Sussidiario delle discipline

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sussidiario delle discipline"

Transcript

1 Gianfranco Bresich Fuoriclasse Sussidiario delle discipline Antropologico 5 Progetto didattico di Gianfranco Bresich Sussidiario delle discipline Area Antropologica Storia Geografi a

2

3 INDICE STORIA LA STORIA: IL RACCONTO CONTINUA RISCOPRIRE IL PASSATO La datazione dei documenti Laboratorio del sapere Il quadro di civiltà Cittadinanza attiva Un passato da conservare CHE COSA HO IMPARATO? LA CIVILTÀ DEI GRECI Passato e presente LE CITTÀ DELLA GRECIA La polis è una città-stato Il governo della città MITI E LEGGENDE I Greci fondano le colonie La tecnologia delle navi da guerra Laboratorio del sapere Lo sguardo che trasforma in pietra CHE COSA HO IMPARATO? SPARTA E ATENE Sparta, la città guerriera Atene, una città fortunata e ricca STORIE della STORIA A casa di Àttalo Gli dei greci L arte e la cultura L eredità dei Greci: l ellenismo Laboratorio del sapere La democrazia di Atene CHE COSA HO IMPARATO? ROMA, DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA MITI E LEGGENDE I sette re La Repubblica Patrizi e plebei Una società familiare Le divinità romane Le grandi conquiste La tecnologia bellica dei Romani La fine della Repubblica CHE COSA HO IMPARATO? L IMPERO ROMANO Augusto governa con saggezza Vivere a Roma Laboratorio del sapere Un prezioso cammeo I secoli d oro dell Impero La tecnologia delle costruzioni dei Romani L economia dell Impero STORIE della STORIA Lucius abita a Roma Il Cristianesimo Gli anni della decadenza La fine dell Impero e la nuova Europa CHE COSA HO IMPARATO? RICOSTRUIRE LA STORIA Cittadinanza attiva Democrazia e Repubblica L ordinamento dello Stato Il principio di uguaglianza I POPOLI ITALICI E LA CIVILTÀ ROMANA Passato e presente LE POPOLAZIONI ITALICHE L Italia di Greci, Fenici ed Etruschi Gli Etruschi, costruttori di città La tecnologia degli Etruschi La società etrusca Laboratorio del sapere Il banchetto degli Sposi Gli Etruschi e la religione CHE COSA HO IMPARATO?

4 In classe quarta hai percorso il grande racconto della vita degli uomini dalle epoche primitive fino alle civiltà più antiche dell Oriente. Hai conosciuto i popoli della Mesopotamia, dell Indo e della Cina e la storia degli Egizi, che si è sviluppata nella valle del Nilo. Hai incontrato anche i Cretesi, i Micenei, i Fenici, esperti navigatori, e il popolo degli Ebrei. Quest anno scoprirai la STORIA dei Greci e dei Romani, due popoli del Mediterraneo che hanno influenzato molto il nostro modo di vivere e pensare. rovine Quanti visitatori ammirano questo prezioso monumento! Si tratta dei resti di un antico tempio, con eleganti... che poggiano su un... a gradini. Intorno sono sparse numerose... Il tempio sorge nell isola greca di Egina e risale al V secolo a.c. In quella stessa epoca, in Grecia viveva l uomo che vedi raffigurato in alto: si chiamava... ed è stato il primo vero studioso della storia.

5 Al tempo dei Greci e dei Romani nasce la storiografia, cioè la scrittura della storia. Il primo che ha messo per iscritto i fatti del suo tempo è stato lo studioso greco Eròdoto. Per ricavare le informazioni, egli consultò documenti e interrogò testimoni. Anche gli storici moderni usano il suo metodo e per ricostruire la storia si affidano a diverse fonti. Le fonti devono essere analizzate e datate, bisogna cioè stabilire a quale epoca risalgono: in questo modo, lo storico può ricostruire una corretta cronologia. Esaminando e confrontando le fonti, lo storico cerca di ricostruire i quadri di civiltà, descrivendo i fatti del passato e la vita degli uomini e delle donne di quel tempo. La parola speciale CHE COS È LA STORIA? Non raccontare storie! Quando usi questa espressione, intendi dire che non vuoi sentire delle frottole, inventate di sana pianta. Una storia, infatti, può essere anche un racconto immaginario, fantastico: è il caso delle favole e delle leggende. Nel linguaggio degli storici, la STORIA è la scienza che studia gli avvenimenti realmente accaduti nel passato. La parola greca istorìa (da cui deriva il termine storia) significa ricerca, indagine ed è stata usata per la prima volta da Erodoto. 163

6 Riscoprire il passato Molte delle notizie che hai appreso l anno scorso, per esempio sulla civiltà degli Egizi, si trovano nei racconti scritti dello studioso greco Erodoto, vissuto nel V secolo a.c. Egli viaggiò a lungo, in Asia, in Egitto, in Grecia, e in questi luoghi visitò monumenti e città, cercò documenti scritti, interrogò le persone per capire come vivevano i popoli a quel tempo e quali erano stati gli avvenimenti del loro passato. Fu Erodoto, dunque, a inventare il metodo dell indagine storica. Papiro del II secolo d.c. che riporta un racconto in lingua greca. Queste antiche monete greche sono fonti mute; forniscono informazioni sull economia dell epoca. A inizio Ottocento, l archeologo francese Jean François Champollion scoprì il significato dei geroglifici e scrisse una grammatica egizia per la loro decifrazione. Dalle fonti mute alle fonti scritte Per ricostruire la storia delle civiltà più antiche, gli storici moderni si affidano ai reperti materiali scoperti dagli archeologi. Queste fonti sono chiamate mute, perché raccontano il passato attraverso gli oggetti ma non attraverso le parole. Quando però si procede nel tempo della storia, diventano sempre più numerose e importanti le fonti scritte, sia dirette (documenti, opere letterarie, lettere...), sia indirette, ossia trasmesse dagli storici antichi (cronache, resoconti, descrizioni, biografie). Scoperta dopo scoperta Per tradurre, capire e interpretare i documenti scritti, gli storici si avvalgono dell aiuto di specialisti: il glottologo, esperto dei linguaggi; il paleografo, che studia i significati delle scritture antiche; l epigrafista, che sa interpretare e confrontare le iscrizioni su monumenti, tavolette, vasi, pietre...; il papirologo, l esperto di antiche scritture su papiro (egizia ma non solo). Gli storici studiano di continuo le fonti. La ricostruzione della storia, infatti, è un lavoro che non si può mai considerare finito: in futuro, nuove scoperte archeologiche e nuovi documenti potrebbero completare e persino cambiare il racconto dei fatti storici così come lo conosciamo oggi. Un iscrizione con testo in latino, la lingua dei Romani. Biografia: la narrazione della vita di una persona. 164

7 La datazione dei documenti Riscoprire il passato STORIA Per condurre scientificamente la loro ricerca, gli storici devono sapere qual è l età dei documenti e dei reperti trovati: devono cioè stabilire una datazione il più possibile precisa. Solo così, infatti, essi possono ricostruire la storia ordinando gli avvenimenti secondo una corretta cronologia. Per stabilire la datazione, gli studiosi utilizzano diversi sistemi. Osservare a quale profondità vengono trovati i reperti: i geologi (gli studiosi del suolo) sanno dire qual è l età dei diversi strati del terreno e, di conseguenza, possono stabilire anche l età delle cose che vi sono sepolte. Confrontare tra loro i reperti : un oggetto ritrovato può somigliare (per forma, materiale, modi di utilizzo, decorazioni...) ad altri di cui già si conosce l età esatta; in questo caso, è possibile dare un età simile anche al nuovo oggetto. Misurare le radiazioni : alcuni reperti (ossa, tessuti, fossili...) emettono radiazioni, composte da invisibili particelle che si liberano nell ambiente. Le radiazioni diminuiscono anno dopo anno, in modo preciso e regolare. Così, misurando le radiazioni che restano ancora nel reperto, gli studiosi ne possono calcolare l età con precisione. Per datare i vasi di ceramica si misura l energia accumulata sulla loro superficie. La cronologia stabilisce il preciso ordine di tempo dei fatti storici. Fuoriclasse - De Agostini Deagostini Scuola S.p.A. - Novara RICORDA Per datare i resti di organismi viventi si misura la quantità di carbonio 14 rimasta. Quali sono le fonti utilizzate dagli storici? Chi sono gli specialisti dei testi scritti? Perché è importante stabilire l età dei reperti? In che cosa consistono i sistemi di datazione? SULL ATLANTE Trovi l archeologo a p. 2 e le scritture più antiche a p

8 STORIA Il quadro di civiltà In questi anni stai imparando a conoscere le grandi civiltà antiche. Ma che cos è una civiltà? È un insieme di molti elementi, come un grande quadro formato da tutti gli aspetti che caratterizzano la vita di un popolo. Confronta i modi di vita del passato con quelli di oggi rispondendo alle domande. SCAMBI CON ALTRI POPOLI Dove vivono le persone? Qual è il loro ambiente di vita? Come si procurano il necessario? Com è organizzata la società e chi la governa? Le persone hanno contatti all esterno del loro territorio? Si spostano? Con quali mezzi? Si scambiano merci, prodotti, idee? Combattono contro altri popoli? Funzionario del faraone addetto alla raccolta delle tasse. Un antica nave a remi. Nel consiglio comunale siedono i rappresentanti dei cittadini. Un moderno aereo passeggeri in fase di decollo.

9 STORIA Le civiltà nascono e si sviluppano in tempi lunghi, durante i quali risentono dell influsso di altre civiltà e subiscono molti cambiamenti, sia nell organizzazione sociale sia negli aspetti culturali. Anche la loro scomparsa di solito non è immediata, ma avviene lentamente, attraverso un processo di lunga decadenza. TECNOLOGIA E COSTRUZIONI Orologio solare di epoca romana. Quali sono le credenze religiose? Le persone producono opere d arte? Conoscono la scrittura? Per quali scopi la usano? Quali materiali utilizzano le persone nelle loro attività? Possiedono attrezzi e macchine? Sanno trasformare il territorio dove vivono? Hanno inventato qualcosa di nuovo? Un raffinato vaso di epoca micenea. Punte di lancia in bronzo, risalenti a 4000 anni fa. Un moderno edificio per il culto. Le autostrade collegano le grandi città.

10 UN PASSATO DA CONSERVARE Il passato ci parla attraverso i testi scritti, i monumenti, i reperti. Per essere studiati e interpretati, però, i documenti storici devono essere prima di tutto conservati. Per secoli, prima che venisse inventata la stampa, i testi antichi sono stati copiati a mano; anche i monumenti e i reperti sono stati custoditi e tramandati nel tempo: in questo modo le fonti, sia scritte sia mute, sono giunte fino a noi. Il restauro consiste nel lavoro di pulizia e ricostruzione dei reperti. Oggi esistono edifici e strutture in cui i reperti storici sono conservati, restaurati e messi a disposizione dei visitatori e degli studiosi. Le fonti scritte sono conservate in archivi e biblioteche; quelle materiali nei musei. I musei archeologici conservano i reperti della preistoria e delle epoche più antiche, mentre i musei storici conservano fonti di epoche più recenti. Custodire la memoria è così importante che esiste un organismo internazionale, l Unesco, che si occupa proprio di proteggere i luoghi dove si trovano i più interessanti monumenti del passato, considerati patrimonio dell umanità. In tutto il mondo sono 630 i beni protetti dall Unesco e, di questi, più di una trentina si trova in Italia (per esempio il tempio greco di Paestum, in Campania, che vedi nella foto). Hai mai visitato un sito archeologico o un museo? Come vengono protetti i reperti che vi sono custoditi? Conservare la memoria del passato è un compito solo degli enti pubblici o di tutti? Che cosa può fare ognuno di noi?

11 Completa la mappa con le parole a disposizione. datazione mute scritte cronologia fonti utilizza le stabilisce la ordina i fatti secondo la Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). La ricostruzione storica non può essere mai considerata definitiva. Le biografie, i resoconti, le cronache sono fonti mute. Le fonti mute sono tutti i reperti materiali scoperti dagli archeologi. Lo storico data i reperti dopo avere stabilito la cronologia. Un quadro di civiltà è formato da tutti gli aspetti che caratterizzano la vita di un popolo. Il primo studioso che utilizzò il metodo dell indagine storica fu Erodoto. 3 Come si chiamano gli esperti delle fonti scritte? Per ogni definizione scrivi il termine giusto. Studia il significato delle scritture antiche:... Sa capire e confrontare le iscrizioni:... È esperto dei linguaggi:... Sa interpretare i papiri:... Osserva la fotografia e spiega di che cosa si tratta, indicando con una SÌ oppure NO. È un documento. SÌ NO È un iscrizione. SÌ NO È una cronologia. SÌ NO È una datazione. SÌ NO È una fonte scritta. SÌ NO È una fonte muta. SÌ NO È un reperto. SÌ NO

12 LA CIVILTÀ DEI GRECI Intorno al 1200 a.c. in Mesopotamia regnano i sovrani di Babilonia, mentre gli Assiri stanno iniziando le loro conquiste. L Egitto, che ha ormai quasi duemila anni di storia, è governato dalla potente dinastia di Ramses II. Proprio in questo periodo, la penisola greca, abitata dai Micenei, viene conquistata da nuovi popoli guerrieri giunti dalle pianure del centro Europa: gli Elleni. Con il tempo, invasori e sconfitti imparano a convivere e formano un unico popolo: quello dei Greci, che dà origine a una delle più importanti civiltà del nostro passato. Atene, oggi capitale della Grecia, è stata anche nei tempi antichi la più importante città di quel territorio. Il centro abitato è dominato da una collina, l acropoli, sulla cui sommità sorge un grande tempio, il... Più sotto, si vedono le rovine di un edificio per gli spettacoli, il... Tutto intorno, e sullo sfondo, si estendono i...

13 Nella penisola greca fioriscono numerose città, che si arricchiscono soprattutto con le attività di navigazione e commercio. Ogni città greca, chiamata POLIS, è indipendente dalle altre ed è a capo di un piccolo territorio. Sparta e Atene diventano le due città (pòleis) più importanti della Grecia. Ad Atene nasce una forma di governo sconosciuta agli altri popoli del mondo antico: la democrazia. La cultura greca, dopo le conquiste di Alessandro Magno, comincia a diffondersi in Oriente e in tutto il Mediterraneo. Questo periodo storico si chiama ellenismo. La parola speciale CHE COS È LA POLIS? Certamente hai sentito parlare della politica. Chi sono i politici? Che cosa vuol dire fare politica? Significa occuparsi del governo dello Stato e delle cose che riguardano tutti i cittadini. La parola politica viene dal greco polis (plurale pòleis), che significa città. Nel linguaggio della storia, la POLIS è la città dei Greci, con il suo territorio, ma è anche l insieme dei cittadini che la abitano e la governano.

14 Passato e presente L antica civiltà greca dalle terre d origine si diffuse in una vasta area, che andava dal Mediterraneo orientale all Italia meridionale. Ancora oggi le tracce della civiltà greca sono numerosissime. La Sicilia occidentale è ricca di tesori archeologici. Spostandoti da Trapani verso l interno, per esempio, trovi la località di Segesta, dove sorge questo tempio greco del V secolo a.c. A Taormina, nella Sicilia orientale, puoi visitare un teatro greco del III secolo a.c. Ancora oggi vi si tengono spettacoli teatrali. Quando entri, sali in cima alle gradinate: se hai fortuna potrai scorgere in lontananza il fumo che esce dal cratere dell Etna! 172 I Greci erano abilissimi nel lavorare l oro: guarda questo anello con la pietra rossa! E che dire dell orecchino con pendaglio? Al Museo archeologico di Taranto, in Puglia, puoi vedere da vicino molti altri esempi di oreficeria greca.

15 Le battaglie I soldati greci combattevano con valore: lo si capisce da questa scena di battaglia conservata a Istanbul, importante città della Turchia. La città, fondata dai Greci, in origine si chiamava Byzàntion (Bisanzio). Bisanzio Il santuario di Delo Sull isola di Delo, fin dal VII secolo a.c. sorgeva un grande santuario dedicato ad Apollo, il dio dell arte e della bellezza. Oggi, a custodire il luogo sacro, rimangono alcuni leoni di marmo che scrutano immobili l orizzonte del mare. Troia Efeso Mileto CONFRONTA E RIFLETTI Fuoriclasse - De Agostini Deagostini Scuola S.p.A. - Novara 2500 a.c a.c a.c. CRETESI MICENEI Osserva la cartina: dov è la penisola greca? Com è fatto il suo territorio? Dove si trovano i centri principali? La presenza di numerose isole e arcipelaghi è un vantaggio o uno svantaggio per i contatti fra i popoli? Perché? 1000 a.c. 500 a.c. di nascita Cristo 500 d.c. ELLENI - GRECI 173

16 La penisola greca è una regione montuosa, con piccole pianure percorse da fiumi brevi e poveri di acqua. Per questo motivo, fin dai tempi antichi il suo territorio era piuttosto arido e poco adatto all agricoltura. Tuttavia, proprio il paesaggio della Grecia, ricco di insenature e isole, diede ai suoi abitanti la possibilità di sviluppare altre attività, come la navigazione e il commercio. Molte città sorsero sulle alture vicino alla costa e si dotarono di porti attrezzati. La città è circondata da una..., con torri e porte. All interno, in posizione elevata, sorge l..., la cittadella che ospita i templi delle divinità protettrici. Nella parte bassa della città, fra le piccole case, si apre una vasta piazza, l..., dove si tengono il mercato e le riunioni pubbliche. Nel... sono attraccate le... da carico e sta arrivando una... da battaglia.

17 La polis è una città-stato Proprio come era già accaduto all epoca dei Micenei, le città della Grecia si mantennero indipendenti le une dalle altre. Ciascuna città, chiamata polis, aveva leggi particolari e costituiva uno Stato autonomo, che comprendeva anche una piccola regione circostante con la campagna, i pascoli, i villaggi. Le poleis erano gelose della loro autonomia e tra esse esisteva una forte rivalità, che talvolta sfociava in vere e proprie guerre. Ma per combattere contro i nemici comuni, le città greche sapevano anche allearsi, come avvenne nel 490 e nel 480 a.c., quando gli eserciti della Persia (oggi Iran) cercarono di invadere la Grecia: le poleis unirono le loro forze e sconfissero gli aggressori, molto più numerosi e potenti di loro. RICORDA Quali erano le principali attività delle poleis? Perché la polis era una città-stato? CONFRONTA Efeso. Fuoriclasse - De Agostini Deagostini Scuola S.p.A. - Novara L anno scorso hai conosciuto le città-stato dei Fenici: quali somiglianze ritrovi nel territorio e nelle attività dei Greci e dei Fenici? tra IERI e OGGI Il periplo del Peloponneso Le città greche erano divise anche geograficamente, dal mare o dalle montagne. Da Argo, per esempio, si poteva raggiungere Corinto via mare solo facendo il periplo del Peloponneso, cioè navigando intorno alla penisola. Oggi non è più così: nel 1893 è stato aperto un canale artificiale (il canale di Corinto, nella foto) che permette di passare dall Egeo al Mar Ionio, accorciando la rotta di oltre 400 km! 175

18 STORIA La civiltà dei Greci Il governo della città In tutti i regni del mondo antico, chi governava era il re, con l aiuto di consiglieri e funzionari. In Grecia avvenne un fatto nuovo: quando gli Elleni invasero la penisola, i sovrani micenei persero ogni autorità e le città, poco alla volta, passarono sotto la guida degli aristocratici, gli uomini che appartenevano alle famiglie più ricche e potenti. Gli aristocratici erano proprietari di terre e di bestiame; molti erano anche armatori (costruttori e proprietari di navi) e praticavano il commercio. Essi finanziavano le spese pubbliche e governavano la città: stabilivano le leggi, amministravano la giustizia, organizzavano e comandavano l esercito. Gli aristocratici non erano numerosi e per questo il loro governo era chiamato oligarchia. Anche gli altri abitanti della città, però, potevano partecipare alla politica, ossia alla vita della polis: periodicamente, infatti, tutti i cittadini (artigiani, commercianti, piccoli proprietari di terre) si riunivano in assemblea nella piazza dell agorà, per esprimere il proprio parere e per decidere sulle questioni più importanti. Alcuni aristocratici partecipano a un banchetto (simposio), nel quale si intrattengono con recite e canti. Della società facevano parte artigiani e commercianti, come questo venditore di pesce. Le donne greche non potevano partecipare alle feste e nemmeno alle assemblee politiche. Restavano quasi sempre in casa, in alcune stanze a loro riservate. 176 Aristocrazia, in greco, significa governo degli uomini migliori. Oligarchia, in greco, significa governo di poche persone. LO SAPEVI? I barbari non sanno parlare I Greci vivevano in città-stato divise fra loro e spesso rivali. Ciononostante, si sentivano uniti come un solo popolo, perché parlavano la stessa lingua e avevano le medesime tradizioni. Essi chiamavano barbari (cioè quelli che balbettano ) tutti coloro che appartenevano ad altri popoli, e che quindi non capivano la lingua greca o la parlavano male. Ne avevano una scarsissima stima, perché vivevano da sudditi e non come liberi cittadini. Fuoriclasse - De Agostini Deagostini Scuola S.p.A. - Novara

19 MITI E LEGGENDE Ulisse, l antico viaggiatore Nell VIII secolo a.c. in Grecia nascono due straordinarie opere di letteratura: l Iliade, che racconta la guerra degli Achei-Micenei contro Ilio (Troia), e l Odissea, che narra i viaggi del re di Itaca, Odisseo, meglio conosciuto con il nome di Ulisse. La tradizione attribuisce entrambe le opere al mitico poeta Omero, ma gli storici ritengono più probabile che gli autori siano più di uno e che essi abbiano trascritto le antichissime storie raccontate dagli aedi, i cantori girovaghi che si esibivano nei palazzi dei re achei. Testa di Omero, in un marmo del I secolo d.c. Ulisse partecipa con gli altri re achei alla guerra di Troia e si mostra più astuto di tutti: è lui infatti a escogitare l inganno del cavallo di legno, grazie al quale gli Achei riescono a penetrare nella città e a espugnarla. Ma Poseidone, il dio del mare che protegge i Troiani, giura vendetta: a guerra finita, quando Ulisse parte con le navi per tornare in patria, a Itaca, lo fa naufragare. Poi lo costringe a vagare per dieci anni attraverso i mari, da un luogo all altro del mondo, fra avventure e pericoli di ogni sorta. Solo la protezione della dea Atena consente a Ulisse di fare infine ritorno a casa, dove trova ad attenderlo la moglie Penèlope e il figlio Telèmaco. Fuoriclasse - De Agostini Deagostini Scuola S.p.A. - Novara Ulisse e i suoi compagni accecano il gigante Polifemo per sfuggire alla sua prigionia. Ulisse è il modello dell uomo coraggioso e intelligente, che ha una grande curiosità. Per questo non ha paura di affrontare il mondo sconosciuto. Ulisse, però, è anche l uomo che ama i suoi cari e la terra dov è nato. Egli sa che solo negli affetti più veri può trovare la felicità. CONFRONTA E RIFLETTI Ulisse torna a casa da Penelope. Da che cosa si capisce che Ulisse è molto astuto? Perché è senza dubbio coraggioso? Contro chi deve combattere? Chi lo aiuta? Che cosa intendiamo oggi quando diciamo che un viaggio, un impresa sono stati una vera odissea? 177

20 I Greci fondano le colonie Nell VIII secolo a.c., con lo sviluppo delle poleis, la Grecia era diventata una delle terre più ricche del mondo antico. Non mancavano tuttavia i problemi: nelle città giungevano di continuo nuovi abitanti, persone che avevano deciso di abbandonare le campagne, dove le condizioni di vita erano ancora difficili. Nelle città, però, non c erano cibo e lavoro per tutti: per questo, molti cittadini decisero di partire per mare, alla ricerca di nuove terre da trasformare in colonie. Nuovi territori al di là del mare I capi aristocratici delle poleis agevolarono in ogni modo coloro che volevano partire: fornirono navi, attrezzi, armi, provviste e organizzarono gruppi di cittadini guidati da capi-spedizione. Alcuni Greci si spinsero verso oriente, fino alle coste del Mar Nero; altri si volsero a occidente, per colonizzare l Italia meridionale e altre terre del Mediterraneo. Cittadini greci sbarcano da una nave. Colonia: insediamento (città e territorio circostante) fondato da persone che provengono da un luogo lontano. Madrepatria: patria di origine (per i Greci è la polis) dalla quale partono i coloni. Greco-italici: i coloni greci che giungono nella penisola italica. SULL ATLANTE Trovi la colonia greca a p Fuoriclasse - De Agostini Deagostini Scuola S.p.A. - Novara

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA Le ricerche archeologiche hanno confermato che il gioco della dama ha origini antichissime. Il più antico completo da gioco, composto da una damiera (tavola) e le pedine

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. La foto si trova nella cartella \\192.168.0.51\webtrotter PERCHE sudafrica

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe Comune di Anzola dell Emilia Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo Nome e cognome Classe Forse avete già sentito la parola archeologia, oppure

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Il periodo storico che viene trattato in questa unità didattica va dagli inizi del V secolo a.c. alla fine del I secolo a.c. e riguarda la Grecia, la Macedonia

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI

NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI Intorno al 1200 a.c. nuovi popoli arrivano in Grecia. Questi popoli partono dal Nord dell'asia e dal Nord dell'europa. Queste persone diventano i nuovi padroni del territorio.

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli