e modalità di adesione ai servizi Registro Sonde Geotermiche"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e modalità di adesione ai servizi Registro Sonde Geotermiche""

Transcript

1 Condizioni d uso e modalità di adesione ai servizi Registro Sonde Geotermiche" REVISIONI Data entrata in vigore Motivo revisione 01/12/2014 Prima pubblicazione 01/03/2015 Ultimo aggiornamento

2 Indice Premessa Finalità del Sito Web condizioni d uso e relativi Servizi Finalità Contenuti e Servizi Accettazione delle condizioni d'uso Proprietà dei contenuti Modifiche e aggiornamenti Livello dei Servizi erogati Registrazione utenti Aspetti generali Inoltro della richiesta Tempistica Richiesta di cancellazione della registrazione Responsabilità Tipologie di utenza e Servizi erogati Utente geotermia Utente Provincia Consulenza Servizi erogati Supporto tecnico e assistenza Tempi di risposta Responsabilità Il Registro regionale Sonde Geotermiche Finalità Richiesta di generazione del report di una pratica di apertura o chiusura lavori presente nel Registro I dati del Registro regionale delle Sonde Geotermiche Condizioni d uso Sottoscrizione... 13

3 7.2. Dichiarazioni mendaci Sanzioni Entrata in vigore Modifiche Trattamento dei dati... 14

4 Premessa Il Registro Sonde Geotermiche (di seguito denominato RSG) di Regione Lombardia è gestito da Infrastrutture Lombarde S.p.A.. Le Condizioni d uso recanti le modalità di adesione ai Servizi del RSG (di seguito Condizioni d uso ) vengono redatte al fine di dare piena attuazione alle disposizioni relative all installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso sul territorio lombardo. Il soggetto che intende usufruire dei Servizi in materia di installazione di impianti geotermici a circuito chiuso è tenuto a conoscere le presenti Condizioni d uso ed a rispettarle. Alcuni specifici Servizi di seguito descritti potranno essere erogati attraverso il sito web successivamente all entrata in vigore delle presenti Condizioni d uso.

5 1. Finalità del Sito Web condizioni d uso e relativi Servizi 1.1. Finalità a. Il sito (di seguito Sito Web ) è lo strumento con cui Infrastrutture Lombarde S.p.A. esercita le proprie funzioni in materia di regolamentazione ai fini dell installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso sul territorio lombardo. b. Il Sito Web è realizzato e gestito da Infrastrutture Lombarde S.p.A., con sede legale in Via Pola 12/ Milano (MI) ITALIA, Partita IVA c. Le seguenti Condizioni d'uso disciplinano l'accesso al Sito Web e le modalità per il corretto utilizzo dei contenuti e dei Servizi del RSG che il Sito Web eroga Contenuti e Servizi a. Il Sito Web si compone di sezioni e pagine i cui contenuti, compresi i relativi Servizi, possono essere resi fruibili, a discrezione di Infrastrutture Lombarde S.p.A. e secondo quanto disciplinato dalle presenti Condizioni d uso, a tutti o esclusivamente ad utenti registrati. b. Infrastrutture Lombarde S.p.A. si riserva il diritto di aggiungere in qualsiasi momento condizioni d uso particolari rispetto a quelle ivi previste che diverranno cogenti dal momento della pubblicazione sul Sito Web. L accesso e l utilizzo da parte dell utente del Sito Web dopo tale pubblicazione costituirà accettazione delle predette modifiche Accettazione delle condizioni d'uso a. Accedendo o utilizzando il Sito Web, compresi i relativi Servizi, l'utente accetta di essere vincolato dai termini e dalle condizioni ivi contenute. b. L utente accedendo o utilizzando il Sito Web, compresi i relativi Servizi si impegna a conoscere la normativa comunitaria, nazionale, regionale ed a rispettarla nonché a conoscere e a rispettare il Codice Etico così come pubblicato sul sito di Infrastrutture Lombarde S.p.A.. c. In caso di mancata o parziale accettazione delle condizioni di cui sopra l utente non è autorizzato ad accedere ed a utilizzare il Sito Web, compresi i relativi Servizi Proprietà dei contenuti I contenuti presenti sul Sito Web sono di proprietà riservata di Infrastrutture Lombarde S.p.A. e non possono essere riprodotti senza la sua espressa autorizzazione salvo ove diversamente specificato Modifiche e aggiornamenti Infrastrutture Lombarde S.p.A. si riserva il diritto di provvedere, in qualsiasi momento e senza necessità di preavviso, ad eliminare, modificare e/o aggiornare il Sito Web e/o i relativi Servizi Livello dei Servizi erogati a. Infrastrutture Lombarde S.p.A. garantisce il presidio delle funzionalità del Sito Web e dei Servizi nei giorni feriali dalle ore 9 alle ore 17. b. Eventuali interruzioni dei Servizi erogati attraverso il Sito Web, non dovute ad attività di manutenzione straordinaria e/o a cause non imputabili a Infrastrutture Lombarde

6 S.p.A. verranno rese note con congruo preavviso. Infrastrutture Lombarde S.p.A. si adopererà affinché le interruzioni non gravino, più del dovuto, sulle attività degli utenti. c. In caso di manutenzione straordinaria Infrastrutture Lombarde S.p.A. si riserva il diritto di limitare, rifiutare o interrompere, in qualsiasi momento, con effetti immediati e senza necessità di preavviso, l'accesso al Sito Web ed ai relativi Servizi.

7 2. Registrazione utenti 2.1. Aspetti generali a. La registrazione al Sito Web per l accesso a determinati contenuti e Servizi è gratuita. b. A titolo indicativo e non esaustivo, sono utenti registrati: i soggetti responsabili dell installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso (utente geotermia), sia essi proprietari o professionisti delegati dal proprietario, e i tecnici preposti dalle Province (utente provincia) e da Regione Lombardia. c. Al fine di consentire l accesso a determinate sezioni e/o pagine del Sito Web e per poter fruire di determinati contenuti e Servizi, oltre alla registrazione sul Sito Web, potranno essere richiesti all utente specifici requisiti e adempimenti Inoltro della richiesta a. L utente geotermia che intende accedere a determinati contenuti e Servizi è tenuto a registrarsi attraverso il Sito Web al fine di dotarsi di una propria utenza. b. All'atto della registrazione di cui alla lettera a) che precede, l'utente geotermia è tenuto a : inserire il proprio nome e cognome ed il codice fiscale; allegare copia del proprio documento d identità in corso di validità; scegliere uno username; indicare un indirizzo di posta elettronica valido al quale Infrastrutture Lombarde S.p.A. provvederà ad inoltrare la password necessaria per accedere a determinati contenuti del Sito Web. c. L utente provincia che intende accedere a determinati contenuti e Servizi è tenuto a inoltrare apposita richiesta a Infrastrutture Lombarde S.p.A., seguendo le indicazioni presenti sul Sito Web, al fine di dotarsi di una propria utenza. d. La password assegnata da Infrastrutture Lombarde S.p.A. può essere successivamente modificata dall utente, sia esso utente geotermia che utente provincia, o eventualmente richiesta, in caso di smarrimento, attraverso il Sito Web. Lo username assegnato al momento della registrazione non potrà più essere modificato. e. L'utente è tenuto ad aggiornare tempestivamente i dati relativi la propria registrazione affinché il proprio profilo sia mantenuto attuale. f. Qualora un utente registrato sul Sito Web dovesse perdere i requisiti necessari ai fini dell attivazione della propria utenza, è tenuto a comunicare solertemente, attraverso le modalità indicate sul Sito Web, tale notizia, impegnandosi altresì a non utilizzare i Servizi associati a tale utenza. g. Infrastrutture Lombarde S.p.A. si riserva il diritto di non procedere all attivazione di uno username, ovvero di revocarlo, qualora l utente geotermia ne scelga uno che a insindacabile giudizio di Infrastrutture Lombarde S.p.A. sia osceno, indecente, volgare o altrimenti improprio. h. Qualora l utente venga a conoscenza di sospetti utilizzi illegittimi e/o non autorizzati concernenti il proprio username e/o password, dovrà informare tempestivamente Infrastrutture Lombarde S.p.A.. i. Infrastrutture Lombarde S.p.A. al fine di mettere in sicurezza il Sito Web si riserva il diritto di precludere all utente, l accesso a qualsiasi sezione, pagina o Servizio del Sito

8 2.3. Tempistica Web. Tale preclusione potrà avvenire a discrezione di Infrastrutture Lombarde S.p.A., in qualsiasi momento e senza preventiva comunicazione. L invio delle credenziali per l accesso ai Servizi del Sito Web avviene in concomitanza alla registrazione di cui al punto 2.2. Le credenziali vengono inviate all indirizzo mail comunicato dall utente all atto della registrazione Richiesta di cancellazione della registrazione a. E facoltà dell utente registrato richiedere la cancellazione della propria utenza dal Sito Web. La domanda di cancellazione sottoscritta dal richiedente, deve essere inoltrata a Infrastrutture Lombarde S.p.A. nel rispetto delle indicazioni riportate sul Sito Web. b. L utente che ha provveduto ad inoltrare a Infrastrutture Lombarde S.p.A. la richiesta di cui alla lettera a) che precede, non potrà accedere ai Servizi dedicati ai soggetti registrati Responsabilità a. L utente si assume l'esclusiva responsabilità di garantire la riservatezza del proprio username e password che sono personali e non cedibili a terzi. b. Infrastrutture Lombarde S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito a eventuali interruzioni riguardanti i servizi Internet, di rete o di hosting che dovessero comportare la mancata fruizione da parte dell utente dei contenuti, compresi i relativi Servizi, erogati attraverso il Sito Web. c. In relazione a quanto sopra, Infrastrutture Lombarde S.p.A. si impegna entro limiti ragionevoli di tempo a prendere i provvedimenti reputati necessari per la rapida riattivazione del Sito Web e dei relativi Servizi. Vista la natura non automatica di tale processo e dell imprevedibilità dell evento, l'utente è avvisato che la riattivazione del Sito Web e dei relativi Servizi, può non essere immediata. d. È fatto espresso divieto all'utente di utilizzare il Sito Web o i relativi Servizi per scopi illegali e/o proibiti dalle disposizioni di legge vigente. L'utente non può utilizzare il Sito Web o i relativi Servizi in modo da danneggiare, disattivare, sovraccaricare o pregiudicare il Sito Web o parte di esso, e/o in modo da interferire con il suo utilizzo e/o godimento da parte di altri utenti. L'utente non può tentare di ottenere o accedere in modo non autorizzato al Sito Web e/o ai relativi Servizi tramite mezzi che non siano intenzionalmente resi disponibili o forniti tramite il Sito Web o in ogni caso da Infrastrutture Lombarde S.p.A.. e. Il download di qualsiasi contenuto o l utilizzo di Servizi erogati tramite il Sito Web, avviene a discrezione ed a rischio dell utente. L utente esonera Infrastrutture Lombarde S.p.A. da qualunque responsabilità eventualmente addebitabile in relazione ai danni subiti ai propri sistemi informatici e dovuti all utilizzo del Sito Web.

