Monitoraggio: valutazione di interventi di riqualificazione e verifica del ritorno economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio: valutazione di interventi di riqualificazione e verifica del ritorno economico"

Transcript

1 Inspection of HVAC systems through continuous monitoring and benchmarking Monitoraggio: valutazione di interventi di riqualificazione e verifica del ritorno economico Jacopo Toniolo DENER, Politecnico di Torino TORINO, 3 novembre The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained here.

2 Direttiva EPBD, 21/31/EU Art. 8, estratto Member States shall encourage the introduction of intelligent metering systems whenever a building is constructed or undergoes major renovation L installazione di sistemi di monitoraggio dovrà essere incoraggiata Art. 15, estratti Member States shall lay down the necessary measures to establish a regular inspection of the accessible parts of air-conditioning systems of an effective rated output of more than 12 kw. Le ispezioni degli impianti HVAC diverranno obbligatorie in tutti gli stati membri Member States may reduce the frequency of such inspections or lighten them, as appropriate, where an electronic monitoring and control system is in place. La frequenza delle ispezioni potrà essere ridotta qualora si abbia un impianto di monitoraggio. 2/32

3 Risultati monitoraggi HARMONAC I casi studio analizzati in Italia hanno riguardato impianti HVAC centralizzati a servizio di edifici di medie dimensioni (6-2 m 2 ). La maggior parte degli edifici aveva un sistema di monitoraggio del consumo elettrico del sistema HVAC dedicato. In alcuni casi tali dati erano analizzati, in altri erano semplicemente tenuti a futura memoria... Le analisi dei dati di consumo orario richiedono notevole tempo e mezzi. In generale i sistemi BMS (Building management system) più diffusi non consentono un monitoraggio dei consumi adeguato, vanno progettati per tale scopo. 3/32

4 Caso studio n 1 Area climatizzata: 94 m 2 Volume climatizzato: 355 m 3 Numbero di piani: 6 Destinazioni: Uffici (principale), Tesoreria regionale 4/32

5 Caso studio n 1 Unità esterne VRF UTA (aria primaria) GF condensato ad aria 5/32

6 Caso studio n 1 Orario del sistema HVAC corretto Qualche problema al pomeriggio, alcuni sistemi restano accesi 6/32

7 Caso studio n 1 Il sistema di controllo dell impianto perde gli orari di controllo: 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana 7/32

8 Caso studio n 1 Basse temperature nella media stagione e notevoli temperature in inverno. 8/32

9 Caso studio n 1 Verifica sul consumo invernale Daily consumption Hourly consumption kwh h-7/7 15h-5/7 kwh h-7/7 15h-5/ mon tue wed thu fri sat sun Risparmio energetico dovuto alla modifica degli orari Week consumption Weekday consumption Weekend day consumption % 3 kwh ,7% 24h-7/7 15h-5/7 kwh h-7/7 15h-5/7 kwh ,3% 24h-7/7 15h-5/ Settimanale -26.7% Feriale -9% Festivo -85.3% 9/32

10 Caso studio n 1 Riprogrammazione del sistema CONSUMI GIORNALIERI PRIMA DEL PROGETTO MC3 MC4 45 T ext MC3 ala nord MC5 ala sud kwh C /1/21 22/1/21 23/1/21 24/1/21 25/1/21 26/1/21 27/1/21 28/1/21 29/1/21 3/1/21 31/1/21 1/2/21 2/2/21 3/2/21 4/2/21 5/2/21 6/2/21 7/2/21 8/2/21 9/2/21 1/2/21 11/2/21 12/2/21 13/2/21 14/2/21 15/2/21 Ala nord ed ala sud hanno diverse metrature, per tale motivo il confronto è solo qualitativo 1/32

11 Caso studio n 1 Consumo dopo la riprogrammazione del sistema di controllo 4 CONSUMI GIORNALIERI DOPO IL PROGETTO MC3 MC4 T ext MC3 ala nord MC5 ala sud kw h C 11/32 6/3/21 7/3/21 8/3/21 9/3/21 1/3/21 11/3/21 12/3/21 13/3/21 14/3/21 15/3/21 16/3/21 17/3/21 18/3/21 19/3/21 2/3/21 21/3/21 22/3/21 23/3/21 24/3/21

12 Differenza di consumo Caso studio n 1 Feriali: - 2% Festivi: - 83% Risparmio energetico complessivo: 3% Pre-accensioni regolate sul giorno e sulle temperature attese, spegnimento in pausa pranzo, spegnimenti programmati dopo l orario di chiusura. 12/32

13 Caso studio n 2 Edificio di nuova costruzione in Aosta. L ispezione ha evidenziato un possibile malfunzionamento del sistema di controllo (g.f. accesi a gennaio). Il monitoraggio ha confermato il malfunzionamento ed ha determinato i possibili risparmi energetici. kwh Mon Tue Daily consumption, Chillers room Wed Thu Fri Sat Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun Consumo elettrico della centrale frigo (g.f. + pompe) dal 2.4 al Il consumo nel weekend non è differente dal consumo nei giorni feriali. 13/32

