PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2012 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2012 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA"

Transcript

1 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 1. Premessa. Il presente documento è redatto nell ipotesi che nel : venga proseguita l attività di riscossione volontaria e coattiva dei tributi e delle entrate patrimoniali del Comune di Torino; per lo stesso Comune venga proseguita l attività di riscossione volontaria e coattiva delle sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada e coattiva delle sanzioni per violazioni ai regolamenti comunali; venga proseguita la vendita dei tagliandi di occupazione temporanea delle aree mercatali; venga proseguita la riscossione coattiva delle rette per le mense scolastiche ed asili nido e venga iniziata la riscossione dei canoni di locazione e concessione degli immobili di proprietà del Comune di Torino; non si modifichino a livello nazionale e locale le norme legislative e regolamentari aggi vigenti nei settori di attività della Società; non si modifichi l attuale operatività. 2. Programma annuale di attività (con particolare riferimento alle politiche di assunzione del personale). Nel corso dell esercizio verranno tenuti contatti con tutte le strutture della Città sia per l acquisizione delle rimanenti entrate comunali non ancora gestite dalla ns. Società (anche se marginali) che per migliorare la gestione di quelle già in carico. Proseguirà pure l attività per dare attuazione alla delibera di Giunta del Comune di Torino del 5 Luglio 2011 che richiedeva alla ns. Società di presentare un progetto per il trasferimento totale o parziale a SORIS delle attività a prevalente contenuto informatico e alle conseguenti attività di recupero della morosità attualmente gestita dalla Divisione Tributi e Catasto. Di tale eventualità e della conseguente necessità di un consistente aumento degli organici non si è tenuto conto nella redazione del presente bilancio di previsione. 3. Programma degli investimenti e delle relative modalità di finanziamento (con particolare riferimento a quella informatica) nel corso dell anno saranno necessari investimenti per l adeguamento della dotazione di attrezzature (P.C., stampanti, fotocopiatrici) a seguito dell obsolescenza dell attuale parco. Saranno pure necessari investimenti per l adeguamento del software gestionale per renderlo più rispondente alle esigenze dei cittadini e alle esigenze dei vari settori della Città con cui si è in contatto nell ottica di prestare un servizio sempre migliore. Di tali spese, di cui si prevede di far fronte con mezzi propri, si è tenuto conto in budget. L attività di riscossione coattiva richiede un notevole investimento di capitale circolante per l attivazione delle procedure esecutive che verranno recuperate dai Contribuenti all atto del pagamento oppure dall Ente in caso di procedure concluse negativamente. Tuttavia dal prossimo anno tale impegno sarà meno gravoso in quanto, in applicazione del D.L. 06/07/2011 n. 98 convertito in L. 15/07/2011 n. 111 art. 23 co. 32, il rimborso delle spese effettuate per posizioni soggette a sgravio e richieste entro il 31 marzo di ogni anno dovranno essere rimborsate dall Ente, entro il 30 giugno dello stesso anno, in caso contrario il Concessionario potrà procedere alla compensazione sui riversamenti.

2 4. Previsioni di Conto Economico riferite all anno. Le previsioni di conto economico riferite all'anno sono riportate nel prospetto che segue e raffrontate con il consuntivo al 31/12/2010. SORIS S.P.A BUDGET suddiviso per attività confrontato con il consuntivo 2010 RICAVI Tributi /Altri Servizi Sanzioni 2011 Bilancio 31/12/2010 Scostamento su consuntivo 2010 compensi per la riscossione proventi attività coattiva servizi complementari TOTALE RICAVI COSTI Costi Tributi/Altri Servizi Costi Sanzioni Costi 2011 Costi Bilancio al 31/12/2010 Costi Scostamento su consuntivo 2010 costi operativi Costo gestione strutture uffici ed utenze (di cui) Costo affitto locali (di cui) Ammortamenti costo di gest. strutture uffici ed utenze costo degli organi sociali costo del personale Imposte indirette e tasse TOTALE COSTI RISULTATO OPERATIVO ONERI/PROVENTI GESTIONE FINANZIARIA RISULTATO ANTE IMPOSTE

