduzione....................................

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a Internet da postazione fissa AI SENSI DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CCONS e seguenti Periodo di riferimento

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione dati su rete telefonica rete telefonica analogica ISP (Internet Service Provider) connesso alla WWW (World Wide Web)

Dettagli

Broad Band. Morandini Paolo

Broad Band. Morandini Paolo Broad Band Morandini Paolo Broad Band pag. 1 Indice 1 Introduzione 2 2 Fibra Ottica 3 2.1 Tipologia FTTH............................. 3 2.1.1 Allacciamento connessioni FTTH................ 4 2.1.2 Vantaggi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea

Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea Silvano Gai Pietro Nicoletti WAN-4-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/42 Dall accesso POTS alla banda larga su doppino A.A.

Dettagli

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps DSL-G604T Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps Il dispositivo DSL-G604T è un router ADSL con access point Wireless a 2.4 GHz e con switch a 4 porte Fast Ethernet incorporati. L'access

Dettagli

DataWay USB ADSL USB Modem

DataWay USB ADSL USB Modem DataWay USB ADSL USB Modem Guida di Utente Per MS Windows 98/98SE/2000/ME/XP Rev. 0 Via Roma, 231 FRATTAMAGGIORE (NA) 80027 ITALY Tel: +39 0815731516 - Fax: +39 0815735989 http:// www.ipmdatacom.it e-mail:mkt.datacom@ipmgroup.com

Dettagli

SIENA - 25 Giugno 2007 Francesco Petiti

SIENA - 25 Giugno 2007 Francesco Petiti LA TECNOLOGIA ADSL - Asymmetric Digital Subscriber Line SIENA - 25 Giugno 2007 Francesco Petiti Indice Il servizio ADSL Evoluzione dei modem UTP POTS-Band Modem Non POTS-Band Modem Problematiche e vincoli

Dettagli

Cosa significano xdsl e ADSL? cavo coassiale

Cosa significano xdsl e ADSL? cavo coassiale 1 di 8 15/09/2009 22.47 Oggetto: divertiti Da: "nrgimpiantitecnici" Data: Fri, 11 Sep 2009 20:20:05 +0200 A: "mirko potter" Cosa significano xdsl e ADSL? Il

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 Martedì 11-03-2014 1 Accesso alla rete Gli host possono connettersi

Dettagli

Livello Fisico rappresentazione dell informazione

Livello Fisico rappresentazione dell informazione Reti di calcolatori mezzi trasmissivi Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Livello fisico L'informazione

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/22 Il doppino

Dettagli

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori TELECOM - ALICE 20 MEGA INTERNET H24 FINO A 20 MEGA Internet H24 fino a 20 Mega ADSL veloce, indispensabile per condividere

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Pro. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla base delle reti di calcolatori; analizzare il protocollo TCP/IP;

Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla base delle reti di calcolatori; analizzare il protocollo TCP/IP; Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono:

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

6. ADSL 6.2 Tecnologia DSL 6.4 Modulazione DMT

6. ADSL 6.2 Tecnologia DSL 6.4 Modulazione DMT $'6/ 6. ADSL 6.2 Tecnologia DSL 6.4 Modulazione DMT $'6/ La tecnologia ADSL (Asym m etric Digital Subscriber Line ovvero linea digitale asim m etrica di abbonato ) consente la trasm issione dati ad alta

Dettagli

Press release 14 marzo 2016

Press release 14 marzo 2016 AVM a Cebit 2016 - Padiglione 13, Stand C48 Sette nuovi modelli FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione Internet, WiFi intelligente e smart networking Un FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Introduzione ( parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di Informatica

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

ADSL. Guida di sopravvivenza. di Aldo Chiecchia. Gruppo Utenti Linux Cagliari h...?

ADSL. Guida di sopravvivenza. di Aldo Chiecchia. Gruppo Utenti Linux Cagliari h...? ADSL Guida di sopravvivenza di Aldo Chiecchia Gruppo Utenti Linux Cagliari h...? C'era una volta il BB Alla fine degli anni 80 si cercava un modo di erogare servizi broadband (come il VOD) agli utenti

Dettagli

La rete in rame di Telecom Italia: caratteristiche e potenzialità per lo sviluppo delle tecnologie xdsl.

La rete in rame di Telecom Italia: caratteristiche e potenzialità per lo sviluppo delle tecnologie xdsl. ACCESSO La rete in rame di Telecom Italia: caratteristiche e potenzialità per lo sviluppo delle tecnologie xdsl. PAOLO IMPIGLIA FABIO LAURENTI LORENZO MAGNONE ROSARIA PERSICO L articolo richiama al lettore

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa AI SENSI DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti PERIODO DI RIFERIMENTO: Primo Semestre 2014 Rev. 20140915 Pagina 1 di 23 SERVIZI XDSL & HIPERLAN AI SENSI DELLE DELIBERE

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina Crescita di Internet Ogni computer connesso ad Internet viene univocamente identificato dal proprio IP address: stringa di 32 bit costituita dall indirizzo della rete (net-id), e dall indirizzo del computer

Dettagli

1. Introduzione. 1.1 Requisiti minimi. 1.2 Contenuto della confezione. 1.3 Funzioni

1. Introduzione. 1.1 Requisiti minimi. 1.2 Contenuto della confezione. 1.3 Funzioni 1. Introduzione 1.1 Requisiti minimi Microsoft Windows 2000 / XP / Vista 32bit. Processore di classe Pentium (CPU da 200 MHz o superiore) 32 MB di RAM o superiore 10 MB minimo di spazio libero sul disco

