DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE, CRISI E LAVORATORI STRANIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE, CRISI E LAVORATORI STRANIERI"

Transcript

1 DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE, CRISI E LAVORATORI STRANIERI Matteo Boemi Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Modena Modena, 2 Dicembre

2 Addetti alle unità locali nell industria, commercio e servizi Serie storica trimestrale MEDIA 2008 (I-III TRIM) ADDETTI MEDIA 2009 (I-III TRIM) Flessione del Mercato del lavoro che sta caratterizzando l industria, le costruzioni, i trasporti e alcune attività dei servizi rivolti alle imprese. Lieve ripresa di trasporti e servizi in generale e dell industria alimentare Progressiva crescita di contratti di lavoro flessibile (somministrazione, contratti a chiamata ecc.) nel mercato del lavoro a discapito di rapporti a tempo indeterminato ADDETTI MEDIA 2010 (I-III TRIM) ADDETTI I 2007 II III IV I 2008 II III IV I 2009 II III IV I 2010 II III Addetti alle unità locali Fonte:, DINAMo Database Integrato Addetti Modena 2

3 Prospettive del Mercato del Lavoro La cassa integrazione Numero di imprese con accordi di CIGS in scadenza in Regione Emilia Romagna ECONOMIA Dati economici in miglioramento (I, II TRIM 2010) alla luce del miglioramento del clima di fiducia delle imprese e della ripresa dei principali indicatori. Indicazioni tuttavia da interpretarsi con cautela. MERCATO DEL LAVORO Possibile nuovo picco negativo del mercato del lavoro alla luce della scadenza di numerose casse integrazioni; Dinamica del mercato del lavoro che a fine anno vede, facendo riferimento alla stagionalità, la chiusura di rapporti a termine. Interrogativi sulla ripresa dei contratti a termine in relazione alla ripresa dell economia; Le imprese risponderanno alla eventuale crescita della domanda inizialmente con un aumento delle ore lavorate, con il riassorbimento di lavoratori in cassa integrazione prima di poter procedere a nuove assunzioni. giu-10 ago-10 ott-10 dic-10 feb-11 apr-11 giu-11 ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 Fonte: Regione Emilia Romagna, Tavolo Tecnico di Monitoraggio sulla Crisi 3

4 Provincia di Modena: previsioni sull economia e sull occupazione Valore aggiunto - - 1,8 * -6,8* +1,7 * +1,6 * Occupazione +2,7** +1,0** -2,1** -0,2* +0,7 * Fonti: * Prometeia, Scenari per le economie locali, Maggio 2010 e Unioncamere Emilia Romagna Prometeia Scenario Economico provinciale, Giugno 2010 ** ISTAT, Indagine sulle forze di lavoro 4

5 Dinamiche dell occupazione italiana e straniera nel 2009 Lavoratori stranieri dipendenti -2% Lavoratori totali -2,8% dipendenti Apporto di lavoratori stranieri alle dipendenze che si mantiene stabile tra il 2008 ed il ,9% Se il 2009 registra una frenata dello stock dei lavoratori stranieri continua, anche se con velocità ridotta rispetto al periodo precedente, la crescita della popolazione residente. Momento di allentamento nella correlazione tra le due grandezze immigrazione e lavoro Fonte: INAIL di Modena 5

6 L occupazione straniera nel Dinamiche settoriali Perdita complessiva di lavoratori alle dipendenze (Italiani e stranieri): unità Caduta del mercato del lavoro nell industria e costruzioni e nei servizi di trasporto ( Grandi numeri ); Sostegno all occupazione straniera da parte dei settori dell agricoltura, assistenza sanitaria e familiare ( Piccoli numeri ); Comunicazioni dei datori di lavoro ai Centri per l Impiego della Provincia di Modena 6

7 La disoccupazione in provincia di Modena I lavoratori in stato di disoccupazione e in mobilità immediatamente disponibili ad accettare tare un offerta di lavoro presso i Centri per l Impiego al Lavoratori immediatamente disponibili al lavoro presso i CPI Ulteriori lavoratori in mobilità Stima disoccupazione al Totale di cui stranieri (27,8%) Fonte:, Provincia di Modena 7

