Introduzione e scopo del monitoraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione e scopo del monitoraggio"

Transcript

1

2 Introduzione e scopo del monitoraggio Scopo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze di base sull ambiente marino tipico dell area delle Bocche di Bonifacio e sui principali fattori di minaccia che lo affliggono, realizzando alcune attività mirate alla raccolta dati e alla successiva comprensione sui seguenti argomenti: monitoraggio della fauna marina (cetacei, avifauna) monitoraggio delle comunità di microorganismi bentonici (organismi che vivono a contatto con il fondo marino) monitoraggio dei molluschi (Pinna nobilis) campionamenti di plastiche (in mare e nel sedimento di spiaggia) campionamenti di plancton compilazione di questionari lezioni sulle diverse attività svolte, raccolta dati, biologia marina La parte pratica del corso sarà articolata secondo un alternanza di attività svolte in barca, sia in movimento (avvistamento cetacei, raccolta plastiche e microplastiche, avvistamento avifauna) sia ferma (campionamenti e monitoraggi, osservazione al microscopio dei campioni raccolti, inserimento dati in database), entrando in acqua (snorkelling scientifico), e sulla spiaggia (monitoraggio dei rifiuti, misurazione su carico antropico, raccolta e analisi del sedimento, monitoraggio delle comunità di organismi bentonici di scogliera). La proporzione tra tutte le attività dipenderà dalle condizioni meteo-marine che si incontreranno giorno per giorno. Tutte le attività pratiche saranno coadiuvate da una parte teorica effettuata mediante l utilizzo di presentazioni PowerPoint, libri, manuali di riconoscimento e schede didattiche. A bordo dell imbarcazione dedicata a questo (Jeanneau Oceanis 41.1 con 4 cabine) saranno sempre presenti un Capo Barca del Centro Velico Caprera ed un biologo/naturalista selezionato specificamente per questo genere di attività. A causa della natura multidisciplinare del corso, la formazione dei partecipanti avrà carattere generico e non tratterà gli argomenti con approccio specialistico. Le crociere settimanali verranno svolte dalla seconda settimana di giugno alla terza di settembre nel tratto di mare che va dall Isola di Tavolara (sud del Golfo di Olbia) fino alle aree marine protette del sud della Corsica. All interno del perimetro è compresa l intera area marina del Parco Nazionale dell Arcipelago di La Maddalena e le azioni di monitoraggio e analisi sono state condivise con l Ente Parco patrocinatore dell iniziativa. L idea, l organizzazione e la gestione dell intero progetto è del Centro Velico Caprera che opera in questo tratto di mare da oltre 50 anni e può affidare la navigazione dell imbarcazione a Capo Barca esperti conoscitori delle Bocche di Bonifacio. Le attrezzature tecniche sono state acquistate con il contributo di One Ocean Foundation, attiva nella divulgazione dei danni ambientali che i l inquinamento sta recando ai nostri mari. Il progetto scientifico è affidato al biologo marino Stefano Nannarelli con il supporto dell associazione SEA ME Sardina ONLUS profonda conoscitrice di questo meraviglioso tratto di mare. Il progetto è stato possibile grazie al contributo della società Synergie Italia partner finanziario e organizzativo del Centro Velico Caprera.

3 Programma settimanale Le proposte giornaliere saranno multiple e divise in task ben precisi così da permettere al biologo insieme allo skipper di decidere, a seconda delle condizioni meteo-marine, quale attività sia meglio svolgere nella giornata. Nella tabella sottostante viene rappresentata una settimana tipica. Essa è divisa in 3 fasce orarie: mattina, pomeriggio e sera, prevedendo 2h di pausa per il pranzo e 2h di pausa per la cena. Gli orari verranno stabiliti in base alle ore di luce, alle attività e alle condizioni meteo. MATTINA POMERIGGIO SERA e LEZIONE SABATO Tempo libero per il biologo Arrivo, presentazione staff e corso, cambusa Descrizione crociere, strumenti, schede. Avifauna marina. Marine litter; biologia marina, benthos DOMENICA Cala a mare e monitoraggio avifauna marina Rada e snorkelling (quadrati e conta delle specie) Data entry, osservazione plancton/plastiche. Cetacei e monitoraggio; Spiagge LUNEDI Rada e spiaggia (monitoraggio e campionamenti) Monitoraggio cetacei (foto-id, e altri dati), disco di Secchi Data entry. Lez. biologia marina, Pinna nobilis MARTEDI Monitoraggio cetacei (foto-id, e altri dati); disco di Secchi Rada e snorkelling (monitoraggio e conta Pinna nobilis) Serata didattica presso il CVC (argomenti vari) MERCOLEDI Cala a mare e monitoraggio avifauna marina Rada e spiaggia (monitoraggio e campionamenti) Spiaggia rosa, Parco La Maddalena, impatto antropico GIOVEDI Rada e Tappa Cala di Roto (isola di Budelli) con talk su posidonia Navigazione costiera, rada e snorkelling (monitoraggio e conta Pinna nobilis) Data entry, osservazione plancton/plastiche. VENERDI Monitoraggio cetacei (foto-id, e altri dati), disco di Secchi Rientro e pulizia barca Debriefing sui dati raccolti NOTA BENE: Le attività sono modulari e adattabili secondo le esigenze, in relazione alle condizioni meteo, e potrann essere decise anche con breve anticipo, per sfruttare meglio le condizioni idonee per le diverse tipologie di monitoraggio.

4 APPROFONDIMENTI SUI TEMI Marine litter: note generali e raccolta dati I rifiuti solidi marini (marine litter) sono definiti come qualsiasi materiale solido persistente prodotto dall uomo e abbandonato nell ambiente marino. Per la maggior parte derivano dalle attività umane che si svolgono sia a terra che in mare. I materiali rinvenuti più frequentemente in mare (e conseguentemente anche sulle spiagge) sono plastica, gomma, carta, metallo, legno, vetro e possono o galleggiare sulla superficie ed essere quindi trasportati poi fin sulle spiagge, o giacere sui fondali. Ognuno di questi ha un diverso tempo di degradazione, ossia il tempo che è necessario per essere ridotto in piccole dimensioni e trasformato da agenti naturali. Più questo è lungo e maggiore sarà il tempo di permanenza nell ambiente marino. I rifiuti che non si decompongono facilmente e restano nell ambiente per lungo tempo sono definiti persistenti. In alcuni casi, essendo prodotti inquinanti molto giovani, non è ancora neanche chiaro se la trasformazione da parte degli agenti naturali sarà totale o solo parziale Le plastiche Uno dei rifiuti più resistenti e dei più diffusi nei mari, è la plastica che costituisce circa l 80% del rifiuto marino. La presenza di plastiche in mare è di origine antropica, ma la loro distribuzione, la permanenza, la degradazione, gli effetti, sono molto variabili e dipendono da diversi fattori; monitorare esclusivamente la superficie del mare fornisce un dato parziale, perché molti oggetti di plastica possono subire dei fenomeni che li portano ad appesantirsi e successivamente a depositarsi sul fondo; la colonizzazione da parte di numerosi organismi, il cosiddetto fouling, ne costituisce un esempio indicativo. Nell ecosistema mare, il processo di degradazione della plastica è più lento rispetto all ambiente terrestre, a causa di una temperatura più bassa, tanto che il tempo di degradazione è stimato in un periodo che va dai 450 ai 1000 anni. La sua resistenza e la facilità ad essere trasportata, fanno sì che questo genere di rifiuti si possano accumulare nelle aree di convergenza delle correnti marine causando la formazione delle cosiddette isole di rifiuti (note con il termine inglese di Trash Islands ). In queste zone è possibile rilevare una concentrazione di rifiuti pari a oggetti/km2. La plastica non si distrugge mai completamente, ma si frammenta in parti più piccole a causa dell azione fisica operata dai movimenti del mare e dell abrasione per contatto con il fondale. Il processo di frammentazione produce microscopiche particelle (<5 mm di diametro), dette microplastiche. Queste possono non solo funzionare come substrato per l adesione di inquinanti organici dispersi in mare, ma possono essere ingerite soprattutto dagli organismi marini filtratori, risalendo poi per tutta la catena alimentare, fino all uomo. Le superfici di plastica possono inoltre accumulare sostanze contaminante come il biphenilpolyclorinato (PCB) e metalli pesanti con concentrazione fino ad un milione di volte superiori a quella dell acqua marina. I PCB possono portare a disordini riproduttivi, ad alterazioni dei livelli ormonali, ad un rischio maggiore di malattie e alla morte in pesci e molluschi. I frammenti di plastica inoltre assorbono componenti pericolose come il dichlorodiphenyldichloroethilene (DDE), il biphenilpolyclorinato (PCB) e altri materiali tossici presenti nell acqua. La plastica concentra questi materiali a livelli fino ad un milione di volte superiori di quelli normali per l acqua marina. E stato dimostrato che questi frammenti altamente contaminati, causano disturbi ormonali nei pesci che li ingeriscono, e successivamente risalendo la catena alimentare nei mammiferi che si cibano di questi pesci.

5 Materiali e metodi monitoraggio a mare Le azioni di monitoraggio e di raccolta del marine litter saranno possibili sia a barca ferma che durante la navigazione, mediante un piccolo Manta Trawl, che permetterà di filtrare la parti flottanti che saranno issate a bordo. Inoltre, campioni di acqua verranno osservati, nelle sessioni serali, mediante l utilizzo di un microscopio al fine di verificare la presenza di microplastiche. L azione è volta alla valutazione della presenza dei rifiuti marini sia in termini quantitativi che qualitativi; successivamente al censimento ed alla catalogazione, i rifiuti devono essere raccolti e smaltiti. Materiali: lo strumento è costituito da una bocca rettangolare di metallo, (dimensioni 50x 25 cm), a cui viene collegata una rete a maglie fini, munita di flussimetro per valutare il volume d acqua filtrato. La struttura sarà collegata alla poppa della barca tramite cime opportune. Metodi: il monitoraggio verrà realizzato in superficie, ma verranno fatte prove per valutare la fattibilità di estenderlo anche alla colonna d acqua e, solo a livello costiero, sul fondo, tramite una piccola draga, che nella struttura è simile alla rete descritta in precedenza. In funzione delle condizioni meteo verranno effettuati dei transetti in zone a diverso impatto antropico, alto, HAI (High Anthropic Impact) e basso, LAI (Low Anthropic Impact) e a diversa distanza dalla costa, secondo questo schema: 0,5 miglia HAI e LAI 1,5 miglia, HAI e LAI 6 miglia La rete verrà posta ad una distanza di almeno 50 m dalla poppa dell imbarcazione, che procederà ad una velocita non superiore ai 2 nodi; la durata di ogni cala sarà di 20 minuti, della quale verranno registrate le coordinate GPS di inizio e fine. Le plastiche eventualmente raccolte saranno contate, divise per categorie ed inserite in una scheda informatica apposita. La misura della quantità dei rifiuti rilevati verrà espressa come numero di rifiuti/volume di acqua filtrato. monitoraggio in acqua: snorkelling Anche durante le attività di snorkelling sarà possibile effettuare una stima della densità dei rifiuti in area costiera poco profonda, basandosi su ricognizioni dei rifiuti sui fondali con il metodo del transetto lineare (seguendo il Protocollo per l esecuzione di attività di monitoraggio dei rifiuti marini LIFE SMILE: Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas ). Aiutandosi con un nastro di profondità ed una lavagnetta da sub, i rifiuti saranno contati nuotando lungo la linea del transetto. Fotografie di oggetti particolarmente ingombranti potrebbero essere scattate per aiutare a comprendere meglio il problema dei rifiuti sul fondo. La scelta dell area di indagine deve tenere conto di alcuni fattori: la zona deve essere facilmente accessibile ai rilevatori durante tutto il periodo delle uscite in mare; le aree di indagine devono avere una lunghezza minima di 20 x 10 m (3 x 3,3m); l area non dovrebbe essere soggetta ad altri tipi di raccolta di rifiuti. I rifiuti verranno successivamente catalogati sia quantitativamente, qualitativamente e suddivisi dimensionalmente. Le plastiche raccolte verranno smaltite o conservate (potrebbero essere riciclate una volta a terra oppure utilizzate per progetti di educazione ambientale in seguito).

