Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa"

Transcript

1 Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Mario Marchese DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università di Genova Via Opera Pia 13, 16145, Genova (Italy) Tel: , Fax: , mario.marchese@unige.it

2 Schema dell intervento Definizione di Qualità del Servizio Metriche di Qualità del Servizio Gestione della Qualità del Servizio La Qualità del Servizio in rete e le Tecnologie ATM IPv4 Servizi Integrati / Servizi Differenziati IPv6 MPLS Funzioni e Strumenti per la Qualità del Servizio Identificazione flussi, CAC, architetture Risultati IPv6/IPv4/ATM/MPLS e MLPP

3 Definizione di Qualità del Servizio Notazione: Qualità del Servizio Quality of Service (QoS) ITU-T: T: E800 L effetto collettivo di servizi prestazionali che determinano il grado di soddisfazione dell utente di un servizio Dal punto di vista della rete di telecomunicazioni, è la capacità della rete di garantire un determinato livello di servizio

4 Definizione di Qualità del Servizio Classificazione Tre tipi di QoS QoS Intrinseca: : è direttamente fornita dalla rete stessa e può essere descritta in termini di parametri oggettivi come, per esempio, perdita e ritardo QoS Percepita (Perceived QoS -P-QoS): è la qualità percepita dagli utenti; dipende pesantemente dalle prestazioni fornite dalla rete ma è misurata dall opinione media degli utenti. Si usano metodi basati su Mean Opinion Score (MOS) per effettuare la misura; gli utenti assegnano un voto all applicazione che stanno valutando: - 1 pessimo, - 2 mediocre, medio, - 4 buono, eccellente.. Il valore MOS è la media aritmetica di tutti i voti individuali QoS fissata (assessed): è riferita alla volontà dell utente di continuare ad utilizzare un servizio specifico.. E legata alla Qualità Percepita ma dipende anche dal meccanismo di tariffazione, dal livello di assistenza garantito dal fornitore del servizio e da altri aspetti commerciali e di mercato

5 Definizione di Qualità del Servizio Specifica del Livello di Servizio Service Level Specification La fornitura di QoS è spesso offerta in termini di parametri oggettivi utilizzando una Specifica del Livello di Servizio (Service Level Specification - SLS) SLS è constituito da un insieme di parametri e dai loro valori che insieme definiscono il servizio offerto a un certo traffico SLS è la parte tecnica di un accordo negoziato tra un cliente ed il fornitore del servizio relativo alle caratteristiche del servizio stesso ed all insieme associato di metriche che è definito come Accordo sul Livello di Servizio (Service Level Agreement - SLA)

6 Introduzione Applicazioni Quali applicazioni necessitano di Qualità di Servizio? Tutte le applicazioni che richiedono uno specifico livello di assicurazione dal parte della rete Servizi per il trasporto dell informazione Accesso a dorsali Connessioni internazionali Tele-medicina Tele-educazione educazione Reperimento dati Controllo remoto Telefonia via Internet Videoconferenza Applicativi per emergenze

7 Introduzione Necessità di Qualità del Servizio Richiesta Commerciale Diffusione del Protocollo Internet (Internet Internet Protocol - IP) Necessità di meccanismi per la garanzia della qualità dalla sorgente alla destinazione ( (end-to-end ) su rete IP ed attraverso domini multipli

8 Metriche di Qualità del Servizio Metriche IP Perdita dei pacchetti IPLR - IP Packet Loss Ratio Ritardo IPTD - IP Packet Transfer Delay Varianza del Ritardo ( (Jitter) IPDV - IP Packet Delay Variation Errore sul Pacchetto IPER IP Packet Error Ratio Valor medio della differenza dei ritardi (fra pacchetti di due media diversi ma sincronizzati) Skew

9 Metriche di Qualità del Servizio Requisiti di QoS - Esempio

10 Gestione della Qualità del Servizio Funzioni e strumenti Identificazione dei flussi di traffico Controllo di Ammissione Controllo del traffico Scheduling (Disciplina di servizio) Controllo di flusso (congestione) QoS Routing (controllo dell instradamento instradamento) Allocazione delle risorse

11 Gestione della Qualità del Servizio Funzioni e strumenti (ruolo nel tempo) scheduling QoS routing traffic shaping resource reservation packet marking flow control CAC packet time round-trip time connection time long term

12 La Qualità del Servizio in rete Dalla sorgente alla destinazione

13 Tecnologie per la Qualità del Servizio Le soluzioni Throwing bandwidth at the problem ATM IPv4 DiffServ / IntServ IPv6 MPLS

14 Tecnologie per la Qualità del Servizio ATM formato cella Bit GFC VPI VCI VPI VCI VCI PT RES CLP HEC Ottetti Bit VPI Identificazione dei flussi di traffico 1 VPI VCI VCI VCI PT RES CLP HEC Ottetti

15 Tecnologie per la Qualità del Servizio Etichetta (Label( Label) ) MPLS Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS IP 32-bits Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time to live (tempo di vita del pacchetto) IP su rete a qualità garantita

16 Tecnologie per la Qualità del Servizio Rete MPLS IP C1 IP 5 LSR IP 10 C2 IP LER LSR LSR LER C3 Il LER ( (Label Edge Router) ) d ingresso applica la Label al pacchetto e lo invia sul corretto LSP ( (Label Switched Path). I nodi LSR ( (Label Switched Router) ) commutano il pacchetto, sostituendo la Label Il LER d uscita LER toglie la Label ed inoltra il pacchetto con la normale procedura IP

17 Tecnologie per la Qualità del Servizio in IP IP Nativo La rete Internet attuale offre un servizio best-effort effort Il servizio ricevuto dipende dallo stato di carico della rete Viene impiegata la disciplina FIFO (First In First Out) per la gestione delle code Nessuna differenziazione dei servizi Necessità di QoS -> > Modifica del protocollo IP per andare incontro alle esigenze di servizio

18 Tecnologie per la Qualità del Servizio in IP IPv4: strumenti Version IHL Type of Service Total Length Identification Flags Fragment Offset Time To Live Protocol Header checksum Source Address Destination Address Options Padding TCP/UDP Port - Sorgente TCP/UDP Port - Destinazione

19 Tecnologie per la Qualità del Servizio in IP IPv4: strumenti Dal punto di vista della QoS, per l identificazione di un flusso Vettore: (IP sorg, IP dest, TCP/UDP port,, TCP/UDP port,, protocollo) IPv4 Campo DSCP (DiffServ Code Point) ToS 8 bit (6 DSCP+2) nell intestazione IPv4 I pacchetti con lo stesso identificativo devono essere trattati in modo coerente dai router IP

20 Tecnologie per la Qualità del Servizio in IP Servizi Integrati ( (IntServ) Definizione del flusso (vettore) Signalling (RSVP) Guaranteed Service (GS) Limite superiore perfettamente affidabile sul ritardo di pacchetto sorgente-destinazione Controlled Load Service (CLS) Servizio paragonabile a un best best-effort in una rete poco carica Non scalabile

21 Tecnologie per la Qualità del Servizio in IP Servizi Differenziati (DiffServ) Uso del campo DSCP (DiffServ Code Point) ToS 8 bit (6 DSCP+2) nell intestazione IP Aggregazione del traffico Scalabilità

22 Tecnologie per la Qualità del Servizio in IP Architettura DiffServ Gestione del Traffico Aggregato Funzioni di controllo Identificazione (Marking) Classificazione Controllo del Traffico - Filtraggio (Policing)

23 Tecnologie per la Qualità del Servizio in IP Priorità DiffServ Tre classi di priorità Expedited Forwarding (EF) caratterizzato da un tasso di servizio minimo configurabile, indipendente dagli altri aggregati all interno del router e orientato a servizi che richiedono basso ritardo e bassa perdita Assured Forwarding (AF) raccomandato per quattro classi indipendenti (AF1, AF2, AF3, AF4) sebbene il numero di classi possa essere maggiore. All interno di ciascuna classe il traffico è differenziato in 3 categorie (drop drop precedence) Best Effort (BE) che non fornisce alcuna garanzia prestazionale e non definisce alcun livello di Qualità del Servizio

24 Tecnologie per la Qualità del Servizio in IP Assegnazione DSCP (esempio) Traffico Voce Controllo voce Videoconferenza Flusso video Dati critici Dati critici Dati best-effort

25 Tecnologie per la Qualità del Servizio in IP Assegnazione DSCP (DoD( DoD)

26 Tecnologie per la Qualità del Servizio IPv6: strumenti IPv6 Campo Flow Label (20 bit) nell intestazione IPv6 Campo Traffic Class (8 bit)

27 Tecnologie per la Qualità del Servizio IPv6: Classe di Traffico Version Traffic Class Flow Label Payload Length Next Header Hop Limit Source Address Destination Address

28 Tecnologie per la Qualità del Servizio IPv6: Classe di Traffico Version Traffic Class Flow Label Payload Length Next Header Hop Limit Source Address Destination Address Version IHL Type of Service Total Length Identification Flags Fragment Offset Time To Live Protocol Header checksum Source Address Destination Address Options Padding

29 Tecnologie per la Qualità del Servizio IPv6: Etichette per il Flusso Version Class Flow Label Payload Length Next Header Hop Limit Source Address Destination Address

30 Tecnologie per la Qualità del Servizio Identificazione di un flusso ATM VCI/VPI IPv4 Vettore: (IP sorg,, IP dest,, TCP/UDP port,, TCP/UDP port,, protocollo) Campo DSCP (DiffServ Code Point) ToS 8 bit (6 DSCP+2) nell intestazione IPv4 IPv6 Campo Flow Label (20 bit) nell intestazione IPv6 Campo Traffic Class (8 bit)

31 Tecnologie per la Qualità del Servizio Identificazione di un flusso Bit GFC VPI 1 ATM VPI VCI VCI VCI PT RES CLP HEC Ottetti Version IHL Type of Service Total Length IPv4 Identification Flags Fragment Offset Time To Live Protocol Header checksum Source Address Destination Address Options Padding TCP/UDP Port - Sorgente TCP/UDP Port - Destinazione IPv6 Version Class Flow Label Payload Length Next Header Hop Limit Source Address Destination Address

32 Architetture per la Qualità del Servizio Architetture sorgente-destinazione

33 Funzioni per la Qualità del Servizio Distinzione del traffico Flow 1 Flow 2 Flow 3

34 Funzioni per la Qualità del Servizio Distinzione del traffico Service Level Agreement Premium VBR Variable Bit Rate (VBR) Traffic description and conformance testing 15.00% 10.00% 5.00% Aggregate flow composition: 66% requiring Ploss 1e-2; 33% 1e E E E-04 Packet dimension: 424 bit; Peak Rate: 1.0 Mbps; Average Rate: 500 Kbps; Performance guarantees Packet Loss Rate: ; Packet Transfer Delay: not specified; Packet Delay Jitter: not specified. 0.00% % Overall number of connections in the aggregate flow 10.00% Aggregate flow; Ploss: 80% 1e-2; 20% 1e E % 1.00E E % % % Overall number of connections in the aggregate flow

35 Funzioni per la Qualità del Servizio CAC Service Level Agreement Mission critical data Variable Bit Rate (VBR) Traffic description and conformance testing Peak Rate: 1 Mbit/s Average Rate: 500 kbit/s Performance guarantees Packet Loss Rate: 10-4; Packet Transfer Delay: not specified; Packet Delay Jitter: not specified. 2.40E E E E E E E E E E E E E E E E E E E %-50% 0.00% 5.00% 10.00% 15.00% 20.00% 25.00%30.00% 35.00% 40.00%45.00% 50.00% %-20% 0.00% 2.00% 4.00% 6.00% 8.00% 10.00% 12.00% 14.00% 16.00% 18.00% 20.00% 1.10E E E E E E E E E E E E %-5% 0.00% 0.50% 1.00% 1.50% 2.00% 2.50% 3.00% 3.50% 4.00% 4.50% 5.00%

36 Multi Level Priority Preemption MLEF Without Capacity Admission Does Not Satisfy MLPP Requirements (draft-baker baker-tsvwg-mlef-concerns-01), Feb. 15, [ITU.MLPP.1990][ANSI.MLPP.Spec][ANSI.MLPP.Supplement]: Flash Override Override Flash Override Flash Immediate Priority Routine

37 Conclusioni Importanza delle funzionalità di controllo Rete Full IPv6 con architettura di controllo e signalling ATM-like like? Discussione in corso e sperimentazioni simulativi da effettuare a riguardo

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il classico servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, connectionless, best effort Il servizio di trasferimento non

Dettagli

Differentiated Service

Differentiated Service Marco Listanti i Differentiated Service Architecture t (Diffserv) Differentiated Service (Diffserv) (1) La prima motivazione dell architettura Dff Diffserv è di tipoeconomico Applicazione di un principio

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Architetture per la QoS in Internet

Architetture per la QoS in Internet Marco Listanti Architetture per la QoS in Internet Integrated Service Architecture (Intserv) Architettura Integrated Service (Intserv) (1) Ha lo scopo i fornire il supporto di servizi a qualità garantita

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, p connectionless, best effort Non è adatto alle applicazioni

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati Prof. Raffaele Bolla dist IP-QoS!

Dettagli

DiffServ- Differentiated Services

DiffServ- Differentiated Services Differentiated Services: Introduzione 2 DiffServ- Differentiated Services Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Proposta dall IETF nella RFC 2474/75 (12/98) Approccio basato

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati IP-QoS L IETF ha proposto due

Dettagli

QoS a livello Network

QoS a livello Network p.1 QoS a livello Network Paolo Campegiani campegiani@ing.uniroma2.it http://www.ce.uniroma2.it p.2 IP: un protocollo best effort Il protocollo IP é un protocollo best effort: non c é garanzia che i pacchetti

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP Alessandro Pancaldi e Fabrizio Ferri Consortium GARR 7 Workshop GARR Roma, 17 novembre 2006 La Quality of Service (QoS) in breve La QoS è un insieme di meccanismi

Dettagli

Qualità di Servizio - Tutorial - Mauro Campanella INFN-GARR Mauro.Campanella@garr.it

Qualità di Servizio - Tutorial - Mauro Campanella INFN-GARR Mauro.Campanella@garr.it Qualità di Servizio - Tutorial - Mauro Campanella INFN-GARR Mauro.Campanella@garr.it Agenda - Introduzione alla Qualità di Servizio - Definizione quantitativa della QoS - Architetture di QoS - QoS : compiti

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Servizio di trasferimento di Internet punto-punto p connectionless best effort Non adatto alle applicazioni real time

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010 Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010 (materiale tratto dalle lezioni del prof. J. C. De Martin

Dettagli

Reti di Calcolatori. MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II

Reti di Calcolatori. MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Reti di Calcolatori MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Slide a cura di Vittorio Manetti vittorio.manetti@unina.it 26/05/2009

Dettagli

All interno della rete non esiste nessuna richiesta fatta da un flusso per ottenere un determinato trattamento in termini di QoS.

All interno della rete non esiste nessuna richiesta fatta da un flusso per ottenere un determinato trattamento in termini di QoS. DiffServ over MPLS Il DiffServ over MPLS è una tecnica per incanalare il traffico IP in Classi di servizio e gestire quindi la Qualità del Servizio mediante le creazione di opportune tecniche che garantiscono

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2!!!!!!! 3!!!!!!!!!! 4!!!!!! 5!!!!!!!!!!! 6!!!!!!!! 7!!! 8 Prefix (binary) Usage Fraction 0000 0000 Reserved for IPv4 addresses 1/256

Dettagli

Gestione della QoS: Il progetto IKNOS

Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Ottimizzazione Tatiana Onali Tatiana Onali, CNIT & Università di Cagliari Obiettivi di ottimizzazione Per una gestione ottima della QoS, le infrastrutture di rete

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Internet Quality of Service Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Stefano Paris, Antonio Capone, Flaminio Borgonovo, Paolo Giacomazzi

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ Richiami su IP GIANCARLO PIRANI TELECOM

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

IPv6. Motivazione iniziale: spazio di indirizzi di 32-bit in esaurimento

IPv6. Motivazione iniziale: spazio di indirizzi di 32-bit in esaurimento IPv6 IPv6 Motivazione iniziale: spazio di indirizzi di 32-bit in esaurimento Motivazioni aggiuntive: il formato dell'header rende più veloce il processing/forwarding (per es. non si calcola checksum) cambiamenti

Dettagli

Massimiliano Sbaraglia Network Engineer. MPLS DiffServ aware Traffic Engineering

Massimiliano Sbaraglia Network Engineer. MPLS DiffServ aware Traffic Engineering Massimiliano Sbaraglia Network Engineer MPLS DiffServ aware Traffic Engineering I modelli per la QoS In ambito IETF sono stati definiti due modelli per la QdS su reti IP: Il modello integrated service

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

Qualità di Servizio Istruzioni per l uso in GARR-G

Qualità di Servizio Istruzioni per l uso in GARR-G Qualità di Servizio Istruzioni per l uso in GARR-G Mauro Campanella V Iincontro del GARR - Roma 24-26 Novembre 2003 Mauro.Campanella@garr.it Agenda - I servizi di QoS che saranno offerti da GARR-G - Premium

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

Qualità di servizio nelle reti

Qualità di servizio nelle reti Qualità di servizio nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti multiservizio Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce, video) aventi diversi requisiti di qualità, in

Dettagli

Evoluzione del livello di rete

Evoluzione del livello di rete Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Evoluzione del livello di rete o Multi Protocol Label Switching - MPLS MPLS o MultiProtocol Label Switching n n n n Pensato per unire i vantaggi

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IPv6 I lucidi presentati al

Dettagli

Misure di traffico con IPv6

Misure di traffico con IPv6 Sommario Specifiche del protocollo ed analisi delle sue potenzialità. Università degli Studi di Napoli Federico II Relatori: prof. Guido Russo ing. Angelo Violetta Laurea in Informatica Novembre 2004 Sommario

Dettagli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Protocollo IP. Pacchetto e comandi Protocollo IP Pacchetto e comandi 1 IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione

Dettagli

Multiprotocol Label Switching (MPLS)

Multiprotocol Label Switching (MPLS) Multiprotocol Label Switching (MPLS) Sistemi per la Codifica e la Trasmissione di Segnali Multimediali CdL Ing. TLC (INF) Specialistica L. A. Grieco 1 Il punto di partenza La capacità delle dorsali è in

Dettagli

Commutazione di etichetta. Franco Callegati

Commutazione di etichetta. Franco Callegati Commutazione di etichetta MPLS Franco Callegati Label Switching E una modalità di trasferimento dei pacchetti IP basata su hardware veloce Gli algoritmi di routing sono quelli standard IP Serve a Migliorare

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS MPLS Multi-Protocol Label Switching Introduzione MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching

Dettagli

MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.

MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario. MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi MPLS - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

IPV6. Massimiliano Sbaraglia IPV6 Massimiliano Sbaraglia IPv6 description Il protocollo IPv6 è stato sviluppato con l obiettivo di espandere lo spazio di indirizzamento e di migliorare alcuni aspetti di IPv4 che si erano rivelati

Dettagli

Architetture per la QoS

Architetture per la QoS Architetture per la QoS W. Stallings, High-speed Networks and Internets, Prentice Hall, Cap. 17, 18 F. Kurose, K. W. Ross, Computer Networking, Addison Wesley, Cap. 6 QoS in Internet Servizi integrati

Dettagli

Servizi differenziati su Internet

Servizi differenziati su Internet Servizi differenziati su Internet L architettura Differentiated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi DiffServ - 1 DiffServ - 2 Nota di

Dettagli

MOS-oriented design of the VoIP service

MOS-oriented design of the VoIP service 22. Examples Pag. 1 MOS-oriented design of the VoIP service N VoIP flows are multiplexed on a transmissionb link through a FIFO buffer Calculate the MOS performance of the telephone service with N=200

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

Internet Protocol. Protocollo di internetworking (livello network) Massima diffusione. Già definita la rel. 6 (RFC 2373 e 2460)

Internet Protocol. Protocollo di internetworking (livello network) Massima diffusione. Già definita la rel. 6 (RFC 2373 e 2460) Internet Protocol Protocollo di internetworking (livello network) Massima diffusione Oggi rel. 4 (RFC 791 et al.) Già definita la rel. 6 (RFC 2373 e 2460) Servizio non orientato alla connessione Internet

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Internet Quality of Service

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Internet Quality of Service RETI INTERNET MULTIMEDIALI Internet Quality of Service IL PROBLEMA DELLA QoS Cosa è la QoS La QoS (Quality of Service) è un indice di qualità associato ai flussi informativi e influenzato da Banda disponibile

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

Architettura per multimedia

Architettura per multimedia Architettura per multimedia RTSP Layer 5 RTCP RTP Layer 4 UDP Layer 3 OSPF RTP (mixer & translator) Layer 3 Layer 2 MPLS queuing & scheduling 5 of 18 Queuing & scheduling Example: 1Mbps IP phone, FTP share

Dettagli

MPLS. Definizioni. MPLS: motivazioni. Motivazioni

MPLS. Definizioni. MPLS: motivazioni. Motivazioni Definizioni MPLS Introduzione L MPLS (MultiProtocol Label Switching) è uno standard sviluppato dall IETF per infrastrutture di backbone MultiProtocol significa che è in grado di operare con qualunque protocollo

Dettagli

Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. Version HLEN. Type of Service (TOS)

Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. Version HLEN. Type of Service (TOS) a.a. 2002/03 Formato del Datagram IP IP 0 4 8 16 19 31 Vers Hlen Serv. Ty. Total Length Identification Fl.s Fragment Offset Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network MPLS. Mario Baldi. Nota di Copyright. Multi-protocol label switching

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network MPLS. Mario Baldi. Nota di Copyright. Multi-protocol label switching MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi MPLS - Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Andrea BIANCO. Le basi per fornire QoS. Primo Postulato. Classificazione. Verificabilita` Secondo Postulato

Andrea BIANCO. Le basi per fornire QoS. Primo Postulato. Classificazione. Verificabilita` Secondo Postulato QoS nella rete Internet Le basi per fornire QoS Esistono alcuni principi indispensabili per poter fornire QoS Sono criteri euristici di buon senso (anche se molto spesso negati!), ma non dimostrabili Sono

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

LA QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI

LA QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI LA QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Reti integrate Reti che consentono il trasporto di

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP Sicurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP icurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER

Dettagli

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale & IP Ogni nodo router connette due o più reti fisiche La rete ha una struttura a grafo L instradamento è possibile se è nota la topologia del grafo I router instradano i pacchetti sulle loro linee di uscita

Dettagli

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Wired e Wireless per Applicazioni Multimediali

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Wired e Wireless per Applicazioni Multimediali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Wired e Wireless per Applicazioni Multimediali Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Open Shortest Path First (OSPF)

Open Shortest Path First (OSPF) Vincenzo Eramo Open Shortest Path First (OSPF) Reti di Telecomunicazioni - Vincenzo Eramo - A.A. /5 OSPF: Principi Base I router hanno la responsabilità di contattare i router vicini e acquisire la loro

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris MPLS Multi-Protocol Label Switching Introduzione MPLS: Multi Protocol Label

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2005/06 - Blocco 4. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2005/06 - Blocco 4. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA005/06 - Blocco 4 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM IP

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network ai documenti di MPLS Forum MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi MPLS is the enabling technology for the New Broadband

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

MultiProtocol Label Switching

MultiProtocol Label Switching MultiProtocol Label Switching Prof. Carla Raffaelli Anno Accademico 2004-2005 MPLS: che cosa e? E una tecnica di trasferimento orientata alla connessione La funzione di routing utilizza l indirizzamento

Dettagli

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-08-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 1 Si consideri il segmento di rete ATM mostrato in figura in cui i nodi A, B, E e F sono commutatori

Dettagli

MultiProtocol Label Switching

MultiProtocol Label Switching MultiProtocol Label Switching MPLS - RFC 3031-3032 Parte 7 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 Mpls introduzione

Dettagli

RSVP. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Raffaele Bolla RSVP. Session. Funzionamento di base. Funzionamento di base

RSVP. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Raffaele Bolla RSVP. Session. Funzionamento di base. Funzionamento di base Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.3. RSVP Prof. Raffaele Bolla Telematica 2 dist RSVP! E definito nell RFC 2205 (e parzialmente aggiornato

Dettagli

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP. Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP. Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/ Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/ 1 IP: caratteristiche (1) Semplice protocollo di tipo Datagram I pacchetti viaggiano su percorsi diversi

Dettagli

Protocolli per la Multimedialità

Protocolli per la Multimedialità Sistemi Informativi Multimediali Protocolli per la Multimedialità Ombretta Gaggi Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Sommario Caratteristiche dei dati multimediali Problematiche

Dettagli

MPLS: Multi Protocol Label Switching

MPLS: Multi Protocol Label Switching Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 MPLS: Multi Protocol Label Switching Bibliografia IETF, Multiprotocol

Dettagli

Reti. Impianti Informatici

Reti. Impianti Informatici Reti Cos è una rete 2 Rete: insieme di sistemi per l'elaborazione delle informazioni interconnessi tra loro Obiettivi: condividere il software consultare archivi comuni comunicare dati fra i sistemi stessi

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

Reti di Calcolatori II

Reti di Calcolatori II Reti di Calcolatori II ATM Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Slide a cura di Vittorio Manetti vittorio.manetti@unina.it 21/05/2009

Dettagli

Servizi integrati su Internet

Servizi integrati su Internet Servizi integrati su Internet L architettura Integrated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi IntServ - 1 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Giovedì 24-04-2014 1 Traduzione degli

Dettagli