Integrated Services Packet Network

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrated Services Packet Network"

Transcript

1 Integrated Services Packet Network IntServ Parte 4 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1

2 IntServ Attualmente la rete Internet fornisce unicamente il servizio best effort massimo sforzo (tutte le entità in rete fanno il loro meglio ma non lo garantiscono) IntServ aggiunge nuove classi di servizio Scopo di IntServ: viene garantita una determinata QoS per ogni sessione applicativa (flusso) Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 2/number 2

3 Classificazione delle applicazioni Intserv Applicazioni elastiche Applicazioni real time tolleranti (soft) Applicazioni real time non tolleranti (hard) Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 3/number 3

4 Applicazioni elastiche Le applicazioni elastiche sono flessibili in termini di QoS richiesta telnet ftp Navigazione web Il modello di servizio best effort è accettabile per questo tipo di applicazione Protocollo TCP Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 4/number 4

5 Apllicazioni real time tolleranti La tempestività molto importante In alcuni casi è possibile accettare perdite limitate e piccoli ritardi Conferenze audio Video streaming Protocollo UDP Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 5/number 5

6 Applicazioni real time non tolleranti Queste applicazione hanno bisogno di un QoS molto stringente Esempi: Voce/video interattiva Protocollo UDP Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 6/number 6

7 Classi di servizio IntServ Servizio garantito (Guaranteed Service) Applicazioni real time non tolleranti Servizio a carico controllato (Controlled load Service) Applicazioni real time tolleranti Servizio best effort Applicazioni elastiche Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 7/number 7

8 Servizio garantito (Guaranteed Service) Fornisce al flusso di dati generati dall applicazione client un limite stretto sul ritardo di trasmissione end to end del generico pacchetto Garanzia di banda Protocollo RSVP Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 8/number 8

9 Servizio a carico controllato (Controlled load Service) Controlled best effort Stesse caratteristiche di un servizio best effort su una rete poco carica Servizio poco sensibile alle variazioni del carico della rete Fondamentale il ruolo dell admission control Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 9/number 9

10 Definizione di flusso Un flusso è una catena di pacchetti da una sorgente a un destinatario che attraversa tutti gli elementi di rete ed ha la stessa QoS Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 10/number

11 Specifiche di prenotazione Reservation request si compone di due parti Filterspec: specifica l insieme dei pacchetti Flowspec: specifica il QoS desiderato usato dal admission control e dallo scheduler durante l inoltro dei pacchetti Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 11/number

12 RSpec Flowspecs Specifica la QoS richiesta TSpec Parametri R (bytes/sec) Service rate > r S (microsec) Slack term > 0 Descrizione del traffico per il servizio richiesto Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 12/number

13 Paramentri TSpec Parametro Token rate Bucket depth Peak data rate Minimum policed unit Maximum packet size Simbolo r b p m M Unità Bytes/sec Bytes Bytes Bytes Bytes Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 13/number

14 Flowspecs Il controlled load service è definito usando solo TSpec Guaranteed load service una RSpec per specificare le caratteristiche del ritardo in aggiunta a TSpec Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 14/number

15 Intserv router Routing agent Reservation Setup Agent Management Agent Admission control Routing Database Traffic Control Database Packet Classifier Packet scheduler Input driver Internet forwarder Output driver Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 15/number

16 Admission Control Decide se un nuovo flusso può essere supportato Utilizza i parametri TSpec e RSpec Se accetto un nuovo flusso non devo influenzare le richieste già accettate La decisione è presa sui dati dello schedulatore o su stime della situazione peggiore con gli attuali flussi Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 16/number

17 Policing E l insieme delle azioni eseguite da un elemento di rete quando le caratteristiche di un flusso di dati eccedono il valore negoziato in TSpec Azioni che un NE può eseguire: Rilascio dei pacchetti usando p.esempio RED Abbattimento del livello di servizio Markare il pacchetto come non conforme Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 17/number

18 Packet Classifier Identifica i pacchetti corrispondenti a un particolare flusso Identifica il flusso IPv4: srcaddr, dstaddr, srcport#, dstport#, protocol ID IPv6: FlowLabel Classifica il flusso e associa ogni pacchetto con la propria classe Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 18/number

19 Packet scheduler Gestisce i pacchetti nelle code Varie discipline di scheduling Guaranteed service class potrebbe usare WFQ Decide quali pacchetti scartare in caso di sovracarico Analizza il traffico e ottiene statistiche Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 19/number

