GUIDA ALL USO PER RADIOAMATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALL USO PER RADIOAMATORI"

Transcript

1 DMR GUIDA ALL USO PER RADIOAMATORI COME FUNZIONA - COME SI USA - PROGRAMMAZIONE DEGLI APPARATI MAGGIO IZ2WTZ E IZ2ZOZ

2 BREVE STORIA DEL DMR Digital Mobile Radio Nasce nel 2005 sviluppato dalla ETSI (European Telecommunication Standard Institute) e da subito la Motorola lo adotta creando Mototrbo, uno standard per le comunicazioni radio professionali da 30 MHz ad 1 GHz Nel 2009 i radioamatori americani iniziano la sperimentazione (DMR I) Nel 2010 evolve con MotoTRBO e nel 2012 un gruppo di radioamatori americani crea il primo Network amatoriale DMR-MARC (Motorola Amateur Radio Club Worldwide Network) Il primo ripetitore italiano è datato 28 febbraio 2013 IR0DU Roma

3 ALTERNATIVE P25 phase II - TDMA 12,5 KhZ Ambe+2 Vocoder - polizia, pompieri, ambulanze in USA, trasmissioni criptate, compatibilità con phase I e FM, Trunking NXDN - FDMA - 6,25 khz/15,5 khz polizia, pompieri, ambulanze in USA, Icom+Kenwood, trasmissioni criptate TETRA Trans Europe Trunnked Radio - TDMA 4 slots 25 khz full duplex - π 4 differential quadrature phase-shift keying Polizia, ambulanze, militari EU, adatto ad elevato traffico, portata ridotta a 60 km, FEC più ridondante dpmr Mode 1,2,3 FDMA 6,25 khz AMBE +2/RALCWI vocoder

4 TIER Tier I PMR446 in Europa, free, FDMA 6,25 khz, 0,5W. DMR Tier I possono usare solo le frequenze PMR446. Tier II da 66 a 960 Mhz, servizio IP nelle bande per comunicazioni ad alta potenza, DMR TDMA 12,5 Khz. Standard. Tier III Dal 2012, evoluzione del Tier II, supporta brevi msg testo e vocali, packed data, copre le operazioni TRUNKING usa canale di controllo

5 LO STANDARD TDMA (TIME DIVISION MULTIPLE ACCESS) dpmr D-Star

6 STRUTTURA DEL BURST (SLOT) 264 Bit portano 60ms di comunicazione audio compressa

7 STRUTTURA DEL BURST (SLOT) Tra i burst vi sono 2,5ms di separazione + 27,5 = tot. 30ms Portata massima teorica 156km

8 VANTAGGI DEI SISTEMI DIGITALI

9 VANTAGGI DEL DMR Miglior sfruttamento della banda, due comunicazioni contemporanee - TDMA Miglior sfruttamento del ripetitore Performance identiche o migliori del FDMA a 12,5 khz Bassi rischi di interferenza con canali adiacenti Possibilità di uso voce/dati Correzione di errore molto efficiente Maggior durata delle batterie

10 VANTAGGI DEL DMR Messaggi SMS Possibilità di conoscere la presenza in radio di una stazione specifica Ottima qualità audio con segnale debole, quindi maggiore copertura Riduzione rumori di fondo (Vocoder) Trasferimento di dati, ad esempio nominativo, località, nome del radioamatore Possibilità di collegamenti in altre nazioni/continenti ed in altre lingue Facilità di interconnessione con applicazioni basate su IP (App, SW)

11 VANTAGGI DEL DMR Possibilità di collegamenti in altre nazioni/continenti ed in altre lingue Possibilità di uso di Hot-Spot in assenza di ripetitori locali Possibilità di transcodifica DMR D-Star C4FM Minori «disturbatori» e maleducati Minore sensibilità a segnali multipli Più veloce ripristino della comunicazione in seguito a micro-interruzioni Sistema NON proprietario

12 SVANTAGGI DEL DMR Sistema legato al funzionamento della rete internet Non ancora maturo e stabile in quanto «open» Non pensato per i radioamatori Programmazione ed uso più complicata rispetto ai sistemi analogici Limitazione sulla portata Maggior costo degli apparati Amplificazione RF più costosa Dallo «spacchettamento» si passa direttamente alla caduta del segnale

13 FUNZIONAMENTO DEL DMR 1-Conversione analogico-digitale, 16 bit 8 khz

14 FUNZIONAMENTO DEL DMR 2-Il Vocoder comprime la parte vocale, riduce il rumore di fondo, poi viene applicata la FEC (Forward Error Correction) ridondanza

15 FUNZIONAMENTO DEL DMR 3-Viene applicato il framing, quindi aggiunta l intestazione, che viene ripetuta periodicamente.