9 3. Tipologie di utenza e Servizi erogati 3.1. Utente geotermia a. L utente che intende usufruire dei contenuti e Servizi dedicati a tale tipologia di utenza deve essere in possesso dei requisiti di cui al Regolamento Regionale n 7 del 15 febbraio 2010 ed è tenuto ad effettuare la registrazione secondo le modalità di cui al precedente punto 2. b. L utente geotermia per accedere ai Servizi a lui dedicati deve inserire le proprie credenziali (username e password) nel box di autenticazione presente nella homepage del Sito Web. c. L utente geotermia una volta autenticato ha la possibilità di accedere al RSG così da: presentare una dichiarazione di avvio lavori relativa ad un nuovo impianto; presentare una dichiarazione di fine lavori così da completare la procedura di registrazione dell'impianto (entro un tempo massimo di un anno dalla data della dichiarazione di avvio lavori); ricercare e visualizzare dichiarazioni esistenti; cancellare dichiarazioni presentate ma non ancora chiuse. d. Sul Sito Web è a disposizione dell utente un manuale relativo all utilizzo dell applicativo web RSG. e. Per richiedere informazioni o per ricevere assistenza tecnica l utente geotermia può usufruire del Servizio di cui al punto 4 che segue Utente Provincia a. Appartengono a questa categoria gli operatori che, per conto dell Ente Provincia, gestiscono il Registro Regionale delle Sonde Geotermiche per le attività di loro competenza stabilite dal Regolamento Regionale n 7 del 15 febbraio b. L utente provincia per accedere ai Servizi a lui dedicati deve inserire le proprie credenziali (username e password) nel box di autenticazione presente nella homepage del Sito Web. c. L utente provincia una volta autenticato ha la possibilità di accedere al RSG così da ricercare, visualizzare e scaricare pratiche di apertura/chiusura lavori relative ad impianti ubicati nel territorio di propria competenza. f. Per richiedere informazioni o per ricevere assistenza tecnica l utente provincia può usufruire del Servizio di cui al punto 4.

10 4. Consulenza 4.1. Servizi erogati a. Infrastrutture Lombarde S.p.A. svolge un Servizio di consulenza su temi relativi all installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso sul territorio lombardo e più in generale sul tema della geotermia a bassa entalpia. b. La consulenza di cui sopra è finalizzata a fornire un supporto tecnico e scientifico e assistenza a tutti gli utenti, sia essi registrati che non registrati sul Sito Web, ai fini di una più efficace ed omogenea attuazione del Regolamento Regionale n 7 del 15 febbraio Supporto tecnico e assistenza a. L utente, sia esso registrato che non registrato sul Sito Web, può richiedere il supporto tecnico e assistenza agli operatori di Infrastrutture Lombarde S.p.A. attraverso il Servizio messo a disposizione degli utenti e presente sul Sito Web. b. A discrezione di Infrastrutture Lombarde S.p.A. le attività di supporto agli utenti potranno essere circoscritte ad alcuni Servizi, ovvero fare uso esclusivo di alcuni canali informativi, quali, a titolo indicativo e Sito Web Tempi di risposta a. Compatibilmente con il numero quotidiano di quesiti, segnalazioni e comunicazioni poste, Infrastrutture Lombarde S.p.A. s impegna a dare risposta all utente entro 5 (cinque) giorni lavorativi. b. Nei periodi dal 1 all 8 gennaio, dal 1 al 31 agosto e dal 20 al 31 dicembre il Servizio di supporto tecnico e assistenza potrà essere sospeso. Infrastrutture Lombarde S.p.A. provvederà a dare evidenza attraverso il Sito Web, con congruo preavviso, dell eventuale Servizio di consulenza garantito anche nei periodi sopra indicati Responsabilità L utente che usufruisce della consulenza fornita da Infrastrutture Lombarde S.p.A. non può pubblicare o trasmettere a terzi la corrispondenza ricevuta.

11 5. Il Registro regionale Sonde Geotermiche 5.1. Finalità a. Al fine di dare attuazione a quanto sancito dal Regolamento Regionale n 7 del 15 febbraio 2010, Infrastrutture Lombarde S.p.A. mette a disposizione gratuitamente, attraverso il Sito Web, un applicativo web per la registrazione delle pratiche relativamente all apertura e alla chiusura lavori ai fini dell installazione di sistemi geotermici a circuito chiuso sul territorio regionale. b. L applicativo web di cui alla lettera che precede è definito Registro regionale Sonde Geotermiche (di seguito Registro) Richiesta di generazione del report di una pratica di apertura o chiusura lavori presente nel Registro a. Seguendo le indicazioni presenti sul Sito Web può essere richiesta a Infrastrutture Lombarde S.p.A. la generazione e l invio del file.pdf relativo alla comunicazione di avvio/fine lavori afferente ad uno o più impianti geotermici e le cui informazioni sono depositate nel Registro. b. La richiesta di cui sopra può essere inoltrata esclusivamente dal proprietario dell impianto così come definito dall art. 2 del Regolamento Regionale n 7 del 15 febbraio c. La generazione del file.pdf di cui alla lettera a) che precede è gratuita.

12 6. I dati del Registro regionale delle Sonde Geotermiche All interno del Sito Web è presente una sezione dedicata all'analisi e all'approfondimento dei dati relativi alla geotermia a bassa entalpia a circuito chiuso sul territorio lombardo. La sezione riporta una rassegna dei principali indicatori ricavabili dall'analisi dei dati acquisiti mediante le pratiche registrate nel Registro. Le informazioni rese disponibili da Infrastrutture Lombarde S.p.A. attraverso questo Servizio potranno essere pubblicate o altrimenti divulgate senza espressa autorizzazione da parte di Infrastrutture Lombarde S.p.A., purché l utilizzatore s impegni a rendere trasparente la fonte dei dati. L accesso alle pagine per la consultazione degli indicatori è libero e reso disponibile a tutti i fruitori del Sito Web.