20 Controllo del traffico gerarchico Guaranteed Service GS flow 1 GS flow 2 Priority 1 Priority 2 Controlled load service.. Priority n Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 20/number

21 Controllo del traffico gerarchico 2 Ogni flusso è assegnato ad una separata coda e WFQ schedula pacchetti dalla coda con almeno la frazione di banda preconfigurata Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 21/number

22 QoS nelle LAN e non hanno uno schema di priorità a livello 2 Header IP non è accessibile a livello 2 INTERNET Gateway Gateway LAN Users LAN Users Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 22/number

23 Soluzione IEEE per QoS nelle LAN Aggiunta di un campo di priorità nel frame di layer 2 e sostituiscono le code FIFO nei bridge e switch con code multiple Senza avere code multiple diventa difficile, o addirittura impossibile, gestire diversi livelli di trattameno dei frame con varie priorità Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 23/number

24 VLAN tags nel frame eth IEEE 802.1Q definisce un tag di 32 bit Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 24/number

25 Priorità LAN QoS Priorità Descrizione Network control(es mess. Errore ICMP) Voice (minore di 10-ms latency) Video (minore di 100-ms latency) Controlled load(p.e.dati critici di business) Excellent effort (best effort importante) Best effort Attualmente non usata Background (p.e. routine backup) Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 25/number

26 Bridge/switches con code multiple I bridge e switch standard usano una sola coda ad ogni porta di out Code multiple devono essere implementate ad ogni porta out Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 26/number

27 Mapping of Intaserv onto LAN Priorities Intserv Guaranteed Service (10-ms delay bound) Guaranteed Service (100-ms delay bound) Controlled load Best effort LAN QoS Priority Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 27/number

28 Problemi Intserv Scalabilità Mantenere le risorse assegnate per grandi numeri richiede enormi risorse Limitazione del protocollo di segnalazione RSVP Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 28/number

29 Le slide riprodotte in questa presentazione sono esclusivamente di ausilio alla didattica. Alcune illustrazioni sono estratte da A. S. Tanenbaum Competer network 4 th edition Prentice Hall Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 29/number

Servizi integrati su Internet

Servizi integrati su Internet Servizi integrati su Internet L architettura Integrated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Una soluzione ambiziosa Prenotazione di risorse per

Dettagli

Massimiliano Sbaraglia

Massimiliano Sbaraglia Massimiliano Sbaraglia Esistono differenti metodi di QoS implementati: IntServ models (Integrated Services) DiffServ models (Differentiated Services) DSCP (Differentiated Services Code Point) IEEE 802.1/p

Dettagli

Cenni sul protocollo IP

Cenni sul protocollo IP Cenni sul protocollo IP Parte 2 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 Il protocollo IP The IPv4 (Internet Protocol)

Dettagli

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il classico servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, connectionless, best effort Il servizio di trasferimento non

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto La qualità di servizio nelle reti a pacchetto Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

Priorità di traffico - IEEE 802.1p

Priorità di traffico - IEEE 802.1p Priorità di traffico - IEEE 802.1p Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it www.studioreti.it Basato

Dettagli

Architetture per la QoS in Internet

Architetture per la QoS in Internet Marco Listanti Architetture per la QoS in Internet Integrated Service Architecture (Intserv) Architettura Integrated Service (Intserv) (1) Ha lo scopo i fornire il supporto di servizi a qualità garantita

Dettagli

Servizi integrati su Internet

Servizi integrati su Internet Servizi integrati su Internet L architettura Integrated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi IntServ - 1 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

QoS a livello Network

QoS a livello Network p.1 QoS a livello Network Paolo Campegiani campegiani@ing.uniroma2.it http://www.ce.uniroma2.it p.2 IP: un protocollo best effort Il protocollo IP é un protocollo best effort: non c é garanzia che i pacchetti

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto. di servizio. nelle reti a pacchetto. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II.

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto. di servizio. nelle reti a pacchetto. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino 2003 Pier Luca Montessoro Mario Baldi

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto La qualità di servizio nelle reti a pacchetto Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Multimedia&QoS_i - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto La qualità di servizio nelle reti a pacchetto Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, p connectionless, best effort Non è adatto alle applicazioni

Dettagli

Qualità di servizio e telefonia in Internet

Qualità di servizio e telefonia in Internet Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino 2003 Pier Luca Montessoro Mario Baldi

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Servizio di trasferimento di Internet punto-punto p connectionless best effort Non adatto alle applicazioni real time

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Internet Quality of Service

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Internet Quality of Service RETI INTERNET MULTIMEDIALI Internet Quality of Service IL PROBLEMA DELLA QoS Cosa è la QoS La QoS (Quality of Service) è un indice di qualità associato ai flussi informativi e influenzato da Banda disponibile

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

LA QUALITA DI SERVIZIO NELLE RETI

LA QUALITA DI SERVIZIO NELLE RETI LA QUALITA DI SERVIZIO NELLE RETI Prof. Ing. Carla Raffaelli Reti integrate Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce video) Applicazioni non-real-time (dati: richiedono

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

GARR-G Qualità di Servizio

GARR-G Qualità di Servizio GARR-G Qualità di Servizio @mi.infn.it III WorkShop 24/25 Gennaio 2001 2 QoS nella rete L abilità da parte della rete trattare il traffico prodotto da particolari applicazioni in maniera tale da soddisfarne

Dettagli

Architettura per multimedia

Architettura per multimedia Architettura per multimedia RTSP Layer 5 RTCP RTP Layer 4 UDP Layer 3 OSPF RTP (mixer & translator) Layer 3 Layer 2 MPLS queuing & scheduling 5 of 18 Queuing & scheduling Example: 1Mbps IP phone, FTP share

Dettagli

Differentiated Service

Differentiated Service Marco Listanti i Differentiated Service Architecture t (Diffserv) Differentiated Service (Diffserv) (1) La prima motivazione dell architettura Dff Diffserv è di tipoeconomico Applicazione di un principio

Dettagli

Unita del Politecnico di Milano

Unita del Politecnico di Milano Unita del Politecnico di Milano Luigi Fratta, Paolo Giacomazzi, Luigi Musumeci Valutazione delle prestazioni del servizio differenziato IP Expedited Forwarding per il trasporto di traffico voce Gruppo

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati Prof. Raffaele Bolla dist IP-QoS!

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP. Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP. Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/ Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/ 1 IP: caratteristiche (1) Semplice protocollo di tipo Datagram I pacchetti viaggiano su percorsi diversi

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati IP-QoS L IETF ha proposto due

Dettagli

Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza. a.a

Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza. a.a Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza a.a. 2015-2016 Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza A.A. 2015-2016 Ing. Peppino Fazio 1 Docente: Ing. P. Fazio Contatti: email: pfazio@dimes.unical.it tel.:

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU CdL in Informatica RETI DI CALCOLATORI 9 CFU a.a. 2017-2018 II anno II semestre Capitolo 1 - INTRODUZIONE 1.1 Scopi delle reti di calcolatori 1.1.1 Applicazioni aziendali 1.1.2 Applicazioni domestiche

Dettagli

Difesa perimetrale di una rete

Difesa perimetrale di una rete Muro tagliafuoco per: Evitare accessi indesiderati Controllare traffico di dati in uscita Tagliare i flussi di I/O generati da malware Filtrare i segmenti di una VLAN azione Tipi di firewall: Ingress firewall

Dettagli

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Mario Marchese DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università di Genova Via Opera Pia 13, 16145, Genova

Dettagli

Protocolli per la Multimedialità

Protocolli per la Multimedialità Sistemi Informativi Multimediali Protocolli per la Multimedialità Ombretta Gaggi Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Sommario Caratteristiche dei dati multimediali Problematiche

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Integrated services. Internet Quality of Servises (IP-QoS): Differentiated Services. Prof. Raffaele Bolla

Integrated services. Internet Quality of Servises (IP-QoS): Differentiated Services. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Internet Quality of Servises (IP-QoS): Differentiated Services Prof. Raffaele Bolla dist Reti integrate nei servizi! Uno degli obiettivi delle reti di telecomunicazioni

Dettagli

Si dara' in questa sezione una breve spiegazione su cosa e' il multicast. E' una tecnica usata su reti TCP/IP, nata dalla necessita'

Si dara' in questa sezione una breve spiegazione su cosa e' il multicast. E' una tecnica usata su reti TCP/IP, nata dalla necessita' Multicast Si dara' in questa sezione una breve spiegazione su cosa e' il multicast. E' una tecnica usata su reti TCP/IP, nata dalla necessita' di trasmettere dati (in particolare flussi multimediali real

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ Richiami su IP GIANCARLO PIRANI TELECOM

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Qualità di servizio e telefonia in Internet

Qualità di servizio e telefonia in Internet Qualità di servizio e telefonia in Internet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

IntServ - Integrated Services

IntServ - Integrated Services IntServ e DiffServ 2 IntServ - Integrated Services Due sono le principali soluzioni QoS per Internet Architettura IntServ flusso di traffico connection-oriented protocollo RSVP scheduling dei pacchetti

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Il livello trasporto: introduzione Il protocollo UDP

Il livello trasporto: introduzione Il protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: introduzione Il protocollo

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: introduzione Il protocollo

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 37.3 Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS 32-bits IP Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI. IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag.

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI.   IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag. Gli Header di IPv6 Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Internet Quality of Service Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Stefano Paris, Antonio Capone, Flaminio Borgonovo, Paolo Giacomazzi

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

PROGETTO PRIN. Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta

PROGETTO PRIN. Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta PROGETTO PRIN Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta Obiettivi Studio dei protocolli IEEE 802.11 per la trasmissione wireless nelle reti locali Studio del protocollo

Dettagli

1.1 Introduzione alla QdS su IP

1.1 Introduzione alla QdS su IP Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e su IP 1.1 Introduzione alle QoS su IP Prof. Raffaele Bolla dist Il mantenere la P-QoS almeno ad un livello di accettabilità per ciascun

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.1 Introduzione alle QoS su IP Prof. Raffaele Bolla dist Qualità del Servizio (QdS)! Due possibili

Dettagli

Introduzione alla telefonia su IP

Introduzione alla telefonia su IP Introduzione alla telefonia su IP Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com Pietro Nicoletti Studio Reti, s.a.s. p.nicol@inrete.it IPtelIntro_i - 1 Copyright: si veda nota a pag. Nota

Dettagli

DiffServ- Differentiated Services

DiffServ- Differentiated Services Differentiated Services: Introduzione 2 DiffServ- Differentiated Services Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Proposta dall IETF nella RFC 2474/75 (12/98) Approccio basato

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

UNIVERSITY OF CAGLIARI

UNIVERSITY OF CAGLIARI UNIVERSITY OF CAGLIARI DIEE - Department of Electrical and Electronic Engineering InteServ, DiffServ ed MPLS 1 IntServ - Integrated Services 2 IntServ e DiffServ Due sono le principali soluzioni QoS per

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Modelli Funzionali 1 Il servizio di comunicazione Date due o più entità remote Possiamo descrivere il servizio di comunicazione per scambio

Dettagli

Configurazione di nodi wireless con supporto della qualità del servizio

Configurazione di nodi wireless con supporto della qualità del servizio Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni tesi di laurea Configurazione di nodi wireless con supporto della qualità del servizio Anno Accademico 2003/2004 Relatore Ch.mo

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

RSVP. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Raffaele Bolla RSVP. Session. Funzionamento di base. Funzionamento di base

RSVP. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Raffaele Bolla RSVP. Session. Funzionamento di base. Funzionamento di base Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.3. RSVP Prof. Raffaele Bolla Telematica 2 dist RSVP! E definito nell RFC 2205 (e parzialmente aggiornato

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Reti di Calcolatori I

Reti di Calcolatori I Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Qualità di servizio nelle reti

Qualità di servizio nelle reti Qualità di servizio nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti multiservizio Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce, video) aventi diversi requisiti di qualità, in

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE IPv6 QoS o MPLS o IntServ o RSVP o DiffServ o Scheduling & Sorveglianza

Dettagli

UNIVERSITY OF CAGLIARI

UNIVERSITY OF CAGLIARI UNIVERSITY OF CAGLIARI DIEE - Department of Electrical and Electronic Engineering InteServ, DiffServ ed MPLS 1 IntServ - Integrated Services 2 IntServ e DiffServ Due sono le principali soluzioni QoS per

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Tecniche di gestione delle reti di calcolatori Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Il modello OSI Sommario Architettura TCP/IP Storia delle reti di calcolatori Le prime reti di calcolatori nacquero

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

MOS-oriented design of the VoIP service

MOS-oriented design of the VoIP service 22. Examples Pag. 1 MOS-oriented design of the VoIP service N VoIP flows are multiplexed on a transmissionb link through a FIFO buffer Calculate the MOS performance of the telephone service with N=200

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli