PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA"

Transcript

1 Allegato n. 2 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto Fermi restando i positivi risultati di gestione e la corretta, efficace ed efficiente qualità della stessa, l esame del contesto di riferimento, sia sul piano della disciplina generale in materia, sia in relazione allo stato dei rapporti specifici con l Ente partecipante/affidante, impone la rilevazione di alcune essenziali criticità che incidono potenzialmente sulla stessa continuità aziendale nel prossimo anno. Sul piano generale è intervenuta, nel corso dell anno precedente, la nuova normativa IMU con effetti sulla gestione ormai esplicitati per la Società. In secondo luogo è nota l incertezza normativa in merito al regime tributario dei servizi di competenza comunale con particolare riferimento a quelli ambientali. Sul punto si rammenta come nel corso dell anno ci sia stato il passaggio da TARSU a TARES, le cui modalità di riscossione volontaria del Comune sono state determinate secondo forme in via di analogia mediante esplicito rinvio a quelle dalla TARSU. E altrettanto noto che, con grande probabilità, l ambito di operatività della TARES rimarrà concluso in un periodo limitato corrispondente all anno. E prevedibile, sulla base dei lavori parlamentari in corso, che il tributo sarà sostituito a partire dal 1 gennaio del prossimo anno da un nuovo tributo che congloberà la precedente TARES, probabilmente con altri titoli tributari. E altresì prevedibile che questo nuovo tributo, come l IMU precedentemente, verrà pagato secondo modalità, in particolare F24, tali da escludere la diretta gestione in capo a Soris dei flussi di riscossione spontanea, con la conseguente cessazione dell introito del relativo aggio. Riguardo ai provvedimenti legislativi il cui effetto ancora non si è pienamente manifestato, primi fra tutti la cd. spending rewiew (art. 4 D.L. 6 luglio 2012 convertito in legge 7 agosto 2012 n.135 ) che prevede la liquidazione e privatizzazione delle società pubbliche strumentali (in ordine alle quali è ancora incerto l inclusione o meno delle società ex art.52 del D.Lgs.446/97; quali la Soris). E inoltre in discussione il disegno di legge della c.d. Delega Fiscale che, all art.10 del testo attuale, prevede la conferma delle funzioni delle società pubbliche in house operanti nel settore. Appare di grande rilevanza, una volta che si sia stabilizzato il quadro normativo di riferimento procedere, necessariamente di concerto con la primaria iniziativa del Comune, a sviluppare tutte le iniziative opportune al fine di estendere anche ad altri territori le prestazioni della società, secondo gli strumenti riconosciuti dall ordinamento per il caso delle società in house, con particolare riferimento a quelle affidatarie di funzioni amministrative. In tal senso occorrerà arricchire e sviluppare ulteriormente, rispetto a quanto comunque già svolto, la discussione comune con la Città di Torino, al fine di rafforzare i presupposti che garantiscano la prevedibile continuità aziendale. Tutto ciò premesso, per quanto riguarda il progetto di bilancio di Previsione per l anno 2014 e piano annuale delle attività si è pertanto ipotizzato che nel corso del 2014: venga proseguita l attività di riscossione volontaria e coattiva dei tributi e delle entrate patrimoniali del Comune di Torino; 1

