ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 COMUNE DI VILLIMPENTA (Provincia di Mantova) ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N. 39 DEL 29/09/2008 PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO Via Roma 26 - C.A.P Tel / Fax 0376 / P.I dusi@comune.villimpenta.mn.it

2 1. PRESENTAZIONE Il Piano qui presentato comprende gli interventi dell Amministrazione comunale mirati a garantire il diritto allo studio, in base a quanto previsto dalla L. Regionale 20 marzo 1980 n. 31, modificata dalla L.R. n. 76 del 07/06/1980. Attraverso la realizzazione del Piano Diritto allo Studio 2008/2009, l Ente intende dare una risposta completa e concreta alle esigenze della scuola, garantendo servizi all altezza delle aspettative della comunità ed interventi mirati al potenziamento e al miglioramento dell offerta formativa didattica. Il Diritto allo Studio per l anno scolastico è garantito mediante i seguenti interventi realizzati in collegamento con l Istituto Comprensivo: Organizzazione del trasporto scolastico finalizzato ad agevolare, in via prioritaria, la frequenza scolastica degli alunni residenti fuori dal centro abitato di Villimpenta; Organizzazione delle mense scolastiche al fine di favorire l attuazione del tempo prolungato e promuovere una corretta educazione alimentare; Interventi diretti a sostenere i progetti educativi e didattici presentati dall istituzione scolastica e dall Amministrazione Comunale. 2. DESTINATARI DEGLI INTERVENTI Delle prestazioni di carattere individuale o collettivo previste dal piano fruiscono coloro che frequentano scuole aventi sede nell ambito territoriale del Comune, indipendentemente dal luogo di residenza anagrafica dell utente fatto salvo quanto previsto dalla normativa per i

3 residenti nell ambito territoriale del Comune, ma frequentanti scuole non nell ambito stesso. Alcuni dati forniti dalla Segreteria dell Istituto Comprensivo di Roncoferraro (aggiornati a fine luglio 2008) e dalla scuola dell Infanzia paritaria di Villimpenta sono di seguito illustrati: ISCRITTI ALLE SCUOLE (infanzia paritaria, primaria e secondaria di 1^ grado) TOTALE N. 204 di cui N. 156 cittadini italiani N. 48 cittadini stranieri totale alunni iscritti 2008/ % alunni italiani alunni stranieri 76% Provenienza alunni stranieri Marocco Romania Albania Serbia Montenegro Polonia India Russia

4 Marocco 4% 2% 2% 4% 4% 19% Rom ania Albania Serbia Montenegro Polonia 65% India Russia alunni italiani alunni stranieri 3 media 2 media 1 media 5 elem. 4 elem. 3 elem. 2 elem. 1 elem. mat. Nati 2003 mat. Nati 2004 mat. Nati 2005/

5 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Maria Ausiliatrice classe maschi femmine totale non residenti alunni stranieri totale % residenti a Villimpenta non residenti 77% 21% alunni italiani alunni stranieri 79% NAZIONALITA DEGLI STRANIERI: MAROCCO 3, ROMANIA 8, RUSSIA 1.

6 SCUOLA PRIMARIA "BAMBINI DEL MONDO" classe maschi femmine totale non residenti alunni stranieri 1^ ^ ^ ^ ^ totale % residenti a Villimpenta non residenti 82% 21% alunni Italiani alunni stranieri 79% NAZIONALITA DEGLI STRANIERI: MAROCCO 5, ROMANIA 11, ALBANIA 1, SERBIA 1, INDIA 1, RUSSIA 1.

7 SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO "LUCA FANCELLI" classe maschi femmine totale non residenti alunni stranieri 1^ ^ ^ totale % residenti a Villimpenta non residenti 73% 31% alunni Italiani alunni stranieri 69% NAZIONALITA DEGLI STRANIERI: ROMANIA 12, ALBANIA 1, INDIA 1, MAROCCO 1, POLONIA 1.

8 3. SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO L art.3 della L.R. n.31 prevede che i comuni singoli o associati organizzino i servizi speciali di trasporto scolastico garantendo la frequenza scolastica a quegli alunni che hanno la residenza decentrata e non possono usufruire di mezzi propri per raggiungere le scuole. Il servizio trasporto organizzato da questo Comune, di indubbia efficienza, presenta una particolare organizzazione che, se da un lato comporta notevoli costi di gestione, dall altro consente di garantire a tutti gli alunni di raggiungere le scuole in tempi relativamente brevi. L organizzazione del servizio verrà effettuata dal Comune, che, a tal fine, dispone di due scuolabus dei quali uno affidato ad un autista dipendente del Comune, l altro a Ditta esterna mediante contratto triennale con scadenza luglio Il contributo richiesto alle famiglie per la fruizione del trasporto scolastico sarà di 192,00 annui per percorso di andata e ritorno, con le seguenti modalità: fino a 5.000,00 di ISEE esenzione totale da 5.001,00 a ,00 di ISEE recupero 161,00 annui oltre ,00 di ISEE recupero 192,00 E' prevista, come per gli anni precedenti, una riduzione della quota per le famiglie che hanno più di un utente, più precisamente, abbattimento del 30% per il secondo figlio e del 50% per il terzo.

9 Per chi usufruisce parzialmente del servizio (solo andata o solo ritorno) è prevista una riduzione del 50%. Il pagamento di tali tariffe dovrà essere effettuato in 2 rate: la prima entro il 30 novembre 2008 e la seconda entro il 31 gennaio Gli alunni che rinunceranno al servizio entro il 15 gennaio 2009 saranno tenuti al pagamento della metà della tariffa annuale. La tariffa annua verrà ridotta proporzionalmente alle mensilità non godute, per gli utenti che richiederanno, nel corso dell anno, il servizio di trasporto scolastico a seguito di immigrazione da altro Comune o per sopravvenute esigenze familiari (Es. lavoro, malattie etc.). Per i casi particolari di richiesta di servizio temporaneo della durata massima di un mese, la retta sarà pari ad 1/9 della retta annua. La domanda di riduzione del costo dovrà essere presentata all Ufficio Istruzione del Comune entro e non oltre il 20 ottobre 2008 su apposito modello fornito dal comune, con allegata la dichiarazione sostitutiva ISEE così come prevista dal vigente Regolamento. UTENTI DEL SERVIZIO STIMATI Scuola materna n. 15 Scuola elementare n. 45 Scuola media n. 23 TOTALE n. 83

10 ENTRATE: rette utenti al netto di riduzioni ed esoneri ,00 contributo Regionale stimato ,00 (L.R N. 31) ========= TOTALE ,00 USCITE: Spese per Ditta esterna ,00 Spese per personale interno ,00 Spese per automezzi(manutenzioni, ,00 carburante, assicurazioni, bollo e ammortamenti) ========= TOTALE ,00 TOTALE PREVISIONE ENTRATE ,00 TOTALE PREVISIONE USCITE ,00 TOTALE PREVISTO PASSIVO ,00 Relativamente al servizio di trasporto scolastico il Comune di Villimpenta continua a sostenere la spesa relativa al trasporto di un disabile all Istituto Casa del Sole di Curtatone (MN) per una spesa annua di 2.900,00

11 4. SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA L art.4 L.R.20/3/80 n.31 prevede che i servizi relativi alle mense scolastiche debbano essere realizzati in modo da favorire l'attuazione del tempo pieno nelle scuole dell'obbligo e garantire il livello qualitativo e dietetico dei cibi, anche ai fini di una corretta educazione alimentare. Il servizio di refezione viene fornito in tutti i plessi scolastici ed è collegato all istituzione del tempo prolungato nelle scuole. Esso è fornito dalla ditta COPRA, aggiudicataria del contratto per il servizio di ristorazione scolastica in asporto per gli alunni delle scuole primaria e secondaria do 1^ grado per gli anni scolastici 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010. Il livello qualitativo e quantitativo dei cibi (si ricorda che i menù vengono stabiliti e controllati dal servizio igiene e alimenti dell'asl) è stato giudicato nel complesso positivo, tanto per la scuola primaria che secondaria. Un ulteriore verifica può essere attuata dall'utenza attraverso la Commissione Mensa i cui membri periodicamente effettuano i previsti controlli. Negli schemi seguenti, in base agli iscritti ed alle percentuali di assenza medie riscontrate nelle diverse scuole negli anni precedenti, si è stimato il numero di pasti ed il costo complessivo del servizio. Anche il recupero per il servizio mensa verrà effettuato in base all'isee, secondo le seguenti fasce: fino a 5.000,00 di ISEE esenzione totale da 5.001,00 a ,00 di ISEE recupero 2,81 a pasto oltre ,00 di ISEE: recupero 3,68 a pasto per la scuola primaria recupero 3,78 a pasto per la scuola secondaria di 1 grado

12 anche per questo servizio l'amministrazione Comunale ha pensato di mantenere, come per gli anni precedenti, una riduzione della quota per le famiglie che hanno più di un utente, più precisamente, abbattimento del 30% per il secondo figlio e del 50% per il terzo. Alunni che si prevede richiedano il servizio mensa per l'anno scolastico 2008/2009: Scuola elementare n. 90 Scuola media n. 48 TOTALE n. 138 ENTRATE: Recupero quota per alunni e insegnanti TOTALE ENTRATE USCITE: Costo del servizio mensa TOTALE USCITE TOTALE PREVISIONE ENTRATE TOTALE PREVISIONE USCITE TOTALE PREVISTO PASSIVO 4.500

13 5. SERVIZIO PRE-SCUOLA Il servizio è erogato per venire incontro alle esigenze delle famiglie che, avendo un orario di lavoro che inizia prima delle ore 08,00, devono portare i bambini (frequentanti la scuola primaria e secondaria) a scuola prima di tale orario. Il servizio inizia alle ore 07,30 e si svolge presso la scuola primaria dove il personale addetto (volontaria del Servizio Civile e personale dipendente del Comune) si occuperà dei bambini fino all inizio delle lezioni. Il servizio è gratuito. Per usufruire di tale servizio è necessario presentare apposita domanda all inizio di ogni anno scolastico agli uffici comunali. 6. VISITE GUIDATE Anche quest anno l Amministrazione Comunale mette a disposizione gli scuolabus per le visite guidate che verranno richieste dai tre plessi scolastici, materna elementare e media, l accesso al servizio viene garantito in base alle disponibilità dei mezzi e degli autisti. Le richieste di uscita con lo scuolabus, dei tre plessi scolastici dovranno essere verificate e coordinate preventivamente.

14 7. SOSTEGNO ALLA DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA progetti richiesti dalla scuola e finanziati dal Comune 1. Viaggio nella musica 2.700,00 2. Progetto di rete HD 300,00 3. Giocosport 1.150,00 4. Psicomotricità 500,00 5. Fotocopiatore, carta, materiale di facile consumo, laboratorio di informatica, Sicurezza 2.850,00 TOTALE 7.500,00 PUNTO 1 VIAGGIO NELLA MUSICA ,00 Finalità del laboratorio, che coinvolge gli alunni di tutte le classi della scuola primaria, sono: - Educare all ascolto - Conoscere e usare il ritmo - Potenziare l espressività

15 PUNTO 2 PROGETTO DI RETE HD. 300,00 Il progetto consiste nel trattamento delle problematiche psicopedagogiche e relazionali che si riscontrano a scuola, la finalità consiste nello sviluppo e facilitazione delle relazioni all interno dell istituzione fra insegnanti, famiglie ed alunni. PUNTO 3 GIOCOSPORT ,00 Il progetto, destinato a tutte le classi della scuola primaria, punta a far acquisire agli alunni gli elementi base di giochi motori e sportivi, promuovendo nei ragazzi la cultura sportiva, l educazione all agonismo, il miglioramento del rispetto delle regole. PUNTO 4 PSICOMOTRICITA. 500,00 Il progetto è rivolto agli alunni delle classi prima, seconda e terza. Le finalità consistono: - nell accoglienza e socializzazione di alunni provenienti da diverse scuole dell infanzia, - nel miglioramento di abilità motorie, - nel potenziamento dell autostima, - nella prevenzione del disagio scolastico. SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO

16 progetti richiesti dalla scuola e finanziati dal Comune 1. Altri linguaggi 1.260,00 2. Percorsi didattici 210,00 3. HD intervento Psicologo 300,00 9. materiale, laboratorio informatico, sicurezza 3.019,00 9. Fotocopiatore 1.100,00 TOTALE 5.889,00 PUNTO 1 ALTRI LINGUAGGI ,00 Il progetto per agli alunni della classe terza si propone di: - terminare il progetto biennale per sperimentare un progetto di ricerca espressiva e sviluppare la coscienza di sé - potenziare la socializzazione - migliorare le capacità di utilizzare il corpo, di ascolto e di espressione - valorizzare l utilizzo dei linguaggi verbali e non verbali PUNTO 2 PERCORSI DIDATTICI -MUSEO DELLA CITTA - PALAZZO S.SEBASTIANO. 210,00

17 I 3 percorsi, che coinvolgeranno gli alunni di tutte le classi, permetteranno di avvicinare gli alunni alla realtà museale e sensibilizzarli alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio artistico nonché alla manualità ed al riciclaggio, progettando e costruendo manufatti con materiali di recupero. PUNTO 3 HD INTERVENTO PSICOLOGO ,00 Il progetto, come nella scuola primaria, consiste nel trattamento delle problematiche psicopedagogiche e relazionali che si riscontrano a scuola, la finalità consiste nello sviluppo e facilitazione delle relazioni all interno dell istituzione fra insegnanti, famiglie ed alunni.

18 INTERVENTI DIRETTI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE L Amministrazione Comunale, oltre alle richieste pervenute dall Istituto, promuove o partecipa, in accordo con le istituzioni scolastiche, alle seguenti iniziative: 1- PULIAMO IL MONDO Evento organizzato da Legambiente, nel mese di settembre, in collaborazione con ANCI. L iniziativa è un occasione dedicata non solo al recupero ambientale, ma anche a creare un rapporto di scambio tra cittadini e istituzioni locali, che si uniscono per testimoniare il proprio rispetto verso il territorio. Somma necessaria 305,00 2- Attività promosse dall Amministrazione in occasione delle varie FESTIVITA NAZIONALI. 3- VITA DA CASTELLO Con l adesione del Comune di Villimpenta al Sistema provinciale dei beni museali e dei beni culturali mantovani, l amministrazione Comunale intende proporre agli alunni della 3^ media di Villimpenta un LABORATORIO di RICERCA TEATRALE. Dalla lettura scolastica di un romanzo cavalleresco all apertura verso la nostra realtà. Mettere in scena un romanzo di Calvino per entrare a pieno nella storia e riconoscere e animare il nostro Castello Scaligero; tutto il percorso in stretta collaborazione con le istituzioni del paese che si mette a disposizione di un progetto che sicuramente saprà valorizzare il patrimonio storico artistico,e non secondo avrà un forte valore formativo dei soggetti coinvolti.

19 Infatti i ragazzi si potranno sperimentare attori, scenografi, coreografi, si metteranno in relazione con gruppi di lavoro diversi, avranno la possibilità di usufruire dello spazio bibliotecario e si potranno scoprire cittadini di un paese tutto da vivere e ricco di spazi storicamente preziosi. Il lavoro vedrà la sua massima espressione nella giornata conclusiva CASTELLANI PER UN GIORNO che prevederà : - spettacolo teatrale - esposizione dei lavori di ricerca - giochi e pranzo medievali il tutto nello scenario del castello scaligero. Somma necessaria per il progetto.. 500,00 4- PREVENZIONE DISAGIO. l Amministrazione, in collaborazione con le insegnanti ed avvalendosi di una cooperativa specializzata, intende accogliere le richieste della scuola per sostenere interventi di: - prevenzione del disagio scolastico, - integrazione degli alunni stranieri, - potenziamento di alfabetizzazione nella lingua italiana, - sostegno per gli alunni diversamente abili, - recupero alunni con problematiche di apprendimento. Somma necessaria per il progetto ,00 5- LA SCUOLA CHE ASCOLTA Nell anno scolastico 2007/2008 il Comune di Villimpenta ha partecipato attivamente ad un nuovo progetto quadriennale proposto ai sensi della legge 285/97 denominato "La scuola che ascolta" che prevede interventi finalizzati a rispondere alle situazioni di disagio scolastico presso la scuola e fuori dalla scuola, sostenendo la comunicazione e il dialogo con le famiglie e i servizi presenti sul territorio. Il progetto è coordinato dal Consorzio Progetto Solidarietà, ente capofila, attraverso il tavolo minori e scuola.

20 Le Istituzioni coinvolte in questo ambizioso progetto sono: Il Consorzio Progetto Solidarietà, le Amministrazioni Comunali dei Comuni del Consorzio, l Amministrazione Provinciale, l ASL L azienda Ospedaliera Carlo Poma tramite l UONPIA, l Ufficio scolastico provinciale di Mantova, gli Istituti comprensivi; 8. FORNITURA LIBRI DI TESTO La legge 10 agosto 1964, n. 719, dispone la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole elementari. L art. 156 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, attribuisce ai comuni la competenza della fornitura gratuita dei volumi. Acquisto libri per scuola primaria 3.000,00 CONTRIBUTO PER ACQUISTO LIBRI DI TESTI SCOLASTICI Vista la L.R. 20 marzo 1980 n.31 ed, in particolare gli artt. 1,2,7 e 10 nella quale è previsto che il diritto allo studio è assicurato mediante interventi diretti a facilitare la frequenza nella scuola dell obbligo, nonché il completamento dell obbligo scolastico nel rispetto degli artt. 3 e 34 della Costituzione e art. 3 Statuto Regione Lombardia; preso atto che nei sopraccitati articoli è stabilito altresì che delle prestazioni fruiscono tutti coloro che frequentano scuole aventi sede nell ambito territoriale del Comune, indipendentemente dal luogo di residenza anagrafica dell utente, questo Comune da alcuni anni ha fatto la scelta di erogare un contributo del 50% delle spese effettivamente sostenute e dimostrate, per acquisto dei libri di testo degli alunni delle scuola secondaria di primo grado. Anche quest anno si intende riproporre il contributo, contributo comunale libri scuola secondaria di 1^ grado 4.000,00 9. DOTE SCUOLA

21 La Regione Lombardia, con la Legge Regionale n. 19/2007 sul sistema educativo, ha definito una nuova modalità di sostegno finanziario agli allievi che frequentano le istituzioni scolastiche, la DOTE SCUOLA relativa a: Permanenza: è il sostegno al reddito per la permanenza nel sistema educativo degli studenti meno abbienti nelle scuole statali Merito: è un riconoscimento dell eccellenza per premiare i risultati più brillanti Libertà di scelta: è il sostegno alla scelta di frequentare una scuola paritaria Le procedure relative alla compilazione, invio e gestione delle domande della Dote Scuola sono disponibile per l utenza solamente in formato elettronico, sui siti e Data la tipologia dell utenza presente nel nostro territorio, in particolar modo la fascia più disagiata e alla quale è rivolto il sostegno principale della Regione, questa Amministrazione Comunale si è già attivata con il proprio personale per la pubblicizzazione del nuovo sistema educativo regionale, per l aiuto alle famiglie che intendono avere assistenza informatica per la compilazione via web della domanda, al fine di offrire l opportunità ai residenti di poter accedere ai contributi regionali.

22 RIEPILOGO GENERALE DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI NELL'AMBITO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 ENTRATE: Rette servizio trasporto: risorsa / ,00 Rette servizio mensa: risorsa / ,00 Contributo regionale L.R n. 31: risorsa / ,00 TOTALE PREVISIONE ENTRATE ,00

23 USCITE: Interventi a favore Scuola Primaria: (intervento /460) 7.500,00 (intervento /470) Interventi a favore Scuola Secondaria: (intervento /490) 5.889,00 (intervento /500) Interventi per iniziative comunali (intervento /540) 305,00 500, ,00 Interventi per assistenza scolastica: (intervento /530) 3.000,00 (intervento /550) 4.000,00 Interventi per servizio trasporto: (intervento /530) (intervento /540) (intervento /510) ,00 (intervento /540) 2.900,00 Interventi per servizio mensa.: (intervento /470) ,00 TOTALE PREVISIONE USCITE ,00

24 PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2008/2009 RIEPILOGO FINALE Entrate previste ,00 Uscite previste ,00 DIFFERENZA PREVISTA PASSIVA ,00

COMUNE DI VILLIMPENTA (Provincia di Mantova) ALLEGATO ALLA DELIBERA DI. C.C. N. 25 DEL 25 settembre 2012 PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI VILLIMPENTA (Provincia di Mantova) ALLEGATO ALLA DELIBERA DI. C.C. N. 25 DEL 25 settembre 2012 PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO COMUNE DI VILLIMPENTA (Provincia di Mantova) ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N. 25 DEL 25 settembre 2012 PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Via Roma 26 - C.A.P. 46039 - Tel. 0376 / 667508

Dettagli

Comune di Camairago Provincia di Lodi

Comune di Camairago Provincia di Lodi Comune di Camairago Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOL. 2016/2017 Legge Regionale n.31 del 20.03.80 Art.1 Le funzioni amministrative attribuite ai comuni ai sensi dell'art.45 del

Dettagli

Comune di Camairago Provincia di Lodi

Comune di Camairago Provincia di Lodi Comune di Camairago Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOL. 2015/2016 Legge Regionale n.31 del 20.03.80 Art.1 Le funzioni amministrative attribuite ai comuni ai sensi dell'art.45 del

Dettagli

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI Piano Diritto allo Studio 2015-2016 Città di Castellanza Assessorato alla Cultura e Istruzione 1 OBIETTIVI FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE

Dettagli

Comune di Camairago Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOL. 2017/2018

Comune di Camairago Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOL. 2017/2018 Comune di Camairago Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOL. 2017/2018 L.R. 20.03.1980 n. 31 Diritto allo studio norme di attuazione Art.1 Le funzioni amministrative attribuite ai comuni

Dettagli

Le domande per la dote scuola sostegno al reddito si possono presentare dal 1 MARZO 2010 al 30 APRILE 2010 ENTRO LE ORE 12.00

Le domande per la dote scuola sostegno al reddito si possono presentare dal 1 MARZO 2010 al 30 APRILE 2010 ENTRO LE ORE 12.00 Anche per l anno scolastico 2010/2011 la Regione Lombardia ha attivato la Dote Scuola La Dote Scuola è un aiuto concreto per l educazione dei giovani lombardi: li affianca sin dai primi passi nel percorso

Dettagli

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018 Approvato con Delibera G.C. n.28 DEL 22.2.2017 SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018 Le rette sono determinate secondo le fasce ISEE. Le rette di frequenza, PER

Dettagli

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino. (Maria Montessori) Il Piano per il Diritto allo

Dettagli

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n. Determinazione degli elementi operativi per l attuazione del Regolamento per l erogazione dei servizi, interventi, contributi e sussidi economici a persone e famiglie approvato con DCC n. 34 del 28.05.2007

Dettagli

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA INDIRIZZI PROGRAMMATORI DEL PIANO COMUNALE DEGLI INTERVENTI DEL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Piano del diritto allo Studio, è rivolto esclusivamente

Dettagli

COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione. Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio

COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione. Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio anno scolastico 2008-2009 INDICE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO 2008-2009 1. Trasporto scolastico

Dettagli

DATI PREVISIONALI PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO RIEPILOGO (Delibera C.C. n 39 del 28 Dicembre 2018)

DATI PREVISIONALI PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO RIEPILOGO (Delibera C.C. n 39 del 28 Dicembre 2018) DATI PREVISIONALI PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO RIEPILOGO (Delibera C.C. n 39 del 28 Dicembre 2018) ENTRATE COSTI-SPESE CONTRIBUTO COMUNALE MENSA 80.592,00 105.194,20-24.602,20 TRASPORTI 3.809,80 39.041,47-35.231,67

Dettagli

Piano Diritto allo Studio 2015/2016

Piano Diritto allo Studio 2015/2016 Comune di Acquanegra sul Chiese Piano Diritto allo Studio 2015/2016 Assessorato alla Pubblica Istruzione 1 Popolazione Scolastica L Istituto Comprensivo ha sede in Canneto sull Oglio e accorpa le Scuole

Dettagli

ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07. PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008

ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07. PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008 ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07 PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008 Il diritto allo studio è assicurato mediante interventi diretti a : - facilitare la frequenza

Dettagli

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI ALBAIRATE PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Tutti gli uomini per loro stessa natura desiderano imparare (Aristotele) ASSESSORE ALL ISTRUZIONE Bianca Teresa Martino INTRODUZIONE

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico relazione piano diritto allo studio 2010.doc 1 Piano Diritto allo Studio anno Anche quest anno, nel rispetto della Legge Regionale

Dettagli

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del 28.09.2016 Piano Diritto allo Studio 2016-2017 Città di Castellanza Assessorato all Istruzione 1 2 PARTE PROGETTUALE Progetto «Percorsi di lettura»: attività della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico relazione piano diritto allo studio 2011.doc 1 Piano Diritto allo Studio anno Il presente Piano Diritto allo Studio è stato

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI ALBAIRATE Provincia Di Milano PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREVISIONE TRIENNALE 2016/2109 Pagina 1 di 8 Le scuole presenti nel territorio del Comune di Albairate sono:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino. Iscrizione Scuola Primaria. «A. Fogazzaro»

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino. Iscrizione Scuola Primaria. «A. Fogazzaro» Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino Iscrizione Scuola Primaria «A. Fogazzaro» Il nostro Istituto una scuola per tutti 2 Scuole dell Infanzia «Il castello colorato Santa Lucia» e «L arca San Lorenzo»

Dettagli

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA Istituto comprensivo via maniago Offerta Formativa Scuola PRIMARIA e. FERMI VIA CARNIA, 32 B. MUNARI VIA FELTRE, 68/1 FINALITÁ SCUOLA primaria D.LGS. 59/04 La scuola primaria promuove, nel rispetto delle

Dettagli

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2018-2019 UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO Il Piano degli interventi per il Diritto allo Studio

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2018/2019. Riepilogo dati

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2018/2019. Riepilogo dati Allegato A) Assessorato alle Politiche Educative PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2018/2019 Riepilogo dati 1 Popolazione Scolastica Scuola e numero iscritti SCUOLA DELL'INFANZIA N. ISCRITTI a.s. a.s. a.s.

Dettagli

ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l ambizione, con l amore. Noi rinunciamo ai primi due Rudolf Steiner

ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l ambizione, con l amore. Noi rinunciamo ai primi due Rudolf Steiner ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l ambizione, con l amore. Noi rinunciamo ai primi due Rudolf Steiner 1 PRESENTAZIONE Il Piano per il Diritto allo Studio è lo strumento

Dettagli

COMUNE DI CIVATE Assessorato all Istruzione

COMUNE DI CIVATE Assessorato all Istruzione 1 COMUNE DI CIVATE Assessorato all Istruzione Piano di Diritto allo Studio A.S. 2018/2019 Piano di Diritto allo Studio A.S. 2018/2019 2 Competenze dell Amm. Comunale Indirizzi Generali L Amministrazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011 LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011 1 PREMESSA In data 23/12/2008 il Consiglio Regionale ha approvato con la Deliberazione

Dettagli

Il contesto di Barlassina

Il contesto di Barlassina Capitolo 5 Politiche educative Il contesto di Barlassina Andamento della popolazione giovanile di Barlassina IL CONTESTO DI BARLASSINA Grafico 1 Andamento della popolazione giovanile di Barlassina (numero

Dettagli

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ASILO NIDO 1 2 3 STELLA DELL INFANZIA ASILO ORIGO ISTITUTO COMPRENSIVO SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI PRIMARIA BARTOLOMEO CALCHI STELLA

Dettagli

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità pag. 3 Art. 2 Destinatari 3 Art.

Dettagli

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PROVINCIA DI BRESCIA PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 1. PREMESSA INTRODUTTIVA I principali riferimenti legislativi che sostanziano il piano, sono costituiti innanzitutto dagli

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA DELL INFANZIA 1. Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritenete siano

Dettagli

EDUCARE È COME SEMINARE: IL FRUTTO NON È GARANTITO E NON È IMMEDIATO, MA SE NON SI SEMINA È CERTO CHE NON CI SARÀ RACCOLTO. (CARLO MARIA MARTINI)

EDUCARE È COME SEMINARE: IL FRUTTO NON È GARANTITO E NON È IMMEDIATO, MA SE NON SI SEMINA È CERTO CHE NON CI SARÀ RACCOLTO. (CARLO MARIA MARTINI) COMUNE DI LOMAGNA EDUCARE È COME SEMINARE: IL FRUTTO NON È GARANTITO E NON È IMMEDIATO, MA SE NON SI SEMINA È CERTO CHE NON CI SARÀ RACCOLTO. (CARLO MARIA MARTINI) L IMPEGNO DEL COMUNE E PER Realizzare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall Orto n 15 Tel. 02 / Fax 02 /

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall Orto n 15 Tel. 02 / Fax 02 / Allegato alla delibera di G.C. n 42 del 23.3.2010 OGGETTO: Determinazione aliquote d imposta e tariffe per tributi e servizi locali per l anno 2010 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Viste le disposizioni di principio

Dettagli

il Comune per le Scuole

il Comune per le Scuole Comune di TREZZO SULL ADDA Assessorato all Istruzione il Comune per le Scuole anno scolastico 2007-2008 Questo opuscolo, che presentiamo all attenzione delle famiglie, riassume gli interventi che l Amministrazione

Dettagli

Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1]

Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1] Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1] Il Consiglio Comunale, lunedì 17 luglio, ha approvato (con l astensione dei consiglieri di minoranza) il Piano Comunale, relativo

Dettagli

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione Piano di previsione per l attuazione del Diritto allo Studio anno scolastico 2011-2012 Il Piano per il Diritto allo Studio èlo strumento

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA Approvato con delibera C.C. n 116 del 5.12.2017 Entrato in vigore il 10 febbraio 2018 1 2 Definizione e finalità La Commissione Mensa è un organismo consultivo costituito

Dettagli

COMUNE DI NESSO PROVINCIA DI COMO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI NESSO PROVINCIA DI COMO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1 INDICE - Premessa - Quadro sintetico - Calendario scolastico 2016/2017 - Popolazione scolastica complessiva Plesso scolastico di Nesso: Comune

Dettagli

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ASILO NIDO 1 2 3 STELLA DELL INFANZIA ASILO ORIGO ISTITUTO COMPRENSIVO SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI PRIMARIA BARTOLOMEO CALCHI STELLA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA (Provincia di Reggio Calabria) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI COMUNE DI SIZIANO REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 28 maggio 2001 Modificato con deliberazione consiliare n. 1 Sommario Art. 1 Finalità... 3 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI ROMANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO disciplinante SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 PREMESSA Riferimenti normativi: - Art. 12, Legge 7 agosto 1990, n 241 - DECRETO DIRIGENTE UNITÀ ORGANZZATIVA

Dettagli

POLITICHE A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO

POLITICHE A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO POLITICHE A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO Premessa Il sistema lombardo, secondo la legge regionale n. 30/2015 che ha rafforzato i principi della legge regionale n. 19/2007, si fonda su centralità della

Dettagli

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Istituto Comprensivo di Roncoferraro Istituto Comprensivo di Roncoferraro L Istituto Comprensivo ricerca la continuità con: attività di accoglienza attività trasversali d Istituto studio dei curricoli L Istituto Comprensivo promuove la piena

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA Ufficio Politiche sociali e abitative REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 21/03/2012 INDICE

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica Assessorato all istruzione, formazione e saperi per l innovazione Febbraio 12 Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica Indice 1. CONTRIBUTO ALLE SCUOLE

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA 1. Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritenete siano state

Dettagli

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018 SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018 SCUOLE STATALI CITTADINE Le strutture scolastiche statali sono raggruppate in 5 Istituti Scolastici Comprensivi che identificano 5 diverse aree geografiche

Dettagli

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Comune di Cigole Provincia di Brescia PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Il Piano per il Diritto allo Studio definisce in modo espositivo quelle che sono le funzioni espletate dal

Dettagli

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro CITTA DI LIGNANO SABBIADORO C.A. P. 33054 PROVINCIA DI UDINE Tel. 0431/409 1 11 C.F. 830007103 0 7 Fax. 0 4 3 1 / 73 2 88 REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro **************************

Dettagli

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014-2015 TUTTI A SCUOLA CHE COSA E IL PDS Strumento di programmazione dell amministrazione comunale redatto Sulla base della Legge Regionale n.

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2017-2018 Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/0/2017 All. A 1 Popolazione residente al 30/06/2017 Maschi Femmine Totale 2360 2363 4723 Popolazione

Dettagli

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA)

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA) COMUNE DI LOMAGNA EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA) L IMPEGNO DEL COMUNE E PER Realizzare servizi efficienti a favore della frequenza degli alunni nella scuola dell'infanzia

Dettagli

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 COMUNE DI CORTENUOVA Provincia di Bergamo ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Approvato dal Consiglio comunale con delibera

Dettagli

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via L. da Vinci, 48 25086 Rezzato Tel. 030/2593768 Fax

Dettagli

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di grado Via L. da Vinci, 48 2508 Rezzato Tel. 030/259378 Fax 030/2490094

Dettagli

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo Scuola dell infanzia di Monguzzo Istituto Comprensivo Statale di Merone Scuola primaria di Lambrugo Scuola primaria di Merone Scuola primaria di Monguzzo Scuola

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI PTOF Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI LE FINALITÁ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.LGS. 59/04 La scuola secondaria di primo grado è finalizzata alla crescita delle capacità

Dettagli

Regolamento in materia di diritto di studio Approvato con deliberazione n. 27/CC del

Regolamento in materia di diritto di studio Approvato con deliberazione n. 27/CC del Regolamento in materia di diritto di studio Approvato con deliberazione n. 27/CC del 07-04-2014 TITOLO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art.1 Art. 2 Oggetto del regolamento Le fonti TITOLO II SERVIZI DI SUPPORTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA CITTA DI LIGNANO SABBIADORO C.A. P. 33054 PROVINCIA DI UDINE Tel. 0 4 3 1 / 4 09 1 11 C.F. 830007103 0 7 Fa x. 0431/7328 8 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2013/2014

Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2013/2014 Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2013/2014 La facciata ristrutturata Comune di Castiglione d Adda Via Roma 130, 26823 - Castiglione d Adda Tel. 0377/900403 Fax.

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 16/02/1996 1

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Erogazione di contributi a favore delle scuole dell infanzia non statali ai sensi della legge regionale 25 giugno 1984 n. 31 art. 3 e successive modifiche ed integrazioni La L.R. 25.6.1984, n. 31, art.

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 17 gennaio 2019 Istituto Comprensivo di Bernareggio 1 Circolare ministeriale I genitori: iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età

Dettagli

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 28.9. 2012 Modificato con deliberazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell'infanzia www.icscassina.gov.it i 1 ISCRIZIONI Possono iscriversi le/i bambine/i che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2014. Può iscriversi anche chi

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via L. da Vinci, 48 25086 Rezzato Tel. 030/2593768 Fax

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni

SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale E.Donadoni" Via Donadoni, 4-24040 Madone (BG) Telefono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Scuole Secondarie I grado Viale Liguria Viale Campania Centralità del ragazzo Attenzione allo sviluppo globale della persona Dialogo costruttivo con le famiglie

Dettagli

Comune di Novedrate Provincia di Como

Comune di Novedrate Provincia di Como LEGGE REGIONALE 20/3/80 N 31 Pagina 1 di 8 La legge delega del 22.07.1975 n. 382 e il relativo D.P.R. n. 616 del 24.07.1977 trasferiscono alla Regione e agli Enti Locali una serie di funzioni amministrative

Dettagli

C O M U N E D I V E N E Z I A

C O M U N E D I V E N E Z I A C O M U N E D I V E N E Z I A Direzione Politiche educative, della famiglia e sportive REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTI SCOLASTICI Approvato con deliberazione n. 331 dal Consiglio Comunale nella seduta

Dettagli

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento I progetti della scuola Accoglienza e orientamento ACCOGLIENZA E CONTINUITA' Intende facilitare l'inserimento dei nuovi alunni, facendo conoscere la scuola ai genitori e agli alunni della 5^ classe della

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2014 COMUNE DI POGNANO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE 1 Si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale il Piano per il Diritto allo Studio 2014,

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 BILANCIO CONSUNTIVO 2017 ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie Ferrara, 17 aprile 2018 I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE NIDI E SPAZI BAMBINI n. 15 nidi (di cui

Dettagli

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 51 del divenuta esecutiva in data

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 51 del divenuta esecutiva in data REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 51 del 27.09.2010 divenuta esecutiva in data 22.10.2010 INDICE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA ART. 1 FINALITA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti Analisi e proposte Premessa A partire da un ascolto attento dei cittadini e degli esperti di settore, abbiamo deciso di dedicare un attenzione di primo

Dettagli

Comune di Verdellino PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. Anno scolastico Legge 31/80

Comune di Verdellino PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. Anno scolastico Legge 31/80 PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2010-2011 Legge 31/80 Il piano del diritto allo studio sostiene Progetti presentati nel Piano dell Offerta Formativa dell Istituto Comprensivo Servizi integrativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo della lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA conoscenza la voglia PIAMBORNO PIANO TRIENNALE

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BARZIO E LA PARROCCHIA S. ALESSANDRO DI BARZIO INERENTE LA SCUOLA MATERNA S. ALESSANDRO.

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BARZIO E LA PARROCCHIA S. ALESSANDRO DI BARZIO INERENTE LA SCUOLA MATERNA S. ALESSANDRO. CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BARZIO E LA PARROCCHIA S. ALESSANDRO DI BARZIO INERENTE LA SCUOLA MATERNA S. ALESSANDRO. L'anno duemiladiciannove il giorno del mese di nella sede del Comune di Barzio Via

Dettagli

( approvato con Delibera di C.C. N. 2l del )

( approvato con Delibera di C.C. N. 2l del ) ( approvato con Delibera di C.C. N. 2l del2210712005 ) CAPO I Art. I Oggetto e finaliti del servizio Il Comune di Marcianise assicura il servizio mensa in favore degli alunni che frequentano le scuole

Dettagli

(Attività di progetto) SCUOLA INFANZIA. a.s Progetti di Istituto. Progetti per ordine di scuola. Progetti di Plesso

(Attività di progetto) SCUOLA INFANZIA. a.s Progetti di Istituto. Progetti per ordine di scuola. Progetti di Plesso PERCORSI E ATTIVITÀ DI APPROFONDI MENTO (Attività di progetto) SCUOLA INFANZIA a.s. 2018-2019 Progetti di Istituto Progetti per ordine di scuola Progetti di Plesso Progetti di classe o di gruppi di classe

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

Comune di Romans d Isonzo

Comune di Romans d Isonzo Scuole aperte 2018 Comune di Romans d Isonzo SCUOLA DELL INFANZIA SERVIZI A SUPPORTO DELL OFFERTA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA Pre-Accoglienza: costo 45,00 annui Il servizio è gratuito per i nuclei

Dettagli

COMUNE DI OSNAGO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E DELLA COMMISSIONE MENSA

COMUNE DI OSNAGO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E DELLA COMMISSIONE MENSA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E DELLA COMMISSIONE MENSA Titolo I - Organizzazione e funzionamento del servizio mensa Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Destinatari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado 20095 - CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. 83049760156 tel. 02 6196097 tel/fax 02 6132424 Codice Meccanografico:

Dettagli

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI ALBAIRATE PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Gli studenti non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere (Plutarco) ASSESSORE ALL ISTRUZIONE Bianca Teresa Martino

Dettagli