6 Campionamento e analisi del sedimento L azione è volta alla valutazione della presenza dei rifiuti marini costieri sia in termini quantitativi che qualitativi; successivamente al censimento ed alla catalogazione, i rifiuti devono essere raccolti e smaltiti. Seguendo la falsa riga del Programma di Monitoraggio stilato dal Ministero dell Ambiente (2010), una volta effettuata la scelta delle spiagge, saranno identificate 3 porzioni di terreno da campionare, che coprano l intera larghezza della spiaggia (dalla battigia fino al sistema dunale o alla vegetazione e/o ai manufatti). Tipicamente l azione viene svolta sulla superficie della spiaggia, seguendo dei transetti prestabiliti, raccogliendo tutti i rifiuti e successivamente contandoli; il censimento sarà eseguito procedendo ortogonalmente alla linea di costa lungo un transetto, all interno della porzione di spiaggia da campionare. Gli elementi visibili sull arenile di dimensioni superiori a 2,5 cm, fatta eccezione per i mozziconi di sigaretta, devono essere conteggiati, escludendo quelli rinvenuti scavando. La ricerca sarà fatta senza spostare la sabbia, differenziando, ove possibile, tra tre categorie: spiaggiato, deposto e origine indeterminata. Il numero totale degli oggetti appartenenti alla singola categoria verrà quindi conteggiato e una quarta voce altri oggetti verrà tenuta in considerazione per tutti quei rifiuti che sono stati catalogati ma di cui non è stato possibile il riconoscimento. Dopo essere stati censiti, i rifiuti rilevati e catalogati nell area coperta dal campionamento saranno preferibilmente raccolti e smaltiti (secondo gli accordi presi con l ente preposto), ma potrebbero essere anche conservati ed utilizzati in un secondo momento per un progetto di educazione ambientale. Inoltre, piccoli campioni di sabbia verranno raccolti temporaneamente mediante un recipiente, per poter osservare e contare la quantità di microplastica nel sedimento. Possibilmente la raccolta ed il censimento delle plastiche verrà effettuata sulle stesse spiagge a rotazione, al fine di possedere una base di dati sufficienti per riconoscere la presenza di possibili trend (ad esempio se la quantità di plastica è aumentata durante l alta presenza di turisti oppure se è rimasta invariata). Possibilmente il censimento e la raccolta dei rifiuti verrà effettuato in orari dove la presenza dei turisti è minima. Attività di snorkelling e raccolta dati Le attività di snorkelling consentiranno a tutti i partecipanti di apprezzare in prima persona le diverse comunità sottomarine, senza limitazioni di età e con l ausilio di un attrezzatura semplice. Diverse raccolte dati verranno effettuate secondo le tematiche delle giornate (raccolta di alghe e valutazione degli organismi che vivono, si nutrono e si riproducono nello stesso ambiente; visual census di specie di pesci; monitoraggio e conta degli individui di una determinata specie o degli individui che abitano il fondale) con l ausilio di guide di riconoscimento e di semplice attrezzatura per la definizione di spazi o transetti. Eventuali particolarità negli avvistamenti (specie aliene, numero di individui di specie protetta) verranno annotati e tempestivamente comunicati. Le annotazioni verranno fatte su lavagnetta subacquea dotata di matita.

7 Monitoraggio Pinna nobilis Pinna nobilis, è il più grande mollusco bivalve, endemico del Mar Mediterraneo. Si può considerare una vera e propria specie bandiera. È una specie protetta e l aumentato controllo ne può favorire la ripresa numerica della popolazione. Nelle acque del Parco Nazionale dell Arcipelago di La Maddalena è possibile osservare esemplari anche di grande taglia e relativamente vicino alla riva, consentendone l osservazione dalla superficie. Nel 2016 dalla Spagna è partito l allarme per una preoccupante moria di individui di questa specie. La moria è causata da Haplosporidium pinnae, un microorganismo parassita trovato all interno degli animali analizzati, in grado di colonizzare l apparato dirigente, attaccare la ghiandola digestiva ed interferire sui processi vitali, fino a indebolire progressivamente la vittima e provocarne il decesso. Il fatale processo avverrebbe in un tempo relativamente rapido, da uno a tre mesi. Dal 2018, questa moria si è osservata anche nelle acque del nord-sardegna, interessando anche l area marina del Parco Nazionale di La Maddalena e dell AMP di Tavolara. Anche in Italia sono partite campagne di coinvolgimento dei cittadini, sotto forma di citizen science, grazie alle quali tutti possono segnalare direttamente ai ricercatori, mediante foto e posizioni geografiche, l osservazione di esemplari morti (o ancora vivi) di Pinna nobilis. L azione di monitoraggio dei partecipanti sarà rivolta ad un censimento degli individui di Pinna nobilis svolto mediante attività di snorkelling lungo transetti, con rilevamento degli esemplari su lavagnetta e posizione degli stessi presa tramite GPS, posizionato su canottino gonfiabile oppure su una boa di segnalazione sub. Il censimento sarà effettuato lungo transetti opportunamente distanziati, per evitare doppi conteggi, e sarà coadiuvato da fotografie realizzate mediante macchina GoPro. Avvistamento cetacei L area monitorata comprende anche una porzione meridionale del Santuario Pelagos, una vasta area marina protetta istituita da Francia, Italia e Principato di Monaco, dove sono regolarmente presenti 8 specie, il capodoglio (Physeter macrocephalus), la balenottera comune (Balaenoptera physalus), il grampo (Grampus griseus), la stenella (Stenella coeruleoalba), il delfino comune (Delphinus delphis), lo zifio (Ziphius cavirostris), il globicefalo (Globicephala melas) e il tursiope (Tursiops truncatus); quest ultimo è la specie più frequente nell area dove si svolgerà la navigazione costiera. I partecipanti verranno formati tramite lezioni teoriche sulla biologia e sul riconoscimento delle specie di cetacei del Mediterraneo, con l ausilio di libri e di schede. Un breve talk introduttivo sia sulla biologia degli animali che sulle metodologie di ricerca aiuterà i partecipanti nella raccolta dei dati e nella comprensione delle maggiori problematiche legate al mondo dei cetacei. Il monitoraggio impegnerà i partecipanti circa 8-12 ore settimanali. L osservazione verrà in modo da coprire quante più aree possibili e fasce orarie della giornata. L osservazione dei cetacei può essere effettuata solamente in condizioni di mare calmo e comunque, per convenzione, con mare non superiore alla forza del vento grado 3 della scala Beaufort (corrispondente allo stato 2 Douglas) questo perché la capacità di avvistamento (e quindi anche la probabilità) decade con l altezza delle onde e la presenza di frangenti, inficiando il dato raccolto. A causa della varietà delle attività previste, la raccolta dati non avrà come focus lo studio del comportamento, ma si baserà sulla presenza, sulla distribuzione e sulla frequenza delle specie osservate in funzione dello sforzo di osservazione. I dati raccolti, sia sullo sforzo di osservazione che sugli avvistamenti, saranno inseriti in appositi schede/ database.

8 Al fine di valutare eventuali elementi di residenzialità, in caso di avvistamento si procederà alla foto-identificazione (Photo-Id) degli individui avvistati, per cercare di riconoscere gli animali individualmente. La tecnica della Photo-Id sfrutta la presenza di cicatrici, tacche, depigmentazioni della pelle come marchi per identificare il singolo esemplare, consentendo di poter valutare le abitudini, la fedeltà all area, gli spostamenti, le relazioni con altri individui nel corso del tempo. Gli animali riconoscibili verranno catalogati e schedati, durante sessioni serali di elaborazione dei dati. I dati raccolti verranno quindi immessi in un DataBase ad utilizzo dell Ente Parco. Materiali: binocoli, macchina fotografica con obiettivo 18/105 o 70/200, schede. Campionamento plancton Il campionamento del plancton avverrà direttamente dalla barca, mediante l utilizzo di semplici secchielli (oppure di bottiglie Niskin nel momento in cui vi sia interesse a campionare l acqua a profondità specifiche). Alternativamente, il campionamento potrebbe avvenire mediante l utilizzo di un retino da fitoplancton trascinandolo sulla superficie dell acqua. I campioni di acqua raccolti con i secchielli potranno anche essere prelevati in un primo momento ed analizzati in seguito, a patto che vengano mantenuti all interno di bottiglie scure per un miglior mantenimento del fitoplancton. Il plancton nei campioni verrà quindi riconosciuto a mezzo di microscopio a livello generale, distinguendo tra i vari taxa, tra fito e zooplancton e con accenni alle specie più abbondanti nell area del Mediterraneo. Compilazione di questionari Alcuni questionari verranno fatti compilare per monitorare le attività in barca, relative all impatto dell equipaggio sull ambiente durante la settimana. Lo scopo è quello di monitorare l uso e la produzione di materiale di scarto (tendenzialmente packaging monouso) valutandone le tipologie e la possibilità di riduzione. Materiale necessario a carico dell allievo Il normale abbigliamento consigliato dal CVC per i corsi Cabinati Altura Taccuino e penna Pinne, maschera con boccaglio Mutino a manica corta e guanti da immersione Binocolo personale (opzionale)

9 CENTRO VELICO CAPRERA Via Crocefisso, Milano info@centrovelicocaprera.it

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei Lo stage ed il tirocinio sono riferiti ai due progetti denominati D.O.C. (Database Online dei Cetacei) e Argonautica (progetto di divulgazione e sensibilizzazione).

Dettagli

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione Luigi Alcaro Ricercatore ISPRA e Consulente progetto MARLISCO Definizione di rifiuti solidi in mare (marine

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO ONLINE Dopo aver partecipato al WORKSHOP di presentazione del progetto Guardiani della Costa, i docenti potranno accedere ai contenuti del percorso formativo

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI

ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI Ischia Dolphin Project REPORT 2014 RICERCATORI: Barbara Mussi, Daniela Silvia Pace COLLABORATORI SUL CAMPO: Angelo Miragliuolo, Carlotta Vivaldi, Fernando Liebana,

Dettagli

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Direttiva Europea sulla Strategia Marina Valutazione ambientale (art.8)

Dettagli

Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: risultati esperienze e prospettive: il caso del network campano delle AA.MM.PP.

Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: risultati esperienze e prospettive: il caso del network campano delle AA.MM.PP. Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: risultati esperienze e prospettive: il caso del network campano delle AA.MM.PP. Antonino Miccio, Area Marina Protetta Punta Campanella STRUMENTI NORMATIVI

Dettagli

OSSERVAZIONE, IDENTIFICAZIONE E CONTEGGIO DEI CETACEI

OSSERVAZIONE, IDENTIFICAZIONE E CONTEGGIO DEI CETACEI OPERAZIONE DELPHIS 2015 SCHEDA DELLE OSSERVAZIONI VISIVE Nome osservatore E Mail Tel Nome imbarcazione Porto di partenza Inizio osservazione: H 12.00 Data: COORDINATE IMBARCAZIONE Lat: Nord / Long Est

Dettagli

Progetto Strategia Marina

Progetto Strategia Marina AMBIENTE MARINO-COSTIERO Progetto Strategia Marina Dott. Massimo Petrini ARTA Abruzzo - Distretto di Pescara D.Lgs 190/2010 - MARINE STRATEGY - Strategie comuni con gli Stati membri per il raggiungimento

Dettagli

SCHEDA OSSERVAZIONI VISIVE

SCHEDA OSSERVAZIONI VISIVE OPERAZIONE DELPHIS 2019 REMOVE PLASTIC SPECIAL EDITION SCHEDA OSSERVAZIONI VISIVE OSSERVATORE Nome e cognome IMBARCAZIONE Nome COORDINATE AREA MONITORATA Punto A (ore 12:00) Lat N Long E Mare (altezza

Dettagli

Il problema del marine litter: Analisi del fenomeno e le politiche di contrasto attuate dal MATTM Direzione Protezione della Natura e del Mare

Il problema del marine litter: Analisi del fenomeno e le politiche di contrasto attuate dal MATTM Direzione Protezione della Natura e del Mare Il problema del marine litter: Analisi del fenomeno e le politiche di contrasto attuate dal MATTM Direzione Protezione della Natura e del Mare Irene Di Girolamo Roberto Giangreco Ministero dell Ambiente

Dettagli

Attività Antropiche che si svolgono a terra e in mare

Attività Antropiche che si svolgono a terra e in mare Cosa intendiamo per RIFIUTI SOLIDI? «materiale solido persistente (durevole) prodotto dall uomo e abbandonato nell ambiente marino» A cosa è dovuto il loro accumulo? Attività Antropiche che si svolgono

Dettagli

IL RESOCONTO DEI DATI E I COMMENTI DEGLI SCIENZIATI

IL RESOCONTO DEI DATI E I COMMENTI DEGLI SCIENZIATI IL RESOCONTO DEI DATI E I COMMENTI DEGLI SCIENZIATI Dal 1996, l Operazione Delphis è il tradizionale appuntamento di citizen science per i navigatori naturalisti di tutto il Mediterraneo. Grazie all aiuto

Dettagli

SPIAGGIAMENTI. Tabella A Numero totale di segnalazioni per taxa (aggiornato al 15 Settembre 2001)

SPIAGGIAMENTI. Tabella A Numero totale di segnalazioni per taxa (aggiornato al 15 Settembre 2001) SPIAGGIAMENTI Questa relazione fornisce indicazioni sulla situazione generale degli spiaggiamenti in Italia: i dati utilizzati per elaborare le tabelle e i grafici sono contenuti nella banca dati del SIDIMAR,

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI

ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI Ischia Dolphin Project REPORT 2016 RICERCATORI: Barbara Mussi, Daniela Silvia Pace, Carlotta Vivaldi. COLLABORATORI SUL CAMPO: Angelo Miragliuolo, Ashley Huges,

Dettagli

Santuario dei Cetacei

Santuario dei Cetacei Santuario dei Cetacei Il Santuario Pelagos è una speciale area marina protetta che si estende per circa 90.000 km nel Mediterraneo nord-occidentale tra Italia, Francia e la Sardegna; comprende la Corsica

Dettagli

BONN, 1979 Conservazione specie migratorie. Regolamento CE 43/2009 Possibilità e condizioni di pesca per alcuni stock o gruppi di stock ittici

BONN, 1979 Conservazione specie migratorie. Regolamento CE 43/2009 Possibilità e condizioni di pesca per alcuni stock o gruppi di stock ittici Fauna e habitat marini Leonardo Tunesi Dipartimento Tutela degli habitat e della Biodiversità Marina Normativa internazionale per la protezione e gestione delle specie e degli hb habitat marini CITES,

Dettagli

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà DOSSIER Una presenza aliena simbolo concreto di un uso scorretto del Mare Nostrum. Il mare restituisce alla terraferma l insipienza dell uomo. (5 febbraio 2019) EROSIONE Spiaggia di Maria Pia - Sardegna

Dettagli

Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino

Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino Irene Di Girolamo Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Giornata Studio 24 giugno 2019 Cittadella Regionale - Catanzaro 11 aprile

Dettagli

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE Strategia marina in Italia: a che punto siamo Rosella Bertolotto ARPAL I rifiuti marini

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

Spiaggiamenti di cetacei in Toscana: resoconto dell attività del progetto Gionha nel periodo

Spiaggiamenti di cetacei in Toscana: resoconto dell attività del progetto Gionha nel periodo UNIONE EUROPEA GOVERNANCE ANDINTEGRATEDOBSERVATION OF MARINENATURALHABITAT Codice Armonico 2012 Quarto Congresso di Scienze Naturali dell Ambiente Toscano 15, 16, 17 marzo castello Pasquini-Castiglioncello

Dettagli

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena Chi sono i Cetacei? I Cetacei sono

Dettagli

FindHeBlows E BALENE, DEEP DIVERS DEL MAR LIGURE. DELFINI E D PROGRAMMA DEL CORSO. Photo credits Biagio Violi

FindHeBlows E BALENE, DEEP DIVERS DEL MAR LIGURE. DELFINI E D PROGRAMMA DEL CORSO. Photo credits Biagio Violi ALLA SCOPERTA DEI CANYONS SOTTOMARINI E BALENE, DEEP DIVERS DEL MAR LIGURE. DELFINI E D FindHeBlows PROGRAMMA DEL CORSO Photo credits Biagio Violi 1 1. Introduzione I canyons sottomarini del mar Ligure

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Marine Strategy in Italia

Marine Strategy in Italia Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life + SMILE Marine Strategy in Italia Irene Di Girolamo Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

6 OTTOBRE Presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova il resoconto dell'operazione DELPHIS 2013.

6 OTTOBRE Presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova il resoconto dell'operazione DELPHIS 2013. 6 OTTOBRE 2013. Presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova il resoconto dell'operazione DELPHIS 2013. I numeri della manifestazione 216 le imbarcazioni partecipanti (di cui 201 iimbarcazioni

Dettagli

REPORT PRELIMINARE DEGLI SPIAGGIAMENTI DI CETACEI LUNGO LE COSTE ITALIANE DAL 1998 AL 2018

REPORT PRELIMINARE DEGLI SPIAGGIAMENTI DI CETACEI LUNGO LE COSTE ITALIANE DAL 1998 AL 2018 REPORT PRELIMINARE DEGLI SPIAGGIAMENTI DI CETACEI LUNGO LE COSTE ITALIANE DAL 1998 AL 2018 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione I cetacei sono mammiferi

Dettagli

Bando per il conferimento del Premio di Laurea Rossana Majorca 2008

Bando per il conferimento del Premio di Laurea Rossana Majorca 2008 Bando per il conferimento del Premio di Laurea Rossana Majorca 2008 Finalità La Famiglia di Enzo Majorca con il supporto dell Associazione Sportiva Ferrea Sub Monza e dell Acquario Civico di Milano, istituisce

Dettagli

Crociera in caicco nell Arcipelago della Maddalena - Sardegna

Crociera in caicco nell Arcipelago della Maddalena - Sardegna Crociera in caicco nell Arcipelago della Maddalena - Sardegna Il caicco è la barca ideale per una vacanza all'insegna del relax e della comodità. Col suo dolce navigare, gli ampi spazi a bordo sia in coperta

Dettagli

ARTESCIENZA SCULTURE CATALOGO 2018

ARTESCIENZA SCULTURE CATALOGO 2018 ARTESCIENZA SCULTURE CATALOGO 2018 Artescienza s.a..s SPAZIO 148 - Atelier / Laboratorio Via Molinetto, 148 16016 Cogoleto - Genova ITALIA Sede Legale Via Pini di Aleppo, 28 17019 Varazze - Savona ITALIA

Dettagli

vele spiegate Con il cofinanziamento di

vele spiegate Con il cofinanziamento di vele spiegate Con il cofinanziamento di Ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti, soprattutto plastiche, finiscono in mare, mettendo a rischio l ambiente, l economia, la fauna, ma anche la nostra stessa

Dettagli

Vela e Natura Combattere l inquinamento con la bellezza Campo di lavoro nell Arcipelago Toscano

Vela e Natura Combattere l inquinamento con la bellezza Campo di lavoro nell Arcipelago Toscano Vela e Natura Combattere l inquinamento con la bellezza Campo di lavoro nell Arcipelago Toscano Come pulire le spiagge, monitorare l inquinamento del mare ed avvistare delfini e balene andando a vela luglio-agosto

Dettagli

Alla scoperta della biodiversità del mare

Alla scoperta della biodiversità del mare Alla scoperta della biodiversità del mare Itinerario scientifico per alunni di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado Anno scolastico 2018/2019 Biodivers Elba Sea Academy Lungomare De Gasperi

Dettagli

Studiare e monitorare i rifiuti marini: l esperienza SMILE. Roma, 25 maggio 2016 ARPA Liguria

Studiare e monitorare i rifiuti marini: l esperienza SMILE. Roma, 25 maggio 2016 ARPA Liguria Studiare e monitorare i rifiuti marini: l esperienza SMILE Roma, 25 maggio 2016 ARPA Liguria Rifiuti in mare e Marine Strategy La Direttiva Quadro 2008/56/CE sulla strategia per l ambiente marino (Marine

Dettagli

EOLIAN CETACEAN PROJECT

EOLIAN CETACEAN PROJECT EOLIAN CETACEAN PROJECT MOTIVAZIONE DEL PROGETTO L isola di Salina e più in generale l Arcipelago delle Eolie sono sicuramente tra i siti migliori del Mediterraneo per accostarsi al mondo dei cetacei.

Dettagli

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille MARINE SCIENCE GROUP Your dives PROTECT our Sea! Media partner Foto: J.M Mille Hot spot di biodiversità IL MAR MEDITERRANEO IL MAR MEDITERRANEO Hot spot di biodiversità oltre 17000 specie 7% della biodiversità

Dettagli

Le attività di InfoRmare

Le attività di InfoRmare Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale Piazza De Amicis 26, 800, Imperia (IM) P.I.e C.F 05590080-Tel 328 9763055- info@informare.net Le attività di InfoRmare Il catalogo delle attività

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

laggiu senti il silenzio

laggiu senti il silenzio Bando per il conferimento del Premio di Laurea in Biologia Rossana Majorca 2013 2013 Pag. 1 di 7 Finalità La Famiglia di Enzo Majorca con il supporto dell Associazione Sportiva FERREASUB di Monza, dell

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI NATURALI E DELLA GEODIVERSITÀ UFFICIO TUTELA E VALORIZZAZIONE

Dettagli

Cetacei in Toscana: identificazione e cenni di biologia

Cetacei in Toscana: identificazione e cenni di biologia Foto M. Wurtz Cetacei in Toscana: identificazione e cenni di biologia Cecilia Mancusi Settore Mare, ARPAT Livorno Santuario Pelagos Istituzione 1999 Osservatorio Toscano Cetacei Istituzione 2007 http://www.regione.toscana.it/osservatoriocetacei

Dettagli

SARDEGNA CAICCO ALISSA

SARDEGNA CAICCO ALISSA SARDEGNA CAICCO ALISSA IMBARCHI INDIVIDUALI & NOLEGGIO IN ESCLUSIVA CAICCO CON 5 CABINE PER MASSIMO 13 PASSEGGERI SISTEMAZIONE IN CABINA DOPPIA/TRIPLA CON BAGNO PRIVATO E A/C ITINERARIO NORD SARDEGNA SABATO

Dettagli

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 Progetto Concordia Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 il MONITORAGGIO AMBIENTALE del mare a seguito dell incidente della Concordia è iniziato nel giugno 2012 Monitoraggio ambientale

Dettagli

Descrittore 10 Rifiuti marini Il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati in Calabria

Descrittore 10 Rifiuti marini Il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati in Calabria Descrittore 10 Rifiuti marini Il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati in Calabria RELATORE Dott.ssa Laura Pirrera Giornata Studio 24 giugno 2019 Cittadella Regionale - Catanzaro 6 aree indagate AF - M4T1

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli

VACANZE BLU. Flash Vela D Altura base nautica: Portosole - Sanremo (Im) mail: web:

VACANZE BLU. Flash Vela D Altura base nautica: Portosole - Sanremo (Im) mail: web: www.flashvela.it VACANZE BLU Scuole e Associazioni Flash Vela D Altura è una scuola di vela con base nautica a Portosole, Sanremo; le proposte spaziano dalle attività didattiche alle vacanze, dalla regate

Dettagli

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009 SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: mensile www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei

Dettagli

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 1. Quando si parla di crisi della biodiversità ci si riferisce: a) Alla riduzione del tasso di fertilità in alcuni mammiferi b) All accelerazione del tasso di estinzione di

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

Caratterizzazione dell acqua di mare e dei contaminanti nei sedimenti

Caratterizzazione dell acqua di mare e dei contaminanti nei sedimenti Ecosee/a Project Torre Cerrano 2-4 giugno 2014 Caratterizzazione dell acqua di mare e dei contaminanti nei sedimenti Dr. Alessandra Campanelli Dr. Mauro Marini Parco marino del Conero AMP Torre del Cerrano

Dettagli

Ostreopsis ovata in Liguria: Esperienze di monitoraggio

Ostreopsis ovata in Liguria: Esperienze di monitoraggio II Modulo formativo per corso teorico pratico Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane APAT-ARPA Ostreopsis ovata in Liguria: Esperienze di monitoraggio Claudio Grillo- Nunzia Melchiorre

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO Dott.ssa Amalia PIRO Lia, per i numerosissimi amici, Biologa marina, subacquea di professione, si misura quotidianamente con il mare, Docente presso l UNICAL si occupa della Summer school di subacqua scientifica

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina Art. 11, D.lgs. 190/2010

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina Art. 11, D.lgs. 190/2010 Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina Art. 11, D.lgs. 190/2010 SCHEDE METODOLOGICHE per l attuazione delle Convenzioni stipulate tra Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e

Dettagli

BIOLOGI PER UN GIORNO

BIOLOGI PER UN GIORNO 1. CONOSCERE IL MARE BIOLOGI PER UN GIORNO Il programma introduce gli studenti alla conoscenza diretta dell ambiente marino ed all osservazione delle sue molteplici forme di vita. Si effettua in una sola

Dettagli

Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: Risultati, Esperienze e Prospettive Sottoregione Mediterraneo Occidentale

Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: Risultati, Esperienze e Prospettive Sottoregione Mediterraneo Occidentale Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: Risultati, Esperienze e Prospettive Sottoregione Mediterraneo Occidentale Rosella Bertolotto, ARPA Liguria Attuazione del D. Lgs. 190/2010 - Attività di

Dettagli

PROGETTO SCUOLE A.S. 2012/2013. Tuteliamo i Cetacei dello Ionio

PROGETTO SCUOLE A.S. 2012/2013. Tuteliamo i Cetacei dello Ionio Taranto, 11/09/2012 Ai Sigg. Dirigenti Scolastici delle Scuole Statali di ogni ordine e grado della Regione Puglia Loro Sedi Coordinatore per Lecce e provincia: SalentoeSviluppo 0836 572824 info@salentoesviluppo.com

Dettagli

BIOLOGIA SUBACQUEA 2 GRADO

BIOLOGIA SUBACQUEA 2 GRADO ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea Corso di Specializzazione BIOLOGIA

Dettagli

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO BEACH LITTER RIMESSA A MARE - MESSINA 10 Aprile 2018

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO BEACH LITTER RIMESSA A MARE - MESSINA 10 Aprile 2018 PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO BEACH LITTER RIMESSA A MARE - MESSINA 10 Aprile 2018 Nell'ambito del progetto Nauticinblu tenuto dall'associazione Marevivo presso l Istituto Nautico Caio Duilio di Messina,

Dettagli

PROGETTO LIFE SMILE. Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas

PROGETTO LIFE SMILE. Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas !! PROGETTO LIFE SMILE Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas PRIMO UTILIZZO DELLE TRAPPOLE PER RIFIUTI (12-14 NOVEMBRE 2014) ! Il presente documento

Dettagli

Risultati del progetto GIONHA: l alimentazione dei cetacei e le interazioni con la pesca

Risultati del progetto GIONHA: l alimentazione dei cetacei e le interazioni con la pesca Risultati del progetto GIONHA: l alimentazione dei cetacei e le interazioni con la pesca Cecilia Mancusi Alessandro Voliani Fabrizio Serena ARPA Toscana www.gionha.eu Circolo Sub Nettuno-Biblioteca Comunale,

Dettagli

AMP MIRAMARE ATTIVITA SUBACQUEE 2013

AMP MIRAMARE ATTIVITA SUBACQUEE 2013 AMP MIRAMARE ATTIVITA SUBACQUEE 2013 per informazioni e prenotazioni contattare Tel: 040 224147 interno 4 (da lun a ven 14,30-16,30) e-mail: infosub@riservamarinamiramare.it MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

laggiu senti il silenzio

laggiu senti il silenzio Bando per il conferimento del Premio di Laurea in Biologia Rossana Majorca 2013 2013 Pag. 1 di 7 Finalità La Famiglia di Enzo Majorca con il supporto dell Associazione Sportiva FERREASUB di Monza, dell

Dettagli

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani 1 Le Egadi si trovano poco più al largo della costa trapanese, nella parte settentrionale del Canale

Dettagli

CE.TU.S. Cetacean Research Center, Viareggio (LU) Il Centro CE.TU.S.

CE.TU.S. Cetacean Research Center, Viareggio (LU) Il Centro CE.TU.S. Il Centro CE.TU.S. Fondato a Viareggio nel 1999, il Centro CE.TU.S. è una associazione no-profit specializzata nella ricerca sui cetacei all interno del Santuario Pelagos. Costituito da biologi marini,

Dettagli

La Direttiva quadro sulla strategia per l ambiente marino, la Direttiva Habitat e la Direttiva Uccelli in Toscana

La Direttiva quadro sulla strategia per l ambiente marino, la Direttiva Habitat e la Direttiva Uccelli in Toscana La Direttiva quadro sulla strategia per l ambiente marino, la Direttiva Habitat e la Direttiva Uccelli in Toscana Romano T. Baino & Cecilia Mancusi ARPAT - Settore Mare Direttiva Natura 2000 Marine Strategy

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE 25 maggio 2016 Marco Bertoli Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) I macroinvertebrati bentonici Alcune

Dettagli

FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA

FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA RACCOLTA DEI CAMPIONI In base all'obiettivo del campionamento IDENTIFICAZIONE E STIMA QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ISOLAMENTO ORGANISMI DA PORTARE

Dettagli

Progetto strategico RES MAR

Progetto strategico RES MAR Fesr 2007/2013 Programma Operativo Italia - Francia Marittimo Progetto strategico RES MAR Azione di Sistema A Rete per il monitoraggio dell erosione costiera Relatore: Ing. Mario Deriu RES MAR è suddiviso

Dettagli

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE Un percorso guidato: 1) Per primo stimare la taglia dell'animale Questo prima informazione vi permette di accedere alle pagine seguenti dove sono comparate due specie aventi

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO IL DIRETTORE DELL AMP ISOLE EGADI

AVVISO ESPLORATIVO IL DIRETTORE DELL AMP ISOLE EGADI ENTE GESTORE COMUNE DI FAVIGNANA ISOLE EGADI AVVISO ESPLORATIVO per manifestazione di interesse a partecipare alla procedura per l affidamento dell attività di Monitoraggio scientifico ex art. 11 del D.Lgs

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà Cagliari, 5 febbraio 2019 COMUNICATO STAMPA DOSSIER WWF SUL MARE D INVERNO IN SARDEGNA AL TEMPO DEL CAM- BIAMENTO CLIMATICO: EROSIONE COSTIERA, PLASTICHE, INCIVILTÀ, MA ANCHE BELLEZZA In Sardegna gli studi

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

PROGRAMMA ESTATE 2009

PROGRAMMA ESTATE 2009 PROGRAMMA ESTATE 2009 SARDEGNA CORSICA - TUNISIA Prenotando entro il 30 giugno sconto 10% Prenotando entro il 15 luglio sconto 5 % (validità periodi fino al 30/08) Da giugno a settembre PREZZI INDIVIDUALI

Dettagli

Le biocostruzioni marine

Le biocostruzioni marine Stage Stage di di Biologia Marina e e Subacquea Scientifica Le biocostruzioni marine Palinuro Palinuro (Salerno), 4-10 4-10 Giugno Giugno 2018 2018 INFO : PALINURO SUB D.C. palinurosub@hotmail.com Stage

Dettagli

Crociera in caicco nell Arcipelago della Maddalena - Sardegna

Crociera in caicco nell Arcipelago della Maddalena - Sardegna Crociera in caicco nell Arcipelago della Maddalena - Sardegna Il caicco è la barca ideale per una vacanza all'insegna del relax e della comodità. Col suo dolce navigare, gli ampi spazi a bordo sia in coperta

Dettagli

PGTU2007 PIANO DI SETTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO. Allegato 2

PGTU2007 PIANO DI SETTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO. Allegato 2 COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità Allegato 2 PGTU27 RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO PIANO DI SETTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA DICEMBRE 212 211 Campagna di monitoraggio

Dettagli

Al dirigente scolastico

Al dirigente scolastico Al dirigente scolastico Oggetto: Progetto di educazione ambientale indirizzato agli studenti delle scuole, finalizzato alla conoscenza, tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione del mare e delle

Dettagli

Da "La Voce del Paese", in edicola dal 26 luglio 2012

Da La Voce del Paese, in edicola dal 26 luglio 2012 Da "La Voce del Paese", in edicola dal 26 luglio 2012 I delfini a Polignano Ecco gli scatti fotografici di Roberto D Alessandro: "Loro studiano l'uomo" Il prof. Roberto D Alessandro ha avvistato e fotografato

Dettagli

Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione

Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione Network for the Conservation of Cetaceans and Sea Turtles in the

Dettagli

PROGETTO VELA D'ALTURA: COME RICONOSCERE I PERCORSI DI QUALITA'

PROGETTO VELA D'ALTURA: COME RICONOSCERE I PERCORSI DI QUALITA' PROGETTO VELA D'ALTURA: COME RICONOSCERE I PERCORSI DI QUALITA' Corso nazionale di formazione e aggiornamento per insegnanti di Educazione Fisica / Matematica e Fisica / Scienze naturali delle scuole Primarie

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Manuale dell Istruttore

Manuale dell Istruttore Manuale dell Istruttore Corso di vela: Corso Skipper Indice Obiettivi del corso Indicazioni di carattere generale Materiale didattico Programma giornaliero 1 weekend 2 weekend 3 weekend 4 weekend 5 weekend

Dettagli

La Direttiva Quadro sulla Strategia per l Ambiente Marino Direttiva 2008/56/CE D.Lgs. 190/2010

La Direttiva Quadro sulla Strategia per l Ambiente Marino Direttiva 2008/56/CE D.Lgs. 190/2010 La Direttiva Quadro sulla Strategia per l Ambiente Marino Direttiva 2008/56/CE D.Lgs. 190/2010 Regione del Veneto Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque

Dettagli

TIPICO PROGRAMMA DI NAVIGAZIONE PER LE ISOLE TREMITI :

TIPICO PROGRAMMA DI NAVIGAZIONE PER LE ISOLE TREMITI : TIPICO PROGRAMMA DI NAVIGAZIONE PER LE ISOLE TREMITI : Sabato Arrivo ore 17.00-18.00 alle Isole Tremiti, transfer a bordo del Caicco Freedom ore 19.00 check-in, e sistemazione a bordo, cocktail di benvenuto

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis

La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis G. ANDREA DE LUCIA IAMC-CNR Oristano a.delucia@iamc.cnr.it Guardia Costiera Ciclo vitale complesso Alimentazione

Dettagli

Esempi di domande aperte (1)

Esempi di domande aperte (1) Esempi di domande aperte (1) Spiega perchè il macrozoobenthos, in generale, e quello di fondo mobile, in particolare, può essere usato con successo nel monitoraggio ambientale o nelle valutazioni di impatto

Dettagli

Gradienti ambientali in habitat marini costieri

Gradienti ambientali in habitat marini costieri 2 Stage di Biologia Marina e Subacquea Scientifica Gradienti ambientali in habitat marini costieri Palinuro (Salerno), 26 maggio-1 giugno 2019 INFO : PALINURO SUB D.C. 2 Stage di Biologia Marina e Subacquea

Dettagli

L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna

L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna G. ANDREA DE LUCIA IAMC-CNR Oristano a.delucia@iamc.cnr.it Museo di Storia Naturale e del Territorio Calci

Dettagli

ISTITUTO TETHYS. Concorso di fotografia su balene e delfini del Santuario Pelagos, Mar Ligure

ISTITUTO TETHYS. Concorso di fotografia su balene e delfini del Santuario Pelagos, Mar Ligure ISTITUTO TETHYS RICERCA E FOTOGRAFIA Concorso di fotografia su balene e delfini del Santuario Pelagos, Mar Ligure Referente scientifico/nautico Sabina Airoldi Direttore, Cetacean Sanctuary Research sabina.airoldi@iol.it

Dettagli

ALLEGATO V. I Cetacei del Mediterraneo

ALLEGATO V. I Cetacei del Mediterraneo ALLEGATO V I Cetacei del Mediterraneo La cetofauna del Mar Mediterraneo può essere considerata come un sottoinsieme di quella nordatlantica. Delle 86 specie conosciute di cetacei, 19 sono state osservate

Dettagli