1 invito speciale. 12 percorsi eccezionali. 9 rifugi APERTI NEL CUORE DELLE DOLOMITI CADORINE
|
|
- Massimiliano Di Matteo
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 invito speciale 12 percorsi eccezionali NEL CUORE DELLE DOLOMITI CADORINE 9 rifugi APERTI
2 Le Tre Cime di Lavaredo e gli Spalti di Toro, il Cridola e l Antelao, le Marmarole e i Cadini di Misurina. Sono le Dolomiti Cadorine che fanno da corona al Regno delle Ciaspe. Un comprensorio unico, baciato dal sole dove si intrecciano itinerari escursionistici invernali lungo i quali con le e con gli è possibile vivere la grande avventura bianca. 12 itinerari escursionistici ai piedi delle cime più belle delle Dolomiti, attraverso altipiani immacolati e boschi incantati. 9 rifugi aperti e 3 ristoranti-pizzeria per accogliere al caldo gli escursionisti e per offrire loro i cibi più genuini della tradizione cadorina. 1 occasione alternativa da non perdere per chi ama la neve ma non frequenta le piste da discesa, per chi vuole immergersi nella natura, per chi sogna l avventura. Gli itinerari vengono battuti con il gatto dopo le nevicate copiose. Sono segnati con indicazioni specifiche (cartello con logo delle e numero del percorso) e la loro sicurezza viene rigorosamente tenuta sotto controllo dalle Guide alpine. Una garanzia per quanti sceglieranno di immergersi nel dolomitico Regno delle Ciaspe che si trova nel cuore del Cadore tra Valle, Perarolo, Pieve, Calalzo, Domegge, Lozzo, Lorenzago, Vigo e Auronzo. Austria TOFANE CIVETTA PELMO CRISTALLO Cortina S. Vito Borca Vodo SORAPIS Venas Cibiana Misurina ANTELAO TRE CIME DI LAVAREDO MARMAROLE Valle Pieve Tai 5 4 Padola Auronzo 2-3 Lozzo Domegge Calalzo Cima Gogna Vigo 8 Dosoledo 9 Val Visdende S. Stefano 12 Lorenzago Sappada Casera Razzo 7 Passo Mauria PERALBA Perarolo CRIDOLA Belluno
3 comuni: Auronzo/Lozzo- rifugi: Agudo/Ciareido percorso: Col Agudo - Rifugio Ciareido Val Da Rin - Auronzo Misurina Ristorante La Rotonda m. 903 Auronzo di Cadore 1 M. AGUDO Rifugio M. Agudo m La Primula m variante con pista battuta Rifugio Ciareido m Partenza da: Auronzo - Taiarezze. Parcheggio: Impianti M. Agudo 890 m. Si sale con gli impianti al Col Agudo, sentiero n Quota: 1573 m. Tempo: 2 ore e mezza. Dislivello-versante: 396 m. - Nord. Arrivo: Rifugio Ciareido. Quota: 1969 m. Variante: Val Da Rin - Auronzo. Tempo: 3 ore. Rifugio Monte Agudo Difficoltà variante: Rifugio M. Agudo: aperto. Rifugio Ciareido: vedi scheda successiva Rifugio Monte Agudo: tel Rifugio Ciareido: tel cell
4 comune: Lozzo di Cadore - rifugio: Ciareido percorso: Pian dei Buoi-Ciareido-Bajon-Col Vidal. Rifugio Ciareido (vedi itinerario n.1) Col Vidal m Rifugio Ciareido m Rifugio Baion m Partenza da: Rifugio Ciareido (vedi itinerario n.1). Rifugio Ciareido - Col Vidal (n. 2) e ritorno. Quota:1969 m. Dal Rifugio si scende alla Forzeluta e per sentiero n. 268 alla Casera Delle Armente. Proseguendo per località Pian de Formai dove seguendo la strada comunale si raggiunge Col Vidal. Si rientra al Rifugio per lo stesso itinerario. Tempo: 2 ore e mezza. Rifugio Ciareido - Rifugio Baion (anello n. 3). Dal Rifugio si scende per il sentiero n. 272 al Rifugio Baion e si prosegue poi per la strada comunale passando per le Piaze de Confin, alla Forzeluta, e da questa al Rifugio Ciareido. Tempo: 3 ore Rifugio Ciareido Difficoltà variante: Rifugio Ciareido: aperto dal al , i fine settimana e su prenotazione. Rifugio Ciareido: tel cell
5 comune: Calalzo di Cadore - rifugio: Chiggiato percorso: Calalzo-Costapiana-Chiggiato-Praciadelan-Calalzo 4 Rifugio Chiggiato m COL NEGRO Forcella Costapiana Bar La Pineta m variante con pista battuta Chiesa Madonna di Caravaggio m. 830 Calalzo di Cadore Partenza da: Calalzo - Val D Oten (Chiesa del Caravaggio). Sent n. 261 Parcheggio: dietro la Chiesa. Quota: 850 m. Dislivello-Versante: 1061 m. - Est/Ovest. Sviluppo: 6 km. Tempo di percorrenza: 4 ore. Arrivo: Rifugio Chiggiato. Quota: 1911 m. Variante: Chiggiato-Diassa- Praciadelan-Caravaggio (solo ) sentiero n Tempo: 3 ore. Rifugio Chiggiato Difficoltà variante: Rifugio Chiggiato: aperto su prenotazione per gruppi. Rifugio Chiggiato: tel cell
