Soluzione Esercitazione 7 Progettazione concettuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzione Esercitazione 7 Progettazione concettuale"

Transcript

1 Soluzione Esercitazione 7 rogettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale-sol.pdf

2 Esercizio 1: miniatura A A ERSONE Cognome DataNascita LuogoNascita id: C Data[] AZIENTI GruppoSanguigno MEDICI DataAssunzione CONTROLLI Codice Descrizione id: Codice L'entità CONTROLLI elenca i tipi di controlli disponibili. Interpretare CONTROLLI come l'insieme dei singoli controlli effettuati non è compatibile con le specifiche. L'associazione C va reificata se si aggiungono altri attributi (ad es. Esito) e si vuole imporre il vincolo che non si può fare uno stesso controllo in uno stesso giorno. E' anche possibile considerare la gerarchia parziale ed esclusiva (D in Db-Main) se si suppone che il DB mantenga informazioni su altre persone (ad es. infermieri) Sol Es. 7: prog. concettuale Sistemi Informativi T 2

3 Esercizio 1: miniatura B B SOFTWARE Codice DataInizioSviluppo id: Codice S ROGRAMMATORI Cognome id: COMMERCIALE rezzovendita 0-1 CO 0-1 OEN SOURCE SS SORGENTI Contenuto id: SS.OEN SOURCE Definendo la gerarchia solo come totale (T), un software open-source e la sua versione commerciale sarebbero uno stesso oggetto (istanza di SOFTWARE), e quindi avrebbero lo stesso insieme di programmatori e la stessa data di inizio sviluppo, contraddicendo le specifiche. Sol Es. 7: prog. concettuale Sistemi Informativi T 3

4 Esercizio 2: specifiche incrementali (V1) V1 Si vuole progettare un DB per gestire le informazioni relative agli atleti di una società sportiva, per ognuno dei quali si memorizzano numero della tessera di iscrizione (univoco), codice fiscale, nome, cognome, sesso,, data e luogo di nascita. Ogni atleta può frequentare dei corsi organizzati dalla società. Ogni corso ha un codice e una, un costo e un numero massimo di partecipanti. ATLETI tessera nome cognome sesso data_nascita luogo_n id: tessera id': Frequenze CORSI codice costo max_partecipanti id: codice Sol Es. 7: prog. concettuale Sistemi Informativi T 4

5 Esercizio 2: specifiche incrementali (V2) V2 Ilcalendariodeicorsispecificaigiornidellasettimana,lerelativeorediinizioedifine e gli impianti(con relativa, e telefono) in cui si tengono le lezioni. Un corso si può svolgere una o più volte nello stesso giorno, in più impianti o anche nello stesso impianto. ATLETI tessera nome cognome sesso data_nascita luogo_n id: tessera id': Ottenuta per reificazione CORSI codice Frequenze costo Calendari max_partecipanti id: codice LEZIONI giorno oraf id: Calendari.CORSI giorno er inizializzare (Corsi senza ancora il calendario definito) LI IMIANTI codiceimp Sol Es. 7: prog. concettuale Sistemi Informativi T telefono id: codiceimp 5 E' lecito considerare max-card(lezioni,li) = n se si suppone che una stessa lezione si possa tenere in più impianti contemporaneamente

6 Esercizio 2: specifiche incrementali (V3) V3 Ogni corso ha uno o più allenatori, per i quali si mantengono le stesse informazioni anagrafiche degli atleti (ma non la tessera). Tra gli atleti figurano anche dei professionisti, che non frequentano i corsi, per i quali va specificato l allenatore che li segue. Sia allenatori che atleti professionisti sono accreditati per una o più discipline sportive, delle quali la società sportiva mantiene un elenco completo. SORTIVI nome cognome sesso data_nascita luogo_n id: ATLETI tessera id': tessera A ALLENATORI DA DILETTANTI Frequenze ROFESSIONISTI D DISCILINE id: CA CORSI codice costo max_p artecipanti Calendari LEZIONI giorno oraf id: Calendari.CORSI LI Sol Es. 7: prog. concettuale Sistemi giorno Informativi T 6 id: codice IM IANTI codiceimp telefono id: codiceimp