2 venga comunque corrisposto alla Società un corrispettivo da applicare alle somme gestite o riscosse per via ordinaria o coattiva tale da garantire l equilibrio economico e patrimoniale della Società. Nel presente documento si è ipotizzato un corrispettivo di 3,5 ad avviso emesso per l imposta che sostituirà la TARES, secondo quanto stabilito dalla bozza di capitolato di servizio condivisa con il Comune di Torino che seguirà all approvazione del Contratto di Servizio; per lo stesso Comune venga proseguita l attività di riscossione volontaria e coattiva delle sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada e coattiva delle sanzioni per violazioni ai regolamenti comunali; venga proseguita la vendita dei tagliandi di occupazione temporanea delle aree mercatali; venga proseguita la riscossione coattiva e volontaria delle rette per le mense scolastiche ed asili nido e dei canoni di locazione e concessione degli immobili di proprietà del Comune di Torino; non si modifichino a livello nazionale e locale le norme legislative e regolamentari che garantiscono l operatività delle Società Pubbliche in house nel settore almeno con riferimento a tutto l anno 2014; 2. Programma annuale di attività (con particolare riferimento alle politiche di assunzione del personale). Nel corso dell esercizio verranno tenuti contatti con tutte le strutture della Città sia per l acquisizione delle rimanenti entrate comunali non ancora gestite dalla ns. Società (anche se marginali) che per migliorare la gestione di quelle già in carico. Con l approvazione del capitolato verrà data attuazione alla delibera di Giunta del Comune di Torino del 5 Luglio 2011 che richiedeva alla ns. Società di presentare un progetto per il trasferimento totale o parziale a SORIS delle attività a prevalente contenuto informatico e alle conseguenti attività di recupero della morosità attualmente gestita dalla Divisione Tributi e Catasto (progetto Diana). Deve sottolinearsi che nel caso rimanesse invariato il quadro normativo sul dimensionamento degli organici, ciò comporterà uno straordinario sforzo di efficientamento da parte dell attuale struttura. 3. Programma degli investimenti e delle relative modalità di finanziamento (con particolare riferimento a quella informatica) Nel corso dell anno saranno necessari investimenti per l adeguamento della dotazione di attrezzature (P.C., stampanti, fotocopiatrici) a seguito della naturale obsolescenza di parte dell attuale parco. Saranno pure necessari investimenti per l adeguamento del software gestionale per renderlo sempre più rispondente alle esigenze dei cittadini e alle esigenze dei vari settori della Città con cui si è in contatto nell ottica di prestare un servizio sempre migliore. Di tali spese, di cui si prevede di far fronte con mezzi propri, si è tenuto conto in budget. 4. Relazione dell Organo amministrativo della Società al budget

3 SORIS S.P.A - BUDGET 2014 E CONSUNTIVO 30/06/13 SU CONSUNTIVO 31/12/12 E BUDGET 2013 RICAVI Ricavi Budget 2013 Ricavi Ricavi al 30/06/2013 Ricavi al 31/12/2012 su 2013 su 31/12/2012 Totale compensi per la riscossione Totale proventi attività coattiva Totale servizi complementari TOTALE RICAVI COSTI Costi Budget 2013 Costi Costi al 30/06/2013 Costi al 31/12/2012 su Budget 2013 su 31/12/2012 Totale costi operativi Totale costo di gest. strutture uffici ed utenze Totale costo degli organi sociali Totale costo del personale Imposte indirette e tasse TOTALE COSTI RISULTATO OPERATIVO ONERI/PROVENTI GESTIONE FINANZIARIA RISULTATO ANTE IMPOSTE RICAVI: Compensi per la riscossione mila (- 275 mila su budget 2013, - 47 mila su Comprende i ricavi derivanti dalle riscossioni che saranno effettuate nel corso dell'anno per conto della Divisione Tributi del Comune di Torino, della Divisione Commercio, del Corpo di Polizia Municipale, dei Servizi Educativi e delle attività relative agli affitti degli immobili di proprietà del Comune. L ammontare stimato si riferisce alle attività ed ai compensi inseriti nei Capitolati di Servizio e vincolato al rinnovo/proroga di quello della Divisione tributi, come già 3

4 esposto in precedenza. La riduzione è da riferirsi alla rimodulazione dei compensi secondo quanto prospettato in premessa. Proventi attività coattiva mila ( mila su budget 2013, + 12 mila su Si riferisce ai compensi previsti a seguito dello svolgimento dell'attività coattiva svolta per conto della Divisione Tributi, per la Divisione Commercio, per il Corpo di Polizia Municipale e Amministrativa, per le entrate relative alle mense scolastiche e asili d infanzia e per gli affitti degli immobili di proprietà del Comune. Tali importi saranno in parte recuperati dai contribuenti con le riscossioni di periodo e, per la parte residua, inseriti nella voce crediti e recuperati dal Comune in caso di inesigibilità. L incremento rispetto al periodo precedente tiene conto dell impatto derivante dalle nuove entrate e dal proseguimento dello stesso livello di attività coattiva degli anni precedenti con un sostanziale riallineamento ai proventi Servizi complementari 100 mila (- 822 mila su budget 2013, mila su Si riferisce al ribaltamento dei costi sostenuti per il call center messo a disposizione della Città e alle attività di gestione delle eccedenze effettuate su richiesta del Comune. La riduzione deriva dalla mancata previsione, vista l attuale assenza di accordi specifici, della remunerazione di ulteriori specifiche attività da effettuarsi per conto della città relativamente alla gestione dell IMU (invio comunicazioni ai contribuenti e attività di rendicontazione post riscossione) e al progetto DIANA. COSTI: Costi operativi mila ( mila su budget 2013, mila su consuntivo 2012): Evidenziano un decremento che si riferisce in prevalenza ai risparmi che derivano dal venir meno delle spese per l incasso volontario della TARSU controbilanciate dall incremento delle Spese Recupero Coattivo, conseguente all avvio dell attività per i nuovi servizi affidati dalla Città. Costo gestione strutture uffici e utenze 575 mila (+ 70 mila su budget 2013, + 10 mila su L aumento deriva dall applicazione, all inizio del 2013, dei conguagli per la gestione locali per gli anni precedenti, considerati nel 2012 solo per la parte di competenza, insieme all adeguamento delle postazioni operative e degli investimenti, seppur con limitato impatto economico, nel progetto di gestione documentale. Costo organi sociali - C.d.A. e Collegio Sindacale 180 mila (invariato vs budget 2013, - 9 mila su Il costo risulta allineato con il consuntivo dell anno precedente e con il budget in considerazione che non vi sono cariche in scadenza di mandato. 4

5 Costo del personale mila (invariato vs budget 2013, mila su consuntivo 2012): Comprende il costo del personale dipendente ed evidenzia un incremento rispetto al consuntivo 2012 a seguito del permanere dell esigenza di consolidamento dell organigramma aziendale che dovrebbe assicurare la compensazione dell onere di prestazione lavorativa di un organico, necessariamente immutato nel numero, ai nuovi servizi affidati alla società, fermo restando il rispetto dei vincoli posti in materia dalla citata legislazione sul controllo della spesa. Imposte Indirette e Tasse 25 mila (- 300 mila su budget 2013, mila su La società, fino al 20 ottobre 2012, a causa del volume limitato dei ricavi soggetti ad IVA, presentava una gestione con pro-rata ed indice di indetraibilità presunto del 59% di quella pagata sugli acquisti di beni e servizi. Il cambio di regime, conseguente alle modifiche introdotte in materia dall articolo 38, comma 2 del D.L. 179/2012, porterà dunque al risparmio della quota di iva indetraibile scontata fino allo scorso esercizio. Proventi/Oneri gestione finanziaria 30 mila (invariato vs budget 2013, + 3 mila su Si riferisce al previsto risultato della gestione finanziaria di periodo e comprende i ricavi ed i costi di gestione dei conti correnti bancari e postali. L attuale turbolenza dei mercati finanziari non permette di formulare previsioni attendibili quindi, a ragionevolezza, si è ritenuto di utilizzare i livelli di tassi oggi in essere ed i volumi di riscossione 2013 al netto della TARES volontaria compensata dal venir meno, da parte della Città, della richiesta dell anticipazione IMU. 5. Programma delle modalità operative e tecniche di svolgimento delle attività previste L operatività di SORIS si è ormai consolidata nei locali di via Vigone 80. Nel 2013, in considerazione del volume di attività stimato, non sono previsti interventi sulla struttura. Nei confronti del personale addetto, in linea di principio ritenuto adeguato alle necessità, proseguirà l attività di formazione con particolare riguardo a quello con attività a contatto con il pubblico utilizzando, come per gli anni scorsi, le provvidenze di Fondimpresa e Fondirigenti, per alleviarne l impatto sul conto economico aziendale. A livello informatico proseguirà l acquisto dei servizi da SEDA, il cui contratto scadrà il 30/06/2016, e da LABINF, necessariamente integrati con la fornitura dei servizi di gestione, anche amministrativa, delle operazioni di cassa agli sportelli e delle funzionalità aggiuntive introdotte al fine di soddisfare le richieste di rendicontazione, di dettaglio e di monitoraggio, formulate dai settori comunali anche in funzione dell acquisizione della certificazione ISO Torino, 19 dicembre Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Finocchiaro

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2012 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2012 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 1. Premessa. Il presente documento è redatto nell ipotesi che nel : venga proseguita l attività di riscossione volontaria e coattiva

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA Allegato n. 1 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto Fermi restando i positivi risultati di gestione e la corretta,

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA Allegato n. 1 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto Fermi restando i positivi risultati di gestione, l esame del

Dettagli

REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA Allegato n. 1 REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto L esame del

Dettagli

SOMMARIO PRINCIPI GENERALI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI E RIMBORSI CAPO IX DISPOSIZIONI FINALI INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI

SOMMARIO PRINCIPI GENERALI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI E RIMBORSI CAPO IX DISPOSIZIONI FINALI INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI SOMMARIO Capo I Capo II Capo III PRINCIPI GENERALI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI E RIMBORSI DISPOSIZIONI FINALI INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 (Contenuto del Regolamento) CAPO VI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATA (Esercizio 2013) Codice e Numero Risorsa Denominazione accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni definitive esercizio in corso PREVISIONI

Dettagli

RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018

RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018 RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018 Centralità del cittadino ed equità fiscale Pari mediante un modello tecnologico innovativo,

Dettagli

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico /013 Servizio Amministrazione - Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno MP 0/A CITTÀ DI TORINO

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico /013 Servizio Amministrazione - Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno MP 0/A CITTÀ DI TORINO Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2014 04143/013 Servizio Amministrazione - Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno MP 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 30 settembre 2014 Convocata

Dettagli

C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA

C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA 0863 839117 comune.ortucchio@tin.it 0863 830208 SERVIZIO FINANZIARIO Ortucchio, 31/03/2014 RELAZIONE CONTABILE CONTO DI BILANCIO GESTIONE ESERCIZIO 2013

Dettagli

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo QUESTIONARIO FC01A - Gestione delle Entrate Tributarie e Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo QUADRO B Gestione delle Entrate Tributarie e gestiti in forma associata QUADRO

Dettagli

Valuta: EURO COMUNE DI LAVAGNA. STATO DI ATTUAZIONE DEL BILANCIO - Esercizio Finanziario COMPETENZA PARTE - ENTRATA. Stampato il 27/03/2014

Valuta: EURO COMUNE DI LAVAGNA. STATO DI ATTUAZIONE DEL BILANCIO - Esercizio Finanziario COMPETENZA PARTE - ENTRATA. Stampato il 27/03/2014 Pag.1 Centro gestore: 51 DIRIGENTE SETT.AMM.VO TITOLO I - Entrate tributarie. CATEGORIA 1 02 Tasse Risorsa 1 02 5014 TASSE PER PARTECIPAZIONE A 100,00 100,00 100,00 PUBBLICI CONCORSI. TOTALE CATEGORIA

Dettagli

Bilancio di Previsione 2015

Bilancio di Previsione 2015 Comune di Pregnana Milanese 27 maggio 2015 ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE e POLITICHE SOCIALI Bilancio di Previsione 2015 OBIETTIVO Elaborare un bilancio che, in relazione anche alla risorse disponibili,

Dettagli

Prospetto SIOPE degli INCASSI

Prospetto SIOPE degli INCASSI Prospetto SIOPE degli INCASSI Esercizio : Data inizio periodo : 2015 01/12/2015 Data fine periodo : Data inizio anno : 31/12/2015 01/01/2015 Prospetto SIOPE degli INCASSI Codice SIOPE Descrizione Reversali

Dettagli

Presentazione del Consuntivo 2015

Presentazione del Consuntivo 2015 Assessore al Bilancio Virginia Montrasio Presentazione del Consuntivo 2015 Commissione Bilancio, xx aprile 2014 Contesto Generale Riorganizzazione della struttura amministrativa Security point (Vigili

Dettagli

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015 Linee essenziali del bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 22 ottobre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni

Dettagli

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività Controlli di regolarità contabile e copertura finanziaria

Dettagli

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali Le esigenze da cui partiamo: - Richiesta da parte degli enti locali di poter disporre di soluzioni organizzative e tecniche per gestire il coattivo,

Dettagli

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014 Comune di Livorno Bilancio di Previsione 2014 Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014 1 LA SCADENZA Il termine per l approvazione del bilancio è stato rinviato con decreto del 13 febbraio 2014 del Ministero

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO PLURIENNALE UFFICIO RAGIONERIA PARTE I - ENTRATA

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO PLURIENNALE UFFICIO RAGIONERIA PARTE I - ENTRATA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Vincolato 0,00 76.466,16 67.657,36 0,00 0,00 67.657,36 Finanziamento Investimenti 0,00 161.533,84 122.342,64 0,00 0,00 122.342,64 Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00

Dettagli

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE CITTA' DI CASTEL MAGGIORE PROVINCIA DI BOLOGNA Stampa PEG Entrata per l'anno 2018 - per Codici Bilancio e Macro-Aggregati - Per Responsabili di Procedimento. Cap. Art. Anno A100 - SEGRETERIA GENERALE,

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 2016 dal Previsionale al Consuntivo L esercizio 2016 si avvia con un Bilancio di previsione che sconta alcuni fattori di incertezza, sciolti

Dettagli

Comune di Novara DATI SIOPE dal al

Comune di Novara DATI SIOPE dal al Comune di Novara DATI SIOPE dal 01.01.2015 al 31.12.2015 Entrate Spese SIOPE E Totale SIOPE U Totale 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 124.867,98 1101 Competenze fisse per il personale a tempo 19.729.563,40

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE Accertamenti ultimo esercizio chiuso. Previsioni definitive esercizio in corso

BILANCIO PLURIENNALE Accertamenti ultimo esercizio chiuso. Previsioni definitive esercizio in corso BILANCIO PLURIENNALE 205-207 205 206 207 Avanzo di amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE - FONDI DI AMMORTAMENTO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE - FONDI VINCOLATI AVANZO DI AMMINISTRAZIONE - FINANZIAMENTO

Dettagli

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione NOTA INTEGRATIVA PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità finanziaria cui affiancano

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015 Bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 23 novembre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni per l approvazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL DELIBERAZIONE N. 11/ 6 Oggetto: Legge regionale n. 14/ 1995, articoli 3 e 4. Controllo preventivo atti degli enti, istituti o aziende regionali - Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Sassari.

Dettagli

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

COMUNE DI SAN CRISTOFORO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di Amministrazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE N. 27A, RELATIVO ALLA SEDUTA AMMINISTRATIVA DEL 25 NOVEMBRE 2016 ( OMISSIS ) PUNTO 2)

Dettagli

COMUNE DI PIERANICA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

COMUNE DI PIERANICA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 201 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione.. Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti.. Avanzo di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017 RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia BUDGET ANNUALE Esercizio 2017 INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET 2017...4 PREMESSA...4 1. IL BUDGET ANNUALE...6 2. IL BUDGET ECONOMICO...7 2.1.

Dettagli

COMUNE DI COAZZE RELAZIONE RENDICONTO 2003

COMUNE DI COAZZE RELAZIONE RENDICONTO 2003 COMUNE DI COAZZE Provincia di Torino RELAZIONE AL RENDICONTO 2003 La dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il RENDICONTO, il quale comprende: - IL CONTO DEL BILANCIO dimostra i risultati

Dettagli

PROVAGLIO VAL SABBIA ELENCO DEI RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO ENTRATE

PROVAGLIO VAL SABBIA ELENCO DEI RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO ENTRATE PROVAGLIO VAL SABBIA ELENCO DEI RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO 2015 ENTRATE GESTIONE DELLE ENTRATE - ELENCO DELLE OPERAZIONI A AL TERMINE DELL ANNO 2015 Pag. 2 Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Categoria

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari RENDICONTO 2014 INTRODUZIONE Il passaggio dalle previsioni di entrata, e dalle previsioni di spesa elaborate con il bilancio previsionale alla verifica rispettivamente

Dettagli

Milano, 6 aprile 2016

Milano, 6 aprile 2016 Milano, 6 aprile 2016 Premessa: i Comuni e la gestione dell entrate Locali; Il processo di riscossione; La gestione della riscossione volontaria e quella sollecitata; La gestione della riscossione coattiva;

Dettagli

ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009

ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009 ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009 Nota integrativa e relazione al rendiconto generale chiuso al 31.12.2009 1 Cari colleghi, a norma dell ordinamento professionale dei dottori

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Prov. (AQ)

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Prov. (AQ) SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNI 2017-2019 DENOMINAZIONE VOCE del PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, 1.816.862,00 2.543.151,30 1.844.762,00 1.847.762,00 contributiva

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 2018 2019 2020 1. RICAVI DALLE VENDITE E DALLE PRESTAZIONI 5.430.000 5.090.000 4.740.000 a) Dalle vendite e dalle prestazioni Da Enti consorziati per conferimenti 4.630.000 4.400.000

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000047131 Ente Descrizione COMUNE DI ALGHERO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

PROSPETTO SIOPE ENTRATA

PROSPETTO SIOPE ENTRATA PROSPETTO SIOPE ENTRATA 000045623 - COMUNE DI ALFONSINE Importo nel periodo TITOLO 1O: ENTRATE TRIBUTARIE 6.908.464,38 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 36.068,58 1102 ICI - IMU riscossa attraverso

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000274873 Ente Descrizione COMUNE DI BAGNO A RIPOLI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 35 DEL 19.12.2007) (Pubblicato dal 10 al 25/01/2008 e ripubblicato dal 29/01 al 08/02/2008)

Dettagli

COMUNE DI FIRENZUOLA

COMUNE DI FIRENZUOLA COMUNE DI FIRENZUOLA BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 VERSIONE SEMPLIFICATA E GRAFICA AI SENSI DELL ART. 29 COMMA 1 DEL D. LGS 33//2013 E ART 227 COMMA 6-BIS D. LGS 267/2000 RISULTANZE RIEPILOGATIVE DEL

Dettagli

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 33.000,00 132.064,71 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 33.000,00 88.100,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 43.964,71

Dettagli

C O M U N E D I S A M M I C H E L E D I B A R I P R O V I N C I A D I B A R I DETERMINAZIONE GESTIONALE

C O M U N E D I S A M M I C H E L E D I B A R I P R O V I N C I A D I B A R I DETERMINAZIONE GESTIONALE C O M U N E D I S A M M I C H E L E D I B A R I P R O V I N C I A D I B A R I ------------------------- DETERMINAZIONE GESTIONALE Reg. Serv. N. 59 del 06.11.2013 Reg. Gen. N. 438 del 12/11/2013 OGGETTO:

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2015 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

1/11 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: GOLDANIGA FRANCESCO DI PROCEDIMENTO: GOLDANIGA FRANCESCO. Responsabili

1/11 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: GOLDANIGA FRANCESCO DI PROCEDIMENTO: GOLDANIGA FRANCESCO. Responsabili PARAMETRI DI STAMPA Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi DI FUNZIONE: GOLDANIGA FRANCESCO DI PROCEDIMENTO: GOLDANIGA FRANCESCO TUTTI SI 1/11 Fondo pluriennale vincolato

Dettagli

Tutto quanto sopra in esecuzione degli obiettivi assegnati dal

Tutto quanto sopra in esecuzione degli obiettivi assegnati dal PROVINCIA DI FROSINQNE ^ AZENDATERfilTDfilALEEDiUZIARESlOENZIALE CSRM5T RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il Bilancio di previsione per l'anno 2019 è stato predisposto in ottemperanza alle disposizioni

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE BILANCIO PLURIENNALE 2015 - Pagina 1 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 2015-2015 201 4 5 Fondo pluriennale vincolato - Parte corrente - Conto capitale AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Fondo pluriennale

Dettagli

06126 PERUGIA Via Campo di Marte 9 tel. 075/ fax 075/

06126 PERUGIA Via Campo di Marte 9 tel. 075/ fax 075/ 06126 PERUGIA Via Campo di Marte 9 tel. 075/5001200 fax 075/5001707 RELAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO DELL ANNO 2018 APPROVATO DAL CONSIGLIO DELL ORDINE NELLA SEDUTA DEL 5 DICEMBRE 2017 06126 PERUGIA Via

Dettagli

Napoli, 21 dicembre 2016

Napoli, 21 dicembre 2016 Napoli, 21 dicembre 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2016 Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017. Durante

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2015-2017 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

PROVINCE - COMUNI - CITTA' METROPOLITANE - UNIONI DI COMUNI

PROVINCE - COMUNI - CITTA' METROPOLITANE - UNIONI DI COMUNI PROVINCE - COMUNI - CITTA' METROPOLITANE - UNIONI DI COMUNI INCASSI - GRIGLIA DEI CODICI BILANCIO 7^ 8^-9^ 1 TITOLO1 : ENTRATE TRIBUTARIE 1 01 IMPOSTE 1 01 (+) 41 ICI-IMU-TASI 1101 ICI - IMU riscossa attraverso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONGRUITA

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONGRUITA RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONGRUITA OGGETTO: affidamento del Servizio di tesoreria comunale per il periodo dal l gennaio 2018 al 31 dicembre 2022 mediante procedura negoziata, con aggiudicazione

Dettagli

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale Anno XIII Supplemento al n. 1 Pagina 1 Legge di stabilità 2014 (Legge 27-12-2013, n. 147) nel testo vigente al 31-12-2013 Commi di interesse degli Enti locali (le modifiche introdotte dal D.L. 30-12-2013,

Dettagli

Responsabile 1 AREA FINANZIARIA

Responsabile 1 AREA FINANZIARIA Data : 3-5- Pagina 1 di 14 di Responsabile 1 AREA FINANZIARIA... 2 FPV PER SPESE CORRENTI 142.53,84,,, Titolo Tipologia Categoria... 3 FPV PER SPESE IN CONTO CAPITALE 33.652.824,78,,, Titolo Tipologia

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI)

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) Anno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 - Soggetto attivo 3 Art. 3 Presupposto

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011142801 Ente Descrizione COMUNE DI VILLA SANTINA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE SOMME ACCERTATE Accertato Incassato Da Incassare Riscossi Da Riscuotere Tot. Inc. 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

dati aggiornati alla

dati aggiornati alla / BILANCIO DI PREVISIONE DEL COSTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI: Costi di spazzamento e lavaggio strade Lavaggio strade, svuotamento cestini e lavaggio bagni CF 11.900,00 13.090,00 11.900,00

Dettagli

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2014 ALLEGATO H

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2014 ALLEGATO H COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2014 ALLEGATO H INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO GENERALE delle ENTRATE COMUNALI Sommario Articolo 1 Oggetto del regolamento 1 Articolo 2 - Riscossione delle entrate relative alla tassa

Dettagli

, , ICI - IMU riscossa attraverso altre forme , , , , Addizionale IRPEF

, , ICI - IMU riscossa attraverso altre forme , , , , Addizionale IRPEF Ente Codice 000723380 Ente Descrizione COMUNE DI LATISANA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2015 Prospetto INCASSI PER CODICI

Dettagli

RENDICONTO 2015 Comune di Lugo

RENDICONTO 2015 Comune di Lugo RENDICONTO 2015 Comune di Lugo I PRINCIPALE NUMERI DELLA GESTIONE AVANZO A DISPOSIZIONE DELL'ENTE AL 30/04/2015 CORRENTE INVESTIMENTO TOTALE ACCANTONATO 5.860.488,11 5.860.488,11 VINCOLATO 3.819.685,04

Dettagli

Entrate Tributarie accertate

Entrate Tributarie accertate Entrate Tributarie accertate Le entrate tributarie sono rappresentate dalle entrate derivanti dai tributi locali che il Comune ha imposto ai cittadini in base alla potestà regolamentare attribuita per

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA" VIBO VALENTIA (VV)

CONSERVATORIO DI MUSICA F. TORREFRANCA VIBO VALENTIA (VV) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 420.839,00 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 674.860,74 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 0,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 102.000,00 CAPITALE 3

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Economico Finanziario - Entrate DIRETTORE VIANI dott. PAOLO Numero di registro Data dell'atto 1173 15/07/2016 Oggetto : Indizione della gara ad evidenza pubblica

Dettagli

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017 NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017 Indice di questo numero: SCADENZARIO FISCALE...2 NOVITA FISCALE...4 1. DEFINIZIONE DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO E DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI - NOVITÀ DEL DL 22.10.2016

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 PARTE I - ENTRATA UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 PARTE I - ENTRATA UFFICIO RAGIONERIA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Vincolato 0,00 76.66,6 0,00 8.808,80 67.657,6 Finanziamento Investimenti 0,00 6.5,8 0,00 9.9,0.,6 Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Non Vincolato 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Controllo degli equilibri finanziari (art. 147 quinquies D. Lgs. 267/2000)

Controllo degli equilibri finanziari (art. 147 quinquies D. Lgs. 267/2000) Controllo degli equilibri finanziari (art. 147 quinquies D. Lgs. 267/2000) Prospetto riepilogativo della situazione finanziaria attuale e prospettica del Comune di Pontremoli ed impatto dei vincoli di

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi)

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi) Prospetto dei dati Prospetto dei dati (Incassi) Esercizio : 2016 Voci di : ENTRATA Mese di : Dicembre Calcolato su : REVERSALI Titolo 1 - Entrate tributarie 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 137.620,71

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Conto Economico Unità produttiva di Santo Pietro Belvedere A) Valore della Produzione 1) Ricavi vendite e prestazioni 900.000 Totale valore della produzione 900.000

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000041387 Ente Descrizione COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE

Dettagli

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE COMUNE DI VICENZA Allegato al RENDICONTO 2014 PROSPETTI dei dati SIOPE 1/1-31/12/2014 art. 77-quater, comma 11, del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, e art. 2 del DMEF 23 dicembre 2009 INCASSI

Dettagli

Comune di Occhieppo Inferiore

Comune di Occhieppo Inferiore Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 104.753,26 104.753,26 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 36.108,71 36.108,71 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 68.644,55

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Pagina 1 di PREVISIONI DEL AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento Avanzo non vincolato 129.91,14 10.251,4 10.251,4.000,00 121.419,0

Dettagli

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI PIANO DELLA PERFORMANCE 2019-2021 ALLEGATI Allegato n. 1 - preventivo finanziario gestionale STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA residui attivi presunti alla chiusura dell'esercizio 2018 accertamenti dell'anno

Dettagli

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA STAMPA ELENCO REVERSALI EMESSE DAL 1/01/2010 AL 31/12/2010 PER CODICE CGE Pag. 1 N.Rev Data Rev. Cod. Versante Debitore Causale T.U. Capitolo Art. Anno Importo Comp. Importo Residui Data Ris. Anno Cron.

Dettagli

LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE

LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE IL «CONTO DEDICATO» PER LE COMPRAVENDITE DI ATTI IMMOBILIARI CORRISPETTIVO ATTO DI TRASFERIMENTO IMMOBILE VERSAMENTO SU APPOSITO

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO 2018

BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO 2018 ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO 2018 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE Anno 2018 Residui presunti alla fine dell'anno 2017

Dettagli

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 11/12/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO ALLEGATO A) COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa Settore n.3- Finanza e Contabilita VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 L analisi effettuata sotto l aspetto contabile, unitamente ad un

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011 Conto del Bilancio LA GESTIONE 2011 SI CHIUDE CON UN AVANZO DI AMMINISTRAZIONE, NON VINCOLATO,

Dettagli

ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI ELIMINATI

ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI ELIMINATI ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI ELIMINATI TITOLO I Risorsa 1010002 - Residui 2005-2006 2007 2008-2009 - ICI gettito per attività di accertamento (minore entrata per definizione di contenziosi, adeguamento degli

Dettagli

Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014

Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014 Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014 La situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014 comprende i seguenti documenti contabili: - Stato Patrimoniale; -

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere ASSEMBLEA 29 NOVEMBRE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2011 Relazione del Tesoriere L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e della Brianza presenta all assemblea degli

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO 2017 Signori Consiglieri, il Collegio dei revisori dei conti ha esaminato le proposte di aggiornamento del preventivo

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 1 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2008 Cari colleghi, a norma dell ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabilie dell art.29 del regolamento di amministrazione

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Allegato I INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000058635 Ente Descrizione COMUNE DI CREMONA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

COMUNE DI PRAIANO ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE EQUITALIA

COMUNE DI PRAIANO ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE EQUITALIA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE EQUITALIA Il Decreto Legge 193/2016 con le misure fiscali urgenti collegato alla Legge di stabilità 2017, ha previsto la possibilità, per qualsiasi contribuente (sia persona

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Nicoletta Forlani

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Nicoletta Forlani Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia Provincia di Bologna Assemblea Ordinaria 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Nicoletta Forlani Approvato dal Consiglio Direttivo

Dettagli

Comune di Condove BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

Comune di Condove BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati TITOLO I Entrate Tributarie CATEGORIA 1 Imposte 1.01.0011 I.U.C. - COMPONENTE IMU 135.000,00

Dettagli