3 5. Relazione dell Organo amministrativo della Società al budget Come già riferito, il budget è stato redatto nell ipotesi di sviluppo dell attività attuale nei termini detti e di invarianza del quadro legislativo e regolamentare vigente al momento della sua elaborazione, nonché di quello operativo al di là degli elementi di sviluppo già considerati. Di seguito si riporta l'analisi delle voci del partendo dal Consuntivo 2010 e considerando i volumi attesi. Si segnala che il prospetto di cui al punto 4 evidenzia i costi e ricavi suddivisi per le due attività principali (colonna 1 e 2), mentre i commenti che seguono si riferiscono al loro ammontare complessivo (colonna 3). RICAVI: Compensi per la riscossione ( mila, mila su consuntivo 2010): Comprende i ricavi derivanti dalle riscossioni che saranno effettuate nel corso dell'anno per conto della Divisione Tributi del Comune di Torino, della Divisione Commercio, del Corpo di Polizia Municipale, e delle nuove attività relative agli affitti degli immobili di proprietà del Comune. L ammontare stimato si riferisce alle attività ed ai compensi inseriti nei Capitolati di Servizio ad oggi in essere. Proventi attività coattiva ( mila, + 15 mila su consuntivo 2010): Si riferisce ai compensi previsti a seguito dello svolgimento dell'attività coattiva svolta per conto della Divisione Tributi, per la Divisione Commercio, per il Corpo di Polizia Municipale e Amministrativa, per le entrate relative alle mense scolastiche e asili d infanzia e per gli affitti degli immobili di proprietà del Comune. Tali importi saranno in parte recuperati dai contribuenti con le riscossioni di periodo e, per la parte residua, sono inseriti nella voce crediti e recuperati dal Comune in caso di inesigibilità. L incremento rispetto al periodo precedente tiene conto da un lato della riduzione che deriverà dall applicazione del D.L 13/5/11 n.70 (convertito in legge 12/07/11 n.106, art.7 comma gg quinquies) che prevede l invio di due solleciti, a distanza di sei mesi l uno dall altro, prima di attivare le procedure esecutive per importi inferiori ad e annulla la possibilità di recupero dei diritti di cancellazione dei fermi amministrativi. In contropartita è stato considerato un aumento derivante dalle nuove entrate e dal proseguimento dello stesso livello di attività coattiva degli anni precedenti. Servizi complementari ( 140 mila, - 40 mila su consuntivo 2010): Si riferisce al ribaltamento dei costi sostenuti per il call center messo a disposizione della Città e alle attività di gestione delle eccedenze effettuate su richiesta del Comune. La riduzione deriva dell assenza di previsioni di ulteriori specifiche attività da effettuarsi per conto della città.

4 COSTI: Costi operativi ( mila, mila su consuntivo 2010): Evidenziano un aumento che si riferisce in prima analisi all incremento delle spese per stampa, postalizzazione, incasso e gestione informatica conseguenti sia all entrata in vigore del già citato D.L. 70 del 13/5/11 (che obbliga all invio di due solleciti prima di procedere all azione coattiva), sia per l aumento dei volumi derivanti dalle nuove entrate gestite. Si rileva in contropartita una prevista riduzione delle Spese Recupero Coattivo, conseguente sia alle migliori condizioni applicate dal nuovo fornitore per l attività preparatoria della riscossione coattiva, sia alla minore necessità di avvio di nuove procedure esecutive in presenza di un bacino di soggetti per i quali le stesse sono già attive e pertanto non richiederanno nuove azioni ma l adeguamento di quelle già in essere. Costo gestione strutture uffici e utenze ( 405 mila; + 73 mila su consuntivo 2010): A seguito di una maggiore necessità di tutelare la sicurezza del personale aziendale e lo svolgimento dell attività di riscossione al pubblico, a partire dalla seconda metà dell esercizio 2010, è stata inserita una guardia giurata a presidio del salone sportelli. Di tale maggior costo si è tenuto in considerazione nelle previsioni per l esercizio così come dell ammortamento del costo del necessario e graduale rinnovo del parco macchine (PC, stampanti) e dell adeguamento delle postazioni operative. Costo organi sociali - C.d.A. e Collegio Sindacale ( 160 mila; -21 mila su consuntivo 2010): E prevista una riduzione in applicazione alle disposizioni dell Assemblea dello scorso 7 luglio. Costo del personale ( mila; mila su consuntivo 2010): Comprende il costo del personale dipendente ed evidenzia un incremento rispetto al consuntivo 2010 in considerazione del costo a regime del personale assunto nel corso nel 2011, al previsto rinnovo contrattuale e all eventuale incremento di una risorsa impiegatizia in considerazione delle nuove attività che avranno completo sviluppo nel corso dell anno. Imposte Indirette e Tasse ( 445 mila; + 66 mila su consuntivo 2010): La Società, a causa del volume limitato dei ricavi soggetti ad IVA, presenta, ad oggi, una gestione con pro-rata ed indice di indetraibilità pari al 65% di quella pagata sugli acquisti di beni e servizi. L incremento deriva dai maggiori volumi di spesa previsti che portano proporzionalmente ad una maggiore quota d indetraibilità, in valore assoluto. Proventi/Oneri gestione finanziaria ( 160 mila; + 74 mila su consuntivo 2010): Si riferisce al previsto risultato della gestione finanziaria di periodo e comprende i ricavi ed i costi di gestione dei conti correnti bancari e postali. L attuale turbolenza dei mercati finanziari non permette di formulare previsioni attendibili quindi, a ragionevolezza, si è ritenuto di utilizzare i livelli di tassi oggi in essere.

5 6. Programma delle modalità operative e tecniche di svolgimento delle attività previste L operatività di SORIS si è ormai consolidata nei locali di via Vigone 80. Nel, in considerazione del volume di attività stimato, non sono previsti interventi sulla struttura. Nei confronti del personale addetto, in linea di principio ritenuto adeguato alle necessità, proseguirà l attività di formazione con particolare riguardo a quello di più recente assunzione e con attività a contatto del pubblico. Nella menzionata eventualità di incremento del personale, il funzionigramma aziendale verrà adeguato alla nuova realtà. A livello informatico proseguirà l acquisto dei servizi da SEDA, il cui contratto scadrà il 30/06/2016, e da LABINF, necessariamente integrati con la fornitura dei servizi di gestione, anche amministrativa, delle operazioni di cassa agli sportelli e delle funzionalità aggiuntive introdotte al fine di soddisfare le richieste di rendicontazione, di dettaglio e di monitoraggio, formulate dai settori comunali anche in funzione dell acquisizione della certificazione ISO Torino, 24 ottobre 2011 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Finocchiaro

REVISIONE BUDGET ANNO PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA

REVISIONE BUDGET ANNO PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA Allegato n. 1 REVISIONE BUDGET ANNO 2012 - PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 1. Premessa. Nel corso dell anno che sta per chiudersi sono stati emanati molti

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA Allegato n. 2 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto Fermi restando i positivi risultati di gestione e la corretta, efficace ed

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA Allegato n. 1 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto Fermi restando i positivi risultati di gestione e la corretta,

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA Allegato n. 1 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto Fermi restando i positivi risultati di gestione, l esame del

Dettagli

2. Programma delle attività (con particolare riferimento alle politiche sul personale)

2. Programma delle attività (con particolare riferimento alle politiche sul personale) 1. Premessa: analisi del contesto PIANO INDUSTRIALE TRIENNIO 2017-2019 Fermi restando i positivi risultati di gestione, l esame del contesto di riferimento, sia sul piano della disciplina generale in materia,

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 E PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITÀ

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 E PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITÀ Allegato sub/1 Approvato dall Assemblea ordinaria del 19/12/2018 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 E PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITÀ 1. Premessa: analisi del contesto La società,

Dettagli

Partecipazioni Comunali /064 MP 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 13 dicembre 2016

Partecipazioni Comunali /064 MP 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 13 dicembre 2016 Partecipazioni Comunali 2016 06428/064 MP 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 13 dicembre 2016 Convocata la Giunta presieduta dalla Sindaca Chiara APPENDINO, sono presenti oltre al Vicesindaco

Dettagli

REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA Allegato n. 1 REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto L esame del

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2015 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018

RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018 RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018 Centralità del cittadino ed equità fiscale Pari mediante un modello tecnologico innovativo,

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018 Il Tesoriere Francesca Barbieri PREMESSA Il rendiconto generale

Dettagli

06126 PERUGIA Via Campo di Marte 9 tel. 075/ fax 075/

06126 PERUGIA Via Campo di Marte 9 tel. 075/ fax 075/ 06126 PERUGIA Via Campo di Marte 9 tel. 075/5001200 fax 075/5001707 RELAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO DELL ANNO 2018 APPROVATO DAL CONSIGLIO DELL ORDINE NELLA SEDUTA DEL 5 DICEMBRE 2017 06126 PERUGIA Via

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE CASSA Previsioni Somme accertate iniziali variazioni definitive accertato incassato da iniziali

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011 Conto del Bilancio LA GESTIONE 2011 SI CHIUDE CON UN AVANZO DI AMMINISTRAZIONE, NON VINCOLATO,

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015. Gallerie Nazionali d`arte Antica di Roma

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015. Gallerie Nazionali d`arte Antica di Roma Pag. 1/A AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 589.493,83 FONDO CASSA TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria 1.2.1 - TRASFERIMENTI CORRENTI DA PARTE

Dettagli

Gallerie Nazionali d`arte Antica di Roma

Gallerie Nazionali d`arte Antica di Roma Pag. 1 di di AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 589.493,83 942.822,02 Fondo di cassa iniziale presunto 3.175.262,74 454.475,05 TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 Il Tesoriere Francesca Barbieri PREMESSA Il rendiconto generale

Dettagli

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE BUDGET ANNUALE Esercizio 2013 INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET 2013... 4 PREMESSA... 5 1. IL BUDGET ANNUALE... 5 2. IL BUDGET ECONOMICO... 6 2.1.

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011 RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011 PREMESSA Il conto consuntivo dell'anno 2011 è stato redatto secondo il criterio misto di cassa e di competenza onde fornire tutte le informazioni necessarie

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011142801 Ente Descrizione COMUNE DI VILLA SANTINA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto

Dettagli

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione NOTA INTEGRATIVA PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità finanziaria cui affiancano

Dettagli

SOMMARIO PRINCIPI GENERALI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI E RIMBORSI CAPO IX DISPOSIZIONI FINALI INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI

SOMMARIO PRINCIPI GENERALI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI E RIMBORSI CAPO IX DISPOSIZIONI FINALI INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI SOMMARIO Capo I Capo II Capo III PRINCIPI GENERALI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI E RIMBORSI DISPOSIZIONI FINALI INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 (Contenuto del Regolamento) CAPO VI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 2018 2019 2020 1. RICAVI DALLE VENDITE E DALLE PRESTAZIONI 5.430.000 5.090.000 4.740.000 a) Dalle vendite e dalle prestazioni Da Enti consorziati per conferimenti 4.630.000 4.400.000

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI Pag. 1 di di AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 800.811,10 Fondo di cassa iniziale presunto 5.056.161,90 TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria

Dettagli

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo QUESTIONARIO FC01A - Gestione delle Entrate Tributarie e Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo QUADRO B Gestione delle Entrate Tributarie e gestiti in forma associata QUADRO

Dettagli

VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET

VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET 2016 1 PRESUPPOSTI Il budget per l esercizio 2016 viene elaborato sulla scorta dei dati del report al 31 agosto 2015 e del forecast al 31 dicembre

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI Pag. 1/A AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 8.998,78 FONDO CASSA TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria 1.2.1 - TRASFERIMENTI CORRENTI DA PARTE DELLO

Dettagli

2.260, , Tributi , , Imposte, tasse e proventi assimilati

2.260, , Tributi , , Imposte, tasse e proventi assimilati Ente Codice 020112165 Ente Descrizione U.C. TERRE DI CASTELLI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria UNIONI DI COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto INCASSI

Dettagli

Collegio IPASVI di Belluno

Collegio IPASVI di Belluno Collegio IPASVI di Belluno Istituito con legge N.1049 del 29 ottobre 1954 RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2016 Inf. Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2016 Il rendiconto

Dettagli

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2015 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA , , , , ,

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2015 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA , , , , , Pag.1 PREVISIONI DEL Avanzo di amministrazione 358.880,63 3.410.375,78 3.410.375,78 di cui:. 358.880,63 1.095.635,00 1.095.635,00 FPV ENTRATA PER SPESE CORRENTI FPV ENTRATA PER SPESE IN CONTO CAPITALE

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 evidenzia un avanzo di gestione pari a 134.519. Il bilancio consuntivo relativo al 2013 si era chiuso con un avanzo pari a 60.150. Prima di

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2010 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATA (Esercizio 2013) Codice e Numero Risorsa Denominazione accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni definitive esercizio in corso PREVISIONI

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO PLURIENNALE UFFICIO RAGIONERIA PARTE I - ENTRATA

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO PLURIENNALE UFFICIO RAGIONERIA PARTE I - ENTRATA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Vincolato 0,00 76.466,16 67.657,36 0,00 0,00 67.657,36 Finanziamento Investimenti 0,00 161.533,84 122.342,64 0,00 0,00 122.342,64 Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 33.000,00 132.064,71 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 33.000,00 88.100,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 43.964,71

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2011 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012 RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012 PREMESSA Il conto consuntivo dell'anno 2012 è stato redatto secondo il criterio misto di cassa e di competenza onde fornire tutte le informazioni necessarie

Dettagli

Importo a tutto il periodo COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA. Importo nel periodo

Importo a tutto il periodo COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA. Importo nel periodo Ente Codice 011116186 Ente Descrizione COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto INCASSI

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA Pag.1 PREVISIONI DEL Avanzo di amministrazione 620.519,26 445.500,00 445.500,00 di cui:. 620.519,26 445.500,00 445.500,00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ - IMPOSTE 1010100 I.N.V.I.M. 437,63

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE. Esercizio 2014

BILANCIO DI PREVISIONE. Esercizio 2014 BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 0 PARTE I - ENTRATA Accertamenti Pag. / Avanzo di amministrazione di cui:.0.0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE NON.0.0 VINCOLATO Fondo ammortamento TITOLO

Dettagli

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1 Gli scostamenti presentati rispetto al preventivo si limitano ai dati certi e verificati con i servizi. Come per le valutazioni degli anni passati, per il preconsuntivo sono stati contattati unicamente

Dettagli

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019 VERBALE N. 157/ RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL ECONOMICO ANNO Si è esaminato il Budget Economico dell anno, trasmesso, in data 11/1/, per redigere il parere di competenza. Il

Dettagli

RENDICONTO GENERALE ANNO presentiamo il conto consuntivo relativo all esercizio 2018, conclusosi il 31 dicembre.

RENDICONTO GENERALE ANNO presentiamo il conto consuntivo relativo all esercizio 2018, conclusosi il 31 dicembre. RENDICONTO GENERALE ANNO 2018 Signori colleghi, presentiamo il conto consuntivo relativo all esercizio 2018, conclusosi il 31 dicembre. RELAZIONE DI GESTIONE Prima di procedere all esame del conto consuntivo

Dettagli

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI COMUNE DI FOGLIZZO (TO) Data 4/04/2016 Pag. 1 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI ESERCIZIO 2015 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2007 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI 1.1.1 Contributi

Dettagli

COMUNE DI COAZZE RELAZIONE RENDICONTO 2003

COMUNE DI COAZZE RELAZIONE RENDICONTO 2003 COMUNE DI COAZZE Provincia di Torino RELAZIONE AL RENDICONTO 2003 La dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il RENDICONTO, il quale comprende: - IL CONTO DEL BILANCIO dimostra i risultati

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 160.164,37 160.164,37 2.1.4 Mobili, macchine e attrezzature 1.583,96 1.583,96 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE

Dettagli

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2012 CONSUNTIVO 2011 GESTIONE CARATTERISTICA

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2012 CONSUNTIVO 2011 GESTIONE CARATTERISTICA C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2012 CONSUNTIVO 2011 GESTIONE CARATTERISTICA Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi consortili ORDINARI per gestione, esercizio, manutenzione opere

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015 Pag. 1/B Previsioni oni TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria 1.2.1 - TRASFERIMENTI CORRENTI DA PARTE DELLO STATO 1.2.1.001 Trasferimenti

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015 Pag. 1/B Previsioni oni 4.264.349,58 TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria 1.2.1 - TRASFERIMENTI CORRENTI DA PARTE DELLO STATO 1.2.1.001

Dettagli

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2013 CONSUNTIVO 2012 GESTIONE CARATTERISTICA

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2013 CONSUNTIVO 2012 GESTIONE CARATTERISTICA C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2013 CONSUNTIVO 2012 GESTIONE CARATTERISTICA Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi consortili ORDINARI per gestione, esercizio, manutenzione opere

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2018 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI L'AQUILA STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Codice Descrizione Dare Avere Saldo 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 0// Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE 8.7,00.779,00 8.8,00 di cui: AVANZO D'AMMINISTRAZIONE 8.7,00.779,00 8.8,00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 0 CATEGORIA ^ - IMPOSTE

Dettagli

Complesso Monumentale della Pilotta (Parma)

Complesso Monumentale della Pilotta (Parma) ENTRATE - Esercizio Pag. 1 (iniziali anno ) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO Fondo di cassa iniziale presunto TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI

Dettagli

TOTALE PROVENTI

TOTALE PROVENTI AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA "SAVONA 2 " BILANCIO PREVENTIVO 2018/2019 Preventivo Preventivo Consuntivo P R O V E N T I ENTRATE DA SOCI 275.000 278.000 318.980 Iscrizioni e ammissioni soci 200.000 200.000

Dettagli

DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018

DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018 Verbale n. 4 DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018 Il Presidente riferisce: il bilancio d esercizio 2018,

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE COMPLESSIVE ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI. (allegato 2 al D.M del MEF )

PROSPETTO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE COMPLESSIVE ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI. (allegato 2 al D.M del MEF ) PROSPETTO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE COMPLESSIVE ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M. 27.03.2013 del MEF ) PROSPETTO A CONSUNTIVO DELLE ENTRATE IN TERMINI DI CASSA ARTICOLATO PER MISSIONI

Dettagli

Parco Archeologico del Colosseo

Parco Archeologico del Colosseo Pag. 1 di di AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO Fondo di cassa iniziale presunto TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria 1.2.1 - TRASFERIMENTI

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in entrata 237.877,19 237.877,19 Avanzo di Amministrazione 58.696,00 58.696,00 di cui Vincolato Finanziamento Investimenti 58.696,00

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 Avanzo di Amministrazione di cui Vincolato Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Non Vincolato 1 Titolo I - Entrate Tributarie 101 categoria 1^ - Imposte

Dettagli

Collegio IPASVI di Belluno

Collegio IPASVI di Belluno Collegio IPASVI di Belluno Istituito con legge N.1049 del 29 ottobre 1954 1 RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2014 Inf. Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2014 Il rendiconto

Dettagli

Parco Archeologico Ercolano PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 26/06/2018

Parco Archeologico Ercolano PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 26/06/2018 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 12.392.812,64 12.392.812,64 Fondo di cassa iniziale 14.724.397,15 14.724.397,15 TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI

Dettagli

Parco Archeologico Ercolano PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 30/11/2017

Parco Archeologico Ercolano PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 30/11/2017 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa iniziale TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria 1.2.1 - TRASFERIMENTI CORRENTI DA PARTE DELLO

Dettagli

RICHIESTA TRATTATIVA DIRETTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA DI TUTTE LE ENTRATE DELL ENTE

RICHIESTA TRATTATIVA DIRETTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA DI TUTTE LE ENTRATE DELL ENTE RICHIESTA TRATTATIVA DIRETTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA DI TUTTE LE ENTRATE DELL ENTE Il Settore Polizia Locale del Comune di Somma Vesuviana ha la necessità

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015. Musei Reali di Torino TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015. Musei Reali di Torino TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI Pag. 1/A AVANZO DI AMMINISTRAZIONE FONDO CASSA TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria 1.2.1 - TRASFERIMENTI CORRENTI DA PARTE DELLO STATO

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

Comune di Barone Canavese

Comune di Barone Canavese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione 94.671,00 6.719,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 74.000,00 67.000,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 20.671,00

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO 2018

BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO 2018 ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO 2018 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE Anno 2018 Residui presunti alla fine dell'anno 2017

Dettagli

I quadrimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

I quadrimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1 Gli scostamenti presentati rispetto al preventivo si limitano ai dati certi e verificati con i servizi. Come per le valutazioni degli anni passati, per il preconsuntivo sono stati contattati unicamente

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011142410 Ente Descrizione COMUNE DI CAFASSE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2018

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2018 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2018 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Musei Reali di Torino

Musei Reali di Torino Pag. 1 di di AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 3.642.331,89 2.388.491,27 Fondo di cassa iniziale presunto 6.261.199,37 5.335.247,37 TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 PARTE I - ENTRATA UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 PARTE I - ENTRATA UFFICIO RAGIONERIA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Vincolato 0,00 76.66,6 0,00 8.808,80 67.657,6 Finanziamento Investimenti 0,00 6.5,8 0,00 9.9,0.,6 Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Non Vincolato 0,00 0,00 0,00

Dettagli

dati aggiornati alla

dati aggiornati alla / BILANCIO DI PREVISIONE DEL COSTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI: Costi di spazzamento e lavaggio strade Lavaggio strade, svuotamento cestini e lavaggio bagni CF 11.900,00 13.090,00 11.900,00

Dettagli

ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009

ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009 ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009 Nota integrativa e relazione al rendiconto generale chiuso al 31.12.2009 1 Cari colleghi, a norma dell ordinamento professionale dei dottori

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 5//00 Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE 80.9,00 80.9,00 di cui: AVANZO D'AMMINISTRAZIONE 80.9,00 80.9,00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 0 CATEGORIA ^ - IMPOSTE 0 0

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2018 Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2018 Il rendiconto generale è composto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del 06.07.2015 STATO PATRIMONIALE 31/12/2014 31/12/2013 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per contributi

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" Via Francesco Savini, snc L'AQUILA

CONSERVATORIO DI MUSICA A. CASELLA Via Francesco Savini, snc L'AQUILA CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" Via Francesco Savini, snc 67100 - L'AQUILA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE E.F. 2018 RIEPILOGO ALLEGATO 2 Titolo ENTRATE Titolo SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI

Dettagli

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 3.056.078,44 3.088.381,95 E.1.01.00.00.000

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO Allegato A alla deliberazione di Assemblea dei Soci n. 5 del 14.05.2014 STATO PATRIMONIALE 31/12/2013 31/12/2012 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000038358 Ente Descrizione AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PESARO E URBINO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria PROVINCE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE CASSA Previsioni Somme accertate iniziali variazioni definitive accertato incassato da iniziali

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA" VIBO VALENTIA (VV)

CONSERVATORIO DI MUSICA F. TORREFRANCA VIBO VALENTIA (VV) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 420.839,00 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 674.860,74 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 0,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 102.000,00 CAPITALE 3

Dettagli

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati 78.076,07 43.521,08 54.662,70 49.113,70 Finanziamento Investimenti 7.084,40 21.921,59 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000702669 Ente Descrizione COMUNE DI ASSEMINI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.4 Mobili, macchine e attrezzature 1.583,96 1.583,96 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1.583,96 1.583,96

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011122885 Ente Descrizione COMUNE DI BASTIGLIA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000200954 Ente Descrizione COMUNE DI BORGO SAN LORENZO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2016

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA ATTIVO STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 31/12/2015 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del 25.06.2018 ATTIVO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA STATO PATRIMONIALE 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONGRUITA

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONGRUITA RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONGRUITA OGGETTO: affidamento del Servizio di tesoreria comunale per il periodo dal l gennaio 2018 al 31 dicembre 2022 mediante procedura negoziata, con aggiudicazione

Dettagli

ELLEPI MB srl Bilancio di Previsione NOVEMBRE 2015

ELLEPI MB srl Bilancio di Previsione NOVEMBRE 2015 ELLEPI MB srl Bilancio di Previsione 2015-2016 NOVEMBRE 2015 L Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Monza e della Brianza, socio unico di Ellepi srl, ha richiesto l elaborazione di

Dettagli