7 Esercizio 3: simil-es.3 esame VOCI GENERALI rezzo id: VV VOCI DISONIBILI id: VV.VOCI GENERALI RV.RISTORANTI RV RISTORANTI ID Indirizzo Tel id: ID SINGOLE SC CS 3-N COM BINAZIONI OV Quantità CATEGORIE id: ORDINAZIONI Numero Data Ora rezzototale id: OR.RISTORANTI Numero OR Nella soluzione proposta si è optato per una materializzazione di VOCI DISONIBILI, in modo che ogni ordinazione faccia riferimento solo a voci effettivamente presenti in un ristorante. Non è tuttavia esprimibile il vincolo che le istanze di VOCI DISONIBILI presenti in un'ordinazione siano tutte del ristorante referenziato da OR. Sol Es. 7: prog. concettuale Sistemi Informativi T 7

Esercitazione 7 Progettazione concettuale

Esercitazione 7 Progettazione concettuale Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

Soluzione esercitazione 2

Soluzione esercitazione 2 Soluzione esercitazione 2 Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: solese2.pdf Sistemi Informativi L-B Esercizi 1 e 2 1. GIUDICE Nazione

Dettagli

Esercitazione 2: Progettazione Concettuale

Esercitazione 2: Progettazione Concettuale Esercitazione 2: Progettazione Concettuale Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione2.pdf Sistemi Informativi L-B Miniature

Dettagli

Modello concettuale Modello logico

Modello concettuale Modello logico Si vuole progettare la base dati per gestire il lavoro di una palestra che organizza vari tipi di corsi, ognuno dei quali tenuto da un istruttore della palestra. Lo stesso tipo di corso può essere tenuto

Dettagli

Basi di Dati 1 Esercitazione 4 27/11/2012. Matteo Picozzi

Basi di Dati 1 Esercitazione 4 27/11/2012. Matteo Picozzi Basi di Dati 1 Esercitazione 4 27/11/2012 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} Diagrammi E-R - Entità Entità - Relazioni Relazione Diagrammi E-R - Molteplicità - Attributi

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Modello relazionale e algebra relazionale DB M B G Modello relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale Sistemi informativi DB M B G e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale DB M B G Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli

Dettagli

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi!

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi! Basi di Dati 1! Esercitazione 4 Matteo Picozzi! http://home.dei.polimi.it/picozzi! {picozzi@elet.polimi.it} Diagrammi E-R - Entità Entità - Relazioni Relazione Diagrammi E-R - Molteplicità - Attributi

Dettagli

Progettazione Logica. Esercitazione. Informatica (modulo di Basi di Dati) Domenico Fabio Savo

Progettazione Logica. Esercitazione. Informatica (modulo di Basi di Dati) Domenico Fabio Savo Progettazione Logica Esercitazione Informatica (modulo di Basi di Dati) Domenico Fabio Savo Email: domenicofabio.savo@unibg.it Web: https://cs.unibg.it/savo/ Collaudo veicoli (specifica) Si richiede di

Dettagli

Progettazione Logica. Esercitazione 2. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Progettazione Logica. Esercitazione 2. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Progettazione Logica Esercitazione 2 Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Traduzione da Prog. Concettuale a Prog. Logica: entità Ogni entità diventa una tabella con attributi gli

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progLogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Modello relazionale 2 Il modello logico relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Sistemi informativi Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Esercizio LEZIONI EROGATE DA UN CENTRO DI FORMAZIONE REGIONALE 2 Analisi dei requisiti! Si vuole

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio LEZIONI EROGATE DA UN CENTRO DI FORMAZIONE REGIONALE 2 Analisi dei requisiti Si vuole

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli

Dettagli

PROVA SCRITTA DI SISTEMI INFORMATIVI - 15/12/2003

PROVA SCRITTA DI SISTEMI INFORMATIVI - 15/12/2003 SISTEMI INFORMATIVI 1 1 Prova Scritta SI20031215 PROVA SCRITTA DI SISTEMI INFORMATIVI - 15/12/2003 Esercizio 1 (18 punti) La federazione nazionale nuoto vuole memorizzare dati sulle piscine, sulle gare

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Argomenti della lezione LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Un esercizio sulle generalizzazioni Documentazione di schemi E-R Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategia

Dettagli

2. le operazioni nettamente più frequenti sono due, che accedono rispettivamente a tutte le occorrenze

2. le operazioni nettamente più frequenti sono due, che accedono rispettivamente a tutte le occorrenze Cognome: Basi di dati (nuovo ordinamento) Sistemi informativi, primo modulo (vecchio ordinamento) 30 giugno 2004 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi. Corso di studio: Istruzioni

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di traduzione

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE( , Nome, Cognome, AnnoImmatricolazione) MAILING_LIST( Studente, CodCorso) CORSO(Codice, Nome, Anno)

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE( , Nome, Cognome, AnnoImmatricolazione) MAILING_LIST( Studente, CodCorso) CORSO(Codice, Nome, Anno) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di mailing list per studenti, associate a corsi offerti dal dipartimento di Informatica del Management.

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio Lezioni erogate da un centro di formazione regionale 2 Analisi dei requisiti! Si vuole

Dettagli

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} proprietà logiche prevalenti su efficienza tenere sulla stessa entità informazioni che

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R ESERCIZI DI MODELLAZIOE E-R La Galleria d Arte L Università I Film Progettare una base di dati per la gestione di una galleria d arte (1) Il sistema deve memorizzare le informazioni riguardo agli artisti:

Dettagli

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati Laboratorio n 7 del 28-11-2017 Ing. Dario Cogliati Es1 DB Assicurazioni Progettare il sistema informativo di una assicurazione. L assicurazione ha clienti con codice fiscale, cognome, nome, indirizzo,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE. Prima parte

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE. Prima parte LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Argomenti della lezione Documentazione di schemi E-RE Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategie di progetto Documentazione

Dettagli

GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE

GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE D. Gubiani marzo-aprile

Dettagli

Un esempio di progetto di un base dati di una società che eroga corsi di formazione

Un esempio di progetto di un base dati di una società che eroga corsi di formazione Un esempio di progetto di un base dati di una società che eroga corsi di formazione SPECIFICA : Si vuole realizzare un sistema informativo (una base dati) per una società che eroga corsi; di questa società

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati Laboratorio n 7 del 28-11-2017 Ing. Dario Cogliati Es1 DB Assicurazioni Progettare il sistema informativo di una assicurazione. L assicurazione ha clienti con codice fiscale, cognome, nome, indirizzo,

Dettagli

Basi di dati Prova di autovalutazione 16 dicembre 2010 Cenni sulle soluzioni

Basi di dati Prova di autovalutazione 16 dicembre 2010 Cenni sulle soluzioni Basi di dati Prova di autovalutazione 16 dicembre 2010 Cenni sulle soluzioni Domanda 1 Sul foglio allegato è mostrata una schematizzazione delle informazioni sulle automobili come pubblicate da una rivista

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale e logica Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina,

Dettagli

Progettazione Concettuale. Raccolta e analisi dei requisiti

Progettazione Concettuale. Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Concettuale Raccolta e analisi dei requisiti Il prodotto è uno schema E-R in grado di descrivere le specifiche sui dati relative ad una applicazione. Il reperimento dei requisiti è un'attività

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 algebra relazionale algebra relazionale SQL d) SQL SQL

NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 algebra relazionale algebra relazionale SQL d) SQL SQL NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative alla produzione letteraria di partecipanti ad un circolo di scrittori: POETI(Id,Nome,

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio LEZIONI EROGATE DA UN CENTRO DI FORMAZIONE REGIONALE 2 Analisi dei requisiti Si vuole

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

Basi di dati I 6 luglio 2012 Compito A Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 6 luglio 2012 Compito A Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 6 luglio 2012 Compito A Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Libri chiusi. : Matricola: Corso di studi: Nota: rispondere su questo foglio, negli spazi disponibili. Altri fogli non verranno

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale Sistemi informativi B M B G e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Mini Corso di Data Base. Dott. Nicola Dragoni

Mini Corso di Data Base. Dott. Nicola Dragoni Mini Corso di Data Base Dott. Nicola Dragoni nicola.dragoni@gmail.com Programma del corso (Cenni di) Progettazione Concettuale (Cenni di) Progettazione Logica Interrogare un DB: il linguaggio SQL Tool

Dettagli

Analisi dei requisiti

Analisi dei requisiti Analisi dei requisiti I requisiti devono innanzitutto essere acquisiti Le fonti possono essere molto diversificate tra loro: utenti, attraverso: interviste documentazione apposita documentazione esistente:

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale e algebra relazionale Algebra relazionale Intuizione c 1 c 2 e algebra relazionale

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La costruzione di una base di dati

Alessandra Raffaetà. La costruzione di una base di dati Lezione 4 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La costruzione

Dettagli

Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER. Roberto Basili a.a. 2011/2012

Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER. Roberto Basili a.a. 2011/2012 Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER Roberto Basili a.a. 2011/2012 Outline! Analisi delle specifiche! Estrazione di entità, attributi e relazioni! Creazione di uno schema relazionale Esempio:

Dettagli

OGGETTO: Corso di formazione per giudici GR

OGGETTO: Corso di formazione per giudici GR Genova, 13 Ottobre 2017 -A tutte le società di ginnastica della Liguria -Alla Responsabile della Formazione Sig. Camporesi Marta OGGETTO: Corso di formazione per giudici GR - 1 livello (giudice regionale)

Dettagli

Prima prova di verifica del 4/11/2009

Prima prova di verifica del 4/11/2009 Prima prova di verifica del 4/11/2009 1. (Obbligatorio) Si considerino le relazioni R(A :string, B :string, C :int) e S(D :string, E :int): R A B C a1 b1 10 a1 b2 20 a2 b2 20 a1 b3 30 a2 b3 30 S D E b1

Dettagli

Esercizio 6. Progettare la seguente base di dati: Studio Fotografico. L'archivio delle attività di uno studio fotografico.

Esercizio 6. Progettare la seguente base di dati: Studio Fotografico. L'archivio delle attività di uno studio fotografico. Esercizio 6 Progettare la seguente base di dati: Studio Fotografico L'archivio delle attività di uno studio fotografico. Nello studio fotografico lavorano come dipendenti diversi fotografi e segretarie.

Dettagli

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche)

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 04 (DB Visite Specialistiche) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 4 pre-requisiti:... 4 Argomenti Trattati...

Dettagli

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale A cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth 1 L approccio 2 L approccio alle basi di dati Fasi del processo

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale Intuizione

Dettagli

Microsoft Access. Creazione Tabelle, Relazioni e Popolazione Data Base

Microsoft Access. Creazione Tabelle, Relazioni e Popolazione Data Base Microsoft Access Creazione Tabelle, Relazioni e Popolazione Data Base Contratti telefonici (requisiti) Si progetti la base di dati per la gestione dei contratti telefonici di un operatore mobile. Il cuore

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali A.A. 2009-2010 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL CORSO Docente del corso: Prof.

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Concettuale: Il Diagramma E-R Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Progettazione di DB Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi

Dettagli

Pattern negli schemi E/R

Pattern negli schemi E/R Pattern negli schemi E/R Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: patterner.pdf Sistemi Informativi L-B Soluzioni a problemi comuni

Dettagli

Progettazione Logica. Esercitazione 3. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Progettazione Logica. Esercitazione 3. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Progettazione Logica Esercitazione 3 Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Esercizio 5: Cinema Si progetti la base di dati per la gestione dei biglietti di un cinema multisala. Il

Dettagli

Mattia Fazzi: 26/3/2019

Mattia Fazzi: 26/3/2019 Mattia Fazzi: mattia.fazzi@student.unife.it 26/3/2019 MODELLO EER Concetti modello ER Concetti addizionali: -Sottoclassi/superclassi -Specializzazione e generalizzazione -Categorie -Propagazione degli

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati prova totale 20 febbraio 2013

Laboratorio di Basi di Dati prova totale 20 febbraio 2013 Laboratorio di Basi di Dati prova totale 20 febbraio 2013 Testo dei requisiti Un ente organizza competizioni tra robot. Ogni competizione è classificata con un proprio codice e ne viene definito il regolamento,

Dettagli

Pattern negli schemi E/R

Pattern negli schemi E/R Pattern negli schemi E/R Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: patterner.pdf Sistemi Informativi L-B Soluzioni a problemi comuni

Dettagli

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1 Esercizio 1 Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

TRAINING FORMATIVO CORSO BASE : PIZZAIOLO

TRAINING FORMATIVO CORSO BASE : PIZZAIOLO TRAINING FORMATIVO CORSO BASE : PIZZAIOLO Associazione 'Haccademia della Pizza' Via Giacinto Diano 29, (NA) tel. 324/7939197 333/5011696 www.haccademiadellapizza.it haccademiadellapizza@gmail.com P.I.

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Progettazione Concettuale di Basi di Dati

Progettazione Concettuale di Basi di Dati Progettazione Concettuale di Basi di Dati Sistemi Informativi L di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Il primo passo requisiti del Sistema informativo

Dettagli

Cardinalità degli attributi

Cardinalità degli attributi Cardinalità degli attributi Descrive il numero minimo e massimo di valori dell attributo associati ad ogni occorrenza di entità o relazione. Di solito la cardinalità è (1,1) e viene omessa. A volte il

Dettagli

Elena Baralis, Claudio Demartini

Elena Baralis, Claudio Demartini Progetto concettuale Il progetto concettuale 1 Obiettivo: produrre lo schema concettuale Strumenti: meccanismi di astrazione forniti dal modello Entità-Relazione Specifiche iniziali: descrizioni in linguaggio

Dettagli

PROVE SCRITTE DI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2001/2002 & A.A. 2002/2003

PROVE SCRITTE DI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2001/2002 & A.A. 2002/2003 PROVE SCRITTE DI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2001/2002 & A.A. 2002/2003 1 Prova Scritta SI20011206..................................... 2 1.1 SOLUZIONE....................................... 4 2 Prova Scritta

Dettagli

la città in cui si svolgono, nonché il motivo della variazione di città.

la città in cui si svolgono, nonché il motivo della variazione di città. Campionato di calcio Analisi dei requisiti Per ogni partita, descrivere il girone e la giornata in cui si è svolta, il numero progressivo della giornata (es.prima partita, seconda partita, ecc.), la data,

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Studio di fattibilità Oggetto di studio del modulo corrente Modulo

Dettagli

diagrammi entità-relazioni

diagrammi entità-relazioni diagrammi entità-relazioni laboraorio di basi di dati Pierluigi Pierini pierluigi.pierini@technolabs.it Entità Corso Nome_ Una entità rappresenta una classe di oggetti distinti ed autonomi all interno

Dettagli

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 6) di basi di dati: Metodologie e modelli 05/10/2004 È una delle attività

Dettagli

Versione 1.0. (DB Musei)

Versione 1.0. (DB Musei) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 05 DB Musei) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti Trattati... 3 Vincoli...

Dettagli

Esercitazione 6 Disegno di schemi E/R

Esercitazione 6 Disegno di schemi E/R Esercitazione 6 Disegno di schemi E/R Sistemi Informativi T Versione elettronica: L06.2.schemiER.pdf Esercizio 1: fare pratica con DB-MAIN Rappresentare con DB-MAIN i seguenti schemi E/R: 1. persona cog

Dettagli

Basi di Dati: Elementi

Basi di Dati: Elementi Basi di Dati: Elementi Docente: Prof. Pierangela Samarati Appello di Maggio online - 22 Maggio 2010 Tempo a disposizione 2:00h Soluzioni Domanda 1) Illustrare e commentare le diverse fasi del ciclo di

Dettagli

Si definisca il relativo schema E/R (nella metodologia proposta a lezione) e si evidenzino eventuali vincoli inespressi e attributi derivati.

Si definisca il relativo schema E/R (nella metodologia proposta a lezione) e si evidenzino eventuali vincoli inespressi e attributi derivati. 20 Giugno 2014 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione delle iscrizioni a strutture scolastiche.

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 6 Raffaella Gentilini 1 / 40 Sommario 1 Viste 2 3 2 / 40 Viste Viste le viste sono tabelle virtuali corrispondono al risultato di una query (SELECT) valutata

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare alcune informazioni relative a Twitter. TWEET

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni ESERCIZI DI PROGETTAZIOE COCETTUALE DI BASI DI DATI IL MODELLO ER E EER 2 Esercizio 1 La base di dati di una università contiene informazioni sui professori (identificati dal codice fiscale cf) e sui corsi

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Progetto PC versione del 11 gennaio 2008

Progetto PC versione del 11 gennaio 2008 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PC.20080110

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.3.ER.pattern.pdf Soluzioni a problemi comuni In molti schemi E/R si ritrovano dei pattern comuni,

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione ModelloEntity-Relationship. E-R E il modello concettuale più diffuso Fornisce costrutti per descrivere le

Dettagli

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà Lezione 3 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Comunicazioni

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Concettuale: Strategie di Progettazione Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi

Dettagli

Progettazione Concettuale

Progettazione Concettuale Progettazione Concettuale Esercitazione 1 Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Esercizio 1: Museo Si progetti una porzione della base di dati per la gestione delle opere in un museo.

Dettagli

Basi di Dati: Elementi

Basi di Dati: Elementi Basi di Dati: Elementi Docente: Prof. Pierangela Samarati Appello online - 20 Marzo 2010 Soluzioni Domanda 1) Nell ambito del modello ER illustrare le proprietà che caratterizzano le gerarchie di generalizzazione/specializzazione

Dettagli

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità PROGETTAZIONE LOGICA L obiettivo della fase di progettazione Logica è progettare lo Schema Logico della Base di Dati partendo da quanto prodotto nella fase di progettazione Concettuale. Si ricorda che,

Dettagli

ESERCITAZIONE ER-1. a.a Basi di Dati e di Conoscenza. Basi di dati

ESERCITAZIONE ER-1. a.a Basi di Dati e di Conoscenza. Basi di dati ESERCITAZIONE ER-1 Basi di Dati e di Conoscenza a.a. 2014-15 2 Esercizi (1) Discutere e rispondere alle seguenti domande: Discutere la nozione di indipendenza logica dei dati. Fornire TRE scenari applicativi

Dettagli

Progettazione di un DB

Progettazione di un DB Progettazione di un DB 1. Analisi dei requisiti scopo: individuare e studiare le funzionalità che il sistema dovrà fornire 2. Progettazione scopo: (a) strutturare e organizzare i dati (b) caratteristiche

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio)

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella un sistema di gestione dei Quiz per l ammissione a corsi di Laurea a numero programmato dell Università di

Dettagli

Il Modello Entity-Relationship

Il Modello Entity-Relationship Il Modello Entity-Relationship Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Modello Entity-Relationship Uno standard de facto per

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 14134 - Denominazione progetto CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I GESTORI DELLE SALE DA GIOCO E DEI LOCALI IN

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Schema Entità-Relazione n 1

Schema Entità-Relazione n 1 Schema Entità-Relazione n 1 Cognome Residenza Persona Uomo Donna Militare Lavoratrice Richiesta di descrizione Descrivi in linguaggio naturale i dati rappresentati dallo schema Entità-Relazione n 1 della

Dettagli

versione WEB il Comunicato Ufficiale del CP FIPAV di Como è affisso all albo della sede

versione WEB il Comunicato Ufficiale del CP FIPAV di Como è affisso all albo della sede FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO ------------------------------------------------ Comitato Territoriale di COMO Tel. 031570495 Fax. 031570743 Viale Masia, 42 COMO www.fipav.como.it versione WEB il Comunicato

Dettagli