Esperienze di sistemazioni idrauliche in ambito mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze di sistemazioni idrauliche in ambito mediterraneo"

Transcript

1 P28-32_Sauri :52 Pagina 28 di Paolo Cornelini* - Giuliano Sauli** * Presidente Aipin Lazio ** Presidente Aipin Nazionale Lavori realizzazione vasche laminazione Rocca di Papa (ottobre 1999) Foto Marrazzi Esperienze di sistemazioni idrauliche in ambito mediterraneo Il progetto di ingegneria nel settore delle sistemazioni idrauliche si caratterizza per la multidisciplinarità delle analisi a forte componente Le più recenti impostazioni progettuali nel campo delle opere idrauliche hanno portato ad un ribaltamento dell atteggiamento nei confronti dei corsi d acqua, non più visti solo come entità dalle quali l uomo si deve proteggere, ma come un patrimonio da valorizzare. Numerose sono ormai le azioni normative che recepiscono tale punto di vista, dalla Legge 183/89 sulla difesa del suolo che prevede varie fasi di conoscenza, programmazione, pianificazione ed attuazione degli interventi a livello di bacino idrografico, a quelle delle Autorità di Bacino e del Ministero dell Ambiente. La progettazione delle sistemazioni idrauliche va affrontata con una visione sistemica che parte dalla constatazione che un corso d acqua non è un canale ove far transitare il fluido il più rapidamente possibile, bensì un ecosistema complesso nel quale le varie componenti viventi e non viventi entrano in tipiche relazioni ed ove la recisione di un legame può mettere in crisi l intero sistema. Le sistemazioni idrauliche vanno quindi realizzate, dopo uno studio a livello di bacino idrografico, iniziando a monte con interventi sui versanti in erosione e sull alveo, per consentire l aumento del tempo di corrivazione delle acque e la diminuzione del trasporto solido a valle e proseguendo nei tratti intermedi e di pianura con la realizzazione di bacini di laminazione per abbassare i picchi delle piene, ottenendo aree da sistemare secondo principi naturalistici, favorendo al massimo lo sviluppo della vegetazione ripariale. Il progetto di ingegneria nel settore delle sistemazioni idrauliche si propone quindi come un progetto multidisciplinare, dove l esperto di ingegneria e l ingegnere idraulico lavorano insie- 28 Alberi e Territorio N. 7/8-2005

2 P28-32_Sauri :52 Pagina 29 me al geologo ed al topografo per individuare gli interventi di rinaturazione e di ingegneria per le sistemazioni antierosive e di consolidamento, con l obiettivo dell aumento della biodiversità del territorio attraversato dall alveo e del miglioramento della rete ecologica esistente. Per quanto riguarda gli interventi di ingegneria sui corsi d acqua vale la distinzione in due principali tipologie: la tipologia A - che ha come finalità principale la rinaturalizzazione mediante la ricostruzione di morfologie naturaliformi e di habitat della serie igrofila e risulta applicabile soprattutto in aree di riserva o parco naturale, legata appunto alle attività di tutela; la tipologia B - che è collegata alle sistemazioni idrauliche e di difesa del suolo ed utilizza in prevalenza tecniche di ingegneria in senso stretto. In entrambi i casi è auspicato un aumento più o meno diffuso di biodiversità. Criteri di progettazione Gli interventi di I.N. vanno visti nel quadro della rinaturazione dei corsi d acqua che deve comprendere non solo interventi antierosivi con le specie vegetali vive, ma anche azioni volte al massimo della diversità morfologica nel tracciato o nella sezione dell alveo, per offrire nicchie specializzate alle comunità ittiche e bentoniche (Tab. 1). Va quindi valutata la possibilità di realizzare: modifiche morfologiche al corso d acqua, diminuendo la monotonia dei tratti canalizzati, recuperando, ove possibile, vecchi meandri, ampliando le sezioni in area golenale o creando delle casse di espansione arginate, con evidente beneficio idraulico complessivo; interventi di sola rinaturazione a lato dei corsi d acqua (creazione di biotopi umidi, ecc.) anche in tratti senza necessità di interventi idraulici, provvedimenti di uso faunistico quali: rampe a blocchi, scale di risalita per pesci, tane, stagni per la riproduzione degli anfibi, ecc. Le sistemazioni idrauliche pongono alcuni problemi classici di potenziale interferenza tra la presenza di vegetazione sulle sponde ed il deflusso delle acque. Da una parte la vegetazione migliora i parametri geomeccanici delle sponde nei confronti delle sollecitazioni idrauliche; dall altra la vegetazione stessa riduce la sezione di deflusso con possibile interferenza negativa, specie nelle sezioni medio-picco- N. 7/ Alberi e Territorio 29

