Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità di Servizio (QoS) in Internet"

Transcript

1 Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet

2 QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, p connectionless, best effort Non è adatto alle applicazioni real time a causa di Inoltre throughput h t non garantito ritardo variabile di attraversamento della rete perdite di pacchetti dovute a congestione Non sono definite procedure di Admission Control e di Policing Le sotto-reti sono fortemente eterogenee in termini di capacità

3 QoS in IP: Aspetti Generali (2) La QoS descrive il livello delle prestazioni di rete che deve essere assicurato per una particolare applicazione La QoS può essere definita in modo Assoluto definizione dei valori che devono essere rispettati da un insieme di parametri prestazionali (es. ritardo massimo, probabilità di perdita di pacchetti, ecc) Relativo definendo le modalità di trattamento di una classe di traffico rispetto alle altre (es. livello di priorità di servizio, livello di priorità di scarto, ecc.) L insieme di regole, assolute e/o relative, che definisce un livello di QoS stabilisce il Service Level Agreement (SLA) che regola il rapporto tra utente e fornitore di servizio

4 QoS in IP: Aspetti Generali (3) Una rete è in grado di garantire un fissato livello di QoS in due modi Overprovisioning Le risorse di rete sono dimensionate in modo che, nelle condizioni peggiori, il carico sia inferiore alla soglia minima necessaria a soddisfare gli SLA concordati con gli utenti Connection Admission i Control (CAC) Il traffico è controllato preventivamente, un flusso sarà accettato solo se le risorse di rete saranno sufficienti a garantire gli SLA concordati con gli utenti Se un flusso è accettato viene virtualmente allocata a questo una porzione di banda (bandwidth allocation)

5 QoS in IP: Aspetti Generali (4) La QoS può essere garantita per flusso, per connessione, per chiamata per aggregati (o classi) di flussi, di connessioni, di chiamate Una classe o aggregato di traffico comprende un insieme di flussi aventi requisiti simili di QoS In una rete IPv4 un flusso è definito dalla 5-pla Source IP address Destination IP address Protocol Header IP Source port number Destination port number Header protocollo di trasporto (TCP/UDP)

6 QoS in IP: Aspetti Generali (5) Una politica di QoS orientata al trattamento dei singoli flussi (per-flow QoS) Assicura prestazioni migliori sia per quanto riguarda i singoli flussi che per quanto riguarda l utilizzazione delle risorse di rete Ha una elevata complessità dovuta ai protocolli di segnalazione e alla necessità di monitorare i singoli flussi di pacchetti in rete Bassa scalabilità Una politica di QoS orientata al trattamento degli aggregati di flussi (aggregate traffic QoS) Fornisce prestazioni non ottimali (efficienza minore) Ha complessità minore Maggiore scalabilità

7 Per-flow QoS: Connection Admission Control All atto dell instaurazione di un flusso, la rete deve rispondere alla seguente domanda La rete è in grado di trattare il flusso entrante in modo da soddisfare i vincoli posti dai parametri do QoS richiesti (throughput, ritardo, jitter, probabilità di perdita)? La rete è un sistema di servizio di cui si deve conoscere le prestazioni in funzione del suo stato corrente Modello di rete Relazione tra i parametri di QoS e il carico di rete Il flusso entrante t rappresenta la perturbazione a cui è sottoposto il sistema Modello statistico del traffico entrante

8 Esempio: Router IP (1) Modello (estremamente) semplificato Traffico entrante λ 0 C Flusso da instaurare λ f Il router è modellato come un buffer a servente singolo Buffer a capacità infinita B = Capacità del servente C bit/s Modello traffico entrante Processo poissoniano con media λ 0 pacchetti/s Lunghezza dei pacchetti distribuita esponenzialmente con media L bit Tempo medio di servizio L/C bit/s Modello flusso f Processo poissoniano con media λ f pacchetti/s Lunghezza dei pacchetti distribuita esponenzialmente con media L bit Modello a coda M/M/1/

9 Esempio Router IP (2) Supponendo che la QoS sia caratterizzata dal parametro ritardo medio, la rete deve rispondere alla seguente domanda Il router è in grado di trattare i pacchetti del nuovo flusso f in modo da garantire per tutti i flussi un ritardo medio non superiore a D f? Relazione tra il ritardo medio e lo stato di rete D0 = C L 1 ρ ( ) ρ 0 = λ 0 L/C carico offerto al sistema (ρ 1) 0