8 L occupazione femminile - Osservazioni Discesa del mercato del lavoro legata alla flessione delle costruzioni, dei trasporti della metalmeccanica e della ceramica per quanto riguarda l industria, settori ad elevata presenza maschile; Sostegno all occupazione straniera da parte dei settori dell agricoltura, assistenza sanitaria e familiare, dove è presente una quota nettamente più sensibile di lavoratrici; Occupazione femminile straniera che cresce nel 2009 (+2,3%) e fa da volano rispetto all occupazione femminile complessiva che rimane stabile mentre a diminuire è la componente maschile (Fonte: Istat); Componente femminile straniera che tra gli occupati ha raggiunto il 37,9% delle lavoratrici dipendenti avvicinandosi all incidenza relativa al mercato del lavoro complessivo (45%); Fonte: INAIL di Modena 8

9 L occupazione straniera giovanile - Osservazioni Popolazione straniera giovane: 64,2% della forza lavoro ha meno di 40 anni (51% nel mercato del lavoro complessivo); Processo tuttavia di invecchiamento della forza lavoro in linea con le complessive dinamiche; Cause dell innalzamento dell età: apporto di professionalità in cui la quota di ultra 40enni è elevata difficoltà di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro; 9

10 Dinamiche dell occupazione straniera nel 2009 Dinamiche contrattuali Mercato del lavoro che, ai sensi della normativa, si concentra in forme di lavoro tradizionali; Elevata incidenza dei lavoratori stranieri nel lavoro in somministrazione, soggetto alle variazioni dell economia più di altre forme contrattuali, e in settori particolarmente vulnerabili in base all attuale crisi in atto; Comunicazioni dei datori di lavoro ai Centri per l Impiego della Provincia di Modena 10

11 I disoccupati stranieri in provincia di Modena Le caratteristiche Di sesso prevalentemente maschile (56,8%) Di età compresa tra i 25 ed i 44 anni (62,2%) Provenienti da Marocco (23,1%), Romania (9,8%), Tunisia (8,5%) e Ghana (7,2%) Difficoltà di inquadramento dei titoli di studio da parte dei Centri per l Impiego per mancanza di documentazione Fonte:, Provincia di Modena 11

12 I disoccupati stranieri in provincia di Modena I principali profili professionali L Impiego di manodopera immigrata diffuso nei processi produttivi a bassa tecnologia e scarsa innovazione si evince anche dai profili professionali per cui i lavoratori dichiarano presso i Centri per l Impiego la loro disponibilità ad accettare un offerta di lavoro Operatori generici di produzione Pulitori di locali Manovali all assemblaggio meccanico Facchini Solo il 50% dei lavoratori ha un esperienza documentata su queste mansioni Manovali edile Magazzinieri. Fonte:, Provincia di Modena 12

13 Imprenditoria straniera Creazione di attività in forma autonoma rappresenta un importante tendenza per l inserimento degli immigrati nel sistema del lavoro; Imprenditoria straniera che in provincia di Modena mantiene le sue posizioni nonostante la crisi economica; PUNTI DI FORZA Mercato locale costituito da residenti stranieri, in sensibile espansione (alimentare, abbigliamento, servizi specifici); Capacità di lettura dei cambiamenti del mercato; Nuova presenza in settori diversi dai tradizionali (es. Biomedicale); Rapporti con paesi di origine (capitali, lavoro e attività); PUNTI DI DEBOLEZZA Vulnerabilità della struttura aziendale (es. piccole attività, laboratori); Maggiore consistenza delle attività presenti in settori tradizionali affetti più di altri dalla crisi (es. tessile, edilizia, artigianato di servizi, ristorazione); Scarso radicamento con il sistema produttivo autoctono presente sul nostro territorio; Fenomeni di lavoro irregolare presenti sul territorio e particolarmente in alcuni settori; 13

14 INCROCIO DOMANDA OFFERTA PRIMA DELLA CRISI RICERCA DI LAVORO DISOCCUPATI BASSE PROFESSIONALITA AREA AD ELEVATO INCROCIO D/O MEDIE PROFESSIONALITA AREA DI MEDIO INCROCIO D/O ALTE PROFESSIONALITA - NO INCROCIO D/O Fonte: rilevazione qualitativa effettuate presso gli operatori dei Centri per l Impiego della Provincia di Modena DOMANDA DI LAVORO SISTEMA ECONOMICO 14

15 OFFERTE DI LAVORO PUBBLICIZZATE PRESSO I CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI MODENA al 20/09/2007 (PRE CRISI) CPI Addetti pubblici esercizi Impiegati Operai generici Operai specializzati Operai stagionali/agricoli Tecnici Vari TOTALE Qualifica non disponibile CARPI MIRANDOLA MODENA PAVULLO NEL FRIGNANO SASSUOLO VIGNOLA TOTALE Fonte:, Provincia di Modena 15

16 L incrocio domanda-offerta offerta di lavoro presso i Centri per l Impiego: alcune evidenze Sul piano delle professionalità, le richieste di profili generici risultano in sensibile diminuzione rispetto alla fase pre-crisi ; Fase dell incrocio domanda-offerta dove la fascia bassa di disoccupati, caratterizzati da profili generici, trova difficoltà alla luce di richieste aziendali più orientate verso professionalità più specifiche e tecniche; L incrocio domanda offerta sta spostando il baricentro nella fascia media del mercato, dove un lavoratore possiede competenze tecniche e professionali più specifiche, con un sensibile ricorso da parte delle aziende ai lavoratori iscritti alle liste di mobilità; le richieste di personale si caratterizzano per un maggior numero di competenze o conoscenze, trasversali o specifiche, (es. competenze informatiche e utilizzo di programmi e tecnologie, lingue, lavorazioni particolari ecc.) Maggiori rischi per i lavoratori stranieri Fonte:, Provincia di Modena, Infocamere Indagine Excelsior 16

17 INCROCIO DOMANDA OFFERTA NELLA FASE ATTUALE DEL MERCATO DEL LAVORO RICERCA DI LAVORO DISOCCUPATI BASSE PROFESSIONALITA NO INCROCIO D/O MEDIE PROFESSIONALITA AREA DI ELEVATO INCROCIO D/O ALTE PROFESSIONALITA - INCROCIO SPORADICO Fonte: rilevazione qualitativa effettuate presso gli operatori dei Centri per l Impiego della Provincia di Modena DOMANDA DI LAVORO SISTEMA ECONOMICO 17

18 NOTA: Include le offerte di lavoro che sono complessivamente pubblicate dai Centri per l Impiego ai fini della ricerca di profili professionali da candidare alle richieste di lavoro da parte delle aziende. Non include le offerte per le quali i Centri per l Impiego dispongono di un numero ampio di profili da inviare alle aziende Fonte: in seguito Servizio alle richieste Politiche di personale. del Lavoro, Provincia di Modena 18

19 L indagine Excelsior 2010 Alcuni spunti di riflessione Quota di imprese che prevede assunzioni secondo i motivi: Sviluppo di nuovi prodotti o servizi 4,1% (3% nel 2010) Necessità di migliorare qualità ed efficienza aziendale 12,8% (9,2% nel 2010) Quota di imprese innovatrici che prevede assunzioni: In crescita nelle attività con più di 10 dipendenti Saldi occupazionali per macrosettore di attività relativi al 2010: Manifattura -2,3% di cui tessile-abbigliamento -3,4%; ceramica -2,7%; metalmeccanica -2,6% Costruzioni -3,3% Servizi -0,8% di cui sanità e assistenza privata +0,9% Fonte: Unioncamere, indagine Excelsior 19

20 L indagine Excelsior 2010 Alcuni spunti di riflessione Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per gruppi professionali (Variazione ): High Skill Medium Skill Low Skill** Totale +12,6% -2,6% +8,7% di cui industria +21,7% -24,2% +10,2% di cui servizi +8,9% -0,6% +6,6% Flessione dei profili Impiegatizi Crescita degli operai specializzati a discapito delle professioni non qualificate, in particolare nell industria Crisi che impone alle imprese di muoversi con più decisione nella direzione dell innalzamento qualitativo della forza lavoro in conseguenza di una recessione che ha intensificato il recupero di produttività e lo sforzo di innovatività.le professioni high skill crescono più delle low skill e all interno di queste crescono le esigenze di personale specializzato. Fonte: Unioncamere, indagine Excelsior 20

21 CONCLUSIONI PUNTI DI FORZA Componente del mercato del lavoro apporta un sostegno all occupazione importante ed in crescita per quanto riguarda le donne; Popolazione giovane cui si aggiungo indici di natalità più elevati. Prospettive di sviluppo delle forze di lavoro; Sviluppo imprenditoriale in atto; PUNTI DI DEBOLEZZA Ruolo nel mercato del lavoro fortemente polarizzato su alcuni settori di attività e mansioni scarsamente qualificate; Dinamiche di invecchiamento della popolazione presenti nelle età lavorative anni; Difficoltà di identificazione dei lavoratori in virtù delle difficoltà di riconoscimento dei titoli di studio conseguiti nel paese di origine e dei percorsi professionali affrontati in precedenza; OPPORTUNITA Copertura ulteriore di settori e attività non presidiati o scarsamente presidiati dalla domanda interna di lavoro (agricoltura, edilizia, assistenza sociale ecc.) ; Crescita mercato locale favorevole alla creazione di impresa ed occupazione (beni di consumo primario, servizi specifici ecc.); Collegamento con i mercati di origine (import-export); MINACCE Profili professionali mediamente bassi e rischi di fuoriuscita dal sistema alla luce della fase di incontro tra domanda e l offerta di lavoro. Rischio disoccupazione strutturale; Inversione dei processi di integrazione; Sviluppo di attività imprenditoriali a basso valore aggiunto; Fenomeni di ulteriore precarizzazione, lavoro irregolare ed infortuni; Conseguenze sui temi del welfare; 21

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 218 I recenti dati sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di ripresa registrati nello scorso trimestre:

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 218 I dati più recenti sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di incertezza registrati anche lo scorso

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 218 I dati più recenti sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di incertezza registrati anche lo scorso trimestre:

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 217 I dati più recenti del mercato del lavoro in provincia di mostrano segnali di rallentamento: in controtendenza rispetto alle

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 217 I dati più recenti evidenziano per la provincia di segnali di miglioramento del mercato del lavoro, seppur con qualche

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 218 I dati recenti sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di ripresa registrati nello scorso trimestre:

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 216 Nel III trimestre 216 la situazione del mercato del lavoro in provincia di presenta ancora gravi segnali di debolezza:

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Marzo 218 I dati più recenti sul mercato del lavoro in provincia di confermano segnali di incertezza: in controtendenza rispetto

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 214 I dati relativi al IV trimestre 213 mostrano evidenti ripercussioni negative della crisi nel mercato del lavoro della provincia

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 216 I dati del I trimestre 216 mostrano segnali di miglioramento del mercato del lavoro nella provincia di, in un quadro

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 216 Nella provincia di i dati del I trimestre 216 mostrano segnali positivi: l occupazione è in aumento e i saldi occupazionali

Dettagli

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) - Le imprese di Bergamo che prevedono di assumere nel corso dell

Dettagli

GLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEL RALLENTAMENTO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI: MENO DONNE, MENO LAVORATORI DIPENDENTI E MENO LAVORATORI STRANIERI

GLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEL RALLENTAMENTO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI: MENO DONNE, MENO LAVORATORI DIPENDENTI E MENO LAVORATORI STRANIERI NOTA STAMPA GLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEL RALLENTAMENTO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI: MENO DONNE, MENO LAVORATORI DIPENDENTI E MENO LAVORATORI STRANIERI Per la prima volta dal 1999 i dati sull occupazione

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2015

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2015 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 215 Nella provincia di i dati del III trimestre 215 mostrano un miglioramento dei saldi occupazionali e, seppur ancora negative,

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015 Parma, 13 novembre 2015 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di

Dettagli

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali Osservatorio Mercato del Lavoro Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 216 I dati del III trimestre 216 confermano in provincia di i segnali di miglioramento: nel I semestre 216 gli indicatori

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 216 Nel III trimestre 216 la situazione del mercato del lavoro in provincia di evidenzia segnali di rallentamento: sebbene

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Agenzia

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel quarto trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: CRESCITA BASSA NONOSTANTE IL RECUPERO DELL EXPORT...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: LE VARIAZIONI

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 216 Nel III trimestre 216 la situazione del mercato del lavoro in provincia di evidenzia segnali di incertezza: nel I semestre

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 214 I dati relativi al IV trimestre 213 mostrano ancora evidenti ripercussioni negative della crisi sul mercato del lavoro

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: ANCORA PROSPETTIVE DI BASSA CRESCITA. IL RECUPERO DELL EXPORT NON BASTA...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA Anno 2017 Indice Il lavoro degli stranieri a Roma... 4 Consistenza e dinamiche dell occupazione straniera e italiana... 4 Le professioni dei lavoratori stranieri... 6 Pubblicato

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 217 Gli ultimi dati disponibili sul mercato del lavoro in provincia di mostrano segnali di incertezza: nel I semestre

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Luglio 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Luglio 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Luglio 216 I dati del mercato del lavoro denotano nel I trimestre 216 nella provincia di segnali di incertezza: da un lato vi è

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 216 Per la provincia di i dati del III trimestre 216 dell Indagine Congiunturale evidenziano segnali di indebolimento

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 217 I recenti dati sul mercato del lavoro in provincia di mostrano i segnali di ripresa: l occupazione è in aumento, sebbene

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 214 Nella provincia di nel III trimestre 214 si registra una situazione del mercato del lavoro ancora critica sebbene tenga

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali in provincia di Monza e Brianza In collaborazione con Unioncamere Nazionale, Ministero del lavoro

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2015

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2015 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 215 I dati relativi al III trimestre 215 mostrano le evidenti ripercussioni negative della crisi sul mercato del lavoro

Dettagli

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Sommario Fuori dalla crisi economica. Fuori dalla crisi occupazionale?

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Novembre 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Il trend di crescita previsto per il 2017 e per l

Dettagli

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia OCCUPAZIONE Gli indicatori relativi al mercato del lavoro per la provincia di Modena, mostrano anche per l anno 2016, un elevato livello occupazionale, nonostante la crisi economica in atto già dall ultimo

Dettagli

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010 presentazione del RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010 Lunedì 7 giugno 2010 Sala dello Zodiaco della Provincia di Bologna (via Zamboni n. 13 Bologna) Progetto Servizio di supporto

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 214 I dati relativi al III trimestre 214 mostrano le evidenti ripercussioni negative della crisi sul mercato del lavoro

Dettagli

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro Discussione su Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro Roma, 27 marzo 2019 Unioncamere Sala Longhi Roberto Monducci Direttore del Dipartimento

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: LA CRESCITA BASSA ASSORBE LENTAMENTE GLI EFFETTI DELLA CRISI...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: GLI

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 Parma, 11 luglio 2018 Ufficio Informazione Economica Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A A DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A Un analisi comparata a partire dai risultati del Sistema A Informativo Excelsior A A Mantova, 30 novembre 2007 A A A A A Il

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Roma Capitale Anno 2018 Occupati totali Tasso di variazione sull'anno precedente Occupati totali e tasso di variazione sul 2017 Anno 2018 25.000.000 23.214.949 0,9 Nell area romana al 2018

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 2.524 IMPRESE ATTIVE Rimini -1,8% Emilia-Romagna -1,8% Italia -0,3% AGRICOLTURA E PESCA

Dettagli

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 Farsi un idea sul lavoro Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 INDICE La popolazione residente I cambiamenti della popolazione residente La popolazione e il lavoro

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Maggio 2012

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Maggio 2012 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Maggio 212 Secondo i dati medi della Rilevazione Continua sulle Forse di Lavoro, nel 211 il quadro del mercato del lavoro in provincia

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 217 Gli ultimi dati disponibili sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di incertezza registrati nel trimestre

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Febbraio 2010

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Febbraio 2010 IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Febbraio 2010 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna 1. L occupazione nei comparti privati extra- agricoli (Fonte SI LER: estrazione

Dettagli

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2011

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2011 Farsi un idea sul lavoro Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2011 INDICE La popolazione residente I cambiamenti della popolazione residente La popolazione e il lavoro

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 214 I dati relativi al III trimestre 214 mostrano qualche segnale di miglioramento nel mercato del lavoro della provincia

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 217 Gli ultimi dati disponibili sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di incertezza registrati nel

Dettagli

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino Silvia Pilutti, Roberto Di Monaco Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico

Dettagli

2.2. Gli effetti della crisi sulle persone

2.2. Gli effetti della crisi sulle persone Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 2.2. Gli effetti della crisi sulle persone COMUNE DI REGGIO EMILIA Reggio Emilia scala

Dettagli

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Ferrara, 8 aprile 2019 Giuliano Guietti Percentuale di popolazione femminile sul totale della popolazione Popolazione anno 1998 2008 2013 2018 Italia 51,5 51,6

Dettagli

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento:

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento: 3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA Comuni di riferimento: Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Medicina, Mordano. Sono

Dettagli

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara Ferrara, 7 marzo 2019 Valerio Vanelli Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna e Università di Bologna Cittadini

Dettagli

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento: 5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME Comuni di Riferimento: Porretta Terme, Camugnano, Castel d'aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana, Lizzano in Belvedere,

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale IV trimestre 2017: + 3,7% IL COMMERCIO ESTERO...pag. 3 Incremento delle esportazioni torinesi

Dettagli

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna 2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA Comune di riferimento: Bologna Le persone in cerca di lavoro 1 al 31/12/2008 sono 19.953 (il 42,6% del totale provinciale) di cui 10.490 donne (52,6%) e 9.463 uomini

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA Paola Zito 17 dicembre 2009 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. L impatto della crisi sull

Dettagli

8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA. Comuni di riferimento:

8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA. Comuni di riferimento: 8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA Comuni di riferimento: Zola Predosa, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio e Savigno Al 31

Dettagli

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento: 7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena Comuni di riferimento: San Lazzaro di Savena, Castenaso, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano e Pianoro Al 31 dicembre le persone in cerca di lavoro 1 iscritte

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016 Parma, 14 dicembre 2016 Camera di Commercio di Parma Mercato del lavoro Tasso di disoccupazione

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: LA RIPRESA SI FA ATTENDERE...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: CONTINUANO IL CALO DEGLI OCCUPATI E L AUMENTO DEI DISOCCUPATI...4

Dettagli

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della Camera di Commercio La situazione

Dettagli

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori Anche quest'anno l'ufficio Studi della Camera di commercio ha elaborato i dati provinciali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA

Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA Rapporto 2016 1 Sistema informativo EXCELSIOR UNIONCAMERE Il sistema di rilevazioni Excelsior tende ad aggiornare il relativo Sistema Informativo curato

Dettagli

Provincia di Rimini. Lunedì 25 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Lunedì 25 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Lunedì 25 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 2.510 IMPRESE ATTIVE Rimini -0,6% Emilia-Romagna -1,7%

Dettagli

I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico

I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico Speaker Andrea Fioni - Centro Studi 17 settembre 2015 Agenda 1. Gli indicatori del lavoro Dove siamo L evoluzione durante la crisi Occupati,

Dettagli

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento:

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento: 4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO Comuni di riferimento: Minerbio, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Galliera, Granarolo Emilia, Malalbergo, Molinella, San Giorgio di Piano,

Dettagli

LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015

LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015 Comunicato Stampa Mantova, 20 novembre 2015 LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015 I risultati dell Indagine Excelsior sulle previsioni occupazionali delle imprese mantovane, diffusi dal Servizio Informazione

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 13 Maggio 2014 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2012

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE - REGGIO EMILIA

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE - REGGIO EMILIA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE - REGGIO EMILIA Via Roma 53-42121 Reggio Emilia - Tel. 0522/457.238 457.237 Fax: 0522/433.668 www.cgilreggioemilia.it REPORT SUL

Dettagli

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012 DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012 Il lavoro femminile dentro la crisi, dal 2008 fino al I semestre 2012 Sotto il profilo strutturale le donne continuano a rappresentare un segmento debole del

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3. MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno l indagine sulle forze di lavoro fornisce i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale. I dati riguardanti Biella, esposti

Dettagli

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Le principali evidenze del 2013 Marco Cantalupi Servizio Osservatorio mercato del lavoro Contesto macroeconomico Quale esito della recessione, gli output

Dettagli

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior PROGETTO EXCELSIOR 2017 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A NOVEMBRE 2017 E NEL TRIMESTRE NOVEMBRE 2017 - GENNAIO 2018 Nel trimestre novembre

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Elena Burani Ufficio Studi, Statistica, Osservatori Camera di Commercio

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: UNA CONGIUNTURA SEMPRE DIFFICILE...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: ESTATE 2011 ANCORA ALL INSEGNA DEL

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE La crisi economica non ha solo aumentato il disagio economico delle famiglie diminuendone

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo

Dettagli

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG,

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG, 3 dicembre #lavoro Il lavoro dipendente nel settore privato in V, 2008-2017 on sono stati ancora recuperati i livelli pre crisi In riuli Venezia iulia durante gli anni della crisi economica si sono persi

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Regione Veneto 1 trimestre 2017 Nota per la lettura: A partire dall'indagine del 4 trimestre 2016

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel II trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel II trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel II trimestre 2019 Documento di sintesi 12 settembre 2019 Direzione: Paola Cicognani Direttrice Agenzia Regionale Lavoro, Regione Emilia-Romagna Coordinamento:

Dettagli

Indagine Excelsior 2013: atteso un calo di assunzioni di personale dipendente in provincia di Torino

Indagine Excelsior 2013: atteso un calo di assunzioni di personale dipendente in provincia di Torino Indagine Excelsior 2013: atteso un calo di assunzioni di personale dipendente in provincia di Torino Anche nel 2013 continuano ad essere negative le previsioni relative alle assunzioni di nuovo personale

Dettagli

Le tendenze recenti dell occupazione

Le tendenze recenti dell occupazione Le tendenze recenti dell occupazione E vera occupazione? Jobs act e ripresa del lavoro a tempo indeterminato, cosa ci dicono i dati Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica 28 maggio 2015 A. LE

Dettagli