REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA"

Transcript

1 Allegato n. 1 REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto L esame del contesto di riferimento, sia sul piano della disciplina generale in materia, sia in relazione allo stato dei rapporti specifici con il principale Ente partecipante/affidante, impone la rilevazione di alcune essenziali criticità. Ancora sotto il profilo generale si sottolinea quanto oggi appaia corretta la visione strategica che condusse il Comune di Torino a costituire una realtà alla quale affidare l essenziale funzione della riscossione, in considerazione dell ormai progressivo trasferimento agli Enti Locali di tale responsabilità. Funzione particolarmente importante svolta da Soris quale affidataria della riscossione della pressoché totalità delle entrate comunali e che costituisce, sotto tale profilo, una delle principali realtà del Paese. Il contesto normativo nel quale operano le società come la Soris, titolari di una delicatissima ed essenziale attività pubblica, risulta particolarmente complesso e da tempo caratterizzato da grave incertezza interpretativa ed operativa; contesto ordinamentale che avrebbe dovuto essere significativamente razionalizzato ed evoluto in forza degli attesi decreti legislativi previsti: si evidenzia che in data 8 settembre 2016, è stato pubblicato in G.U. il D.Lgs. 175 del 19/08/2016 che disciplina la materia delle società a partecipazione pubblica. Il Testo Unico introduce importanti novità in materia di gestione delle partecipazioni pubbliche e delle società in house che saranno chiarite, nello specifico, nei prossimi mesi, dai decreti attuativi che saranno emanati dal Ministero dell Economia e delle Finanze che porteranno all introduzione degli indicatori qualitativi per i piani di razionalizzazione delle società a controllo pubblico; inoltre le società controllate dovranno, entro la fine dell anno, adeguare i propri statuti alle nuove regole, in particolare in materia di controllo analogo. È altresì stato recentemente pubblicato il DL 193/2016 i cui effetti sull operatività della Società non sono al momento chiaramente identificabili. Infatti, oltre a confermare le previsioni dell art. 17 Dlgs 112/1999, come novellato dall art. 9 Dlgs 159/2015, preso a riferimento per lo schema dei compensi Soris, istituisce un ente pubblico economico, soggetto ad indirizzo e vigilanza del Ministero dell Economia e delle Finanze, denominato Agenzia delle entrate - Riscossione. Tale ente subentra nei rapporti giuridici attivi e passivi del gruppo Equitalia con la qualifica di agente della riscossione con i poteri e secondo le disposizioni del DPR 602/1973. Nel decreto inoltre viene prorogato l attuale sistema di riscossione locale sino alla data del 31 Maggio 2017, in luogo della precedente data fissata per il 31 dicembre Con deliberazione adottata entro il 1 giugno 2017 gli enti locali potranno continuare ad avvalersi per sé e per le società partecipate del soggetto preposto alla riscossione nazionale ed entro il 30 settembre di ogni anno gli enti locali potranno deliberare l affidamento dell esercizio delle funzioni relative alla riscossione al soggetto preposto alla riscossione nazionale. A riguardo dell evoluzione societaria si segnala che, in conformità agli originari obiettivi di estensione della propria attività ad ulteriori soggetti pubblici che intendano avvalersi dell esperienza di Soris in ambito di riscossione, si è concluso il processo di acquisizione del 10% del capitale societario ad opera della Regione Piemonte. A seguito di tale importante novità, alla società verrà affidata, con la stipula di appositi contratti e capitolati di servizio, 1

2 attualmente in fase di approvazione, la riscossione coattiva della tassa automobilistica e di tutte le entrate di diritto pubblico di competenza regionale. Attualmente si sta procedendo alla predisposizione di tutti gli elementi che permetteranno di gestire la fase di start up del processo di riscossione dei tributi del nuovo socio. Si segnala infine che sono in corso di valutazione operazioni di ampliamento della compagine societaria finalizzate a consentire l espansione delle attività Soris alle altre realtà sia in ambito provinciale che regionale. Tutto ciò premesso, per quanto riguarda il progetto di bilancio di Previsione per l anno 2017 e il piano annuale e pluriennale delle attività, si è pertanto ipotizzato che nel corso del 2017: venga proseguita l attività di riscossione volontaria e coattiva dei tributi e delle entrate patrimoniali del Comune di Torino; venga applicato quanto concordato con l Assessorato competente e con la Direzione Tributi relativamente al nuovo contratto di servizio e dal capitolato in fase di approvazione; per lo stesso Comune venga proseguita l attività di riscossione volontaria e coattiva, delle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della strada e la riscossione coattiva delle sanzioni per violazioni ai regolamenti comunali alle condizioni dei capitolati in fase di approvazione; venga proseguita la vendita dei tagliandi di occupazione temporanea delle aree mercatali; venga proseguita la riscossione coattiva e volontaria delle rette per le mense scolastiche ed asili nido e dei canoni di locazione e concessione degli immobili di proprietà del Comune di Torino alle condizioni dei capitolati in fase di approvazione; venga avviata la riscossione della tassa automobilistica per la Regione Piemonte, relativamente alla fase coattiva degli accertamenti emessi negli anni dal 2010 al 2013 alle condizioni dei contratti di servizio e dei capitolati in corso di approvazione; non si modifichino a livello nazionale e locale le norme legislative e regolamentari che garantiscono l operatività delle Società Pubbliche in house nel settore almeno con riferimento a tutto l anno A riguardo della revisione del bilancio di previsione per l anno 2016 ( 2016) si segnala che essa si è resa necessaria a seguito del venir meno delle attività programmate per il servizio di numerazione delle unità immobiliari, della revisione degli oneri di riscossione (in applicazione del D.Lgs. n.159 del 24/09/2015) passati dal 7,71% al 6% ed, infine, per tenere conto delle spese di start up per le attività relative al nuovo socio Regione Piemonte. Si sottolinea inoltre quanto già evidenziato in precedenza sia a riguardo dell emanazione dei decreti attuativi della riforma della Pubblica Amministrazione, di cui al Dlgs n.175 dell agosto 2016, che prevederebbe per le società controllate una continua spending review anche per gli anni futuri, e sia per la conversione in Legge del DL 193/ Programma delle attività (con particolare riferimento alle politiche di assunzione del personale). Nel corso dell esercizio proseguiranno i contatti con tutte le strutture competenti della Città per sviluppare rapporti volti all acquisizione delle rimanenti entrate comunali non ancora gestite dalla nostra Società (anche se marginali) nonché al miglioramento della gestione di quelle già in carico. Dal mese di gennaio verranno immesse sul territorio le ingiunzioni relative al carico oggetto di affidamento per il recupero delle annualità degli accertamenti emessi dalla Regione Piemonte negli anni dal 2010 al 2013 sulla morosità del bollo auto. Tale operazione avverrà attraverso la 2

3 consolidata collaborazione con la Corte d Appello del Tribunale di Torino che seguirà direttamente l operatività nei limiti della competenza dell area cittadina. Conseguentemente all estensione dell attività aziendale sono stati individuati gli opportuni contatti al fine del reperimento delle risorse necessarie per un corretto dimensionamento degli organici: si può stimare che proseguendo le politiche di continuo efficientamento sarà possibile contenere il numero in una decina di unità. In considerazione però delle novità introdotte dal Dlgs. N.175 del 19/08/2016 e dell assenza, allo stato attuale, degli attesi decreti attuativi, si procederà con il reclutamento di tali risorse attraverso il processo di mobilità interna da organismi partecipati del Gruppo Città di Torino e Regione Piemonte. A riguardo dell evoluzione pluriennale dell affidamento della Regione Piemonte si evidenzia che nel prossimo triennio, successivamente al recupero delle attività pregresse, si procederà con affidamenti annuali che comporteranno minori volumi ma con minori margini di risparmio, derivanti dal venir meno dell ottimizzazione possibile con l invio di un unico documento per codice fiscale ma riguardante più annualità. Quanto esposto esaurisce le prevedibili prospettive di sviluppo per il 2017: sotto il profilo pluriennale è evidente che l eventuale ulteriore estensione territoriale delle riscossioni, comporterà una significativa trasformazione aziendale e societaria nonché la necessaria revisione del piano annuale e pluriennale al fine di far fronte alle nuove esigenze, allo stato non prevedibili, tenendo conto delle nuove opportunità. 3. Programma degli investimenti e delle relative modalità di finanziamento (con particolare riferimento a quelli informatici) Nel corso dell anno saranno necessari investimenti, sia per l adeguamento della dotazione di attrezzature (P.C., stampanti, fotocopiatrici) a seguito della citata crescita di organico conseguente alle nuove attività in fase di avvio che per la naturale obsolescenza di parte dell attuale parco. Saranno inoltre necessari investimenti conseguenti al rinnovo del contratto relativo al sistema informativo, in vista della scadenza contrattuale, prevista per il prossimo 30 giugno 2017, che potrebbero rendere necessaria una parallelizzazione del servizio. 3

4 4. Relazione dell Organo amministrativo della Società al budget 2017 SORIS S.P.A - BUDGET 2017 E PRECONSUNTIVO AL 31/12/2016 SU BUDGET 2016 E SU CONSUNTIVO AL 31/12/2015 RICAVI Budget 2017 Ricavi al 31/12/2016 Budget 2016 Ricavi Ricavi al 30/06/2016 Ricavi al 31/12/2015 bdg 2017 e preconsuntivo e Budget e Bilancio 2015 Totale compensi per la riscossione/gestione Totale proventi attività coattiva Totale proventi attività di accertamento Totale servizi complementari TOTALE RICAVI COSTI Budget 2017 Costi al 31/12/2016 Budget 2016 Costi Costi al 30/06/2016 Costi al 31/12/2015 bdg 2017 e preconsuntivo e Budget e Bilancio 2015 Totale costi operativi Totale costo di gest. strutture uffici ed utenze Totale costo degli organi sociali Totale costo del personale Totale Imposte indirette e tasse TOTALE COSTI RISULTATO OPERATIVO ONERI/PROVENTI GESTIONE FINANZIARIA RISULTATO ANTE IMPOSTE

5 RICAVI: Compensi per la riscossione/gestione: mila a budget e mila a preconsuntivo 2016 (+ 172 mila budget 2017 su preconsuntivo 2016, mila preconsuntivo su budget 2016, mila preconsuntivo su bilancio 2015) Comprende i ricavi derivanti dalle riscossioni/gestioni che saranno effettuate nel corso dell'anno per conto della Direzione Tributi del Comune di Torino, Commercio, Corpo di Polizia Municipale e Amministrativa, Patrimonio, Servizi Educativi e Regione Piemonte. L ammontare stimato si riferisce alle attività ed ai compensi inseriti nei Capitolati di Servizio in corso di rinnovo e l aumento, rispetto al budget e all anno precedente, è da riferirsi principalmente al corrispettivo per partita che sarà introitato dalla Regione Piemonte a seguito dell avvio dell attività, in parte compensato dal minor gettito dei ricavi della gestione Tassa rifiuti del Comune di Torino, per uniformità di remunerazione. Infatti grazie alla sinergia nello svolgimento dell attività per entrambi gli Enti sarà possibile un minor peso dei costi di struttura e quindi complessivamente minori costi di gestione. Proventi attività coattiva: mila a budget e mila a preconsuntivo 2016 ( mila budget 2017 su preconsuntivo 2016, mila preconsuntivo su budget 2016, mila preconsuntivo su bilancio 2015) Trattasi dei compensi maturati a seguito dello svolgimento dell'attività coattiva e in parte recuperati dai contribuenti con le riscossioni del periodo. Il significativo incremento stimato rispetto alla prechiusura e allo scorso esercizio deriva dalla maggior attività che si prevede di svolgere per la Regione Piemonte, relativamente all incasso del bollo auto. La riduzione della prechiusura rispetto al budget formulato l anno precedente deriva dalla sospensione, per una parte dell anno, dell attività a seguito del contenzioso con il precedente service esterno, a seguito di impugnazione di fronte al T.A.R dell assegnazione dell incarico conferito con gara pubblica. Tale situazione ha infatti impedito la normale attribuzione delle lavorazioni al vincitore assegnatario della gara tenutasi nel corso del Per contro sia sul budget 2017 che sulla prechiusura influiscono negativamente la riduzione della percentuale (in applicazione del D.Lgs. n.159 del 24/09/2015) degli oneri di riscossione applicati, passati dal 7,71% al 6% per il 2016 e al 5,90% per il Proventi attività di accertamento: N/A a budget e N/A preconsuntivo 2016 ( N/A budget 2017 su preconsuntivo 2016, mila preconsuntivo su budget 2016, N/A preconsuntivo su bilancio 2015) L attività prevista a budget 2016, è stata sospesa lo scorso 27 maggio a seguito del ricevimento di specifica comunicazione della Città di Torino, committente del lavoro, quindi il Budget 2017 non considera l avvio di tale nuova attività. Servizi complementari: 660 mila a budget 2017 e 677 mila a preconsuntivo 2016 (- 17 mila budget 2017 su preconsuntivo 2016, - 98 mila preconsuntivo su budget 2016, mila preconsuntivo su bilancio 2015) Si riferisce prevalentemente al ribaltamento dei costi sostenuti per il call center messo a disposizione della Città e della Regione, dei costi per l utilizzo da parte del Comune di 5

6 Torino della piattaforma Soris e del recupero del costo delle attività connesse a IMU/TASI. L importo inserito a budget è allineato a quello della prechiusura del Rispetto all anno precedente e alle previsioni formulate lo scorso anno la diminuzione si deve sia al ridursi dei rimborsi richiesti all Ente per l attività di gestione del call center, ciò a seguito dell efficientamento nella gestione delle risposte con l introduzione di un risponditore automatico che limita la richiesta d intervento dell operatore, sia alla diminuzione dei ricavi dalla gestione delle imposte servizio TASI-IMU, verificatasi in conseguenza dell esclusione delle abitazioni principale dall assoggettamento alla TASI ed infine alla reinternalizzazione del progetto DIANA. Tale riduzione è compensata in parte dai maggiori costi che si prevede di sostenere per l avvio del Call Center dedicato alla Regione Piemonte. COSTI: Costi operativi: mila a budget e mila a preconsuntivo 2016 ( mila budget 2017 su preconsuntivo 2016, mila preconsuntivo su budget 2016, mila preconsuntivo su bilancio 2015): Il budget 2017 prevede, rispetto al preconsuntivo 2016, un incremento consistente a seguito dei maggiori costi operativi stimati per la gestione della nuova attività di riscossione del bollo auto. Di contro si rileva una minore spesa sul consuntivo previsto per il 2016 rispetto al relativo budget conseguentemente al venir meno dei costi previsti per l attività di accertamento attraverso la numerazione degli immobili. Lo scostamento negativo tra preconsuntivo 2016 e bilancio 2015 è da imputarsi alle minori spese derivanti all attività di ricerca e sostituzione del servizio outsourcing informatico dovute alla temporanea prosecuzione del contratto in essere in attesa della completa definizione della gara che si concluderà nel corso Costo gestione strutture uffici e utenze: 500 mila a budget 2017 e 442 mila a preconsuntivo 2016 (+ 58 mila budget 2017 su preconsuntivo 2016, mila preconsuntivo su budget 2016, - 14 mila preconsuntivo su bilancio 2015): L aumento preventivato a budget per il 2017, rispetto al preconsuntivo 2016, deriva dall allestimento delle postazioni operative necessarie per la nuova attività di gestione e riscossione delle somme coattive della tassa automobilistica di competenza regionale. Tale preconsuntivo evidenzia invece una riduzione della spesa rispetto al budget 2016 e al consuntivo 2015 conseguente all adeguamento del costo della gestione dei locali a seguito della stipula del nuovo contratto di concessione immobile e alla razionalizzazione delle relative spese accessorie. Costo organi sociali - C.d.A. e Collegio Sindacale: 140 mila a budget 2017 e 140 mila a preconsuntivo 2016 ( invariato budget 2017 vs preconsuntivo 2016, - 10 mila preconsuntivo su budget 2016, - 22 mila preconsuntivo su bilancio 2015): Il costo a budget 2017 è allineato con il preconsuntivo 2016 ed è minore rispetto al bilancio 2015 in conseguenza del decremento degli emolumenti previsto dall Assemblea dei soci in sede di nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione. 6

7 Costo del personale: mila a budget 2017 e mila a preconsuntivo 2016 (+ 714 mila budget 2017 su preconsuntivo 2016, mila preconsuntivo su budget 2016, mila preconsuntivo su bilancio 2015): Comprende il costo del personale aziendale, si prevede una considerevole crescita della spesa per l anno 2017 in funzione della necessità di accrescere l organico con nuove unità al fine di poter sopperire alle attività derivanti dalla riscossione coattiva della tassa automobilistica. L importo preconsuntivato risulta inferiore al budget 2016 a seguito dei minori costi derivanti dai provvedimenti adottati dal Consiglio di Amministrazione tenutosi in data 7 luglio scorso e, di contro, è maggiore al dato del bilancio 2015 in conseguenza delle nuove risorse entrate a far parte dell organico aziendale attraverso il processo di mobilità interna al Gruppo Città di Torino già avviato nei due precedenti esercizi. Le stime effettuate tengono conto dei vincoli posti in materia della legislazione sul controllo di spesa. Imposte Indirette e Tasse: 60 mila a budget 2017 e 36 mila a preconsuntivo 2016 (+ 24 mila budget 2017 su preconsuntivo 2016, - 4 mila preconsuntivo su budget 2016, - 2 mila preconsuntivo su bilancio 2015): L incremento previsto a budget è conseguenza del maggior costo imputabile al pro rata IVA conseguente alla crescita del fatturato per la nuova attività assegnata dalla Regione Piemonte. Non si rilevano variazioni normative sul tema. Il dato di preconsuntivo è pressoché allineato sia al budget 2016 che al consuntivo Proventi/Oneri gestione finanziaria: 30 mila a budget 2017 e 7 mila a preconsuntivo 2016 (+ 23 mila budget 2017 su preconsuntivo 2016, - 63 mila preconsuntivo su budget 2016, - 53 mila preconsuntivo su bilancio 2015): Si riferisce al risultato preventivato per la gestione finanziaria di periodo e comprende i ricavi e i costi di gestione dei conti correnti bancari e postali. La riduzione del dato a preconsuntivo rispetto al bilancio 2015 e al budget 2016 è da imputarsi alla diminuzione dei tassi per la remunerazione delle giacenze; per il 2017 si stima un incremento in conseguenza della prevedibile crescita delle giacenze conseguenti al nuovo flusso di incassi derivanti dalla nuova attività di riscossione degli importi coattivi del bollo auto affidata dal nuovo socio Regione Piemonte. 5. Programma delle modalità operative e tecniche di svolgimento delle attività previste L operatività di SORIS si è ormai consolidata nei locali di via Vigone 80. Nel 2017, pur in considerazione del maggior volume di attività stimato, non sono previsti interventi sostanziali, fatta eccezione per l approntamento delle posizioni lavorative ed informatiche conseguenti all inserimento delle nuove risorse. Nei confronti del personale proseguirà l attività di formazione, con particolare riguardo a quello con attività a contatto con il pubblico, utilizzando, come per gli anni scorsi, le provvidenze dei Fondi interprofessionali per la formazione continua dei dirigenti e degli impiegati, per alleviarne l impatto sul conto economico aziendale. Relativamente all avvio della riscossione del bollo auto la Regione Piemonte, attraverso proprio personale specificamente addestrato, fornirà supporto formativo ai colleghi, per un corretto approccio alle problematiche di routine. A livello informatico proseguirà l acquisto dei servizi da E-SED (gestionale della riscossione), società subentrata con affitto del ramo d azienda alla fallita SEDA, fino alla scadenza del contratto (prorogata al 30/06/2017), e da LABINF (software di contabilità, fatturazione elettronica e gestione 7

8 documentale) necessariamente integrati con la fornitura dei servizi di gestione, anche amministrativa, delle operazioni di cassa agli sportelli e delle funzionalità aggiuntive introdotte al fine di soddisfare le richieste di rendicontazione, di dettaglio e di monitoraggio, formulate dai settori comunali anche in funzione dell acquisizione della certificazione ISO 9001 per la Città. Come precedentemente indicato, nel corso dell anno sarà completato l affidamento dell outsourcing del sistema informativo attraverso la gara che andrà a definire il nuovo fornire del sistema operativo preposto alla riscossione. Torino, 30 novembre 2016 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Dott. Vittorino Bombonato 8

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA Allegato n. 1 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto Fermi restando i positivi risultati di gestione, l esame del

Dettagli

2. Programma delle attività (con particolare riferimento alle politiche sul personale)

2. Programma delle attività (con particolare riferimento alle politiche sul personale) 1. Premessa: analisi del contesto PIANO INDUSTRIALE TRIENNIO 2017-2019 Fermi restando i positivi risultati di gestione, l esame del contesto di riferimento, sia sul piano della disciplina generale in materia,

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2012 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2012 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 1. Premessa. Il presente documento è redatto nell ipotesi che nel : venga proseguita l attività di riscossione volontaria e coattiva

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA Allegato n. 2 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto Fermi restando i positivi risultati di gestione e la corretta, efficace ed

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA Allegato n. 1 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto Fermi restando i positivi risultati di gestione e la corretta,

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 E PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITÀ

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 E PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITÀ Allegato sub/1 Approvato dall Assemblea ordinaria del 19/12/2018 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 E PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITÀ 1. Premessa: analisi del contesto La società,

Dettagli

REVISIONE BUDGET ANNO PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA

REVISIONE BUDGET ANNO PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA Allegato n. 1 REVISIONE BUDGET ANNO 2012 - PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 1. Premessa. Nel corso dell anno che sta per chiudersi sono stati emanati molti

Dettagli

Partecipazioni Comunali /064 MP 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 13 dicembre 2016

Partecipazioni Comunali /064 MP 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 13 dicembre 2016 Partecipazioni Comunali 2016 06428/064 MP 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 13 dicembre 2016 Convocata la Giunta presieduta dalla Sindaca Chiara APPENDINO, sono presenti oltre al Vicesindaco

Dettagli

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE BUDGET ANNUALE Esercizio 2013 INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET 2013... 4 PREMESSA... 5 1. IL BUDGET ANNUALE... 5 2. IL BUDGET ECONOMICO... 6 2.1.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 * LA LEGGE DI BILANCIO 2019 DDL n. 1334 presentato alla Camera dei Deputati il 31.10.2018 Art. 60 - A decorrere dall anno 2019 si utilizza il risultato di amministrazione

Dettagli

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente (Costituita con Legge Provinciale 11 settembre 1995, n. 11) Piazza Vittoria, 5 38122 TRENTO (TN) Relazione del Collegio dei Revisori Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2019-2021 Attestazione

Dettagli

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Riunione del 29 ottobre 2012 Deliberazione n. 27/2012 6.2) - BUDGET ANNUALE 2013 Il Budget per l anno 2013 è stato redatto in conformità

Dettagli

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2015-2017 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1 Gli scostamenti presentati rispetto al preventivo si limitano ai dati certi e verificati con i servizi. Come per le valutazioni degli anni passati, per il preconsuntivo sono stati contattati unicamente

Dettagli

Bilancio di Previsione 2015

Bilancio di Previsione 2015 Comune di Pregnana Milanese 27 maggio 2015 ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE e POLITICHE SOCIALI Bilancio di Previsione 2015 OBIETTIVO Elaborare un bilancio che, in relazione anche alla risorse disponibili,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, 16-28100 NOVARA -Tel. 0321628671 FAX 032135065 RELAZIONE DEL TESORIERE AL PREVENTIVO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2016

Dettagli

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente (Costituita con Legge Provinciale 11 settembre 1995, n. 11) Piazza Vittoria, 5 38122 TRENTO (TN) Relazione del Collegio dei Revisori Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2018-2020 Attestazione

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE EX L.190/2012 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE EX L.190/2012 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE PAG. 1 DI 19 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE EX L.190/2012 PAG. 2 DI 19 Disposizioni generali Organizzazione Piano triennale per la prevenzione corruzione e trasparenza Atti generali Oneri informativi

Dettagli

A.S.P. CITTA DI PIACENZA

A.S.P. CITTA DI PIACENZA Sede legale: Via Campagna 157-29121 PIACENZA (PC) * * * * * Relazione del Revisore Contabile Al bilancio di previsione per l anno 2013 e al bilancio pluriennale di previsione 2013-2015. Ai Sigg.ri Soci

Dettagli

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale Anno XIII Supplemento al n. 1 Pagina 1 Legge di stabilità 2014 (Legge 27-12-2013, n. 147) nel testo vigente al 31-12-2013 Commi di interesse degli Enti locali (le modifiche introdotte dal D.L. 30-12-2013,

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 Obiettivi

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 Obiettivi PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 Obiettivi 1. Introduzione della TARI. 2. Introduzione della TASI. 3. Armonizzazione contabile e Nuovo regolamento di contabilità. 4. Nuovo regolamento concorsi e altre

Dettagli

DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018

DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018 Verbale n. 4 DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018 Il Presidente riferisce: il bilancio d esercizio 2018,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, 16-28100 NOVARA -Tel. 0321628671 FAX 032135065 RELAZIONE DEL TESORIERE AL PREVENTIVO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2017

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 Settore: II Ragioneria e Finanze Direttore: Milena Mirandola Unità operativa (U.O.): Elettorale Archivio Protocollo Biblioteca Demografici Responsabile P.O.: Nicoletta

Dettagli

Vista la legge regionale 3 marzo 1998, n. 6, che ha istituito l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente (ARPA FVG), quale ente pubblico

Vista la legge regionale 3 marzo 1998, n. 6, che ha istituito l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente (ARPA FVG), quale ente pubblico Vista la legge regionale 3 marzo 1998, n. 6, che ha istituito l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente (ARPA FVG), quale ente pubblico preposto all esercizio delle funzioni e delle attività

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE U.P. N.. DEL.. NUOVE COMPETENZE SERVIZIO INFORMATICA NUOVE COMPETENZE SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE U.P. N.. DEL.. NUOVE COMPETENZE SERVIZIO INFORMATICA NUOVE COMPETENZE SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE U.P. N.. DEL.. NUOVE COMPETENZE SERVIZIO INFORMATICA NUOVE COMPETENZE SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Risorse finanziarie e strumentali Elaborazione e

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE EX L.190/2012 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE EX L.190/2012 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE PAG. 1 DI 14 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE EX L.190/2012 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE PAG. 2 DI 14 Disposizioni generali Organizzazione Piano triennale per la prevenzione

Dettagli

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo QUESTIONARIO FC01A - Gestione delle Entrate Tributarie e Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo QUADRO B Gestione delle Entrate Tributarie e gestiti in forma associata QUADRO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONGRUITA

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONGRUITA RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONGRUITA OGGETTO: affidamento del Servizio di tesoreria comunale per il periodo dal l gennaio 2018 al 31 dicembre 2022 mediante procedura negoziata, con aggiudicazione

Dettagli

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018 RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018 I sottoscritti Revisori hanno preso in esame il Budget dell Ente relativo all'esercizio 2018, da sottoporre all approvazione del

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana ORIGINALE Registro Generale n. 77 DETERMINAZIONE AREA AMMINISTRAZIONE E RISORSE UMANE n. 47 del 09/03/2017 OGGETTO: PIANO OCCUPAZIONALE 2016-2018. SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO, CON CONTRATTO

Dettagli

Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il conto consuntivo dell esercizio finanziario 2013 è stato redatto in conformità a quanto previsto nel Titolo I - Capo V del Regolamento

Dettagli

La riscossione delle entrate dopo la legge di stabilità 2015 modalità operative

La riscossione delle entrate dopo la legge di stabilità 2015 modalità operative Napoli, 09 luglio 2015 www.pirolapennutozei.it La riscossione delle entrate dopo la legge di stabilità 2015 modalità operative L a t t u a l e s i s t e m a d i r i s c o s s i o n e d e i t r i b u t

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO Settembre LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO I. PREMESSA Il presente documento modifica il Bilancio di previsione per l anno. Tale variazione si è resa necessaria

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Cristina LEONI Data di nascita 19/04/1967 Qualifica Responsabile Posizione Organizzativa Amministrazione Comune di Madone Incarico attuale Responsabile

Dettagli

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO N 25 /III Sett. Affidamento incarico professionale per adempimenti fiscali del Data 04.05.2012 Comune di

Dettagli

Il valore a bilancio delle partecipazioni al 31/12/2017 è pari a euro

Il valore a bilancio delle partecipazioni al 31/12/2017 è pari a euro COMUNICATO STAMPA Approvato il Progetto di Bilancio 2017: il risultato d esercizio è di euro 9.975.080 e migliora il budget di oltre 1,3 milioni di Euro. L evoluzione del gruppo Ravenna Holding i risultati

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE CASSA Previsioni Somme accertate iniziali variazioni definitive accertato incassato da iniziali

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2018-2019-2020 ECONOMICO PREVENTIVO 2018-2019-2020 Allegato A alla Deliberazione Assemblea dei Soci n. 2018/4 del 29/06/2018 DESCRIZIONE TOTALE 2018 TOTALE 2019 TOTALE 2020 A

Dettagli

Aula consiliare 5 maggio 2015

Aula consiliare 5 maggio 2015 Aula consiliare 5 maggio 2015 Cos è il Bilancio di Previsione Il Bilancio annuale di Previsione è il documento nel quale sono riportate tutte le previsioni di entrata e di spesa riferite ad un esercizio

Dettagli

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO CITTA DI CASORATE PRIMO OBIETTIVI DI GESTIONE 2018 Centro di Responsabilità Responsabile EMILIANO 1 Ragioneria - Personale Adozione nuovo contratto comparto Enti Locali 2 Ragioneria Gestione informatizzata

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI VICE DIRETTORE AREA STRATEGIE E CONTROLLO

Dettagli

PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA,

PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA, PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA, INIZIATIVE A FAVORE DEGLI ENTI TERRITORIALI, ULTERIORI INTERVENTI

Dettagli

Attuale pianta organica ACER BOLOGNA. ACER SERVIZI S.r.l. ACER PRO.M.O.S. S.p.a. Ufficio di Imola COLLEGIO DEI REVISORI ORGANISMO DI VIGILANZA

Attuale pianta organica ACER BOLOGNA. ACER SERVIZI S.r.l. ACER PRO.M.O.S. S.p.a. Ufficio di Imola COLLEGIO DEI REVISORI ORGANISMO DI VIGILANZA Ufficio di Imola ACER BOLOGNA Attuale pianta organica ACER PRO.M.O.S. S.p.a. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ACER SERVIZI S.r.l. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANISMO DI VIGILANZA COLLEGIO DEI REVISORI CONSIGLIO

Dettagli

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015 Linee essenziali del bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 22 ottobre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI E DI 2016 ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.41.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011142801 Ente Descrizione COMUNE DI VILLA SANTINA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto

Dettagli

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb. Bilancio di Previsione, Bilancio Pluriennale e Relazione Revisionale Programmatica Piano Esecutivo di Gestione Parte Finanziaria Pubblicità bilancio di previsione e relativi allegati Determinazione Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 RELAZIONE ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE E ATTESTAZIONE

Dettagli

Patto di Stabilità. La normativa e la sua applicazione. A cura di: Marco Sigaudo Paolo Gros. (testo aggiornato al 11/09/2012)

Patto di Stabilità. La normativa e la sua applicazione. A cura di: Marco Sigaudo Paolo Gros. (testo aggiornato al 11/09/2012) Patto di Stabilità La normativa e la sua applicazione (testo aggiornato al 11/09/2012) A cura di: Marco Sigaudo Paolo Gros Sommario Introduzione... 5 Il patto e le società... 8 Obiettivo di saldo finanziario...

Dettagli

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO CITTA DI CASORATE PRIMO OBIETTIVI DI GESTIONE 2017 Centro di Responsabilità FINANZIARIO Responsabile EMILIANO ROVATI 1 Finanziario Redazione conto economico, stato patrimoniale e bilancio consolidato ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO (Approvato dal Consiglio Direttivo con deliberazione del 28/10/2016) Sezione

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000 E.1.01.01.52.000 E.1.01.01.53.000 E.1.01.01.61.000 E.1.01.01.74.000

Dettagli

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico /013 Servizio Amministrazione - Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno MP 0/A CITTÀ DI TORINO

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico /013 Servizio Amministrazione - Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno MP 0/A CITTÀ DI TORINO Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2014 04143/013 Servizio Amministrazione - Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno MP 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 30 settembre 2014 Convocata

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL SECONDO PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE DEL BUDGET ANNUALE. Esercizio 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL SECONDO PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE DEL BUDGET ANNUALE. Esercizio 2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL SECONDO PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE DEL BUDGET ANNUALE Esercizio 2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL PROVVEDIMENTO N. 2 DI RIMODULAZIONE

Dettagli

Il Budget economico triennale evidenzia un pareggio di bilancio e si

Il Budget economico triennale evidenzia un pareggio di bilancio e si RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI sul BUDGET ECONOMICO 2019-2021 Spettabili Enti Consorziati, il Budget economico 2019-2021, redatto dal Consiglio di Amministrazione ai sensi di Legge, è stato

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE Ufficio Tributi REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento, ai sensi dell art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, ha per oggetto

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Allegati

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Allegati BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 Allegati Sintesi dei dati di bilancio pubblicati secondo lo schema di cui all art. 6 comma 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, 16-28100 NOVARA -Tel. 0321628671 FAX 032135065 RELAZIONE DEL TESORIERE AL PREVENTIVO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA Allegato A) alla Deliberazione C.C. n. 64 del 09/07/2012 REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA Art.1 Oggetto Il presente

Dettagli

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue:

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue: QUADRO GENERALE Il bilancio 2015 del Comune di Faenza, diversamente da altri territori, non prevede l utilizzo della leva fiscale nonostante la riduzione delle entrate derivanti da trasferimenti statali,

Dettagli

RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018

RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018 RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018 Centralità del cittadino ed equità fiscale Pari mediante un modello tecnologico innovativo,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO 2017 2019 Adottato con delibera del Consiglio Direttivo del 20

Dettagli

RENDICONTO 2015 Comune di Lugo

RENDICONTO 2015 Comune di Lugo RENDICONTO 2015 Comune di Lugo I PRINCIPALE NUMERI DELLA GESTIONE AVANZO A DISPOSIZIONE DELL'ENTE AL 30/04/2015 CORRENTE INVESTIMENTO TOTALE ACCANTONATO 5.860.488,11 5.860.488,11 VINCOLATO 3.819.685,04

Dettagli

PARTECIPATE: L INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SUL LIMITE ALLE ASSUNZIONI DEGLI ENTI SOCI FEDERICA CAPONI LUCCA

PARTECIPATE: L INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SUL LIMITE ALLE ASSUNZIONI DEGLI ENTI SOCI FEDERICA CAPONI LUCCA PARTECIPATE: L INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SUL LIMITE ALLE ASSUNZIONI DEGLI ENTI SOCI FEDERICA CAPONI LUCCA 17 NOVEMBRE 2011 I VINCOLI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE Società interamente pubbliche di

Dettagli

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO RAGIONERIA REGISTRO GENERALE N. : 91

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO RAGIONERIA REGISTRO GENERALE N. : 91 ESTRATTO Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO RAGIONERIA REGISTRO GENERALE N. : 91 Responsabile del Servizio : DOTT.SSA CLELIA PAOLA VIGORITO N. 68 OGGETTO : AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CERRO VERONESE AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Responsabile rag. BRUNELLI DANILO Tel Fax

COMUNE DI CERRO VERONESE AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Responsabile rag. BRUNELLI DANILO Tel Fax COMUNE DI CERRO VERONESE AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Responsabile rag. BRUNELLI DANILO Tel. 045-7080005 Fax 045-7080422 E-mail: ragioneria@comune.cerroveronese.vr.it tributi@comune.cerroveronese.vr.it commercio@comune.cerroveronese.vr.it

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000200954 Ente Descrizione COMUNE DI BORGO SAN LORENZO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2016

Dettagli

Allegato 2 Flussi informativi

Allegato 2 Flussi informativi Allegato 2 Flussi informativi 1 INDICE 1. FLUSSI INFORMATIVI E VERIFICA DEI RISULTATI... 3 2. INFORMAZIONI SUI FATTORI GESTIONALI INTERNI... 4 3. ULTERIORI INFORMAZIONI SUGLI ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE In data 27 ottobre 2017 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposite verifiche, il

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE In data 27 ottobre 2017 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposite verifiche, il RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2018 In data 27 ottobre 2017 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposite verifiche, il Budget annuale 2018 predisposto in termini economici di

Dettagli

30. Personale 31. Beni e servizi

30. Personale 31. Beni e servizi 3. Personale 31. Beni e servizi 31.1% 31. 3.7% 272.8 278.2 28.9 7 6 5 3 8 876.3 876.9 9 898.6 896.7 21 915.1 915.1 Le spese per il personale dopo i primi 4 mesi dell anno sono conformi alle stime di preventivo.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE 1. L. 27 luglio 2000, n. 212 (G.U. 31 luglio 2000, n. 177). Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.... 3 PARTE II RIFORMA FISCALE 2. L. 11 marzo

Dettagli

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO Piazza Giovanni III 24050 Cividate al Piano (Bg) Cod.Fiscale e P.Iva 00666770169 Centralino 0363/946411 Telefax 0363/976100 e-mail info@comune.cividatealpiano.bg.it RELAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 33.000,00 132.064,71 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 33.000,00 88.100,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 43.964,71

Dettagli

TRIBUTI LOCALI: LA RISCOSSIONE E LE RELATIVE PROBLEMATICHE

TRIBUTI LOCALI: LA RISCOSSIONE E LE RELATIVE PROBLEMATICHE TRIBUTI LOCALI: LA RISCOSSIONE E LE RELATIVE PROBLEMATICHE L individuazione delle possibilità per l ente e quindi delle scelte attuabili per la riscossione di tali poste Illustrazione di prestazione di

Dettagli

Relazione sul governo societario

Relazione sul governo societario Relazione sul governo societario Esercizio chiuso al 31.12.2016 Data approvazione bilancio consuntivo: 24 aprile 2017 Riferimenti normativi. Il testo unico sulle Società Partecipate, D.Lgs. 175/2016, all

Dettagli

Visto l articolo 10 dello Statuto regionale che riconosce e promuove tra i principi fondamentali il diritto all abitazione.

Visto l articolo 10 dello Statuto regionale che riconosce e promuove tra i principi fondamentali il diritto all abitazione. REGIONE PIEMONTE BU24 15/06/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 22 maggio 2017, n. 21-5075 Agenzie Territoriali per la Casa del Piemonte. Linee di indirizzo e programmazione ai fini e per gli effetti

Dettagli

Comune di Sant'Antonino di Susa

Comune di Sant'Antonino di Susa Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsione di competenza 39.945,95 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale previsione di competenza 290.463,26 Utilizzo avanzo di Amministrazione

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019.

RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019. RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019. BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018 RELAZIONE SULLA GESTIONE e NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio preventivo 2019 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019.

RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio preventivo 2019 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019. ORDINE dei DOTTORI AGRONOMI e dei DOTTORI FORESTALI del FRIULI VENEZIA GIULIA Via R. D Aronco,9 33110 Udine Tel./fax 0432/504506 Codice Fiscale N. 94132890305 e-mail: ordinefriuliveneziagiulia@conaf.it

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Contabilità e Finanze NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2018 2019 L articolo 11 comma 3 lettera g) del Dlgs 118/2011, prevede che al bilancio

Dettagli

INDICATORI ENTI SIOPE Pagina 1

INDICATORI ENTI SIOPE Pagina 1 INDICATORI ENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000073355 Ente Descrizione COMUNE DI IGLESIAS Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2016

Dettagli

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale Delib. n. 19-26.2.2019 OGGETTO: Servizio di Igiene Ambientale per il Comune di Brescia. Approvazione del piano finanziario degli interventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e delle tariffe

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA. Il Responsabile del Servizio Finanziario

COMUNE DI SERDIANA. Il Responsabile del Servizio Finanziario COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari Via Mons. Saba, 10 - Tel. 070/7441201 - Fax 070/743233 http://comune.serdiana.ca.it E-mail: ragioneria2@comune.serdiana.ca.it C.F.: 80002650929 P. IVA: 01320970922

Dettagli

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 Comune di Verdellino Provincia di Bergamo Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 L appuntamento con il bilancio Il termine per la deliberazione dei bilanci fissato dal T.U. al 31 dicembre

Dettagli

SPESE U Spese correnti

SPESE U Spese correnti DENOMINAZIONE VOCE del PIANO SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 27.076.768,31 23.644.537,80 21.232.828,70 16.582.672,34 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 8.180.595,45 7.774.999,78 8.641.447,04

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2016 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2016 Analitico Comune di Gricignano di Aversa Prov. (CE) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2016 Analitico Responsabile 2 Area Finanziaria-Vigilanza - Anna Bellofiore Risorsa Denominazione Accertamenti chiuso VARIAZIONI

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 46 DEL 16 MAGGIO Oggetto: Sistema informatico Albo Gestori Ambientali AGEST Affidamento a Ecocerved S. C. a R.

DETERMINAZIONE N. 46 DEL 16 MAGGIO Oggetto: Sistema informatico Albo Gestori Ambientali AGEST Affidamento a Ecocerved S. C. a R. DETERMINAZIONE N. 46 DEL 16 MAGGIO 2019 Oggetto: Sistema informatico Albo Gestori Ambientali AGEST Affidamento a Ecocerved S. C. a R.L anno 2019 IL DIRIGENTE AD INTERIM DELL AREA REGOLAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2019 Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2019, come previsto dall art. 2 del Regolamento per l amministrazione

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Determinazione Dirigenziale n del 28/11/2016 OGGETTO IL DIRIGENTE

COMUNE DI RIMINI Determinazione Dirigenziale n del 28/11/2016 OGGETTO IL DIRIGENTE OGGETTO: Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, ai sensi del D.I. 16/3/2015, tipologia B Intervento di manutenzione straordinaria sul

Dettagli

FIRENZE FIERA S.p.A.

FIRENZE FIERA S.p.A. FIRENZE FIERA S.p.A. RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 2381 COMMA 5 DEL CODICE CIVILE Consiglio di Amministrazione del 1 agosto 2017 1 Sommario LA SITUAZIONE ECONOMICA AL 30 GIUGNO 2017... 3 1) Premessa...

Dettagli

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Entrate e Tributi

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Entrate e Tributi SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Entrate e Tributi DETERMINAZIONE N. 293 DEL 21/09/2017 OGGETTO:Affidamento in concessione del servizio di accertamento

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

Le Entrate correnti previste per l anno 2019, confrontate con le omologhe entrate previste per l anno 2018, risultano articolate come segue:

Le Entrate correnti previste per l anno 2019, confrontate con le omologhe entrate previste per l anno 2018, risultano articolate come segue: Collegio dei revisori dei conti Relazione sul Bilancio di previsione per l esercizio 2019 Il Bilancio di previsione, che a termini di Regolamento di contabilità consta del Preventivo finanziario e del

Dettagli

Inglese livello scolastico. operativo Windows

Inglese livello scolastico. operativo Windows CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Casali Catia TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Titolo di studio Capacità linguistiche Capacità nell uso di tecnologie Laurea in Economia e Commercio presso Facoltà

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e con le disposizioni del regolamento

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015 Bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 23 novembre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni per l approvazione

Dettagli