3 P28-32_Sauri :52 Pagina 30 le, per l aumento del coefficiente di scabrezza. Solo adottando una strategia di ampliamento delle sezioni e di riappropriazione degli spazi golenali, sottratti dall agricoltura intensiva e dalla realizzazione di infrastrutture, si potrà intervenire efficacemente con tecniche di sistemazione. Va detto comunque che esistono dei limiti tecnici di impiego dell Ingegneria Naturalistica e che la scelta e la collocazione degli interventi è funzione di vari parametri tra cui i principali sono: la velocità di deflusso (correlata con la pendenza del fondo) e il diametro del trasporto solido. Sviluppo delle talee delle palificate vive nell area di foto 1 (aprile 2000) - Foto Marrazzi Savanella con fascina e palificata spondale; sullo sfondo a quattro mesi dalla fine dei lavori (giugno 2001) - Realizzazione di tratto di alveo artificiale con palificate spondali, scogliera rinverdita, fascinate vive e soglie in pietra (maggio 2001) Tab. 1 - Ricadute ecologiche degli interventi idraulico-naturalistici Tipo interventi Modifiche morfologiche in alveo Modifiche morfologiche fuori alveo Azioni Demolizione tratti cementificati Realizzazione sinuosità con meandri Realizzazione isole Allargamento sezione con realizzazione di golene e tratti a minor battente idrico Realizzazione alveo di magra per il deflusso minimo Realizzazione sezioni asimmetriche Realizzazione aree di espansione Realizzazione sponde a varie pendenze Realizzazione sponde ripide Realizzazione di rampe di risalita in pietrame o soglie basse in legname e pietrame Realizzazione aree di espansione o laminazione Realizzazione piccole aree umide Realizzazione di ecosistemi filtro per la fitodepurazione Benefici ecologici in termini di biodiversità e nuove unità ecosistemiche Rivitalizzazione alveo con potenzialità per corridoi ecologici ed habitat acquatici e terrestri Habitat per macrobenthos, ittiofauna e fitocenosi igrofile Stadi di vegetazione igrofila e terrestre, Popolamenti elofitici, habitat per anfibi ed Ittiofauna e macrobenthos Stadi di vegetazione igrofila e terrestre, popolamenti elofitici, habitat per anfibi ed Stadi di vegetazione igrofila, popolamenti elofitici, habitat per anfibi ed Stadi di vegetazione igrofila e terrestre Habitat per Continuità biologica per ittiofauna ittiofauna, anfibi ed ittiofauna, anfibi ed ittiofauna, anfibi ed Tecniche antierosive e di consolidamento delle sponde Riqualificazione ambiente fluviale fuori alveo Impiego di tecniche di ingegneria Realizzazione di fasce boscate sul ciglio delle sponde anche con espropri Corridoi ecologici, boscaglia ripariale igrofila, cespuglieti igrofili, cespuglieti termomesofili, prati umidi Habitat per e micromammiferi Corridoi ecologici, boscaglia ripariale igrofila, cespuglieti igrofili, cespuglieti termomesofili, prati umidi Habitat per e micromammiferi 30 Alberi e Territorio N. 7/8-2005