13 7. Condizioni d uso 7.1. Sottoscrizione L utente che accede al Sito Web, compresi i relativi Servizi, dichiara di conoscere, accettare e sottoscrivere le presenti Condizioni d uso, compresi i termini e le condizioni aggiuntive riportate sul Sito Web Dichiarazioni mendaci 7.3. Sanzioni Colui che sottoscrive le presenti Condizioni d uso dichiara di essere consapevole a norma degli artt. 46 e 47 del d.p.r n che le dichiarazioni mendaci e la falsità in atti sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 d.p.r. 445/2000). a. Qualora l utente registrato sul Sito Web dovesse violare le presenti Condizioni d uso, Infrastrutture Lombarde S.p.A. si riserva il diritto di sospendere la registrazione dello stesso fino a 12 (dodici) mesi o di revocarne la registrazione, con conseguente inibizione all accesso a tutti i Servizi erogati attraverso il Sito Web. Le sanzioni di cui sopra saranno adeguate alla gravità dei fatti e terranno conto della reiterazione dei comportamenti nonché delle specifiche circostanze, soggettive e oggettive, che hanno concorso a determinare l infrazione. b. Infrastrutture Lombarde S.p.A., a seconda della gravità dei fatti, si riserva comunque il diritto di intraprendere azioni legali nei confronti di coloro che non si atterranno alle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni d uso, anche al fine di ottenere il risarcimento di eventuali danni subiti Entrata in vigore a. Le presenti Condizioni d uso entrano in vigore a partire dal 1 dicembre b. A partire dalla data di cui sopra, potranno usufruire dei Servizi erogati attraverso il Sito Web, compresa la registrazione di pratiche all interno del Registro, esclusivamente coloro che avranno provveduto a sottoscrivere le presenti Condizioni d uso Modifiche Infrastrutture Lombarde S.p.A. si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni d uso in qualsiasi momento, dandone la massima visibilità senza l obbligo di darne preavviso agli utenti, fermo restando che la successiva visualizzazione o utilizzo del Sito Web e/o l utilizzo dei relativi Servizi e applicativo web, costituisce accettazione da parte dell utente delle modifiche apportate.

14 8. Trattamento dei dati Ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 l utente che si registra sul Sito Web acconsente al trattamento dei dati personali raccolti da Infrastrutture Lombarde S.p.A. per le finalità connesse al tema della geotermia a bassa entalpia.

Guida ai servizi CENED. Software House. a cura di ILSPA

Guida ai servizi CENED. Software House. a cura di ILSPA Guida ai servizi CENED Software House a cura di ILSPA Aggiornamento 02/10/2015 Guida ai servizi CENED Software House Indice Premessa...3 1. Richiesta di registrazione Utente Motore CENED+2...4 1.1. Inoltro

Dettagli

Registrazione, accreditamento. e Servizi per gli Enti locali

Registrazione, accreditamento. e Servizi per gli Enti locali Registrazione, accreditamento e Servizi per gli Enti locali Indice Premessa...3 1. Registrazione Ente Locale...4 1.1. Registrazione di un nuovo utente... 4 1.1.1. Perfezionamento della registrazione...

Dettagli

CONDIZIONI D USO E MODALITÀ DI ADESIONE AI SERVIZI CENED. Redatto da INFRASTRUTTURE LOMBARDE S.P.A. Area Sostenibilità Ambientale ed Energia

CONDIZIONI D USO E MODALITÀ DI ADESIONE AI SERVIZI CENED. Redatto da INFRASTRUTTURE LOMBARDE S.P.A. Area Sostenibilità Ambientale ed Energia CONDIZIONI D USO E MODALITÀ DI ADESIONE AI SERVIZI CENED Redatto da INFRASTRUTTURE LOMBARDE S.P.A. Area Sostenibilità Ambientale ed Energia Emissione del documento Rev. Data Descrizione 01 06/12/2011 Prima

Dettagli

Manuale di utilizzo. della funzione di HELP DESK. a cura di ILSPA

Manuale di utilizzo. della funzione di HELP DESK. a cura di ILSPA Manuale di utilizzo della funzione di HELP DESK a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Che cos è l HELP DESK... 4 2. Come funziona l HELP DESK... 4 3. Procedura per effettuare una richiesta di assistenza...

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO

TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO 1. PREMESSE E PRINCIPI GENERALI 1.1. Ferrero International, ivi incluse le Società del Gruppo Ferrero, (da qui in

Dettagli

Condizioni d uso: il presente documento nel suo complesso e nella versione risultante al momento dell accesso al portale Alumni.

Condizioni d uso: il presente documento nel suo complesso e nella versione risultante al momento dell accesso al portale Alumni. CONDIZIONI D USO DEFINIZIONI Condizioni d uso: il presente documento nel suo complesso e nella versione risultante al momento dell accesso al portale. Consiglio Direttivo: Consiglio Direttivo, come da

Dettagli

Allegato A MODALITA' PER LA RICHIESTA, L'ATTIVAZIONE, L'UTILIZZO E IL RECESSO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA PER I CITTADINI Modalità di richiesta del servizio. Qualunque cittadino italiano

Dettagli

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario ALLEGATO B: ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO REGIONE LAZIO POR FSE 2014-2020 Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario Approvato con Determinazione Dirigenziale n. del / / ATTO UNILATERALE

Dettagli

Comune di. San Donato Milanese. WiFiSDM

Comune di. San Donato Milanese. WiFiSDM Comune di San Donato Milanese WiFiSDM Le modalità e i termini di fruizione del servizio sono definiti e disciplinati dalle presenti condizioni e regole di utilizzo; la loro violazione costituisce causa

Dettagli

RICHIESTA DI ABILITAZIONE ALL ACCESSO ALL AREA DEL SITO HELICOPTERS ITALIA SRL UNIPERSONALE RISERVATA AGLI ACQUISTI

RICHIESTA DI ABILITAZIONE ALL ACCESSO ALL AREA DEL SITO HELICOPTERS ITALIA SRL UNIPERSONALE RISERVATA AGLI ACQUISTI RICHIESTA DI ABILITAZIONE ALL ACCESSO ALL AREA DEL SITO HELICOPTERS ITALIA SRL UNIPERSONALE RISERVATA AGLI ACQUISTI Io sottoscritto in qualità di ( )responsabile acquisti ( )legale rappresentante (barrare

Dettagli

Condizioni e norme di utilizzo dei servizi di rete cablata e senza fili (wireless o WiFi) per il personale dell'istituto.