6 comune: Calalzo di Cadore - localita : Val D Oten percorso: Calalzo - Praciadelan - Capanna degli Alpini Rifugio Scotter m San Vito di Cadore Rifugio Galassi m Capanna degli Alpini m Bar La Pineta m Praciadelan 5 variante con pista battuta Calalzo di Cadore Partenza da: Calalzo-Val D Oten (Bar ristorante la Pineta) sentiero n Parcheggio: Davanti al bar. Quota: 1044 m. Sviluppo e tempo: 5 km - 2 ore. Dislivello-versante: 351m. Arrivo: Capanna degli Alpini. Quota: 1395 m. Variante: Capanna degli Alpini-Galassi-Scotter-San Vito sentiero n Punti di appoggio variante: Rifugio Galassi (chiuso) - Rifugio Scotter (aperto) Rifugio Capanna degli Alpini Difficoltà variante: Rifugio Capanna degli Alpini: aperto su prenotazione per gruppi. Rifugio Capanna degli Alpini: tel cell
7 comune: Pieve di Cadore - rifugio: Antelao percorso: Pozzale - Tranego - Rifugio Antelao Rifugio Prapiccolo m Rifugio Antelao m M. TRANEGO Rifugio Costapiana m Pozzale Pieve di Cadore Valle di Cadore Legenda: vedi schede precedenti Partenza da: Pozzale (strada militare del Tranego). Parcheggio: zona Cimitero. Quota: 1040 m. Sviluppo e tempo: 9 km - 3 ore. Dislivello-versante: 900 m. - Sud/Est. Arrivo: Rifugio Antelao. Quota: 1796 m. Varianti: Antelao-forcella Antracisa-Prapiccolo-Pozzale - 2 ore (sentiero n. 2 50) oppure San Dionisio-Rifugio Costapiana - Valle di Cadore - 3 ore sentiero n Punti di appoggio variante: Rifugio Prapiccolo (chiuso) - Rifugio Costapiana (chiuso). Rifugio Antelao Difficoltà variante: Rifugio Antelao: aperto i fine settimana e su prenotazione. Rifugio Antelao: tel cell
8 comune: Lorenzago di Cadore - localita: Passo Mauria percorso:passo Mauria - Miaron Lorenzago La Pineta Pista da fondo illuminata 7 Passo della Mauria Rist. P. Mauria m Forni di Sopra Ricovero Miaron m variante con pista battuta Partenza da: Passo Mauria sentiero n Parcheggio: Al passo Mauria. Quota: 1298 m. Sviluppo e tempo: 5 km - 2 ore. Dislivello-versante: 452 m. - Nord. Arrivo: Ricovero Miaron. Quota: 1750 m. Variante: Ristorante la Pineta - passo Mauria-Miaron - 4 ore. Ricovero Miaron Punto di appoggio: Ristorante Pizzeria La Pineta - Ristorante Passo Mauria La Pineta: tel Ristorante Passo Mauria:
9 comuni: Domegge/Pieve- rifugio: Padova percorso: Domegge - Rifugio Cercenà - Rifugio Padova Rifugio Padova - Rifugio Tita Barba - Sottocastello Domegge di Cadore 8 Sottocastello Ristorante Baia del Lago Rifugio Cercenà m variante con pista battuta M. VEDORCIA Casera Vedorcia m Rifugio Tita Barba m Rifugio Padova m Partenza da: Domegge - zona lago. Parcheggio: 1km dal paese sul piazzale che costeggia il lago (sx orografica). Quota: 690 m. Sviluppo e tempo: 8 km - 3 ore. Dislivello-versante: 597 m. - Nord. Arrivo: Rifugio Padova. Quota: 1287 m. Variante: Rifugio Padova - Rifugio Tita Barba - Sottocastello - sentiero n Tempo: 4 ore. Rifugio Padova Rifugio Padova: aperto dal al Da febbraio possibilità di aperture su prenotazione nei fine settimana. Rifugio Tita Barba e Rifugio Cercenà: chiusi. Rifugio Padova: tel cell Ristorante Baia del Lago: cell
10 comune: Domegge di Cadore - rifugio: Eremo dei Romiti percorso: Domegge - Rifugio Eremo dei Romiti 9 Domegge di Cadore Rifugio Eremo dei Romiti m variante con pista battuta Partenza da: Domegge. Parcheggio: 1 km dal paese sul piazzale che costeggia il lago. Quota: 690 m. Sviluppo e tempo: km 4-1 ore e mezza. Dislivello-versante: 477 m. - Nord/Ovest. Arrivo: Rifugio Eremo dei Romiti. Quota: 1167 m. Variante: Via Crucis (solo ). - Tempo: 1 ore. Rifugio Eremo dei Romiti Difficoltà variante Rifugio Eremo: dal al Dal al solo i fine settimana. Rifugio Eremo: tel cell
