Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania"

Transcript

1 Lezione PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1

2 Scenari di carico dei ponti Gli scenari di carico da considerare in fase di progetto dovranno riguardare : la fase finale dell opera le fasi transitorie (ad esempio fasi di realizzazione del ponte). 2

3 AZIONI SUI PONTI 3

4 Azioni sui ponti Ponti stradali azioni permanenti (pesi strutturali, non strutturali, spinta terre e idrauliche e precom.) azioni permanenti (distorsioni e deformazioni impresse) azioni variabili da traffico (carichi verticali) azioni variabili da traffico (incremento dinamico addizionale) azioni variabili da traffico (azione long. di frenamento o di accelerazione) azioni variabili da traffico (azione centrifuga) azioni sui parapetti e urto di veicoli in svio azione di neve e vento azione idrodinamica azione della temperatura resistenze passive dei vincoli azioni sismiche azioni eccezionali 4

5 AZIONI PERMANENTI 5

6 Azioni sui ponti Azioni permenenti Azioni che agiscono durante tutta la vita nominale di progetto della costruzione, la cui variazione di intensità nel tempo è molto lenta e di modesta entità. Le azioni permanenti possono essere : peso proprio di tutti gli elementi strutturali (G1); forze indotte dal terreno (G1) (esclusi gli effetti di carichi variabili applicati al terreno); forze risultanti dalla pressione dell acqua (G1) (quando costanti nel tempo); peso proprio di tutti gli elementi non strutturali (G2); distorsioni e presollecitazioni di progetto; effetti reologici (ritiro e viscosità); cedimenti vincolari. 6

7 Azioni sui ponti Cedimenti vincolari I cedimenti vincolari devono essere considerati solo nel caso in cui siano significativi per le strutture, sulla base delle indagini geotecniche. L effetto dei cedimenti deve essere valutato quando, a seguito di indagini geotecniche si preveda un cedimento non trascurabile delle fondazioni delle pile e delle spalle, ovvero quando deformazioni anche modeste siano gravose per la struttura 7

8 AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (carichi verticali) 8

9 Azioni sugli impalcati Azioni variabili da traffico I carichi variabili da traffico sono definiti da schemi di carico su corsie convenzionali. I modelli devono : essere semplici da usare riprodurre correttamente i principali effetti dei carichi reali essere gli stessi per le verifiche globali e locali considerare tutte le possibili situazioni di traffico corrispondere ai livelli di affidabilità prestabiliti includere gli effetti dinamici 9

10 Azioni sugli impalcati Azioni variabili da traffico Gli effetti di carichi su siti di costruzione di strade (ad es. ruspe o camion carichi di terra) o di carichi per prove non sono riprodotti dai modelli di carico di normativa. Similmente, i modelli di carico di normativa non considerano veicoli il cui peso ecceda le disposizioni nazionali in tema di carichi militari. 10

11 Azioni sugli impalcati Azioni variabili da traffico Il traffico dei veicoli può differire tra i ponti per : composizione (ad es. percentuale di camion) densità (ad es. numero medio di veicoli per anno) peso massimo dei pesi dei veicoli carico per asse presenza di segnali stradali di limitazione del peso di veicoli Queste differenze devono essere considerate dai modelli di carico 11

12 Azioni sugli impalcati Categorie di ponti Sulla base dei carichi mobili ammessi al transito, i ponti stradali si suddividono in tre categorie: 1 categoria 2 categoria 3 categoria (passerelle pedonali) 12

13 Azioni sugli impalcati Definizione di superficie carrabile secondo NTC 2017 Ai fini delle NTC 2017, per larghezza della sede stradale del ponte si intende la distanza misurata ortogonalmente all asse stradale tra i punti più esterni dell impalcato. La sede stradale sul ponte è composta dalla piattaforma, eventualmente divisa da uno spartitraffico e composta dalle corsie e dalle banchine, dai cordoli e laddove previsti dai marciapiedi, a seconda dell importanza, della funzione e delle caratteristiche della strada. La superficie carrabile del ponte è composta dalla piattaforma e da eventuali marciapiedi sormontabili, di altezza inferiore a 20 cm e non protetti da barriere di sicurezza stradale o da altri dispositivi di ritenuta. I carichi verticali da traffico sono disposti su corsie convenzionali nell ambito della superficie carrabile. 13

14 Azioni sugli impalcati Carichi da traffico larghezza carrabile (w) larghezza carrabile (w) larghezza carrabile (w) 14

15 Azioni sugli impalcati Definizione di larghezza carrabile secondo NTC 2017 Inoltre, se la superficie dell impalcato è divisa in due parti da uno spartitraffico centrale: Se le parti sono separate da una barriera di sicurezza fissa la superficie del ponte è suddivisa in due zone carrabili ognuna delle quali si estende tra i limiti interni dei sistemi di ritenuta veicolari w w w w 15

16 Azioni sugli impalcati Definizione di larghezza carrabile secondo NTC 2017 Se la superficie dell impalcato è divisa in due parti da uno spartitraffico centrale: Se le parti sono separate da barriere di sicurezza mobili la carreggiata si estende trai limiti interni dei sistemi di ritenuta esterni della strada w w 16

17 Azioni sugli impalcati Corsie convenzionali e aree rimanenti La larghezza carrabile è divisa in corsie convenzionali e aree rimanenti Larghezza di carreggiata (w) Numero di corsie convenzionali (n e ) Larghezza corsia convenzionale Larghezza zona rimanente w < 5.40 m 1 3 m w m 5.4 w 6.0 m 2 w/ w n i = int(w/3) 3 m w- (3.00 n i ) La corsia convenzionale non coincide (a meno di eccezioni) con la corsia stradale 17

18 Azioni sugli impalcati Azioni variabili da traffico La normativa italiana definisce 6 schemi di carichi variabili da traffico da considerarsi per verifiche di tipo globale e locale. 18

19 Azioni sugli impalcati Azioni variabili da traffico Degli schemi di carichi variabili da traffico : Numero Causa Tipo verifica 1 Traffico veicolare Globale/Locale 2, 3, 4 Locale 5 Folla Globale 6 Traffico veicolare Globale 19

20 Azioni variabili da traffico Azioni verticali da traffico schema di carico 1 Schema di carico 1 E costituito da : carichi concentrati disposti su due assi in tandem e applicati su impronte di pneumatico di forma quadrata (0.40 m x 0.40 m). carichi uniformemente distribuiti asse asse Nota: Poiché i carichi da traffico sono carichi variabili, essi sono posizionati in modo tale da ottenere gli effetti più sfavorevoli ai fini delle verifiche da eseguire 20

21 Azioni variabili da traffico Azioni verticali da traffico schema di carico 1 Carico tandem E unico per corsia convenzionale e va considerato per intero. Nelle analisi globali (ad esempio, per la determinazione degli effetti sulle travi), ogni asse tandem deve essere assunto viaggiante centralmente lungo l asse della corsia convenzionale. Nelle analisi locali (ad esempio, per la determinazione degli effetti sulla soletta), due assi tandem di due corsie convenzionali vicine possono essere ravvicinati ma con una distanza tra gli assi non inferiore a 50 cm. Carico distribuito E applicato solo nelle parti sfavorevoli della superficie d influenza, longitudinalmente e trasversalmente 21

22 Azioni variabili da traffico Azioni verticali da traffico schema di carico 1 Nota: La corsia convenzionale che fornisce gli effetti più sfavorevoli per la verifica strutturale è etichettata con il numero 1, seguita dalla numero 2, ecc. Q ik Q ik q ik Corsia convenzionale n w Corsia convenzionale n se w l Corsia convenzionale n.3 Area rimanente singolo pneumatico 22

23 Azioni variabili da traffico Azioni verticali da traffico schema di carico 1 Schema di carico 1 - ponti di 1 a categoria. Posizione Carico asse Q k [kn] q k [kn/m 2 ] Corsia n Corsia n Corsia n Altre corsie Schema di carico 1 - ponti di 2 a categoria. Posizione Carico asse Q k [kn] q k [kn/m 2 ] Corsia n Corsia n Corsia n Altre corsie

24 Azioni variabili da traffico Azioni verticali da traffico schema di carico 2 Schema di carico 2 E costituito da carichi concentrati disposti su un singolo asse e applicati su impronte di pneumatico di forma rettangolare (0.60 m x 0.35 m). E valido solo per verifiche locali e va considerato autonomamente con asse longitudinale nella posizione più gravosa. Qualora sia più gravoso, si 200 kn considera il peso di una singola ruota di 200 kn. 200 kn Direzione dell asse 2.00 longitudinale del ponte 200 kn kn Carico asse = 400 kn

25 Azioni variabili da traffico Azioni verticali da traffico schema di carico 2 L Eurocodice 1 stabilisce, inoltre, che in prossimità di giunti di dilatazione debba essere considerato un coefficiente di amplificazione dinamica aggiuntivo pari a: Δφ = 1.30 (1 D 26 ) 1 dove D è la distanza in m della sezione trasversale in esame dal giunto di dilatazione 25

26 Azioni variabili da traffico Azioni verticali da traffico schema di carico 3 Schema di carico 3 E costituito da un carico isolato di 150 kn con impronta quadrata di lato 0.40 m. 150 kn E valido per verifiche locali in marciapiedi non protetti da sicurvia. (guardrail)

27 Azioni variabili da traffico Azioni verticali da traffico schema di carico 4 Schema di carico 4 E costituito da un carico isolato di 10 kn con impronta quadrata di lato 0.10 m. 10 kn E valido per verifiche locali in marciapiedi protetti da sicurvia e sulle passerelle pedonali. (guardrail)

28 Azioni variabili da traffico Azioni verticali da traffico schema di carico 5 Schema di carico 5 E costituito dalla folla compatta agente con intensità nominale - comprensiva degli effetti dinamici - di 5.0 kn/m 2 (il valore di combinazione è di 2.5 kn/m 2 ) Il carico folla deve essere applicato su tutte le zone significative della superficie d influenza, inclusa l aria dello spartitraffico centrale, ove rilevante. q=5.00 kn/m²

29 Azioni variabili da traffico Azioni verticali da traffico schema di carico 6 Schema di carico 6 In assenza di studi specifici ed in alternativa al modello di carico 1, generalmente cautelativo, per opere di luce maggiore di 300 m, ai fini della statica complessiva del ponte, si può far riferimento ai carichi: q L,a = ( 1 / L ) 0.25 [kn/m] q L,b = ( 1 / L ) 0.25 [kn/m] q L,c = ( 1 / L ) 0.25 [kn/m] essendo L la lunghezza della zona caricata. q L,a il carico sulla corsia n.1 q L,b il carico sulla corsia n.2 q L,c il carico sulla corsia n.3 Sull area rimanente si considera un carico distribuito di intensità 2.5 kn/m 2. I carichi q L,a,q L,b e q L,c si dispongono in asse alle rispettive corsie convenzionali. 29

30 Azioni variabili da traffico Verifiche locali (solette, marciapiedi, ecc ) I carichi concentrati da considerarsi ai fini delle verifiche locali ed associati agli schemi 1, 2, 3 e 4 si assumono uniformemente distribuiti sulla superficie della rispettiva impronta. La diffusione attraverso la pavimentazione e lo spessore della soletta si considera avvenga secondo un angolo di 45, fino al piano medio della struttura della soletta sottostante. Nel caso di piastra ortotropa la diffusione va considerata fino al piano medio della lamiera superiore dell impalcato. 30

31 AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (azione longitudinale di frenamento o di accelerazione) 31

32 Azioni variabili da traffico Azione longitudinale di frenamento o di accelerazione La forza di frenamento o di accelerazione è funzione del carico verticale totale agente sulla corsia convenzionale n.1 Ⱶ Ⱶ Ponti di 1 a categoria 180 kn 0.6 (2 Q ) 0.10 q W L 900 kn 1K 1K 1 Ponti di 2 a categoria 144 kn 0.6 (2 Q ) 0.10 q W L 900 kn 1K 1K 1 dove w 1 è la larghezza della corsia convenzionale n.1 e L è la lunghezza caricata. La forza, applicata a livello della pavimentazione, ed agente lungo l asse della corsia, è assunta uniformemente distribuita sulla lunghezza caricata. 32

33 AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (azione centrifuga) 33

34 Azioni variabili da traffico Azione centrifuga Nei ponti con asse curvo, l azione centrifuga corrispondente ad ogni colonna di carico si valuta in funzione di Q v = Σ2Q 1K. Il carico è applicato a livello della pavimentazione ad agisce in direzione normale all asse del ponte. La forza è concentrata in una qualunque sezione trasversale dell impalcato. Raggio di curvatura R (m) Q 4 (kn) R < Q v 200 R Q v /R R Q v = Σ2Q ik = carico totale degli assi tandem dello schema di carico 1 34

35 COMBINAZIONE DELLE AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO 35

36 Azioni variabili da traffico Combinazioni di carico Ai fini della determinazione dei valori caratteristici delle azioni dovute al traffico si dovranno considerare alcune combinazioni. 36