Condizioni e norme di utilizzo dei servizi di rete cablata e senza fili (wireless o WiFi) per il personale dell'istituto. REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI SERVIZI DI RETE CABLATA E WIFI PER L'ACCESSO AD INTERNET DA PARTE DEL PERSONALE D'ISTITUTO Approvato dal Collegio dei Docenti con delibera n. 59 del 19/05/2017 e dal Consiglio

Dettagli

CARTA IKEA BUSINESS CONDIZIONI E TERMINI DI UTILIZZO IKEA ITALIA RETAIL S.r.l., con sede legale in Carugate (MI), Strada Provinciale 218 n. 3, P.

CARTA IKEA BUSINESS CONDIZIONI E TERMINI DI UTILIZZO IKEA ITALIA RETAIL S.r.l., con sede legale in Carugate (MI), Strada Provinciale 218 n. 3, P. CARTA IKEA BUSINESS CONDIZIONI E TERMINI DI UTILIZZO IKEA ITALIA RETAIL S.r.l., con sede legale in Carugate (MI), Strada Provinciale 218 n. 3, P.IVA 02992760963, C.F. e iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

CLUB DIPENDENTI DELLA SAPIENZA

CLUB DIPENDENTI DELLA SAPIENZA CLUB DIPENDENTI DELLA SAPIENZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE DEL CLUB DIPENDENTI DELLA SAPIENZA Art. 1 Principi generali Il presente regolamento disciplina le condizioni di

Dettagli

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT per Amministratori di Condominio a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Registrazione sul portale Curit... 4 1.1 Accesso alla pagina dedicata... 4

Dettagli

DESIGNAZIONE / SOSTITUZIONE DEL REFERENTE PER IL SISTEMA DELLE LICENZE UEFA E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO

DESIGNAZIONE / SOSTITUZIONE DEL REFERENTE PER IL SISTEMA DELLE LICENZE UEFA E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO DESIGNAZIONE / SOSTITUZIONE DEL REFERENTE PER IL SISTEMA DELLE LICENZE UEFA E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO (da stampare su carta intestata e inviare all Ufficio Licenze UEFA e FFP via fax

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA La registrazione di un nuovo utente con ruolo: Rappresentante Legale del Soggetto Capofila di

Dettagli

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.LGS. 49/2014

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.LGS. 49/2014 CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.LGS. 49/2014 TRA Il Centro di Coordinamento RAEE, consorzio con attività esterna, con sede

Dettagli

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.Lgs 151/05

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.Lgs 151/05 CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.Lgs 151/05 TRA Il Centro di Coordinamento RAEE, consorzio con attività esterna, con sede

Dettagli

PIATTAFORMA MERCURIO REGOLAMENTO DEL SISTEMA PIATTAFORMA MERCURIO REGOLAMENTO DEL SISTEMA

PIATTAFORMA MERCURIO REGOLAMENTO DEL SISTEMA PIATTAFORMA MERCURIO REGOLAMENTO DEL SISTEMA INDICE 1 PRINCIPI GENERALI...3 1.1 PRINCIPI ORGANIZZATIVI E GENERALI...3 1.2 GESTORE DEL SISTEMA...3 1.3 ACCOUNT...3 2 PROFILO GARE TELEMATICHE...4 2.1 INVITO ALLA GARA TELEMATICA...4 2.2 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE...4

Dettagli

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA Biblioteca Universitaria di Pisa MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA 1. Obiettivi del servizio La biblioteca riconosce l'utilità dell'informazione fornita da mezzi telematici per

Dettagli

PORTALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

PORTALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA PORTALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Istruzioni per l'uso 1. Accesso all'area riservata Per accedere all'area riservata cliccare sulla voce di menù Login/Logout. Apparirà la finestra seguente.

Dettagli

Condizioni e norme per utilizzo del servizio ParonaWIFREE

Condizioni e norme per utilizzo del servizio ParonaWIFREE Condizioni e norme per utilizzo del servizio ParonaWIFREE Le presenti condizioni generali definiscono e disciplinano le modalità ed i termini in base ai quali Comune di Parona mette a disposizione il servizio

Dettagli

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE 1/02/2018 Indice 1. INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2. IL SERVIZIO SIDI... 4 3.

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Contributi per l'acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con DSA Pagina 1 Indice

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO POSTECERT

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO POSTECERT CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO POSTECERT - Postemail Certificata (utenza Privati Poste Mail Box) DEFINIZIONI Posta Elettronica Certificata: sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente

Dettagli

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati 1 di 6 Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati 2 di 6 INDICE 1. CONTESTO... 3 2. INDIRIZZI PER L ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI... 3 2.1 PRINCIPI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI PROVINCIA DI CUNEO SERVIZIO ROCCAFORTE INFORMA DISCIPLINARE INDICE Articolo 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Articolo 2 FINALITÀ Articolo 3 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ROCCAFORTE INFORMA Articolo 4 COMUNICAZIONE Articolo 5 IL SERVIZIO

Dettagli

ACCESSO PUBBLICO. E anche possibile personalizzare l ordinamento dell elenco da estrarre, in ordine temporale o numerico. versione 1.