14 Caso studio n 2 POLITO FT-FIN Chiller hourly consumption VS Temperature (March 29) Chiller consumption Ext. Temp kwh Chilled water is used to pre-cool neutral air for active chilled beams. Outflow Temp from AHU is C. There is no reason to operate pre-cooling when Temperature is below 18 C. Risparmio energetico annuo sul consumo per il condizionamento: 32,5% C C -2 14/3 14/3 14/3 15/3 15/3 16/3 16/3 17/3 17/3 18/3 18/3 19/3 19/3 19/3 2/3 2/3 21/3 21/3 22/3 22/3 23/3 23/3 24/3 24/3 24/3 25/3 25/3 26/3 26/3 27/3 27/3 28/3 28/3 29/3 29/3 3/3 3/3 14/32

15 Caso studio n 3 Ospedale sito in Piemonte, zona operatoria composta da 3 sale 1 m 2 complessivi 15.5 m 3 /h forniti da un unica UTA 394 kw frigoriferi forniti da due gruppi frigo (compressori a pistoni, condensati ad aria) Monitoraggio con sistema portatile Dati misurati: Temperatura dell aria in ogni sala (T 1, T 2, T 3 ) Temperatura aria esterna (T EXT ) Consumo elettrico gruppo frigo EC1 (P c 1) ed EC2 (P c 2) 15/32

16 Caso studio n 3 Sensore di temperatura esterno Misuratore di consumo elettrico installato nel quadro 16/32

17 Caso studio n 3 T ext ROOM 1 ROOM 2 ROOM 3 C 11 Nov 13 Nov 15 Nov 17 Nov 19 Nov 21 Nov 23 Nov 25 Nov 27 Nov 29 Nov 1 Dec 3 Dec 5 Dec 7 Dec 9 Dec 11 Dec 17/32

18 Consumo elettrico gruppi frigo frigo (kwh) (kwh) 55'85 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic 3-dic 31-dic 1-gen 2-gen 3-gen 4-gen 5-gen 6-gen 7-gen 8-gen 9-gen 1-gen 11-gen 12-gen 13-gen 14-gen 15-gen 16-gen 17-gen 18-gen 14-ago 16-ago 18-ago Caso studio n 3 25-lug 27-lug 29-lug 31-lug 2-ago 4-ago 6-ago 8-ago 1-ago 12-ago GF1 GF2 TOTALE 23-lug 21-lug 93'378 GF1 GF2 TOTALE 16/OTT - 3/APR 1/MAG - 15/OTT 18/32 17-lug 19-lug

19 Caso studio n 3 POLITO FT-SRI Chiller hourly consumption VS Temperature (22 Dec Jan 29) Chiller consumption Ext. Temp Surgery room Temp 16 Verifica dei dati di consumo e di temperatura esterna I gruppi frigo risultano in funzione anche per temperature C esterne molto rigide (< C) kwh Si 8 ipotizza di spegnere le macchine per Temperature esterne minori di 14 C (UR = 6% a 2 C) C 4 Tali condizioni permettono il raffrescamento dei locali 2 anche durante le operazioni a più elevato carico termico (tipicamente ortopedia) 11: 5: 23: 17: 11: 5: 23: 17: 11: 5: 23: 17: 11: 5: 23: 17: 11: 5: 23: 17: 11: 5: 23: 17: 11: 5: 23: 17: 11: 5: 23: 17: 11: 5: 23: 17: 11: /32

20 Caso studio n 3 POLITO FT-SRI Chiller hourly consumption VS Temperature (22-25 Dec 28) Consumo gruppo frigo Temperatura esterna Temperatura di sala 14 C Temperatura di soglia, freecooling Nella stagione invernale: 61.5% del consumo elettrico per la refrigerazione avviene con temperatura esterna Text< 14 C kwh C Risparmio energetico annuo: 26% E.E. : 38,8 MWh 2/32

21 Osservazioni I dati presentati corrispondono a realtà abbastanza diffuse in ambito pubblico e privato. Tali realtà non vengono percepite fino a quando non si verifica un malfunzionamento o viene effettuata un analisi dei consumi. I ritorni economici degli investimenti sul controllo sono spesso inferiori ai 12 mesi. Alcune analisi sui consumi sono generalizzabili (con le opportune specifiche) ed automatizzabili 21/32

22 Previsioni di risparmio energetico L efficienza degli impianti e dell involucro è oggi un tema molto discusso, sono molteplici gli interventi di riqualificazione che si possono effettuare. Il calcolo del tempo di ritorno dell investimento è un dato fondamentale per avvallare gli interventi. Tale calcolo viene spesso fatto dal proponente l investimento (conflitto d interessi). Non è banale prevedere il risparmio energetico. 22/32

23 Previsioni di risparmio energetico Simulazione diretta (basata sulla conoscenza dei fenomeni fisici) Simulazione indiretta (basata sulle misure) Deve essere calibrata sui consumi reali Ampio margine di generalizzazione Mezzi e tempi notevoli Occorrono i consumi reali Piccolo margine di generalizzazione Mezzi e tempi modesti Incertezza dei risultati scarsamente prevedibile Incertezza dei risultati bassa 23/32

24 Simulazioni dirette Simulazione diretta priva di calibrazione sui dati reali non dà alcuna sicurezza sulla veridicità sui risultati, vale quanto una certificazione energetica. La calibrazione delle simulazioni dirette non è una prassi consolidata. Quale intervallo di tempo? Quali variabili di input modificare? Influenza sugli altri output? Power December 26 Active Power [kw] model Hour 24/32

25 Simulazioni dirette, calibrazione 25/32

26 Simulazioni dirette, calibrazione 26/32

27 Simulazioni indirette Simulazione indiretta necessita dati accurati in ingresso. Un analisi statistica aiuterà nella selezione delle variabili significative. A tal punto si potrà estendere la simulazione ad altri edifici simili. La buona riuscita di una simulazione indiretta necessita di molti dati su molti edifici. La robustezza delle previsioni è garantita dal campione statistico. L analisi statistica è una prassi consolidata. Quali variabili considerare? 27/32

28 Un esempio di previsione Edificio di 16 piani, molto vetrato, costruzione degli anni 6. Scarsissime performance dell involucro. Impianto centralizzato di climatizzazione, due tubi, senza alcun trattamento aria. Gruppo frigo a vite. Si è valutata l installazione di un gruppo ad assorbimento su dati giornalieri, risultato -75% consumo elettrico g.f. a vite. ABS. CHILLER ELEC.CHILLER TOTAL LOAD 28/32

29 Un esempio di previsione Dopo un anno si sono confrontati i dati su due mesi estivi. Il risultato è buono, ma decisamente inferiore alle aspettative: -2.8% Electric Cooling energy month Consumption delivered COP MWh MWh Aug Sep Aug Sep L anno successivo si è scelto di cambiare i serramenti. Anche la persona addetta alla gestione dell impianto HVAC è stata sostituita. 29/32

30 Un esempio di previsione Il confronto dei consumi fornisce il risultato complessivo. HVAC signature comparison work days 28 work days kwh R 2 =.4155 R 2 = C Temperature +16.5% consumo g.f. 3/32

31 Analisi iserv Le analisi che la piattaforma farà saranno di 3 livelli: 1. Diagnosi: il software analizzerà I consumi per verificare la correlazione con gli orari di lavoro dichiarati e le temperature raggiunte nei locali. Saranno forniti profili ottimizzati e una stima del risparmio conseguibile. 2. Benchmark energetico: il software fornirà delle valutazioni distinte sulla gestione e sull efficienza dell impianto. Tali valutazioni saranno confrontate con edifici con simile destinazione d uso (opportunamente normalizzati). 3. Analisi dei costi: sulla base dei risultati delle precedenti analisi il software fornirà una stima dei risparmi attesi. 31/32

32 Grazie per l attenzione Inspection of HVAC systems through continuous monitoring and benchmarking jacopo.toniolo@polito.it The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained here.

LE STRATEGIE PER IL CONTROLLO E IL MONITORAGGIO DI MACCHINE E IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE AI FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO Padova, 7 giugno 2012

LE STRATEGIE PER IL CONTROLLO E IL MONITORAGGIO DI MACCHINE E IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE AI FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO Padova, 7 giugno 2012 LE STRATEGIE PER IL CONTROLLO E IL MONITORAGGIO DI MACCHINE E IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE AI FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO Padova, 7 giugno 2012 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto

Dettagli

Il monitoraggio dei consumi energetici: aspetti applicativi e casi studio

Il monitoraggio dei consumi energetici: aspetti applicativi e casi studio Il monitoraggio dei consumi energetici: aspetti applicativi e casi studio Jacopo Toniolo DENER, Politecnico di Torino Milano, 21 novembre 2012 The sole responsibility for the content of this presentation

Dettagli

I sistemi a pompa di calore nell attuale panorama legislativo: incentivi, applicazioni, efficienza energetica

I sistemi a pompa di calore nell attuale panorama legislativo: incentivi, applicazioni, efficienza energetica I sistemi a pompa di calore nell attuale panorama legislativo: incentivi, applicazioni, efficienza energetica Ing. Jacopo Toniolo- DENERG, Politecnico di Torino Torino, 15 maggio 2013 Aumento della concentrazione

Dettagli

Progetto SME CheckUp

Progetto SME CheckUp The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsible

Dettagli

Come si struttura, si realizza correttamente un Audit Energetico. Marco Masoero Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Come si struttura, si realizza correttamente un Audit Energetico. Marco Masoero Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino Come si struttura, si realizza correttamente un Audit Energetico Marco Masoero Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1 Argomenti trattati nella presentazione Perché fare un audit energetico?

Dettagli

FIESTA. Families Intelligent Energy Saving Targeted Action IEE/13/624/SI

FIESTA. Families Intelligent Energy Saving Targeted Action IEE/13/624/SI Families Intelligent Energy Saving Targeted Action IEE/13/624/SI2.687934 FIESTA The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion

Dettagli

Italian Training qualification Workforce in building

Italian Training qualification Workforce in building Italian Training qualification Workforce in building - BUILD UP SKILLS I-TOWN WP 3, Elisa Sirombo Politecnico di Torino Efficienza energetica ed edilizia sostenibile: gli skills per il settore delle costruzioni

Dettagli

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia. Prot. n. 321/16 Circ. n.19/16 Roma, 21 giugno 2016 A TUTTE LE SCUOLE EDILI /ENTI UNIFICATI AI FORMEDIL REGIONALI e, p.c., CDA Formedil Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori

Dettagli

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Linee guida per gli acquirenti pubblici Linee guida per gli acquirenti pubblici Monitor per PC Aggiornamento: ottobre 2016 Perché seguire i criteri Topten? ú Topten Pro (www.eurotopten.it) è un portale che vuole aiutare gli acquirenti pubblici,

Dettagli

Programma ELENA «Chieti Towards 2020»

Programma ELENA «Chieti Towards 2020» Programma ELENA «Chieti Towards 2020» Riqualificazione energetica, gestione, messa in sicurezza e adeguamento normativo degli impianti di pubblica illuminazione Incontro informativo con i Comuni Sulmona,

Dettagli

LE CITTÀ ESPERTE : le opportunità che la formazione di Covenant CapaCITY da nel migliorare, implementare e monitorare il proprio PAES

LE CITTÀ ESPERTE : le opportunità che la formazione di Covenant CapaCITY da nel migliorare, implementare e monitorare il proprio PAES LE CITTÀ ESPERTE : le opportunità che la formazione di Covenant CapaCITY da nel migliorare, implementare e monitorare il proprio PAES Marco Devetta, Sogesca s.r.l. Contract N : IEE/10/389/SI2.592806 /

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING

ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING EFFICIENZA ENERGETICA E EDILIZIA SOSTENIBILE: gli skills per il settore delle costruzioni Napoli EnergyMed 1 Aprile 2016 ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING BUILD UP SKILLS I-TOWN GIOVANNI

Dettagli

Udine, 18 maggio Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Dr. Phys. Francesco Nesi

Udine, 18 maggio Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Dr. Phys. Francesco Nesi Udine, 18 maggio 2016 Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo Dr. Phys. Francesco Nesi Comprensorio Valdocco, Torino. Tutti in classe "A"?? Quartiere Mungivacca - Borgata

Dettagli

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica Niccolò Aste SUSTAINABLE BUILDING DESIGN 2 UNSUSTAINABLE WORLD (?) 3 IMPATTO AMBIENTALE 4 USI ENERGETICI 5 CONSUMI ENERGETICI FINALI 6 ARCHITETTURA & ENERGIA

Dettagli

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 Chiller and heat pump Chiller e pompe di calore US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 PERFORMANCE CURVES AND DATA OF MINICHILLER US R4 SERIES RESE E DATI PRESTAZIONALI PER MINICHILLER US R4 TECHNICAL

Dettagli

Il progetto: passato presente futuro

Il progetto: passato presente futuro Il progetto: passato presente futuro Silvia Rossi The sole responsibility for the content of this presenta2on lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

F. Noris/ Eurac Smart Energy Expo Verona SMART BUILD PROJECT CASI STUDIO SAN MICHELE ALL ADIGE (IT) & CRES (GR) PROGETTO IN BREVE

F. Noris/ Eurac Smart Energy Expo Verona SMART BUILD PROJECT CASI STUDIO SAN MICHELE ALL ADIGE (IT) & CRES (GR) PROGETTO IN BREVE PROJECT CASI STUDIO SAN MICHELE ALL ADIGE (IT) & CRES (GR) PROGETTO IN BREVE Obiettivi & Metodologia In edifici pubblici attraverso sistemi ICT risparmio energetico di 20% 35% riduzione picchi del 30%

Dettagli

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE 1 LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE Strategia Ristrutturazioni E/O nuovi impianti Riqualificazione Gestione 1 Manutenzione strategica X X 2 Recupero di cascami termici X X 3 Utilizzo

Dettagli

RISULTATI DI APPLICAZIONI DI CONTINUOUS COMMISSIONING: UN CASO TEDESCO

RISULTATI DI APPLICAZIONI DI CONTINUOUS COMMISSIONING: UN CASO TEDESCO Workshop Building EQ, Milano 18 Dicembre 2008 RISULTATI DI APPLICAZIONI DI CONTINUOUS COMMISSIONING: UN CASO TEDESCO Ing. Michele Liziero IEE-Project: Tools and Methods for Linking EPBD and Continuous

Dettagli

EIE No: 07/086/SI Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA

EIE No: 07/086/SI Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA EIE No: 07/086/SI2.466265 Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA The sole responsibility for the content of this, publication lies with the authors. It does not represent the opinion of the European

Dettagli

Progetto CEPH. Corso di formazione per progettisti di case passive Esempi del materiale formativo

Progetto CEPH. Corso di formazione per progettisti di case passive Esempi del materiale formativo Progetto CEPH Corso di formazione per progettisti di case passive Esempi del materiale formativo (Versione Italiana) The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It

Dettagli

Bari, 16 marzo Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Dr. Phys. Francesco Nesi

Bari, 16 marzo Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Dr. Phys. Francesco Nesi Bari, 16 marzo 2016 Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo Dr. Phys. Francesco Nesi Comprensorio Valdocco, Torino. Tutti in classe "A"?? Quartiere Mungivacca - Borgata

Dettagli

SVILUPPO DI UN SOFTWARE FREEWARE PER IL CONTINUOUS COMMISSIONING

SVILUPPO DI UN SOFTWARE FREEWARE PER IL CONTINUOUS COMMISSIONING Workshop Building EQ, Milano 18 Dicembre 2008 SVILUPPO DI UN SOFTWARE FREEWARE PER IL CONTINUOUS COMMISSIONING IEE-Project: Tools and Methods for Linking EPBD and Continuous Commissioning (EPBD-cx) The

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Producción sostenible de biogás a pequeña escala a. autoabastecimiento energético

Producción sostenible de biogás a pequeña escala a. autoabastecimiento energético Producción sostenible de biogás a pequeña escala a PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE SOSTENIBILE DA SOTTOPRODOTTI patir de residuos AGROALIMENTARI de la agroindustria para el autoabastecimiento energético

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Le forme di intelligenza possibili L attuale diffusione I fondamentali economici La strada verso il mercato

Dettagli

Programma corso formatori seminario di Torino. WP: WP 3 Train the trainers. Italian Training qualification Workforce in building

Programma corso formatori seminario di Torino. WP: WP 3 Train the trainers. Italian Training qualification Workforce in building http://www.bus- itown.eu/ Italian Training qualification Workforce in building BUILD UP Skills BUILD UP SKILLS I- TOWN Contratto n IEE/13/BWI/721/SI2.680178 WP: WP 3 Train the trainers corso formatori

Dettagli

Energy Help Desk. Silvia Rossi

Energy Help Desk. Silvia Rossi Energy Help Desk Silvia Rossi The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EASME nor

Dettagli

SPiCE3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence

SPiCE3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence SPiCE3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence "Ridurre i consumi con l Efficienza Energetica: gli Audits gratuiti con il Progetto SPICE 3 ". Programma Energia 2014: «L evoluzione

Dettagli

Strumenti manageriali per monitorare il costo dell'energia: Certificati Bianchi, Verdi e gestione degli assets del mercato del carbonio.

Strumenti manageriali per monitorare il costo dell'energia: Certificati Bianchi, Verdi e gestione degli assets del mercato del carbonio. Strumenti manageriali per monitorare il costo dell'energia: Certificati Bianchi, Verdi e gestione degli assets del mercato del carbonio. Giuseppe Astarita Federchimica Trento, 28 Gennaio 2014 Efficienza

Dettagli

Seminario tecnico. per aziende costruttrici e installatori

Seminario tecnico. per aziende costruttrici e installatori MATTINA Seminario tecnico per aziende costruttrici e installatori Luogo: Sede Operativa di AIEL Viale dell Università, 14 35020 Legnaro (PD) Registrazione dei partecipanti ore 10.00 Inizio ore 10.30 Direttive

Dettagli

Modelli / Models. ThermiPro - 8 ThermiPro - 10 ThermiPro - 14 ThermiPro - 16

Modelli / Models. ThermiPro - 8 ThermiPro - 10 ThermiPro - 14 ThermiPro - 16 SCHEDE PRODOTTO REGOLAMENTO UE 811/2013 PARAMETRI TECNICI REGOLAMENTO UE 813/2013 ALLEGATO AL MANUALE UTENTE-INSTALLATORE PRODUCT FICHE ACCORDING TO REGULATION (EU) 811/2013 TECHNICAL PARAMETERS ACCORDING

Dettagli

La capacità di trasferire il Know how del progetto

La capacità di trasferire il Know how del progetto EFFICIENZA ENERGETICA E EDILIZIA SOSTENIBILE: gli skills per il settore delle costruzioni La capacità di trasferire il Know how del progetto Venerdì, 1 aprile 2016 Ore 10,30 Fiera d Oltremare Sala VESUVIO

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. 23/07/18 Ancona Palazzo Leopardi

Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. 23/07/18 Ancona Palazzo Leopardi WORKSHOP DEI COMUNI DEL LOCAL ENERGY BOARD LA DEFINIZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PARTE 2 Piccole reti di teleriscaldamento a fonti rinnovabili locali Riccardo Battisti, Ambiente

Dettagli

La diagnosi energetica, strumento. chiave per la riqualificazione degli edifici esistenti

La diagnosi energetica, strumento. chiave per la riqualificazione degli edifici esistenti 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La diagnosi energetica, strumento chiave per la riqualificazione degli edifici esistenti Michele De Carli Università degli Studi

Dettagli

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici 2016 WORKSHOP COOL COATINGS PER L EDILIZIA 24 Marzo 2017, Occhiobello (RO) Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici Michele Bottarelli Università di Ferrara

Dettagli

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia SOLAREXPO 2014 Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali Andrea Zara Enel Energia Milano, 7 Maggio 2014 Efficienza Energetica Key technologies Leve attive (Generazione

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI (UTTEI TERM)

Dettagli

SPiCE 3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence

SPiCE 3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence SPiCE 3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence «3 Sessione: Informare le imprese su come misurare e valorizzare l'efficienza Energetica» "Il Progetto SPICE 3 : uno strumento manageriale

Dettagli

COSENZA, 20 marzo La Smart City: un modello di città sostenibile. Arch. Claudia Meloni, Ing. Fiorella Lauro

COSENZA, 20 marzo La Smart City: un modello di città sostenibile. Arch. Claudia Meloni, Ing. Fiorella Lauro COSENZA, 20 marzo 2013 La Smart City: un modello di città sostenibile Arch. Claudia Meloni, Ing. Fiorella Lauro L approccio integrato verso la sostenibilitàdelle città Smart Economy Smart Mobility Smart

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

Il solare termico per impianti di teleriscaldamento

Il solare termico per impianti di teleriscaldamento Teleriscaldamento verde Il solare termico per impianti di teleriscaldamento Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

LOANO (SV) 1 febbraio 2018 LOANO (SV) 1 febbraio 2018 Hotel 4.0 ospitalità sostenibile ed efficienza energetica negli hotel Risparmiare energia per migliorare il comfort e la soddisfazione degli utenti Relatore: Roberto Canu, Amm.

Dettagli

Palermo, 8 marzo La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste

Palermo, 8 marzo La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste Palermo, 8 marzo 2016 La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste Politecnico di Milano FLUSSI DI ENERGIA E MATERIA 1.Porous concrete to maximize site stormwater infiltration 2.Optimized

Dettagli

La creazione del valore in azienda attraverso le analisi delle informazioni nel mondo del smart digital factory

La creazione del valore in azienda attraverso le analisi delle informazioni nel mondo del smart digital factory La creazione del valore in azienda attraverso le analisi delle informazioni nel mondo del smart digital factory Ing. Davide Caprino Business Development Energy Efficiency and Demand Response Chi siamo?

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Analisi Energetica di 7 edifici Energia Elettrica: 39. Teleriscaldamento: 94. TOTALE ANNUO: 133. Costi energetici dei 7 edifici Valori relativi a 5 edifici (escluso Nido e Tennis

Dettagli

13 Novembre 2015 Fasano (BR)

13 Novembre 2015 Fasano (BR) Il risparmio energetico e l utilizzo dei sottoprodotti agricoli per la produzione di biomassa nelle cooperative Agricole ed Agroalimentari I progetti TESLA e SUCELLOG e le opportunità di finanziamento

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Enermanagement Milano

Enermanagement Milano Enermanagement 2018 Milano 28.11.2018 DIAGNOSI ENERGETICA e SISTEMI DI MONITORAGGIO secondo ALI 2 3 ENERGY MARKET ENERGY EFFICIENCY ENERGY REGULATION Strumenti per la tua efficienza I nostri numeri 4 Siamo

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Area: Razionalizzazione e Risparmio nell uso dell energia elettrica TEMATICA DI RICERCA: RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE CIVILE Progetto 3.3: STUDI E VALUTAZIONI SULL USO RAZIONALE DELL ENERGIA:

Dettagli

Il progetto TRUST e il contesto di mercato. Chiara Wolter Ambiente Italia 19 Luglio 2016

Il progetto TRUST e il contesto di mercato. Chiara Wolter Ambiente Italia 19 Luglio 2016 Il progetto TRUST e il contesto di mercato Chiara Wolter Ambiente Italia 19 Luglio 2016 IL QUADRO DELLE POLITICHE Il 25 Ottobre 2012 il Parlamento Europeo approva la Direttiva 2012/27/UE, con l obiettivo

Dettagli

TELECONTROLLO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SEDE CENTRALE DI ACEA SPA DI ROMA

TELECONTROLLO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SEDE CENTRALE DI ACEA SPA DI ROMA TELECONTROLLO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SEDE CENTRALE DI ACEA SPA DI ROMA ACEA SPA SEDE CENTRALE ACEA SPA P.LE OSTIENSE, 2 ROMA ACEA SPA FM Unità SERVIZI TECNICI 11 addetti Ha il compito di gestire

Dettagli

FIESTA. Families Intelligent Energy Saving. Targeted Action IEE/13/624/SI2.687934

FIESTA. Families Intelligent Energy Saving. Targeted Action IEE/13/624/SI2.687934 Families Intelligent Energy Saving Targeted Action IEE/13/624/SI2.687934 FIESTA The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion

Dettagli

Monitoraggio ed analisi dei consumi elettrici per abitazione

Monitoraggio ed analisi dei consumi elettrici per abitazione Monitoraggio ed analisi dei consumi elettrici per abitazione A cura Roberto Gerbo EGE certificato SECEM L analisi riguarda i consumi elettrici e la produzione da fotovoltaico, monitorati per più anni mensilmente,

Dettagli

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE R. Lazzarin, M. Noro, L. Zamboni Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università degli Studi di Padova CITTA SOSTENIBILE Convegno Climatizzazione

Dettagli

Il progetto iserv cmb

Il progetto iserv cmb Inspection of HVAC systems through continuous monitoring and benchmarking www.iservcmb.info Il progetto iserv cmb TORINO, 30 novembre 2011 The sole responsibility for the content of this presentation lies

Dettagli

risparmio energetico, facciamo chiarezza

risparmio energetico, facciamo chiarezza risparmio energetico, facciamo chiarezza Vi presentiamo i principali concetti introdotti dalla recente Norma UNI EN 15232 dedicata all incidenza dell automazione, della regolazione e della gestione tecnica

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI IN ASSETTO DI COGENERAZIONE PER L ISTITUTO SALESIANO IN MILANO. Mascherpa Tecnologie Gestionali

Dettagli

Air-to-Water Process Chillers

Air-to-Water Process Chillers Rev. 1.0_ENG Air-to-Water Process Chillers According to Commission Regulation (EU) 2016/2281 implementing Directive 2009/125/EC ''Ecodesign'' Table 15 - Information requirements for high temperature process

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014 DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014 I RISULTATI UN ANNO DOPO ENRICO REALE Roma, 16 Dicembre 2016 SOMMARIO 1 L ESPERIENZA DELLE DIAGNOSI 2 SOLUZIONE SPECIFICA: ARCHIVIO 3 SOLUZIONE DI SISTEMA: INSTALLAZIONE

Dettagli

Minireti di teleriscaldamento a biomasse e solare termico: valutazioni tecnico-economiche ed esempi applicativi per il territorio del Veneto

Minireti di teleriscaldamento a biomasse e solare termico: valutazioni tecnico-economiche ed esempi applicativi per il territorio del Veneto Feltre (BL), 22 giugno 2018 Minireti di teleriscaldamento a biomasse e solare termico: valutazioni tecnico-economiche ed esempi applicativi per il territorio del Veneto Riccardo Battisti This project has

Dettagli

FINALITÀ DELLA PARTE TECNICA

FINALITÀ DELLA PARTE TECNICA Rimini, 7 Novembre 2017 AGENDA FINALITÀ DELLA PARTE TECNICA LE CARATTERISTICHE TECNICHE FONDAMENTALI DELL INTERVENTO Misurabile Confinabile Prevedibile LE CARATTERISTICHE TECNICHE FONDAMENTALI DELL INTERVENTO

Dettagli

DBA Progetti Diagnosi Energetiche nei DATA CENTER

DBA Progetti Diagnosi Energetiche nei DATA CENTER DBA Progetti Diagnosi Energetiche nei DATA CENTER Ottobre 2015 Presentazione di un caso studio: dalla raccolta dati agli interventi di miglioramento INDEX DBA PROGETTI BREVE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

VISITALiceo Classico Aristofane (Roma) CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI

VISITALiceo Classico Aristofane (Roma) CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITALiceo Classico Aristofane (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING E LE POMPE DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Authors:

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA. DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-IES s SOFTWARE IES RELAZIONE DI CALCOLO IN REGIME DINAMICO CON ALLEGATO

Dettagli

Enermanagement DBA Progetti Diagnosi Energetiche nei DATA CENTER

Enermanagement DBA Progetti Diagnosi Energetiche nei DATA CENTER Enermanagement 2015 DBA Progetti Diagnosi Energetiche nei DATA CENTER Milano: 1 dicembre 2015 Presentazione di un caso studio: dalla raccolta dati agli interventi di miglioramento INDEX DBA PROGETTI BREVE

Dettagli

Simulazione consumi energetici

Simulazione consumi energetici 11 IMPIANTO VRV Nogarole Rocca (VR) Simulazione consumi energetici - 1-114 22 Generalità 3 Architettura generale del sistema. 8 VALUTAZIONe DEI consumi energetici 10 Dati in ingresso al programma 10 Simulazione

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche "Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma, 31 Maggio 2012 Biagio Di Pietra ENEA UTEE GED 1 La Direttiva

Dettagli

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE As s o c i a z i o n e Na z i o n a l e Ammi n i s t r a t o r i Co n d omi n i a l i e d Immo b i l i a r i IMPIANTI GEOTERMICI A POMPA DI CALORE CASE HISTORY CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO

Dettagli

Bologna, 19 ottobre EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri

Bologna, 19 ottobre EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri Bologna, 19 ottobre 2016 EN 15232 per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri Quanta Energia! I consumi nel mondo Fonti energetiche: 12.900 Mondo:

Dettagli

TOTEM ENERGY: storie di successo

TOTEM ENERGY: storie di successo TOTEM ENERGY: storie di successo Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Gianluca Ragonesi g.ragonesi@totem.energy Responsabile Sviluppo Commerciale TOTEM

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net L EVOLUZIONE DEI METODI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN AMBITO

Dettagli

EN per la domotca e l automazione dell edifcio. Soluzioni KNX per l efcienza energetca Michele Pandolf

EN per la domotca e l automazione dell edifcio. Soluzioni KNX per l efcienza energetca Michele Pandolf EN 15232 per la domotca e l automazione dell edifcio. Soluzioni KNX per l efcienza energetca Michele Pandolf Quanta Energia! I consumi nel mondo Fonti energetiche: Mondo: 12.900 Non rinnovabili: Nucleare:

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

"Blocco di appartamenti N.10"

Blocco di appartamenti N.10 Buone pratiche: realizzazione in Bulgaria "Blocco di appartamenti N.10" Informazioni generali Edificio multifamiliare Proprietà edificio Proprietà degli inquilini residenti Indirizzo Zaharna fabrica District,

Dettagli

Plug-in per il controllo avanzato delle BC in FEFLOW: il caso dell ibridazione di sistemi geotermici

Plug-in per il controllo avanzato delle BC in FEFLOW: il caso dell ibridazione di sistemi geotermici Plug-in per il controllo avanzato delle BC in FEFLOW: il caso dell ibridazione di sistemi geotermici Michele Bottarelli, Università di Ferrara Sistemi geotermici (GCHP) T i n L T user COP * 9 8 7 6 5 T

Dettagli

Title. Asasasa Q&A. www.energycheckup.eu

Title. Asasasa Q&A. www.energycheckup.eu The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsiblefor

Dettagli

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano. CASE STUDY cogenerazione HOTEL RESORT Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Utenza Caratteri generali Destinazione d uso Albergo e hotel Descrizione

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

CAMPAGNE DI MISURA Dati disponibili e altre forme di misurazione: esperienze sul campo

CAMPAGNE DI MISURA Dati disponibili e altre forme di misurazione: esperienze sul campo 2 CAMPAGNE DI MISURA Dati disponibili e altre forme di misurazione: esperienze sul campo Conferenza Nazionale EGE Secem - Rimini 7/8 Maggio 2018 3 La direttiva Gdpr (General Data Protection Regulation,

Dettagli

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli La costruzione del dossier Energia Relatore: Luigi Galli LA NOSTRA STORIA Energy Team nasce nel 1996 quale sodalizio d impresa tra giovani professionisti del settore energetico che con intuito e passione

Dettagli

Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale

Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale Efficienza energetica degli edifici. Come e quando cambierà la normativa tecnica? Arch. Blaso Laura DTE-SEN-SCC ENEA Ispra UNI EN 15193-1:2017 UNI

Dettagli

Controllo Adattativo per la Riduzione dei Consumi negli Edifici: verso la flessibilità e la demand response

Controllo Adattativo per la Riduzione dei Consumi negli Edifici: verso la flessibilità e la demand response Controllo Adattativo per la Riduzione dei Consumi negli Edifici: verso la flessibilità e la demand response Prof. Ing. Federico Silvestro IESolutions Soluzioni Intelligenti per l Energia s.r.l. Spin off

Dettagli

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Saul Fava Energy Efficiency Business Dev. Manager, Schneider Electric Ripartizione dei consumi globali di

Dettagli

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della domanda Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA Consumi energetici Europei : Scenario attuale Direttiva CE 2010/31/UE

Dettagli

Air-to-Water Process Chillers

Air-to-Water Process Chillers Rev. 1.0_ENG Air-to-Water Process Chillers According to Commission Regulation (EU) 2016/2281 implementing Directive 2009/125/EC ''Ecodesign'' Table 15 - Information requirements for high temperature process

Dettagli

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella,

Dettagli