16 FUNZIONAMENTO DEL DMR 4-Codifica del segnale, i bit contenuti nei pacchetti vengono codificati come simboli che rappresentano ampiezza e fase della portante modulata in frequenza

17 PASSIAMO AL LATO PRATICO Per fare attività in dmr occorre: Un apparato di qualsiasi marca operante in DMR (con possibilità di uso di entrambi i TimeSlot) Un ID DMR (richiedibile in maniera gratuita online) Programmare (Codeplug) correttamente i propri apparati con un CPS Avere un punto di accesso alla rete DMR

18 DMR ID L ID è personale e va richiesto online ed è legato al proprio CALL Una volta programmato nella radio l ID ci identificherà ad ogni pressione del PTT Possiamo programmare anche più apparati col medesimo ID Alcuni apparati (Anytone ad esempio) prevedono la possibilità di inserire più ID (nel caso di radio usate da più operatori) La rete può inibire il singolo ID in caso di utilizzo scorretto del sistema Senza ID personale non è possibile utilizzare la rete DMR ma solo effettuare comunicazioni in diretta È purtroppo possibile «clonare» l ID DMR di un altro radioamatore

19 DMR ID Lo si chiede al DMR-MARC Esempio =nazione Italia 1=zona 121=numero cronologico

20 RIPETITORI Il funzionamento è analogo a quello dei ripetitori analogici, ma ogni canale ospita 2 Time Slots e quindi due comunicazioni contemporanee I ripetitori sono interconnessi tra loro H24 con collegamento internet in pratica sono dei gateway Gli apparati DMR, dati i limiti di distanza max. di comunicazione, prevedono l uso dei ponti radio, ma sono molto utili anche nelle comunicazioni in diretta I ripetitori hanno un gestore ed aderiscono ad un Network Online vi sono vari siti con i dati dei ripetitori, esattamente come quelli analogici In UHF shift + 5 MHz

21 NETWORKS DMR-MARC gestisce gli ID per tutti i networks DMR+ (legato a DMR-MARC ed Hytera, non interconnesso), poco usata in Italia Brandmeister (interconnessione DSTAR, C4FM, APRS), nasce per unire le due reti DMR-Italia (in pratica DMR-Marc italiana, ex affiliato Dmr+) IT-DMR (autonoma, non interconnessa) DMR-CISARNET DMR-TAA (Trentino Alto Adige) Digitalham (affiliata IT-DMR, sperimentazione Master Server Italiano su sw BrandMeister)

22 HOT SPOT In mancanza di un ripetitore in zona possono essere utilizzati gli HotSpot che sono in pratica dei «mini» ripetitori con potenze nell ordine dei milliwatt che consentono l accesso alla rete dmr utilizzando una comune connessione ad internet. Esistono modelli differenti, i più comuni sono composti da un SBPC (Raspberry Pi solitamente) con una scheda aggiuntiva montata sulle connessioni GPIO ed una antenna. Esiste una versione ottimizzata di Linux già pronta da caricare su scheda microsd con tutto il software necessario al funzionamento. Nell hotspot dovremo ovviamente impostare la connessione ad internet che utilizziamo e il nostro ID per identificarci sulla rete DMR.

23 TALK GROUPS (1) Abbreviati TG sono in pratica «zone/aree/stanze» entro le quali avvengono le comunicazioni I TG sono i diversi «flussi» di dati/voce che vengono veicolati sulla rete DMR Quando accediamo alla rete dobbiamo specificare quale TG intendiamo usare altrimenti il sistema non saprà dove instradare le nostre comunicazioni I TG possono essere caratterizzati da definizioni regionali, nazionali, linguistiche, tatticospecifiche, etc Ogni TG è caratterizzato da un numero identificativo (es: TG Italia 222) Ogni punto di accesso può avere un TG impostato di default e può concedere (o meno) agli utenti di variare il TG in uso. Alcuni TG sono impostati unicamente «on demand»

24 TALK GROUPS (2) Esistono alcune tipologie di TG particolari: TG 9 TG 99 Reflector interconnessione con Dstar e C4FM ad es. I TG «tattici» sono utili per specifici eventi/manifestazioni/chiacchierate non geograficamente o linguisticamente delimitate. (es: possiamo usare il TAC1 per una attività di radioassistenza specifica) Ogni rete DMR, purtroppo, ha la sua codifica per quelli regionali e spesso vengono variati

25 TALK GROUPS (3) TIME SLOT E TG RETE DMR+ TIME SLOT 1 TG 1 Worldwide TG 2 Europe TG Italy TIME SLOT 2 TG 2220 Lazio, Umbria, Sardegna TG 2221 Liguria, Piemonte, Val d Aosta TG Lombardia TG 2223 Veneto, Friuli, Trentino TG 2224 Emilia Romagna Etc.