ACCESSO PUBBLICO. E anche possibile personalizzare l ordinamento dell elenco da estrarre, in ordine temporale o numerico. versione 1. ACCESSO PUBBLICO Nella lista delle pratiche pubbliche è possibile consultare le pratiche in seguito ad una ricerca, che può avvenire mediante i seguenti criteri: Anagrafica intestatario (ragione sociale,

Dettagli

TRA P R E M E S S O SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1: Oggetto della Convenzione.

TRA P R E M E S S O SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1: Oggetto della Convenzione. CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

Manuale Bandi Online

Manuale Bandi Online - MES Manuale Esterno - Manuale Bandi Online Reddito di Autonomia 2018-2019 - Atto di Adesione Unico e Inserimento Voucher Revisione del Documento: 00 Data revisione:08-02-2019 Struttura Nome Data Redatto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WiFi PUBBLICA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WiFi PUBBLICA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WiFi PUBBLICA ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente regolamento disciplina il servizio di accesso ad internet, mediante l utilizzo di hot spot

Dettagli

Altresì, al momento della registrazione, l utente sarà tenuto a scegliere un nome utente (cd. nick name o username) e la relativa password, oltre che

Altresì, al momento della registrazione, l utente sarà tenuto a scegliere un nome utente (cd. nick name o username) e la relativa password, oltre che TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SITO INTERNET www.fregoli.net 1. Disposizioni generali. 1.1. Il presente sito internet www.fregoli.net (di seguito nominato Sito ) ed i relativi contenuti sono ideati,

Dettagli

Finanziamenti on line

Finanziamenti on line Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Domanda di Adesione all Avviso: Sostegno abitativo a favore di genitori separati o divorziati Rev. 00 Manuale SiAge Implementazione degli interventi

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI FILE DI MICRODATI PER LA RICERCA

MODULO DI RICHIESTA DI FILE DI MICRODATI PER LA RICERCA Mod. Istat/MFR 1 MODULO DI RICHIESTA DI FILE DI MICRODATI PER LA RICERCA All Istat Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio Via Cesare Balbo, 16 00184 ROMA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

Aziende Italia S.r.l. Politiche di utilizzo dei servizi Aziende Italia

Aziende Italia S.r.l. Politiche di utilizzo dei servizi Aziende Italia Aziende Italia S.r.l. Politiche di utilizzo dei servizi Aziende Italia Copyright Notice Aziende Italia S.r.l. Via San Godenzo, 109 00189 Rome (RM) Italy Tel.: +39 06 452215460 Fax: +39 06 332 59 862 Copyright

Dettagli

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Responsabile accessibilità dati: responsabile servizio personale Ambito: valorizzazione del patrimonio

Dettagli

COMUNE DI ZAGAROLO Provincia di Roma REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE E FIRMA DIGITALE

COMUNE DI ZAGAROLO Provincia di Roma REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE E FIRMA DIGITALE COMUNE DI ZAGAROLO Provincia di Roma REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE E FIRMA DIGITALE 1 CAPO I - Firma Digitale ARTICOLO 1 Soggetti abilitati

Dettagli

Finanziamenti on line - Bonus Assistenti Familiari

Finanziamenti on line - Bonus Assistenti Familiari Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Bonus Assistenti Familiari Rev. 00 Manuale Bandi Online Bonus assistenti familiari Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Finanziamenti on line - Dote Scuola 2019

Finanziamenti on line - Dote Scuola 2019 Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Adesione al bando: Dote Scuola 2019 Rev. 01 Manuale Bandi Online Dote Scuola- 2019 Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo

Dettagli

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.lgs. 49/14

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.lgs. 49/14 Allegato 2 CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.lgs. 49/14 TRA Il Centro di Coordinamento RAEE, consorzio con attività esterna,

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del moduli di Avvio del BANDO FORMAZIONE CONTINUA FASE 4 Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

Manuale Bandi Online

Manuale Bandi Online - MES Manuale Esterno - Manuale Bandi Online Sistema 0-6 anni - Rendicontazione e monitoraggio 2018 Revisione del Documento: 00 Data revisione: 07-06-2019 Struttura Nome Data Redatto da: Consulente Servizi

Dettagli

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 1 / 14 Allegato 3 Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 Il presente documento descrive le modalità di utilizzo dei servizi disponibili

Dettagli

Regolamento della Virtual Data Room

Regolamento della Virtual Data Room LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DEL CONCORDATO PREVENTIVO DI PRAMAC S.PA. IN LIQUIDAZIONE E INTESA SAN PAOLO S.P.A. Regolamento della Virtual Data Room ALL. N. 3 al REGOLAMENTO per la proposta e la valutazione

Dettagli

Condizioni e norme di utilizzo dei servizi di rete wifi del Comune di Foggia

Condizioni e norme di utilizzo dei servizi di rete wifi del Comune di Foggia Condizioni e norme di utilizzo dei servizi di rete wifi del Comune di Foggia Le presenti condizioni generali definiscono e disciplinano le modalità ed i termini in base ai quali il Comune di Foggia mette

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 4 al Capitolato Tecnico e Disciplinare di Gara ALLEGATO AL

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Dote Ritorno al Lavoro Rev. 00 Manuale Bandi Online Dote Ritorno al Lavoro Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo

Dettagli

Per ognuna delle procedure suddette sarà possibile scaricare il manuale utente direttamente dalla homepage di ogni singola applicazione.

Per ognuna delle procedure suddette sarà possibile scaricare il manuale utente direttamente dalla homepage di ogni singola applicazione. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 13-11-2012 Messaggio n. 18543 OGGETTO: Gestione deleghe per accesso ai servizi Web

Dettagli

La prima volta che un paziente accede al sito dovrà obbligatoriamente registrarsi cliccando sul pulsante Registrati nella homepage.

