Dopo aver superato, in modo efficiente,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dopo aver superato, in modo efficiente,"

Transcript

1 55_62.qxd 29/04/ Pagina 58 SICUREZZA SUL LAVORO Una panoramica sul nuovo decreto di Aldo Monea - Avvocato, docente universitario Dopo aver superato, in modo efficiente, il tortuoso iter previsto dalla legge di delega (la L. n. 123/2007), il nuovo decreto sulla sicurezza sul lavoro è stato definitivamente approvato dal Governo il 1 aprile Di esso vengono qui esaminati importanti profili giuridici di base. I princìpi attuati Il decreto attua, in larga misura, quanto previsto dalla L. n. 123/2007. I principi ricavabili dal nuovo testo (in buona parte simili a quelli della delega) sono: - il riordino e il coordinamento della normativa esistente; - l abrogazione della precedente disciplina in materia; - l estensione, in senso oggettivo e soggettivo, del campo di applicazione della normativa; - la razionalizzazione dell apparato sanzionatorio; - l incentivazione della regolarizzazione delle violazioni e dell eliminazione dei pericoli; - la previsione di arresto e ammenda nei soli casi di lesione di interessi generali dell ordinamento; - una (sia pur parziale) revisione di attribuzioni e di funzioni dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale (in particolare, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, medico competente e preposto); - la valorizzazione, sia pure in forma indiretta, di accordi aziendali, di codici di condotta ed etici, di buone prassi; - la revisione di profili attinenti agli appalti; - la definizione di un sistema istituzionale per una maggiore circolazione delle informazioni. Sembrano, invece, essere attuati in modo meno significativo altri profili, tra cui, ad esempio, la semplificazione degli adempimenti meramente formali. Sul piano europeo, il nuovo decreto si pone sul solco sia delle Direttive europee classiche (quelle degli anni che hanno fatto da sfondo giuridico al D.Lgs. n. 626/1994) sia di più recenti testi europei (ad esempio, la Direttiva n. 2004/40/CE sui rischi da campi elettromagnetici e la n. 2006/25/CE in materia di radiazioni ottiche). Il nuovo provvedimento legislativo risulta, peraltro, molto più articolato del D.Lgs. n. 626/1994, comprendendo oltre trecento articoli e una cinquantina di allegati e includendo parecchie normative, in precedenza, espresse in diversi testi di legge (ad esempio, cantieri temporanei o mobili). Struttura del decreto Per quanto riguarda la strutturazione dei temi, il recente provvedimento legislativo si presenta caratterizzato da: una parte generale (Disposizioni comuni), contenente vari profili comuni a tutta la disciplina (tra i quali finalità; definizioni; campo di applicazione; sistema istituzionale; misure di tutela; delega di funzioni; obblighi del datore e del dirigente; obblighi del preposto; obblighi dei lavoratori; obblighi dei progettisti; obblighi dei fabbricanti e dei fornitori; obblighi degli installatori; obblighi del medico competente; obblighi connessi ai contratti di appalto o d opera o di somministrazione; valutazione dei rischi; modelli di organizzazione e di gestione; SPP; formazione, informazione e addestramento; sorveglianza sanitaria; consultazione e partecipazione dei rappresentanti per i lavoratori; sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente; sanzioni per il preposto; sanzioni per il medico competente; sanzioni per i lavoratori); una parte recante discipline specifiche con i particolari obblighi ad esse connesse (luoghi di lavoro; uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale; cantieri temporanei o mobili; segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro; movimentazione manuale dei carichi; attrezzature munite di videoterminali; agenti fisici; sostanze pericolose; esposizione ad agenti biologici; protezione da atmosfere esplosive); da una serie di allegati contenenti elenchi di dettaglio e profili tecnici. Novità salienti Un ampliato campo di applicazione Il campo di applicazione della disciplina in materia si estende sia in senso oggettivo sia in senso soggettivo. Dal primo punto di vista, l art. 3 c. 1 del nuovo testo afferma che la nuova normativa si applica a «Tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio». Dal punto di vista soggettivo, considerando il lavoratore, l art. 3, c. 4 dispone che esso «si applica a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, non- 58