26 TALK GROUPS (4) TIME SLOT E TG RETE BRANDMEISTER TIME SLOT 1 TG 91 Worldwide on demand TG 92 Europe on demand TG Italy sempre attivo Tg 9 - locale TIME SLOT 2 TG Lazio TG Sardegna TG Lombardia TG Piemonte TG Veneto Etc. n.b. TG mondiali tutti on demand

27 INTERCONNESSIONI E REFLECTOR DSTAR nazionale B = TG time slot 2 APRS = SMS DMR verso ID 5075 es: IZ2WTZ-7 ciao C4FM room Italy = TG I reflector servono x collegare tra loro i ripetitori saltando il routing, si transita col TG9 e ci si collega effettuando una chiamata privata all ID del reflector, poi ci si disconnette sempre con una chiamata privata all ID 4000.

28 RX LIST La RX list impostata su un canale della radio identifica quali TG o quali singoli contatti attivano la ricezione (come se fosse un Tone Squelch con selettive per intenderci) Alcune radio richiedono di inserire tutto quanto si vuole ricevere, altre hanno la possibilità di impostare RX ALL

29 COLOR CODE (CC) Corrisponde ai toni CTCSS o DCS a cui siamo abituati in analogico Il funzionamento è analogo alle selettive E un numero da 0 a 15 Come in analogico, se il Color Code non è corretto, non possiamo accedere al ripetitore Su scala nazionale tutti i ripetitori sono impostati su Color code 1

30 COME EFFETTURE UN QSO Seleziono il canale memorizzato del punto di accesso a me più vicino (repeater, hot spot) e relativo time slot Ascolto per capire se ci sono QSO in corso Se lo slot è libero o se è quello su cui desidero trasmettere inizio a trasmettere (admit criteria). Brandmeister ha slot dinamico. Se desidero modificare (laddove possibile) il TG, seleziono dalla contact list il TG che desidero usare e poi premo il PTT per modificare il TG in uso. Questa modifica decade trascorso il timeout impostato e ritorna alla impostazione di default.

31 COMUNICAZIONI IN DIRETTA Per convenzione: 433,450 Mhz TS1 CC1 TG99 n.b. con la funzione talkaround si va in isofrequenza sulla freq. In uscita del ponte ripetitore. Per test usare Parrot TG 9990.

32 DMR FILOSOFIA DI PROGRAMMAZIONE Ogni CANALE deve avere impostato: Frequenze RX TX Time Slot (1 o 2) Color Code (per noi ham è sempre 1) TG di default RX List Pertanto avremo memorie impostate ad esempio così: Mte Penice TS1 (default TG 222) Mte Penice TS2 (default TG??)

33 ed ora tocca a voi the end

DMR Amatoriale. Il sistema digitale civile conquistato dai radioamatori. Emanuele Misurina IU2CIQ

DMR Amatoriale. Il sistema digitale civile conquistato dai radioamatori. Emanuele Misurina IU2CIQ DMR Amatoriale Il sistema digitale civile conquistato dai radioamatori _ Emanuele Misurina IU2CIQ LA NASCITA - Dal civile all amatoriale - European Telecommunications Standards Institute (ETSI) - 2005;

Dettagli

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 2/2019 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale DMR aggiornato al 10 aprile 2019

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale DMR aggiornato al 10 aprile 2019 Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale DMR aggiornato al 10 aprile 2019 Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE Digital Mobile Radio Storia Il DMR

Dettagli

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 1/2017 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

ARI Bologna. Ponti ripetitori, questi (semi) sconosciuti Prima serata 29 settembre 2017 IZ4UFQ Fabio. ARI Bologna -

ARI Bologna. Ponti ripetitori, questi (semi) sconosciuti Prima serata 29 settembre 2017 IZ4UFQ Fabio. ARI Bologna - ARI Bologna Ponti ripetitori, questi (semi) sconosciuti Prima serata 29 settembre 2017 IZ4UFQ Fabio I ripetitori sono utili per consentire a due o più interlocutori, dotati di apparati poco efficienti

Dettagli

ARI Sezione di Fidenza DMR. Digital mobile radio. Vittorio, IK4CIE

ARI Sezione di Fidenza DMR. Digital mobile radio. Vittorio, IK4CIE ARI Sezione di Fidenza DMR Digital mobile radio Vittorio, IK4CIE 1 Perché il digitale 1) per aumentare le cose che una radio può fare (fotografie, radiolocalizzazione, SMS, chiamate private, chiamate per

Dettagli

Differenti tecnologie utilizzate nel mondo nell ambito delle PMR, analogico o digitale, a canali dedicati o Trunking. Le comunicazioni analogiche FM