La prima volta che un paziente accede al sito dovrà obbligatoriamente registrarsi cliccando sul pulsante Registrati nella homepage. Manuale utente Descrizione del servizio Ospedale San Raffaele ha attivato un servizio gratuito che consente, ai pazienti che ne abbiano fatto richiesta, di accedere online al proprio Dossier Sanitario

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

Richiesta di servizio relativa all asseverazione del contratto di appalto ex art. 35 comma 28 D.L. 223/2006

Richiesta di servizio relativa all asseverazione del contratto di appalto ex art. 35 comma 28 D.L. 223/2006 RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO (da compilare, sottoscrivere e inviare in originale a mezzo posta al CAF in Via Ontani 48, 36100 Vicenza, o a mezzo telefax al n. 0444-349 501 o via mail a vistoiva@cafinterregionale.it)

Dettagli

Finanziamenti on line

Finanziamenti on line Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Domanda di Adesione all Avviso: Sostegno abitativo a favore di genitori separati o divorziati Pagina 1 Cl Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo

Dettagli

GE.S.A.C. S.p.A. Società Gestione Servizi Aeroporti Campani Aeroporto Civile Napoli Capodichino MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

GE.S.A.C. S.p.A. Società Gestione Servizi Aeroporti Campani Aeroporto Civile Napoli Capodichino MANIFESTAZIONE DI INTERESSE GE.S.A.C. S.p.A. Società Gestione Servizi Aeroporti Campani Aeroporto Civile Napoli Capodichino MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE AD UNA SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/2006. N. pagine complessive: allegati - L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente.

CIRCOLARE N. 7/2006. N. pagine complessive: allegati - L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente. CIRCOLARE N. 7/2006 PROT. N. 90214 ENTE EMITTENTE OGGETTO DESTINATARI Direzione Agenzia Modalità di fornitura telematica dei dati catastali a comuni, province e regioni, in coerenza con l art. 37, comma

Dettagli

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori. Regione Campania Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori. Indice 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. DIVENTARE UTENTI DEL SISTEMA... 3 3. ACCESSO AL SISTEMA... 3 4. LE FUNZIONI DELL UTENTE... 4 5.

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Adesione al bando Lombardia to stay Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

Sicurezza del lavoro: gli obblighi di comunicazione del rappresentante per la sicurezza da presentarsi entro il 16 maggio 2009

Sicurezza del lavoro: gli obblighi di comunicazione del rappresentante per la sicurezza da presentarsi entro il 16 maggio 2009 Sicurezza del lavoro: gli obblighi di comunicazione del rappresentante per la sicurezza da presentarsi entro il 16 maggio 2009 di angelo facchini Pubblicato il 2 aprile 2009 il nuovo obbligo di comunicazione

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura DIREZIONE Manuale per il rilascio delle credenziali di accesso per gli utenti dell Anagrafe delle Aziende Agricole di Artea Il DIRETTORE

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AI SERVIZI RESI DA EQUITALIA ATTRAVERSO L AREA RISERVATA INTERMEDIARI DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE.

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AI SERVIZI RESI DA EQUITALIA ATTRAVERSO L AREA RISERVATA INTERMEDIARI DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE. CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AI SERVIZI RESI DA EQUITALIA ATTRAVERSO L AREA RISERVATA INTERMEDIARI DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE Visti il Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Dettagli

Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito:

Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito: OGGETTO: Adesione accordo di servizio - Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito: Codice fiscale/p.iva: Denominazione/Cognome

Dettagli

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO. Regolamento di utilizzo delle postazioni informatiche presso la Biblioteca Comunale

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO. Regolamento di utilizzo delle postazioni informatiche presso la Biblioteca Comunale COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO Regolamento di utilizzo delle postazioni informatiche presso la Biblioteca Comunale Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 16.09.2010 1 Art.

Dettagli

Manuale SiAge. Dote Unica Lavoro Liquidazione dei servizi. Revisione del Documento: 00 Data revisione:

Manuale SiAge. Dote Unica Lavoro Liquidazione dei servizi. Revisione del Documento: 00 Data revisione: Manuale SiAge Dote Unica Lavoro 2014-2020 - Liquidazione dei servizi Revisione del Documento: 00 Data revisione:09-05-2016 Rev. 00 Manuale SiAge Dote Unica Lavoro 2014-2020 Liquidazione Pagina 1 Finanziamenti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE - LICEO ARTISTICO

ISTITUTO SUPERIORE - LICEO ARTISTICO AVVISO N.88 Ai Docenti Al sito web Oggetto: rete WI-FI. Regolamento e richiesta registrazione per rilascio credenziali di accesso. Si comunica che, a seguito della realizzazione del Progetto 10.8.1.A1-FESRPON-CA-2015-78

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI ACCESSO E RIUTILIZZO DELLE BANCHE DATI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI ACCESSO E RIUTILIZZO DELLE BANCHE DATI CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. PIAVE DI BELLUNO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI ACCESSO E RIUTILIZZO DELLE BANCHE DATI Versione 0.0.1 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI... 3 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE... 3 3 STORIA DELLE

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Richiesta Proroga della: MISURA MOBILITÀ CICLISTICA POR FESR 2014-2020: AVVISO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Pagina 1 Indice

Dettagli

Manuale SiAge. Formazione continua fase IV. - Integrazione documentale

Manuale SiAge. Formazione continua fase IV. - Integrazione documentale Manuale SiAge Formazione continua fase IV - Integrazione documentale Pagina 1 Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Integrazione Documentale fase di istruttoria del bando Formazione

Dettagli

ALLEGATO B (art. 12 del regolamento)

ALLEGATO B (art. 12 del regolamento) ALLEGATO B (art. 12 del regolamento) Alla Comunità della Val di Non Via C. A. Pilati 17-38023 - CLES RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO AI FINI DELL EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO ASSEGNATO PER (specificare

Dettagli

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE 21 aprile 2017 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 1. SISTEMA PAGOINRETE... 3 1.1. REGISTRAZIONE AL PORTALE MIUR... 4 1.2. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 8 1.3. LISTA DEI PAGAMENTI DEL MIUR... 11 1.4.

