Incentivi per il settore dell'autotrasporto destinatari: Trasporto merci e persone Notizia n. GO pagina n. 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incentivi per il settore dell'autotrasporto destinatari: Trasporto merci e persone Notizia n. GO pagina n. 3"

Transcript

1 Bollettino Confindustria Gorizia INFORMA Numero 21 del 30/05/2013 SOMMARIO Agevolazioni Incentivi per il settore dell'autotrasporto destinatari: Trasporto merci e persone Notizia n. GO pagina n. 3 Credito Finanza Assicurazioni Euro e valute estere: quotazioni dal 20 al 24 maggio 2013 e griglia delle parità di convergenza. destinatari: Tutte le imprese Notizia n. GO pagina n. 5 Formazione Scuola Orientamento Finanziamenti Fondimpresa: Avviso 5/2012 Sostegno alle PMI aderenti per la formazione direttamente connessa allo sviluppo del commercio elettronico e di progetti di innovazione digitale destinatari: Tutte le imprese Notizia n. GO pagina n. 6 Progetti alternanza scuola/lavoro tra il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Gorizia e Istituto statale d Istruzione superiore G.Brignoli - L. Einaudi G.Marconi di Staranzano. Richiesta disponibilità per stage aziendale. destinatari: Tutte le imprese Notizia n. GO pagina n. 7 Lavoro e Previdenza Beneficio per l assunzione di lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese anche con meno di 15 dipendenti: Decreto Direttoriale 19 aprile 2013 destinatari: Tutte le imprese Notizia n. GO pagina n. 8 INPS: versamenti volontari Aggiornamento del Portale dei pagamenti Istruzioni destinatari: Tutte le imprese Notizia n. GO pagina n. 10 INPS: assegno per il nucleo familiare Nuovi livelli reddituali per il periodo dal 1 luglio 2013 al 30 giugno 2014 destinatari: Tutte le imprese Notizia n. GO pagina n. 11 Confindustria Gorizia - Unione degli Industriali della Provincia di Gorizia Gorizia, Via degli Arcadi 7 - Tel Fax info@confindustria.go.it

2 Sicurezza e salute sul lavoro Importante: il 31 maggio scade il termine per l'autocertificazione della valutazione dei rischi destinatari: Tutte le imprese Notizia n. GO pagina n. 12 Trasporti e Circolazione Circolazione e sicurezza stradale. Divieti mezzi pesanti nei mesi estivi destinatari: Tutte le imprese Notizia n. GO pagina n. 13 È disponibile una banca dati di Curriculum Vitae Si ricorda che presso i nostri Uffici sono disponibili numerosi curricula di persone laureate e/o diplomate, che, tramite Confindustria Gorizia, si rendono disponibili ad avere contatti con Aziende potenzialmente interessate ad un ampliamento dell organico. : Elisa Ambrosi - tel int fax e.ambrosi@confindustria.go.it Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 2

3 Classificazione: Agevolazioni\Acquisto macchinari impianti attrezzature Notizia n. GO del 26/05/2013 Settore Merceologico: Trasporto merci e persone (Area Interessata: Amministrazione, Logistica e trasporti, Titolare o legale rappresentante) Incentivi per il settore dell'autotrasporto Sul sito del Ministero delle infrastrutture e trasporti sono stati resi noti i testi dei provvedimenti relativi agli incentivi per l'autotrasporto per l'anno I provvedimenti diventeranno operativi dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, non ancora avvenuta. Le domande saranno valutate secondo l'ordine cronologico di arrivo. INVESTIMENTI Nell ambito delle risorse stanziate per il 2013 per il settore autotrasporto, pari complessivamente a 400 milioni, 24 milioni riguardano gli investimenti. Tra le azioni che rientrano in tale finalità vi sono le seguenti: a) acquisto anche mediante locazione finanziaria di veicoli nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di classe Euro VI, di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 11,5 tonnellate, da erogare alle imprese di autotrasporto mediante erogazione diretta; b) acquisizione anche tramite locazione finanziaria di un nuovo rimorchio o semirimorchio con telaio attrezzato per trasporto container o casse mobili, di categoria O4, con contestuale radiazione di un rimorchio o semirimorchio con più di 10 anni di età, a condizione che il nuovo mezzo sia dotato di dispositivo di frenata EBS ; c) acquisizione anche mediante locazione finanziaria di beni capitali destinati al trasporto intermodale (combinato strada-mare e strada-ferrovia) fra cui i containers e casse mobili (intese come Unità di carico intermodale (UTI) standardizzate), dispositivi di movimentazione e sollevamento delle merci (sollevamento e trasferimento di UTI nei terminal intermodali su autocarri, vagoni ferroviari, navi), nuovi semirimorchi per il trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC (muniti di pinze per il sollevamento); d) realizzazione di investimenti per ammodernamento tecnologico di dotazioni capitali di imprese di autotrasporto anche in forma aggregata finalizzati a standard di sicurezza ed ambientali, fra cui strumenti elettronici che registrano l attività del veicolo; e) investimenti per progetti di sviluppo ed incremento della competitività delle imprese del trasporto e logistica delle merci in forma aggregata nei limiti delle spese amministrative e notarili per la realizzazione dell aggregazione. Beneficiari Le imprese di autotrasporto di merci, di qualsiasi dimensione, attive sul territorio italiano, iscritte al REN (Registro elettronico nazionale) e all Albo degli autostrasportatori di cose per conto di terzi. Agevolazione a) Acquisto EuroVI: contributo pari a euro. E finanziato l acquisto di veicoli acquisiti a partire dalla data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale e fino al ; l immatricolazione di tali veicoli in Italia deve essere avvenuta all interno delle suddette date. b) Acquisto rimorchi, semirimorchi, container, casse mobili, gru, strumenti tecnologici Contributo pari al 20% del costo di acquisizione (25% per i soli semirimorchi portacontainer in sostituzione, se muniti di controllo elettronico della stabilità). c) investimenti per progetti di sviluppo ed incremento della competitività Contributo pari al 50% dei costi ammissibili, purchè non rientranti nell'ordinaria gestione aziendale, per investimenti conclusi fra la data di pubblicazione del decreto ed il 31 dicembre Per le PMI il contributo può essere maggiorato del 10% su richiesta. Presentazione delle domande Le domande di contributo potranno essere presentate dopo la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale e fino al 31 gennaio La domanda, compilata sul format presente sul sito del Ministero delle infrastrutture e trasporti (vedi fac-simile allegato al decreto), e corredata dagli allegati elencati nel modulo di domanda, deve essere inviata a mezzo raccomandata AR ovvero presentata a mano. Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 3

4 Possono essere presentate più domande dilazionate nel tempo, se l impresa effettua acquisti in tempi diversi, comunque entro i termini indicati. GRADUATORIA ED EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI Una Commissione ministeriale esaminerà le domande e stilerà la graduatoria di quelle ammissibili, secondo l ordine di spedizione o presentazione della domanda. I contributi verranno erogati fino ad esaurimento delle risorse disponibili, pari a 24 milioni. PEDAGGI Il decreto prevede inoltre lo stanziamento di oltre 200 milioni di euro, che verranno utilizzati per la copertura delle riduzioni dei pedaggi autostradali e del contenzioso pregresso relativi agli anni 2010 e La riduzione compensata dei pedaggi pagati nell'anno 2013 dalle imprese che effettuano autotrasporto di cose sarà provvisoriamente determinata nella misura del 90% dei fondi previsti dalla legge 40/1999, pari a circa 75 milioni di euro. La riduzione compensata dei pedaggi pagati nell'anno 2013 sarà differenziata per classi di veicoli commerciali e per fatturato globale realizzato sulla rete autostradale. RIFERIMENTI Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ALLEGATI - Decreto_Interministeriale_MIT_MEF_proto_finanziario_2013.pdf - Decreto_Ministeriale_Investimenti_2013_last.pdf - Decreto_Ministeriale_PEDAGGI_2013.pdf I documenti sono reperibili al nostro sito nell area di riferimento della sezione Canali per le Imprese ; oppure presso i nostri Uffici. Flavio Flamio Massimiliano Ciarrocchi - tel , int fax , direzione@confindustria.go.it, m.ciarrocchi@confindustria.go.it Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 4

5 Classificazione: Credito Finanza Assicurazioni\Internazionalizzazione Notizia n. GO del 27/05/2013 Settore Merceologico: Tutte le imprese (Area Interessata: Amministrazione, Commercio estero) Euro e valute estere: quotazioni dal 20 al 24 maggio 2013 e griglia delle parità di convergenza. Riportiamo di seguito le quotazioni delle principali valute estere contro l euro, effettuate dalla Banca Centrale Europea e la griglia delle parità di convergenza. QUOTAZIONI: Valuta Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Dollaro Usa cable 1,2853 1,2866 1,2923 1,2888 1, Yen giapponese 131, , , , , Lira sterlina inglese 0,8456 0,8491 0,8557 0,8552 0, Dollaro canadese cable 1,3212 1,3212 1,3315 1,3339 1, Franco svizzero cable 1,2460 1,2476 1,2599 1,2486 1, Corona svedese 8,5754 8,5600 8,5451 8,5943 8, Corona ceca 26, , , , ,9930 GRIGLIA DELLE PARITA' DI CONVERGENZA 1 EURO = 40,3399 franchi belgi 1,95583 marchi tedeschi 166,386 pesete spagnole 6,55957 franchi francesi 0, sterline irlandesi 1.936,27 lire italiane 40,3399 franchi lussemburghesi 2,20371 fiorini olandesi 13,7603 scellini austriaci 200,482 escudi portoghesi 5,94573 marchi finlandesi Massimiliano Ciarrocchi - tel int fax m.ciarrocchi@confindustria.go.it Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 5

6 Classificazione: Formazione Scuola Orientamento\Agevolazioni finanziarie Notizia n. GO del 07/01/2013 Settore Merceologico: Tutte le imprese (Area Interessata: Titolare o legale rappresentante) Finanziamenti Fondimpresa: Avviso 5/2012 Sostegno alle PMI aderenti per la formazione direttamente connessa allo sviluppo del commercio elettronico e di progetti di innovazione digitale Con l Avviso n. 5/2012, pubblicato nello scorso mese di dicembre, Fondimpresa concede il contributo aggiuntivo per la realizzazione di piani formativi condivisi direttamente ed esclusivamente connessi allo sviluppo del commercio elettronico e di progetti di innovazione digitale. Il finanziamento è concesso alle PMI interessate, in presenza di un saldo attivo sul proprio Conto Formazione, risultante dalla somma degli importi effettivamente disponibili su tutte le matricole INPS per cui l azienda ha aderito al Fondo (somma degli importi della voce Disponibile su tutte le matricole del conto aziendale). Le PMI aderenti possono presentare piani formativi interaziendali, o singoli piani aziendali anche con l utilizzo dei voucher formativi. I piani possono essere anche multi regionali.il contributo aggiuntivo è concesso ai piani presentati sul Conto Formazione dal 14 gennaio 2013 fino al 31 luglio 2013, nella misura massima di euro ,00 per azienda (in caso di piano interaziendale per singola azienda partecipante). Possono beneficiare di tale contributo esclusivamente le PMI che a partire dal 1 gennaio 2012 non hanno presentato, a qualsiasi titolo, piani formativi su Avvisi di Fondimpresa che prevedono la concessione di contributi aggiuntivi alle risorse del Conto Formazione (fatto salvo il caso in cui il Piano sia stato annullato o respinto). Nell ambito dell Avviso, ciascuna azienda aderente, in possesso di tutti i citati requisiti, può richiedere il contributo aggiuntivo del Conto di Sistema di Fondimpresa anche con più piani, ma comunque entro il suddetto limite massimo di euro ,00. Il Piano formativo può riguardare esclusivamente i seguenti ambiti, anche singolarmente: - Sviluppo di iniziative di commercio elettronico (e-commerce) con vendita diretta ai consumatori (B2C: Business to Consumer) o con vendita tra aziende (B2B: Business to Business) per l apertura al mercato globale e per l internazionalizzazione delle PMI aderenti, mediante azioni di formazione connesse alla pianificazione e progettazione dell attività aziendale on-line, anche sulla base di piattaforme web based per l erogazione di servizi. - Realizzazione di progetti o interventi di innovazione digitale che riguardano l introduzione di nuovi processi in azienda (o un notevole miglioramento di quelli già esistenti) e che richiedono, in una o più fasi della digitalizzazione, la formazione del personale interessato nelle PMI aderenti. Ulteriori informazioni e il testo integrale dell Avviso sono reperibili sul sito http// Le aziende che necessitano di assistenza nella predisposizione e gestione di un piano formativo sull Avviso 5/2012 o su ogni altro canale di finanziamento Fondimpresa, possono contattare Formindustria (tel ; info@formindustria.org). Stefano Blason - tel fax s.blason@confindustria.go.it Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 6

7 Classificazione: Formazione Scuola Orientamento\Agevolazioni finanziarie Notizia n. GO del 23/05/2013 Settore Merceologico: Tutte le imprese (Area Interessata: tutte le funzioni aziendali) Progetti alternanza scuola/lavoro tra il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Gorizia e Istituto statale d Istruzione superiore G.Brignoli - L. Einaudi G.Marconi di Staranzano. Richiesta disponibilità per stage aziendale. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Gorizia e l Istituto statale d Istruzione superiore G.Brignoli - L. Einaudi G.Marconi di Staranzano ha avviato per l anno 2013 il Progetto di alternanza Scuola/Lavoro coinvolgendo gli allievi delle classi terze e quarte nell ambito del Progetto POLI&M Operatori Logistica Internazionale & Management dell Istituto stesso. Il Progetto, nella sua fase finale, prevede la possibilità di far svolgere una esperienza di stage nel mese di giugno 2013 presso aziende del territorio della provincia di Gorizia. L azienda ospitante si impegna ad accogliere presso le sue strutture un certo numero di allievi selezionati per un periodo della durata di 15/20 giorni lavorativi a partire dal 10 giugno Il percorso di alternanza Scuola-Lavoro si concentra sui seguenti temi: Modalità di acquisizione di carico in import, export e di transito estero-estero Controllo documenti bancari internazionali (lettera di credito) Gestione booking per movimentazione merci e/o passeggeri Analisi dei servizi di trasporto disponibili per la merce Analisi pratiche portuali Analisi, gestione e archiviazione documentazione contabile e fiscale Utilizzo software gestionali Esperienza tecnico-pratica in siti portuali, intermodali, officine di manutenzione e riparazione dei mezzi meccanici e di trasporto Esperienza nell ambito della gestione interna della sicurezza, prevenzione incendi e gestione merci pericolose Esperienza nell ambito della movimentazione merci in magazzini collegati alla logistica Esperienza nell ambito dei mezzi di trasporto su ruota e dei containers In merito alle condizioni di realizzazione dello stage si precisa quanto segue: 1. Il rapporto non si configura come rapporto di lavoro, ma come proseguimento dall attività formativa, non configura alcuna possibilità di pretesa di retribuzione né di assunzione presso l azienda. 2. L attività in azienda sarà articolata in modo da consentire la partecipazione alla vita aziendale nei suoi diversi aspetti. Il compito di assistenza agli allievi durante lo stage sarà affidato al personale dell azienda ed in particolare al tutor aziendale. Il tutor scolastico verificherà l andamento dell esperienza anche mediante visite nell azienda, previo accordo con il tutor aziendale. 3. Verranno definiti con l azienda eventuali accordi per la fruizione dei servizi aziendali. 4. Gli allievi saranno coperti da assicurazione a carico della scuola. 5. L Istituto provvederà ad inviare all INAIL ed a tutti gli enti di competenza la comunicazione dell avvio dello stage con i nominativi degli allievi e delle aziende ospitanti. Le Aziende interessate possono contattare presso i nostri Uffici, entro il 31 maggio 2013, la sig.ra Clarissa Curiello (tel c.curiello@confindustria.go.it). Clarissa Curiello - tel fax c.curiello@confindustria.go.it Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 7

8 Classificazione: Lavoro e Previdenza\Agevolazioni Notizia n. GO del 23/05/2013 Settore Merceologico: Tutte le imprese (Area Interessata: Amministrazione, Personale, Titolare o legale rappresentante) Beneficio per l assunzione di lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese anche con meno di 15 dipendenti: Decreto Direttoriale 19 aprile 2013 Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito ( il testo del Decreto Direttoriale 19 aprile 2013 allegato di seguito, che prevede la concessione di un beneficio a favore dei datori di lavoro privati che, nel corso dell anno 2013, assumono lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese anche con meno di quindici dipendenti (1). Si evidenziano, di seguito, i principali contenuti di tale decreto, facendo riserva di tornare sull argomento ad esito della pubblicazione del medesimo nella Gazzetta Ufficiale, al momento non ancora avvenuta, e delle istruzioni operative che verranno fornite dall INPS al riguardo. Assunzioni per le quali viene riconosciuto il beneficio (art. 1, commi 1, 2 e 5) Nel limite complessivo di spesa di venti milioni di euro, il beneficio viene concesso ai datori di lavoro privati (esclusi i datori di lavoro domestico) che, nel corso del 2013, assumano, a tempo determinato o indeterminato, anche part-time o a scopo di somministrazione, lavoratori licenziati, nei dodici mesi precedenti l assunzione, da imprese che occupano anche meno di quindici dipendenti, per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione d attività o di lavoro. Per usufruire del beneficio, il datore di lavoro deve garantire interventi di formazione professionale sul posto di lavoro a favore del lavoratore assunto, anche mediante il ricorso alle risorse destinate alla formazione continua di competenza regionale. Importo del beneficio (art. 1, comma 3) Il beneficio è quantificato in: - euro 190,00 mensili per dodici mesi, per i lavoratori a tempo indeterminato; - euro 190,00 mensili per sei mesi, per i lavoratori a tempo determinato. Nei casi di rapporto di lavoro a tempo parziale, il beneficio mensile è moltiplicato per il rapporto tra l orario di lavoro previsto e l orario normale di lavoro. Secondo l art. 3 del decreto, gli incentivi possono essere fruiti nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006, concernente l applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo della Comunità europea agli aiuti d importanza minore ( de minimis ). Modalità procedurali (articoli 2 e 4) In proposito, il provvedimento in esame stabilisce che: - al fine della fruizione del beneficio, i datori di lavoro interessati dovranno inoltrare apposita istanza all INPS, esclusivamente in via telematica, indicando i dati relativi all assunzione effettuata, con le modalità che saranno definite dall INPS entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto; - dopo aver positivamente accertato i requisiti dell istanza tramite le comunicazioni obbligatorie di assunzione e cessazione, nonché mediante le dichiarazioni contributive dei datori di lavoro, l INPS autorizza il beneficio: o nei limiti delle risorse disponibili, sulla base della valutazione ex ante del costo legato ad ogni o assunzione agevolata; secondo l ordine cronologico di presentazione dell istanza telematica, che non può precedere la decorrenza dell assunzione; - a seguito dell autorizzazione da parte dell INPS, l erogazione del beneficio avviene mediante conguaglio sulle denunce contributive. (1) Si ricorda che, per l anno 2013, non è stata prorogata la possibilità d iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro, da imprese che occupano anche meno di quindici dipendenti. Non è stata inoltre prevista la Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 8

9 copertura per il finanziamento delle connesse misure incentivanti e, quindi, per l anno 2013, non è possibile fruire delle agevolazioni contributive di cui alla Legge 23 luglio 1991, n. 223 (v., al riguardo, le precisazioni fornite dalla Direzione Generale dell INPS al punto 4.1 della circolare n. 13 del 28 gennaio 2013). ALLEGATI - Decreto Direttoriale 19 aprile 2013.pdf Il documento è reperibile al nostro sito nell area di riferimento della sezione Canali per le Imprese ; oppure presso i nostri Uffici. Paolo Colaussi Adriano Michelli - tel int. 20, int fax , p.colaussi@confindustria.go.it, a.michelli@confindustria.go.it Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 9

10 Classificazione: Lavoro e Previdenza\INPS Notizia n. GO del 23/05/2013 Settore Merceologico: Tutte le imprese (Area Interessata: Amministrazione, Personale, Titolare o legale rappresentante) INPS: versamenti volontari Aggiornamento del Portale dei pagamenti Istruzioni La Direzione Centrale Entrate dell INPS, con messaggio n del 21 maggio 2013 testo di seguito allegato, ha reso noto che è stata rilasciata, nell ambito del Portale dei Pagamenti del sito internet dell Istituto, nella Sezione Versamenti Volontari, una nuova versione della funzione Frazionamento, che gestisce in maniera più efficace il pagamento o la stampa del bollettino MAV, entro la data di scadenza, di periodi parziali del trimestre. Tale servizio è reperibile attraverso il seguente percorso: > Servizi Online > Portale dei Pagamenti > Entra nel Portale > Versamenti Volontari > Entra nel servizio. Nello specifico, l INPS precisa che la procedura effettua il calcolo proporzionalmente al periodo di riferimento, al numero dei contributi ed all importo : in tal modo l utente, autorizzato alla prosecuzione volontaria, può selezionare il periodo che intende versare, anche se è inferiore al trimestre intero proposto dalla procedura. Inoltre, fino alla data di scadenza del trimestre è possibile frazionare più volte il pagamento, sino a totale copertura del periodo. Da ultimo, l Istituto precisa che il servizio di cui trattasi è stato implementato anche per il pagamento e/o la stampa del bollettino MAV per il trimestre in corso, oltre a quello in scadenza. ALLEGATI - M 8293 del 21 maggio 2013.pdf Il documento è reperibile al nostro sito nell area di riferimento della sezione Canali per le Imprese ; oppure presso i nostri Uffici. Paolo Colaussi Adriano Michelli - tel int. 20, int fax , p.colaussi@confindustria.go.it, a.michelli@confindustria.go.it Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 10

11 Classificazione: Lavoro e Previdenza\INPS Notizia n. GO del 28/05/2013 Settore Merceologico: Tutte le imprese (Area Interessata: Amministrazione, Personale, Titolare o legale rappresentante) INPS: assegno per il nucleo familiare Nuovi livelli reddituali per il periodo dal 1 luglio 2013 al 30 giugno 2014 La Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito dell INPS, con circolare n. 84 del 23 maggio 2013 testo di seguito allegato, ha comunicato i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell assegno per il nucleo familiare, a valere per il periodo 1 luglio giugno L Istituto ricorda che, ai sensi dell art. 2, comma 12, della Legge 13 maggio 1988, n. 153, i livelli reddituali di cui trattasi devono essere rivalutati annualmente, con effetto dal 1luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, intervenuta tra l anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell'assegno e l anno immediatamente precedente. In base ai calcoli effettuati dall ISTAT, la variazione percentuale dell indice dei prezzi al consumo tra l anno 2011 e l anno 2012 è risultata pari al 3%. Pertanto, i livelli di reddito in vigore per il periodo 1 luglio giugno 2013 sono stati rivalutati con il suddetto indice. Alla circolare in oggetto sono allegate le tabelle contenenti i nuovi livelli reddituali, nonché i corrispondenti importi mensili della prestazione, da applicare, dal 1 luglio 2013 al 30 giugno 2014, alle diverse tipologie di nuclei familiari. Gli stessi livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione. ALLEGATI - C 84 del 23 maggio 2013 All 1.xls - C 84 del 23 maggio 2013.pdf I documenti sono reperibili al nostro sito nell area di riferimento della sezione Canali per le Imprese ; oppure presso i nostri Uffici. Paolo Colaussi Adriano Michelli - tel int. 20, int fax , p.colaussi@confindustria.go.it, a.michelli@confindustria.go.it Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 11

12 Classificazione: Sicurezza e salute sul lavoro\sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Notizia n. GO del 28/05/2013 Settore Merceologico: Tutte le imprese (Area Interessata: Ambiente e sicurezza, Personale, Titolare o legale rappresentante) Importante: il 31 maggio scade il termine per l'autocertificazione della valutazione dei rischi Facendo seguito alle nostre precedenti comunicazioni in materia di valutazione dei rischi, si ricorda che il 31 maggio 2013 scade il termine che consente ai datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori di autocertificare l effettuazione della valutazione dei rischi. Pertanto, i datori di lavoro interessati, qualora non abbiano già elaborato un proprio DVR, dovranno scegliere di redigere la propria valutazione sulla base delle procedure standardizzate oppure dovranno elaborare DVR coerentemente con le disposizioni normative. Stefano Blason - tel int fax s.blason@confindustria.go.it Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 12

13 Classificazione: Trasporti e Circolazione\Circolazione e Sicurezza stradale Notizia n. GO del 28/05/2013 Settore Merceologico: Tutte le imprese (Area Interessata: Logistica e trasporti) Circolazione e sicurezza stradale. Divieti mezzi pesanti nei mesi estivi I mesi estivi sono quelli in cui vi sono maggiori giornate di limitazione alla circolazione dei mezzi pesanti, non solo in ambito nazionale ma anche all'estero. Divieti Italia Ai sensi del DM 6 dicembre 2012 relativo al calendario dei divieti di circolazione dei mezzi pesanti 2013 in Italia, fuori dei centri abitati (con massa a pieno carico superiore a 7,5 t.), si riportano di seguito le giornate di limitazione nei mesi estivi: - 2 giugno dalle ore 7 alle ore 24-9 giugno dalle ore 7 alle ore giugno dalle ore 7 alle ore giugno dalle ore 7 alle ore giugno dalle ore 7 alle ore 24-6 luglio dalle ore 7 alle ore 23-7 luglio dalle ore 7 alle ore luglio dalle ore 7 alle ore luglio dalle ore 7 alle ore luglio dalle ore 7 alle ore luglio dalle ore 7 alle ore luglio dalle ore 7 alle ore luglio dalle ore 7 alle ore 24-2 agosto dalle ore 16 alle ore 24-3 agosto dalle ore 0 alle ore 23-4 agosto dalle ore 7 alle ore 24-9 agosto dalle ore 14 alle ore agosto dalle ore 7 alle ore agosto dalle ore 7 alle ore agosto dalle ore 7 alle ore agosto dalle ore 7 alle ore agosto dalle ore 7 alle ore agosto dalle ore 7 alle ore agosto dalle ore 7 alle ore agosto dalle ore 7 alle ore 23-1 settembre dalle ore 7 alle ore 24-8 settembre dalle ore 7 alle ore settembre dalle ore 7 alle ore settembre dalle ore 7 alle ore settembre dalle ore 7 alle ore 24-6 ottobre dalle ore 8 alle ore 22 In particolare si richiama l attenzione sui divieti nelle giornate di venerdì 2 agosto (dalle ore 16, ininterrottamente fino alle ore 23 di sabato 3 agosto) e di venerdì 9 agosto (dalle ore 14 alle ore 23). Per i complessi di veicoli costituiti da un trattore ed un semirimorchio, nel caso in cui circoli su strada il solo trattore, il limite di massa di 7,5 t. deve essere riferito unicamente al trattore medesimo; la massa del trattore, nel caso in cui quest ultimo non sia atto al carico, coincide con la tara dello stesso. Tale limitazione non si applica se il trattore circola isolato e sia stato precedentemente sganciato dal semirimorchio in sede di riconsegna per la prosecuzione del trasporto della merce attraverso il sistema intermodale, purchè munito di idonea documentazione. Per i veicoli provenienti dall estero e dalla Sardegna (muniti di documentazione attestante l origine del viaggio e di destinazione del carico), l orario di inizio del divieto è posticipato di quattro ore, tenendo conto, solo per chi proviene dall estero, del periodo di riposo giornaliero dei conducenti (per i veicoli con un solo autista). Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 13

14 Per i veicoli diretti all estero (muniti di documentazione attestante la destinazione del carico), l orario di termine del divieto è anticipato di ore due, che diventano quattro per i veicoli diretti in Sardegna, nonché ad alcuni interporti di rilevanza nazionale e terminals intermodali (tra i quali Padova, Verona Quadrante Europa, Trento) ed aeroporti per trasporti a mezzo cargo aereo, per merci destinate all estero o unità di carico vuote sempre destinate all estero e pure per complessi veicolari scarichi destinati da essere caricati sul treno. La stessa anticipazione è concessa ai veicoli impiegati in trasporti combinati strada-rotaia o strada-mare, muniti di idonea documentazione. Deroghe ai divieti Sono esentati dai divieti, senza necessità di autorizzazione prefettizia, tra gli altri, i veicoli adibiti al servizio di nettezza urbana (anche quelli che operano per conto dei comuni con apposita documentazione), i veicoli adibiti al trasporto di combustibili per la loro distribuzione, adibiti allo spurgo di pozzi neri o condotti fognari, per il trasporto di derrate alimentari deperibili in regime ATP, per il trasporto di prodotti deperibili (muniti in questo caso di apposito cartello di colore verde con la lettera d ). Sono altresì esentati dai divieti i veicoli prenotati per ottemperare all obbligo di revisione, limitatamente alle giornate di sabato, purchè il veicolo sia munito del foglio di prenotazione e solo per il percorso più breve tra la sede dell impresa intestataria del veicolo ed il luogo di svolgimento delle operazioni di revisione, escludendo dal percorso tratti autostradali; i veicoli che compiono un percorso per il rientro alla sede dell impresa intestataria degli stessi, purchè tali veicoli non si trovino ad una distanza superiore a 50 km. dalla sede a decorrere dall orario di inizio del divieto e non percorrano tratti autostradali; i trattori isolati per il solo percorso di rientro presso la sede dell impresa intestataria del veicolo, limitatamente ai trattori impiegati per il trasporto combinato. Divieti integrativi trasporti eccezionali Per i trasporti eccezionali, sulla sola viabilità autostradale, sono previsti dei divieti integrativi rispetto al normale calendario. L apposita direttiva dell Aiscat stabilisce i seguenti ulteriori divieti nel 2013, validi solo sulla viabilità autostradale, per i veicoli eccezionali o adibiti ai trasporti eccezionali, fatta esclusione per i mezzi d opera che circolano nei limiti di massa complessiva a pieno carico entro i limiti legali di massa fissati dal Codice della Strada: - 1 giugno dalle ore 16 alle ore giugno dalle ore 7 alle ore giugno dalle ore 0 alle ore 7-22 giugno dalle ore 7 alle ore giugno dalle ore 0 alle ore 7-29 giugno dalle ore 7 alle ore giugno dalle ore 0 alle ore 7-5 luglio dalle ore 16 alle ore 24-6 luglio dalle ore 23 alle ore 24-7 luglio dalle ore 0 alle ore 7-12 luglio dalle ore 16 alle ore luglio dalle ore 23 alle ore luglio dalle ore 0 alle ore 7-19 luglio dalle ore 16 alle ore luglio dalle ore 23 alle ore luglio dalle ore 0 alle ore 7-26 luglio dalle ore 16 alle ore luglio dalle ore 23 alle ore luglio dalle ore 0 alle ore 7-3 agosto dalle ore 23 alle ore 24-4 agosto dalle ore 0 alle ore 7-9 agosto dalle ore 23 alle ore agosto dalle ore 0 alle ore 7 e dalle ore 23 alle ore agosto dalle ore 0 alle ore 7-15 agosto dalle ore 0 alle ore 7-17 agosto dalle ore 23 alle ore agosto dalle ore 0 alle ore 7-23 agosto dalle ore 16 alle ore agosto dalle ore 23 alle ore agosto dalle ore 0 alle ore 7-30 agosto dalle ore 16 alle ore agosto dalle ore 0 alle ore 7 e dalle ore 23 alle ore 24-1 settembre dalle ore 0 alle ore 7 Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 14

15 Divieti integrativi trasporto merci in ADR classe 1 Per il trasporto di merci pericolose di cui alla classe 1 dell ADR, la circolazione è vietata, indipendentemente dalla massa del veicolo, oltre che nei giorni del calendario ordinario, anche nel seguente periodo: dal 31 maggio al 15 settembre compresi, dalle ore 18 di ogni venerdì alle ore 24 della domenica successiva. Divieti in Germania In Germania mezzi pesanti fermi la domenica ed giorni festivi dalle ore 0 alle ore 22, dal 1 luglio al 31 agosto anche il sabato dalle ore 7 alle ore 20, ma solo su alcune autostrade o loro tratti, fra cui la A/8 Karlsruhe-Bad Reichenhall (confine austriaco di Salisburgo), la A/93 dell Inntal, dallo svincolo con la A/8 fino a Reischenhart (confine austriaco di Kufstein), sulle A/99 ed A/995 nella zona di Monaco di Baviera; è festivo solo il 3 ottobre Divieti in Croazia In Croazia i divieti di circolazione per i mezzi pesanti su determinate strade sono validi dal 15 giugno al 15 settembre al sabato alle ore 4 alle ore 14, la domenica dalle ore 12 alle ore 23, la vigilia di giorni festivi infrasettimanali dalle ore 15 alle ore 23, i giorni festivi infrasettimanali dalle ore 14 alle ore 23; sono festivi il 22 ed il 25 giugno, il 5 ed il 15 agosto, l 8 ottobre Divieti in Repubblica Ceca In Repubblica Ceca i divieti valgono sulle autostrade e sulle strade di 1 categoria la domenica ed i giorni festivi dalle ore 13 alle ore 22, dal 1 luglio al 31 agosto anche il venerdì dalle ore 17 alle ore 21 ed il sabato dalle ore 7 alle ore 13; sono festivi il 5 e 6 luglio ed il 28 settembre Divieti in Repubblica Slovacca In Repubblica Slovacca il blocco dei mezzi pesanti sulle autostrade e sulle strade di 1 categoria vale la domenica ed i giorni festivi dalle ore 0 alle ore 22, il sabato dal 1 luglio al 31 agosto dalle ore 7 alle ore 19; sono festivi il 5 luglio, il 29 agosto, il 1 ed il 15 settembre Divieti in Slovenia In Slovenia, gli autocarri pesanti non possono circolare la domenica ed i giorni festivi dalle ore 8 alle ore 21, dall ultimo fine settimana di giugno al primo fine settimana di settembre anche di sabato dalle ore 8 alle ore 13. Tuttavia, durante il periodo estivo, al sabato il divieto di circolazione è dalle ore 6 alle ore 16 e la domenica/festivi dalle ore 8 alle ore 22 sulle direttrici autostradali e stradali che da Lubiana conducono al litorale istriano (verso Capodistria), verso il confine italiano di Fernetti, verso il confine croato di Jelsane (da Postumia) e lungo l asse stradale istriano dal confine italosloveno di Skofije (Rabuiese) a quello sloveno-croato della Dragogna e Sicciole (quest ultimo valico già dal 1 marzo 2008 è comunque permanentemente interdetto ai veicoli commerciali con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t., così come quelli di Socerga, Vinica, Rigonce e Gibina); sono festivi il 26 giugno ed il 15 agosto Divieti in Francia In Francia, fermo della circolazione pesante dalle ore 22 del sabato (o vigilia di giorno festivo) alle ore 22 della domenica (o giorno festivo successivo). Nel periodo estivo, nei sabati 20 e 27 luglio, 3, 10 e 17 agosto, divieto dalle ore 7 alle ore 19; sono festivi il 14 luglio ed il 15 agosto Divieti in Austria In Austria, il fermo dei mezzi pesanti è valido dalle ore 15 del sabato alle ore 22 della domenica, festivi dalle ore 0 alle ore 22 quale è il 15 agosto Divieto su tutta la rete austriaca dalle ore 22 alle ore 5 per gli autocarri non silenziati. Lungo le autostrade A/12 Inntalautobahn ed A/13 Brennerautobahn, per i soli veicoli diretti in Italia o che devono attraversare l Italia per raggiungere la loro destinazione finale, divieto di circolazione il 9 agosto 2013 dalle ore 16 alle ore 23. Tutti i sabati dal 6 luglio al 27 luglio 2013 compresi, così come quelli dal 10 agosto al 31 agosto 2013 compresi, divieto dalle ore 9 alle ore 15, così come il 2 agosto dalle ore 18 alle ore 24 ed il 3 agosto dalle ore 0 alle ore 15, per i veicoli diretti in Italia o che devono attraversare l Italia per raggiungere la loro destinazione finale, sempre lungo le autostrade A/12 ed A/13. Il 3 ottobre 2013, divieto dalle ore 0 alle ore 22 sulle medesime autostrade A/13 ed A/12 per i veicoli diretti in Germania o che devono attraversare la Germania per raggiungere la loro destinazione finale. Tutti i sabati dal 6 luglio fino al 31 agosto 2013, divieto dalle ore 8 alle ore 15, in entrambi i sensi di marcia, sulle seguenti strade: B 178 Loferer Straße, da Lofer fino a Wörgl; B 320 Ennstalstraße, a cominciare dal km. 4,5; B 177 Seefelder Straße, sull intero tratto; B 179 Fernpass Straße, da Nassereith a Biberwier; B 181 Achensee Straße, sull intero tratto. Tutti i sabati dal 29 giugno al 31 agosto 2013, dalle ore 8 alle ore 15, divieto di circolazione su entrambi i sensi di marcia lungo l autostrada A/4 Ostautobahn, dallo svincolo di Schwechat (zona Vienna) fino al confine con l Ungheria di Nickelsdorf, eccetto trasporti con scarico o carico nei distretti di Neusiedl am See, Eisenstadt, Eisenstadt-circondario, Rust, Mattersburg, Bruck an der Leitha, Gänserndorf e Vienna-circondario. Sono esentati da tali divieti i trasporti di animali da macello, stampa periodica, rifornimento bibite in zone turistiche, Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 15

16 rifornimento di stazioni di carburante, trasporti per ristorazione o riparazioni di impianti di refrigerazione, servizi di soccorso stradale o riparazione, trasporto medicinali, automezzi di enti stradali o che effettuano lavori per questi ultimi o per cantieri ferroviari, trasporto di rifiuti solidi urbani, trasporti in regime combinato per il più vicino terminal ferroviario o da questo provenienti con apposita lettera di vettura ferroviaria al seguito. Per quanto riguarda i divieti dei mezzi diretti in Italia o Germania, sono esentati i veicoli che hanno già la deroga per circolare durante i divieti previsti in Italia o in Germania. Ulteriori divieti in Tirolo Gli ulteriori divieti di transito esistenti in Tirolo riguardano l autostrada A/12 Inntalautobahn, Zirl-Innsbruck-Kufstein. Divieto di transito autocarri Euro 0/1/2: riguarda il tratto Kufstein-Zirl per gli autotreni ed autoarticolati di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t. con motore Euro 0/1/2, cui sono sottoposti fin dal 1 novembre 2009 anche gli autocarri senza rimorchio con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t. con motore Euro 0/1. Divieto di transito notturno: riguarda il tratto Kufstein (km 0 confine tedesco)-zirl per tutti gli autocarri con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t. (compresi gli Euro 4; per gli Euro 5 l obbligo è scattato dal 1 novembre 2012). Per gli autocarri EEV deroga fino al 31 ottobre 2013, per gli autocarri Euro 6 deroga fino al 31 dicembre Gli autocarri Euro 6/EEV devono essere muniti di documentazione che attesti il grado di inquinamento del veicolo. Dal 1 novembre al 30 aprile il divieto di transito notturno vale dalle ore 20 alle ore 5, dal 1 maggio al 31 ottobre dalle ore 22 alle ore 5 (nei festivi, tutto l anno, dalle ore 23 alle ore 5). RIFERIMENTI Scheda: Calendario 2013 divieti circolazione mezzi pesanti in Italia Scheda: Calendario 2013 divieti di circolazione mezzi pesanti in Europa Giorgio Bressan - tel int fax g.bressan@confindustria.go.it Boll. n. 21 del 30/05/2013 pag.n. 16

Li, 28 dicembre 2017 Oggetto: Divieti di circolazione dei mezzi pesanti in Italia. Calendario 2018

Li, 28 dicembre 2017 Oggetto: Divieti di circolazione dei mezzi pesanti in Italia. Calendario 2018 Li, 28 dicembre 2017 Oggetto: Divieti di circolazione dei mezzi pesanti in Italia. Calendario 2018 Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato sul proprio sito internet il decreto n.571 del 19.12.2017, sui

Dettagli

E stato confermato l anticipo di 4 ore del termine dei divieti per i veicoli:

E stato confermato l anticipo di 4 ore del termine dei divieti per i veicoli: Circolare Nr. 331/2016 Genova, 27 dicembre 2016 La Confetra comunica quanto segue: Oggetto: Calendario 2017 dei divieti di circolazione Decreto Ministro Infrastrutture Trasporti n.439 del 13.12.2016. Con

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE LUGLIO 2018 *** ***

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE LUGLIO 2018 *** *** DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE LUGLIO 2018 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road Transport

Dettagli

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2012 pag. 134

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2012 pag. 134 SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2012 pag. 134 Circolare n. 22 AP/cg 18 giugno 2012 DIVIETI DI CIRCOLA- ZIONE DEI VEICOLI PESANTI FUORI DAI CENTRI ABITATI. NUOVO CALENDARIO 2012 Il Decreto n. 161del Vice

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE LUGLIO 2019

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE LUGLIO 2019 DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE LUGLIO 2019 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road Transport

Dettagli

OGGETTO: 176/T = Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dei centri abitati per l anno 2015.

OGGETTO: 176/T = Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dei centri abitati per l anno 2015. OGGETTO: 176/T = Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dei centri abitati per l anno 2015. Riportiamo in allegato il testo del Decreto Ministeriale di prossima pubblicazione

Dettagli

Divieti di circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati. Ridotte le giornate di divieto nel nuovo calendario 2012

Divieti di circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati. Ridotte le giornate di divieto nel nuovo calendario 2012 Divieti di circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati Ridotte le giornate di divieto nel nuovo calendario 2012 NUOVO CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI per veicoli e

Dettagli

Direttive e calendario 2014 per le limitazioni alla circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati

Direttive e calendario 2014 per le limitazioni alla circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati VIA COLA DI RIENZO, 285 00192 ROMA TEL. 0668139432 FAX 066893647 Comunicazione alle Associazioni e ai Dirigenti della Federazione n. 01/011 del 7 gennaio 2014 OGGETTO: Direttive e calendario 2014 per le

Dettagli

NUOVO CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI VEICOLI PTT>7,5T ANNO 2012

NUOVO CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI VEICOLI PTT>7,5T ANNO 2012 NUOVO CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI VEICOLI PTT>7,5T ANNO 2012 Gennaio Durata divieto Venerdì 6 ore 8:00-22:00 Febbraio Marzo Aprile Venerdì 6 (prima di Pasqua) ore 14:00-22:00

Dettagli

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità: Atti consiliari - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Art. 1 (Finalità) 1. In attuazione degli obiettivi indicati dalla programmazione nazionale e regionale, in materia trasportistica, la Regione

Dettagli

Dal 1 Gennaio 2016 le giornate di divieto, sono le seguenti ( Decreto n 417 del giorno 22 Dicembre 2015 ) :

Dal 1 Gennaio 2016 le giornate di divieto, sono le seguenti ( Decreto n 417 del giorno 22 Dicembre 2015 ) : FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A Tel (06) 441881 E Mail : fita@cna.it Sede di Bruxelles ISB 36-38, Rue Joseph II 1000 Bruxelles Tel + 322 2307440

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 06 di SPAZIO AZIENDE GIUGNO 2013 LE ULTIME NOVITÀ Procedure standardizzate

Dettagli

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0 AGEVOLAZIONE ASSUNZIONE PERCETTORE ASPI Tabella di paragone con decreto Fornero (Decreto Direttoriale del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n.264 del 19 aprile 2013) e mobilità (Art.8, commi

Dettagli

SCARICA IL PDF DEL CALENDARIO DIVIETI CAMION

SCARICA IL PDF DEL CALENDARIO DIVIETI CAMION Il ministero dei Trasporti ha reso pubblico il decreto ministeriale numero 984 del 14 dicembre 2010, che stabilisce le limitazioni alla circolazione dei veicoli industriali con massa complessiva oltre

Dettagli

Il Prefetto della Provincia di Firenze Prot /2010

Il Prefetto della Provincia di Firenze Prot /2010 Prot. 0047096/2010 VISTO il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n. 864 del 14 dicembre 2010; CONSIDERATO che, al fine di garantire in via prioritaria migliori condizioni di

Dettagli

Avviso n. 5/2012. Avviso n. 5/2012 commercio elettronico e digitalizzazione 1

Avviso n. 5/2012. Avviso n. 5/2012 commercio elettronico e digitalizzazione 1 Avviso n. 5/2012 Sostegno alle PMI aderenti per la formazione direttamente connessa allo sviluppo del commercio elettronico e di progetti di innovazione digitale. Avviso n. 5/2012 commercio elettronico

Dettagli

CIRCOLARE CNA FITA 24/2014. DIVIETI DI CIRCOLAZIONE 2015 IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE SULLA GAZZETTA UFFICIALE

CIRCOLARE CNA FITA 24/2014. DIVIETI DI CIRCOLAZIONE 2015 IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE SULLA GAZZETTA UFFICIALE CIRCOLARE CNA FITA 24/. DIVIETI DI CIRCOLAZIONE IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE SULLA GAZZETTA UFFICIALE sul sito del Ministero dei Trasporti è stato reso pubblico il Calendario dei Divieti di Circolazione

Dettagli

Roma, 14 dicembre Circolare n. 190/2018

Roma, 14 dicembre Circolare n. 190/2018 Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 14 dicembre

Dettagli

Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 66 del

Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 66 del Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 20 maggio

Dettagli

CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI VEICOLI PTT>7,5T ANNO Giovedì 1 ore 8:00-22:00. Domenica 4 ore 8:00-22:00

CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI VEICOLI PTT>7,5T ANNO Giovedì 1 ore 8:00-22:00. Domenica 4 ore 8:00-22:00 Oggetto: Oggetto: Direttive e calendario 2015 per le limitazioni alla circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati Disponibile sul sito internet del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

Dettagli

Città di Ginosa Provincia di Taranto

Città di Ginosa Provincia di Taranto Città di Ginosa Provincia di Taranto Ufficio Polizia Municipale Via Quarto, 12 - C.A.P. 74013 Tel. 099.8290247 - Fax.099.8293729 Cod. Fisc.: 80007530738 - P.I.: 00852030733 E-Mail pmginosa@tiscali.it Ordinanza

Dettagli

Risorse per investimenti a favore delle imprese di autotrasporto per l'annualità 2018

Risorse per investimenti a favore delle imprese di autotrasporto per l'annualità 2018 Titolo Investimenti a favore delle imprese di Autotrasporti 2018 Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 20 Aprile 2018 Bando Risorse per investimenti a favore delle imprese di autotrasporto

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE SETTEMBRE 2017 *** ***

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE SETTEMBRE 2017 *** *** DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE SETTEMBRE 2017 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 01 02.01.2014 Bonus disoccupati: le istruzioni dell INPS Agevolati i datori di lavoro che assumono personale disoccupato titolare

Dettagli

Circolare n. 153 del 6 Novembre 2018

Circolare n. 153 del 6 Novembre 2018 Circolare n. 153 del 6 Novembre 2018 Autotrasporto: acquisizione veicoli, rimorchi e casse incentivata Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con decreto del Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Divieto di transito mezzi pesanti anno 2017

Divieto di transito mezzi pesanti anno 2017 Divieto di transito mezzi pesanti anno 2017 Autore: Redazione In: Come di consuetudine, il del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il Decreto Prot. n, 0000439 del 13 dicembre 2016,

Dettagli

Circolare n. 132 del 27 Settembre 2018

Circolare n. 132 del 27 Settembre 2018 Circolare n. 132 del 27 Settembre 2018 Formazione professionale settore autotrasporto 2018: domande fino al 29 ottobre 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato pubblicato

Dettagli

Varese, 19 Dicembre 2012

Varese, 19 Dicembre 2012 Varese, 19 Dicembre 2012 CIRCOLARE N 212/2012 OGGETTO: CALENDARIO 2013 DELLE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE FUORI DAI CENTRI ABITATI DEI VEICOLI TRASPORTO MERCI AVENTI PESO COMPLESSIVO SUPERIORE A 7,5 TONNELLATE

Dettagli

Avviso n. 2/2012 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle PMI aderenti di dimensioni minori.

Avviso n. 2/2012 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle PMI aderenti di dimensioni minori. Avviso n. 2/2012 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle PMI aderenti di dimensioni minori. Avviso n. 2/2012 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

Circolare N. 123 del 11 Settembre 2015

Circolare N. 123 del 11 Settembre 2015 Circolare N. 123 del 11 Settembre 2015 Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con

Dettagli

Circolare n. 159 del 15 Novembre 2018

Circolare n. 159 del 15 Novembre 2018 Circolare n. 159 del 15 Novembre 2018 Contributi aggiuntivi Fondimpresa per la formazione dei dipendenti delle PMI: domande entro il 19 novembre 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Seminario - Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali: le novità in vigore dal Gorizia 5 marzo 2013, ore 14.30

Seminario - Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali: le novità in vigore dal Gorizia 5 marzo 2013, ore 14.30 Bollettino Confindustria Gorizia INFORMA Numero 8 del 27/02/2013 SOMMARIO Seminario - Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali: le novità in vigore dal 2013 Gorizia 5 marzo 2013, ore 14.30 destinatari:

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE GIUGNO 2019

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE GIUGNO 2019 DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE GIUGNO 2019 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road Transport

Dettagli

Aggiornamento del 04/08/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale?

Aggiornamento del 04/08/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale? FAQ Avviso Pubblico "Bonus Assunzionale per le Imprese Determinazione dirigenziale n. G05654 del 2 maggio 2017. Aggiornamento del 04/08/2017 1.D: Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per

Dettagli

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Approvato con delibera della Giunta camerale n.71 del 18/09/2013

Dettagli

Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazi o n e dei veicoli pesa n ti fuori dai centri abitati

Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazi o n e dei veicoli pesa n ti fuori dai centri abitati Indietro Argomenti: Note informative Riservata Trasporti Direttive e calendario 201 7 per le limitazioni alla circolazi o n e dei veicoli pesa n ti fuori dai centri abitati Trasporti POLITICHE E SERVIZI

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 11 Settembre 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente

Dettagli

Aggiornamento del 12/06/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale?

Aggiornamento del 12/06/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale? FAQ Avviso Pubblico "Bonus Assunzionale per le Imprese Determinazione dirigenziale n. G05654 del 2 maggio 2017. Aggiornamento del 12/06/2017 1.D: Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per

Dettagli

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL (Centro Servizi per l'inserimento Lavorativo delle persone svantaggiate) REGIONE SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE

Dettagli

Avviso n. 4/ 2009 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul conto formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 4/ 2009 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul conto formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 4/ 2009 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul conto formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 4/2009 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

INCENTIVI PER INVESTIMENTI NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO MERCI, STABILITI I TERMINI

INCENTIVI PER INVESTIMENTI NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO MERCI, STABILITI I TERMINI INCENTIVI PER INVESTIMENTI NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO MERCI, STABILITI I TERMINI 04/08/2017 Circolare n. 35 Stanziati oltre 35 milioni a favore delle imprese di autotrasporto che investono nell'adeguamento

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 229 9.12.216 Contribuzione volontaria: terzo trimestre 216 Il 31 dicembre 216 scade il versamento della contribuzione volontaria per

Dettagli

Agevolazioni contributive: l INPS fornisce istruzioni in merito agli incentivi concessi alle aziende che assumono lavoratori svantaggiati

Agevolazioni contributive: l INPS fornisce istruzioni in merito agli incentivi concessi alle aziende che assumono lavoratori svantaggiati Agevolazioni contributive: l INPS fornisce istruzioni in merito agli incentivi concessi alle aziende che assumono lavoratori svantaggiati di angelo facchini Pubblicato il 18 luglio 2009 Tra le misure da

Dettagli

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada TITOLO DOCUMENTO Codice della strada: limitazioni alla circolazione stradale delle macchine agricole e degli altri mezzi di trasporto nei giorni festivi per l anno 2015. AREA TEMATICA Ambiente ed Energia

Dettagli

Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 68 dell

Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 68 dell Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 14 maggio

Dettagli

Incentivi per l Autotraporto. Marco Pignatti Responsabile Ufficio Credito Lapam Confartigianato Modena Reggio- Emilia

Incentivi per l Autotraporto. Marco Pignatti Responsabile Ufficio Credito Lapam Confartigianato Modena Reggio- Emilia Incentivi per l Autotraporto Marco Pignatti marco.pignatti@lapam.eu Responsabile Ufficio Credito Lapam Confartigianato Modena Reggio- Emilia Aggiornamento 10/11/2018 Contributo Sabatni-ter La "Nuova Sabatni

Dettagli

Avviso n. 4/2010 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul conto formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 4/2010 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul conto formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 4/2010 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul conto formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 4/2010 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MAGGIO 2017 *** ***

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MAGGIO 2017 *** *** DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MAGGIO 2017 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road Transport

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

MANIFATTURA E LAVORO 4.0

MANIFATTURA E LAVORO 4.0 MANIFATTURA E LAVORO 4.0 SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E ALL UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI NELLE MPMI MARCHIGIANE DOTAZIONE L importo complessivo messo a disposizione dalla Regione

Dettagli

Circolare n. 77 del 29 Maggio 2018

Circolare n. 77 del 29 Maggio 2018 Circolare n. 77 del 29 Maggio 2018 Conciliazione vita-lavoro: interventi agevolati fino al 15.09.2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto del Ministero del Lavoro

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

CAMCOM VICENZA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (VOUCHERS) ALLE PMI PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE ANNO 2018

CAMCOM VICENZA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (VOUCHERS) ALLE PMI PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE ANNO 2018 CAMCOM VICENZA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (VOUCHERS) ALLE PMI PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE ANNO 2018 DESTINATARI Possono partecipare al bando le MPMI che all atto della presentazione

Dettagli

Circolare Nr. 196/2013. Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 84 del

Circolare Nr. 196/2013. Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 84 del Circolare Nr. 196/2013 Genova, 27 Maggio 2013 La Confetra comunica quanto segue: Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 84 del 23.5.2013. L INPS ha

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2016

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2016 Circolare n. 2 AP/cg 4 gennaio 2016 DIRETTIVE E CALEN- DARIO 2016 PER LE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI FUORI DAI CENTRI A- BITATI In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale,

Dettagli

Formazione dei lavoratori: da Fondimpresa 72 milioni di euro

Formazione dei lavoratori: da Fondimpresa 72 milioni di euro Formazione dei lavoratori: da Fondimpresa 72 milioni di euro Ambiti, tipologie, durata, soggetti abilitati, scadenze e destinatari dei piani formativi Il fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 165 21.09.2015 Autotrasportatori: incentivata la formazione professionale Dal 28 settembre p.v., le imprese appartenenti al settore

Dettagli

VISTO l art. 6, comma 1, del Nuovo Codice della strada, approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni;

VISTO l art. 6, comma 1, del Nuovo Codice della strada, approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni; Decreto Ministeriale N. 5009 del 17/12/2003 emessa da: ministero Calendario divieti circolazione mezzi pesanti anno 2004 testo: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 17 dicembre 2003 registrato

Dettagli

Raddoppiati gli sgravi contributivi per l'attività di cabotaggio

Raddoppiati gli sgravi contributivi per l'attività di cabotaggio Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Raddoppiati gli sgravi contributivi per l'attività di cabotaggio 2 Marzo 2005 Per gli anni 2004 e 2005 esenzione degli oneri previdenziali

Dettagli

Autotrasportatori - Concessione di contributi per investimenti in nuovi veicoli - Presentazione delle domande

Autotrasportatori - Concessione di contributi per investimenti in nuovi veicoli - Presentazione delle domande Autotrasportatori - Concessione di contributi per investimenti in nuovi veicoli - Presentazione delle domande STUDIO PULIANI VIA F.TURATI 10 01016 TARQUINIA (VT) 0039 0766 / 845157 FAX 0766/848558 WWW.

Dettagli

Varese, 27 Dicembre Dal punto di vista dei contenuti, il decreto non contiene novità significative rispetto alle annualità precedenti.

Varese, 27 Dicembre Dal punto di vista dei contenuti, il decreto non contiene novità significative rispetto alle annualità precedenti. Varese, 27 Dicembre 2016 CIRCOLARE N 177/2016 OGGETTO: CALENDARIO 2017 DELLE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE FUORI DAI CENTRI ABITATI DEI VEICOLI TRASPORTO MERCI AVENTI PESO COMPLESSIVO SUPERIORE A 7,5 TONNELLATE

Dettagli

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP. (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione)

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP. (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione) 3 Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP (1 risposta [ oppure ] per ogni proposizione) Quesito n. AP/ASP-01 La legge 28.1.94 n. 84 ha previsto: a. l istituzione

Dettagli

IL QUADRO DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Accesso al credito. Sostegno degli investimenti in macchinari e impianti

IL QUADRO DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Accesso al credito. Sostegno degli investimenti in macchinari e impianti IL QUADRO DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Accesso al credito Fondo di Garanzia art. 2, co. 100, lettera a) Legge n. 662/96 Sostegno degli investimenti in macchinari e impianti «Nuova Sabatini»

Dettagli

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 03 marzo 2018 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 03 di SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 LE ULTIME NOVITÀ Computo lavoratori

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

Incentivo Occupazione Giovani

Incentivo Occupazione Giovani Incentivo Occupazione Giovani Guida tascabile 1 Vuoi ricevere gratis le news quotidiane? Clicca qui INDICE DEI CONTENUTI 04 Introduzione 05 A chi si rivolge 06 Rapporti incentivati 08 Incentivo 10 Condizioni

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

Newsletter periodica lavoro

Newsletter periodica lavoro Scapuzzi rusciano professionisti associati Newsletter periodica lavoro n. 05 del 19 luglio 2019 Pag. 2/10 In questa newsletter 1. Le istruzioni operative INAIL per la riduzione dei premi e la revisione

Dettagli

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres. L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti ad imprese per investimenti

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 31/05/2012

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 31/05/2012 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 31/05/2012 Circolare n. 76 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

circolare 24 SETTEMBRE 2015

circolare 24 SETTEMBRE 2015 circolare 24 SETTEMBRE 2015 Milano, 24 settembre 2015 Oggetto Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali Con l adozione

Dettagli

SPAZIO AZIENDE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

SPAZIO AZIENDE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Commercialisti Associati Ciimarollllii Zorzii F.. Veronesii Pellllegriinii Zorzii N.. 25124 Brescia 38100 Trento 38089 Darzo 5, Via Aldo Moro 8, Via Oss Mazzurana 1/b, Zona Artigianale Tel. 030 2208600

Dettagli

Il Prefetto della provincia di Bergamo

Il Prefetto della provincia di Bergamo Il Prefetto della provincia di Bergamo Prot. n. 582/12-C.F. VISTO ATTESA VISTI VISTE il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 448 in data 06/12/2012 inerente la limitazione della

Dettagli

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011 FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011 AVVISO N. 1/2012 SICUREZZA E AMBIENTE 2 FINALITA FONDIMPRESA: associazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Circolare 5 giugno 2018, n. 222539 Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 162 02.09.2013 Disoccupati svantaggiati: via libera agli incentivi Entro il 30.9.2014, i datori di lavoro potranno richiedere

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 11 dicembre 2013. Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l anno 2014, nei giorni festivi

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO n. 984 del

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO n. 984 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO n. 984 del 14.12.2010 Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l anno 2011 IL MINISTRO DELLE

Dettagli

Scheda Tecnica Avviso 4_2014 Fondimpresa

Scheda Tecnica Avviso 4_2014 Fondimpresa Scheda Tecnica Avviso 4_2014 Fondimpresa AMBITO TERRITORIALE E SETTORIALE SCADENZE E RISORSE DISPONIBILI Scadenze Data Risorse Territoriale Settoriale Bando aperto dal 18 Novembre 14 al 27 Febbraio 15

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO n del 06/12/2012

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO n del 06/12/2012 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO n. 0000448 del 06/12/2012 Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l anno 2013 IL MINISTRO

Dettagli

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

L.N.215/92 Imprenditoria femminile Imprenditoria femm L.N.215/92 Imprenditoria femminile [ Presentazione a bando ] SOGGETTI BENEFICIARI Piccole imprese aventi una delle seguenti forme giuridiche: - società cooperative, costituite per non

Dettagli

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA n. 7/2017 Aggiornata al 23/05/2017 FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA Una novità importante per tutti i liberi professionisti viene direttamente

Dettagli

DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE SYNERGIE ITALIA-AGENZIA PER IL LAVORO S.P.A. Stato di revisione F E D C B A TUTTE PRIMA EMISSIONE 20/03/2017 LARENZA 20/03/2017 BRUNA 20/03/2017 Rev. Data Revisione

Dettagli

DIVIETI DI TRANSITO 2007

DIVIETI DI TRANSITO 2007 DIVIETI DI TRANSITO 2007 IL MINISTRO DEI TRASPORTI Visto l art. 6, comma 1, del Nuovo Codice della strada, approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni; Viste le

Dettagli

SCHEDA TECNICA BANDO AUTOTRASPORTO INCENTIVAZIONE AUTOTRASPORTI SOGGETTI BENEFICIARI

SCHEDA TECNICA BANDO AUTOTRASPORTO INCENTIVAZIONE AUTOTRASPORTI SOGGETTI BENEFICIARI SCHEDA TECNICA BANDO AUTOTRASPORTO INCENTIVAZIONE AUTOTRASPORTI Bando Nazionale avente lo scopo di incentivare il rinnovo e l adeguamento tecnologico del parco veicolare, l acquisizione di beni strumentali

Dettagli