Le novità legislative in materia di fertilizzanti. Manuel Isceri. Lombriasco (TO) 14 febbraio 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le novità legislative in materia di fertilizzanti. Manuel Isceri. Lombriasco (TO) 14 febbraio 2019"

Transcript

1 Le novità legislative in materia di fertilizzanti Manuel Isceri Lombriasco (TO) 14 febbraio 2019

2 L ASSOCIAZIONE Assofertilizzanti è una delle 17 Associazioni di Federchimica (Confindustria) - Federazione Nazionale dell Industria Chimica - che tutela e rappresenta tutte le realtà produttive del settore dei fertilizzanti 54 Imprese associate 1 miliardo Turnover 90% Rappresentatività sul mercato nazionale 3 gruppi merceologici Concimi Minerali Fertilizzanti Organici, Organo-Minerali, Ammendanti e Substrati Fertilizzanti specialistici (biostimolanti)

3 I FERTILIZZANTI Articolo 2 del Regolamento CE 2003/2003 «concime»: sostanza la cui funzione principale è fornire elementi nutritivi alle piante Articolo 2 del D.Lgs. 75/2010 Ai sensi del presente decreto si intendono per «fertilizzanti» i prodotti e i materiali di seguito definiti: mezzi tecnici per creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno. rappresentano per le piante quello che gli alimenti rappresentano per l uomo e gli animali: un nutrimento FERTILIZZARE = NUTRIRE «concimi»: prodotti la cui funzione principale è fornire elementi nutritivi alle piante; i concimi si suddividono in «concimi CE» e «concimi nazionali» i cui tipi e caratteristiche sono riportati rispettivamente nel regolamento (CE) n. 2003/2003 e nell'allegato 1; «ammendanti»: i materiali da aggiungere al suolo in situ, principalmente per conservarne o migliorarne le caratteristiche fisiche o chimiche o l'attività biologica, disgiuntamente o unitamente tra loro, i cui tipi e caratteristiche sono riportati nell'allegato 2; «correttivi»: i materiali da aggiungere al suolo in situ principalmente per modificare e migliorare proprietà chimiche anomale del suolo dipendenti da reazione, salinità, tenore in sodio, i cui tipi e caratteristiche sono riportati nell'allegato 3; «substrati di coltivazione»: i materiali diversi dai suoli in situ, dove sono coltivati vegetali, i cui tipi e caratteristiche sono riportati nell'allegato 4; «prodotti ad azione specifica»: i prodotti che apportano ad un altro fertilizzante o al suolo o alla pianta, sostanze che favoriscono o regolano l'assorbimento degli elementi nutritivi o correggono determinate anomalie di tipo fisiologico, i cui tipi e caratteristiche sono riportati nell'allegato 6.

4 POLITICHE EUROPEE Quali fattori influenzeranno il consumo dei fertilizzanti nei prossimi 10 anni? una nuova normativa di settore nuove politiche ambientali revisione della PAC OBIETTIVI essere pronti al cambiamento innovazione e progresso tecnologico

5 EVOLUZIONE NORMATIVA NUOVO REGOLAMENTO Disciplina estesa a tutte le categorie di fertilizzanti DIRETTIVA NITRATI Nuovi piani di azione? DIRETTIVA NEC Abbattimento delle emissioni in atmosfera

6 NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI SETTORE SANITARIA BIOLOGICO AMBIENTALE SICUREZZA CONCIMI CE FERTILIZZANTI NAZIONALI Regolamento CE 2003/2003 D.Lgs. 75/2010 SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Regolamento CE 1069/2009 Regolamento UE 142/2011 BIOLOGICO Regolamento CE 834/2007 Regolamento CE 889/2008 CODICE AMBIENTALE DIRETTIVA NEC D.Lgs. 75/2010 D.Lgs. 81/2018 REACH CLP Regolamento CE 1907/2006 Regolamento CE 1272/2008

7 MINIMO COMUNE DENOMINATORE BUONE PRATICHE AGRICOLE TUTELARE la salute umana e ambientale

8 NORMA DI SETTORE REGOLAMENTO EUROPEO concimi minerali per l apporto di elementi nutritivi principali concimi minerali per l apporto di elementi nutritivi secondari concimi minerali per l apporto di microelementi agenti chelanti e complessanti inibitori sostanze di calcinazione NORMA NAZIONALE concimi minerali concimi organici e organo-minerali concimi a base di micro e mesolementi ammendanti correttivi substrati prodotti ad azione specifica (es. Biostimolanti)

9 NORMA DI SETTORE Disciplina fanghi e digestati? solo se recuperabili (ai sensi del D.Lgs. 152/2006) per produrre specifiche categorie di prodotti, come ad es: digestato vegetale essiccato (concime organico NP) gesso di defecazione (correttivo) ammendante compostato misto (ammendante) Criteri e norme tecniche dell uso agronomico degli effluenti d allevamento, delle acque reflue, del digestato e dei fanghi sono riportati nel Decreto Interministeriale 5046 del 25 febbraio 2016 e nel D.Lgs. 99/1992

10 NORMA DI SETTORE è responsabile della conformità dei fertilizzanti deve avere sede nella UE nome e indirizzo devono sempre figurare sui prodotti immessi in commercio conserva la registrazione sull'origine dei concimi per tutto il periodo di immissione sul mercato altri 2 anni dopo la cessazione FABRRICANTE DI FERTILIZZANTI Articolo 2 del Regolamento CE 2003/2003 Articolo 2 del D.Lgs. 75/2010 PRODUTTORE CONFEZIONATORE IMPORTATORE DEFINIZIONE La persona fisica o giuridica responsabile dell'immissione del concime sul mercato; in particolare, è considerato fabbricante il produttore, l'importatore, il confezionatore che lavora per conto proprio, o ogni persona che modifichi le caratteristiche di un concime. Tuttavia, non è considerato fabbricante un distributore che non modifichi le caratteristiche del concime.

11 NORMA DI SETTORE clausola di salvaguardia restrizioni e/o divieti alla commercializzazione prova di detonabilità Prodotti contenenti nitrato d ammonio e contenenti più del 28% di azoto comitato due organi collegiali, uno che opera in seno al Mipaaf e uno nella Commissione europea sanzioni di tipo amministrativo per non conformità alle disposizioni commerciali Attività di vigilanza: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (ICQRF) Ministero dell Economia e delle Finanze (Agenzia delle Dogane) Ministero della Salute (ispettori veterinari per i SOA)

12 NORMA DI SETTORE CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA Articolo 15 del Regolamento CE 2003/2003 Articolo 5 del D.Lgs. 75/2010 divieti o restrizioni per fertilizzanti che possono rappresentare un rischio per l ambiente e la pubblica sicurezza per i concimi CE il divieto è provvisorio. Entro 90 giorni la CE prende una decisione

13 [ ] NUOVO REGOLAMENTO UE

14 CIRCULAR ECONOMY pacchetto di normative per riciclo sostanze Nuovo Regolamento UE dei fertilizzanti

15 NUOVO REGOLAMENTO obiettivi - incentivare il recupero di sottoprodotti o prodotti organici - nobilitare le materie prime per la produzione di fertilizzanti di qualità - agevolare la commercializzazione a livello europeo ma pari competitività tra modelli di produzione lineare e circolare

16 NUOVO REGOLAMENTO EXPLANATORY MEMORANDUM The main policy objective of the initiative is therefore to incentivize large scale fertilizer production in the EU from domestic organic or secondary raw materials in line with the circular economy model, by transforming waste into nutrients for crops. The proposal will provide a regulatory framework radically easing access to the internal market for such fertilizers, thereby levelling their playing field with that of mined or chemical fertilizers produced in line with a linear economy model.

17 MARCHIO CE - incentivare la produzione su larga scala nella UE - marchio CE su base volontaria - eliminazione ostacoli alla libera vendita - mercato interno più integrato e più equo

18 SCENARIO FUTURO NORMA NAZIONALE - armonizzata con le disposizioni del Reg. UE (es. contaminanti) «O» - immutata «O» - abrogata VS NORMA UE marchio CE solo se conformi al Regolamento

19 NUOVO REGOLAMENTO UE nuovi schemi logici armonizzazione PUNTI DI FORZA PUNTI DEBOLI destabilizzazione del mercato nuove idee per innovare i fertilizzanti OPPORTUNITÀ CRITICITÀ più competitività

20 COSA CAMBIERÀ NORME IN VIGORE armonizzati solo i concimi minerali NUOVO REGOLAMENTO armonizzate tutte le categorie registro fabbricanti? registro fertilizzanti (solo fertilizzanti nazionali) fascicolo tecnico lista positiva prodotti requisiti qualitativi prodotto limiti contaminanti disarmonizzati CONCIME CE No obblighi distributori Quadro sanzionatorio definito VS nuovi sistemi di controllo a livello UE valutazione di conformità definizioni categorie requisiti qualitativi categorie limiti contaminanti puntuali MARCHIO CE Si obblighi distributori Quadro sanzionatorio da definire

21 ARMONIZZAZIONE CATEGORIE PFC 1: concime PFC 2: correttivi CATEGORIE (A) organici (B) organominerali (C) inorganici CMC 1: sostanze e miscele a base di materiale grezzo CMC 2: piante non trasformate o lavorate meccanicamente, parti o estratti di piante CMC 3: Compost MATERIE PRIME PFC 3: ammendanti PFC 4: substrati PFC 5: addittivi agronomici PFC 6: biostimolanti PFC 7: miscela fisica di prodotti fertilizzanti (A) organici (B) inorganici (A) inibitori (B) agenti chelanti (C) Agenti complessanti (A) microbici (B) Non microbici CMC 4: digestato di colture energetiche CMC 5: digestato diverso da quello di colture energetiche CMC 6: sottoprodotti dell'industria alimentare CMC 7: microrganismi CMC 8: additivi agronomici CMC 9: polimeri nutrienti CMC 10: polimeri diversi da quelli nutrienti CMC 11: determinati sottoprodotti di origine animale

22 NUOVO REGOLAMENTO contaminanti - limiti metalli pesanti per ogni categoria di prodotto - limiti su microorganismi nocivi valutazione conformità - documentazione tecnica per processo e prodotto - ente terzo notificato dallo Stato membro per la verifica della conformità dei prodotti - metodi analitici approvati in seno al CEN

23 [ ] N.E.C.

24 PREMESSA Perché l inquinamento atmosferico è un problema? Si stimano circa morti premature l anno in UE per i particolati, per il biossido di azoto e per l ozono. 1 su 12 è esposto ai particolati sopra i limiti consentiti Superati i limiti di eutrofizzazione oltre: il 63% degli ecosistemi europei, il 73% dell area Natura 2000, il 9% delle aree forestali. Il 25% dei laghi ha superato i limiti di acidificazione.

25 PIANI DI RIDUZIONE

26 EMISSIONI AMMONIACA Tabella 1 - Emissioni nazionali di NH 3 (kt) riportate per fonte emissiva Agricoltura 94% emissioni NH3 Combustione derivante dalle industrie energetiche e di 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 trasformazione Impianti di combustione non industriali 1,1 1,1 1,0 1,0 1,8 1,1 1,7 1,7 1,5 1,7 1,6 Combustione industriale 0,1 0,1 0,1 3,5 1,2 1,3 1,0 1,0 0,9 0,7 0,9 Processi produttivi 0,8 0,4 0,3 0,5 0,5 0,4 0,5 0,4 0,4 0,5 0,5 Produzione geotermica 8,4 9,0 12,3 13,3 6,0 5,9 3,9 5,0 3,6 4,1 4,2 Trasporti su strada 0,8 6,9 19,9 14,7 9,1 8,4 6,9 6,6 6,3 6,0 5,6 Altre fonti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento dei rifiuti 5,2 6,6 7,5 8,1 8,0 9,0 9,1 10,6 11,1 11,0 10,9 Agricoltura Totale 472,5 452,2 455,2 424,3 386,8 387,3 395,3 377, ,2 381,9 Fonte: rielaborazione dati IIR 2018 (ISPRA)

27 INCIDENZA EMISSIONI AMMONIACA Emissioni NH 3 da fertilizzanti azotati di sintesi (dati 2015 espressi in tonnellate) Agricoltura % emissioni NH Fonte: Elaborazione ISPRA dati nazionali IIR 2018

28 INCIDENZA EMISSIONI AMMONIACA Emissioni NH 3 da effluenti zootecnici, pascolo, fertilizzanti organici, fanghi di depurazione e azoto fissazione (dati 2015 espressi in tonnellate) Agricoltura % emissioni NH Fonte: Elaborazione ISPRA dati nazionali IIR 2018

29 INCIDENZA EMISSIONI AMMONIACA Emissioni NH 3 da deiezioni stoccate (dati 2015 espressi in tonnellate) Agricoltura % emissioni NH Fonte: Elaborazione ISPRA dati nazionali IIR 2018

30 RIPARTIZIONE REGIONALE Puglia 3% Molise 1% Abruzzo 1% Lazio 4% Marche 3% Umbria 2% Toscana 2% Basilicata 1% Campania 5% Totale emissioni ammoniaca Calabria 1% Sicilia Sardegna 4% 4% Liguria 0% Emilia- Romagna 12% Friuli-Venezia Giulia 2% Piemonte 10% Veneto 16% Valle d'aosta 0% Lombardia 25% Trentino-Alto Adige 2% Fonte: Elaborazione ISPRA dati nazionali IIR 2018

31 1 MISURE B.P.A. Riduzione NH 3 proveniente da concimi minerali azotati 1. incorporazione nel terreno nel tempo più breve possibile 2. irrigazione immediatamente dopo la distribuzione ad eccezione delle colture a ciclo autunno vernine in ambienti in regime non irriguo e tenuto conto della tipologia del suolo e della vulnerabilità alla lisciviazione dei nitrati 3. tecniche di fertirrigazione 4. adozione di pratiche di agricoltura di precisione 5. uso di inibitori dell ureasi e della nitrificazione 6. sostituzione con altre tipologie di concimi azotati quali nitrato di ammonio( ), organo minerali, a lento rilascio, a cessione controllata, ricoperti, ecc. 7. sostituzione dell urea e dei concimi azotati minerali con fertilizzanti organici (effluenti zootecnici, biodigestati, fanghi di depurazione delle acque, ecc.) con distribuzione eseguita così come disciplinato dai programmi d azione vigenti in materia di distribuzione effluenti, e comunque entro le 24 ore stabilite dal DM 25 febbraio 2016 DIVIETO Utilizzo di fertilizzanti al carbonato d ammonio

32 MISURE B.P.A. Tabella 10 - Mitigazione degli effetti di applicazione di concimi (base ureica) sulle emissioni di ammoniaca (UNECE, 2014) Riduzione delle emissioni di Fattori che influenzano la Misura di abbattimento Tipo di concime NH 3 (%) riduzione delle emissioni Iniezione a solchi chiusi Base di urea e ammoniaca anidra 80-90% Incorporazione Base di urea 50-80% Irrigazione Base di urea 40-70% Inibitori di ureasi Fertilizzanti a lento rilascio (rivestimento polimerico) Base di urea 70% (urea solida) 40% (urea liquida; nitrato d ammonio) - Base di urea 30% Sostituzione con nitratobase di urea e d ammonio ammoniaca anidra Fino a 90% Profondità di applicazione, tessitura del suolo, chiusura dei solchi Durata dopo l applicazione, profondità, tessitura del terreno Tempi e volumi di irrigazione, umidità del suolo, tessitura del terreno La tipologia del rivestimento polimerico, la tecnica di applicazione del fertilizzante (superficiale o iniezione) In condizioni laddove l urea viene emessa almeno al 40% Applicazione Terreno lavorato o con lavorazione ridotta prima della semina; o durante la semina; o durante il diserbo meccanico Su terreni lavorati prima della germinazione della coltura Quando l irrigazione è praticata Tutti Tutti Tutte, specialmente quando l applicazione è superficiale e quando l assenza di irrigazione è possibile

33 MISURE B.P.A. 2 3 Riduzione NH 3 proveniente da effluenti di allevamento gestione liquami e letami sui seminativi e sui prati stoccaggio liquame locali di stabulazione bovini suini avicoli Agricoltura di precisione 1 - guida semi-automatica GPS per evitare sovrapposizioni (risparmio dosi fertilizzanti) 2 - dosaggio variabile satelliti droni sensori

34 MISURE B.P.A. 4 Riduzione ammoniaca nei PSR Emilia Romagna Piemonte Puglia Campania Lombardia Friuli Venezia Giulia

35 MISURE B.P.A. Il nostro punto di VISTA Salvaguardare il settore agricolo attraverso la messa in atto di misure sostenibili COME? basandosi su evidenze scientifiche effettuare valutazioni del rischio

36 LA NOSTRA POSIZIONE Fertilizzazione sostenibile modelli circolari e lineari devono garantirla Ambientale SOSTENIBILITÀ Sociale Economica

Il Regolamento UE dei fertilizzanti: una nuova norma per i biostimolanti e le sostanze «dual use» Chianciano Terme 6 marzo 2018

Il Regolamento UE dei fertilizzanti: una nuova norma per i biostimolanti e le sostanze «dual use» Chianciano Terme 6 marzo 2018 Il Regolamento UE dei fertilizzanti: una nuova norma per i biostimolanti e le sostanze «dual use» Chianciano Terme 6 marzo 2018 LA GOVERNANCE CONFINDUSTRIA holding 150.000 imprese SETTORI INDUSTRIALI TESSILE

Dettagli

F O R U M D I M E D I C I N A VEGETALE Lorenzo Gallo Presidente Gruppo fertilizzanti specialistici. Bari 12 dicembre 2018

F O R U M D I M E D I C I N A VEGETALE Lorenzo Gallo Presidente Gruppo fertilizzanti specialistici. Bari 12 dicembre 2018 F O R U M D I M E D I C I N A VEGETALE Lorenzo Gallo Presidente Gruppo fertilizzanti specialistici Bari 12 dicembre 2018 L ASSOCIAZIONE Assofertilizzanti è una delle 17 Associazioni di Federchimica - Federazione

Dettagli

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ Paolo Giandon ARPAV Centro Veneto Suolo e Bonifiche Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile S. Michele all Adige, 25 ottobre 2018 Fertilizzante

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Mercato dei fertilizzanti organici e prospettive per la pollina

Mercato dei fertilizzanti organici e prospettive per la pollina La pollina come fertilizzante commerciale Forlì, 3 aprile 2009 Mercato dei fertilizzanti organici e prospettive per la pollina Prof. Marino Perelli Arvan s.r.l., Mira Venezia 1 Perché un agricoltore dovrebbe

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008 18 dicembre 29 La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 28 L Istat rende disponibili i principali risultati della rilevazione, riferita al 28, sulla distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti.

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 REGIONE INFRAZIONI ACCERTATE* % SU TOTALE NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato Bologna 15 aprile

Dettagli

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco, 11 dicembre 2013 Open-day Progetto

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

L impatto ambientale delle aziende agricole. Servizio statistica dicembre 2008

L impatto ambientale delle aziende agricole. Servizio statistica dicembre 2008 L impatto ambientale delle aziende agricole Servizio statistica dicembre 2008 Servizio statistica Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Fernando De Rosa Regione del Veneto Direzione Agroambiente Verona,

Dettagli

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1 Maurizio Desantis Agronomo Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1 Normative di riferimento Regolamento CE 2003/2003 Decreto legislativo n. 75/2010 Decreti ministeriali

Dettagli

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri WORKSHOP Ammoniaca in agricoltura: è possibile ridurre le emissioni? Fieragricola Verona 3 Febbraio 2016 Sala Salieri emissioni da Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI Definizione (Codex Alimentarius) Sistema globale di produzione agricola (vegetale e animale) che privilegia le pratiche di gestione piuttosto che il ricorso a fattori di produzione

Dettagli

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti Bari 10 ottobre 2013 NORMATIVE settore fertilizzanti Regolamento

Dettagli

Trattamento della frazione organica in Italia

Trattamento della frazione organica in Italia Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Roma, 17 maggio 2009 Trattamento della frazione organica in Italia David Newman, CIC Fonte: Andrea Lanz, ISPRA Produzione di Rifiuti Urbani, anni 1997-2007 35.000

Dettagli

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Luogo e data Eleonora Di Cristofaro Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Emissioni totali nette di gas serra del settore agricoltura

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013 BIO IN CIFRE I numeri che raccontano il biologico Marta Romeo SANA 9 settembre 2013 ORGANISMI DI CONTROLLO Regg. (CE) 834/07 art. 36 e 889/08 art. 93; DM 18354/09 art. 10 MIPAAF / SINAB EUROSTAT I primi

Dettagli

Regolamento per l utilizzo agronomico di fanghi ed altri ammendanti, correttivi e fertilizzanti odorigeni

Regolamento per l utilizzo agronomico di fanghi ed altri ammendanti, correttivi e fertilizzanti odorigeni ALL.to A Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Regolamento per l utilizzo agronomico di fanghi ed altri ammendanti, correttivi e fertilizzanti odorigeni Approvato con Deliberazione Consiglio

Dettagli

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE Buone pratiche agronomiche? Norme stabilite per la tutela/risanamento delle acque dall'inquinamento da nitrati Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola individuate nel PTA della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre,

Dettagli

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati Treviso, 21 ottobre 2011 Treviso, 21 ottobre 2011 1 La problematica dei nitrati nelle acque

Dettagli

I mezzi tecnici per lo sviluppo e la crescita delle piante: concimi e non solo

I mezzi tecnici per lo sviluppo e la crescita delle piante: concimi e non solo con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I mezzi tecnici per lo sviluppo e la crescita

Dettagli

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR Bologna 15 aprile 2016 Il

Dettagli

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA 21 SEMINARIO SATA Bovini 24 e 25 gennaio 2019 Padenghe sul Garda - West Garda Hotel SESSIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, AGRONOMIA Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007 Osservatorio Regionale Rifiuti Convegno Il Futuro del Recupero nella Regione Veneto 10 dicembre 2009, Sala Auditorium Provincia di Treviso rifiuti speciali

Dettagli

La normativa sui fertilizzanti

La normativa sui fertilizzanti La normativa sui fertilizzanti I fertilizzanti Per fertilizzante si intende qualsiasi sostanza, di origine naturale o di sintesi industriale, minerale o organica, che per le sue peculiari caratteristiche

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale GWh 2015 2016 Produttori 46.360,7 179.764,5 14.843,9 22.942,2 263.911,3

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale GWh 2014 2015 Produttori 59.518,1 167.083,7 15.178,3 22.306,4 264.086,5

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 7 gennaio 214 Anno 212 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Nel 212 sono stati distribuiti in totale 47,5 milioni di quintali di fertilizzanti per uso agricolo. La quantità dei concimi minerali

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

«Report 2012 dei fertilizzanti»

«Report 2012 dei fertilizzanti» 10 Terra e Vita [ DOSSIER ] n. 6/2014 «Report 2012 dei fertilizzanti» [ A CURA DELL ISTAT ] Nel periodo 2002 2012 i fertilizzanti distribuiti sono diminuiti in complesso del 5,8% (da 50,7 a 47,5 milioni

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale

Autorizzazione Integrata Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale Controlli AIA Il Piano di Monitoraggio e Controllo come strumento di auto-controllo virtuoso Daniela Cescon Coordinamento AIA Arpa Piemonte Cronistoria del PIANO DI

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2007 2008 Produttori 37.777,7 252.919,6 4.072,9 294.770,1 46.351,0 248.963,5

Dettagli

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali 2007-2013 Carla Abitabile e Laura Viganò - INEA ricoltura biologica nelle politiche di sviluppo rurale comunitarie tra presente e fu perienze della

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia Mercoledì 5 novembre 2014 10:00 16:30 E.c.ho Hotel, Via Andrea Doria

Dettagli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli Sostanza organica e supporti Strumenti normativi, finanziari e tecnici per la protezione del suolo Giampaolo Sarno La protezione del suolo Bologna, 28 novembre 2008 Incremento sostanza organica P.R.S.R.

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Orientamenti della Pubblica Amministrazione per scelte di fertilizzazione sostenibile Giancarlo Bourlot REGIONE PIEMONTE Cosa si intende per agricoltura sostenibile?

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 27 novembre 2012 Anno 2011 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Dopo la forte caduta dei consumi dei fertilizzanti registrata negli anni precedenti, il 2011 vede una netta ripresa dei quantitativi

Dettagli

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità? Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità? Enrico Frigerio (Delegato AIB per l Energia) 19/01/2015 STRUTTURA PRODUTTIVA (Brescia/Italia) Brescia Italia BS / Italia Unità locali

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA Convegno PROGETTO LIFE ARIMEDA Le gestioni ambientali nella moderna azienda agrozootecnica I primi risultati dei Progetti Life ARIMEDA e Life DOP per la riduzione delle emissioni e l aumento dell efficienza

Dettagli

I fertilizzanti da digestato

I fertilizzanti da digestato Bando INNOVAGRI Progetto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle tecnologie e bilancio dell azoto I fertilizzanti da digestato Convegno Il trattamento del digestato: i risultati del progetto

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

I fertilizzanti organici

I fertilizzanti organici I fertilizzanti organici Pier Luigi Graziano, Arvan s.r.l. Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Bari, 17 ottobre 2013 Natura del fertilizzante Minerale Organico Organo-minerale 3

Dettagli

Dalla raccolta dell organico alla valorizzazione energetica e biometano

Dalla raccolta dell organico alla valorizzazione energetica e biometano Dalla raccolta dell organico alla valorizzazione energetica e biometano Giovedì 14 aprile 2016 Federico Valentini, Massimo Centemero CIC Consorzio Italiano Compostatori www.compost.it Twitter @consorzio

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone Convegno «Le nuove frontiere della diversificazione» Torino 13 dicembre 2018 La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili Mafalda Monda e Roberta

Dettagli

Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati

Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati PREMESSE Il presente documento riporta gli aspetti che,

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 2018 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2018 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2017 80.000 2.500 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Bologna, 6 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 6 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 6 settembre 2014 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2014 Andamento di operatori e superfici in Italia dal 1990 al 2013 Biologico in Italia al 31/12/2013 n. operatori: 52.383 SAU: 1.317.177 ha 1993-2013:

Dettagli

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Obiettivi Mettere

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

2011 Gruppo Manara All rights reserved 1

2011 Gruppo Manara All rights reserved 1 2011 Gruppo Manara All rights reserved 1 PROPOSTA DI NUOVO REGOLAMENTO CE SUI FERTILIZZANTI E ANCORA IN FASE DI DEFINIZIONE ANDRA A SOSTITUIRE IL REGOLAMENTO 2003/2003 DEL 13OTTOBRE 2003 CHE SARA ABROGATO

Dettagli

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO Mercatino Franchising leader nel settore dell usato Mercatino s.r.l. opera dal 1995 nel settore dell intermediazione dell usato 186

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte 1 incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it COMPARTI

Dettagli

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018 NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica Piacenza - 15 maggio 2018 INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE Fabio Cambielli Responsabile UOC Attività Produttive e Controlli Dipartimento ARPA

Dettagli

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali - 129 - Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo 2006-2011 per Regione (mln di euro) Interventi Regionali PIEMONTE 237,483 243,323 324,581 252,674 400,931 VALLE D'AOSTA 24,534

Dettagli

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2009

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2009 9 dicembre 21 La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 29 L Istat rende disponibili i principali risultati della rilevazione, riferita al 29, sulla distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti.

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 212 Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE Evoluzione dei consumi domestici di prodotti bio confezionati 2 15 +11,7 1 +9,2 +9,2 5 +1,2 +8,5 +5,2 +6,7 +6,1-5 +,2 23 24 25 26 27

Dettagli