4 P28-32_Sauri :52 Pagina 31 Interventi nel Lazio Si riportano tre esempi significativi interventi di sistemazioni idrauliche e rinaturazione realizzati nel Lazio. Rocca di Papa (Rm) I lavori di sistemazione idraulica con tecniche di ingegneria per la messa in sicurezza di Rocca di Papa (Rm) sul vulcano laziale, realizzati nel 1999, hanno visto come elemento qualificante la realizzazione di casse d espansione nella caldera dei Campi di Annibale con allargamento e meandrificazione dell alveo per abbassare i picchi delle piene. Le vasche di laminazione in terra, rispettivamente di m 2 e di m 2, in attesa di svolgere la prevista funzione idraulica, restano all asciutto e costituiscono aree verdi a disposizione della cittadinanza e per l aumento della biodiversità. Si sono realizzate le seguenti opere: protezione antierosiva di un tratto di scarpata con biostuoia in paglia e cocco rinverdita; consolidamento della base della scarpata con palificata viva a doppia Intervento foto 4 a distanza di un anno (aprile 2002) Lavori per l aumento della biodiversità all interno dell alveo (ottobre 2001) 5 6 N. 7/ Alberi e Territorio 31

5 P28-32_Sauri :52 Pagina 32 Intervento foto 6 a settembre Realizzazione di laghetti per la biodiversità faunistica (settembre 2002) soglie in massi; massi rinverditi con talee; palificata viva a parete doppia; fascinate vive spondali; piantagione di filari arborei igrofili; manutenzione dell alveo con l eliminazione della vegetazione sinantropica e risagomatura realizzata secondo il Dpr 14 aprile Rio Fontanelle (Cassino, Fr) L interesse della sistemazione idraulica consiste nell aver affrontato la problematica della riqualificazione ambientale dei canali di pianura in ambito agricolo, in presenza di vincoli di esproprio che impediscono l ampliamento della sezione e la realizzazione di fasce arboreo-arbustive all esterno. Si è quindi dovuti intervenire all interno dell alveo esistente secondo il principio che alla massima diversità morfologica corrisponde la massima biodiversità. Gli interventi di sistemazione idraulica, consolidamento arginale e riqualificazione ambientale hanno compreso: risagomatura dell alveo, demolizione di tratti dell alveo in cemento e realizzazione di alveo naturaliforme in pietrame anche con movimenti di terra mirati alla creazione di varici per la discontinuità morfologica; realizzazione di quattro laghetti; rampe in pietrame; consolidamento al piede delle sponde con scogliera rinverdita; messa a dimora di talee sulle scarpate spondali; realizzazione di palificate vive doppie per il consolidamento delle sponde di due affluenti laterali. parete e con scogliera, rinverdita con talee; rinverdimento dello scivolo in massi con talee; piantagione di alberi igrofili e arbusti mesoigrofili lungo l alveo ricostruito a valle; canaletta in legname. Rio Inferno (Cassino, Fr) Gli interventi di rinaturazione e di ingegneria realizzati nel 2000 sono stati definiti nei vari tratti a seguito delle indagini vegetazionali, della valutazione dello stato della qualità ambientale dell alveo e dell analisi delle caratteristiche idrauliche con l obiettivo, oltre che di sistemazione idraulica, dell aumento della biodiversità del territorio attraversato dall alveo e del miglioramento della rete ecologica esistente. Le tipologie impiegate: allargamento e meandrizzazione dell alveo esistente e rivestimento con pietrame del fondo; SUMMARY Bioengineering control works in a Mediterranean hydraulic environment A bioengineering project concerning river-regulation construction work features a great number of analytical surveys in various fields. Great emphasis is placed on respect for nature, the main purpose of a bioengineering project being not limited to identifying anti-erosion structures and consolidation structures as an alternative to traditional ones, but also aimed at increasing biodiversity and improving the existing ecological system. Typologies are many. Some envisage renaturisation through nature-oriented control works based on reconstruction of natural morphology and habitat of hydric series. These typologies are particularly suited to protected areas. Other typologies are designed for river regulation and soil protection preferably using purely bioengineering techniques. 32 Alberi e Territorio N. 7/8-2005

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione Paolo Cornelini AIPIN in collaborazione con Simona De Bartoli Regione Lazio Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Dettagli

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 17. Ingegneria Naturalistica: Esempi di Interventi Felice D Alessandro Ingegneria Naturalistica: definizione L ingegneria naturalistica è una disciplina

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI VENTUALI LOGHI Progetto RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA- ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale

Dettagli

Paesaggi vitivinicoli e fragilità dei versanti

Paesaggi vitivinicoli e fragilità dei versanti CATAP (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana Convegno Paesaggi del vino. Valori, esperienze,

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Giustino Mezzalira CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale OBIETTIVI Il CIRF è un'associazione senza fini di lucro fondata nel luglio 1999

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 INGEGNERIA NATURALISTICA GENERALITA E DEFINIZIONI (4 ore) Storia dell ingegneria naturalistica Definizioni e generalità

Dettagli

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine Biodiversità dell Isonzo tra Gorizia e San Canzian d Isonzo Nonostante le attività umane che ovunque hanno alterato il paesaggio vegetale originario la varietà d ambienti, la conseguente ricchezza biologica

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Ingegneria naturalistica e sue potenzialità. Luca Ottenziali

Ingegneria naturalistica e sue potenzialità. Luca Ottenziali Ingegneria naturalistica e sue potenzialità Luca Ottenziali L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiali da costruzione, di piante

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169)

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169) INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169) Aronne Ruffini 1, Alfredo Caggianelli 2, Giuseppe Mannino 2, Marco

Dettagli

Sessione Suoli. Giuliano Sauli Presidente AIPIN

Sessione Suoli. Giuliano Sauli Presidente AIPIN Sessione Suoli Giuliano Sauli Presidente AIPIN AIPIN - Linee guida per capitolati speciali per interventi di Ingegneria Naturalistica pagg.160 (revisione ediz. 2006 - MATTM AIPIN - Linee guida per capitolati

Dettagli

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE La riqualificazione e la gestione del reticolo idrico superficiale Parco Oglio Sud DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Breve introduzione

Dettagli

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE TITOLO AZIONE N3 - Recupero di cave su falda scoperchiata Descrizione generale PERIODICITA D INTERVENTO PRIORITA 3 D CATEGORIA Valorizzazione della funzione naturalistica AMBITI TERRITORIALI DI PROGETTO

Dettagli

FAUNA SELVATICA E INFRASTRUTTURE LINEARI

FAUNA SELVATICA E INFRASTRUTTURE LINEARI Ponte de la Broye. La Broye è il corso d acqua principale della piana agricola ed è in gran parte canalizzato. Attraversando il corso d acqua trasversalmente, l autostrada rischiava di compromettere un

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

Consiglio Regionale - Deliberazioni n del 20/05/1997 (Boll. n 25 del 25/06/1997, parte Seconda) CONSIGLIO REGIONALE

Consiglio Regionale - Deliberazioni n del 20/05/1997 (Boll. n 25 del 25/06/1997, parte Seconda) CONSIGLIO REGIONALE Consiglio Regionale - Deliberazioni n 000155 del 20/05/1997 (Boll. n 25 del 25/06/1997, parte Seconda) CONSIGLIO REGIONALE Direttive concernenti criteri progettuali per l attuazione degli interventi di

Dettagli

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale. Il progetto deriva in primo luogo dalla necessità di raccogliere le acque provenienti dai manufatti di sfioro delle fognatura di Mozzate, Locate Varesino e Carbonate e di ridurre, laminando, le portate

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Consorzio di bonifica Medio Valdarno. Manutenzione (??) dei corsi d acqua

Consorzio di bonifica Medio Valdarno. Manutenzione (??) dei corsi d acqua Consorzio di bonifica Medio Valdarno Manutenzione (??) dei corsi d acqua Per manutenzione si può intendere la combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione,

Dettagli

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea Un Patto per i nostri fiumi: Un patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione PREMIO IX TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME 2014 Venezia, 18 Novembre 2014 Aula Tafuri, Palazzo

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

Il quadro normativo di riferimento

Il quadro normativo di riferimento i Il quadro normativo di riferimento Vorrei partire da questa scritta, che nel suo significato letterario potrebbe attribuirsi ad un gruppo di ambientalisti integralisti, per raccontarvi come in realtà

Dettagli

Deliberazione giunta regionale n del 28 maggio 1996

Deliberazione giunta regionale n del 28 maggio 1996 Deliberazione giunta regionale n. 4340 del 28 maggio 1996 CRITERI PROGETTUALI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO. LA GIUNTA REGIONALE SU

Dettagli

LA TUTELA DELLE ACQUE SUPERFICIALI NEI BANDI DELLA FONDAZIONE CARIPLO

LA TUTELA DELLE ACQUE SUPERFICIALI NEI BANDI DELLA FONDAZIONE CARIPLO LA TUTELA DELLE ACQUE SUPERFICIALI NEI BANDI DELLA FONDAZIONE CARIPLO Valeria Garibaldi Area Ambiente Fondazione Cariplo - Milano L impegno della Fondazione Cariplo in campo naturalistico Dalla tutela

Dettagli

Si può prevenire il dissesto idrogeologico?

Si può prevenire il dissesto idrogeologico? Si può prevenire il dissesto idrogeologico? Categories : Anno 2014, N. 187-1 aprile 2014 La difesa del territorio attraverso le sistemazioni idraulico-forestali di Luca Poli L Italia può essere considerato

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani La Fase progettuale Terzo convegno nazionale Italiano sulla riqualificazione

Dettagli

CORSO RIQUALIFICAZIONE CORSI D'ACQUA E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA 1a GIORNATA

CORSO RIQUALIFICAZIONE CORSI D'ACQUA E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA 1a GIORNATA CORSO RIQUALIFICAZIONE CORSI D'ACQUA E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA 1a GIORNATA - 10.11.2005 Tecniche ed esperienze per la sistemazione idraulica dei corsi d acqua nei contesti di pianura Alcuni

Dettagli

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE DESCRIZIONE E TIPOLOGIE DESCRIZIONE E TIPOLOGIE TORRENTE DI FONDOVALLE Si nota a sinistra un opera di protezione rigida lineare, parzialmente rinverdita A destra la sponda naturale, assai variegata Le

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. ALLEGATO Q. arch. M. G. Gibelli Architetto del Paesaggio. Ing. M.Sammartano

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. ALLEGATO Q. arch. M. G. Gibelli Architetto del Paesaggio. Ing. M.Sammartano PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. ALLEGATO ALLEGATO Q Quaderno opere tipo della rete ecologica Redazione a cura di collaborazioni: arch. M. G. Gibelli Architetto del Paesaggio Ing. M.Sammartano

Dettagli

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero A. Paoletti, C. Passoni (*), A. Lombardi (**), C. Veronelli (***) (*) ETATEC Studio Paoletti (Società d

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza 7 BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza Descrizione Il Bosco di Carpaneda necessita di un importante azione di riqualificazione viste le potenzialità ambientali, didattiche e sportive del

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani SINTESI DEI PROGETTI REALIZZATI Allegato a corredo della

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità 17 novembre 2016 Palazzo Natta Novara NOVARA IN RETE La pianificazione locale e le reti ecologiche Paolo Siccardi Area Ambiente Fondazione Cariplo LE

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

2. Tipologie di intervento DIRETTIVE SUI CRITERI PROGETTUALI PER L'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI DIFESA IDROGEOLOGICA.

2. Tipologie di intervento DIRETTIVE SUI CRITERI PROGETTUALI PER L'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI DIFESA IDROGEOLOGICA. DIRETTIVE SUI CRITERI PROGETTUALI PER L'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI DIFESA IDROGEOLOGICA. 1. Premessa 1 La presente direttiva stabilisce concetti e principi vincolanti ai quali devono attenersi

Dettagli

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Giorgio CACCIABUE Federico PELFINI Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Azione

Dettagli

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato I INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DESCRIZIONE DEL TRATTO D'INTERVENTO 2 3 TIPOLOGIE D INTERVENTO 4 3.1 GABBIONI 5 3.2 MASSI 5 II 1 INTRODUZIONE Nel presente

Dettagli

Comunità Montana Valtellina Morbegno

Comunità Montana Valtellina Morbegno Città di Morbegno Comunità Montana Valtellina Morbegno Tipologia L AR EA P ROT OTET TTA TA Istituzione Riconoscimento i Gestione Direzione Superficie Sede uffici GLI INTERVENTI DI ERSAF, ATTUATI A PARTIRE

Dettagli

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce Imola 21/03/2007 Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce Autodepurazione, rinaturalizzazione mirata e ripristino ecologico funzionale Filippo Zanni filzanni@yahoo.it Lavori in

Dettagli

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE A cura di: Autore della Ricerca Dott.ssa Debora Tollardo Supervisione Dott.ssa Francesca Trotti GLI OBIETTIVI tutelare

Dettagli

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA Si richiede ai proponenti di fornire tabelle riepilogative indicanti la quantificazione degli interventi di recupero

Dettagli

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) F.Cambula(*), M. Pani (*), A.M. Lostia(**), D. Giannoni (*), F. Fois (***) (*) Libero professionista

Dettagli

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo Giacomo Galimberti Studio Majone Ingegneri Associati, via V. Inama 7 - Milano L ambito

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali STRARIFLU - Oglio STRAtegia di RIqualificazione

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani SINTESI DEI PROGETTI REALIZZATI E IN CORSO Allegato a

Dettagli

Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006 Norme di attuazione Allegato C Linee guida per la individuazione e definizione degli interventi di manutenzione delle opere idrauliche e di mantenimento dell officiosità idraulica della rete idrografica

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Aspetti tecnico-scientifici Gabriele Borsani Università di Milano Interventi per

Dettagli

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P Progetto CReIAMO PA La valutazione di impatto ambientale degli interventi di sistemazione dei corsi d acqua L.P. 29 agosto 1988 n. 28: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale e ulteriori norme

Dettagli

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE Completamento del corridoio ecologico di transizione fra area agricola e area industriale di Porto Marghera. Realizzazione opere idrauliche per

Dettagli

2 Rii oggetto di intervento

2 Rii oggetto di intervento Sommario 1 Premessa... 2 2 Rii oggetto di intervento...3 3 Descrizione degli interventi...4 4 3.1 Manutenzione degli interventi di aumento della scabrezza dell alveo realizzati in precedenza...4 3.2 Opere

Dettagli

Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani.

Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani. P3 Passaggio 3 - Fusione delle norme dei vari piani - Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani. SISTEMAZIONE DEI CORSI D ACQUA Tipologia di interventi ammissibili Nel caso di

Dettagli

Quaderno delle opere tipo

Quaderno delle opere tipo MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) Quaderno delle opere tipo (Allegato al capitolo V.3.5) PROGETTO DI

Dettagli

La realizzazione degli interventi è avvenuta in due fasi distinte:

La realizzazione degli interventi è avvenuta in due fasi distinte: Tecniche di Ingegneria Naturalistica per la sistemazione dei versanti franosi e la prevenzione del dissesto idrogeologico dei territori collinari e montani. GIULIANO SAULI Presidente AIPIN Associazione

Dettagli

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii Stabilizzazione dei pendii STABILIZZAZIONE 1 Stabilizzazione di un versante movimento franoso in atto intervento rivolto a ridurre i pericoli connessi; frana avvenuta intervento rivolto a ridurre o eliminare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 31 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 31 DEL 51/ 31 20.12.2007 Oggetto: Procedura di verifica ai sensi dell art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1, ss.mm.ii., e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11, ss.mm.ii., relativa al progetto Lavori di sistemazione

Dettagli

Anno LIX - n.4 - Ancona Aprile 2013

Anno LIX - n.4 - Ancona Aprile 2013 Anno LIX - n.4 - Ancona Aprile 2013 Sistemazione dei fossi e dei torrenti con le tecniche di Ingegneria Naturalistica Andrea Dignani Geologo libero professionista www.sunsesisambiente.it Premessa Il miglioramento

Dettagli

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO 2 TAVOLO NAZIONALE Dalla Valorizzazione degli ambiti fluviali all impegno dei Contratti di fiume Rimini 6 giugno 2008 STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO Dott.ssa

Dettagli

LIFE RINASCE LIFE13 ENV/IT/ RIqualificazione NAturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

LIFE RINASCE LIFE13 ENV/IT/ RIqualificazione NAturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani LIFE RINASCE LIFE13 ENV/IT/000169 RIqualificazione NAturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani VIAGGIO STUDIO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E FORESTAZIONE DEI

Dettagli

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso Comune di Cucciago (capofila) Comune di Casnate con Bernate Comune di Senna Comasco Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso "Interventi di riqualificazione fluviale e drenaggio urbano sostenibile

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3. DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE... 2 4. INTERVENTI DI MITIGAZIONE... 4 Pagina 1 di 8 1. PREMESSA Le aree a margine della S.P.130 sono

Dettagli

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Un progetto

Dettagli

Progetto Tessere per la natura

Progetto Tessere per la natura Fondazione Cariplo Bandi Ambiente 2016 Connessione ecologica Progetto Tessere per la natura 21 dicembre 2016 Parco del Mincio P.zza Porta Giulia 10 Mantova 28 interventi previsti nel territorio di 21 Comuni

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 009 Data 1 settembre 2011 Rilevatore/i Tedesco Antonia, Vandoni Daniele Nome area Val Seriana DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Metanodotti: Flaibano - Istrana DN 1400 (56") - DP 75 bar RIMOZIONI E ALLACCIAMENTI VARI DN STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione Volume 1 di 14 00-LA-E-85040_r0 INDICE GENERALE Relazione tecnica - Studio

Dettagli

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche Dottore Forestale Marco Alberti Imperia, 22 gennaio 2015 Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche COS E L INGEGNERIA

Dettagli

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre GESTIONE ATTIVA DEL BOSCO Interventi possibili, azioni ammissibili e finanziabili attraverso lo strumento del PSR La sostenibilità nel tempo NICOLA ALBERTARELLI - Consulente Forestale 1 Escursionistica

Dettagli

Progetto Volare. ovvero ricostruire e preservare la connettività ecologica fra Milano e Melegnano SUD MILANO

Progetto Volare. ovvero ricostruire e preservare la connettività ecologica fra Milano e Melegnano SUD MILANO Progetto Volare ovvero ricostruire e preservare la connettività ecologica fra Milano e Melegnano 13-07-2016 SUD MILANO La sfida del progetto VOLARE La sfida che raccoglie il progetto VOLARE è di ricucire

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi morfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena ingegnere

Dettagli

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso Progetto di sottobacino del Torrente Seveso Contratto di Fiume Seveso Aprile 2016 Timeline del progetto e percorso Raccolta materiali descrittivi _ attività 2014-2015 Percorso di co_progettazione _ attività

Dettagli

DIFESA DALLE PIENE. Metodi non-strutturali -Sistemi di previsione e allarme

DIFESA DALLE PIENE. Metodi non-strutturali -Sistemi di previsione e allarme DIFESA DALLE PIENE Metodi strutturali Aumento della capacità di portata dell alveo -Arginatura (ex-novo, sovralzo) -Ricalibratura (allargamento o scavo per ampliare la sezione utile, diminuzione della

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Soggetto proponente del Progetto: Associazione Comitato per la difesa delle Bevere e del Fiume Lambro

Soggetto proponente del Progetto: Associazione Comitato per la difesa delle Bevere e del Fiume Lambro LAVORI DI: RIQUALIFICAZIONE TRATTO TERMINALE DELLE BEVERA DI NARESSO, VALLE DELLA MOLERA ALLA CONFLUENZA CON IL LAMBRO. 2017-2018. Soggetto proponente del Progetto: Associazione Comitato per la difesa

Dettagli

L approccio della Riqualificazione Fluviale alla pianificazione e gestione del rischio idraulico e della conservazione ecologica

L approccio della Riqualificazione Fluviale alla pianificazione e gestione del rischio idraulico e della conservazione ecologica L approccio della Riqualificazione Fluviale alla pianificazione e gestione del rischio idraulico e della conservazione ecologica A cura di Laura Marianna Leone Referente toscano del CIRF www.cirf.org -

Dettagli

Allegato A. Elenco e schede degli interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua di competenza del Servizio difesa del suolo

Allegato A. Elenco e schede degli interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua di competenza del Servizio difesa del suolo Allegato A Elenco e schede degli interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua di competenza del del suolo Scheda n. Prov. Titolo dell'intervento Comune/i interessati Corso d'acqua Classe

Dettagli

Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. 2145/am

Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. 2145/am PERIZIA DI VARIANTE Anas SpA Direzione Centrale Progettazione 2145/am Corografia degli interventi su ortofoto 1 SCOGLIERA DI PROTEZIONE SPONDALE ALVEO TORRENTE Innesto di talee LEGENDA Q.tà ogliera in

Dettagli

Comune di Castel San Pietro

Comune di Castel San Pietro Comune di Castel San Pietro telefono 091 646 15 62 fax 091 646 89 24 e-mail info@castelsanpietro.ch 6874 Castel San Pietro, 13 maggio 2014 MESSAGGIO MUNICIPALE N 11 / 2014 - ris. mun. n 1427 del 19.05.2014

Dettagli

LAVORI E PROGETTI IN AMBITO IDRAULICO NEL TERRITORIO ROMAGNOLO"

LAVORI E PROGETTI IN AMBITO IDRAULICO NEL TERRITORIO ROMAGNOLO LAVORI E PROGETTI IN AMBITO IDRAULICO NEL TERRITORIO ROMAGNOLO" Ing. Mauro Vannoni Ing. Davide Sormani (Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile) Parleremo di: 1) Inquadramento

Dettagli

Azione A.2. Progetto esecutivo

Azione A.2. Progetto esecutivo Progetto: LIFE 11 ENV/IT/000243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA - ROMAGNA Azione A.2 Progetto esecutivo Interventi di

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

5. I SETTORI DI INTERVENTO DELL INGEGNERIA NA- TURALISTICA

5. I SETTORI DI INTERVENTO DELL INGEGNERIA NA- TURALISTICA 5. I SETTORI DI INTERVENTO DELL INGEGNERIA NA- TURALISTICA Nei capitoli seguenti vengono esaminati i vari settori di applicazione dell I.N. riportando una casistica con allegate schede tecniche relative

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Riqualificazione naturalistica area di fondovalle

Riqualificazione naturalistica area di fondovalle Riqualificazione naturalistica area di fondovalle INDICE pag 1. Introduzione 2 2. Inquadramento territoriale 3 3. L opera 4 4. Realizzazioni afferenti 10 1. Introduzione La riqualificazione naturalistica

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PROGETTAZIONE ESECUTIVA PROGETTAZIONE ESECUTIVA La fine del Seveso Intervento sperimentale per la riqualificazione fluviale in ambito urbano Fascicolo manutenzione Descrizione sintetica dell : Descrizione di massima dell Area

Dettagli