2 55_62.qxd 29/04/ Pagina 59 La macro-struttura del decreto TITOLO I - PRINCIPI COMUNI TITOLO II - LUOGHI DI LAVORO TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE TITOLO IV - CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TITOLO V - SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI TITOLO VII - ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI TITOLO VIII - AGENTI FISICI TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO XI - PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE TITOLO XII - DISPOSIZIONI DIVERSE IN MATERIA PENALE E DI PROCEDURA PENALE TITOLO XIII - NORME TRANSITORIE E FINALI ALLEGATI ché ai soggetti ad essi equiparati, fermo restando quanto previsto nei commi successivi», mentre l art. 2, c. 1, lett. a) ora include, in generale, ogni «persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione di un datore di lavoro pubblico privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari». Di conseguenza, il nuovo decreto include, ai fini applicativi, una serie di categorie di lavoratori, dando alcune specifiche su: i prestatori di lavoro del contratto di somministrazione che devono essere protetti ad opera dell utilizzatore (art. 3 c. 5, «tutti gli obblighi di prevenzione e protezione di cui al presente decreto sono a carico dell utilizzatore») La principale normativa abrogata D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547; D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164; D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303, fatta eccezione per l'articolo 64; D.Lgs. 15 agosto 1991, n. 277; D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626; D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 493; D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494; D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 187; articolo 36 bis, commi 1 e 2 del D.L. 4 luglio 2006 n. 223, convertito con modificazioni dalla L. 5 agosto 2006 n. 248; articoli: 2, 3, 5, 6 e 7 della L. 3 agosto 2007, n. 123; ogni altra disposizione legislativa e regolamentare nella materia disciplinata dal decreto legislativo medesimo incompatibili con lo stesso. i distaccati (di cui all art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003) che devono essere, sostanzialmente, garantiti dal distaccatario, vale a dire l ospitante (a parte l informazione e la formazione generale da parte del distaccante); i lavoratori a progetto e i collaboratori coordinati e continuativi, ove la loro prestazione si svolga presso di lui, da garantire ad opera del committente (art. 3, c. 7); i lavoratori a distanza mediante collegamento informatico e telematico, rispetto ai quali il decreto si applica nelle forme e nei modi stabiliti nel comma 10 dell art. 3. Sempre dal punto di vista soggettivo, si estende la nozione di datore di lavoro di interesse per la normativa: secondo l art. 2, c. 1, lett. b) è tale ogni «soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, alla responsabilità dell organizzazione stessa o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa»). La base di partenza per la sicurezza La nozione di salute (art. 2, c. 1, lett. o) rappresenta, dal punto di vista giuridico, una delle fondamentali innovazioni. La salute da proteggere e su cui impostare ogni azione datoriale, tecnica e manageriale, è ora lo «stato di completo benessere fisico, mentale e sociale». Evidenti le innumerevoli insidie sul piano giuridico e le implicazioni in termini aziendali per effetto dell allargamento. Ove in azienda non si adotti, per tempo, un adeguata strategia di azione al riguardo, appaiono, infatti, impegnative sul piano dell azione datoriale e preoccupanti sul piano giuridico (specie, in eventuali giudizi) le conseguenze potenzialmente scaturenti dall avvenuta estensione, nella nuova nozione, sui profili sociali del lavoro, vale a dire relazionali. 59

3 55_62.qxd 29/04/ Pagina 60 Benessere La nuova nozione di salute fisico mentale relazionale La struttura organizzativa per la sicurezza Per quanto riguarda l organizzazione da predisporre restano valide tutte le figure già incontrate nel D.Lgs. n. 626/1994 (per un esempio di organizzazione complessa, si veda l organigramma), sia pure con talune novità più specifiche. Il ruolo del datore di lavoro resta invariato e, sostanzialmente, immutato è anche il quadro dei suoi obblighi. Una parte di essi, quelli più generali, sono contenuti nel Titolo I (dedicato ai Principi comuni), mentre quelli più specifici sono contenuti nei Titoli relativi alle particolari normative (luoghi di lavoro, videoterminali, ) Il soggetto resta, anche nel nuovo testo, il garante aziendale della sicurezza sul lavoro e deve, pertanto, sapere organizzare dipendenti e collaboratori esterni in modo da fronteggiare i rischi incombenti sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori e degli equiparati. In questo ultimo ambito di cose da fare, egli deve (obbligo non delegabile in base all art. 17 e di cui risponde penalmente solo lui), anche: nominare il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, realizzare la valutazione di tutti i rischi, elaborare il documento di analisi e valutazione dei rischi e di programmazione delle azioni di miglioramento. Egli può, poi, fare ricorso alla delega di funzioni gestionali, attivando dirigenti e preposti. Il nuovo decreto, proprio a proposito della delega (art. 16, c. 1), individua, dopo innumerevoli anni di incertezza giurisprudenziale, un quadro minimo di caratteristiche, con l effetto di diminuire l aleatorietà che contraddistingueva, in sede di giudizio, l interpretazione giuridica su basilari profili di essa. Pur eventualmente delegando, il datore, come ammonisce l art. 16, c. 3, resta, comunque, il vigilante dell organizzazione costruita. A carico del datore vi è anche la necessità di apprestare l organizzazione più operativa (art. 18, c. 1, lett. b) attraverso addetti alla prevenzione incendi, all evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, al salvataggio, al primo soccorso e, in genere, alla gestione dell emergenza. Non cambia nel nuovo decreto, in linea di massima, la figura del dirigente. Emerge con maggiore chiarezza il preposto, di cui il nuovo decreto chiarisce, adeguatamente, il ruolo (art. 2, c. 1, lett. e), precisandone, dettagliatamente, i compiti (art. 19). Resta indispensabile la cooperazione dello stesso lavoratore, il quale mantiene, nell ambito del decreto (e purtroppo, più di quanto sia riconosciuto in molte organizzazione aziendali) un ruolo di primissimo piano, dovendo curarsi della sicurezza propria e altrui (art. 20, c. 1) Più esauriente il nuovo testo rispetto a medico competente e a sorveglianza sanitaria, ora maggiormente articolata. Un organizzazione per la sicurezza (ipotesi azienda complessa) DATORE DI LAVORO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MEDICO COMPETENTE ADDETTI VARI (EMERGENZA, PRIMO SOCCORSO, ) DIRIGENTE PREPOSTO LAVORATORE/TRICE 60

4 55_62.qxd 29/04/ Pagina 61 Le caratteristiche "per legge" della delega (art. 16. c. 1) essa risulti da atto scritto recante data certa; il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; essa attribuisca al delegato l'autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate; essa sia accettata dal delegato per iscritto; essa abbia adeguata e tempestiva pubblicità. Rischi e SPP Anche secondo il nuovo decreto, una valida impostazione aziendale della sicurezza poggia, oltre che su un organizzazione adeguata, anche sulla realizzazione di un ciclo virtuoso ricomprendente: l analisi dei rischi, la valutazione degli stessi, la programmazione di misure di miglioramento. Proprio la mappatura dei rischi è profilo tecnico essenziale per elaborare lo specifico modello aziendale di sicurezza. In continuità con il passato normativo, tale concatenazione di attività ha, di fronte al Diritto, il datore di lavoro come principale referente gestionale. Resta insostituibile, però, anche il ruolo di referente tecnico del responsabile del SPP, che, «per quanto di sua competenza» deve, dal punto di vista specialistico, supportare il datore. È da segnalare che anche il nuovo decreto prevede (in allegato 2 del testo) una serie di casi (tra i quali quello delle aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti), in cui il datore di lavoro, secondo l art. 34, può svolgere direttamente quel ruolo. Tutte le attività tecniche del SPP dovranno tenere in adeguato conto le novità in precedenza evidenziate, tra cui, in particolar modo, la nuova nozione giuridica di salute e l allargamento della nozione di lavoratore. Il rappresentante per la sicurezza Un accenno a parte meritano le novità sul rappresentante per la sicurezza. Se restano immutate le attribuzioni della figura (art. 50), se restano le stesse del D.Lgs. n. 626 le fasce numeriche che fanno scattare il diritto a un rappresentante e si riconferma la regola (già presente all art. 18, c. 4 del citato decreto del 1994, come integrato dall art. 3 della L. 123/2007) di un unica giornata su tutto il territorio nazionale per far scegliere ai lavoratori i propri rappresentanti, cambiano, invece, le possibili varianti della figura in esame che ora può essere: aziendale o territoriale o di sito produttivo. Il primo è la regola, il secondo è eventuale ed il terzo è necessario solo in ambiti lavorativi, comunque, previsti dalla legge (art. 49) e caratterizzati da notevole complessità e da contestualità di più organizzazioni lavorative: porti, impianti siderurgici, centri intermodali di trasporto a cantieri con almeno uomi- ni-giorno; contesti produttivi con complesse problematiche legate all interferenza delle lavorazioni e da un numero complessivo di addetti, mediamente attivi nell area, superiore a 500. Formazione, informazione ed addestramento Anche il recente provvedimento legislativo riconosce, in un disegno complessivo di moderno safety management, la formazione e l informazione ai lavoratori come due fondamentali leve cui far ricorso per sviluppare la sicurezza in azienda. Si aggiungono ora l addestramento (appena accennato all art. 37, c. 4), mentre si allarga l oggetto di apprendimento, che comprende, ad esempio: l esigenza di impartire conoscenze linguistiche; vari concetti (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale); diritti ed i doveri dei vari soggetti aziendali. Non è forse inutile sottolineare che l apprendimento della sicurezza è anche per l attuale legislatore delegato un obbligo giuridico (art. 20, c. 2, lett. h): «partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro») con sanzioni penali per il lavoratore che violi il dovere di apprendere (art. 59). Un regime sanzionatorio articolato Profili penali double-face Un innovazione apparentemente formale riguarda la scelta del legislatore di collocare le sanzioni in vari contesti (nei vari Titoli di cui si compone il decreto) e non più alla fine del decreto. Sul merito del regime sanzionatorio penale è difficile dare un giudizio di carattere generale, perché se è vero che nel testo vi sono nuove ipotesi di reato che danno luogo a sanzioni e se è esatto che, talvolta, si riscontra un appesantimento delle sanzioni, d altra parte si nota una forte tendenza a favorire la regolarizzazione premiando i comportamenti del contravventore che sani le irregolarità prima che esse abbiano dato luogo a infortunio. Ciò avviene attraverso il meccanismo estintivo di cui all art. 301 (che recupera quanto già previsto nel D.Lgs. n. 758/1994), applicabile a contravvenzioni 61

5 55_62.qxd 29/04/ Pagina 62 punibili con la pena alternativa dell arresto o dell ammenda, e attraverso l art. 302 del nuovo decreto che consente di tramutare la pena per contravvenzioni punite con la sola pena dell arresto, ove il contravventore intervenga, fattivamente, prima della chiusura del dibattimento. Responsabilità di cui al D.Lgs. n. 231/2001 Ancora più significativo è quanto il regime sanzionatorio prevede in merito alla responsabilità di cui al D.Lgs. n. 231/2001. Si tratta di una complessa forma di responsabilità c.d. amministrativa (ulteriore rispetto a quella penale e civilistica), originariamente espressa in quel D.Lgs. del 2001 e che, recentemente, è stata estesa, dalla legge n. 123/2007, anche alle condotte di taluni soggetti aziendali in materia prevenzionale. La normativa comprende profili sanzionatori di elevata entità e gravosità (per citare una sua sanzione, essa prevede anche l interruzione dall esercizio dell attività) e che richiederebbero, da parte delle singole aziende (per poter essere esonerate da tale forma di responsabilità), un opportuna azione organizzativa preventiva, che comprende, tra l altro, l elaborazione e l attuazione di un modello organizzativo aziendale atto a prevenire la commissione di specifici reati (omicidio colposo o lesioni personali colpose gravissime, compiute con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro). Tale responsabilità è ora ripresa e modificata dal nuovo decreto, sia all art. 300 sia all art. 30. Proprio tale ultima disposizione dà qualche lume sul modello organizzativo da elaborare ed attuare per prevenire tale forma di responsabilità. A questo proposito è utile segnalare che, ai sensi dell art. 11 c. 5 del nuovo decreto, è prevista la possibilità per piccole, medie e micro imprese di ottenere finanziamenti per progetti volti a sperimentare soluzioni innovative e strumenti di natura organizzativa e gestionale ispirati ai princìpi di responsabilità sociale delle imprese. La sospensione delle attività Resta, poi, come ulteriore ipotesi di sanzione, sia pure ancora più atipica rispetto alle altre già segnalate, la sospensione delle attività prevista all art. 14 del nuovo decreto. Essa riprende, sostanzialmente, l istituto già previsto dall art. 5 della L. n. 123/2007, introducendo alcune modifiche e integrazioni, tra le quali la precisazione, ora esplicitata per legge, che il provvedimento amministrativo possa riguardare anche i lavori nei cantieri edili (art. citato, c. 1, penultimo periodo). Modifiche e integrazioni in vista? Lo spazio nella delega Questo genere di documenti legislativi presenta fisiologicamente la possibilità di cambiamenti. In specifico, l art. 1, c. 6 della L. di delega n. 123/2007 prevede, infatti, che entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del decreto qui esaminato, il Governo, rispettando i «princìpi e criteri direttivi fissati» dalla legge di delega citata, può adottare «disposizioni integrative e correttive dei decreti medesimi». Il cambiamento di maggioranza politica Se a tale possibilità giuridica si aggiunge, altresì, il cambiamento di maggioranza politica, è da ritenere più che probabile che il testo in esame subirà significative modifiche, se non addirittura a monte una nuova delega parlamentare in materia. La potestà legislativa regionale Se si considera, inoltre, che l art. 117, c. 3 (che regola la potestà legislativa tra legislatore nazionale e quello regionale sulle varie materie) della nostra Costituzione prevede che la tutela e sicurezza del lavoro è materia di legislazione concorrente, con la conseguenza che alle Regioni spetta la potestà legislativa, mentre la determinazione dei princìpi fondamentali è riservata alla legislazione statale, è naturale attendersi dalle singole Regioni norme integrative. Si aggiunga a ciò che lo stesso testo appena approvato afferma (art. 1, c. 2) «le disposizioni del presente decreto legislativo, riguardanti ambiti di competenza legislativa delle regioni e province autonome,»( ) «perdono comunque efficacia dalla data di entrata in vigore di quest ultima, fermi restando i princìpi fondamentali ai sensi dell articolo 117, comma 3, della Costituzione». Da qui la necessità, per seguire compiutamente l evoluzione della normativa in materia, di tenere d occhio anche i Bollettini Ufficiali delle Regioni allo scopo di individuare eventuali leggi regionali in materia, che vadano a integrare quanto previsto nel decreto. Conclusioni Questa prima disanima evidenzia la caratteristica di fondo del nuovo decreto: sostanziale continuità rispetto al D.Lgs. n. 626/1994, ma anche parecchi elementi di novità, apparentemente di dettaglio. Ne potrebbe derivare una visione d insieme dal colore grigio, secondo cui non cambia nulla. In realtà molti elementi (ad esempio: la nuova idea di salute, l accresciuta attenzione alla valutazione dei rischi e all organizzazione per la sicurezza, la riconfermata attenzione alla lotta al lavoro irregolare) segnalano una più piena valorizzazione del percorso normativo inaugurato dal D.Lgs. n. 626/1994, con una maggiore spinta nei confronti dei datori di lavoro affinché essi aderiscano a un approccio organizzato che riguardi nuove tipologie di lavoratori. Il nodo di fondo resta sempre però quello di fare aderire a questo progetto di adeguato safety management tutta la piccola impresa (ivi comprese le tante realtà aziendali marginali ) e su questo non è molto chiaro quanto il contenuto di questo decreto, di per sé, possa riuscire, operativamente, a innovare rispetto al passato. 62

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 5 DICEMBRE 2013 Il d.lgs. 81/2008, come modificato dal D.lgs. 106/2009,

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi D. LGS 81/2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione dei rischi anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati,

Dettagli

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri SECONDO IL D.LGS. 81/2008 S.M. E L ACCORDO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PER LA FORMAZIONE DEL 21 DICEMBRE 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione

Dettagli

D.L.vo 81/08 Novità STRUTTURA AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE. Il TU: 13 Titoli e 306 articoli

D.L.vo 81/08 Novità STRUTTURA AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE. Il TU: 13 Titoli e 306 articoli D.L.vo 81/08 Novità ARGOMENTI NOVITA Il TU: 13 Titoli e 306 articoli Titolo I diviso in 4 Capi Capo I Disposizioni generali Capo II definisce il Sistema Istituzionale della Tutela e Sicurezza Capo III

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) DATORE DI LAVORO: DIRIGENTE SCOLASTICO RSPP MEDICO COMPETENTE RLS ASPP LAVORATORI: PERSONALE SCOLASTICO IL DATORE DI LAVORO è colui che esercita l attività sulla

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Lezione 4 Obblighi del datore di Lavoro Vediamo in questa parte quali sono gli obblighi in capo al Datore di Lavoro nei confronti del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Vedremo cioè più in

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102 SOMMARIO CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1. L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza antecedente al 2008... 1 2. Il quadro comunitario e la sua attuazione nell ordinamento giuridico

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A - 16121 GENOVA - partita IVA : 02055380998 - cod. fiscale : 02055380998

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A - 16121 GENOVA - partita IVA : 02055380998 - cod. fiscale : 02055380998 SINPER S.n.c. SICUREZZA SUL LAVORO - D.LGS 81/2008 NOVITA DVR (Documento Valutazione Rischi) INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI INDICE 1 Premessa...2 2 Il Documento di Valutazione Rischi (DVR)...2

Dettagli

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08 Riferimenti legislativi Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Decreto Interministeriale 13 aprile 2011 Decreto del capo Dipartimento della Protezione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI RIFERIMENTO E OBBLIGO Valutare i rischi (art. 17 c. 1 lett. a) ed elaborare il documento secondo le specifiche dell art. 28. Aggiornare il documento in caso di modifiche del

Dettagli

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (1). Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D. LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D. LGS. 81/2008 E S.M.I. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D. LGS. 81/2008 E S.M.I. Pagina 1 di 6 - PREMESSA - DEFINIZIONI - VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD Pagina

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro con il decreto legislativo n. 626/94 modificato e integrato da una serie di decreti comparsi successivamente

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008. UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008. UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA TITOLO I 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

PROCEDURA DI INDIRIZZO PER L INDIVIDUAZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA NELLE STRUTTURE INFN

PROCEDURA DI INDIRIZZO PER L INDIVIDUAZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA NELLE STRUTTURE INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare PROCEDURA DI INDIRIZZO PER L INDIVIDUAZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA NELLE STRUTTURE INFN RUOLI E RESPONSABILITA NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Il Decreto Legislativo

Dettagli

Art. 262. (Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente) TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO IV SANZIONI Art. 282. (Sanzioni a carico

Art. 262. (Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente) TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO IV SANZIONI Art. 282. (Sanzioni a carico Commento Dirigente, preposto e delega di funzioni 29 FIGURE AZIENDALI COINVOLTE: Datore di Lavoro; Dirigenti; Preposti; Soci di un impresa. FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE: non previste. DOCUMENTAZIONE

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* VOLONTARIATO SICURO QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* * Le OdV di Protezione Civile sono soggette ad adempimenti

Dettagli

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. Slide 1 SOGGETTI PRINCIPALI DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

09/02/2012 Prof.ssa Cestaro

09/02/2012 Prof.ssa Cestaro 09/02/2012 Prof.ssa Cestaro 1 LA FORMAZIONE DEL PREPOSTO E OBBLIGATORIA Art. 37, comma 7, DLgs 81/2008 L obbligo è già vigente (dal 15.05.08) A cura del datore di lavoro: il DdL deve preoccuparsi di erogarla,

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe Con il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 trovano attuazione le procedure semplificate

Dettagli

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV D.Lgs 81/08 e s.m. e integrazioni Il decreto ha lo scopo di riorganizzare la

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Avv. Daniele Tanoni Confindustria Pesaro Urbino Pesaro, 30 settembre 2009 Il d.lgs. 3 agosto 2009 n. 106

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... V CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1 L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro antecedente al 2008... 1 2 Il quadro comunitario e la sua

Dettagli

Sicurezza: Corsi Rspp, Corsi Aspp, Corsi Primo Soccorso,...

Sicurezza: Corsi Rspp, Corsi Aspp, Corsi Primo Soccorso,... Sicurezza: Corsi Rspp, Corsi Aspp, Corsi Primo Soccorso,... Testo Unico sulla Sicurezza Decreto Legislativo 81/2008 OBBLIGHI FORMATIVI La prima e forse la più importante delle novità è che il decreto si

Dettagli

Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311

Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311 STUDIO DI CONSULENZA LEGALE AZIENDALE E TRIBUTARIA STEFANO BATTAGLIONI Commercialista - Albo nr.139 MC Revisore Contabile Economista d Impresa Consulente Tecnico del Giudice Battaglioni Stefano Via G.

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

DLGS 81: TUTTE LE SANZIONI MODIFICATE DAL CORRETTIVO DLGS 106

DLGS 81: TUTTE LE SANZIONI MODIFICATE DAL CORRETTIVO DLGS 106 DLGS 81: TUTTE LE SANZIONI MODIFICATE DAL CORRETTIVO DLGS 106 L analisi delle modifiche apportate dal decreto legislativo 106/2009 al testo unico sicurezza lavoro (dlgs 81/2008) dimostra come i principali

Dettagli

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione Alfonso Cioffi mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, Giornata del Decreto del fare semplificazione ed attuazione DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALUTE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008

«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008 «Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008 T Ü V C E R T D I N E N I S O 9 0 0 1 : 2 0 0 0 N. 4 Maggio 2008 QUALITÀ AMBIENTE SICUREZZA a cura di Zadíg S.r.l. Coordinamento: Ugo Angelo Magri Società:

Dettagli

DIARIO 81 Dott. Lattanzio Carlo Marzo 2013

DIARIO 81 Dott. Lattanzio Carlo Marzo 2013 DIARIO 81 Marzo 2013 DIARIO 81 Questa pubblicazione denominata DIARIO 81 è rivolta a clienti, colleghi e collaboratori, e nasce per dare risposte alle numerose sollecitazioni pervenute circa l applicazione

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro a cura di : G.Acquafresca Arpa Piemonte DEFINIZIONI LAVORATORE

Dettagli

D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Applicazione alle A.S.D. e alle A.P.S. Applicazione alle Associazioni Sportive Dilettantistiche A.S.D. e alle Associazioni di Promozione Sociale A.P.S. 1 applicabilita. art.3 c.1 Il Decreto 81 del 9 Aprile

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro LEGISLAZIONE SICUREZZA E IGIENE LAVORO C.C. 1942 art. 2087 Tutela delle condizioni di lavoro. L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

La sicurezza sul lavoro nella P.A.

La sicurezza sul lavoro nella P.A. La normativa italiana D.Lgs. 81/2008 Le disposizioni contenute nel D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 costituiscono attuazione dell art. 1 della Legge 3/8/2007, n. 123 per il riassetto e la riforma delle norme

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE Via Porrettana, 97 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel.051 598372 fax 051 6192124 e-mail: iccroce@iccroce.org sito web:

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

Sicurezza nelle aziende agricole

Sicurezza nelle aziende agricole D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/2009 Dott. Agr. Valerio Cocco Perché parlare di sicurezza? Obbligo di legge Troppi incidenti in agricoltura Definizione di rischio «rischio»: probabilità di raggiungimento

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Relatore: Dott. Ing.

Dettagli

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08 PREPOSTO Il PREPOSTO è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività

Dettagli

Secondo modulo. Obiettivi

Secondo modulo. Obiettivi Secondo modulo Obiettivi Acquisire le conoscenze di base sull organizzazione della prevenzione aziendale per la tutela e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Temi Misure di tutela e sicurezza Soggetti della

Dettagli

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Stage di studenti e minorenni senza visita medica Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con Iinterpello n. 1 del 02.05.2013 il Ministero del Lavoro

Dettagli

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. avv. Elisabetta Mapelli Ufficio Avvocatura Arcidiocesi di Milano

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. avv. Elisabetta Mapelli Ufficio Avvocatura Arcidiocesi di Milano SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO avv. Elisabetta Mapelli Ufficio Avvocatura Arcidiocesi di Milano Il D. Lgs. 81/2008 si applica a: 1. tutti i settori di attività, privati e pubblici, esclusi gli addetti

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro

Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro Una premessa TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro È in vigore dal 15 maggio 2008, il nuovo Testo

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Campagna Condominio Sicuro

Campagna Condominio Sicuro Campagna Condominio Sicuro Il Decreto Legislativo 81/2008 applicato ai condomini Il D. Lgs. n. 81/2008 applicato ai condomini Cari Amministratori, forse non lo sapevate, ma il testo unico sulla sicurezza

Dettagli

La sicurezza nell ambito dell attività infermieristica

La sicurezza nell ambito dell attività infermieristica La sicurezza nell ambito dell attività infermieristica Obblighi e responsabilità derivanti dal D.Lgs. 81/08 Perché investire in sicurezza cos è la sicurezza? a cosa serve? Tutti soldi e tempo buttati?

Dettagli