10 Esempio Router IP (3) Se il nuovo flusso fosse accettato, il valor medio del traffico sarebbe λ 1 = λ 0 + λ f D Flusso rifiutato Il nuovo valore di carico sarebbe ρ 1 = ρ 0 + λ f L/C Regola di accettazione D 1 D f Flusso accettato ρ 1 ρ max ρ max = 1-L/CD f Bandwidth allocation In caso di assegnazione, al flusso f viene assegnata una risorsa virtuale (banda) di valore uguale a λ f L (bit/s) D 1 D 0 L/C 0 ρ 0 ρ 1 ρ 1 ρmax 1 Regione di accettazione ρ

11 Esempio Router IP (4) Osservazioni Abbiamo modellato un router come un buffer infinito I router sono molto più complessi I buffer non sono mai infiniti Abbiamo utilizzato traffici poissoniani I traffici reali non sono mai poissoniani Abbiamo usato come parametro di QoS il ritardo medio di attraversamento di una coda Il ritardo medio non è un parametro di QoS significativo In situazioni reali il problema di admission control e della bandwidth allocation è molto complesso

12 Procedure di QoS Le funzioni che sono necessarie per offrire ad un flusso uno specifico livello di QoS sono Definizione delle caratteristiche statistiche del nuovo flusso di traffico entrante Definizione del modello di rete Definizione delle relazioni che legano i parametri di QoS al traffico entrante Definizione della politica di Shaping (sagomatura) Definizione n della politica di Policing (monitoraggio) i

13 Caratterizzazione del traffico I parametri caratteristici di un flusso o di un aggregato g di flussi sono definiti nei seguenti due insiemi di parametri TSpec (Transmission Specification) Definisce i parametri statistici del flusso RSpec (Request Specification) Definisce i parametri di QoS richiesti dal flusso

14 Contratto di Traffico (1) Ogni flusso di pacchetti è caratterizzato da specifici parametri di QoS (RSpec) L utente t comunica alla rete i parametri di QoS (Rspec) le caratteristiche i statistiche i del flusso di pacchetti (TSpec) Il flusso verrà accettato dalla rete se questa è in grado di soddisfare i parametri di QoS richiesti dall utente (Connection Admission Control) In caso di accettazione al flusso vengono assegnate le risorse di rete (banda, buffer) necessari al soddisfacimento dei requisiti di QoS (Resource Allocation)

15 Contratto di Traffico (2) La rete fissa delle regole di conformità per stabilire se il traffico di un flusso è conforme al profilo dichiarato dall utente Verifica dei TSpec La rete effettua la funzione di Policing i Effettua il monitoraggio dei parametri statistici del traffico emesso dall utente nell ambito del flusso Verifica la conformità dei parametri statistici misurati con quelli dichiarati dall utente nel Tspec Se viene rivelata una non conformità mette in atto misure di limitazione del traffico emesso dall utente (scarto di pacchetti, marking, ecc.)

16 Contratto di Traffico (3) Un utente al fine di assicurare che il traffico emesso nell ambito di un flusso sia conforme al profilo definito nel Tspec può eseguire delle funzioni di sagomatura del traffico Traffic Shaping I principi precedenti configurano l esistenza di un contratto di traffico tra utente e rete Traffic Contract

17 Connection Admission Control (CAC)

18 Connection Admission Control (CAC) (1) Definizione ITU-T Rec. I.371 Insieme delle azioni intraprese da una rete durante la fase di set-up di una connessione (flusso, canale virtuale, ecc.) (o durante una fase di ri- negoziazione di una connessione) allo scopo di stabilire se la richiesta di connessione (o la richiesta di ri-allocazione) possa essere accettata Lo scopo della procedura di CAC è quello di assicurare che sul cammino (path) tra sorgente/i e destinazione/i seguito dal flusso attraverso la rete sia assegnata al flusso su ogni link del path una porzione della capacità del link (Bandwidth Assignment) sia assegnata al flusso in ogni router compreso nel path una porzione di buffer (Buffer Assignment) La quantità di banda e di buffer allocata ad un flusso dipende dai requisiti di QoS associati al flusso

19 Connection Admission Control (CAC) (2) Una richiesta di instaurazione di una connessione (flusso) è accettata se su tutti i link del path è possibile allocare una capacità (Bandwidth Assignment) in modo che siano soddisfatti i requisiti di QoS del flusso che si deve instaurare continuano ad essere soddisfatti i requisiti di QoS di tutti i flussi già instaurati su tutti i router del path è possibile allocare la quantità una quantità di buffer (Buffer Assignment) in modo che siano soddisfatti i requisiti di QoS del flusso che si deve instaurare continuano ad essere soddisfatti i requisiti di QoS di tutti i flussi già instaurati

20 Connection Admission Control (CAC) (3) Bandwidth Assignment deterministica (allocazione deterministica) Allocazione per un flusso di una quantità di banda maggiore o uguale a al bit rate massimo raggiunto dal flusso stesso Raggiungimento g deterministico degli obiettivi di QoS Bassa utilizzazione della capacità di rete Bandwidth Assignment statistica (allocazione statistica) Allocazione per un flusso di una quantità di banda compresa tra il bit rate massimo e quello medio del flusso Raggiungimento statistico degli obiettivi di QoS Possibilità di raggiungere un elevata utilizzazione della capacità di rete

21 Multiplazione deterministica e statistica (1) Multiplazione deterministica Al flusso i viene allocata una banda c i (bit/s) maggiore o uguale al valore della sua banda di picco p i (bit/s) (Peak Rate Allocation - PRA) c i p i Si applica sia in reti a circuito che a pacchetto E possibile garantire una perdita di pacchetti nulla e un ritardo massimo garantito L unico parametro prestazionale è la probabilità di rifiuto della richiesta di instaurazione i del flusso

22 Multiplazione deterministica e statistica (2) Multiplazione statistica Al flusso i viene allocata una banda c i (bit/s) minore del valore della sua banda di picco p i (bit/s) e maggiore della sua banda media r i (bit/s) r i < c i < p i Si applica solo a reti a commutazione di pacchetto I parametri di QoS (probabilità bilità di perdita di pacchetto e ritardo) sono garantiti solo statisticamente Per la funzione di allocazione sono necessari i parametri statistici del flusso un modello della rete che metta in relazione il traffico in ingresso con i parametri di QoS

23 Multiplazione statistica: Modelli di analisi Approccio stocastico Metodologia: Teoria delle code Approccio semi-deterministico i i ti Metodologia: Effective Bandwidth Approccio deterministico Metodologia: Network Calculus

24 Queueing Theory Jackson (50 s), Kelly, BCMP (70 s) Analisi dei flussi in code singole ed in reti di code Risultato principale Probabilità limite di occupazione delle code n = (n 1, n 2,, n k ) P(n ) = P(n 1 ) P(n 2 ) P(n k ) (forma prodotto) Limitazioni Modelli semplidi di traffico (es. Traffico poissoniano) Questo approccio è approfondito nel corso di Ingegneria del traffico Inadatta per l analisi dello scheduling

25 Effective Bandwidth Hui, Mitra, Kelly (90s) Descrive con un unico parametro la banda richiesta da un flusso, qualsiasi sia la sua variabilità Può essere applicata per Garanzie di traffico In modo indipendente dalla tipologia di traffico Fornisce un guadagno statistico rispetto all allocazione di picco Limitazioni Inadatta per l analisi dello scheduling Traffic (in 50 byte cells) MPEG-Compressed Video Trace Frame number Peak rate effective bandwidth Mean rate

26 Network Calculus Cruz, Chang, LeBoudec (90 s) Determinazione del caso peggiore (worst case) per i ritardi e l occupazione dei buffer Risultato principale se S 1, S 2 and S 3 descrivono il servizio ad ogni nodo, il servizio offerto dalla rete è dato da S net = S 1 * S 2 * S 3 Sender S 1 S 2 S 3 Receiver Applicazioni Allocazione delle risorse in ambiente IntServ Dimensionamento scheduler Limitazioni Non prevede il caso di perdita di pacchetti Non considera il guadagno di multiplazione statistica Sender S net Receiver Approccio molto conservativo (allocazione pessimistica)

27 Metodologie di analisi Requirements Queueing theory Effective bandwidth Network calculus Tipologie di traffico (self-similar, heavy-tailed) Limitato Si Si (approssimato) Scheduling Limitato No Yes QoS (limiti a pardita, throughput, ritardo) Limitato Perdita, throughput Deterministico Guadagno statistico Si Si No Nessuna metodologia è sempre valida in tutti i casi e per tutte le applicazioni

28 Token Bucket

29 Token Bucket (1) I parametri del TSpec di un flusso sono specificati con riferimento ad un dispositivo denominato Token Bucket Fornisce i parametri per l algoritmo di policing ed è utilizzato anche come sagomatore (shaper) di traffico E caratterizzato da cinque parametri token rate (r) maximum service rate (p) (p > r) bucket size (b) minimum policed unit (m) maximum packet size (M)

30 Token Bucket (2) Token Rate (r byte/s) Il token rate r specifica il rate a lungo termine del flusso (average rate) Traffico entrante Occupazione corrente Packet Buffer r Dimensione bucket (b bytes) Burst Buffer b p Service rate (p byte/s) Flusso uscente Il service rate p specifica il rate massimo del flusso (peak rate) Il buffer size b determina la massima lunghezza di burst concessa alla sorgente I pacchetti di lunghezza inferiore a m sono considerati di lunghezza uguale a m byte Un pacchetto di dimensione superiore a M byte è scartato

31 Token Bucket (modello 1) Modello Fluidico Maschera di emissione di una sorgente Il numero massimo di byte A(T) emessi in un intervallo (t,t+t] t da un Token Bucket di parametri (r,b) è dato da A(T) = b+r. T A(t) b + r. t b Nel modello 1 si trascurano il service rate p e il maximum packet size (M) T t

32 Token Bucket (modello 2) Modello Fluidico Maschera di emissione di una sorgente Il numero massimo di byte A(T) emessi in un intervallo (t,t+t] t da un Token Bucket di parametri (r,p,b) è dato da A(T) = min [ p. T, b+r. T ] A(t) p. t b + r. t b Nel modello 2 si trascura il maximum packet size (M) T t

33 Token Bucket (modello 3) Modello Fluidico Maschera di emissione di una sorgente Il numero massimo di byte A(T) emessi in un intervallo (t,t+t] da un Token Bucket di parametri (M,r,p,b) è dato da A(T) = min [ M+p. T, b+r. T ] A(t) M+p. t b + r. t b M Si ipotizza che il pacchetto di lunghezza massima sia inviato ad un rate infinito T t

34 Token Bucket: confronto modelli Modello 1 Il modello 1 considera la maschera peggiore Il modello 3 è peggiorativo rispetto al modello 2 Tutti i tre modelli sono una sovrastima dell effettivo flusso emesso da una sorgente b + r. t M+p. t A(t) p. t Modello 3 b M Modello 2 T t

35 Token Bucket Modello 2 (b,r,p) Burst massimo emettibile dalla sorgente Modello 3 (M,b,r,p) Burst massimo emettibile dalla sorgente Burst max = p b p r Burst max = M + p ( b M ) p r Profilo o massimo mo ON-OFF OFF = b p r T OFF = T ON, 1,1 r b Profilo o massimo mo ON-OFF OFF b M p r T OFF = T ON, 2 =,2 r b TON a1 = = T + T ON + OFF r p a 2 = T TON + T = r( b M ) b M = a1 pb rm b a M ON OFF 1

36 Token Bucket: modello discreto A(t) b + r. t M+p. t pacchetto 6 pacchetto 7 pacchetto 8 b M pacchetto 5 pacchetto 4 pacchetto 3 pacchetto 2 pacchetto 1 Si suppone che la sorgente emetta pacchetti di lunghezza costante M ad un bit rate di picco uguale a p b sia un multiplo intero di M Qualsiasi modello di token bucket si adotti, la maschera fluidica è un upper bound di qualsiasi caso reale t

37 Funzione n di Policing

38 Policing La funzione di policing ha lo scopo di verificare che il flusso emesso da una sorgente sia conforme al TSpec dichiarato occorre controllare se per ogni pacchetto entrante la sorgente aveva il numero di token necessario per la sua trasmissione ovvero se in un qualsiasi intervallo di tempo la sorgente abbia emesso un numero di bit in eccesso rispetto alla sua maschera di emissione I pacchetti non conformi possono essere Scartati Marcati e trattati in rete come traffico best effort S Token bucket Policer Interfaccia utente-rete Router di accesso

39 Schema di controllo del bit rate medio (r) Per ogni pacchetto di lunghezza L bit il policer esegue le seguenti operazioni i Controlla se nel proprio bucket sono presenti almeno L token In caso positivo accetta il pacchetto e diminuisce di L token il contenuto del bucket In caso negativo scarta il pacchetto e non diminuisce il numero di token Token Rate (r byte/s) Token bucket Token Rate (r byte/s) r Bucket size b r Bucket size b pacchetto S Packet Buffer p Service rate (p byte/s) L bit Interfaccia utente-rete N token suff? no yes Policer Pacchetto accettato Pacchetto scartato

40 Esempio (1) Si consideri un flusso caratterizzato dai seguenti parametri di token bucket b = 8000 bit p = 1000 kbit/s r = 200 kbit/s M = 1000 bit La sorgente mette sempre pacchetti di lunghezza massima (L=M) La sequenza temporale con cui i pacchetti arrivano al primo router che esegue la funzione di policing è la seguente Determinare: i pacchetti conformi e non conformi alla maschera del token bucket Il numero di token residuo al termine della trasmissione del pacchetto 16 N Tempo Pacch. ms

41 Esempio (2) A(t) Parametri dichiarati N Tempo Token Pacchetto T k b = 8000 bit; p = 1000 kbit/s; r = 200 kbit/s Lunghezza dei pacchetti L=1000 bit b+rt Tempo (ms) pt Pacch ms prima arrivo conforme? si 7200 si 6600 si 5800 si 5000 si 4400 si 3600 si 2800 si 2000 si si no no no si no si Token dopo arrivo

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Servizio di trasferimento di Internet punto-punto p connectionless best effort Non adatto alle applicazioni real time

Dettagli

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il classico servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, connectionless, best effort Il servizio di trasferimento non

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Esercizio 1. Traccia di soluzione

Esercizio 1. Traccia di soluzione Esercizio 1 Si consideri il trasferimento di un messaggio di M bit da un terminale A ad un terminale B attraverso una rete a pacchetto costituita da due nodi e tre rami. Si assuma che la rete adotti pacchetti

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte Istruzioni (1): L elaborato può essere svolto in gruppi di massimo 4 persone (si raccomanda caldamente l aggregazione) NON dovete annunciarmi preventivamente che elaborato volete fare: sceglietene uno

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Architetture per la QoS in Internet

Architetture per la QoS in Internet Marco Listanti Architetture per la QoS in Internet Integrated Service Architecture (Intserv) Architettura Integrated Service (Intserv) (1) Ha lo scopo i fornire il supporto di servizi a qualità garantita

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/20134 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Antonio Corghi Modelli di commutazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux 6.1 Sistemi multiprocessori simmetrici Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling

Dettagli

Access Control List (I parte)

Access Control List (I parte) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Access Control List (I parte) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Posizionamento

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP Alessandro Pancaldi e Fabrizio Ferri Consortium GARR 7 Workshop GARR Roma, 17 novembre 2006 La Quality of Service (QoS) in breve La QoS è un insieme di meccanismi

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi. Token Bucket Dimensioning for Aggregated VoIP Sources

Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi. Token Bucket Dimensioning for Aggregated VoIP Sources Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi Courmayeur 12-14 Gennaio 2000 Sottotema Sorgenti Token Bucket Dimensioning

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati Prof. Raffaele Bolla dist IP-QoS!

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Servizi integrati su Internet

Servizi integrati su Internet Servizi integrati su Internet L architettura Integrated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi IntServ - 1 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Differentiated Service

Differentiated Service Marco Listanti i Differentiated Service Architecture t (Diffserv) Differentiated Service (Diffserv) (1) La prima motivazione dell architettura Dff Diffserv è di tipoeconomico Applicazione di un principio

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Università di ergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Telecomunicazione Prof. Fabio Martignon Università di ergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e

Dettagli

Gestione della QoS: Il progetto IKNOS

Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Ottimizzazione Tatiana Onali Tatiana Onali, CNIT & Università di Cagliari Obiettivi di ottimizzazione Per una gestione ottima della QoS, le infrastrutture di rete

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati IP-QoS L IETF ha proposto due

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

QoS a livello Network

QoS a livello Network p.1 QoS a livello Network Paolo Campegiani campegiani@ing.uniroma2.it http://www.ce.uniroma2.it p.2 IP: un protocollo best effort Il protocollo IP é un protocollo best effort: non c é garanzia che i pacchetti

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Fairness & Quality of Service

Fairness & Quality of Service Fairness & Quality of Service Lezione16 Controllo della congestione vs (Fairness & QoS) Nelle lezioni precedenti abbiamo imparato le tecniche principali per la gestione della congestione. In questa lezioni

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl WIRELESSEXPERIENCE Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl 1 NV2 E' un protocollo proprietario wireless sviluppato da MikroTik Basato su TDMA

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

1) Descrivere dettagliatamente a quale problema di scheduling corrisponde il problema.

1) Descrivere dettagliatamente a quale problema di scheduling corrisponde il problema. Un veicolo viene utilizzato da una società di trasporti per trasportare beni a partire da un unico deposito verso prefissate località di destinazione. Si supponga che occorre trasportare singolarmente

Dettagli

Comune di Calatabiano

Comune di Calatabiano EMESSO da Cod. Doc. 12SU0789 S2020 Rev. 0 del 25092012 Accessi Internet in convenzione DigitPA TELECOM ITALIA WIRELINE SERVICES è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000 per le seguenti attività: Ideazione,

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli