offer ta forma tiva SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "offer ta forma tiva SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA"

Transcript

1 offer ta forma tiva SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico 2015/2016

2 Scuola di Medicina e Chirurgia Offerta Formativa A.A. 2015/2016 A cura di Scuola di Medicina e Chirurgia Editing e progetto grafico Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Area Affari Generali - Settore Comunicazione Impaginazione Doubledot srl Stampa Casma srl Foto Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Banca Immagine di Ateneo Area Affari Generali - Settore Comunicazione

3 Presentazione La Scuola di Medicina e Chirurgia offre agli studenti percorsi formativi abilitanti alle professioni sanitarie, formando medici, specialisti, operatori sanitari e ricercatori che si occupano della salute e del benessere dell uomo. L offerta formativa è articolata in diversi livelli che comprendono Corsi di Laurea di I livello della durata di tre anni, Corsi di Laurea Magistrale di II livello della durata di 2 anni, Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico della durata di sei anni, Scuole di Specializzazione e Corsi di Formazione Permanente Post Lauream. I corsi di studio includono solide basi biomediche, corsi teorici di preparazione clinica e consistenti tirocini pratici. Tra i valori riconosciuti e gli obiettivi perseguiti troviamo la qualità nell offerta didattica; la competitività e visibilità internazionali nel campo della ricerca scientifica; l efficienza clinico-assistenziale; l indissolubilità delle discipline biomediche e cliniche per l ottimizzazione della formazione, della ricerca e dell assistenza medica; l internazionalizzazione della cultura medica. La Scuola di Medicina e Chirurgia ha sede presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi, ospedale molto antico (il primo nucleo risale al 1592), collocato nel cuore della città di Bologna. Ha inoltre sedi e sezioni formative in tutta la Romagna (Imola, Faenza, Cotignola, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini). I corsi di studio della Scuola di Medicina e Chirurgia sono ad accesso programmato (ad esclusione del corso di Laurea Magistrale di Biotecnologie Mediche) e cioè consentono annualmente l iscrizione ad un numero limitato di studenti. Il numero di studenti che possono accedere ai corsi è determinato annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, sentito il Ministero della Salute, sulla base della valutazione dell offerta potenziale del sistema universitario, tenendo anche conto del fabbisogno di professionalità del sistema sociale e produttivo. Ciò assicura ai neolaureati di area medica un tasso occupazionale tra i più elevati, come evidenziato dalle indagini svolte dal consorzio interuniversitario Almalaurea e come riportato nei Rapporti di riesame dei corsi di studio disponibili sui siti dei singoli corsi di studio. Luigi Bolondi Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia

4 4

5 Sommario Dipartimenti afferenti pag. 4 Sedi amministrative e contatti pag. 4 I Corsi della Scuola pag. 6 Dati statistici pag. 8 Lauree Magistrali a Ciclo Unico pag. 11 Lauree pag. 17 Lauree Magistrali pag. 53 Opportunità di studio all estero pag. 60 Stage e Tirocini pag. 61 Summer e Winter School pag. 61 Associazioni studentesche elette nel consiglio della Scuola pag. 62 E dopo la Laurea? pag. 62

6 Dipartimenti afferenti Sedi amministrative e contatti Titolo da definire I Dipartimenti di afferenza alla Scuola di Medicina e Chirurgia propongono l attivazione dei corsi di studio e contribuiscono alla didattica anche con la loro attività di ricerca. I Dipartimenti di afferenza alla Scuola di Medicina e Chirurgia sono: DIBINEM-Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie DIMES-Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale DIMEC-Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche Scuola di Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. Luigi Bolondi medicina.presidenza@unibo.it Sito Web: medicina.unibo.it Sede amministrativa di Bologna Alla Sede amministrativa di Bologna devono fare riferimento anche gli studenti interessati o iscritti a corsi di studio con Sede didattica a Imola. Policlinico S. Orsola-Malpighi (Polo Murri) Via Massarenti, Bologna Ufficio di Presidenza Tel Fax medicina.staff@unibo.it Apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì martedì, giovedì Unità di Servizio Didattico di Area Medica Tel Fax segmed@unibo.it Apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì martedì, giovedì

7 Sede amministrativa di Ravenna Alla Sede amministrativa di Ravenna devono fare riferimento gli studenti interessati o iscritti a corsi di studio con Sede didattica a Faenza. Via A. Baccarini, Ravenna Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel Fax campusravenna.urp@unibo.it Apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì martedì, giovedì Segreteria Studenti Tel Fax segravenna@unibo.it Apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì martedì, giovedì Sede amministrativa di Rimini Settore USD - Servizi agli studenti e alle Scuole - Campus di Rimini Via Cattaneo, Relazioni con il Pubblico Tel Fax urp.rimini@unibo.it Apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì martedì, giovedì ; oppure su appuntamento Orientamento Tel Fax campusrimini.orientamento@unibo.it Colloqui su appuntamento Skype: orientamentorimini1, orientamentorimini2, orientamentorimini3 Segreteria Studenti Tel Fax campusrimini.studenti@unibo.it Apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì martedì, giovedì

8 I Corsi della Scuola Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni): Medicina e chirurgia (Sede di Bologna) Odontoiatria e protesi dentaria (Sede di Bologna) Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie abilitanti all esercizio della professione (3 anni): Assistenza sanitaria (abilitante alla Professione Sanitaria di Assistente Sanitario) Sede di Rimini Dietistica (abilitante alla Professione Sanitaria di Dietista) - Sede di Bologna Educazione professionale (abilitante alla Professione Sanitaria di Educatore Professionale) - Sede di Imola Fisioterapia (abilitante alla Professione Sanitaria di Fisioterapista) - Sede di Bologna Igiene dentale (abilitante alla Professione Sanitaria di Igienista Dentale) - Sede di Bologna Infermieristica (abilitante alla Professione Sanitaria di Infermiere) - Sedi di Bologna, Faenza e Rimini Logopedia (abilitante alla Professione Sanitaria di Logopedista) - Sede di Faenza Ostetricia (abilitante alla Professione Sanitaria di Ostetrica/o) - Sede di Bologna Podologia (abilitante alla Professione Sanitaria di Podologo) - Sede di Bologna Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro) - Sede di Imola Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico di Laboratorio Biomedico) - Sede di Bologna Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico di Neurofisiopalogia) - Sede di Bologna Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia (abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia) - Sedi di Bologna e Rimini Tecniche ortopediche (abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico Ortopedico) - Sede di Bologna Corsi di Laurea Magistrale (2 anni): L accesso è ristretto ad alcune tipologie di laureati di I livello. Biotecnologie mediche (Sede di Bologna) Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (Sede di Imola) Scienze infermieristiche e ostetriche (Sede di Bologna) Accesso ai corsi I corsi di studio della Scuola di Medicina e Chirurgia sono corsi ad accesso programmato (ad esclusione del corso di Laurea Magistrale di Biotecnologie mediche che prevede la verifica delle conoscenze e competenze) e cioè consentono annualmente l iscrizione ad un numero limitato di studenti. Il numero di studenti che possono accedere ai corsi è determinato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, sentito il Ministero della Salute, sulla base della valutazione dell offerta potenziale del sistema universitario, tenuto anche conto del fabbisogno di professionalità del sistema sociale e produttivo. L immatricolazione, salvo diverse indicazioni ministeriali, è subordinata al superamento di una prova di ammissione, che viene regolamentata da appositi bandi di ammissione. 6