Dettagli

Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) Tema n 1 Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) La condivisione delle informazioni e lo sviluppo delle risorse informatiche

Dettagli

Reti ottiche di accesso

Reti ottiche di accesso Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2012) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2012) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa AI SENSI DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti PERIODO DI RIFERIMENTO: Primo Semestre 2015 Rev. 20150918 Pagina 1 di 25 SERVIZI XDSL & HIPERLAN AI SENSI DELLE DELIBERE

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005 Mauro Campanella - GARR (mauro.campanella@garr.it) 1 I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti ed Applicazioni 2-24 ore - 3 crediti Complementi

Dettagli

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS Verint Punto-Punto 2.4-5.4 GHz Punto-Multipunto 2.4-5.4 GHz Pagina 84 Pagina 84 Pagina 84 Motorola Canopy Punto-Multipunto con antenna ingrata PMP100 Canopy Punto-Punto

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Modem analogici. Modem Rete Modem

Modem analogici. Modem Rete Modem xdsl Modem analogici Linea telefonica Linea telefonica Modem Rete Modem Il canale telefonico ha una banda di circa 3,3 KHz ( tra 300 Hz e 3.400 Hz). I modem utilizzano tale banda per trasmettere i dati

Dettagli

MICHELANGELO USB MODEM ADSL. Manuale Operativo rev. 1.0 del 04/2000. Supporto ADSL full rate 8 Mbit/s Supporto ADSL G.Lite 1.

MICHELANGELO USB MODEM ADSL. Manuale Operativo rev. 1.0 del 04/2000. Supporto ADSL full rate 8 Mbit/s Supporto ADSL G.Lite 1. MODEM ADSL Modem ADSL USB Velocità dati asimmetrica Supporto ADSL full rate 8 Mbit/s Supporto ADSL G.Lite 1.5 Mbit/s Manuale Operativo rev. 1.0 del 04/2000 http://www.digicom.it PMICHELANGELO USB Indice

Dettagli

Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame

Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame xdsl Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame LORENZO MAGNONE LAMBERTO PETRINI La trasmissione numerica su coppie simmetriche in rame costituisce uno dei principali elementi

Dettagli

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica Novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Topologia generica di rete a commutazione di circuito Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ A B X C

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL ADSL2+ Browser Un browser Client Un client

Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL ADSL2+ Browser Un browser Client Un client Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL è una tecnica di trasmissione dati che permette l accesso a Internet fino a 8 Mbps in downstream ed 1 Mbps

Dettagli

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e i copyright relativi alle slides

Dettagli

Corso base Agenda Introduzione al corso La rete ADSL La sede cliente La rete di accesso Apparati DSLAM La rete ATM Rete GBE/OPM/OPB LAN-MAN-WAN Internetworking Offerte commerciali Target ed obiettivi

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Sistemi xdsl. Giacinto Gelli

Sistemi xdsl. Giacinto Gelli Sistemi xdsl Giacinto Gelli Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Università degli Studi di Napoli Federico II, via Claudio 21, I-80125, Napoli, Italy E-mail: gelli@unina.it

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2005/2006

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2005/2006 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2005/2006 Mauro Campanella - GARR Andrea Pini Matteo Valsasna - Univ. Insubria (mauro.campanella@garr.it) 1 I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Reti di calcolatori. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Livello Fisico

Reti di calcolatori. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Livello Fisico Reti di calcolatori Livello fisico Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia R3.1 mezzi trasmissivi L'informazione viene trasmessa a distanza variando una caratteristica fisica del mezzo scelto

Dettagli

TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA

TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA Corso di Tecniche e Sistemi di Trasmissione Fissi e Mobili TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA Prof. Carlo Regazzoni RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] Z. Papir, A. Simmonds, Competing

Dettagli

Indice. La Programmazione di Rete e di Sistema (i) Indice (ii) Indice (i) La programmazione di rete; La programmazione di sistema;

Indice. La Programmazione di Rete e di Sistema (i) Indice (ii) Indice (i) La programmazione di rete; La programmazione di sistema; (i) A cura di: Luca Breveglieri * Giacomo Buonanno # Roberto Negrini * Giuseppe Pozzi * Donatella Sciuto * * DEI, PoliMI, Milano # LIUC, Castellanza (VA) breveglieri,negrini,pozzi,sciuto@elet.polimi.it

Dettagli

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati Scaricatori di sovratensioni Telecomunicazioni e linee dati Guida alla scelta Protezione di reti telefoniche PSTN (Public Switched Telephone Network) e xdsl (Digital Subscriber Line) PSTN è una rete telefonica

Dettagli

LE RETI OTTICHE PASSIVE

LE RETI OTTICHE PASSIVE LE RETI OTTICHE PASSIVE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INDICE La rete di accesso Le reti ottiche passive Gli Standard

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) (versione Dicembre 2002) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Sistema binario: sistema numerico costituito

Dettagli

LA TECNOLOGIA ADSL PER L'ACCESSO AD INTERNET HowTo

LA TECNOLOGIA ADSL PER L'ACCESSO AD INTERNET HowTo LA TECNOLOGIA ADSL PER L'ACCESSO AD INTERNET HowTo versione 1.0 Ottobre 2006 a cura di (Francesco Crescentini) revisioni: v. 1.0 prima versione Sirti S.p.A. Via Stamira d'ancona, 9 20127 Milano retro della

Dettagli

Rete di accesso in rame Pag 1

Rete di accesso in rame Pag 1 Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete

Dettagli