LFS1... Supervisore di fiamma. Documentazione utente. Building Technologies Division. Esempio di LFS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LFS1... Supervisore di fiamma. Documentazione utente. Building Technologies Division. Esempio di LFS"

Transcript

1 Esempio di LFS LFS1... Supervisore di fiamma Documentazione utente LFS1 e la presente documentazione utente sono destinati agli OEM che utilizzano LFS1 nei propri prodotti. Attenzione! Il presente documento è valido solo in combinazione con la Scheda tecnica N7782 relativa ai sistemi LFS1. Building Technologies Division CC1A7782it

2 Indice 1 Ulteriore documentazione Convenzioni tipografiche Avvertenze Collegamento interfaccia BCI tramite presa integrata RJ Collegamento dell'unità di comando e visualizzazione AZL Collegamento interfaccia OCI Collegamento interfaccia BCI OCI Comunicazione / parametrizzazione Impiego con AZL Descrizione dell'apparecchio / significato del display e dei pulsanti Significato dei simboli del display Funzioni speciali Impiego Display di base Display in modalità standby Gestione menu Disposizione dei livelli Livello Info Display nel livello Info Valori visualizzati nel livello Info Data di identificazione Valori visualizzati nel livello Service Inserimento password Modifica della password del tecnico del riscaldamento Modifica della password dell'oem Parametri senza indice, con visualizzazione diretta Parametri con indice, con o senza visualizzazione diretta Indice delle figure Ulteriore documentazione /51

3 1 Ulteriore documentazione Tipo di prodotto Titolo Tipo di documentazione Numero documentazione LFS1 Supervisore di fiamma Scheda tecnica N7782 AZL21 / AZL23 Unità di comando e visualizzazione Scheda tecnica N Ulteriore documentazione /51

4 2 Convenzioni tipografiche Note tecniche di sicurezza La presente documentazione utente contiene note che l'utente deve rispettare per la propria sicurezza personale, nonché al fine di evitare danni materiali. Tali note sono contrassegnate da un triangolo di avvertenza o da una mano e rappresentate come segue in funzione del grado di pericolo. Avviso Nota Indica che la mancata adozione delle dovute precauzioni può essere causa di morte, gravi lesioni personali o ingenti danni materiali. Indica informazioni importanti sul prodotto, sull'uso del prodotto o su un punto della documentazione che deve essere oggetto di una speciale attenzione. Personale qualificato Uso conforme È consentito mettere in servizio e manovrare il presente apparecchio solo a personale qualificato. Il personale qualificato ai sensi delle note tecniche di sicurezza riportate in questa documentazione utente è costituito dalle persone autorizzate a mettere in servizio, collegare a terra e contrassegnare apparecchi, sistemi e circuiti elettrici conformemente agli standard delle tecniche di sicurezza. Prestare attenzione a quanto segue. L'apparecchio può essere impiegato solo per gli ambiti di utilizzo previsti nella descrizione tecnica e solo in combinazione con apparecchi o componenti di terzi raccomandati o autorizzati da Siemens. Requisiti per un funzionamento corretto e sicuro del prodotto sono un trasporto, una conservazione, una posa e un montaggio a regola d'arte, nonché un impiego e una manutenzione eseguiti con attenzione. 3 Avvertenze Avvertenza Per questo documento sono valide e restano invariate tutte le avvertenze, le indicazioni tecniche e di sicurezza riportate nella Scheda tecnica N7782 relativa ai sistemi LFS1. Il mancato rispetto delle seguenti avvertenze di sicurezza potrebbe provocare lesioni alle persone e danni materiali e ambientali! LFS1 è un dispositivo di sicurezza! Non è permesso aprire, sottoporre a interventi o modificare l'apparecchio. Siemens declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri! 2 Convenzioni tipografiche /51

5 4 Note per l'avviamento Dopo l'installazione e l'avvio di un impianto i valori dei parametri e delle impostazioni dovranno essere documentati dalla persona / tecnico del riscaldamento responsabile dell'impianto. La documentazione deve essere controllata dalla persona competente e va conservata in un posto sicuro. Avvertenza Al livello di accesso OEM di LFS1 è possibile eseguire parametrizzazioni che differiscono dalle norme di applicazione. Nell'impostare i parametri, occorre assicurarsi che l'applicazione possa essere eseguita in sicurezza in conformità con i requisiti legali. Il mancato rispetto di questa avvertenza comporta il pericolo di una perdita delle funzioni di sicurezza. Prima dell'avvio verificare i seguenti punti: la corretta impostazione di tutti i parametri; il corretto funzionamento del supervisore di fiamma con rivelatore di fiamma in caso di: - perdita di fiamma durante il funzionamento (compreso il tempo di risposta tab); - luce estranea durante la fase di riconoscimento di luce estranea nel corso del test. Ciò significa che il morsetto 6 di LFS1 è inattivo. 3 Avvertenze /51

6 5 Collegamento interfaccia BCI tramite presa integrata RJ11 Il cavo di segnale AGV50 per AZL2 o altri accessori, come l'interfaccia BCI OCI410 (da inserire nella presa RJ11), devono essere connessi o disconnessi solamente quando l'apparecchio è spento (disconnessione multipolare), poiché l'interfaccia BCI non garantisce un sicuro isolamento dalla tensione di rete. L'unità di comando e visualizzazione AZL2 viene collegata direttamente a LFS1 mediante cavo di segnale AGV50 e presa integrata RJ11. Dal momento che l'interfaccia BCI non garantisce un sicuro isolamento dalla tensione di rete, occorre rispettare specifiche precise per il cavo di segnale AGV50. Le specifiche fornite da Siemens (concordate con l'azienda Hütter) stabiliscono l'impiego del cavo di segnale AGV50 sotto la cappa del bruciatore (vedere Scheda tecnica N7782 Capitolo Specifiche tecniche). Se si utilizzano cavi di altri produttori, non vi è la sicurezza che essi dispongano delle proprietà necessarie. Non posare il cavo di segnale AGV50 da LFS1 a AZL2 con altri conduttori (in particolare cavi di accensione ad alta tensione). Il cavo di segnale AGV50 e l'unità AZL2 devono essere trasportati e conservati proteggendoli dalla polvere e dall'acqua per preservarne la funzionalità. Per garantire un'adeguata protezione contro il rischio di folgorazione, prima di accendere l'alimentazione assicurarsi che il cavo di segnale AGV50 sia collegato correttamente con AZL2. L'unità AZL2 deve essere utilizzata in un ambiente pulito e asciutto. 5.1 Collegamento dell'unità di comando e visualizzazione AZL2 Collegare AZL2 all'interfaccia BCI di LFS1 con il cavo di segnale AGV50 secondo la seguente immagine. LFS1... AZL z08it/0716 Cavo di connessione Figura 1: Collegamento dell'unità di comando e visualizzazione AZL2 5 Collegamento interfaccia BCI tramite presa integrata RJ /51

7 5.2 Collegamento interfaccia OCI400 Inserire l'interfaccia OCI400 nell'alloggiamento del pulsante di sblocco di LFS1. La diagnosi dell'interfaccia funziona solo con la prolunga del pulsante di sblocco AGK20 disinnestata. Collegare l'interfaccia OCI400 senza ulteriori prolunghe all'uscita del computer secondo il seguente esempio di configurazione. LFS1... OCI400 ACS410 Software PC RS-232 Figura 2: Collegamento interfaccia OCI z10it/ Collegamento interfaccia BCI OCI410 Collegare l'interfaccia BCI OCI410 senza ulteriori prolunghe all'uscita USB del computer secondo la seguente immagine. LFS1... OCI410 ACS410 PC-Software RJ11 USB2.0 Figura 3: Collegamento interfaccia BCI OCI z09/ Collegamento interfaccia BCI tramite presa integrata RJ /51

8 6 Comunicazione / parametrizzazione AZL2 L'unità di comando e visualizzazione AZL2 con display LCD e comando tramite menu è facile da utilizzare e permette di effettuare operazioni di parametrizzazione e una diagnosi mirata. Durante la diagnosi il display mostra gli stati operativi, l'intensità del segnale di fiamma e il contatore degli avviamenti (numero di cicli di attivazione). I diversi livelli di parametrizzazione per il costruttore del bruciatore / della caldaia e per il tecnico del riscaldamento sono protetti da password per evitare accessi non autorizzati. Per le impostazioni semplici, eseguibili in loco dai gestori degli impianti, non è necessaria una password. 7 Unità di comando e visualizzazione Unità di comando e visualizzazione AZL21.00A9 Unità separata per diversi tipi di montaggio con LCD, 8 cifre, 5 tasti, interfaccia BCI per LFS1, grado di protezione IP40. Vedere Scheda tecnica N7542. Unità di comando e visualizzazione AZL23.00A9 Unità separata per diversi tipi di montaggio con LCD, 8 cifre, 5 tasti, interfaccia BCI per LFS1, grado di protezione IP54. Vedere Scheda tecnica N7542. Accessori Cavo di segnale AGV Per AZL2, con jack RJ11, lunghezza 1 m, confezione da 10 unità. Cavo di segnale AGV Per AZL2, con jack RJ11, lunghezza 3 m, confezione da 10 unità. 6 Comunicazione / parametrizzazione /51

9 8 Impiego con AZL2 8.1 Descrizione dell'apparecchio / significato del display e dei pulsanti Le versioni AZL21 e AZL23 funzionano e si impiegano in modo identico. Bild 1/0809 P VSD V h min s % F A Figura 4: Descrizione dell'apparecchio / significato del display e dei pulsanti Pulsante VSD F A Funzione Pulsanti A e F: funzione di parametrizzazione - Per passare alla modalità di parametrizzazione P (premere contemporaneamente i tasti F e A ) Pulsanti Info e Enter - Per navigare nelle modalità Info e Service * Selezione (simbolo lampeggiante) (premere il pulsante per meno di 1 s) * Passare a un livello più specifico del menu (premere il pulsante da 1 a 3 s) * Passare a un livello più generale del menu (premere il pulsante da 3 a 8 s) * Passare al display di base (premere il pulsante per più di 8 s) - Enter (invio) nella modalità di parametrizzazione - Sblocco in caso di guasto - Passare a un livello più specifico del menu Pulsante - - Ridurre i valori Pulsante + - Passare a un livello più specifico del menu - Aumentare i valori Pulsanti + e -: funzione Escape (premere contemporaneamente i tasti e ) - Non confermare un valore - Passare a un livello più generale del menu 8 Impiego con AZL /51

10 8.2 Significato dei simboli del display Messaggio di stato di guasto Fiamma presente Valvola comandata Ignezione comandata Ventola motore comandata Preriscaldamento dell olio Richiesta di calore dalle centraline di comando Bild 2it/0716 Modalità di impostazione dei parametri Modalità informazioni Modalità di manutenzione Chiusura attuatore Apertura attuatore Unità di misura delle visualizzazioni correnti Figura 5: Significato del display 8.3 Funzioni speciali Blocco manuale e un altro pulsante Premere insieme a un pulsante qualsiasi. L'apparecchio passa immediatamente alla modalità di blocco, indipendentemente dalla posizione operativa in cui si trova. Sul display appare il messaggio di errore. Esempio: codice errore 167 (Vedere capitolo Lista dei codici di errore!) Per lo sblocco, procedere come segue. 1 s Premere il pulsante per 1 secondo. Viene visualizzata la scritta reset. Rilasciando il pulsante, l'apparecchio si sblocca. 8 Impiego con AZL /51

11 9 Impiego 9.1 Display di base Il display di base è la visualizzazione standard durante il funzionamento normale e rappresenta pertanto il livello più generale del menu. Dal display di base è possibile passare ai livelli Info, Service o Parametri Display in modalità standby L'apparecchio è in standby e attende un segnale di fiamma; il contatto di segnalazione NC è chiuso e il contatto NO è aperto Display durante posizione operativa Visualizzazione delle fasi del programma L'apparecchio è in posizione operativa, il segnale di fiamma è stato riconosciuto e il contatto di segnalazione NC è aperto; il contatto di segnalazione NO è chiuso in funzione del morsetto 6. Appare la barretta sotto il simbolo della fiamma Lista delle fasi Fase Ph01 op: P1 op: P2 Funzione Sottotensione Standby, in attesa di segnale di fiamma Messaggio di funzionamento, fiamma ON Tabella 1: Lista delle fasi 9 Impiego /51

12 9.1.3 Messaggi di errore, guasto e informazione Visualizzazione degli errori (guasto) con blocco Sblocco Il messaggio Loc: appare sul display. Appare la barretta sotto al simbolo di messaggio di errore. L'apparecchio è in modalità di blocco. Viene visualizzato il codice di errore attuale (vedere Lista dei codici di errore). Esempio: codice errore s Premere il pulsante per 1 secondo. Viene visualizzata la scritta reset. Rilasciando il pulsante, l'apparecchio si sblocca. < 3 s P V h min s % Bild 21/0707 Premendo il pulsante per più di 3 secondi vengono visualizzati uno dopo l'altro InFo, SEr e OPErAtE. Rilasciando il pulsante, l'apparecchio si sblocca. P V h min s % Bild 22/0707 Attenzione! È possibile individuare il significato dei codici di errore e di diagnosi nella lista errori contenuta nel capitolo Cronologia errori. Qualora un errore venisse annullato, è sempre possibile ritrovarlo nella cronologia errori. 9 Impiego /51

13 10 Gestione menu 10.1 Disposizione dei livelli I vari livelli sono accessibili tramite diverse combinazioni di pulsanti. Al livello di parametrizzazione si può accedere solo immettendo una password. Standby >1 s Passaggio al display stato operativo Livello Info >8 s >3 s <8 s Livello Service ritorno automatico dopo 12 secondi >8 s Display stato operativo >1 s Figura 6: Disposizione dei livelli Livello Parametri 10 Gestione menu /51

14 11 Livello Info 11.1 Display nel livello Info da 1 a 3 s Premere fino a fare apparire InFo. Rilasciando il pulsante si passa al livello Info. Nel livello Info vengono visualizzate informazioni sul sistema o sullo stato operativo generale. Attenzione! Nel livello Info è possibile visualizzare i parametri precedenti o successivi con i pulsanti o. Invece del pulsante Attenzione! Premendo Attenzione! è possibile premere il pulsante per meno di 1 secondo. per più di 8 secondi si torna al display di base. Nel livello Info non è possibile modificare alcun valore. Se viene visualizzato._._ in un parametro, potrebbe trattarsi di un valore con più di 5 cifre. Parametro Figura 7: Livello Info Valore del parametro Premendo il pulsante per più di 1 secondo e meno di 3 secondi viene visualizzato il valore. Premendo il pulsante per più di 3 secondi premendo si torna alla selezione dei parametri (il numero del parametro lampeggia). 14/51

15 11.2 Valori visualizzati nel livello Info Data di identificazione La data di identificazione specificata di seguito corrisponde alla data di creazione dello schema di sequenza e non può essere modificata dall'utilizzatore. P V h min s % Bild 29/0707 Nell'area sinistra del display viene visualizzato il parametro 102: lampeggiante, nell'area destra._._. Esempio: 102:._._ da 1 a 3 s P V h min s % Bild 30/0707 Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare._._, viene visualizzata la data di identificazione (data di creazione dello schema di sequenza) nel formato GG.MM.AA. Esempio: data di identificazione P V h min s % Bild 29/0707 Premendo il pulsante premendo, si torna alla visualizzazione dei parametri. Passare al parametro successivo Numero di identificazione (Riservato, non in uso al momento) P V h min s % Bild 31/0707 Nell'area sinistra del display viene visualizzato il parametro 103: lampeggiante, nell'area destra il numero di identificazione 0. Esempio: 103: 0 Passare al parametro successivo < 1 s Tornare al parametro precedente 15/51

16 Identificativo del bruciatore P V h min s % Bild 32/0707 Nell'area sinistra del display viene visualizzato il parametro 113: lampeggiante, nell'area destra._._ Esempio: 113:._._ Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare._._, viene visualizzato l'identificativo del bruciatore. da 1 a 3 s Impostazione di fabbrica: Attenzione! L'identificativo del bruciatore può essere modificato solo tramite il software PC ACS410 e solo dal livello Parametri. P V h min s % Bild 32/0707 Premendo il pulsante torna alla visualizzazione dei parametri., si Passare al parametro successivo Tornare al parametro precedente 16/51

17 Numero degli avvii resettabile P V h min s % Bild 34/0707 Nell'area sinistra del display viene visualizzato il parametro 164: lampeggiante, nell'area destra._._. Esempio: parametro 164:._._ da 1 a 3 s Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare._._, viene visualizzato il numero degli avvii (resettabile). Esempio: da 3 a 8 s P V h min s % Biod 73/0707 Premendo (per 3 8 secondi) il pulsante si accede all'area di modifica Appare il numero 0 lampeggiante P V h min s % Bild 163/1107 Premendo il pulsante viene confermato il reset degli avvii al valore 0. Sul display appare: P V h min s % Bild 34/0707 Premendo il pulsante viene visualizzato nuovamente il parametro 164 lampeggiante. Passare al parametro successivo Tornare al parametro precedente 17/51

18 Numero avvii complessivo P V h min s % Bild 36/0707 Nell'area sinistra del display viene visualizzato il parametro 166: lampeggiante, nell'area destra._._. Esempio: parametro 166:._._ da 1 a 3 s Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare._._, viene visualizzato il numero complessivo degli avvii. Esempio: P V h min s % Bild 36/0707 Premendo il pulsante torna alla visualizzazione dei parametri., si Passare al parametro successivo Tornare al parametro precedente 18/51

19 Cicli di attivazione del relè di fiamma (FR) Nell'area sinistra del display appare il parametro attuale 170. lampeggiante. L'indice 00: non lampeggia. Nell'area destra appare._._. Esempio: parametro 170., indice 00:._._ da 1 a 3 s Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare 00, viene visualizzato, lampeggiante, l'indice 00: per i cicli di attivazione del relè di fiamma. Sul display appare: parametro 170. fisso, indice 00: lampeggiante, simbolo._._ fisso. Passare all'indice successivo L'indice 00 è l'indicazione di partenza. Premendo si può selezionare l'indice desiderato..00 = Cicli di attivazione relè di fiamma (FR).01 = Cicli di attivazione relè ausiliario (HR) 02 = Libero 03 = Libero da 1 a 3 s Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare._._, vengono visualizzati i cicli di attivazione del relè di fiamma (FR). Sul display appare: valore /51

20 Premere per tornare agli indici. Sul display appare: parametro 170. fisso, indice 00: lampeggiante, simbolo._._ fisso. Passare all'indice successivo Tornare all'indice precedente Quando appare questo messaggio si è raggiunta la fine del livello Indice per il parametro La scritta End lampeggia. Premere per tornare al livello Info. Sul display appare: parametro 170. lampeggiante, indice 00: e._._ fissi. Passare al parametro successivo Tornare al parametro precedente 20/51

21 Cicli di attivazione del relè ausiliario (HR) Nell'area sinistra del display appare il parametro attuale 170. lampeggiante. L'indice 00: non lampeggia. Nell'area destra appare._._. Esempio: parametro 170., indice 00:._._ da 1 a 3 s Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare 00, viene visualizzato, lampeggiante, l'indice 00: (per i cicli di attivazione del relè di fiamma). Sul display appare: parametro 170. fisso, indice 00: lampeggiante, simbolo._._ fisso. Passare all'indice successivo Premere per selezionare l'indice = Cicli di attivazione relè di fiamma (FR).01 = Cicli di attivazione relè ausiliario (HR) 02 = Libero 03 = Libero da 1 a 3 s Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare._._, vengono visualizzati i cicli di attivazione del relè ausiliario (HR). Sul display appare: valore /51

22 Premere per tornare agli indici. Sul display appare: parametro 170. fisso, indice 01: lampeggiante, simbolo._._ fisso. Passare all'indice successivo Tornare all'indice precedente Quando appare questo messaggio si è raggiunta la fine del livello Indice per il parametro La scritta End lampeggia. Premere per tornare al livello Info. Sul display appare: parametro 170. lampeggiante, indice 00: e._._ fissi. Passare al parametro successivo Tornare al parametro precedente 22/51

23 Soglia di avviso 1 milione di cicli di attivazione Nell'area sinistra del display viene visualizzato il parametro 171: lampeggiante, nell'area destra._._. Esempio: parametro 171:._._ da 1 a 3 s Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare._._, viene visualizzato, fisso, il valore a indicare la soglia di avviso di 1 milione di cicli di attivazione. Sul display appare: Premendo il pulsante torna alla visualizzazione dei parametri., si Fine del livello Info End Tornare al parametro precedente 23/51

24 Fine del livello Info P V h min s % Bild 38/0707 Questo messaggio indica che si è raggiunta la fine del livello Info. La scritta End lampeggia. Passare al primo parametro del livello Info Passare all'ultimo parametro del livello Info Premendo (per più di 8 secondi) il pulsante > 8 s P V h min s % Bild 22/0707, si torna al display dello stato operativo. Appare il messaggio OPErAtE. Questo messaggio significa che il sistema si trova di nuovo in modalità standby; è possibile passare ai successivi livelli del menu. Premendo è possibile scegliere tra livello Service o livello Parametri. 24/51

25 12 Livello Service Nel livello Service è possibile accedere a informazioni sugli errori e alla cronologia errori. Attenzione! Nel livello Service è possibile visualizzare i parametri precedenti o successivi con i pulsanti e. Invece del pulsante Attenzione! Premendo è possibile premere il pulsante per meno di 1 secondo. per più di 8 secondi si torna al display di base Display nel livello Service P V h min s % Bild 21/0707 Premere il pulsante per più di 3 secondi, fino a fare apparire SEr. Rilasciando il pulsante si passa al livello Service. 25/51

26 12.2 Valori visualizzati nel livello Service Cronologia errori Attenzione! Per i valori Service cancellabili, vedere capitolo Lista dei parametri! Vedere capitolo Lista dei codici di errore! Il parametro è l'indicazione di partenza. Nell'area destra del display viene visualizzato il codice errore -. Il trattino orizzontale indica che attualmente non vi sono errori. Sul display appare: parametro 701. lampeggiante, indice 00: e codice errore - fissi. da 1 a 3 s Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare 00, viene visualizzato, lampeggiante, l'indice 00: per il codice errore attuale. Sul display appare: parametro 701. fisso, indice 00: lampeggiante, codice errore - fisso. Passare all'indice successivo Premendo si seleziona l'indice 01 per lo stato del contatore degli avviamenti..00 = Codice errore.01 = Stato contatore degli avviamenti.02 = Fase MMI.03 = Libero Esempio: parametro 701., indice 01:, codice diagnosi._._ da 1 a 3 s 26/51

27 Se si preme (da 1 a 3 secondi) il pulsante e lo si rilascia quando si vede lampeggiare._._, si accede alla modalità di visualizzazione. Sul display appare: valore Premere per tornare agli indici. Sul display appare: parametro 701. fisso, indice 01: lampeggiante, simbolo._._ fisso. Passare all'indice successivo Tornare all'indice precedente P V h min s % Bild 180/1107 Quando appare questo messaggio si è raggiunta la fine del livello Indice per il parametro La scritta End lampeggia. Premere per tornare al livello Parametri. Sul display appare: parametro 701. lampeggiante, indice 00: e codice diagnosi - fissi. Passare al successivo errore più vecchio I parametri arrivano fino all'ultimo errore registrato da quando la cronologia è stata azzerata (max. fino a parametro 702.). Esempio: parametro 702., indice 00:, codice errore 167 Passare al parametro successivo Tornare al parametro precedente 27/51

28 Intensità di fiamma Viene visualizzato il parametro 920: lampeggiante. Nell'area destra del display viene visualizzata l'intensità di fiamma in percentuale (%). Esempio: 920: 87 Passare al parametro successivo Tornare al parametro precedente Parametro senza funzione in LFS1 Viene visualizzato il parametro 936: lampeggiante; in LFS1, però, esso non ha alcuna funzione. Passare al parametro successivo Tornare al parametro precedente Tensione di rete P V h min s % Bild 184/1107 Viene visualizzato il parametro 951: lampeggiante. Nell'area destra del display viene visualizzata la tensione di rete in Volt. Esempio: 951: 224 Passare al parametro successivo Tornare al parametro precedente Intensità di fiamma Viene visualizzato il parametro 954: lampeggiante. Corrisponde al parametro 920. Nell'area destra del display viene visualizzata l intensità di fiamma in percentuale (%). Esempio: 954: 87 Fine del livello Service End Tornare al parametro precedente 28/51

29 Fine del livello Service P V h min s % Bild 38/0707 Questo messaggio indica che si è raggiunta la fine del livello Service. La scritta End lampeggia. Passare al primo parametro del livello Service Passare all'ultimo parametro del livello Service P V h min s % Bild 22/0707 Premendo il pulsante si passa alla visualizzazione dello stato operativo. Appare il messaggio OPErAtE. Questo messaggio significa che il sistema si trova di nuovo in modalità standby; è possibile passare ai successivi livelli del menu. 29/51

30 13 Livello Parametri Nel livello Parametri possono essere visualizzati o modificati i parametri memorizzati nel sistema. Prima di accedere al livello Parametri occorre immettere una password. LFS1 viene fornito da Siemens con impostazioni di fabbrica secondo la Panoramica dei modelli. L'OEM può adattare alle sue esigenze tali impostazioni di fabbrica tramite la parametrizzazione. Le caratteristiche dell'apparecchio LFS1 sono determinate essenzialmente dalla parametrizzazione specifica. Prima di ogni avviamento è necessario controllare la parametrizzazione. Prima di attivare LFS1 su impianti diversi, è necessario adeguare la parametrizzazione al nuovo impianto. Attenzione! È consentito modificare i parametri e le impostazioni solo a personale qualificato. In caso di modifica dei parametri, la persona che, in base ai propri diritti di accesso, ha effettuato modifiche nel rispettivo livello di accesso, si assume la responsabilità di aver impostato i nuovi parametri. L'OEM si impegna a verificare il funzionamento in sicurezza del bruciatore dopo ogni parametrizzazione. L'OEM che ha effettuato le impostazioni è sempre responsabile dei parametri, della loro configurazione e del rispetto nelle specifiche applicazioni delle relative normative di sicurezza e degli standard nazionali e internazionali, quali EN 676, EN 267, EN 1643, EN 746-2, ecc. Il mancato rispetto di questa avvertenza comporta il pericolo di una perdita delle funzioni di sicurezza. Siemens, i suoi fornitori e altri gruppi aziendali di Siemens AG non si assumono alcuna responsabilità per danni speciali o indiretti, per danni conseguenti, diversi o altri danni derivanti da un'errata parametrizzazione. Avvertenza Se vengono cambiate le impostazioni di fabbrica, l'oem è tenuto a documentare ogni modifica e a verificare le impostazioni. L'OEM è tenuto a contrassegnare l'apparecchio in modo appropriato e a inserire almeno l'elenco dei parametri e delle impostazioni dell'apparecchio nella documentazione del bruciatore. Siemens consiglia inoltre di applicare come ulteriore contrassegno su LFS1 un'etichetta adesiva. Come specificato nella norma EN 298, l'etichetta deve essere di facile lettura e a prova di cancellazione. L'etichetta dovrà avere una dimensione massima di 70 mm x 45 mm e sarà applicata sulla parte superiore dell'alloggiamento. Esempio di struttura dell'etichetta Logo OEM Tipo / N ord.: ABCD ATTENZIONE! Impostazioni OEM: N. parametro 182 = 1 Sensibilità fiamma = 1 s Tempo di segnalazione segnale di fiamma = 3 s Tempo di risposta segnale di fiamma 30/51

31 13.1 Inserimento password Attenzione! La password dell'oem deve avere 5 caratteri, quella del tecnico del riscaldamento deve averne 4. VSD F > 1 s A P V h min s % Bild 42/0707 Premere la combinazione di tasti F A fino a fare apparire il messaggio CodE. VSD Quando si rilasciano i pulsanti appaiono 6 barrette, la prima delle quali lampeggia. Premere o per selezionare un numero o una lettera. Premendo il valore viene confermato. Il valore inserito viene sostituito dal segno meno ( ). Ora lampeggia la barretta seguente. Premere o per selezionare un numero o una lettera. Dopo aver immesso l'ultimo carattere, la password va confermata premendo. Premendo nuovamente il pulsante, viene concluso l inserimento della password. Esempio: password con 5 caratteri. 31/51

32 P V h min s % Bild 48/0707 A conferma del corretto inserimento appare il messaggio PArA per un massimo di 2 secondi. Attenzione! Per inserire le password o le ID dei bruciatori si possono utilizzare i caratteri o le cifre seguenti: = 1 = A = L = 2 = b = n = 3 = C = o = 4 = d = P = 5 = E = r = 6 = F = S = 7 = G = t = 8 = H = u = 9 = I = Y = 0 = J 32/51

33 13.2 Modifica della password del tecnico del riscaldamento Attenzione! Per potere cambiare la password del tecnico del riscaldamento, l'oem deve inserire la password OEM quando appare c:! Dopo aver premuto la combinazione di tasti VSD VSD F > 1 s A F A e avere inserito la password dell'oem, usare i pulsanti e per selezionare il gruppo di parametri 000: Int. Premendo il pulsante si accede al parametro 041 Password del tecnico del riscaldamento. Il parametro 041: lampeggia. Premere il pulsante per accedere al livello c: e alla modifica della password. Appare la lettera c: lampeggiante per la conferma della password (confirm). Procedere come descritto nel capitolo Inserimento password e inserire la vecchia password. Dopo aver immesso l'ultimo carattere, la password va confermata premendo. Appare la lettera n: lampeggiante per l'immissione della nuova password (new). Procedere come descritto nel capitolo Inserimento password e inserire la nuova password (4 caratteri). Dopo aver immesso l'ultimo carattere, la password va confermata premendo. 33/51

34 Appare la lettera r: lampeggiante per la ripetizione della password (repeat). Procedere come descritto nel capitolo Inserimento password e ripetere l'immissione della nuova password. Dopo aver immesso l'ultimo carattere, la password va confermata premendo. 7782z98/0416 Il salvataggio della nuova password è indicato dalla scritta SEt. Poi, si visualizza automaticamente la voce seguente del menu 000: Int. Premendo il pulsante si accede al parametro 041 Password del tecnico del riscaldamento. Continuare nel livello Parametri e passare al successivo gruppo di parametri 100: Fine del livello Parametri End 34/51

35 13.3 Modifica della password dell'oem Il parametro 042: lampeggia. Premere il pulsante per accedere al livello c: e alla modifica della password. Appare la lettera c: lampeggiante per la conferma della password (confirm). Procedere come descritto nel capitolo Inserimento password e inserire la vecchia password. Dopo aver immesso l'ultimo carattere, la password va confermata premendo. Appare la lettera n: lampeggiante per l'immissione della nuova password (new). Procedere come descritto nel capitolo Inserimento password e inserire la nuova password (5 caratteri). Dopo aver immesso l'ultimo carattere, la password va confermata premendo. Appare la lettera r: lampeggiante per la ripetizione della password (repeat). Procedere come descritto nel capitolo Inserimento password e ripetere l'immissione della nuova password. Dopo aver immesso l'ultimo carattere, la password va confermata premendo. 7782z98/0416 Il salvataggio della nuova password è indicato dalla scritta SEt. Il parametro 042: lampeggia nuovamente. 35/51

36 14 Varianti operative dei parametri Nel livello Parametri possono essere visualizzati e modificati i parametri memorizzati nel supervisore di fiamma LFS1. VSD F > 1 s A Dopo aver premuto la combinazione di tasti VSD F A e avere inserito la password dell'oem, usare i pulsanti e per selezionare il gruppo di parametri. Premendo si seleziona il gruppo di parametri 100: PArA. Premendo il pulsante si accede al parametro 182: Sensibilità fiamma. 36/51

37 14.1 Parametri senza indice, con visualizzazione diretta Esempio parametro 182 (Sensibilità fiamma) nel livello Parametri Premere fiamma. per selezionare la sensibilità di Sul display appare: parametro 182: lampeggiante, valore 0 fisso. Premere per accedere alla modalità di modifica. Sul display appare: 0 Nella modalità di modifica premendo la sensibilità di fiamma da cambiare viene spostata di una posizione verso sinistra. Sul display appare: valore 0 lampeggiante. Attenzione! Per evitare errori di visualizzazione, il valore viene spostato di una posizione verso sinistra. Premendo è possibile impostare la sensibilità di fiamma desiderata. Sul display appare: valore 1 lampeggiante. Alternativa 1 Annullare la modifica! 37/51

38 Alternativa 2 Confermare il valore! Premendo il pulsante si torna alla modalità di modifica. Il valore impostato è stato confermato. Nota Per evitare errori di visualizzazione, il valore viene spostato di una posizione verso destra. Sul display appare: valore 1 Fine del gruppo di parametri 100 End Fine del gruppo di parametri 100 End Oppure: Premendo il pulsante si torna al gruppo di parametri 100: PArA. Premendo il pulsante di parametri successivo. si passa al gruppo Esempio: 200: Supervisore di fiamma 38/51

39 14.2 Parametri con indice, con o senza visualizzazione diretta Esempio parametri (Tempo di segnalazione) e (Tempo di risposta) nel livello Parametri Dopo aver premuto la combinazione di tasti VSD VSD F > 1 s A F A e avere inserito la password dell'oem, usare i pulsanti e per selezionare il gruppo di parametri 000: Int. Premendo si seleziona il gruppo di parametri 200: PArA. Premendo si seleziona il gruppo di parametri 200: PArA. Premendo il pulsante si accede al parametro : Tempo di segnalazione. Premere per selezionare il parametro Nell'area sinistra del display appare il tempo di segnalazione 217. lampeggiante. L'indice 00: non lampeggia. Nell'area destra appare il tempo di segnalazione._._. Il simbolo punto-trattino orizzontale indica che il valore ha un numero di posizioni troppo alto per l'attuale visualizzazione del display. Sul display appare: parametro 217. lampeggiante, indice 00: e._._ fissi. da 1 a 3 s Premendo (da 1 a 3 secondi) il pulsante viene visualizzato, lampeggiante, l'indice 00: per il tempo di segnalazione. Sul display appare: parametro 217. fisso, indice 00: lampeggiante, tempo di reazione._._ fisso. Passare all'indice successivo Tornare all'indice precedente 39/51

40 Premendo si seleziona l'indice 01 per il tempo di risposta..00 = tempo di segnalazione.01 = tempo di risposta Esempio: parametro 217., indice 01:, tempo di risposta._._ da 1 a 3 s Premere per accedere alla modalità di visualizzazione. Sul display appare: valore Premere per tornare agli indici. Sul display appare: parametro 217. fisso, indice 01: lampeggiante, simbolo._._ fisso. Premere per accedere alla modalità di modifica. Sul display appare: Nella modalità di modifica premendo il tempo di risposta da cambiare viene spostato di una posizione verso sinistra. Sul display appare: tempo di risposta lampeggiante. Attenzione! Per evitare errori di visualizzazione, il valore viene spostato di una posizione verso sinistra. 40/51

41 Premendo è possibile impostare il tempo di risposta desiderato. Sul display appare: tempo di risposta lampeggiante. Alternativa 1 Annullare la modifica! 41/51

42 Alternativa 2 Confermare il valore! Premere per tornare alla modalità di modifica. Il valore impostato è stato confermato. Attenzione! Per evitare errori di visualizzazione, il valore viene spostato di una posizione verso destra. Sul display appare: valore Passare all'indice successivo Tornare all'indice precedente Quando appare questo messaggio si è raggiunta la fine del livello Indice per il parametro La scritta End lampeggia. 42/51

43 Esempio parametri (Gradiente visualizzazione fiamma, ionizzazione) e (Gradiente visualizzazione fiamma, QRA/RAR) nel livello Parametri Con il parametro 699 è possibile impostare la pendenza (gradiente) del segnale sull'uscita di tensione di 0-10 Volt sul morsetto 7 di LFS1 (per maggiori dettagli, vedere Scheda tecnica N7782). VSD F > 1 s A Dopo aver premuto la combinazione di tasti VSD F A e avere inserito la password dell'oem, usare i pulsanti e per selezionare il gruppo di parametri 000: Int. Premendo si seleziona il gruppo di parametri 600: PArA. Premendo il pulsante si accede al parametro : Gradiente visualizzazione fiamma (ionizzazione). Nell'area sinistra del display appare il parametro 699. lampeggiante. L'indice 00: non lampeggia. Nell'area destra del display viene visualizzato il gradiente 13. Esempio: parametro 699., indice 00:, gradiente 13. Premendo il pulsante viene visualizzato, lampeggiante, l'indice 00: per il gradiente visualizzazione fiamma (ionizzazione). Sul display appare: parametro 699. fisso, indice 00: lampeggiante, gradiente 13 fisso. 43/51

44 Premendo il pulsante viene visualizzato il valore 13 per il gradiente visualizzazione fiamma (ionizzazione). Modalità di modifica Modalità di modifica Premendo si passa alla modalità di modifica e il valore da cambiare viene spostato di una posizione verso sinistra. Sul display appare: valore 13 lampeggiante. Premendo è possibile impostare il gradiente desiderato. Esempio: premere 14. per impostare il valore Sul display appare: valore 14 lampeggiante. Alternativa 1 Annullare la modifica! 44/51

45 Alternativa 2 Confermare il valore! Premendo il pulsante si torna alla modalità di modifica. Il valore impostato è stato confermato. Attenzione! Per evitare errori di visualizzazione, il valore viene spostato di una posizione verso destra. Sul display appare: nuovo valore 14 Passare all'indice successivo Indietro fino a 699. End Premendo viene visualizzato, lampeggiante, l'indice 01: per il gradiente visualizzazione fiamma (QRA e RAR). Sul display appare: parametro 699. fisso, indice 01: lampeggiante, gradiente 16 fisso. Premendo il pulsante viene visualizzato il valore 16 per il gradiente visualizzazione fiamma. Modalità di modifica Modalità di modifica 45/51

46 Premendo si passa alla modalità di modifica e il valore da cambiare viene spostato di una posizione verso sinistra. Sul display appare: valore 16 lampeggiante. Premendo è possibile impostare il gradiente desiderato. Esempio: premere 17. per impostare il valore Sul display appare: valore 17 lampeggiante. Alternativa 1 Annullare la modifica! 46/51

47 Alternativa 2 Confermare il valore! Premendo il pulsante si torna alla modalità di modifica. Il valore impostato è stato confermato. Attenzione! Per evitare errori di visualizzazione, il valore viene spostato di una posizione verso destra. Sul display appare: nuovo valore 17 Fine del gruppo di parametri 600 End Tornare all'indice precedente Quando appare questo messaggio si è raggiunta la fine del livello Indice per il parametro La scritta End lampeggia. 47/51

48 Codice errore Descrizione Loc: 10 Errori vari Errori interni 15 Lista codici errori Possibile causa Errore nel cablaggio o errore interno Sovraesposizione del rivelatore di fiamma RAR ad es. per luce artificiale Cortocircuito sui terminali di connessione del rivelatore di fiamma UV QRA al livello di funzionamento (morsetto 6 di LFS1 attivo) Loc: 167 Blocco manuale attivo Blocco indotto dalla pressione di una combinazione di tasti dell'unità AZL2 48/51

49 16 Lista dei parametri Numero Parametro Opzioni di modifica Campo del valore Incremento Impostazioni di base Livello password Livello password parametro Min. Max. Lettura dal livello Scrittura dal livello 0... Parametro interno 41 Password tecnico del riscaldamento (HF) (4 caratteri) Regolabile XXXX XXXX OEM 42 Password OEM (5 caratteri) Regolabile XXXXX XXXXX OEM 60 Libero Informazioni generali 102 Data di identificazione Solo lettura Info Numero di identificazione Solo lettura Info Identificativo del bruciatore AZL2: leggibile Info HF ACS410: regolabile 164 Numero degli avvii resettabile Resettabile Info Info 166 Numero avvii complessivo Solo lettura Info Cicli di attivazione relè di fiamma (FR) Solo lettura Info Cicli di attivazione relè ausiliario (HR) Solo lettura Info Libero Libero Soglia di avviso 1 milione di cicli di attivazione Solo lettura Info Sensibilità fiamma Regolabile (LFS1.1...) 2 (LFS1.2...) OEM OEM Supervisore di fiamma Tempo di segnalazione segnale di fiamma Regolabile 0 s 11,907 s 0,147 s 0 s OEM OEM Tempo di risposta segnale di fiamma Regolabile 0 s 11,907 s 0,147 s 0 s OEM OEM Uscita tensione Gradiente visualizzazione fiamma 1 (ionizzazione) Regolabile HF HF Gradiente visualizzazione fiamma 2 (QRA2 / RAR9) Regolabile HF HF Building Technologies Division Documentazione utente LFS1 CC1A7782it 11Livello Info /51

50 Lista dei parametri LFS1... (continua) Numero Parametro Opzioni di parametro modifica Min Cronologia errori 701 Errore attuale: Campo del valore Incremento Impostazioni di base Livello password Livello password Max. Lettura dal livello Scrittura dal livello 00: Codice errore Regolabile Service : Stato contatore degli avviamenti Regolabile Service : Fase MMI Regolabile Service : Libero Regolabile 0% 100% Service Cronologia errori più vecchi 1: 00: Codice errore Regolabile Service : Stato contatore degli avviamenti Regolabile Service : Fase MMI Regolabile Service : Libero Regolabile 0% 100% Service Dati di processo 920 Intensità di fiamma: Ionizzazione Solo lettura 0% 100% 1% --- Service --- QRA Solo lettura 0% 100% 1% --- Service --- RAR Solo lettura 0% 100% 1% --- Service Non utilizzato su LFS Tensione di rete Solo lettura 0 V LFS1.xxA1: 155 V 1 V --- Service --- LFS1.xxA2: 290 V 954 Intensità di fiamma: (in base al parametro 920) Ionizzazione Solo lettura 0% 100% 1% --- Service --- QRA Solo lettura 0% 100% 1% --- Service --- RAR Solo lettura 0% 100% 1% --- Service --- Nota sul parametro 920 / 954! Mediante il parametro 920 / 954 è possibile visualizzare nel menu Service dell'unità di comando e visualizzazione AZL2 l'intensità di fiamma sotto forma di valore percentuale (%). Può essere visualizzato un solo segnale di fiamma. In altre parole, in caso di funzionamento simultaneo di una sonda di ionizzazione e di un QRA (ad es. controllo del bruciatore pilota mediante sonda di ionizzazione e del bruciatore principale mediante QRA) viene visualizzata l'intensità della prima fiamma rilevata in ordine cronologico. Building Technologies Division Documentazione utente LFS1 CC1A7782it Infrastructure & Cities Sector 50/51

51 17 Indice delle figure Figura 1: Collegamento dell'unità di comando e visualizzazione AZL Figura 2: Collegamento interfaccia OCI Figura 3: Collegamento interfaccia BCI OCI Figura 4: Descrizione dell'apparecchio / significato del display e dei pulsanti... 9 Figura 5: Significato del display Figura 6: Disposizione dei livelli Figura 7: Livello Info Siemens AG Building Technologies Division Berliner Ring 23 D Rastatt Tel Fax Siemens AG Building Technologies Division Con riserva di modifiche! 51/51 Building Technologies Division Anwenderdokumentation LFS1... CC1A7782it 17Indice delle figure

Caratteristiche della gamma

Caratteristiche della gamma 7 101 LME1 / LME2 / LME4 LME3 LME7 Caratteristiche della gamma LME... I dispositivi LME si impiegano per la messa in funzione e la supervisione di bruciatori a gas o a olio, a modulazione o a stadi, con

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare 03251275 Edition 09.12 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Unità di comando OCU Traduzione dal tedesco 2012 Elster GmbH Indice Unità di comando OCU...1 Indice....1

Dettagli

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dati tecnici Elsner Elektronik GmbH Steuerungs- und Automatisierungstechnik Sohlengrund 16 D-75395 Ostelsheim Germania Tel.: +49 (0) 70 33 / 30 945-0 Fax: +49

Dettagli

Caratteristiche della gamma

Caratteristiche della gamma 7 101 LME1 / LME2 / LME4 LME3 LME7 Caratteristiche della gamma LME... I dispositivi LME si impiegano per la messa in funzione e la supervisione di bruciatori a gas o a olio, a modulazione o a stadi, con

Dettagli

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione INDICE 1 Avvertenze sulla documentazione...2 2 Descrizione dell apparecchio...2 2.1

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA MANUALE D'INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 mm/2.36 inch 87 mm/3.43 inch ±1.5 m ±60 inch >0.2 m >8 inch 3 34 mm/1.34 inch 125 mm/4.92 inch 3 Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

itaxi M12 TASSAMETRO MANUALE D USO

itaxi M12 TASSAMETRO MANUALE D USO itaxi M12 TASSAMETRO MANUALE D USO Il presente documento e a disposizione dell assistenza autorizzati di Alberen Electronics per facilitare l'installazione del M12 tassametro. Le informazioni contenute

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI Modello KJRM-120D/BMK-E Sistemi di controllo Pag. 1 Sistemi di controllo Pag. 2 Dispositivi di controllo Comando remoto a parete KJRM-120D/BMK-E Descrizione

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

HP MONOFASE HP TRIFASE

HP MONOFASE HP TRIFASE Chiller & Pompe di Calore HP MONOFASE HP TRIFASE Pompa Di Calore Aria/Acqua Full Dc Inverter - Monoblocco MANUALE UTENTE INDICE 1 - Presentazione degli elementi della regolazione... 2 2 - Funzionamento...

Dettagli

ITALIANO H S C P MANUALE DI ISTRUZIONE PER IL RESPONSABILE

ITALIANO H S C P MANUALE DI ISTRUZIONE PER IL RESPONSABILE ITALIANO H S C P MANUALE DI ISTRUZIONE PER IL RESPONSABILE 6 - ISTRUZIONI PER L USO 6.1 - PANNELLO DI COMANDO 1 CENTRALINA 2 DISPLAY La centralina si presenta con un ampio display, due pulsanti (A e B)

Dettagli

Controllo Accessi Telnet

Controllo Accessi Telnet Controllo Accessi Telnet 03 Luglio 2015 Versione software 2.0 Datasheet Connessione Menu Terminal: Connettere la scheda ad un qualsiasi pc attraverso il cavo USB e aprire l applicazione Terminal.exe quindi

Dettagli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Guida Rapida Display SW LCD in ITALIANO A Informazioni contenute nel Display LCD B Pulsantiera comandi LCD Il display viene fornito con una speciale pulsantiera (3 tasti) dedicata.

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Product Code (Codice prodotto): 884-T07 0 Funzioni aggiuntive di PR650e Nelle versioni 2 e sono state aggiunte le funzioni seguenti. Prima di utilizzare

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Cod 49.6935.31 Istruzioni per l'installazione e uso Termostato digitale programmabile Manuale di installazione Installazione: E consigliabile fare eseguire il lavoro da personale specializzato. Questo

Dettagli

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 Dati tecnici Alimentazione: 2x batterie stilo (AA) 1.5V Portata contatto: 3A Accuratezza: ±0.5ºC Range di regolazione: 5ºC - 60ºC Temperatura min. e max.

Dettagli

Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH

Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH IT Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH AVVERTENZE Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifiche effettuate da altri a qualunque titolo

Dettagli

2.0 Impostazione manuale della soglie di frequenza (inverter PT)

2.0 Impostazione manuale della soglie di frequenza (inverter PT) 1.0 Sunways Solar Inverter e delibera 243/2013/R/EEL A seguito della pubblicazione della delibera dell AEEG 243/2013/R/EEL avvenuta il 6 Giugno 2013 che stabilisce le tempistiche per l adeguamento degli

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

CPC004/CPC006/CPC008

CPC004/CPC006/CPC008 CPC004/CPC006/CPC008 EN - Controller For outdoor installation Operating and instalation instructions AC Irrigation ES - Controlador de irrigación de CA para instalación en exteriores Instrucciones de instalación

Dettagli

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi d illuminazione PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV Gentile cliente, le presenti istruzioni costituiscono un supplemento delle istruzioni per l'uso

Dettagli

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione RDC-20A-10K Regolatore digitale con possibilità di compensazione estiva ed invernale Il regolatore digitale serie RDC-20A-10K, consente di avere 2 uscite proporzionali 0.10V configurabili indipendentemente

Dettagli

it Aiuto per l'avvio

it Aiuto per l'avvio it Aiuto per l'avvio Indice Indice 1 Aiuto per l'avvio pannello di controllo 1................................................................. 3 1.1 Ciclo di avvio..................................................................................3

Dettagli

Radiotelecomando a 4 canali, modello TDRCT-04

Radiotelecomando a 4 canali, modello TDRCT-04 istruzioni per l uso Radiotelecomando a 4 canali, modello TDRCT-04 RoHS compliant 2002/95/EC Panoramica delle funzioni...2 Specifiche tecniche e fornitura...2 Comando...3 5 Informazioni di contatto...6

Dettagli

IT Manuale di istruzioni

IT Manuale di istruzioni IT Manuale di istruzioni IT Manuale di istruzioni I. Specifiche tecniche Dimensioni Peso Display Formati audio supportati Batteria Durata in riproduzione Memoria 77 52 11 mm (LxAxP) 79 g OLED da 1,3 pollici

Dettagli

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking La ringraziamo per aver scelto PhotoTAN di Raiffeisen. Il dispositivo PhotoTAN di Raiffeisen può essere utilizzato per il

Dettagli

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM ISTRUZIONI PER L'USO Manuale Rev. 1 del 08/05/2008 Se l'utente locale (Eco GSM 2) interrompe la comunicazione chiudendo la propria cornetta, l'interfaccia chiude la

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli

Termostato con display

Termostato con display H/LN4691-0 674 59-64170 Termostato con display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Termostato con display 1 Termostato con display 4 1.1 Funzionalità 4 1.2 Qual è il tuo impianto? 4 2 Descrizione

Dettagli

INTERFACCIA DIAGNOSI CONTROLLO BRUCIATORE

INTERFACCIA DIAGNOSI CONTROLLO BRUCIATORE 10/03 Ro.Ca. instruments srl www.rocainstruments.it INTERFACCIA DIAGNOSI CONTROLLO BRUCIATORE ISTRUZIONI D USO Sommario 1. Avvertenze pag.2 2. Trasferimento Dati dal sistema digitale controllo bruciatore

Dettagli

Misuratore del consumo di energia elettrica

Misuratore del consumo di energia elettrica 313 010.00 Misuratore del consumo di energia elettrica 376 Elementi del display LCD CHF/kWh AVW COSφ 88:88:88 Prezzo e tempo Potenza massima Modalità visualizzazione 12 ore Giorno della settimana Potenza

Dettagli

Manuale di istruzioni Electraline Timer Digitale Settimanale

Manuale di istruzioni Electraline Timer Digitale Settimanale Manuale di istruzioni Electraline 58107 Timer Digitale Settimanale A. Funzioni 1. Il programmatore Digitale Settimanale (di seguito chiamato timer ), può essere programmato per specifiche funzioni di ON/OFF

Dettagli

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva TM 41-001367-02 Rev 01 12.2012 Sommario Telefono Aastra 6725ip Lync..............................................................................

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08 Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08 INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI... 3 2. SELEZIONE DEI MENÙ... 3 1. Lingua... 4 2.

Dettagli

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3 IT MANUALE UTILIZZO Manuale utilizzo tastiera Art. 30006002 / 3 DESCRIZIONE TASTIERA La tastiera LCD permette, ad un utente autorizzato, di effettuare manovre di inserimento e disinserimento impianto,

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3 307416 IT Dimmer universale da incasso DIMAX 541 plus E 5410130 DIMAX 542 plus S 5420130 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3 Smaltimento 4 3. Montaggio e collegamento 5 Montaggio

Dettagli

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE 1 CONTENUTO I GeneraleErrore. Il segnalibro non è definito. II Caratteristiche... 2 III Specifiche Techniche... 2 IV ComposizioneErrore. Il segnalibro non è definito. V

Dettagli

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD Manuale d istruzioni per Descrizione dei tasti e vari ingressi Accensione / spegnimento, retroilluminazione, ESC [B1] Hold e Next [B2] Tasto di registrazione e conferma [B3] Tasti non utilizzati Type,

Dettagli

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano HALLO Manuale di istruzioni - Italiano DESCRIZIONE: Vivavoce Funzione di identificativo del chiamante con 38 Chiamate. Suoneria Hi / Lo commutabile. "FUORI AREA" e "privato", con icona. Selezione decadica/multifrequenza.

Dettagli

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD MANUALE D USO Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD. 27650070 LAYOUT CRONOTERMOSTATO 7 12 8 14 11 9 6 10 5 4 3 2 1 1- Tasto ON-OFF 2- Tasto Modalità di funzionamento

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

Modifica delle impostazioni della stampante 1

Modifica delle impostazioni della stampante 1 Modifica delle impostazioni della stampante 1 Molte impostazioni della stampante possono essere modificate tramite l'applicazione software utilizzata, il driver per stampante Lexmark, il pannello operatore

Dettagli

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione PULSE HFMD Vers. III Gentilissimo Cliente! Oltre alle istruzioni per l uso dell apparecchio, vanno osservate anche le presenti istruzioni.

Dettagli

Sistema 2000 Modulo unità di controllo 1-10 V. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. N. ord.

Sistema 2000 Modulo unità di controllo 1-10 V. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. N. ord. N. ord. : 0495 02 N. ord. : 0860 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. In caso

Dettagli

PULSE PIR Vers. IV con MFT

PULSE PIR Vers. IV con MFT Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi d illuminazione PULSE PIR Vers. IV con MFT Gentilissimo Cliente! Oltre alle istruzioni per l uso dell apparecchio, vanno osservate anche le presenti

Dettagli

Albatros2 Manuale Interfaccia Grafica UI400 Guida rapida

Albatros2 Manuale Interfaccia Grafica UI400 Guida rapida Albatros2 Manuale Interfaccia Grafica UI400 Guida rapida CE1C2348it 2014-04-23 Building Technologies Benvenuto! Benvenuto! Utilizzi la manopola di regolazione (push-and-roll) per operare sia sull unità

Dettagli

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2.

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2. date 1 2 3 4 5 DTS 7/1 + TWS EG 545 6 GH V021 5456 R0001 DTS 7/2 + TWS EG 546 4 GH V021 5464 R0002 System pro M 400-9955 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO 6 7 8 9 10 11 CH2 + 1 2 3 4 5 6 7 +1h min. sec.

Dettagli

PULSE PIR Vers. IV. Sistema di comando per apparecchi d illuminazione. Istruzioni di comando ITA

PULSE PIR Vers. IV. Sistema di comando per apparecchi d illuminazione. Istruzioni di comando ITA Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi d illuminazione PULSE PIR Vers. IV Gentilissimo Cliente! Oltre alle istruzioni per l uso dell apparecchio, vanno osservate anche le presenti istruzioni.

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

INSTALLARE L APP EWPE SMART L app EWPE SMART app è compatibile con i dispositivi smart che utilizzano i sistemi operativi Android o ios.

INSTALLARE L APP EWPE SMART L app EWPE SMART app è compatibile con i dispositivi smart che utilizzano i sistemi operativi Android o ios. INSTALLARE L APP EWPE SMART L app EWPE SMART app è compatibile con i dispositivi smart che utilizzano i sistemi operativi Android o ios. SISTEMI OPERATIVI SUPPPORTATI: ios Android 1. SELEZIONARE E SCARICARE

Dettagli

Termostato con display

Termostato con display H/LN4691-0 674 59-64170 Termostato con display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Termostato con display 1 Termostato con display 4 1.1 Funzionalità 4 1.2 Qual è il tuo impianto? 4 2 Descrizione

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone: - Esc (tasto

Dettagli

Display ve Display

Display ve Display . Utilizzo Display Il display integrato nello scooter consente di controllare tutti i processi di guida, sterzata, frenata e operativi. L impianto elettrico e l elettronica dello scooter vengono costantemente

Dettagli

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO MODE d EMPLOI EN FR Control panel for air to water Inverter heat pump Pannello di controllo per pompa di calore Inverter aria / acqua Panneau de contrôle pour pompe

Dettagli

TRZ (01.08) OSW

TRZ (01.08) OSW OSW Indice 1 Dati relativi all apparecchio 28 2 Installazione 29 3 Comandi 30 Istruzioni di sicurezza Leggete molto attentamente le seguenti istruzioni per assicurare un funzionamento ineccepibile. Il

Dettagli

Password Self Service

Password Self Service Password Self Service Istruzione utente Il servizio Password Self Service offre agli utenti del dominio PAB la possibilità di rendersi autonomi nella gestione della password di accesso al dominio nelle

Dettagli

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW prog Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20 auto 1 2 3 4 5 6 7 auto set? OK 6720611791-00.1WO Istruzioni per l installazione e l uso Modelli e brevetti depositati Ref. : OSW Indice Indice 1

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

INTERFACOM, S.A.U. Skyglass GUIDA ALL USO. Skyglass_IT.003.DOCX 1

INTERFACOM, S.A.U. Skyglass GUIDA ALL USO. Skyglass_IT.003.DOCX 1 Skyglass GUIDA ALL USO Skyglass_IT.003.DOCX 1 INDICE 1. AVVIAMENTO... 4 2. SEQUENZA DI UN SERVIZIO... 5 2.1. PASSAGGIO ALLA TARIFFA... 5 2.2. INSERIMENTO DEI SUPPLEMENTI DA OCCUPATO... 5 2.3. PASSAGGIO

Dettagli

1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia

1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia Contenuti del pacco 1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia Panoramica del prodotto 14 1 2 3 4 12 10 11 15 5 13 16 8 6 9 17 7

Dettagli

Edizione 07/11/2008 DG502U/M ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO. Centrale a 2 porte 500 Codici Utente 12 3 ST1 M A G N E T

Edizione 07/11/2008 DG502U/M ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO. Centrale a 2 porte 500 Codici Utente 12 3 ST1 M A G N E T ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO Collegamenti Schema elettrico della scheda elettronica Avvertenza Non utilizzare alimentatori «switched» (a bobina) a causa di radiazioni parassite che potrebbero perturbare

Dettagli

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni English Italian IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni HR525 IT - Descrizione generale Dispositivo con 2 sistemi di rilevamento indipendenti e programmabili, uno per l

Dettagli

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato N. ord. : 0399 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni,

Dettagli

PRO V2 A-105. Manuale (IT)

PRO V2 A-105. Manuale (IT) PRO V2 A-105 Manuale (IT) 2 PRO V2 A-105 Collegamento dei sensori Lato posteriore : Magnetico / Infrarosso Temperatura 1 Pila (Tipo: CR2450) RPM (Alta sensibilità) RPM (Normale) Per sostituire la pila

Dettagli

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO RICEVITORE RF A 2 CANALI K8057 funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 Punti di saldatura totali: 91 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato ISTRUZIONI

Dettagli

EnergySitter. Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.0.2

EnergySitter. Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.0.2 EnergySitter Smart Guide ITALIANO Versione: 1.0.2 1 INDICE 1 Descrizione Prodotto 1.1 Informazioni prodotto 2 Installazione 2.1 EnergySitter 2.2 Contatore di energia 2.3 Dispositivi MODBUS generici 3 Configurazione

Dettagli

Guida di installazione rapida

Guida di installazione rapida FAX-2825 Prima di poter utilizzare l apparecchio, è necessario predisporne i componenti. Leggere questa Guida di impostazione rapida per garantire una corretta predisposizione all'uso. Guida di installazione

Dettagli

Italberta ITB-DRIVE MASTER DISPLAY MULTIFUNZIONE PER. ITB-DRIVE e ITB-DRIVE DOME

Italberta ITB-DRIVE MASTER DISPLAY MULTIFUNZIONE PER. ITB-DRIVE e ITB-DRIVE DOME 1 Italberta ITB-DRIVE MASTER DISPLAY MULTIFUNZIONE PER ITB-DRIVE e ITB-DRIVE DOME DISPLAY MULTIFUNZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE, LA VI- SUALIZZAZIONE E LA PERSONALIZZAZIONE DEI DISPOSITIVI ITB DRIVE & ITB-DRIVE

Dettagli

eigo Fornitura b a b g h Indicatore di altezza Limiti di sollevamento

eigo Fornitura b a b g h Indicatore di altezza Limiti di sollevamento eigo Fornitura c a b f g e h b c a a) lift elettrici b) coperture piedi in acciaio inox c) 5mm raccordi testa con fori svasati d) 5mm raccordi a piede con fori svasati e) centralina di comando con piastre

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO EASYSTART SELECT ELEMENTO DI COMANDO PER RISCALDATORI AUTONOMI EBERSPÄCHER A WORLD OF COMFORT AEROTERMI DOCUMENTAZIONE TECNICA

ISTRUZIONI PER L'USO EASYSTART SELECT ELEMENTO DI COMANDO PER RISCALDATORI AUTONOMI EBERSPÄCHER A WORLD OF COMFORT AEROTERMI DOCUMENTAZIONE TECNICA AEROTERMI DOCUMENTAZIONE TECNICA ISTRUZIONI PER L'USO EASYSTART SELECT IT ISTRUZIONI PER L'USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ELEMENTO DI COMANDO PER RISCALDATORI AUTONOMI EBERSPÄCHER A WORLD OF COMFORT 2 AEROTERMI

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE MANUALE ISTRUZIONI TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO JH Heater E2000EE Il termostato programmabile digitale JH è utilizzato principalmente nel controllo della temperatura di apparecchiature di riscaldamento

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

Nuove funzioni di PR-650 Versione 2

Nuove funzioni di PR-650 Versione 2 Nuove funzioni di PR-650 Versione 2 Con la versione 2 sono state aggiunte le seguenti nuove funzioni. Prima di utilizzare la macchina, leggere attentamente il presente manuale e il Manuale d'istruzione

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Standard AC 230 V ~ N. art. 230 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Standard AC 230 V ~ N. art. 230 ME. Istruzioni per l uso N. art. 230 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni,

Dettagli

cronotermostato eco-crono LIBRETTO ISTRUZIONI PANNELLO COMANDI

cronotermostato eco-crono LIBRETTO ISTRUZIONI PANNELLO COMANDI cronotermostato eco-crono LIBRETTO ISTRUZIONI PANNELLO COMANDI cronotermostato eco-crono INDICE Descrizione del tasto Multifunzione Descrizione finestra principale Descrizione Menù Temperatura impostata

Dettagli

Valvole elettromagnetiche per gas

Valvole elettromagnetiche per gas 7 634 VGS1... con connettore AGA67 VGS2... con connettore AGA67 Valvole elettromagnetiche per gas VGS Valvole elettromagnetiche per gas idonee come Valvole primarie gas Valvole di pilotaggio gas su bruciatori

Dettagli

Controller OP50. Guida utente ITALIANO.

Controller OP50. Guida utente ITALIANO. Controller OP50 Guida utente ITALIANO www.simrad-yachting.com/it-it/ Cablaggio CAN BUS (NMEA 2000) Cavo di derivazione Micro-C A maschio da 1,8 m (6 piedi) B Connettore a T micro-c C Dorsale CAN BUS (NMEA

Dettagli

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

Portale Edicola CARD - Manuale Utente. Portale Edicola CARD - Manuale Utente. Sommario 1 ACCESSO AL PORTALE EDICOLA CARD.... 1 2 REGISTRAZIONE PRELIEVO QUOTIDIANO.... 4 3 RICARICA DI UNA TESSERA O CARD.... 10 4 RITORNO ALLA PAGINA DI PRELIEVO

Dettagli

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO TC2045B06 Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO CENTRALINA ELETTRONICA TC 20 45 B06 La centralina viene fornita completa delle sonde che servono per l uso a cui sono destinate ed in funzione

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Mind Systems srl unipersonale P. Galimberti, 11 12100 Cuneo CN Tel. 0171 681371 Fax. 0171 605533 email: info@mindsystems-srl.com Website: www.mindsystems-srl.com MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Manuale Installatore

Dettagli

GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA

GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA Fissaggio del prodotto 50cm 50 100 m = x4 50cm Accertarsi che non vi siano ostacoli sulla linea visuale tra rilevatore e riflettore 8-100m Montare su superfici piene (pareti

Dettagli

CONTROLLO A MICROPROCESSORE PER SALDATRICI SINERGICHE

CONTROLLO A MICROPROCESSORE PER SALDATRICI SINERGICHE CONTROLLO A MICROPROCESSORE PER SALDATRICI SINERGICHE RE Elettronica Industriale Via Ilaria Alpi N 6 - zona industriale - Lonato (BS) Cap.25017 Tel. 030/9913491r.a. Fax. 030/9913504 http://www.re-elettronica.com

Dettagli

Apparecchi di comando e controllo per bruciatori a gas

Apparecchi di comando e controllo per bruciatori a gas 7 106 Apparecchi di comando e controllo per bruciatori a gas LME39... Apparecchi di comando e controllo per bruciatori per la supervisione di bruciatori di gas e gas di medio-piccola capacità, con o senza

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Manuale EnOcean V 0.1

Manuale EnOcean V 0.1 & Manuale EnOcean V 0.1 Luglio 2012 Tutti le descrizioni legati al software si riferiscono al software mygekko living V1279. Si consiglia di aggiornare le vecchie versioni del sistema. Piccole deviazioni

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

Unità di controllo bruciatore BCU 370

Unità di controllo bruciatore BCU 370 Unità di controllo bruciatore BCU 370 Per bruciatori a gas modulanti con soffiante a potenza illimitata e a funzionamento intermittente o continuo Controllo della soffiante e della valvola a farfalla Facilità

Dettagli

RC MANUALE D USO per installatori ed utilizzatori. KronoSET RC07.02 MANUALE D USO. per installatori ed utilizzatori V1.

RC MANUALE D USO per installatori ed utilizzatori. KronoSET RC07.02 MANUALE D USO. per installatori ed utilizzatori V1. KronoSET RC07.02 MANUALE D USO per installatori ed utilizzatori V1.00 09/08/07 V1.00 09/08/07 1/8 Caratteristiche principali Cronotermostato ambientale con due livelli di temperatura Programmazione settimanale

Dettagli