9 Bandi di ammissione Tutte le informazioni per l iscrizione alle prove di ammissione, le modalità di svolgimento delle prove, gli argomenti su cui vertono le prove stesse, le modalità di pubblicazione delle graduatorie e degli elenchi dei candidati ammessi all iscrizione, le procedure di immatricolazione o di iscrizione sono contenute negli appositi bandi di ammissione disponibili all indirizzo Internet Vengono normalmente pubblicati: un unico bando per l ammissione ai corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria; un unico bando per l ammissione ai corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie di I livello della durata di tre anni; un unico bando per l ammissione ai corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie di II livello della durata di due anni; un bando per l ammissione al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche di II livello della durata di due anni. Come prepararsi all esame Ferme restando le regole previste per l A.A. 2014/2015, gli argomenti delle prove di ammissione sono riportate nei bandi di ammissione che saranno pubblicati sul sito Internet della Scuola. I candidati ai corsi di Laurea di Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria possono trovare informazioni utili e un simulatore per le prove di ammissione sul sito I candidati ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie possono esercitarsi collegandosi alla pagina unibo.it/download/ammissione/test_ammissione.html in cui sono disponibili i quiz somministrati negli anni precedenti. Inizio dei corsi Le lezioni iniziano in genere nel mese di ottobre (tranne che per i corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie che iniziano in genere all inizio di novembre). Le date di inizio dei corsi e gli orari delle lezioni saranno pubblicati nei siti dei corsi di Laurea. 7

10 Dati statistici OCCUPAZIONE LAUREATI A UN ANNO PER GRUPPO DISCIPLINARE IN AMBITO NAZIONALE ANNO DI INDAGINE: 2012 Medico (prof. san.) Educazione fisica Insegnamento Giuridico Politico-sociale Agrario Scientifico Linguistico Letterario Economico-statistico Chimico-farmaceutico Psicologico Architettura Ingegneria Geo-biologico 67,8 69,4 40,4 65,3 44,2 60,9 38,2 53,9 34,5 48,8 28,5 44,1 27,2 43,7 28,1 43,2 20,7 39,8 20,8 38,2 25,8 38,1 9,5 37,7 18,8 33,7 13,0 28,6 10,9 26,0 29,3 44, lavorano lavorano e sono iscritti alla specialistica OCCUPAZIONE LAUREATI PROFESSIONI SANITARIE UNIVERSITà DI BOLOGNA 78,0 % 16,8 % 3,1 % 87,5 % 28,2 % 10,1 % 34,2 % Anno di indagine: 2012 Anni di laurea: 1 Ateneo: Bologna Tipo di corso: laurea di I livello Gruppo disciplinare: medico Numero di laureati: 602 Numero di intervistati: 522 lavorano sono disoccupati sono iscritti alla laurea magistrale occupati che ritengono la propria laurea efficace per il proprio lavoro stanno partecipando o hanno partecipato a un attività di formazione post-laurea occupati che proseguono il lavoro precedente alla laurea svolgono un lavoro stabile (a tempo indeterminato o autonomo) Є guadagno mensile netto (valore medio, in euro) 8

11 CORSI DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA - UNIVERSITà DI BOLOGNA DOMANDE SUI POSTI DEGLI AA.AA AL Elab. A. Mastrillo A.A A.A A.A A.A Domande Posti D / P Domande Posti D / P Domande Posti D / P Domande Posti D / P DIETISTICA , , , ,9 EDUCAZIONE PROFESSIONALE , , , ,2 FISIOTERAPIA , , , ,2 IGIENE DENTALE , , , ,5 INFERMIERISTICA , , , ,1 LOGOPEDIA , , , ,8 ORTOTTICA , ,6 OSTETRICIA , , , ,7 PODOLOGIA , , , ,4 TEC. LABORATORIO , , , ,7 TEC. NEUROFISIOPATOLOGIA , , , ,5 TEC. ORTOPEDICHE , , , ,4 TEC. PREVENZIONE , , , ,2 TEC. RADIOLOGIA , , , ,8 SUB TOTALE , , , ,8 MEDICINA E CHIRURGIA , , , ,8 ODONTOIATRIA SUB TOTALE , , , ,8 TOTALE , , , ,1 CORSI DI LAUREA DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA - UNIVERSITà DI BOLOGNA DOMANDE SU 1 POSTO NEGLI AA.AA E FISIOTERAPIA DIETISTICA LOGOPEDIA OSTETRICIA IGIENE DENTALE PODOLOGIA TEC. RADIOLOGIA TEC. LABORATORIO TEC. NEURIFISIOPATOLOGIA TEC. ORTOPEDICHE EDUCAZIONE PROFESSIONALE TEC. PREVENZIONE INFERMIERISTICA

12

13 Lauree Magistrali a Ciclo Unico L attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell iter ministeriale previsto

14 Medicina e chirurgia corsi.unibo.it/medicinaechirurgia Coordinatore del corso di studio Andrea Stella Sede Didattica di Bologna Laurea Magistrale a Ciclo Unico Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia ha l obiettivo di formare un medico competente su ogni aspetto fondamentale della scienza medica, dotato della cultura, della metodologia e dell autonomia professionale, decisionale e operativa necessarie per svolgere l attività di Medico-chirurgo, che sia in grado di affrontare la formazione specialistica in ogni branca medico chirurgica, l esercizio di ogni ruolo previsto dall organizzazione dei sistemi sanitari e che sia nelle migliori condizioni per usufruire dei processi di apprendimento e di aggiornamento professionale permanenti. Consente di acquisire conoscenze teoriche sulla struttura e funzione degli organi ed apparati, delle cause di malattia, delle modalità diagnostiche e dei metodi di controllo delle patologie dell uomo. Permette anche di acquisire la capacità di rilevare e valutare criticamente, in una visione unitaria estesa anche alla dimensione socio-culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, di comunicare con chiarezza e umanità con il paziente e con i suoi familiari, di curare gli interessi del singolo e della collettività come previsto dalla giurisprudenza e dal sistema di protezione sociale. Il metodo e la qualità della formazione indirizzano a pieno titolo anche all attività di ricerca. Consente, infine, l acquisizione delle modalità operative per la messa in pratica delle conoscenze acquisite. Requisiti di accesso II corso di studio è a numero programmato a livello nazionale. Per essere ammessi al corso di laurea è necessario A) il possesso di Diploma di scuola media superiore; B) il possesso di adeguate conoscenze e competenze previste dall ordinamento didattico, come definite annualmente dal decreto ministeriale recante la disciplina della prova stessa e pubblicate nel bando di ammissione; C) la conoscenza degli aspetti fondamentali della lingua inglese. Sbocchi occupazionali Il laureato esercita la professione medica nell ambito delle norme e delle definizioni stabilite dall Unione Europea. La Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia costituisce requisito di accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica. Il laureato interviene in ogni attività inerente al mantenimento dello stato di salute dell individuo, così come definito dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (situazione caratterizzata da un completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente dall assenza di malattia). È preparato a effettuare il suo intervento professionale al più alto livello compatibile con le strutture e l organizzazione del luogo in cui egli si trova ad operare. Gli sbocchi occupazionali più comuni sono costituiti da: ambulatori pubblici e privati; ospedali e centri specialistici; università e centri di ricerca; organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali. Calendario didattico Le lezioni sono articolate su due cicli didattici che si svolgono indicativamente da ottobre a gennaio e da marzo a giugno. Gli appelli d esame sono programmati nei restanti periodi. Le date di inizio e fine delle attività didattiche, il calendario degli orari di lezione e le date degli appelli d esame sono disponibili sul sito del corso di laurea. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. 12

15 Dove si svolgono le lezioni La didattica si svolge principalmente nelle Aule Polo (all interno del Policlinico S.Orsola) e nelle aule dei complessi universitari di via Irnerio e via Belmeloro. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Andrea Stella andrea.stella2@unibo.it Segreteria del corso: cdl.medicinaechirurgia@unibo.it PIANO DIDATTICO I anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. ANATOMIA-STORIA DELLA MEDICINA (C.I.) BIOCHIMICA (C.I.) BIOLOGIA E GENETICA (C.I.) FISICA IDONEITA LINGUA INGLESE B ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA (C.I.) II anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. ANATOMIA (C.I.) FISIOLOGIA (C.I.) MICROBIOLOGIA PATOLOGIA MOLECOLARE-IMMUNOLOGIA (C.I.) PSICOLOGIA GENERALE E ANTROPOLOGIA MEDICA (C.I.) III anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. FARMACOLOGIA (C.I.) IGIENE, SANITA PUBBLICA, STATISTICA MEDICA (C.I.) MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DELL APPARATO RESPIRATORIO (C.I.) MALATTIE DELL APPARATO URINARIO (C.I.) MEDICINA DI LABORATORIO (C.I.) METODOLOGIA CLINICA E SISTEMATICA MEDICO - CHIRURGICA (C.I.) PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE (C.I TIROCINIO DI SEMEIOTICA GENERALE IV anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. ANATOMIA PATOLOGICA (C.I.) CLINICA MEDICO-CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE (C.I.) EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA, REUMATOLOGIA (C.I.) GASTROENTEROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO (CI) MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO (C.I.) MALATTIE INFETTIVE, DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA (C.I.) TIROCINIO IV ANNO V anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. CLINICA MEDICO-CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO (C.I.) DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (C.I.) GINECOLOGIA E OSTETRICIA MEDICINA INTERNA,DELL INVECCHIAMENTO E DI COMUNITA (C.I.) MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO (C.I.) ONCOLOGIA MEDICA (C.I.) PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA-GENETICA MEDICA (C.I.) PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA TIROCINIO V ANNO VI anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. CLINICA CHIRURGICA CLINICA MEDICA E TERAPIA MEDICA EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE (C.I.) TIROCINIO VI ANNO attività formative a scelta dello studente PROVA FINALE

16 Odontoiatria e protesi dentaria corsi.unibo.it/magistralecu/odontoiatria Coordinatore del corso di studio Carlo Prati Sede Didattica di Bologna Laurea Magistrale a Ciclo Unico Obiettivi formativi L obiettivo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria è formare una figura professionale in grado di svolgere la professione odontoiatrica. Il piano didattico, prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e 60 CFU per anno. Negli aspetti generali, il primo biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante. Il sesto anno comprende corsi clinici integrati finalizzati alla cura del paziente con problematiche di salute generale ed odontostomatologiche complesse. Requisiti di accesso Il corso di studio è a numero programmato; il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale; è prevista una prova di ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando di ammissione pubblicato annualmente sul sito Internet della Scuola. Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio equiparato. Sbocchi occupazionali I laureati magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria hanno sbocchi occupazionali nell ambito della libera professione di Odontoiatria in studi professionali ed in ambulatori. Possono altresì svolgere attività dirigenziale di I e II livello presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, come previsto dalla vigente legislazione. Materie caratterizzanti Anatomia ed Istologia, Biologia, Chimica e Biochimica, Metodologia Scientifica, Psicologia e Statistica Medica, Fisiologia, Gnatologia, Parodontologia, Protesi Dentaria, Patologia Speciale Odontostomatologica, Chirurgia Orale, Conservativa, Endodonzia, Pedodonzia, Clinica Odontostomatologica, Odontoiatria Preventiva e di Comunità. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Carlo Prati carlo.prati@unibo.it Referente del corso di studio: Prof. Gian Andrea Pelliccioni gian.pelliccioni@unibo.it 14

17 PIANO DIDATTICO I anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. ANATOMIA ED ISTOLOGIA (C.I.) BIOLOGIA (C.I.) CHIMICA E BIOCHIMICA (C.I.) IDONEITà LINGUA INGLESE B METODOLOGIA SCIENTIFICA (C.I.) PSICOLOGIA E STATISTICA MEDICA (C.I.) II anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. FISIOLOGIA IGIENE MALATTIE INFETTIVE CUTANEE E VENEREE (C.I.) MEDICINA DI LABORATORIO - (C.I.) MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA PATOLOGIA GENERALE (C.I.) PRINCIPI DI ODONTOIATRIA (C.I.) III anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. ANATOMIA PATOLOGICA (C.I.) DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (C.I.) FARMACOLOGIA MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO (C.I.) PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA (C.I.) SCIENZE MEDICHE (C.I.) IV anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. CHIRURGIA ORALE (C.I.) CONSERVATIVA ED ENDODONZIA (C.I.) DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I (C.I.) NEUROLOGIA, PSICHIATRIA E MEDICINA LEGALE (C.I.) ORTODONZIA E GNATOLOGIA (C.I.) V anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. IMPLANTOLOGIA (C.I.) ODONTOIATRIA PEDIATRICA (C.I.) ODONTOIATRIA RESTAURATIVA (C.I.) ORTODONZIA (C.I.) PARODONTOLOGIA (C.I.) PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO FACCIALE (C.I.) PROTESI DENTARIA (C.I.) ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE VI anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II (C.I.) DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE III (C.I.) TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE PROVA FINALE

18

19 Lauree L attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell iter ministeriale previsto 17

20 Assistenza sanitaria (abilitante alla Professione Sanitaria di Assistente Sanitario) corsi.unibo.it/laurea/assistente sanitario Referente del corso di studio Maria Pia Fantini Sede Didattica di Rimini Laurea Obiettivi formativi I laureati dovranno essere dotati di competenze per svolgere attività di prevenzione e promozione alla salute; individuare i bisogni di salute e le priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero per la persona, la famiglia e la collettività; identificare i bisogni di salute sulla base dei dati epidemiologici e socio-culturali; individuare i fattori biologici e sociali di rischio; collaborare alla definizione delle metodologie di comunicazione, ai programmi ed a campagne per la promozione e l educazione sanitaria; intervenire nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socioaffettiva; attuare interventi specifici di sostegno alla famiglia; attivare risorse di rete anche in collaborazione con i medici di medicina generale ed altri operatori sul territorio. L Assistente Sanitario è un operatore sanitario in grado di individuare i bisogni di salute di gruppi di popolazione e di intere comunità e di pianificare, progettare, attuare e valutare interventi di educazione alla salute e di sostegno ai singoli e alle collettività. Il profilo professionale dell Assistente Sanitario ha numerose affinità con quello dei Tecnici della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro, ma al contempo da questo si differenzia per il maggior accento sugli interventi educativi e di prevenzione, di raccordo e coordinamento per un approccio interprofessionale ai problemi di salute nelle diverse fasi della vita e per una minor finalizzazione a vigilanza, controllo e rilascio di autorizzazioni e nulla osta sanitari nei luoghi di lavoro. Rispetto al profilo professionale dell Infermiere, con il quale condivide le conoscenze e competenze per l identificazione dei bisogni d assistenza e l attuazione dei piani assistenziali integrati nonché di interventi preventivi, l Assistente Sanitario ha specificità rispetto all approccio di comunità piuttosto che al singolo paziente e ai modelli teorici di riferimento per l analisi dei bisogni e l attuazione degli interventi (modelli bio-psico-sociale e di salute globale). Nell attuale panorama dei servizi sanitari inoltre con la rimodulazione dell offerta e progettazione di modelli assistenziali basati sul coordinamento ospedale-territorio e integrazione multi-professionale per rispondere alla mutata domanda di servizi e prestazioni, l Assistente Sanitario può svolgere un ruolo fondamentale di coordinamento e collegamento fra setting assistenziali e fra professionisti per garantire percorsi integrati di assistenza che vanno dalla prevenzione alla presa in carico, all educazione terapeutica ed empowerment dei pazienti e dei cittadini. Requisiti di accesso Il corso di studio è a numero programmato; il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale; è prevista una prova di ammissione secondo le modalità e date previste dal bando di ammissione alle Professioni Sanitarie pubblicato annualmente sul sito Internet della Scuola di Medicina e Chirurgia. Per essere ammessi al corso di studio è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio equiparato. Il numero di studenti iscrivibili, la data della prova di ammissione, il contenuto e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di ammissione. Sbocchi occupazionali Al termine del percorso formativo lo studente conseguirà contestualmente il Diploma di Laurea e l abilitazione all esercizio della Professione Sanitaria. Gli sbocchi professionali per questa figura possono essere individuati soprattutto nell ambito delle Aziende sanitarie ma anche presso altre istituzioni, pubbliche o private, per la prevenzione e la 18

21 promozione della salute, in particolare Direzione del Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle malattie (CCM). Per quanto riguarda le Aziende sanitarie l Assistente Sanitario potrà essere occupato nei seguenti ambiti: Dipartimenti di Sanità Pubblica (Servizi di Prevenzione e Protezione, Vaccinazioni, Servizio screening oncologici, Medicina sportiva, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Servizi di Promozione ed Educazione alla Salute), Dipartimenti di Cure Primarie (Consultori familiari-infanzia e adolescenza, Pediatria di Comunità, Case della Salute), Direzione medica-ospedaliera, Servizi per la Qualità, Uffici Relazioni con il pubblico, Dipartimento di Salute mentale e Servizi per le dipendenze, Servizi del Distretto socio-sanitario, Staff alla Direzione generale e sanitaria delle Aziende sanitarie, Servizio Epidemiologico aziendale e/o regionale. I laureati in Assistenza sanitaria possono accedere alla formazione post-base e, in particolare, ai Master di I livello e alle Lauree Magistrali. Presso la Sede di Bologna è attivo il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione. Materie caratterizzanti Epidemiologia e biostatistica, Scienze umane e psicopedagogiche (Pedagogia generale e sociale, Psicologia generale e Psicologia dello sviluppo e dell educazione), Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari (Igiene generale ed applicata, Medicina legale). Scienze medico-chirurgiche (Medicina interna, Malattie infettive, Chirurgia generale, Malattie apparato locomotore, Pediatria generale e specialistica), Scienze del management sanitario (Economia aziendale e Organizzazione aziendale, Tirocini). Info e contatti Referente del corso di studio: Prof. Maria Pia Fantini mariapia.fantini@unibo.it PIANO DIDATTICO I anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. SCIENZE BIOMEDICHE (C.I.) EPIDEMIOLOGIA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA (C.I.) LINGUA INGLESE PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (C.I.) LA SALUTE E I SUOI DETERMINANTI (C.I.) FISIOLOGIA, PRINCIPI DI GENETICA MEDICA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE (C.I.) METODOLOGIE E STRUMENTI PER L IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DI SALUTE (C.I.) LABORATORIO PROFESSIONALE I A SCELTA DELLO STUDENTE TIROCINIO II anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA ED EMERGENZA SANITARIA (C.I.) MEDICINA DI COMUNITÀ: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE (PRIMARIA, SECONDARIA) (C.I.) METODOLOGIA E DIDATTICA PER LA PROMOZIONE E PER L EDUCAZIONE ALLA SALUTE (C.I.) PROGETTAZIONE DI INTERVENTI PREVENTIVI E LORO IMPLEMENTAZIONE (C.I.) TECNICHE DI COMUNICAZIONE TIROCINIO III anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE SCIENZE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA FAMIGLIA (C.I.) SCIENZE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE PER GLI AMBIENTI DI VITA (C.I.) SCIENZE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE DEI LAVORATORI (C.I.) SCIENZE GIURIDICHE E DEONTOLOGIA (C.I.) SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO, RELAZIONE CON IL PUBBLICO E TUTELA DEI DIRITTI (C.I.) SALUTE E AMBIENTE (C.I.) TIROCINIO PROVA FINALE

22 Dietistica (abilitante alla Professione Sanitaria di Dietista) corsi.unibo.it/laurea/dietistica Coordinatore del corso di studio Davide Festi Sede Didattica di Bologna Laurea Obiettivi formativi Gli studenti approfondiscono la propria formazione in un ambito funzionale ai diversi sbocchi occupazionali. L obiettivo principale del corso di Laurea in Dietistica è formare una figura professionale in grado di eseguire attività specifiche relative alla nutrizione e alla dietetica in ambito preventivo e clinico. Il percorso formativo prevede insegnamenti teoricopratici nelle discipline di base e cliniche; tirocini del settore specifico professionale nell ambito clinico, del territorio (Servizio materno-infantile, nutrizione artificiale domiciliare ecc.), e all interno di aree della ristorazione collettiva (mense scolastiche, case di riposo, ecc.). A conclusione del triennio il laureato in Dietistica ha acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente in aziende ed enti dell area clinica, dell industria alimentare, della ristorazione collettiva ed ha inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici. Requisiti di accesso Il corso di studio è a numero programmato; il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale; è prevista una prova di ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando di ammissione alle Professioni Sanitarie pubblicato annualmente sul sito Internet della Scuola. Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio equiparato. Sbocchi occupazionali Al termine del percorso formativo lo studente conseguirà contestualmente il Diploma di Laurea e l abilitazione all esercizio della Professione Sanitaria. Settore sanitario Pubblico (Aziende ospedaliere), Settore sanitario Privato (Case di cura), Libera professione in studi medici associati, Aziende di ristorazione collettiva, Aziende alimentari Proseguimento degli studi per il conseguimento di Laurea Magistrale attivata nell ambito delle classi SNT3- S69. Nell ambito di queste strutture l operatore svolge le seguenti funzioni: organizza e coordina le attività specifiche relative all alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; in riferimento alla diagnosi medica, formula ed attua diete personalizzate; controlla che il paziente accetti e segua il percorso terapeutico impostato; collabora con altre figure professionali al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studia ed elabora la composizione di schemi alimentari idonei a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l organizzazione dei servizi dietetici; collabora all attuazione e alla conduzione del processo formativo nell ambito nutrizionale; svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di una corretta alimentazione; collabora alla pianificazione e alla realizzazione di progetti di ricerca in campo nutrizionale. 20

23 Materie caratterizzanti Queste materie contenute nel piano didattico all interno delle Scienze mediche I, II, e III sono: Scienze e tecnologie alimentari, Chimica degli alimenti, Psicologia clinica, Malattie dell apparato cardiovascolare, Gastroenterologia, Endocrinologia, Nefrologia, Pediatria generale e specialistica, Igiene generale e applicata, Scienze tecniche dietetiche applicate, Patologia clinica, Malattie infettive, Chirurgia generale, Ginecologia e ostetricia, Oncologia medica, Psichiatria, Neurologia, Malattie odontostomatologiche, Neuropsichiatria infantile, Storia della medicina, Diritto del lavoro, Economia Malattie dell apparato respiratorio, Medicina legale, Tirocinio per specifico profilo Scienze tecniche dietetiche applicate. Calendario didattico Le lezioni sono articolate su due cicli didattici, da ottobre a gennaio e da marzo a giugno; le attività pratiche di tirocinio iniziano a gennaio e terminano entro il mese di settembre. Le date di inizio e fine delle attività didattiche, il calendario giornaliero dettagliato degli orari di lezione e della sede di svolgimento, sono disponibili sul sito del Corso di laurea. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Servizio agli studenti Sono disponibili la biblioteca clinica F.Bianchi al Policlinico S.Orsola, la biblioteca biomedica in Via San Filippo Re, sale studio con collegamento Internet wireless. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Davide Festi davide.festi@unibo.it Coordinatore tecnico del corso di studio: Dott. Francesca Pasqui francesca.pasqui@unibo.it PIANO DIDATTICO I anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (C.I.) CHIMICA DEGLI ALIMENTI E TECNOLOGIE ALIMENTARI (C.I.) IDONEITA LINGUA INGLESE B FISICA, STATISTICA E INFORMATICA (C.I.) MICROBIOLOGIA PATOLOGIA GENERALE E IGIENE (C.I.) SCIENZE BIOMEDICHE I (C.I. ) SCIENZE BIOMEDICHE II (C.I.) SCIENZE UMANE (C.I.) TIROCINIO II anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. DIAGNOSTICA E FARMACOLOGIA (C.I.) PATOLOGIE MATERNO INFANTILI (C.I.) SCIENZE MEDICHE I (C.I.) SCIENZE MEDICHE II (C.I.) SCIENZE MEDICHE III (C.I.) TIROCINIO III anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. IDONEITA LINGUA INGLESE B - 1 PLUS LABORATORIO DI DIETISTICA (C.I.) PSICOLOGIA E PSICHIATRIA (C.I.) SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE (C.I.) ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE TIROCINIO PROVA FINALE

24 Educazione professionale (abilitante alla Professione Sanitaria di Educatore Professionale) corsi.unibo.it/educazioneprofessionale Coordinatore del corso di studio Paolo Scudellari Sede Didattica di Imola Laurea Obiettivi formativi Il laureato, al termine del percorso formativo, è in grado di: identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali, valutare la necessità di aiuto delle persone di diversa età, cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali; collaborare alla valutazione del disagio psicosociale, della disabilità psichica correlata al disturbo mentale e alle dipendenze patologiche, oltre alla individuazione delle parti sane e delle potenzialità del soggetto; rilevare le risorse e i vincoli del contesto familiare e socio-ambientale; collaborare alla identificazione degli obiettivi di cura e di riabilitazione psichiatrica, geriatrica nonché alla formulazione dello specifico progetto di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento, Attuare interventi educativi-riabilitativi finalizzati alla cura di sé, all adesione al progetto di cura, alle relazioni interpersonali di varia complessità, all attività lavorativa e all autonomia abitativa; operare nel contesto della prevenzione primaria sul territorio e nei luoghi di prossimità al fine di promuovere le relazioni di rete, favorire l accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifeste, realizzare interventi di psicoeducazione a persone singole o a gruppi; operare con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti per favorirne il reinserimento nella comunità; applicare i risultati di ricerca in campo riabilitativo per migliorare la qualità degli interventi; riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze propri e altrui al fine di collaborare con i colleghi della propria e di altre équipe multiprofessionali. Requisiti di accesso Il corso di studio è a numero programmato; il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale; è prevista una prova di ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando di ammissione alle Professioni Sanitarie pubblicato annualmente sul sito Internet della Scuola. Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio equiparato. Sbocchi occupazionali Al termine del percorso formativo lo studente conseguirà contestualmente il Diploma di Laurea e l abilitazione all esercizio della Professione Sanitaria. Il laureato può svolgere il ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Servizio Sanitario Nazionale, strutture e servizi sociosanitari e socio-educativi pubblici e privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o di libera professione. Materie caratterizzanti Igiene generale e applicata, Psicologia clinica, Psichiatria, Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative, Didattica e pedagogia speciale, Tirocinio inerente la conoscenza generale dei vari ambiti della psichiatria e della tossicodipendenza, Tirocinio inerente la psichiatria dell adolescente, dell adulto e dell anziano, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Scienze infermieristiche e tecniche 22

25 neuro-psichiatriche e riabilitative, Malattie dell apparato locomotore, Medicina legale, Tirocinio inerente le tossicodipendenze, Psicologia sociale, Discipline dello spettacolo, Istituzioni di diritto pubblico. Info e contatti Plesso di Palazzo Vespignani Via Garibaldi, Imola (BO) Tel Fax Coordinatore del corso di studio: Prof. Paolo Scudellari paolo.scudellari@unibo.it Coordinatore tecnico del corso di studio: Dott. Cleta Sacchetti cleta.sacchetti2@unibo.it PIANO DIDATTICO I anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. LA COMUNICAZIONE E I SUOI DIVERSI LINGUAGGI (C.I.) LE RELAZIONI INTERPERSONALI: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA, PSICOLOGICA E CLINICA (C.I.) PEDAGOGIA GENERALE, SPERIMENTALE E ANTROPOLOGIA CULTURALE (C.I.) SCIENZE BIOLOGICHE DI BASE E APPLICATE ALL UOMO I (C.I.) SCIENZE BIOLOGICHE DI BASE E APPLICATE ALL UOMO II (C.I.) idoneità llinguistica inglese b TIROCINIO INERENTE LA CONOSCENZA GENERALE DEI VARI AMBITI DELLA PSICHIATRIA E DELLA TOSSICODIPENDENZA ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE II anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE E LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (C.I.) PRIMO SOCCORSO (C.I.) PSICHIATRIA E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE (C.I.) SOCIOLOGIA GENERALE E LA RICERCA MEDICA (C.I.) TIROCINIO INERENTE LA PSICHIATRIA DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E DELL ANZIANO III anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. LE ARTI ESPRESSIVE TRA PSICOLOGIA E DIRITTO (C.I.) LE TOSSICODIPENDENZE E LA DEVIANZA (C.I.) TIROCINIO INERENTE LE TOSSICODIPENDENZE ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (C.I.) PROVA FINALE

26 Fisioterapia (abilitante alla Professione Sanitaria di Fisioterapista) Sede Didattica di Bologna Sezioni formative di Bologna, Cesena e Imola Laurea corsi.unibo.it/fisioterapia Coordinatore del corso di studio Paolo Pillastrini Obiettivi formativi L obiettivo del corso di laurea in Fisioterapia è formare la figura professionale del Fisioterapista, come definito dalle normative vigenti. Gli obiettivi formativi specifici del corso sono raggiunti attraverso un apprendimento teorico e pratico nelle discipline fondanti gli ambiti culturali nazionali e internazionali della fisioterapia (Core Curriculum del Fisioterapista). Requisiti di accesso Il corso di studio è a numero programmato ai sensi di legge. Il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale; è prevista una prova di ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando di ammissione alle Professioni Sanitarie pubblicato annualmente sul sito della Scuola. Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio equiparato. Sbocchi occupazionali Al termine del percorso formativo lo studente conseguirà contestualmente il Diploma di Laurea e l abilitazione all esercizio della Professione Sanitaria. Il Laureato in Fisioterapia è un operatore sanitario che può svolgere il suo ruolo professionale, come dipendente o come libero professionista, nei seguenti ambiti occupazionali: servizi di fisioterapia e riabilitazione del Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.) e Regionale (S.S.R.), nelle strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N. o S.S.R., in residenze sanitarie assistenziali, a domicilio del paziente, in stabilimenti termali, in ambulatori medici, ambulatori polispecialistici, in studi professionali individuali o associati, presso associazioni e società sportive, cooperative di servizi, organizzazioni non governative (ONG), servizi di prevenzione pubblici o privati. Materie caratterizzanti Durante il corso di studio, oltre alle discipline di base, viene studiato il movimento umano in tutti i suoi aspetti (chinesiologia, chinesiologia applicata, ecc.), la patologia clinica di interesse fisioterapico e diverse discipline professionalizzanti che introducono lo studente ai vari ambiti di intervento del fisioterapista. Viene dato ampio spazio alla valutazione fisioterapica e al ragionamento clinico, così come alla presa in carico del paziente da parte dello studente. Le metodiche fisioterapiche studiate interessano l ambito ortopedico, neurologico, cardio-respiratorio, viscerale, tegumentale dell adulto, dell età evolutiva, dell anziano e dello sportivo di ogni età. Nel corso di ogni semestre viene svolto un tirocinio, che si tiene presso le strutture convenzionate con l Università, durante il quale lo studente ha l opportunità di sperimentare nella pratica clinica quanto appreso durante le lezioni teoriche. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Paolo Pillastrini paolo.pillastrini@unibo.it Tel Fax Il corso di studio ha tre Sezioni Formative: Bologna, Cesena e Imola. 24

27 Coordinatori tecnici del corso di studio per la Sezione Formativa di Bologna: Dott. Viviana Montevecchi Tel Tel/Fax per la Sezione Formativa di Cesena: Dott. Lucia Bertozzi Tel Fax per la Sezione Formativa di Imola: Dott. Maria Teresa Naldi Tel Fax PIANO DIDATTICO I anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. BIOCHIMICA, BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA (C.I.) (C.I.) FISICA, INFORMATICA E STATISTICA (C.I.) NEUROANATOMIA E NEUROFISIOLOGIA (C.I.) PATOLOGIA, MEDICINA INTERNA, FARMACOLOGIA (C.I.) (C.I.) SCIENZA DEL MOVIMENTO UMANO (C.I.) SCIENZE DELLA PREVENZIONE (C.I.) SCIENZE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE (C.I.) idoneità linguistica inglese b TIROCINIO II anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. GESTIONE CLINICA IN REUMATOLOGIA E GERIATRIA (C.I.) GESTIONE CLINICA NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO IN ETA EVOLUTIVA (C.I.) GESTIONE CLINICA NELLE DISFUNZIONI MUSCOLO SCHELETRICHE (C.I.) GESTIONE CLINICA NELLE DISFUNZIONI NEUROMUSCOLARI (C.I.) LABORATORI DI FISIOTERAPIA (C.I.) NEUROLOGIA E RIABILITAZIONE - (C.I.) TIROCINIO III anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. METODOLOGIE AVANZATE DI FISIOTERAPIA - (C.I.) RICERCA E MANAGEMENT NEL SISTEMA SALUTE (C.I.) SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE (C.I.) TIROCINIO TIROCINIO ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE ATTIVITà SEMINARIALI PROVA FINALE

28 Igiene dentale (abilitante alla Professione Sanitaria di Igenista Dentale) corsi.unibo.it/laurea/igienedentale Coordinatore del corso di studio Luigi Checchi Sede Didattica di Bologna Laurea Obiettivi formativi L igienista dentale è l operatore sanitario che svolge compiti relativi alla prevenzione e terapia delle affezioni oro-dentali. I predetti compiti sono svolti dall igienista dentale su indicazione dei sanitari legittimati all esercizio dell odontoiatria e con autonomia professionale. L igienista dentale provvede nello specifico: alla prevenzione delle patologie oro-dentali; all attività di educazione sanitaria dentale; a progetti di prevenzione primaria nell ambito del sistema sanitario pubblico; alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica ed alla raccolta dei dati tecnico statistici; alla ablazione del tartaro ed alla levigatura delle radici, nonchè all applicazione topica dei vari mezzi di profilassi; all istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare la placca batterica, motivando il paziente ad effettuare controlli periodici; alle norme di un alimentazione razionale ai fini della tutela della salute. Negli aspetti generali, il primo anno è indirizzato allo studio delle attività formative di base e dell inglese medicoscientifico e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto igienista-paziente ed alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Il secondo e terzo anno prevedono lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche specifiche dell igiene dentale ed ai tirocini clinici professionalizzanti. Requisiti di accesso Il corso di studio è a numero programmato ai sensi di legge. Il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale; è prevista una prova di ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando di ammissione alle Professioni Sanitarie pubblicato annualmente sul sito della Scuola. Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio equiparato. Sbocchi occupazionali Al termine del percorso formativo lo studente conseguirà contestualmente il Diploma di Laurea e l abilitazione all esercizio della Professione Sanitaria. Il laureato può svolgere il ruolo professionale e relative funzioni come libero-professionista o lavoratore dipendente in: ambulatori pubblici e privati, Ospedali e centri specialistici, Università e altri enti di ricerca pubblici e privati. Info e contatti Coordinatore del corso di studio: Prof. Luigi Checchi luigi.checchi@unibo.it 26

29 PIANO DIDATTICO I anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE (C.I.) FISICA, STATISTICA E INFORMATICA (C.I.) IDONEITA LINGUA INGLESE B SCIENZE BIOMEDICHE DI BASE (C.I.) SCIENZE DELL IGIENE DENTALE I (C.I.) SCIENZE MORFOLOGICHE UMANE E FISIOLOGIA (C.I.) SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE (C.I.) TIROCINIO II anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. ODONTOIATRIA PEDIATRICA ED ORTOGNATODONZIA (C.I.) ODONTOIATRIA RICOSTRUTTIVA (C.I.) PRINCIPI DI MEDICINA GENERALE (C.I.) PRINCIPI DI PATOLOGIA DEL CAVO ORALE (C.I.) SCIENZE DELL IGIENE DENTALE II (C.I.) TIROCINIO III anno CFU ORE TEOR. ORE PRAT. ODONTOIATRIA CHIRURGICA E RIABILITATIVA (C.I.) SCIENZE DELL IGIENE DENTALE III (C.I.) SCIENZE DELL IGIENE DENTALE IV (C.I.) SCIENZE MEDICO-LEGALI E GESTIONALI (C.I.) TIROCINIO CREDITI A SCELTA PROVA FINALE

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e hirurgia ORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTIA (Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Presidente Prof. Maurizio hiaranda Manifesto degli

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

IL FISIOTERAPISTA È L OPERATORE SANITARIO CHE:

IL FISIOTERAPISTA È L OPERATORE SANITARIO CHE: Per informazioni POLO FORMATIVO AUSL DI IMOLA Piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 4006 - Imola (BO) Telefono 054/604440; 340/6800594 o.valentini@ausl.imola.bo.it www.ausl.imola.bo.it www.medicina.unibo.it

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria.

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria. Attualità e futuro di una Professione Sanitaria. Dr. Daniele Tosarelli, Fisioterapista Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 1 Il E

Dettagli

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM 46) FARMACOLOGIA 9,8 6 MALATTIE INFETTIVE 8,6 6 ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a. Pagina di LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - (DM 70/0) Il Corso di Studio, per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 0/0, prevede esami distribuiti in anni di corso. Il Corso di Studio

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie

Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie FORUM DELL ORIENTAMENTO 2015 per Studenti delle Scuole Superiori 3 e 4 Febbraio 2015 Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie Formazione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie 1 INFERMIERE E un professionista che lavora in ambito sanitario. E' responsabile della assistenza generale infermieristica. prevenzione delle malattie,

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale Prof. Antonino Mele Corso di Laurea in Fisioterapia Coordinatore delle attività teorico-pratiche Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale NASCITA DEI GRANDI CENTRI DI RIABILITAZIONE PER GLI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007 PIANIFICAZIONE DIDATTICA (DOCENZA UNIVERSITARIA - DOCENZA A CONTRATTO - DOCENZA S.S.N.)

Dettagli

Professioni sanitarie della prevenzione

Professioni sanitarie della prevenzione Professioni sanitarie della prevenzione Bergamo, 14 aprile 2014 Mario Poloni mpoloni@asl.bergamo.it Monica Brembilla, Antonia Crippa, Lucia Fontana L evoluzione delle Professioni Sanitarie Legge 42/99

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2013/2014 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà di bologna SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. scuola di medicina e chirurgia

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà di bologna SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. scuola di medicina e chirurgia ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà di bologna SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA scuola di medicina e chirurgia Anno Accademico 2014-2015 Scuola di Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. Luigi Bolondi E-mail:

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

dott. VINCENZO LUCIANI

dott. VINCENZO LUCIANI FNOMCeO Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri dott. VINCENZO LUCIANI Bozen Bolzano 17.09.10 FONTI NORMATIVE Decreto Legislativo n. 368 del 17 agosto 1999 (G.U. n. 250 del 23/10/99)

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 008/009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA PREMESSA CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il di Laurea in Infermieristica Pediatrica, appartenente alla Classe delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE

PROFESSIONI SANITARIE PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 2 C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 2 C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) (Piano di Studi - 6 anno Professionalizzante in applicazione al D.M. 20/04 e 5/0) I ANNO F* C.I./ SCIENZE COMPORTAMENTALI E

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 0-4 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009 Corso di Laurea in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE AMBITO DELLA PREVENZIONE, DEL BENESSERE E DELLA FORMA FISICA DELL UOMO, E DELLO SPORT PIANO DEGLI STUDI AA 008/009 CORSI INTEGRATI, ESAMI E CREDITI Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PIANO DI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PIANO DI STUDI I ANNO I SEMESTRE SCIENZE PROPEDEUTICHE Fisica medica 1 12 FIS/07 (CFU=4) Statistica medica 1 12 MED/01 Informatica 1 12 INF/01 SCIENZE BIOMEDICHE (CFU=5) Biologia applicata e genetica 2 24 BIO/13 Biochimica

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE:

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE: Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO DIDATTICO DI MEDICINA E CHIRURGIA E DEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI Regolamento per i corsi di studio attivi in base al D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2012-2013

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/2 DM. 270 Allegato 2 al regolamento

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/2 DM. 270 Allegato 2 al regolamento PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 Allegato al regolamento (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BASI BIOLOGICO MOLECOLARI 5 (esame) BIO/0 Biochimica ( ore BIO/7

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Insegnamenti 1 anno CFU Per. Val. 17707 - CHIMICA

Dettagli

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1) Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1) Benchmark per la formazione in medicina tradizionale, complementare e alternativa (Organisation Mondiale de la Santé) I programmi formativi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

I master infermieristici in Area Critica

I master infermieristici in Area Critica WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 2006 - Palazzo dei Congressi I master infermieristici in Area Critica I corsi master per l area critica nelle università italiane: dove, quanti, come. Un indagine

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare

Dettagli

( Allegato A ) ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015-16 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

( Allegato A ) ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015-16 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ( Allegato A ) ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015-16 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL Anno/Sem Insegnamento Modulo SSD modulo CFU Ore di lez. mutuazioni Fis Laboratorio di Statistica e/o ormatica,

Dettagli

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Ruolo e prospettive delle società scientifiche Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre

Dettagli

Nome del corso di laurea Assistenza Sanitaria (Abilitante alla Professione Sanitaria di Assistente Sanitario)

Nome del corso di laurea Assistenza Sanitaria (Abilitante alla Professione Sanitaria di Assistente Sanitario) Page 1 of 7 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/4-Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione Nome del corso di laurea Assistenza Sanitaria (Abilitante alla

Dettagli

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI LUCA BENCI FIRENZE http:// Il sistema di abilitazione all esercizio professionale Per i medici: non esistono di fatto norme di carattere generale

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

Bilancio di Missione 2007 allegati

Bilancio di Missione 2007 allegati 1 Bilancio di Missione 2007 allegati Policlinico S.Orsola-Malpighi 2 3 indice 1 pag. 5 allegati Discipline cliniche trattate secondo le classi ICD9CM 2 pag. 10 Numero studenti per corso di laurea (medicina

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 05-6 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

I L C O R S O D I L A U R E A

I L C O R S O D I L A U R E A I L C O R S O D I L A U R E A 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI TORINO? 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? 3) QUALI SONO LE ZONE DOVE SI SVOLGERA IL TIROCINIO?

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) Università degli Studi di Torino Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno accademico 04/05 ART. Premessa

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria Parte Normativa Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistralecu/medicinaveterinaria/pagine/default.aspx

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 6 giugno 2011 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso

Dettagli

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Presentazione Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Lo sviluppo del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale tiene conto del fatto che i laureati della classe della laureamagistrale

Dettagli

Roma 29 marzo 2011. L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative

Roma 29 marzo 2011. L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative Roma 29 marzo 2011 L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative Prof. ROSARIA ALVARO Associato Scienze Infermieristiche Università

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

Corsi di laurea triennale dell area sanitaria Anno accademico 2013-2014

Corsi di laurea triennale dell area sanitaria Anno accademico 2013-2014 Corsi di laurea triennale dell area sanitaria Anno accademico 2013-2014 Lauree sanitarie triennali POSTI DISPONIBILI E SEGRETERIE DI SCUOLA/FACOLTA Bologna Ferrara Modena e Parma Reggio-Emilia Posti per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

CHI È IL LOGOPEDISTA?

CHI È IL LOGOPEDISTA? CHI È IL LOGOPEDISTA? A cura di: Corso di Laurea in Logopedia A.A. 2009-2010 Università degli Studi di Torino Anno di Corso : I Il Logopedista è: colui che applica metodi correttivi o riabilitativi per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione

SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della Data del DM di approvazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA SANITARIA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA SANITARIA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA SANITARIA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: SNT/1 Professioni sanitarie infermieristiche

Dettagli

Servizi Socio Sanitari

Servizi Socio Sanitari Servizi Socio Sanitari Diploma di Tecnico per i Servizi Socio Sanitari Competenze correlate alle scienze umane e sociali, per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza con

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

Terapia Occupazionale (abilitante alla professione sanitaria in Terapista

Terapia Occupazionale (abilitante alla professione sanitaria in Terapista Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie: LO STATO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE

I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie: LO STATO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie ALGHERO 20 e 21 APRILE 2007 I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie: LO STATO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE Antonio Boccia

Dettagli