11 comune: Auronzo di Cadore - rifugio: Città di Carpi percorso: Val Marzon - Rifugio Città di Carpi Misurina Rifugio Col De Varda m Val Marzon - Auronzo Rifugio Città di Carpi m Albergo Cristallo m variante con pista battuta Partenza da: Auronzo - Val Marzon (n. 10). Quota: 960 m. Per la strada della Val Marzon, sentiero n.104. Si sale fino a poco prima del Cason de la Crosera, si svolta a sinistra sentiero n. 121 e si imbocca la Val D Onge, si sale fino alla Forcella Maraia e il Rifugio Carpi 2110 m. Tempo: 4 ore. Dislivello-versante: 1150 m. - Sud/Ovest. Partenza da: Misurina (n. 11). Quota: 1756 m. A valle della seggiovia del Col de Varda, si prende il sentiero n. 120 che porta al Rifugio Col de Varda, da qui si raggiunge Forcella Maraia e il Rifugio Città di Carpi 2110 m. Dislivello-versante: 500 m. - Nord/Ovest. Tempo: 3 ore e mezza. Rifugio Città di Carpi Rifugio Città di Carpi: dal al e i fine settimana. Rifugio Col De Varda: aperto. Rifugio Città di Carpi: tel cell Rifugio Col De Varda: tel
12 comune: Vigo di Cadore - rifugio: Tenente Fabbro percorso: Sella Campigotto - Monte Losco M. LOSCO m Forcella Losco COL REMENTERA Laggio di Cadore Baita Campigotto Rifugio Ten. Fabbro m Partenza da: Vigo - Sella Campigotto. Sotto il valico Campigotto, strada boschiva sentiero n Parcheggio: Rifugio Tenente Fabbro. Quota: 1776 m. Tempo: 1 ore e mezza. Dislivello-versante: 216 m. - Ovest. Arrivo: Monte Losco. Quota: 1992 m. Struttura di appogg io: Rifugio Tenente Fabbro e Baita Campigotto. Rifugio Tenente Fabbro Punto di appoggio: Rifugio Tenente Fabbro Baita Campigotto Rifugio Tenente Fabbro: tel Baita Campigotto: cell
13 INFO E ACCOMPAGNAMENTO INFO E ACCOMPAGNAMENTO Guide Alpine 3 CIME Cell Auronzo di Cadore Guide Alpine Stazione Dolomiti Cell Pieve di Cadore PER PERNOTTAMENTI Consorzio Pro Loco Centro Cadore tel CONCORSO FOTOGRAFICO TUTTI IN QUOTA Nel mese di febbraio verranno raccolte le foto più belle, riguardanti soggetti/panorami e/o par ticolari inerenti ai tracciati battuti nella stagione invernale Le foto più meritevoli saranno esposte con ing randimenti presso il Gran Caffè Tiziano a Pieve di Cadore. Una Giuria composta dall organizzazione e da un questionario a disposizione del pubblico del locale, premierà la foto più bella. Inviare le foto in formato jpg entro e non oltre il 30 marzo 2011all indirizzo:
14 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: Comunità Montana Centro Cadore Magnifica Comunità di Cadore Domegge di Cadore Calalzo di Cadore Lozzo di Cadore Valle di Cadore Auronzo di Cadore Vigo di Cadore Lorenzago di Cadore Magnifico Comune di Pieve di Cadore Città Veneta della Cultura 2004 Perarolo di Cadore Club Alpino Italiano Sezioni di: Auronzo - Domegge Calalzo - Lorenzago - Lozzo - Pieve - Vigo ASSOCIAZIONE GAL Alto Bellunese Valboite Centro Cadore Comelico CADORE S.C.S. società cooperativa sociale Info Meteo - Bollettino Neve Valanghe Tel Contattare il gestore del rifugio dopo una copiosa nevicata PER LA PROPRIA SICUREZZA E DEI VOSTRI COMPAGNI ARVA - PALA - SONDA DEVONO ESSERE SEMPRE CON VOI SOCCORSO ALPINO: 118
Ideale per gruppi, famiglie e singole persone. Aprirà da domenica 27 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016
La Casa per Ferie La Rondinella si trova in via Giralba n.5 ad Auronzo di Cadore (BL). E' situata in una zona tranquilla, circondata dalla meravigliosa vegetazione del Cadore, a 6 km dal centro paese e
Cammino delle Dolomiti
Periodo: 1-7 agosto 2012 01/08/2012 Da San Vittore a Facen Percorso di 4 ore, dislivello in salita 300 m, lunghezza 10 km Luoghi d interesse: Santuario dei santi Vittore e Corona, Città di Feltre, Parrocchiale
Cadini di Misurina e Dolomiti di Sesto-Tre Cime Lavaredo
Cadini di Misurina e Dolomiti di Sesto-Tre Cime Lavaredo Ciaspolata in NOTTURNA dal Rifugio Col de Varda al Rifugio Città di Carpi Ciaspolata diurna da Malga Rinbianco al Rifugio Auronzo 23 e 24 Gennaio
Cadore Regno dei Rifugi
Cadore Regno MAGNIFICA COMUNITÁ DI CADORE MAGNIFICA COMUNITÁ DI CADORE Pag. 4 CADORE - REGNO DEI RIFUGI SUI SENTIERI delle Dolomiti del Cadore a caccia di rifugi alpini. IL GRANDE GIOCO DELL ESTATE 2011
DOLOMITI FRIULANE, DOLOMITI SCONOSCIUTE
DOLOMITI FRIULANE, DOLOMITI SCONOSCIUTE Trekking ad anello da rifugio a rifugio nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dal 2009 patrimonio mondiale dell Unesco Rosso: circuito prinicipale Rosa: itinerari
PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE IDEE PROGETTO PRESENTATE AL GAL ALTO BELLUNESE NEL CORSO DEL PERIODO DI CONSULTAZIONE CON IL PUBBLICO
PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE IDEE PROGETTO PRESENTATE AL GAL ALTO BELLUNESE NEL CORSO DEL PERIODO DI CONSULTAZIONE CON IL PUBBLICO MISURA AZIONE N. PROGETTI PROPOSTI IMPORTO 421 1 323/A 2 3 714.000,00 4
PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI
Il gruppo della Marmolada detiene, in Dolomiti, una indiscussa sovranità, da cui il nome di Regina delle Dolomiti, appunto per la massima elevazione dell intero sistema dolomitico di cui ne ospita anche
CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE
CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE PERCORSI DI FONDOVALLE UNIONE MONTANA CENTRO CADORE Vi proponiamo alcuni itinerari da percorrere con o senza ciaspe (a seconda della stagione) che consentono di scoprire
LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti
LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?
Sci alpinismo nel gruppo di Puez
Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo
E SC URSIONISMO CAI SULLE DOLOMITI DI TIZIANO
E SC URSIONISMO CAI SULLE DOLOMITI DI TIZIANO 16 a SETTIMANA NAZIONALE DELL ESCURSIONISMO 28 GIUGNO - 6 LUGLIO 2014 In copertina, le Tre Cime di Lavaredo (foto Nicola Bombassei) CLUB ALPINO ITALIANO SULLE
E SC URSIONISMO CAI SULLE DOLOMITI DI TIZIANO
E SC URSIONISMO CAI SULLE DOLOMITI DI TIZIANO 16 a SETTIMANA NAZIONALE DELL ESCURSIONISMO 28 GIUGNO - 6 LUGLIO 2014 CLUB ALPINO ITALIANO SULLE DOLOMITI DI TIZIANO 16 a SETTIMANA NAZIONALE DELL ESCURSIONISMO
Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro
Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com ANELLO e-mail: cea.arcore@gmail.com DEL SORAPISS DOLOMITI Sabato Domenica Lunedì 14-15-16
CALENDARIO TURNAZIONE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI. Periodo di validità: dal 01.07.2015 al 30.06.2016
QUESTURA DI BELLUNO Ufficio Prevenzione Generale Soccorso Pubblico Centro Operativo Telecomunicazioni tel. 0437-945731- 945732 COORDINATORE 0437/945736 fax 0437 945737 upgsp.bl@poliziadistato.it CALENDARIO
RITROVO: AGNOSINE CHIESA PARROCCHIALE ORE 9,00 RITROVO SUCCESSIVO CHIESA PARROCCHIALE DI BIONE ORE 9,15 CON MEZZI PROPRI
Ci sono diversi itinerari di Canyoning, Arrampicata e Trekking nella zona attorno al Lago di Garda e Lago d'idro, tra Lombardia, Trentino e Veneto. Proponiamo uscite con Guide Alpine per il Canyoning e
Scialpinismo nelle Dolomiti
70 itinerari Bacci 76 itinerari Cauz Kehrer Stauder Willeit Zangrando Ulrich Kössler Scialpinismo nelle Dolomiti Scialpinismo per principianti Dalle Tre Cime a Cortina, Fanes e Puez fino al Civetta Alto
PASSI ALPINI Gold : 28-29 Giugno 14'
PASSI ALPINI Gold : 28-29 Giugno 14' 28 giugno 2014 ( Prima giornata ) PRIMA TAPPA: PARTENZA ORE 8,30 DA: SAN MARTINO DI CASTROZZA, PASSANDO PER PASSO ROLLE, FALCADE, ED ARRIVO PASSO GIAU KM PERCORSI:
Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.
Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.
LA VALLE DI PALANFRÈ
LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso
DOLOMITI SOTTO LE STELLE TRENTINO. DENOMINAZIONE SOC. ORGANIZZATRICE LOCALITA ed INFO
DOLOMITI SOTTO LE STELLE TRENTINO DENOMINAZIONE SOC. ORGANIZZATRICE LOCALITA ed INFO 14-12-2007 TR. MONTE AGNELLO VIII memorial Danilo Zeni 19-12-2007 TR. SAN NICOLO MERCOLEDI Tr. Bogn da nia 05-01-2008
Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno
Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero
Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011
Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:
ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO - LUGLIO 2015 -
ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO - LUGLIO 2015 - Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ
CALENDARIO GITE ESTATE 2015
DOLOMITI TAXI D I WA LT E R M E N E G U S A U T O N O L E G G I CALENDARIO GITE ESTATE 2015 Dolomiti Taxi di Walter Menegus VIA Roma 120 San Vito di Cadore waltermenegus@libero.it dolomititaxi.org 1 DOLOMITI
Cadore Dolomiti. www.infodolomiti.it
Cadore Dolomiti www.infodolomiti.it CADORE-DOLOMITI DOLOMITI, PATRIMONIO DELL UMANITÀ L UNESCO ne riconosce bellezza e importanza scientifica Pag. 3 www.infodolomiti.it MONTAGNE UNICHE AL MONDO Dal 26
I PARCHI NATURALI DELLE DOLOMITI ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DEI MONTI PALLIDI - PATRIMONIO NATURALE DELL'UMANITÀ UNESCO
I PARCHI NATURALI DELLE DOLOMITI ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DEI MONTI PALLIDI - PATRIMONIO NATURALE DELL'UMANITÀ UNESCO (08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Vivere la natura percorrendo
PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista 37030 Bolca VRwww.bolca.it
PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista 37030 Bolca VRwww.bolca.it - tel. 346 5446353 I NUOVI SENTIERI NEL TERRITORIO DI BOLCA La Pro Loco di Bolca, aderendo alle richieste dei turisti di poter conoscere,
18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso.
18 Rifugio Nuvolau, 2575 m ca. 4 ½ ore 870 m 870 m ca. 4 ½ ore località Ponte di Rù Bianco, strada del passo Falzarego, 1732 m Ra Gusela Passo Giau Rif. Nuvolau Al nido d aquile dal panorama mozzafiato
TREKKING DEL "SELLARONDA"
TREKKING DEL "SELLARONDA" Quattro giorni nel gruppo del Sella Da venerdi 2 a lunedi 5 settembre 2005 Il trekking si svolge nell'inconfondibile gruppo del Sella, nelle Dolomiti,caratterizzato dal grande
CONSORZIO DOLOMITI Via Mezzaterra, 84-32100 Belluno Tel. (+39) 0437 941148- Fax (+39) 0437 944202 info@belledolomiti.it - www.belledolomiti.
I.P. SERVIZIO TRANSFER PAG. 4 DOLOMITI SUPERSKI PAG. 5 CORTINA D AMPEZZO PAG. 6 CADORE, AURONZO E MISURINA PAG. 11 DOLOMITI STARS PAG. 13 SAPPADA E VAL COMELICO PAG. 21 BELLUNO, FELTRE E ALPAGO PAG. 22
Ciclopedonale Lunga Via delle Dolomiti Difficoltà facile Lunghezza km
Ciclopedonale Lunga Via delle Dolomiti www.ciclabiledelledolomiti.com 37,2 km Cortina > Calalzo -460 mt 85% asfalto 15% sterrato 03:00 h Difficoltà media Cortina > Dobbiaco 31 km 10% asfalto 90% sterrato
Descrizione delle escursioni nel Parco Naturale Tre Cime. Indicazioni generali:
ESCURSIONI NATURALISTICHE NELL ANNO 2015 Parco naturale TRE CIME Parco naturale FANES-SENES-BRAIES Con gli accompagnatori ufficiali ficiali del parco naturale Prenotazione e informazioni: Associazione
Trek Valgrisenche. Percorso "soft"
Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla
SNOW TOUR CON LE RACCHETTE NEL CUORE DELLE ALPI TORINESI
SNOW TOUR CON LE RACCHETTE NEL CUORE DELLE ALPI TORINESI DA GENNAIO 2012, TURISMO TORINO E PROVINCIA PROPONE 6 ITINERARI DIURNI O AL CHIARO DI LUNA GUIDATI DA ACCOMPAGNATORI NATURALISTICI. COSTO A PERSONA
Testi: Consorzio Dolomiti Foto: Archivio Consorzio Dolomiti, Archivio Consorzio Alto Cadore, Archivio Consorzio Comelico Sappada, Archivio Dolomiti
Testi: Consorzio Dolomiti Foto: Archivio Consorzio Dolomiti, Archivio Consorzio Alto Cadore, Archivio Consorzio Comelico Sappada, Archivio Dolomiti Turismo, Archivio Dolomiti Stars Itinerario 1: ALLA SCOPERTA
SULLE ORME DEGLI ANTICHI CADORINI
Istituto d Istruzione Superiore E. Fermi Pieve di Cadore Via Valcalda n. 1 32044 Pieve di Cadore tel 0435 33072 fax 0435 517274 E mail LICEOPIE@libero.it Comune di Pieve di Cadore I.R.R.E Veneto SULLE
LONGWEDOLOMITI 12-16 MARZO 2014 ITALIA - ALTA BADIA, CORVARA CON IL PATROCINIO:
12-16 MARZO 2014 LONGWEDOLOMITI ITALIA - ALTA BADIA, CORVARA CON IL PATROCINIO: ALTA BADIA CORVARA 12-16 MARZO 2014 Il comprensorio sciistico è straordinario: è la porta di accesso alla prestigiosa area
Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa
SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info
CASTERINO (valle delle meraviglie e rocca dell abisso)
CASTERINO (valle delle meraviglie e rocca dell abisso) Situazione 44.0982 / 7.5063 In questa zona trovate splendide soluzioni per alloggiare in albergo o per la sosta camper in libero. Base di partenza
Calendario delle fiere 2016
Calendario delle fiere 2016 Data Località Denominazione 14 febbraio Limana Mostra dell artigianato e vecchie tradizioni 13 marzo Antica Fiera della Madonna Addolorata 13 marzo Lentiai Fiera di Primavera
PROGRAMMA OUTDOOR. Moena, Inverno 2011-12. in collaborazione con:
PROGRAMMA OUTDOOR Moena, Inverno 2011-12 in collaborazione con: Dopo il successo ottenuto la scorsa estate dal programma Outdoor abbiamo deciso di riproporlo in chiave invernale. Ogni ospite potrà decidere
Club alpino italiano sezione di Salerno. SOGGIORNO IN CADORE dal 16/08 al 28/08/09
Club alpino italiano sezione di Salerno SOGGIORNO IN CADORE dal 16/08 al 28/08/09 Il consueto soggiorno estivo sulle Dolomiti della sezione di Salerno del Club Alpino Italiano, nell anno 2009, è stato
Rifugi e malghe. Valdaora
Rifugi e malghe Valdaora Malga Angerer(1.401 m) Valdaora di sopra Tel. +39 345 2280808 Aperto solo in estate Valdaora di Mezzo attraverso il sentiero contrassegnato dal segnavia 6 si raggiunge la malga
3000 delle Dolomiti. VieNormali.it e Idea Montagna presentano: Guida escursionistica e alpinistica a 86 cime di 16 gruppi dolomitici
VieNormali.it e Idea Montagna presentano: 3000 delle Dolomiti Guida escursionistica e alpinistica a 86 cime di 16 gruppi dolomitici Le descrizioni di 86 vie normali a tutte le principali vette dolomitiche
Lo spettacolo delle Dolomiti e la gara Dobbiaco - Cortina. Settimana dal 1 al 8 Febbraio 2015.
Lo spettacolo delle Dolomiti e la gara Dobbiaco - Cortina Settimana dal 1 al 8 Febbraio 2015. Un ambiente naturale unico, nominato patrimonio mondiale dall UNESCO, piste per sci di fondo perfettamente
Alberghi a Longarone e dintorni (BL)
ALBERGO ALLA POSTA Longarone (BL) Piazza IX Ottobre 1963, 16 Telefono: 0437 770702 HOTEL 4 VALLI RISTORANTE PIZZERIA Longarone (BL) Via Fae' Telefono: 0437 760018 ALBERGO DE MARCO MEUBLE Longarone (BL)
Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana
Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota
GRUPPO MONTUOSO CIMA SEZIONE. Croda Rossa d'ampezzo Croda del Becco Motta di Livenza. Fanes Taè Cortina d'ampezzo. Tofane Col dei Bos Treviso
GRUPPO MONTUOSO CIMA SEZIONE Croda Rossa d'ampezzo Croda del Becco Motta di Livenza Croda de r' Ancona Motta di Livenza Fanes Taè Cortina d'ampezzo Tofane Col dei Bos Col Rosà Verona Alp Giov Tofana di
GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO
GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore
La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.
Tempo splendido e una temperatura eccezionale hanno caratterizzato questo weekend autunnale in una valle sconosciuta ai più. Da Torino e provincia partiamo in tre (Marina, Piero ed io) per questa nuova
La ciclabile delle Dolomiti
La ciclabile delle Dolomiti Dobbiaco Cortina Calalzo Dobbiaco Cortina Calalzo La ciclabile delle Dolomiti Il cuore delle Dolomiti, la bicicletta, la strada della vecchia ferrovia. Una proposta per un week
La Via Francigena. Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena
Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena La Via Francigena Partenza: Monteriggioni, Piazza Roma Arrivo: Siena, Piazza del Campo Lunghezza Totale (km): 20.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di
Il Veneto delle montagne
www.veneto.eu INSERTO PROMOZIONALE A passo lento Il Veneto delle montagne Le Dolomiti Il 70 per cento delle Dolomiti si estende nel Veneto, in provincia di Belluno. I Monti Pallidi racchiudono aree di
emozionatevi pedalando nel e D O LOMITI talia 2011 Giro d I in rosa Offerte per vedere da vicino i Campioni
Giro d Italia 2011 DOLOMITI emozionatevi pedalando nelle Offerte in rosa per vedere da vicino i Campioni Dolomiti in rosa Giro d ltalia 2011 il valore aggiunto del Consorzio Dolomiti Si comincia il 21
Stagione 2012/2013. Stagione Sciistica 2013/2014
Stagione Sciistica 2013/2014 Lo Sci Club Lidense, organizza per i propri Soci presso la stazione sciistica di Campo Felice corsi di sci per la stagione 2013/2014 I corsi si terranno presso la scuola sci
1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno
Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si
21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE
21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle
1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso
1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer
ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)
ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015) Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ
Il trekking del Lagorai (TransLagorai)
Il trekking del Lagorai (TransLagorai) E una ormai classica alta via che attraversa l intera catena dalla Panarotta al passo Rolle (oppure in senso inverso ). Il percorso si svolge tutto su sentieri segnati
Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie
Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40
Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore
Pagina 1 Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Scheda informativa Punto di partenza: Fonte Cerreto (AQ) Distanza da Roma: 125 km Lunghezza: 49 km ascesa totale: 1225 m Quota massima:
DOLOMITI-SUPERBIKE-MTB-TOUR!!! 2015!!! CON LA MTB SULLE PISTE DEL DOLOMITI SUPERBIKE LA GARA LEGGENDARIA TRA LE ALPI
DOLOMITI-SUPERBIKE-MTB-TOUR!!! Nuovo 2015!!! CON LA MTB SULLE PISTE DEL DOLOMITI SUPERBIKE LA GARA LEGGENDARIA TRA LE ALPI (08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) Descrizione La maggior parte del percorso
C r o c e R o s s a I t a l i a n a Va l d i Fa s s a VOLONTARIATO E VACANZA
C r o c e R o s s a I t a l i a n a Va l d i Fa s s a VOLONTARIATO E VACANZA VIGO DI FASSA LA CROCE ROSSA VAL DI FASSA PROPONE LA FORMULA DI SOGGIORNO VOLONTARIATO E VACANZA RIVOLTO A TUTTI I VdS E PIONIERI
VIGO DOMENICA 1 LUNEDÌ 2
DOMENICA 1 10:30 PASSEGGIATA lungo il sentiero del Gardeccia a cura dell Animazione Enrosadira. Ritrovo presso il Kinderpark Ciampedie. 21:00 BALLANDO SOTTO LE STELLE: serata di ballo liscio insieme a
VIAGGIO IN BICI!!! NOVITÀ 2015!!! LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA
VIAGGIO IN BICI!!! NOVITÀ 2015!!! LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA (ca. 500 km, 09 giorni / 08 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE La ciclovia
Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE
Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE 29/10/2004 La pratica degli sport invernali al di fuori delle piste battute Che cosa si intende per sicurezza in montagna:
5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)
5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo
La Mulattiera Società Cooperativa
Servizi per il turismo naturalistico, culturale e sportivo Via Blasi 26, Fraz. Ancarano, 06046 Norcia - P.IVA 02543550541 Tel. 0743 820051, Cell. 339 4513189 e-mail: info@lamulattiera.it, http: www.lamulattiera.it
ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE
ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE Lunedì - MTB TEST TOUR adulti Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi
LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA
VIAGGIO IN BICI LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA (ca. 500 km, 09 giorni / 08 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE La ciclovia Monaco Venezia abbina
PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA
PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com
I PROFUMI DELLA NOTTE ED I COLORI DELLE OMBRE
I PROFUMI DELLA NOTTE ED I COLORI DELLE OMBRE ESCURSIONI INVERNALI NOTTURNE Data Iniziativa Trafiletto descrittivo Costo a persona 19/12 Sulle orme dei giganti al tepor Cosa c è di meglio del calore di
ROUTE 085 RN 2014 Pescara 7, Tropea 1, Alta Valle del Conca 1
DESCRIZIONE GENERALE Il percorso proposto parte da Tossicia (TE) ed arriva a Castel del Monte (AQ) attraverso il sentiero Italia, è un magnifico itinerario di media quota che traversa completamente alla
Percorso nr 01 a piedi di Km 10 di Noceto (cartina Noceto per Tutti)
Noceto per Tutti Percorso nr 01 a piedi di Km 10 di Noceto (cartina Noceto per Tutti) 1. Partenza da via Vittorio Veneto piazza centrale di Noceto 2. Percorrere via Cavallotti e via Gandiolo fino al cavalcavia
Itinerario n. 063 - La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo
Pagina 1 Itinerario n. 063 - La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo Scheda informativa Punto di partenza: Bolsena Distanza da Roma: 113 km. Lunghezza: 34,3 km. Ascesa totale: 720 m. Quota massima: 559
SALUTO PRESIDENTE COMITATO VENETO FISI
SALUTO PRESIDENTE COMITATO VENETO FISI É la competizione che rappresenta il fiore all occhiello della Fisi del Veneto, veicolo straordinario di promozione dello sci tra i giovani e punto di riferimento
Totes Gebirge - Austria
Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di
Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore
Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:
DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte
DESCRIZIONE PERCORSO 1 GIORNO. Arrivati a Schio via treno, saliremo con un pulman fino a località Recoaro Mille (1015 msl), Comune di Recoaro Terme. La Conca di Pizzegoro è una vasta area adibita a pascolo
Hotel Chalet Olympia - Fam. Moio I-39035 - Tesido Alto Adige - Italia Tel. 0039 0474 950012 - Fax 0039 0474 944650 E-Mail: info@chaletolympia.
Hotel Chalet Olympia - Fam. Moio I-39035 - Tesido Alto Adige - Italia Tel. 0039 0474 950012 - Fax 0039 0474 944650 E-Mail: info@chaletolympia.it www.chaletolympia.it Servizi inclusi: Accoglienti camere
ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza
ORGANIZZA Dal 25 al 29 luglio Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza prenotazioni entro e non oltre il 15 giugno con versamento della quota di. 150.00 La quota
Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software
Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software La teoria senza la pratica è inutile, la pratica senza la teoria è pericolosa. - Lao Tzu - È molto importante pianificare bene le vostre
ESCURSIONI A PIEDI E A CAVALLO, CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI, ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA NATURA
ESCURSIONI A PIEDI E A CAVALLO, CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI, ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA NATURA 2015 Giovanna giovanna@equinatura.it info@equinatura.it www.equinatura.it MAGGIO VENERDI 1 MAGGIO - dalle
LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA IN BREVE IN 5 GIORNI DALLE DOLOMITI A VILLACH
VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA IN BREVE IN 5 GIORNI DALLE DOLOMITI A VILLACH (ca. 160 km, viaggio facile, ideale per famiglie, 05 giorni / 04 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Questo
LOCALITA : BARDONECCHIA ALTA VAL DI SUSA HOTEL: VILLAGGIO OLIMPICO ***
Oggetto: Proposta di Settimane Bianche LOCALITA : BARDONECCHIA ALTA VAL DI SUSA HOTEL: VILLAGGIO OLIMPICO *** Gentile cliente, La struttura che le stiamo proponendo, da noi direttamente gestita, ha ospitato
INVERNO 2014/15. calendario. natale@zoldo. scialpino@zoldo 07-08 12-14 DICEMBRE 22-24 PROGRAMMA DEGLI EVENTI I PAARUOI BABBO NATALE TROFEO INFOPLUS
calendario SAN NICOLÒ 06 DICEMBRE, Fusine davanti alla chiesa ore 11.00 Lunedì 05 GENNAIO, Forno di Zoldo ore 19.00 Presso il Comprensorio Ski Civetta (a seguire tutti i ) FEBBRAIO GNAGA - XXV CONCORSO
SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri
SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani
Progetto grafico Roman Ceroni Photo by Marco & Gina Progetto grafico Roman Ceroni Photo by Marco & Gin
Pro getto g r af i co Roman Ceroni Photo by Marco & G i na La Pro Loco ringrazia tutti coloro che hanno contribuito e collaborato all organizzazione delle iniziative per l inverno 2015-2016 e augura a
Coordinamento organizzativo e grafico: Paolo Carrari
2016 Campeggio Club Belluno www.campeggioclubbelluno.it Rilevamento delle aree: Ezio Paganin Lorenzo Cibin Mario Fantinel Paolo Carrari Sergio Carrari Fotografie: Adriana Fontanella Andrea Carrari Paolo
COMUNICATO STAMPA. La COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE. Vi invita a partecipare a LANDSCAPE TO DISCOVER DOLOMITI FRIULANE
COMUNICATO STAMPA La COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE Vi invita a partecipare a LANDSCAPE TO DISCOVER DOLOMITI FRIULANE Itinerari alla scoperta delle Dolomiti Friulane fra paesaggi di selvaggia
TRIBUNALE DI BELLUNO
TRIBUNALE DI BELLUNO ELENCO CONVENZIONI PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITA - Art. 54 del D. L.vo 28.08.2000 n. 274 e 2 del D.M. 26.03.2001 - COMUNI SCADENZA N CONDANNATI ATTIVITA Taibon Agordino 19.06.2017
GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari
GIT ESTIV SULLE OLOMITI I SESTO 17 24 Luglio 2011 Schede descrittive degli itinerari Le schede contenute nel seguente documento illustrano, con l ausilio di porzioni topografiche delle aree man mano attraversate,
PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO
PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO LUNEDI Andalo h. 10,00 / 15,00 -SCI: corso tempo pieno dal lunedì al venerdì Kids 6+ Corso di sci full time tenuto da Maestri di sci e Guide Alpine. 25
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Gal SCHEDA INTERVENTO A REGIA GAL Alto Bellunese
Struttura Unità operativa Servizio Responsabile Documento emesso il 01.10.2014 Rev. 1 Iter d approvazione Redazione Verifica Approvazione
CARTA DEI SERVIZI DISTRETTO SOCIO SANITARIO UNITÀ OPERATIVA INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA CONSULTORIO FAMILIARE PIEVE DI CADORE Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Distretto Socio-Sanitario
DOVE DORMIRE A PIEVE S. STEFANO E DINTORNI
DOVE DORMIRE A PIEVE S. STEFANO E DINTORNI Per info e assistenza prenotazioni alberghiere chiamare Virna: 334 3141349 N.B. LE STRUTTURE SEGNALATE IN ROSSO SONO GIÀ COMPLETE! ALBERGO INDIRIZZO TELEFONO
42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)
42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) La più classica delle gite in montagna della Grecia davvero imperdibile e non difficile, merita tutta la sua fama:
MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com GITA alla ROSA DEI BANCHI 3163 M E MONT GLACIER 3182 M VAL