Differenti tecnologie utilizzate nel mondo nell ambito delle PMR, analogico o digitale, a canali dedicati o Trunking. Le comunicazioni analogiche FM Differenti tecnologie utilizzate nel mondo nell ambito delle PMR, analogico o digitale, a canali dedicati o Trunking. Le comunicazioni analogiche FM resteranno ancora un ottima soluzione per le comunicazioni

Dettagli

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale C4FM. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale C4FM. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale C4FM Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE C4FM System Fusion System Fusion è lo standard introdotto da Yaesu

Dettagli

ARI Sezione di Fidenza DMR. Digital mobile radio: Definizioni. Programmazione apparati. Vittorio, IK4CIE

ARI Sezione di Fidenza DMR. Digital mobile radio: Definizioni. Programmazione apparati. Vittorio, IK4CIE ARI Sezione di Fidenza DMR Digital mobile radio: Definizioni. Programmazione apparati Vittorio, IK4CIE 1 2 DMR: uso di slot 1 e slot 2 3 i TIER (livelli) di funzionamento degli apparati TIER 1: apparati

Dettagli

Digital Voice. Modulazione: Modulazione Digitale:

Digital Voice. Modulazione: Modulazione Digitale: Digital Voice Modulazione: si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè

Dettagli

IW2BSF - Rodolfo Parisio

IW2BSF - Rodolfo Parisio IW2BSF - Rodolfo Parisio ll DMR (Digital Mobile Radio) è una tecnologia digitale che impiega un tipo di emissione basata sull accesso al canale di tipo TDMA (Time Division Multiple Access), realizzando

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano con l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e con AEIT Seminario sulle Reti radio per la sicurezza 11 Maggio 2016 Le reti radio PMR e l evoluzione in atto Le reti radio

Dettagli

DMR? Configurare è facile forse!

DMR? Configurare è facile forse! DMR? Configurare è facile forse! I Talk Group geografici quelli che servono a noi Dal Worldwide ai QSO dietro l uscio World TG1 Italy TG222 Regional TG8 Local TG9 I1: TG2221 I2: TG2222 I3: TG2223 I4: TG2224

Dettagli

Brevi cenni sul sistema DMR Tecnica e note operative

Brevi cenni sul sistema DMR Tecnica e note operative ARI Sezione di Parma Brevi cenni sul sistema DMR Tecnica e note operative Adam Arzani, IK4NZD con la supervisione di Ianes Comati, IZ4NEB Il sistema DMR, a differenza di altri protocolli digitali, utilizza

Dettagli

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Comunicazioni Digitali per Radioamatori Comunicazioni Introduzione alle comunicazioni Duration: approx. 1h 30 minutes Cont@ct: IW6BFE Arrio Antonelli iw6bfe@gmail.com 1.1 Perché digitale Le comunicazioni digitali sono state sviluppate come esigenza

Dettagli

Hytera R9.0: Note di rilascio

Hytera R9.0: Note di rilascio 1 Hytera R9.0: Note di rilascio Il rilascio da parte di HYTERA del nuovo firmware e software di programmazione (CPS) R9.0, aggiornando la versione precedente R8.5, ha portato all introduzione di ulteriori

Dettagli

Serata a tema. PONTI RIPETITORI DALL FM al DIGITALE

Serata a tema. PONTI RIPETITORI DALL FM al DIGITALE Serata a tema PONTI RIPETITORI DALL FM al DIGITALE I1HNY Mirco Gonella Sezione ARI Torino 24 Aprile 2019 1 Questa sera parleremo di: Perché un ponte ripetitore? Keywords Repiquette Com è fatto? Frequenze

Dettagli

APPROFONDIMENTO L utilizzo dei TalkGroups su IT-DMR-Network: i Regionali.

APPROFONDIMENTO L utilizzo dei TalkGroups su IT-DMR-Network: i Regionali. ! Versione 1.0 30/10/2014 APPROFONDIMENTO L utilizzo dei TalkGroups su IT-DMR-Network: i Regionali.!1 Premessa. I TalkGroups sono dei codici numerici che consentono di definire delle aree di chiamata di

Dettagli

Serata sui Sistemi Digitali 6 ottobre IZ4HUF-Alessandro

Serata sui Sistemi Digitali 6 ottobre IZ4HUF-Alessandro Serata sui Sistemi Digitali 6 ottobre 2017 IZ4HUF-Alessandro Cos'è il Digital Voice (DV) Un segnale digitale voce non è altro che una sequenza di bit 0 e 1 che con una certa approssimazione (in base all'intervallo

Dettagli

Sistema DSTAR -ICOM Provincia di Agrigento Sezione Cisar Agrigento Giuseppe IT9FRN Agrigento. Revisione 4 Febbraio 2019

Sistema DSTAR -ICOM Provincia di Agrigento Sezione Cisar Agrigento Giuseppe IT9FRN Agrigento. Revisione 4 Febbraio 2019 Sistema DSTAR -ICOM Provincia di Agrigento Sezione Cisar Agrigento Giuseppe IT9FRN Agrigento Revisione 4 Febbraio 2019 Sistema DSTAR -ICOM In questo momento in Italia esistono due Sistemi DSTAR, il primo

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

TG 8800 "Custom Esclusivo"

TG 8800 Custom Esclusivo TG 8800 "Custom Esclusivo" Complici le vacanze estive ed il raggiungimento del traguardo delle oltre 100 connessioni giornaliere attive sul BrandMeister ITALIA, avvenuto il 21 agosto scorso, il team ha

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte COSA SI PUO FARE CON IL MODO D-STAR? In questa seconda parte vengono illustrati i vari metodi di comunicazione possibili con il modo digitale

Dettagli

GUIDA PROGRAMMAZIONE RETEVIS RT3

GUIDA PROGRAMMAZIONE RETEVIS RT3 GUIDA PROGRAMMAZIONE RETEVIS RT3 IW2BSF - Rodolfo Parisio ATTENZIONE il cavo e usb diretto ai 2 jack, NON usate il solito cavo per i cinesini!!! Programmazione della radio Rispetto ai soliti cinesini che

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

Sperimentare e comunicare con reti digitali a copertura mondiale, fatte da noi OM per noi OM

Sperimentare e comunicare con reti digitali a copertura mondiale, fatte da noi OM per noi OM L OM digitale Sperimentare e comunicare con reti digitali a copertura mondiale, fatte da noi OM per noi OM by IK5FKA - Gruppo Radio Firenze Essere radioamatore vuol dire poter fare spaziare il nostro apprendimento

Dettagli

Capire la tecnologia MIMO

Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO - throughput Il Throughput 1 di un link radio si calcola tramite la formula: (carrier efficiency) * (channel width) * (bit/symbols) * FEC 0,6 * 20MHz

Dettagli

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale. www.dmrtier1.com

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale. www.dmrtier1.com Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale le nuove radio portatili digitali senza licenza Hytera sono tra le prime radio mobili DMR senza licenza al mondo. Lavorano nell

Dettagli

MEGA HotSpot. (Antonio Matraia, IU5JAE)

MEGA HotSpot. (Antonio Matraia, IU5JAE) MEGA HotSpot (Antonio Matraia, IU5JAE) MATERIALE NECESSARIO Un Raspberry Pi con installata la distribuzione pi-star (in questo caso è stato utilizzato il modello 3B con la pi-star 3.4.x). Una scheda STM32_DVM_PiHat

Dettagli

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Sistemi in TDMA (GSM, DECT) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli ALOHA (Conclusione) Reservation-ALOHA Reti radiomobili cellulari Sistemi in TDMA (GSM, DECT) 15.2 E facile verificare che nel caso ALOHA puro

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 & PSK31 DIGITALE IN HF RTTY Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per le connessioni Gli apparati

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) GSM GSM Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) Architettura del GSM PLMN Terminale Mobile (Mobile

Dettagli

Gruppo DSTAR Italia

Gruppo DSTAR Italia Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it ICOM IC-E2820 Configurazione base modalità DV (Digital Voice) e funzionamento DPRS. Per utilizzare questo apparato rtx veicolare dual band (VHF e UHF) bisogna innanzitutto

Dettagli

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Traduzione: STUDIO TECNICO MAURO VICENZA- +39.0444.571032 e-mail: studiotecnicomauro@tin.it A2E RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Manuale d uso Prodotto Importato e distribuito da: 3.3 Cancellazione

Dettagli

Cenni introduttivi al sistema D-STAR

Cenni introduttivi al sistema D-STAR Cenni introduttivi al sistema D-STAR Introduzione: Cosa è il D-Star? La parola D-Star indica un protocollo alla pari del PSK, del CW e degli altri modi digitali Il D-Star è di proprietà della ICOM? Assolutamente

Dettagli

PROFESSIONAL DIGITAL TWO-WAY RADIO MOTOTRBO TM. Modalità Diretta a Doppia Capacità (DCDM) Extended Range in Modalità Diretta (ERDM)

PROFESSIONAL DIGITAL TWO-WAY RADIO MOTOTRBO TM. Modalità Diretta a Doppia Capacità (DCDM) Extended Range in Modalità Diretta (ERDM) PROFESSIONAL DIGITAL TWO-WAY RADIO MOTOTRBO TM Modalità Diretta a Doppia Capacità (DCDM) Extended Range in Modalità Diretta (ERDM) Efficienza di Spettro in Direct Mode Un canale radio con larghezza di

Dettagli

IC-F3062T. Ricetrasmettitori portatili VHF. Manuale d Uso Regione Piemonte Protezione Civile

IC-F3062T. Ricetrasmettitori portatili VHF. Manuale d Uso Regione Piemonte Protezione Civile IC-F3062T Ricetrasmettitori portatili VHF Manuale d Uso Regione Piemonte Protezione Civile 1. DESCRIZIONE DEI CONTROLLI Pulsanti, controlli, tasti e connettori 1. Commutatore [SEL] Seleziona il banco operativo.

Dettagli

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali.

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali. PMR LPD Il servizio PMR (Private Mobile Radio) 446 nasce dalle decisioni del CEPT (la conferenza delle amministrazioni delle poste e telecomunicazioni europee) che obbligano gli stati membri a: riservare

Dettagli

Il futuro delle tecniche digitali e...

Il futuro delle tecniche digitali e... Il futuro delle tecniche digitali e... Il punto sul D-Star in Italia, la diffusione di questa tecnologia tra i radioamatori Punti a favore: o Disponibilità di radio ed accessori anche per il modo DD a

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical UCOM Torino 2011 Marco Morresi MARCO.MORRESI@DMRASSOCIATION.ORG Cosa sono le reti PMR 1. Le reti PMR (acronimo di Professional Mobile Radio)

Dettagli

Relazione Tecnica Sistema di radiocomunicazione gamma UHF Per comunicazioni radioamatoriali Sez. CISAR Messina

Relazione Tecnica Sistema di radiocomunicazione gamma UHF Per comunicazioni radioamatoriali Sez. CISAR Messina Relazione Tecnica Sistema di radiocomunicazione gamma UHF Per comunicazioni radioamatoriali Sez. CISAR Messina Indice dei contenuti 1. Prefazione 2. Relazione Tecnica Stazione ripetitrice 3. Elenco Apparecchiature

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008 DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 IZ1DXS Giorgio FINO 2008 Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per

Dettagli

Page 1 of 5 Communications > AMR > HF / All > TS-2000X HF / All TS-2000X Ricetrasmettitore HF/VHF/UHF/23cms Base/Mobile Caratteristiche Principali Ricetramettitore Multibanda All-Mode - Bande HF/50/144/430/1200

Dettagli

[Comunicazioni radio per la sicurezza] Le Reti mission critical e l LTE

[Comunicazioni radio per la sicurezza] Le Reti mission critical e l LTE [Comunicazioni radio per la sicurezza] Le Reti mission critical e l LTE [Gli Utilizzatori delle reti PMR: esperienze e prospettive] Piero Maria Brambilla AREU Regione Lombardia Italy Politecnico Milano,

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Configurazione GPS D-PRS per radio ICOM

Configurazione GPS D-PRS per radio ICOM Configurazione GPS D-PRS per radio ICOM Il D-PRS (Digital Positioning Radio System) è semplicemente come l APRS (Automatic Position Reporting System) ma in modalita DD cioè digital dati. Tutti i dati di

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC Autovie Venete S.P.A Presentazione SNS PoC Sns PoC la comunicazione a prova di Smartphone Sns PoC è un applicativo che emula su piattaforma smartphone le funzionalità tipiche delle reti radiomobili più

Dettagli

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE MOTOTRBO DP 3400 / DP 3401 / DP 3600 / DP 3601 RADIO PORTATILI DIGITALI PROFESSIONALI MOTOTRBO - SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE. IL FUTURO DELLE RADIO

Dettagli

Allegato B Requisiti tecnico funzionali dei terminali radio.

Allegato B Requisiti tecnico funzionali dei terminali radio. Allegato B Requisiti tecnico funzionali dei terminali radio. 1 Standard di riferimento Gli apparati radiomobili offerti devono essere, per quanto applicabile, pienamente conformi ai seguenti standard TETRA

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

MOTOROLA CLP446 PRESENTAZIONE PRODOTTO RADIO RICETRASMITTENTE DI USO LIBERO

MOTOROLA CLP446 PRESENTAZIONE PRODOTTO RADIO RICETRASMITTENTE DI USO LIBERO MOTOROLA CLP446 RADIO RICETRASMITTENTE DI USO LIBERO PRESENTAZIONE PRODOTTO PER COMUNICARE AUMENTANDO LA PRODUTTIVITA NEI SETTORI DELLA VENDITA AL DETTAGLIO, TURISMO, RISTORANTI & SICUREZZA 1 CONTENUTO

Dettagli

NEW Digital Mobile Radio

NEW Digital Mobile Radio NEW Digital Mobile Radio Giugno 2012 Ampliamento Portfolio Portatili DMR VX-231 VX-351 VX-354 VX-410 VX-420 VX-924 VX-821 VX-824 VX-829 VX-451 VX-454 VX-459 VXD-720 Ampliamento Portfolio Veicolari DMR

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002 Band Plan 50-51 MHz Band Plan 144-146 MHz 144.000 144.035 144.050 Frequenza di chiamata DX CW 144.100 Random MS in CW 144.135 144.138 PSK 31 Centro Attività 144.140 Attività FAI & EME in CW 144.150 Attività

Dettagli

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale I parte D-Star. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale I parte D-Star. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale I parte D-Star Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE D-STAR Digital Smart Technologies for Amateur Radio E'

Dettagli

DMR Digitale Mobile Radio. Breve guida per chi comincia

DMR Digitale Mobile Radio. Breve guida per chi comincia DMR Digitale Mobile Radio Breve guida per chi comincia Introduzione a cura di Luca Ferrara, IK0YYY I radioamatori hanno cominciato ad usare il DMR intorno agli anni 2009 in America, con i primi esperimenti

Dettagli

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014 Apparati di Centrale Operativa XCO Milano, 14 novembre 2014 Sistema unico e integrato delle reti di radiocomunicazione della Regione Lombardia 2 Architettura di Centrale Operativa Conversione analogico

Dettagli

Il Sistema Radio Comunicazioni ERretre. Federico Marcheselli

Il Sistema Radio Comunicazioni ERretre. Federico Marcheselli Il Sistema Radio Comunicazioni ERretre Federico Marcheselli 1 giugno 2019 1 Contenuti Informazioni di base sulla Rete ERretre Distribuzione della rete ERretre sul territorio regionale Utilizzatori Traffico

Dettagli

MIDLAND G7 Ricetrasmettitore UHF PMR e LPD

MIDLAND G7 Ricetrasmettitore UHF PMR e LPD MIDLAND G7 Ricetrasmettitore UHF PMR e LPD QUALSIASI TIPO DI MODIFICA INVALIDA LA GARANZIA MIDLAND E FA DECADERE L OMOLOGAZIONE RENDENDO L APPARATO INUTILIZZABILE IN BANDA PMR-LPD (ANCHE SE SI POSSIEDE

Dettagli

DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS

DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS DIMETRA EXPRESS COMUNICAZIONI IN TUTTA SEMPLICITÀ SISTEMA DIMETRA EXPRESS MTS4 TETRA SISTEMA DIMETRA EXPRESS MTS2 TETRA GLI AFFARI SONO GIÀ ABBASTANZA COMPLICATI.

Dettagli

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ Il Futuro delle Comunicazioni è Digitale D-STAR COMUNICAZIONI DIGITALI 2 Scenario Digitale Potenza dei DSP Processori veloci, algorithmi migliori, filtri migliori Software Defined Radio (SDR) Il computer

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Tutor: Stefania Canella Stagisti: Luca Scomparin, Elia Guerra, Marco Ferla, Elena Zanella

Tutor: Stefania Canella Stagisti: Luca Scomparin, Elia Guerra, Marco Ferla, Elena Zanella Tutor: Stefania Canella Stagisti: Luca Scomparin, Elia Guerra, Marco Ferla, Elena Zanella Introduzione ai Sistemi Operativi Open Source Il codice sorgente è pubblico Permette a programmatori indipendenti

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

!" #!"#$%&' # #( $ &' # $$ ( &'$& Reading and Writing to/from the Radio '( ( #( -&' $ &' & - './"'"*+'3'222&4 &#( / #( & 5 ( #&

! #!#$%&' # #( $ &' # $$ ( &'$& Reading and Writing to/from the Radio '( ( #( -&' $ &' & - './'*+'3'222&4 &#( / #( & 5 ( #& !" #!"#$%&' # #( $ &' # $$ ( &'$& $%&$''( $ ( $ # & ) ( ( ( *#( (& + ( ',-,-*# &.', #, ). / *0 #*( *%/' & *+.( %(( &,.'( '( *1# * 2# & Reading and Writing to/from the Radio '( ( #( -&' $ &' & - './"'"*+'3'222&4

Dettagli

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 3. Reti Radio-mobili Cellulari Prof. Raffaele Bolla dist Radio-mobili cellulari Le reti radiomobili cellulari sono

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto (da materiale preparato da Antonio Capone- Politecnico di Milano) Corso di Reti Canali e Multiplazione Canali punto-punto collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore il ricevitore può

Dettagli

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 RADIONET RAdio DIstribution Over NETwork Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 INTRODUZIONE L interfaccia RADIONET da noi sviluppata, è la risposta alle esigenze di collegamenti tra postazioni

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

Rete Radiomobile TETRA

Rete Radiomobile TETRA Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker!

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker! June 25, 2014 Introduzione Perchè un Hacker dovrebbe interessarsi di radio? Taser drone Intercettazioni Intercettazioni Fake Base Transmitter Station (BTS) defined radio (SDR) Ettaus-USRP Universal Radio

Dettagli

LE MODULAZIONI NUMERICHE

LE MODULAZIONI NUMERICHE LE MODULAZIONI NUMERICHE Si chiamano modulazioni numeriche quel tipo di modulazioni in cui il segnale modulante è di tipo numerico e vengono impiegate nella trasmissione dati fra modem, nei ponti radio,

Dettagli

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche Iniziativa Passaggio al digitale: supporto ai cittadini INCONTRO CON GLI INSTALLATORI ANTENNISTI Aosta, 24 agosto 2009 Informazioni tecniche PARTE PRIMA Realizzato da MATTEOTTI p.i GUIDO CENNI SUL SEGNALE

Dettagli

R E L A Z I O N E T E C N I C A

R E L A Z I O N E T E C N I C A S E T T O R E P O L I Z I A M U N I C I P A L E SERVIZIO POLIZIA AMMINISTRATIVA Tel. Fax 0813301648 - e-mail: pmgiugliano.as@libero.it APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA RADIOMOBILE PER LA POLIZIA

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Quarta Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Quarta Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Quarta Parte STARnet Digital e funzione APRS STARnet Digital è una forma di comunicazione di gruppo e svolge una funzione simile a quella di un reflector,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DIGITALE

LA TRASMISSIONE DIGITALE LA TRASMISSIONE DIGITALE 1 VANTAGGI Maggiore immunità ai disturbi rispetto alla trasmissione analogica Nelle tratte a lunga percorrenza, che presentano stazioni intermedie, è possibile ripulire il segnale

Dettagli

Hytera R2.1: Note di rilascio

Hytera R2.1: Note di rilascio 1 Hytera R2.1: Note di rilascio HYTERA ha rilasciato il suo ultimo firmware e software di programmazione (CPS) R2.1 per i terminali Multi Mode Advanced Smart Radio PDC760, sia in banda UHF che in banda

Dettagli

Icom IC-U200T Programmazione 2010

Icom IC-U200T Programmazione 2010 Icom IC-U200T Programmazione 2010 Console1969@live.it Tastiera e tastiera estesa La serie di ricetrasmettitori civili Icom IC-x200T possiedono una tastiera divisa in due sezioni, una di sei tasti alla

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Interfacciare un ponte ripetitore DMR Hytera con un centralino telefonico (PBX) digitale VOIP - PARTE 2

Interfacciare un ponte ripetitore DMR Hytera con un centralino telefonico (PBX) digitale VOIP - PARTE 2 Interfacciare un ponte ripetitore DMR Hytera con un centralino telefonico (PBX) digitale VOIP - PARTE 2 La programmazione dell apparato ricetrasmittente, in definitiva, prevede solo alcuni piccoli passi

Dettagli

Primo PONTE DMR VHF sullo Stretto di Messina. Attivo a Villa San Giovanni: IR8UCO ,5-600 Khz. Rete: DMR PLUS

Primo PONTE DMR VHF sullo Stretto di Messina. Attivo a Villa San Giovanni: IR8UCO ,5-600 Khz. Rete: DMR PLUS Primo PONTE VHF sullo Stretto di Messina Attivo a Villa San Giovanni: IR8UCO 145.787,5-600 Khz Rete: PLUS Primo PONTE UHF sullo stretto di Messina Attivato a Villa San Giovanni: IR8UCN 430.325 +5mhz Rete:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

TETRA: L EVOLUZIONEL IN TRENTINO

TETRA: L EVOLUZIONEL IN TRENTINO TETRA: L EVOLUZIONEL IN TRENTINO 13 Settembre 2012 standard per i sistemi radiomobili professionali (PMR) digitali emanato dall ETSI (European Telecommunications Standards Institute); introduce una gerarchia

Dettagli

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont.

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont. Band Plan 50-52 MHz Band Plan 144-146 MHz 50.000 50.080 50.090 50.100 50.110 QRG DX SSB Intercont. (*) 50.130 50.150 SSB (Centro Attività) 50.185 CROSSBAND (Centro Attività) 50.200 METEOR SCATTER CW -

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

INTERFACCIA DI SENSORI

INTERFACCIA DI SENSORI + - INTERFACCIA DI ENORI Loop 4-20 ma 0-5 V ITEMA DI MIURA + - mc RETE ITEMA DI MIURA IEEE1451(TED) R 485 CANbus, ProfiBus, WorldFIP Ethernet TCP/IP + - mc Connettività senza fili ITEMI WIRELE e ENORI

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli