L apparato cardiocircolatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L apparato cardiocircolatorio"

Transcript

1 L apparato cardiocircolatorio Si compone di: 1. cuore 2. vasi sanguigni 3. sangue Le principali funzioni sono: 1. distribuire ossigeno ed altre sostanze a tutte le cellule dell organismo 2. convogliare agli organi escretori l anidride carbonica e gli altri prodotti del metabolismo cellulare 3. contribuire all omeostasi dell organismo 4. mettere in comunicazione gli organi tra loro Ha tre importanti caratteristiche: 1. è chiuso: il sangue scorre sempre dentro i vasi senza mai uscirne; 2. è doppio: il sangue torna al cuore due volte prima di compiere un giro completo dell organismo; 3. è completo: il cuore a quattro cavità consente di non mescolare mai il sangue ossigenato con quello non ossigenato. 1

2 È un organo muscolare contenuto in un apposita cavità del torace, scavata tra i due polmoni, detta mediastino. La struttura consiste in tre diversi strati di tessuto: 1. endocardio, un sottile epitelio che riveste le cavità interne 2. miocardio, il tessuto muscolare vero e proprio 3. epicardio, una membrana sierosa che ne riveste l esterno All esterno dell epicardio troviamo una seconda membrana sierosa che, insieme all epicardio, costituisce il pericardio. Internamente è cavo e suddiviso in quattro camere: 2 superiori, gli atri, e 2 inferiori, i ventricoli. 2

3 Le pareti sono più sottili negli atri e molto più spesse nei ventricoli. Atri e ventricoli di destra sono separati da atri e ventricoli di sinistra da un setto muscolare continuo che, nell adulto, non presenta aperture. Nel cuore sono presenti quattro valvole fatte da lembi di tessuto connettivo: due valvole atrio-ventricolari, poste tra l atrio e il rispettivo ventricolo; due valvole semilunari, tra il ventricolo e l arteria che da esso parte. La valvola atrio-ventricolare destra è detta tricuspide, perché costituita da tre lembi. Quella sinistra è chiamata mitrale o bicuspide perché dotata di due soli lembi. Entrambe le valvole sono connesse al miocardio tramite strutture fibrose dette corde tendinee. Le due valvole semilunari sono dette: valvola polmonare, quella a destra, e valvola aortica, quella a sinistra. 3

4 Ci sono tre diversi tipi di vasi entro cui scorre il sangue: le arterie, i capillari e le vene. arterie: sono i vasi in cui il sangue scorre dal cuore alla periferia dell organismo vene: sono i vasi in cui il sangue scorre dalla periferia dell organismo al cuore capillari: sono i sottilissimi vasi in cui avvengono gli scambi di sostanze tra sangue e cellule Arterie e vene sono costituite da una parete in cui possiamo riconoscere tre diversi strati, detti tuniche: 1. il più esterno, detto avventizia, è prevalentemente costituito da connettivo elastico; 2. quello intermedio, chiamato media, è invece prevalentemente formato da tessuto muscolare liscio; 3. il più interno, detto intima, è prevalentemente costituito da un particolare epitelio, l endotelio, formato da cellule non perfettamente aderenti le une alle altre, così da lasciare piccoli spazi tra loro. I capillari sono praticamente costituiti dal solo endotelio. 4

5 Dal cuore partono due arterie: l arteria polmonare e l aorta. L aorta compie un breve tratto ascendente, poi descrive un arco e quindi si fa discendente. Nel tratto ascendente emette le coronarie. Dall arco partono tre diverse arterie: l arteria anonima, la carotide sinistra e la succlavia sinistra; l arteria anonima, dopo un brevissimo tragitto, si divide in carotide destra e succlavia destra. Nel tratto discendente toracico l aorta emette le arterie intercostali. Nel tratto addominale Qui emette l arteria celiaca, le due arterie mesenteriche, le arterie renali e surrenali. All altezza del bacino, l aorta si divide in due grossi tronchi: le arterie iliache destra e sinistra. Esistono due diversi sistemi venosi: uno profondo ed uno superficiale. Al cuore giungono quattro vene polmonari e due vene cave. La vena cava superiore si forma dalle vene giugulari (corrispondenti alle carotidi), delle succlavie e della vena azigos. La vena cava inferiore si forma da tutte le vene che raccolgono il sangue proveniente dalla cavità addominale (vene epatiche e renali) e dagli arti inferiori (vene iliache). Un discorso a parte merita la vena porta, che raccoglie il sangue dall intestino, stomaco, milza e pancreas e lo conduce al fegato. Qui la porta si capillarizza di nuovo e dà origine alle vene epatiche che confluiscono nella vena cava inferiore. È composto da una parte liquida, detta plasma, in cui si trovano globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, i cosiddetti elementi corpuscolati o figurati. Costituisce circa il 7-8% del peso dell organismo, per cui in un adulto ve ne sono normalmente 5-6 litri. Il plasma rappresenta circa il 55% del sangue ed è prevalentemente costituito da una soluzione acquosa di proteine e altre molecole. 5

6 Il plasma è capace di coagulare, ovvero di formare una massa gelatinosa costituita da un groviglio di proteine fibrose che tiene imprigionati gli elementi corpuscolati. Il coagulo è costituito dalla fibrina, presente nel sangue sotto forma di fibrinogeno. La trasformazione del fibrinogeno in fibrina avviene per l azione di un enzima, la trombina, presente nel sangue in forma inattiva detta protrombina. L attivazione della protrombina deriva da un complesso di reazioni che richiedono una decina di fattori diversi, tra cui gli ioni calcio. Esistono due diversi sistemi che portano alla coagulazione: la via estrinseca, che origina da un trauma, la via intrinseca, che inizia nel sangue stesso. Il fenomeno si osserva molto bene in provetta: dopo pochi secondi è possibile distinguere una parte molliccia di color rosso cupo, il coagulo, e una parte liquida di color giallo, il siero, che differisce dal plasma per la mancanza dei fattori della coagulazione. 6

7 A carico della coagulazione possono aversi difetti, il più conosciuto è una malattia ereditaria conosciuta con il nome di emofilia, nella quale si ha la mancanza di un fattore necessario all attivazione della protrombina. Un altra alterazione del meccanismo di coagulazione è la trombosi, che consiste nella formazione di un coagulo all interno di un vaso sanguigno. Conseguenza di una trombosi è il distacco di frammenti del coagulo, gli emboli, che vengono trascinati dalla corrente sanguigna finché non si incastrano all interno di un arteria ostruendola. Si originano dal midollo osseo contenuto all interno di alcune ossa: costole, vertebre, sterno e bacino. Qui troviamo particolari cellule, dette cellule staminali, ovvero cellule che conservano ancora alcune caratteristiche embrionali. Le cellule staminali sono cellule indifferenziate, che possono quindi trasformarsi in altri tipi cellulari. In particolare, quelle presenti nel midollo osseo, vengono dette multipotenti perché possono dare origine a più linee cellulari differenziate. Una cellula staminale è capace di dividersi in maniera asimmetrica: invece di dare origine a due cellule identiche, origina una nuova cellula staminale ed una cellula che subisce la differenziazione. In questo modo il numero di cellule staminali rimane costante. La produzione di elementi corpuscolati del sangue da parte delle cellule staminali è detta emopoiesi. 7

8 Una cellula staminale multipotente dà origine a due linee cellulari diverse: le cellule staminali linfoidi e le cellule staminali mieloidi. Dalla linea linfoide si ottengono i linfociti, da quella mieloide gli altri globuli bianchi, le piastrine e i globuli rossi. La leucemia è una patologia tumorale delle cellule dalle quali si ottengono i globuli bianchi. Le cellule tumorali crescono senza controllo e si ha un numero insolitamente alto di leucociti nel sangue, la maggior parte dei quali è difettosa. Tutte queste cellule sottraggono spazio a quelle che si stanno differenziando in globuli rossi e piastrine, determinando gravi anemie e problemi di coagulazione. Sono i più numerosi: per mm 3 di sangue nel maschio e nella femmina. Hanno la forma di un disco biconcavo e mancano del nucleo e di quasi tutti gli organuli cellulari. La loro funzione è di contenere l emoglobina, che rappresenta ben il 95% del globulo rosso. Non avendo il nucleo hanno una vita media è assai ridotta: circa 120 giorni. La distruzione avviene nella milza. Esistono meccanismi regolatori per la produzione dei globuli rossi. Tra questi l eritropoietina, un ormone prodotto dal rene, ed il testosterone, un ormone prodotto dal testicolo. 8

9 Il loro numero oscilla tra e per mm 3 di sangue, ma possono variare ampiamente in rapporto ad eventi sia fisiologici che patologici. Sono le uniche vere e proprie cellule del sangue e vengono distinti in tre gruppi: 1. granulociti, distinti a loro volta in neutrofili, eosinofili e basofili a seconda della natura dei granuli che si trovano al loro interno 2. linfociti 3. monociti I linfociti, pur essendo prodotti nel midollo osseo, possono originarsi anche dagli organi del sistema immunitario. Sono frammenti di cellule giganti che si trovano nel midollo osseo. Il loro numero è difficile da determinare con esattezza perché hanno la tendenza ad aderire tra loro. Generalmente si ritiene normale un valore tra e per mm 3 di sangue. La funzione riguarda l emostasi, cioè l arresto della fuoriuscita di sangue dai vasi, che si manifesta in tre modi: 1. liberano un fattore in grado di determinare vasocostrizione 2. formano un vero e proprio tappo con la loro aggregazione 3. attivano i meccanismi di coagulazione del sangue 9

10 Quando un vaso sanguigno viene danneggiato la prima risposta è il restringimento del vaso per ridurre la perdita di sangue. Successivamente le piastrine rilasciando sostanze che rendono adesive altre piastrine nella zona della lesione. Si forma così un aggregato di piastrine che blocca la fuoriuscita di sangue. Infine le piastrine rilasciano diversi fattori di coagulazione, in questo modo si forma la fibrina i cui filamenti intrappolano globuli rossi ed altre piastrine. Essendo doppio, si distinguono due diversi sistemi circolatori che fanno capo entrambi al cuore: la circolazione polmonare o piccola circolazione e la circolazione sistemica o grande circolazione. La circolazione polmonare carica il sangue di O 2 e lo libera dalla CO 2. La circolazione sistemica trasporta l O 2 ai vari organi e ne porta via la CO 2 prodotta. 10

11 La circolazione polmonare inizia dal ventricolo destro con l arteria polmonare, interessa gli alveoli polmonari e ritorna all atrio sinistro tramite le vene polmonari. La circolazione sistemica inizia dal ventricolo sinistro con l aorta, interessa tutto l organismo e ritorna all atrio destro tramite le vene cave. La circolazione polmonare porta il sangue venoso (povero di ossigeno) ai polmoni, dove si arricchisce di O 2 e diventa arterioso. La circolazione sistemica ha il compito di distribuire il sangue arterioso a tutto l organismo (polmoni compresi). Le due metà del cuore, destra e sinistra, sono completamente dedicate ai due diversi tipi di sangue: la metà destra è per il sangue venoso, la metà sinistra per il sangue arterioso. La contrazione del cuore si chiama sistole, il rilasciamento diastole. Sistole e diastole non interessano tutto il cuore contemporaneamente: gli atri si contraggono e si rilasciano separatamente dai ventricoli. La successione delle sistoli e delle diastoli prende il nome di ciclo cardiaco e si ripete normalmente volte al minuto. 11

12 Il sangue riempie gli atri e scende nei ventricoli che sono in diastole. Inizia la sistole atriale per consentire agli atri di svuotarsi completamente. Una volta terminata, inizia la sistole ventricolare e il sangue viene compresso. L aumento di pressione fa chiudere le valvole atrio-ventricolari e il sangue non può refluire negli atri. La sistole ventricolare continua e la pressione del sangue aumenta finché non raggiunge un valore tale da forzare l apertura delle semilunari. I ventricoli possono ora svuotarsi nelle arterie. 12

13 Nel cuore l attività ritmica è regolata da un gruppo di cellule muscolari, situate nel punto d incontro tra la vena cava superiore e l atrio destro, che formano il nodo del seno. Queste particolari cellule cardiache sono in grado di autodepolarizzarsi facendo nascere un potenziale d azione che si propaga a tutto il cuore. Il nodo del seno impone così il suo ritmo (pacemaker) a tutto il cuore: ritmo sinusale, che corrisponde ad una frequenza di circa battiti al minuto. Le cellule cardiache sono collegate da giunzioni elettriche specializzate, per questo motivo i potenziali d azione diffondono rapidamente negli atri facendoli contrarre. Durante la contrazione degli atri, gli impulsi raggiungono altre cellule, capaci anch esse di generare autonomamente impulsi elettrici, situate al limite tra atri e ventricoli e che formano il nodo atrioventricolare. Qui gli impulsi vengono ritardati di circa 0,1 secondi, per permette agli atri di svuotarsi completamente. Infine gli impulsi raggiungono l apice del cuore attraverso fibre muscolari cardiache modificate: il fascio di His, che ha il compito di trasmettere velocemente il segnale. Il fascio di His si divide in un ramo destro e un ramo sinistro che terminano entrambi con diramazioni: le fibre di Purkinje. Fascio di His e fibre di Purkinje sono necessari a causa del notevole spessore delle pareti ventricolari. Anche se il ritmo cardiaco viene generato nel cuore stesso, esso può essere modulato dal sistema nervoso. Tachicardia è l accelerazione del ritmo, bradicardia il rallentamento. Sono principalmente determinate da due nervi: uno proveniente dal cervello e uno proveniente dal midollo spinale. Il nervo encefalico provoca un rallentamento, mentre quello spinale determina un accelerazione. 13

14 L attività elettrica del cuore può essere registrata attraverso un elettrocardiogramma. Il cuore spinge con forza il sangue nell aorta deformandola che, a causa della sua elasticità, tende a tornare alle dimensioni normali comprimendo il sangue e spingendolo a valle. Il sangue scorre quindi per effetto della pressione ricevuta dalla sistole ventricolare. L avvicendarsi di dilatazioni e compressioni si può percepire dove le arterie sono superficiali: polso, cavo del ginocchio, inguine, angolo della mandibola, lati del collo Con lo sfigmomanometro è possibile misurare la pressione del sangue nelle arterie, sia in corrispondenza della loro dilatazione che in condizioni di riposo. Si ottengono così due valori, la pressione sistolica (o massima) e la pressione diastolica (o minima). In una persona normale a riposo oscillano intorno a mm/hg per la pressione sistolica e mm/hg per quella diastolica; valori rispettivamente superiori a 140 o a 90 sono considerati a rischio per l insorgenza di danni a carico dell apparato cardiocircolatorio, come per es. l infarto. 14

15 L aumento della pressione è detto ipertensione e può essere dovuto ad alterazioni delle pareti delle arterie che perdono la loro elasticità (arteriosclerosi e aterosclerosi). L ipertensione è un segno di incipiente occlusione dell arteria, che porterà all arresto dell apporto di sangue. Quando ciò si verifica i tessuti vanno incontro a morte è l infarto. Il più comune è quello che si verifica per il blocco delle coronarie. Diversi fattori favoriscono l insorgenza di un infarto: predisposizione genetica fumo (i fumatori hanno una probabilità d infarto da tre a quattro volte superiore rispetto a chi non fuma) alimentazione ricca di grassi, soprattutto grassi animali alcool stress mancanza di moto età (il rischio di infarto aumenta con gli anni, specialmente oltre 45 anni) sesso (nel maschio l infarto è più frequente, ma questa condizione cessa con la menopausa) Man mano che il sangue procede la pressione diminuisce fin quasi ad azzerarsi in corrispondenza della rete capillare. Anche la velocità di scorrimento del sangue diminuisce drasticamente, fino a risultare quasi nulla in corrispondenza dei capillari per poi riprende a crescere nelle vene. 15

16 Il fenomeno è dovuto al fatto che le arterie più grandi si diramano in numerose arteriole: nel complesso, la sezione di tutti questi vasi è molto maggiore di quella dell aorta da cui si è partiti. Pressione e velocità sanguigna possono venir modificate anche dalla muscolatura liscia dei vasi. Quando questa si contrae (vasocostrizione) si determina un restringimento dei vasi e un aumento di pressione e velocità. Quando invece si rilassa (vasodilatazione), i vasi aumentano di diametro e ciò causa diminuzione di pressione e velocità. Vasocostrizione e vasodilatazione sono controllate dalle endoteline, un gruppo di polipeptidi ad azione vasocostrittrice prodotti dall endotelio. Nei capillari pressione e velocità sanguigna raggiungono i loro valori minimi. Qui, dunque, anche grazie alla loro particolare struttura, può avvenire il passaggio di sostanze dal sangue alle cellule, attraverso il liquido interstiziale, e viceversa. Lo scambio di sostanze avviene in diversi modi. Alcune, come 0 2 e di CO 2, diffondono attraverso le cellule endoteliali. Altre vengono invece trasportate all interno di vescicole. Inoltre, la parete del capillare presenta strette fenditure tra le cellule epiteliali: l acqua e i piccoli soluti, come zuccheri e sali, vi passano liberamente; i globuli rossi e le proteine, invece, non sono in grado di passare. Ciò che regola il verso del trasferimento delle sostanze è la differenza tra pressioni e concentrazioni. La pressione sanguigna tende a spingere acqua e soluti verso il liquido interstiziale, mentre la pressione osmotica li spingono verso il plasma. In ogni punto del capillare, quindi, l acqua tenderà a fluire verso l interno o verso l esterno in base alla differenza tra la pressione sanguigna e quella osmotica. 16

17 All inizio del capillare, la pressione sanguigna è maggiore di quella osmotica e ciò determina una fuoriuscita d acqua e sostanze nutritive dai capillari. Ogni giorno circa 4-8 litri di acqua passano dai capillari ai tessuti. Questo liquido viene recuperato dal sistema linfatico, prende il nome di linfa, ed è restituito al sistema cardiovascolare attraverso dei dotti che si congiungono alle grosse vene del collo. Verso la fine del capillare, però, la pressione osmotica ha il sopravvento su quella sanguigna e richiama acqua e prodotti di rifiuto nel capillare. Per la metà superiore del corpo il ritorno venoso è facilitato dalla gravità; per quelle della metà inferiore, invece, la gravità costituisce un ostacolo ed il ritorno avviene grazie a diversi fattori: la pressione residua della contrazione cardiaca (vis a tergo), i movimenti respiratori, che esercitano una funzione di aspirazione e tendono a far risalire il sangue, le contrazioni dei muscoli, che spremono le vene e spingono il sangue verso l alto, la presenza, nelle grandi vene della metà inferiore, di valvole a nido di rondine, grazie alle quali la colonna di sangue viene segmentata in porzioni più piccole. 17

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

IC Frisi - Melegnano

IC Frisi - Melegnano IC Frisi - Melegnano L'apparato cardiocircolatorio è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), al cui interno circola il sangue che porta ossigeno e nutrimento a tutto il corpo,

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il cuore è il motore del nostro corpo IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO IL SANGUE Il sangue è formato da diversi elementi cellulari in sospensione in un liquido, detto plasma. Il plasma è costituito dal 90% di acqua e per il restante 10% da sali,

Dettagli

Sistema circolatorio

Sistema circolatorio Sistema circolatorio La circolazione e la regolazione dei liquidi interni IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE UMANO E COSTITUITO DAL CUORE E DA DUE CIRCUITI DISTINTI DI VASI SANGUIGNI: LA CIRCOLAZIONE POLMONARE

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Il Sistema Cardiovascolare 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Curtis et al. Introduzione alla Biologia.azzurra Zanichelli 2015 Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge tre

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Negli uccelli e nei mammiferi la circolazione del sangue è doppia e completa. Il cuore è suddiviso in due parti: destro e sinistro, ciascuno con un atrio

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio Sistema cardio-circolatorio Il CUORE è un organo cavo, la cui muscolatura è striata ma involontaria (miocardio) Al suo interno si distinguono quattro cavità: Le due cavità superiori sono : atrio destro

Dettagli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il sistema circolatorio si compone di tre parti: un fluido, il sangue, che funge da mezzo di trasporto; L Apparato Circolatorio Il

Dettagli

Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio Il sistema circolatorio ( sanguigni Condotti (vasi ( cuore ) Pompa ( sangue ) Liquido sangueilcircolarefarècircolatoriodell apparatofondamentalecompitoil SISTEMA CIRCOLATORIO 2 SANGUE Funzioni del sangue

Dettagli

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE [L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] a cura di Tatiana Vantaggio L APPARATO CARDIOVASCOLARE L Apparato cardiovascolare è formato dal cuore e dai vasi sanguigni. I vasi sanguigni si

Dettagli

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione Capitolo 18 Il sangue e la circolazione Il trasporto interno negli animali 18.1 Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In molti animali, microscopici vasi chiamati

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è un sistema di vasi che permette la circolazione del sangue nell organismo per trasportare le sostanze nutritive e l ossigeno e al tempo stesso portare via le sostanze di rifiuto.

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate,

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue Condotti (vasi sanguigni) Liquido (sangue) Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue SISTEMA CIRCOLATORIO 1 SANGUE Funzioni del sangue Distribuire e ritirare

Dettagli

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Obiettivi Conoscere i diversi tipi di sistema circolatorio che si sono evoluti negli animali Conoscere la struttura del sistema cardiovascolare umano Sapere

Dettagli

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda Respirazione e circolazione Enrico Degiuli Classe Seconda Perché è necessaria la respirazione I materiali che bruciano (legno, carbone, petrolio, benzina, ) hanno sempre bisogno dell ossigeno per poter

Dettagli

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO (APPARATO CARDIO-VASCOLARE) CUORE VASI SANGUIGNI Trasporto di O 2 e sostanze nutritizie Trasporto di prodotti di rifiuto, CO 2 Contributo al mantenimento

Dettagli

L organizzazione del l co rpo u mano

L organizzazione del l co rpo u mano L organizzazione del corpo umano L apparato Respiratorio LE FUNZIONI GENERALI DELLA 3 passaggi: RESPIRAZIONE 1. la ventilazione polmonare (o respirazione generale): è il flusso d aria dentro e fuori dai

Dettagli

LA CIRCOLAZIONE. Il sangue

LA CIRCOLAZIONE. Il sangue LA CIRCOLAZIONE Il trasporto delle sostanze nutritizie, dell ossigeno (O 2 ), dell acqua e degli ormoni ai tessuti avviene per mezzo del sistema circolatorio, costituito da un meccanismo di pompaggio (cuore)

Dettagli

La circolazione sanguigna. a cura di Antonio Incandela

La circolazione sanguigna. a cura di Antonio Incandela La circolazione sanguigna a cura di Antonio Incandela Il significato della circolazione sanguigna La circolazione sanguigna consente al sangue di fluire lungo tutto il corpo espletando, tra le altre, due

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo

Dettagli

IL CUORE 20/03/2017 IL CUORE RAPPORTI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO MORFOLOGIA ESTERNA

IL CUORE 20/03/2017 IL CUORE RAPPORTI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO MORFOLOGIA ESTERNA Approssimativamente le dimensioni di un pugno IL CUORE IL CUORE Peso nel maschio 280-340 g (a 17-20 anni) Nella femmina 230-280 g 900 g nelle cardiomiopatie ipertrofiche Facce sternocostale, diaframmatica

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

il sangue e la circolazione

il sangue e la circolazione il sangue e la circolazione L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare permette lo scambio tra sangue e liquido interstiziale. Nei mammiferi è un sistema chiuso con due circuiti distinti: la

Dettagli

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Obiettivi Conoscere i diversi tipi di sistema circolatorio che si sono evoluti negli animali Conoscere la struttura

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti. Compito Cuore Tempo: 10 minuti Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Esempio: Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il corpo umano è formato da miliardi di CELLULE, che sono le unità elementari come i mattoni di un edificio, dotate di vita propria ma unite in tante aggregazioni (i tessuti)

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI, Cuore Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano

Dettagli

Apparato Circolatorio

Apparato Circolatorio Apparato Circolatorio Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Il sangue e la circolazione

Il sangue e la circolazione Il sangue e la circolazione LM 700 Il trasporto interno negli animali Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In molti animali, microscopici vasi chiamati capillari

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc FISIOLOGIA CARDIACA Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anche definito come pressione di riempimento

Dettagli

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LEZIONE 18: CICLO CARDIACO Lezione 18_ciclo cardiaco 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono

Dettagli

LE VALVOLE CARDIACHE

LE VALVOLE CARDIACHE LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono orientate in modo da assicurare

Dettagli

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00 IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00 Il cuore à lâ organo principale dellâ apparato circolatorio.

Dettagli

LA CIRCOLAZIONE INDICE

LA CIRCOLAZIONE INDICE LA CIRCOLAZIONE INDICE Evoluzione del sistema circolatorio Il sistema circolatorio umano Funzioni del sangue Composizione del sangue Elementi figurati Il cuore Il ciclo cardiaco I vasi sanguigni Patologie

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Leggi fisiche che regolano il flusso e la pressione del sangue nei vasi Il sangue scorre da una regione

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Circolazione doppia e completa Cuore: Organo centrale del sistema cardiovascolare funzione di pompa aspirante (atrii) ed espellente (ventricoli) Suddiviso in quattro camere

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Il cuore Apparato circolatorio Sistema immunitario Il sangue Circolazione Sistema linfatico IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia Apparato respiratorio E un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: l O2 viene assimilato, mentre la CO2 viene eliminata. Si divide in: Vie aeree superiori

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA Il cuore, un organo muscolare cavo collocato quasi al centro della cavità toracica, in uno spazio compreso

Dettagli

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il cuore e i vasi sanguigni formano un complesso sistema di spinta e trasporto del sangue (nutrimento) a tutti gli organi e tessuti del corpo, in un ciclo continuo di andata

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti Compito HELP Tempo: 10 minuti Cuore Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane Svizzere

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare cardiaco Le cellule muscolari cardiache sono ramificate, possiedono un unico nucleo e sono unite tra loro da giunzioni specializzate dette dischi intercalari in corrispondenza dei quali

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli