L algebra relazionale in RA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L algebra relazionale in RA"

Transcript

1 L algebra relazionale in RA Gianluca Cima Anno accademico 2018/2019

2 RA: Un interprete per l Algebra Relazionale Coloro che vogliono scaricare l interprete dell algebra relazionale RA possono accedere al seguente link, dove si trova anche la documentazione del software: junyang/ra2/ In particolare, tramite il link riportato sopra è possibile fare il download del file ra.jar (che è proprio il programma corrispondente all interprete per l algebra relazionale) usato in laboratorio e del file sample.properties, che viene utilizzato dal software. Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (2/16)

3 Come utilizzare RA 1. Per utilizzare RA bisogna preparare in una directory i seguenti file: ra.jar, sample.properties, un file con estensione.ra, che contiene uno script che va a creare una base di dati, con lo schema delle relazioni e le loro istanze (nel sito di cui sopra si può scaricare un file con estensione.ra di esempio). In particolare, il file sample.properties serve a specificare il nome del file che conterrà tutte le informazioni sulla base di dati che vogliamo usare. Ad esempio, per utilizzare una base di dati di nome alfa, il file sample.properties deve contenere la linea url=jdbc:sqlite:alfa.db perché questo è il meccanismo per assegnare il nome alla base di dati che vogliamo usare. Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (3/16)

4 Come utilizzare RA 2. Dirigiamoci tramite la shell del sistema operativo nella cartella dove sono presenti i tre file menzionati sopra, e diamo il seguente comando: java -jar ra.jar sample.properties -i nome-file.ra Questo comando legge il file nome-file.ra e crea il file nome.db, dove nome è il nome che abbiamo specificato nel file sample.properties. 3. A questo punto il file nome.db contiene tutte le informazioni sulla base di dati e la seguente istruzione permette di iniziare ad utilizzare l interprete RA usando la base di dati appena creata: java -jar ra.jar sample.properties Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (4/16)

5 Alcuni comandi utili D ora in poi assumeremo di essere all interno dell interprete RA (stare attenti al punto e virgola alla fine dei comandi!). Il seguente comando lista tutte le relazioni presenti nel DB: \list; Per avere la lista delle tuple della relazione di nome relname occorre lanciare il comando: relname; Per uscire dal sistema occorre lanciare il comando: \quit; Nel seguito, illustriamo i comandi necessari per usare in RA gli operatori dell algebra relazionale. Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (5/16)

6 Nota preliminare sugli operatori insiemistici Mentre in algebra relazionale pura gli operatori insiemistici si possono applicare solo a relazioni che hanno la stessa struttura (stesso numero di attributi e stessi nomi per gli attributi), in RA la regola è più blanda: gli operatori insiemistici si possono applicare solo a relazioni che hanno la stesso numero di attributi. Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (6/16)

7 Unione Assumiamo di avere le seguenti due relazioni nella nostra base di dati (il dominio text equivale a string): Laureato(matricola: text, nome:text) { 7274, Rossi, 7432, Neri } Quadro(matricola: text, nome text) { 7432, Neri, 9297, Neri } Algebra relazionale sulle slide: Laureato Quadro In RA: Laureato \union Quadro; Risultato: schema (matricola: text, nome: text) { 7274, Rossi, 7432, Neri, 9297, Neri } Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (7/16)

8 Intersezione Assumiamo di avere le seguenti due relazioni: Laureato(matricola: text, nome: text) { 7274, Rossi, 7432, Neri } Quadro(matricola: text, nome: text) { 7432, Neri, 9297, Neri } Algebra relazionale sulle slide: Laureato Quadro In RA: Laureato \intersect Quadro; Risultato: schema (matricola: text, nome: text) { 7432, Neri } Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (8/16)

9 Differenza Assumiamo di avere le seguenti due relazioni: Laureato(matricola: text, nome: text) { 7274, Rossi, 7432, Neri } Quadro(matricola: text, nome: text) { 7432, Neri, 9297, Neri } Algebra relazionale sulle slide: Laureato Quadro In RA: Laureato \diff Quadro; Risultato: schema (matricola: text, nome: text) { 7274, Rossi } Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (9/16)

10 Ridenominazione In RA la ridenominazione viene specificata indicando la lista completa dei nomi degli attributi che si vogliono nel risultato. La lista deve comprendere un nome per ogni attributo dell operando, non necessariamente diverso da quest ultimo. Assumiamo di avere la seguente relazione: Paternità(padre: text, figlio : text) { Adamo, Abele, Adamo, Caino, Abramo, Isacco } Algebra relazionale sulle slide: REN genitore padre (Paternità) In RA: \rename {genitore, figlio}(paternità); Risultato: schema (genitore: text, figlio: text) { Adamo, Abele, Adamo, Caino, Abramo, Isacco } Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (10/16)

11 Esempio di utilizzo della ridenominazione Assumiamo di avere le seguenti due relazioni: Paternità(padre: text, figlio: text) { Adamo, Abele, Adamo, Caino, Abramo, Isacco } Maternità(madre: text, figlio: text) { Eva, Abele, Eva, Set, Sara, Isacco } Supponiamo di volerne l unione: Algebra relazionale sulle slide: REN genitore padre (Paternità) REN genitore madre (Maternità) In RA: \rename {genitore, figlio}(paternità) \union rename {genitore, figlio}(maternità); Risultato: schema (genitore: text, figlio: text) { Adamo, Abele, Adamo, Caino, Abramo, Isacco, Eva, Abele, Eva, Set, Sara, Isacco } Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (11/16)

12 Selezione Assumiamo di avere la seguente relazione: Impiegato(matricola: text, cognome: text, filiale text, stipendio integer) { 7309, Rossi, Roma, 55, 5998, Neri, Milano, 64, 9553, Milano, Milano, 44, 5698, Neri, Napoli, 64 } Supponiamo di volere gli impiegati che guadagnano più di 50 e che lavorano a Milano o a Roma: Algebra relazionale sulle slide: SEL stipendio>50 AND (filiale= Milano OR filiale= Roma ) (Impiegato) In RA: \select {stipendio > 50 AND (filiale= Milano OR filiale= Roma )}(Impiegato); Risultato: schema (matricola: text, cognome: text, filiale text, stipendio integer) { 7309, Rossi, Roma, 55, 5998, Neri, Milano, 64 } Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (12/16)

13 Proiezione Assumiamo di avere la seguente relazione: Impiegato(matricola: text, cognome: text, filiale: text, stipendio: integer) { 7309, Neri, Napoli, 55, 5998, Neri, Milano, 64, 9553, Rossi, Roma, 44, 5698, Rossi, Roma, 64 } Supponiamo di volere il cognome e la filiale di tutti gli impiegati: Algebra relazionale sulle slide: PROJ Cognome, Filiale (Impiegato) In RA: \project {Cognome, Filiale}(Impiegato); Risultato: schema (cognome: text, filiale: text) { Neri, Napoli, Neri, Milano, Rossi, Roma } Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (13/16)

14 Join naturale Assumiamo di avere le seguenti due relazioni: Docente(codice: text, corso: text) { 1, BD, 2, P S, 3, Reti, 1, P S } SiInsegna(corso: text, ling: text) { BD, SQL, BD, JAV A, P S, UML, KRST, DAT ALOG } Algebra relazionale sulle slide: Docente JOIN SiInsegna In RA: Docente \join SiInsegna; Risultato: schema (codice: text, corso: text, ling: text) { 1, BD, SQL, 1, BD, JAV A, 2, P S, UML, 1, P S, UML } Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (14/16)

15 Prodotto cartesiano Assumiamo di avere le seguenti due relazioni: Impiegato(impiegato: text, reparto: text) { Rossi, A, Neri, B, Bianchi, B } Reparto(codice: text, capo: text) { A, Mori, B, Bruni } Algebra relazionale sulle slide: Impiegato JOIN Reparto In RA: Codice \cross Reparto (o, in questo caso, equivalentemente Codice \join Reparto); Risultato: schema (impiegato: text, reparto: text, codice: text, capo: text) { Rossi, A, A, Mori, Rossi, A, B, Bruni, Neri, B, A, Mori, Neri, B, B, Bruni Bianchi, B, A, Mori, Bianchi, B, B, Bruni } Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (15/16)

16 Theta-join Assumiamo di avere le seguenti due relazioni: Impiegato(impiegato: text, reparto: text) { Rossi, A, Neri, B, Bianchi, B } Reparto(codice: text, capo: text) { A, Mori, B, Bruni } Algebra relazionale sulle slide: Impiegato JOIN reparto=codice Reparto In RA: Impiegato \join {reparto=codice} Reparto; Risultato: schema (impiegato: text, reparto: text, codice: text, capo: text) { Rossi, A, A, Mori, Neri, B, B, Bruni, Bianchi, B, B, Bruni } Gianluca Cima L algebra relazionale in RA 13/10/2017 (16/16)

Modulo 2 Data Base 2

Modulo 2 Data Base 2 Modulo 2 Data Base 2 Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Algebra Relazionale Linguaggio procedurale,

Dettagli

Linguaggi per basi di dati e SQL

Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi Algebra Relazionale Linguaggio procedurale, cioè le operazioni vengono descritte attraverso la descrizione della sequenza di azioni da compiere per ottenere la soluzione. Operatori: unione intersezione

Dettagli

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi Algebra Relazionale Linguaggio procedurale, cioè le operazioni vengono descritte attraverso la descrizione della sequenza di azioni da compiere per ottenere la soluzione. Operatori: unione intersezione

Dettagli

Operatori derivati dagli insiemi

Operatori derivati dagli insiemi Operatori derivati dagli insiemi Unione L unione fra due relazioni r 1 e r 2 definite sullo stesso schema X si indica con r 1 r 2 ed è una relazione su X contenente le tuple appartenenti a r 1, a r 2 o

Dettagli

Basi di dati Algebra relazionale Figure ed esempi

Basi di dati Algebra relazionale Figure ed esempi asi di dati Algebra relazionale Figure ed esempi 1 Laureati Matricola 7274 Nome Rossi Età 42 7432 9824 Verdi 54 45 Unione Laureati È Specialisti Specialisti Matricola 9297 7432 9824 Matricola Nome Età

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 3: Algebra relazionale Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation

Dettagli

Aggiornamenti e Interrogazioni

Aggiornamenti e Interrogazioni Aggiornamenti e Interrogazioni Aggiornamento: inserimento o modifica di dati (una funzione che, data un istanza di basi di dati ne produce un altra) Interrogazione: estrazione di informazioni (una funzione

Dettagli

Linguaggi per basi di dati

Linguaggi per basi di dati Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento Linguaggi di interrogazione per

Dettagli

Vincoli di Integrità Referenziale

Vincoli di Integrità Referenziale Vincoli di Integrità Referenziale In alcuni casi (corrispondenze fra relazioni) è necessario che i valori degli attributi di una relazione R 1 si trovino anche in attributi corrispondenti di un altra relazione

Dettagli

Parte III L algebra relazionale

Parte III L algebra relazionale Parte III L algebra relazionale asi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2017-2018 III - 1 Linguaggi di interrogazione Dichiarativi: specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali: specificano

Dettagli

Dichiarativi : specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali specificano le modalità di generazione del risultato ("come")

Dichiarativi : specificano le proprietà del risultato (che cosa) Procedurali specificano le modalità di generazione del risultato (come) Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento Linguaggi di interrogazione per

Dettagli

Parte III. L algebra relazionale

Parte III. L algebra relazionale Parte III L algebra relazionale asi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 III - 1 Linguaggi di interrogazione Dichiarativi: specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali: specificano

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 D1.2 Selezione e proiezione 1 Prerequisiti Elementi di teoria degli insiemi Composizione di operazioni 2 1 Introduzione Oltre alle operazioni insiemistiche, può capitare

Dettagli

Modulo 2 Data Base 3

Modulo 2 Data Base 3 Modulo 2 Data Base 3 Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Proiezione Dati una relazione r(x) e un

Dettagli

Dati una relazione r(x) e un sottoinsieme Y di X, la proiezione di r su Y si indica con

Dati una relazione r(x) e un sottoinsieme Y di X, la proiezione di r su Y si indica con Proiezione Dati una relazione r(x) e un sottoinsieme Y di X, la proiezione di r su Y si indica con Y ( r ) o PROJ Y ( r ) ed è l insieme di tuple su Y ottenute dalle tuple di r considerando solo i valori

Dettagli

Introduzione all algebra relazionale. Prof. Giovanni Giuffrida

Introduzione all algebra relazionale. Prof. Giovanni Giuffrida Introduzione all algebra relazionale Prof. Giovanni Giuffrida Esempio di interrogazione Studenti Nome Matricola Indirizzo Telefono Mario Rossi 456 Via Roma 1 095 111 Ugo Bianchi 567 Via Etnea 154 095 222

Dettagli

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Basi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2007/08 Canale M-Z http://www.dis.uniroma1.it/!degiacomo/didattica/basidati/

Dettagli

Il theta-join, espresso come prodotto cartesiano seguito da una selezione, è il tipo di join operativamente più generale. Infatti:

Il theta-join, espresso come prodotto cartesiano seguito da una selezione, è il tipo di join operativamente più generale. Infatti: Join Per correlare attributi con nome diverso (se cioè X 1 X 2 è vuoto) è possibile fare il theta-join, definito come un prodotto cartesiano seguito da una selezione r 1 F r 2 = F (r 1 r 2 ) dove F è la

Dettagli

Basi di dati. Maurizio Lenzerini Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati. Maurizio Lenzerini Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Basi di dati Maurizio Lenzerini Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2018/2019 http://www.dis.uniroma1.it/ lenzerini/?q=node/44

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z.

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z. Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica Basi di Dati Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z Diego Calvanese Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale (lucidi integrativi del corso)

Modello relazionale e algebra relazionale (lucidi integrativi del corso) Modello relazionale e algebra relazionale (lucidi integrativi del corso) Prof. Andrea Schaerf Basi di dati Dip. di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Università di Udine Anno Accademico 2014-15

Dettagli

Figlio Maria. Luigi. Olga Filippo Andrea Aldo Figlio Franco Olga Filippo Andrea Aldo

Figlio Maria. Luigi. Olga Filippo Andrea Aldo Figlio Franco Olga Filippo Andrea Aldo Maternità Paternità Madre Luisa Luisa Anna Anna Maria Maria Padre Sergio Luigi Luigi Franco Franco Figlio Maria Luigi Olga Filippo Andrea Aldo Figlio Franco Olga Filippo Andrea Aldo Persone Nome Età Andrea

Dettagli

Proiezione. Proiezione. Join. Operatore monadico Produce un risultato che

Proiezione. Proiezione. Join. Operatore monadico Produce un risultato che Proiezione Dati una relazione r(x) e un sottoinsieme Y di X, la proiezione di r su Y si indica con Y ( r ) o PROJ Y ( r ) ed è l insieme di tuple su Y ottenute dalle tuple di r considerando solo i valori

Dettagli

Basi di dati Maurizio Lenzerini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati Maurizio Lenzerini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Basi di dati Maurizio Lenzerini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2010/2011 http://www.dis.uniroma1.it/ lenzerini/?q=node/44 2. Il

Dettagli

3 Algebra Relazionale

3 Algebra Relazionale Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2017 I linguaggi di interrogazione e aggiornamento

Dettagli

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Il Modello Relazionale Introduzione: 1. 1 Il modello Relazionale Proposto da E. F.Codd

Dettagli

Join. il Join è l'operatore più interessante dell'algebra relazionale permette di correlare dati in relazioni diverse 20/03/2006 1

Join. il Join è l'operatore più interessante dell'algebra relazionale permette di correlare dati in relazioni diverse 20/03/2006 1 Join il Join è l'operatore più interessante dell'algebra relazionale permette di correlare dati in relazioni diverse 20/03/2006 1 Prove scritte in un concorso pubblico I compiti sono anonimi e ad ognuno

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica I Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica I Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica I Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Lezione

Dettagli

SQL: "storia" 31/05/2006 2

SQL: storia 31/05/2006 2 SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali, non i dettagli

Dettagli

Esercizi di Informatica Documentale

Esercizi di Informatica Documentale Esercizi di Informatica Documentale A.A. 2015/2016 Parte Prima Nota: Laddove si richiede una risposta aperta, rispondere al massimo in tre righe. 1. Che cos è una Base di Dati? 2. Dare la definizione di

Dettagli

Esercizi di Informatica Documentale

Esercizi di Informatica Documentale Esercizi di Informatica Documentale A.A. 2013/2014 Parte Prima Nota: Laddove si richiede una risposta aperta, rispondere al massimo in tre righe. 1. Che cos è una Base di Dati? 2. Dare la definizione di

Dettagli

Linguaggi per basi di dati. Interrogazione delle basi di dati. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione

Linguaggi per basi di dati. Interrogazione delle basi di dati. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione Interrogazione delle basi di dati Linguaggi per basi di dati Algebra Relazionale operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione

Dettagli

SQL /10/2016 Basi di dati - SQL 1

SQL /10/2016 Basi di dati - SQL 1 SQL 24-27/10/2016 Basi di dati - SQL 1 Esercitazioni pratiche Per SQL è possibile (e fondamentale) svolgere esercitazioni pratiche Verranno anche richieste copme condizione per svolgere le prove parziali

Dettagli

Equivalenze di espressioni. Equivalenze. Equivalenze. Atomizzazione delle selezioni ( F 2 (E)) Idempotenza delle proiezioni

Equivalenze di espressioni. Equivalenze. Equivalenze. Atomizzazione delle selezioni ( F 2 (E)) Idempotenza delle proiezioni di espressioni Due espressioni sono equivalenti se: E 1 R E 2 se E 1 (r = E 2 (r per ogni istanza r di R (equivalenza dipendente dallo schema E1 E2 se E1 R E2 (equivalenza assoluta per ogni schema R L

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 4. Algebra relazionale

Corso di. Basi di Dati I. 4. Algebra relazionale Corso di Basi di Dati 4. Algebra relazionale A.A. 2016 2017 Algebra relazionale L algebra relazionale è un insieme di operazioni che si effettuano su una base di dati relazionale. Lo scopo è quello di

Dettagli

Interrogazioni. L istruzione base per le interrogazioni è select

Interrogazioni. L istruzione base per le interrogazioni è select Interrogazioni L istruzione base per le interrogazioni è select select ListaAttributi (target list) from ListaTabelle (clausola from) [ where Condizione ] (clausola where) Più in dettaglio: select AttrEspr

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2010-2011 2011 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Alessandro Lori 1 Lezione 4 Semantica dei linguaggi

Dettagli

Interrogazioni (Query) Esempi. Esempi. Esempi

Interrogazioni (Query) Esempi. Esempi. Esempi Interrogazioni (Query Un interrogazione è una funzione E(r che applicata ad istanze r di una base di dati produce una relazione su un dato insieme di attributi X. Le interrogazioni su uno schema di base

Dettagli

Algebra Relazionale. Dario Allegra Data Management 1 1

Algebra Relazionale. Dario Allegra Data Management 1 1 Algebra Relazionale 1 Unione, Intersezione, Differenza Laureati Matricola Cognome Età 7274 Rossi 37 7432 Neri 39 9824 Verdi 38 Dirigenti Matricola Cognome Età 9297 Neri 56 7432 Neri 39 9824 Verdi 38 2

Dettagli

Join (naturale) Join. Join. Join

Join (naturale) Join. Join. Join Combinando selezione e proiezione, si possono estrarre informazioni da una sola relazione. Non si possono però correlare informazioni presenti in relazioni diverse Il join è l'operatore più interessante

Dettagli

Linguaggi per basi di dati ALGEBRA RELAZIONALE. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione

Linguaggi per basi di dati ALGEBRA RELAZIONALE. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione Linguaggi per basi di dati Capitolo 3: LGER RELZIONLE operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento 1

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 4.1 Operazioni insiemistiche 1 Prerequisiti Creazione e gestione tabelle Uso ambiente SQL Cenni di algebra relazionale 2 1 Introduzione In questa Unità iniziamo

Dettagli

Esempi. Supervisione Impiegato Capo /10/2017 Atzeni-Ceri-Fraternali-Paraboschi-Torlone Basi di dati, Capitolo 3

Esempi. Supervisione Impiegato Capo /10/2017 Atzeni-Ceri-Fraternali-Paraboschi-Torlone Basi di dati, Capitolo 3 Esempi Impiegati Matricola Nome Età Stipendio 7309 Rossi 34 45 5998 Bianchi 37 38 9553 Neri 42 35 5698 Bruni 43 42 4076 Mori 45 50 8123 Lupi 46 60 Supervisione Impiegato Capo 7309 5998 5698 5698 9553 5698

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, ALGEBRA E CALCOLO RELAZIONALE

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, ALGEBRA E CALCOLO RELAZIONALE Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : ALGEBRA E CALCOLO RELAZIONALE Esempi Impiegati Matricola Nome Età Stipendio 7309 Rossi 34 45 5998 Bianchi 37 38 9553 Neri 42 35 5698

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 4.2 e proiezione 1 Prerequisiti Creazione e gestione tabelle Uso ambiente SQL Concetto di schema Operazioni di algebra relazionale 2 1 Introduzione In questa Unità

Dettagli

Unità 4.2 Selezione e proiezione

Unità 4.2 Selezione e proiezione Dare una breve descrizione dei termini introdotti (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Comando SELECT Clausola AS Clausola FROM Clausola WHERE Clausola DISTINCT Operatori AND, OR, NOT Clausole LIKE, BETWEEN, IN,

Dettagli

SQL. SQL: "storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. "standard di fatto"

SQL. SQL: storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. standard di fatto SQL SQL: "storia Sviluppato nella metà degli anni settanta (194) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè Dal 1983 ca. "standard di fatto" E il linguaggio di riferimento per l interrogazione di DBMS

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2015/2016 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2015-16.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

Algebra Relazionale.

Algebra Relazionale. Algebra Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Introduzione all algebra relazionale I costrutti principali dell algebra relazionale Esempi Esercitazione Basi di dati Ciclo di vita Finita la fase di

Dettagli

Operazioni. Lezione 8. Operazioni Relazionali. Operazioni insiemistiche Intersezione: Operazioni insiemistiche Unione:

Operazioni. Lezione 8. Operazioni Relazionali. Operazioni insiemistiche Intersezione: Operazioni insiemistiche Unione: Operazioni Lezione 8 Operazioni Relazionali Le diverse operazioni vengono eseguite sulle istanze non sulla struttura della tabella Il risultato dell operazione sono un insieme di istanze che soddisfano

Dettagli

Accesso ai dati di un DB. Algebra relazionale. Accesso ai dati di un DB. Algebra relazionale

Accesso ai dati di un DB. Algebra relazionale. Accesso ai dati di un DB. Algebra relazionale Accesso ai dati di un DB Algebra relazionale Aggiornamento del DB: funzione che, data un istanza del DB, produce un altra istanza del DB, sullo stesso schema Modifica, aggiunta, rimozione tuple Interrogazione

Dettagli

SQL Matteo Magnani, Danilo Montesi Università di Bologna SQL. SQL come Data Manipulation Language - (SELECT FROM WHERE ORDER BY)

SQL Matteo Magnani, Danilo Montesi Università di Bologna SQL. SQL come Data Manipulation Language - (SELECT FROM WHERE ORDER BY) SQL SQL come Data Manipulation Language - (SELECT FROM WHERE ORDER BY) Esempio 1 Madre Maternita Figlio Nome Eta Andrea 27 Aldo 25 Maria 55 Anna 50 Filippo 26 50 60 Olga 30 Sergio 85 Luisa 75 Persone Reddito

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE Esercizi con RelaX. 21/10/2017 Atzeni - Algebra relazionale - RelaX 1

ALGEBRA RELAZIONALE Esercizi con RelaX. 21/10/2017 Atzeni - Algebra relazionale - RelaX 1 ALGEBRA RELAZIONALE Esercizi con RelaX 21/10/2017 Atzeni - Algebra relazionale - RelaX 1 Un servizio online per esercitazioni in algebra relazionale RelaX http://dbis-uibk.github.io/relax/calc.htm Verrà

Dettagli

Tipi di operatori. Gli operatori dell algebra relazionale sono classificabili nelle seguenti categorie:

Tipi di operatori. Gli operatori dell algebra relazionale sono classificabili nelle seguenti categorie: lgebra relazionale Il linguaggio per interrogare ed aggiornare la base di dati fa parte del modello di questi ultimi. Un operazione di aggiornamento può essere vista come una funzione che, data un istanza

Dettagli

Idoneita Informatica. Sistemi per la gestione di basi di Dati

Idoneita Informatica. Sistemi per la gestione di basi di Dati Idoneita Informatica Sistemi per la gestione di basi di Dati Prof. Mauro Gaspari mauro.gaspari@unibo.it Rielaborazione delle slide del Dott. Matteo Magnani e del Dott. Nicola Dragoni 1 Sistema Informativo

Dettagli

Viste come strumenti di programmazione

Viste come strumenti di programmazione Viste come strumenti di programmazione Trovare gli impiegati che hanno lo stesso capo di Rossi Senza vista: PROJ Impiegato ((Afferenza JOIN Direzione) JOIN REN ImpR,RepR Impiegato,Reparto ( SEL Impiegato='Rossi'

Dettagli

Algebra Relazionale.

Algebra Relazionale. Algebra Relazionale foglia@iet.unipi.it Sommario Introduzione all algebra relazionale I costrutti principali dell algebra relazionale Esempi Esercitazione Basi di dati Ciclo di vita Finita la fase di progettazione

Dettagli

SQL operazioni sui dati: interrogazioni con join e prodotti cartesiano

SQL operazioni sui dati: interrogazioni con join e prodotti cartesiano SQL operazioni sui dati: interrogazioni con join e prodotti cartesiano Selezione, proiezione e join Le istruzioni SELECT : con una sola relazione nella clausola FROM permettono di realizzare: selezioni,

Dettagli

Vincoli interrelazionali

Vincoli interrelazionali Vincoli interrelazionali Politiche associate alla cancellazione (comando delete): cascade tutte le corrispondenti righe della tabella interna vengono cancellate. set null all attributo referente viene

Dettagli

Linguaggi per Basi di Dati - 1. Algebra Relazionale. Algebra Relazionale. Linguaggi per Basi di Dati - 2. Operatori Insiemistici.

Linguaggi per Basi di Dati - 1. Algebra Relazionale. Algebra Relazionale. Linguaggi per Basi di Dati - 2. Operatori Insiemistici. Linguaggi per Basi di Dati - 1 Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Informatica D. Gubiani marzo 2008 Distinguiamo due classi di linguaggi per basi di dati : - linguaggi di definizione,

Dettagli

Join esplicito. SELECT con join esplicito, sintassi. Ulteriore estensione: join naturale (meno diffuso) Outer join. Join esterno: "outer join"

Join esplicito. SELECT con join esplicito, sintassi. Ulteriore estensione: join naturale (meno diffuso) Outer join. Join esterno: outer join Join esplicito Padre e madre di ogni persona select paternita.figlio,padre, madre, paternita where paternita.figlio = maternita.figlio SELECT con join esplicito, sintassi SELECT FROM Tabella { JOIN Tabella

Dettagli

Algebra con valori nulli

Algebra con valori nulli Algebra con valori nulli Gli operatori logici vengono estesi con una logica a 3 valori: VERO, FALSO, SCONOSCIUTO (U) NOT AND V U F OR V U F F V V V U F V V V V U U U U U F U V U U V F F F F F F V U F Viste

Dettagli

SQL Esempi. 24/10-7/11/2016 Basi di dati - SQL 1

SQL Esempi. 24/10-7/11/2016 Basi di dati - SQL 1 SQL Esempi 24/10-7/11/2016 Basi di dati - SQL 1 Esercitazioni pratiche Per SQL è possibile (e fondamentale) svolgere esercitazioni pratiche Verranno anche richieste copme condizione per svolgere le prove

Dettagli

Il linguaggio SQL - Interrogazioni -

Il linguaggio SQL - Interrogazioni - Il linguaggio SQL - Interrogazioni - Dott. Nicola Dragoni nicola.dragoni@gmail.com (Il contenuto di queste slide è stato originariamente creato dal Dott. Matteo Magnani) 1 Il linguaggio SQL Il linguaggio

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE. DB -Algebra Relazionale 1

ALGEBRA RELAZIONALE. DB -Algebra Relazionale 1 ALGEBRA RELAZIONALE DB -Algebra Relazionale 1 ESEMPIO DI QUERY NOME MATRICOL INDIRIZZO TELEFONO Mario Rossi 123456 Via Etnea 1 222222 Ugo Bianchi 234567 Via Roma 2 333333 Teo Verdi 345678 Via Enna 3 444444

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini Sommario Introduzione Istruzione SELECT Tipi di Join Subquery Comandi DML Creazione delle tabelle Introduzione

Dettagli

Linguaggi per basi di dati. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, ALGEBRA E CALCOLO RELAZIONALE

Linguaggi per basi di dati. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, ALGEBRA E CALCOLO RELAZIONALE Linguaggi per basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone asi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 3: ALGERA E CALCOLO RELAZIONALE 24/09/2002 operazioni sullo schema DDL: data definition language

Dettagli

Interrogazioni di tipo insiemistico. Select. Interrogazioni di tipo insiemistico. Interrogazioni nidificate

Interrogazioni di tipo insiemistico. Select. Interrogazioni di tipo insiemistico. Interrogazioni nidificate Select La sintassi di select cui siamo arrivati dopo le estensioni viste è quindi: SelectSQL ::= select ListaAttributiOEspressioni from ListaTabelle [ where CondizioniSemplici ] [ group by ListaAttributiDiRaggruppamento]

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi, Antonio Virdis Lezione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2013-2014 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Francesco Pistolesi Lezione 3 Structured Query Language

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 3 Raffaella Gentilini 1 / 52 Sommario 1 Il DML di SQL: Interrogazione di una BD 2 / 52 Data Manipulation Language (DML) Istruzioni del DML Le istruzioni del DML

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 4 Raffaella Gentilini 1 / 27 Sommario 1 Join di Tabelle 2 3 2 / 27 Lo Statement JOIN Join espliciti di tabelle nella clausola FROM In SQL e possibile scrivere

Dettagli

2 Algebra Relazionale

2 Algebra Relazionale Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SAPIENZA Università di Roma Esercitazioni del corso di Basi di Dati Prof.ssa Catarci e Prof.ssa Scannapieco Anno Accademico 2010/2011 Andrea Marrella Ultimo aggiornamento

Dettagli

Viste (relazioni derivate)

Viste (relazioni derivate) Viste (relazioni derivate) Rappresentazioni diverse per gli stessi dati (schema esterno) Relazioni di base: contenuto autonomo; fisicamente e originariamente contenute nella base di dati Relazioni derivate:

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL

Basi di Dati. Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL Basi di Dati Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL DB di riferimento per esempi Consideriamo i seguenti schemi di una base di dati relazionale: PremioProduzione, DataAssunzione) Viene data la seguente

Dettagli

Basi di dati ALGEBRA E CALCOLO RELAZIONALE

Basi di dati ALGEBRA E CALCOLO RELAZIONALE Basi di dati ALGEBRA E CALCOLO RELAZIONALE Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query")

Dettagli

Basi di dati: esercitazione. Paolo Atzeni 10/05/2006

Basi di dati: esercitazione. Paolo Atzeni 10/05/2006 Basi di dati: esercitazione Paolo Atzeni 10/05/2006 Esame del 30/06/2004 Considerare le seguenti relazioni (tutte senza valori nulli) R1(ABC), con vincolo di integrità referenziale fra C e R2 e con cardinalità

Dettagli

SQL Esempi /10/2017 Basi di dati - SQL 1

SQL Esempi /10/2017 Basi di dati - SQL 1 SQL Esempi 23-26/10/2017 Basi di dati - SQL 1 Esercitazioni pratiche Per SQL è possibile (e fondamentale) svolgere esercitazioni pratiche Verranno anche richieste copme condizione per svolgere le prove

Dettagli

SQL. SQL: una visione panoramica. SQL: "storia" Definizione dei dati

SQL. SQL: una visione panoramica. SQL: storia Definizione dei dati SQL SQL: una visione panoramica I lucidi presentati sono liberamente ispirati al contenuto del Capitolo 4 del libro Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati - McGraw-Hill, 1999 Structured Query Language

Dettagli

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F;

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; 54 Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; dove R 1, R 2,..., R k è una lista di nomi distinti di relazioni R i1.c 1, R

Dettagli

Operatori aggregati. Operatori aggregati. Interrogazioni con raggruppamento. Interrogazioni con raggruppamento

Operatori aggregati. Operatori aggregati. Interrogazioni con raggruppamento. Interrogazioni con raggruppamento Operatori aggregati In algebra relazionale le espressioni vengono valutate sulle singole tuple in successione. Talvolta però possono essere necessarie informazioni derivabili dall esame di tutte le tuple

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : SQL Operatori aggregati Nelle espressioni della target list possiamo avere anche espressioni che calcolano valori a partire da insiemi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica I Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica I Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica I Modulo Basi di dati a.a. 2013-2014 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Francesco Pistolesi 1 Lezione 10 Semantica dei linguaggi

Dettagli

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. 4 Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. 4 Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 4 Accesso ai dati di un DB SQL Accesso ai dati di un DB Aggiornamento

Dettagli

Lezione 6. Algebra e Calcolo Relazionale

Lezione 6. Algebra e Calcolo Relazionale Lezione 6 Algebra e Calcolo Relazionale 1 Sommario Esempio di Applicazione con Database (AZIENDA) Algebra Relazionale Operazioni Relazionali Unarie Operazioni dell Algebra Relazionale dalla teoria degli

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 4.3-1 Prerequisiti Creazione e gestione tabelle Uso ambiente SQL in algebra relazionale 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo i comandi SQL con i quali è possibile

Dettagli

Basi di dati. Linguaggi di interrogazione

Basi di dati. Linguaggi di interrogazione Basi di dati Linguaggi di interrogazione Algebra relazionale Definita da Codd (70) Molto utile per imparare a formulare query Insieme minimo di 5 operazioni che danno l'intero potere espressivo del linguaggio

Dettagli

Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali

Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali Il modello relazionale è stato il primo ad introdurre la possibilità di operare su insiemi di dati con operatori insiemistici Nei precedenti modelli

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

SQL Matteo Magnani, Danilo Montesi Università di Bologna SQL. SQL come Data Manipulation Language - Funzioni Aggregate e GROUP BY

SQL Matteo Magnani, Danilo Montesi Università di Bologna SQL. SQL come Data Manipulation Language - Funzioni Aggregate e GROUP BY SQL SQL come Data Manipulation Language - Funzioni Aggregate e GROUP BY Esempio DB 1 Madre Maternita Figlio Nome Eta Andrea 27 Aldo 25 Maria 55 Anna 50 Filippo 26 Luigi 50 Franco 60 Olga 30 Sergio 85 Luisa

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 4 SQL : Structured Query Language Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2016 SQL : Structured

Dettagli

Interpretazione delle query nidificate

Interpretazione delle query nidificate Interpretazione delle query nidificate Per analizzare il risultato di una interrogazione nidificata si può supporre di valutare prima il risultato dell interrogazione nidificata (query interna) per poi

Dettagli

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto SQL Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Select La forma di select cui siamo arrivati

Dettagli