Dettagli

Manuale di Profilazione

Manuale di Profilazione Manuale di Profilazione Per la richiesta di Profilo Versione 1.0 06/07/2009 Manuale Profilazione.doc Pagina 1 di 16 Guida all uso delle funzioni Funzionalità di impostazione Per accedere all applicazione

Dettagli

Manuale Bandi Online

Manuale Bandi Online - MES Manuale Esterno - Manuale Bandi Online Manifestazione di interesse dei Comuni per l adesione alla Misura Nidi Gratis 2019-2020 - Revisione del Documento: 00 Data revisione: 13-06-2019 Redatto da:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Allegato A REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (ai sensi dell articolo 4, comma 4.1, del Decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Allegato alla Convenzione ATTO DI DESIGNAZIONE QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Allegato alla Convenzione ATTO DI DESIGNAZIONE QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI Allegato n. 3 ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Allegato alla Convenzione ATTO DI DESIGNAZIONE QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI Via Ciro il Grande, 21 00144 Roma C.F. 80078750587

Dettagli

CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 58 COMMA 2 DEL CODICE DI AMMINISTRAZIONE

CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 58 COMMA 2 DEL CODICE DI AMMINISTRAZIONE CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 58 COMMA 2 DEL CODICE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE-CAD ((D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82, come modificato e integrato dal successivo D.Lgs. 30 dicembre 2010 n. 235), TRA la Università

Dettagli

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Dote Unica Lavoro Rinuncia Perdita dei Requisiti - Conclusione

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Dote Unica Lavoro Rinuncia Perdita dei Requisiti - Conclusione - MES Manuale Esterno - Manuale SiAge Dote Unica Lavoro 2014-2020 - Rinuncia Perdita dei Requisiti - Conclusione Revisione del Documento: 00 Data revisione:12-07-2016 Pagina 1 Finanziamenti on line - Manuale

Dettagli

Finanziamenti on line - Strumento Variazione Accordi per la Ricerca

Finanziamenti on line - Strumento Variazione Accordi per la Ricerca Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dello Strumento Variazione Accordi per la Ricerca Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE AL PUBBLICO DI FARMACI AI QUALI È STATO ASSEGNATO DAL MINISTERO

Dettagli

Autoregistrazione fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA

Autoregistrazione fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA Autoregistrazione fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA Direzione Sistemi Informativi Bologna, settembre 2018 Ver. 1.0 I contenuti del presente documento sono riservati ai loro destinatari e di

Dettagli

Banca d Italia Istruzioni per l accesso al portale Infostat-UIF

Banca d Italia Istruzioni per l accesso al portale Infostat-UIF Versione 1.3 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso di prima registrazione o di non utilizzo di credenziali

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Consiglio di Bacino Polesine Progetto: Regolamento Uso: Interno Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Versione 0.0.1 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI... 3 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE...

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive - Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Dote Scuola componente Merito bn. 5882 Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

Condizioni d uso. e modalità di adesione ai servizi CENED" REVISIONI. 01/01/2012 Prima pubblicazione. 18/04/2016 Ultimo aggiornamento

Condizioni d uso. e modalità di adesione ai servizi CENED REVISIONI. 01/01/2012 Prima pubblicazione. 18/04/2016 Ultimo aggiornamento Condizioni d uso e modalità di adesione ai servizi CENED" REVISIONI Data entrata in vigore Motivo revisione 01/01/2012 Prima pubblicazione 18/04/2016 Ultimo aggiornamento Indice Condizioni d uso...1 Indice...2

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo del 19 novembre 2008,

Dettagli

INTESTAZIONE ENTE RICHIEDENTE. Oggetto: Richiesta di rilascio delle credenziali e/o certificati di accesso alla Banca Dati RUL

INTESTAZIONE ENTE RICHIEDENTE. Oggetto: Richiesta di rilascio delle credenziali e/o certificati di accesso alla Banca Dati RUL ALLEGATO 2 Oggetto: Richiesta di rilascio delle credenziali e/o certificati di accesso alla Banca Dati RUL Il/La sottoscritto/a in qualità di presso Indirizzo CAP Provincia (LE) Posta Elettronica Certificata

Dettagli

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Sistemi Informativi Progetto: Regolamento Uso: Interno Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Versione 0.0.1 Nome doc.: ver. 0.0.1.doc Pagina: 1/6 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI...

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

Condizioni e norme di utilizzo dei servizi di rete senza fili (wireless o WiFi) per gli studenti e per il personale dell'ateneo. 1.

Condizioni e norme di utilizzo dei servizi di rete senza fili (wireless o WiFi) per gli studenti e per il personale dell'ateneo. 1. Condizioni e norme di utilizzo dei servizi di rete senza fili (wireless o WiFi) per gli studenti e per il personale dell'ateneo. 1. Oggetto 1.1 Il presente documento definisce le condizioni generali di

Dettagli

730 precompilato online da oggi

730 precompilato online da oggi 730 precompilato online da oggi Entra nel vivo la campagna 730/2015. Dal 15 aprile, infatti, al ricorrere dei presupposti di legge, i contribuenti abilitati ai servizi telematici dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

PASSI Provisioning And Security System Interface

PASSI Provisioning And Security System Interface Pagina 1 di 10 PASSI Provisioning And Security System Interface MANUALE UTENTE PER ACCREDITAMENTO SERVIZI ANCITEL Funzione Nominativo Data Redatto Area Sviluppo Paolo Molinari 14/12/2016 Verificato Area

Dettagli