37 Azioni variabili da traffico Combinazioni di carico Gruppo di azioni 1 2a 2b 3 [*] 4 [**] 5 [***] Modello principale (sch. 1, 2, 3, 4, 6) Valore caratteristico Valore frequente Valore frequente da definirsi per progetto Carichi sulla carreggiata Carichi sui marciapiedi e piste ciclabili Carichi verticali Carichi orizzontali Carichi verticali Veicoli speciali Valore caratter. Folla (schema di carico 5) Forza di frenamento Forza centrifuga Carico uniformemente distribuito Schema 5 con valore di comb. 2.5 kn/m 2 Valore caratter. Valore caratter. Schema 5 con valore caratter. 5.0 kn/m 2 Schema 5 con Schema 5 con valore caratt. valore caratter. 5.0 kn/m kn/m 2 [*] ponti pedonali [**] da considerare solo se richiesto dal particolare progetto (ad es. ponti in zona urbana) [***] da considerare solo se si considerano veicoli speciali 37

38 Azioni variabili Esempi di disposizione del gruppo di azioni n.1 Ponte di categoria 1 corsia convenzionale n.1 n.2 n.3 zona rimanente schema n.5 condizione di massima azione verticale sulle sottostrutture condizione di massima eccentricità sulle sottostrutture 38

39 Azioni Coefficienti parziali di sicurezza Coefficiente EQU [1] STR GEO Carichi permanenti Carichi permanenti non strutturali [2] Carichi variabili da traffico Carichi variabili Distorsioni e presollecitazioni di progetto Ritiro e viscosità. Variazioni termiche. Cedimenti vincolari favorevole g sfavorevole G favorevole g sfavorevole G favorevole g sfavorevole Q favorevole g sfavorevole Qi favorevole g sfavorevole e [3] 1.00 [4] 1.00 favorevole g e2, g e3, g sfavorevole e [1] Equilibrio che non coinvolga i parametri di deformabilità e resistenza del terreno; altrimenti si applicano i valori di GEO. [2] Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. carichi permanenti portati) siano compiutamente definiti si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per le azioni permanenti. [3] 1.30 per instabilità in strutture con precompressione esterna [4] 1.20 per effetti locali 39

40 Azioni variabili Coefficienti y per le azioni variabili per ponti Azioni da traffico Vento Neve Azioni Gruppi di azioni y 0 y 1 y 2 Schema 1 (Carichi tandem) Schema 1, 5 e 6 (Car. distribuiti) Schema 3 e 4 (Carichi concentr.) Schema Ponte scarico SLU e SLE Esecuzione Ponte carico SLU e SLE SLU e SLE Esecuzione Temperatura SLU e SLE

41 AZIONI SU RILEVATI E TERRAPIENI 41

42 Azioni variabili da traffico Rilevati e terrapieni adiacenti al ponte Ai fini del calcolo delle spalle, dei muri d ala e delle altre parti del ponte a contatto con il terreno, sul rilevato o sul terrapieno, si può considerare applicato lo schema di carico n.1 in cui, per semplicità, i carichi tandem possono essere sostituiti da carichi uniformemente distribuiti equivalenti, applicati su una superficie larga 3.0 m e lunga 2.20 m. In un rilevato correttamente consolidato si può assumere una diffusione del carico di

43 Azioni variabili da traffico Rilevati e terrapieni adiacenti al ponte Per i muri paraghiaia si deve considerare un azione longitudinale di frenamento, applicata alla testa del muro paraghiaia di valore caratteristico pari al 60% del carico asse Q. Pertanto: in ponti di 1 categoria il carico orizzontale è di 180 kn concomitante con un carico verticale di 300 kn, in ponti di 2 categoria il carico orizzontale è di 144 kn concomitante con un carico verticale di 240 kn. negli altri casi (spalle, muri d ala, etc.) non si considerano azioni orizzontali da traffico sui rilevati o sui terrapieni. 43

44 AZIONI SUI PARAPETTI 44

45 Azioni variabili da traffico Azione sui parapetti L altezza dei parapetti non potrà essere inferiore a 1.10 m. I parapetti devono essere verificati sulla base di un azione orizzontale di 1.5 kn/m applicata al corrimano. 1.5 kn/m 1.10 m tratto da: NTC

46 AZIONI DA URTO 46

47 Azioni variabili Altre azioni (azioni idrauliche, urti di veicoli, ecc) Azioni dovute a: Collisioni da veicoli Collisioni da imbarcazioni Caduta di rocce o frane (non prese in esame nella normativa) 47

48 Azioni da urto Classificazione Le azioni da urto sono classificate, sulla base degli effetti che possono produrre sulle costruzioni, in tre categorie: Ⱶ Ⱶ Ⱶ Effetti trascurabili sulle strutture Effetti localizzati su parte delle strutture Effetti generalizzati sulle strutture Le azioni devono essere applicate se le relative conseguenze appartengono alle categorie 2 o 3. 48

49 Azioni da urto Urti da traffico veicolare (sotto ponte) Nelle verifiche si possono considerare, agenti non simultaneamente, due azioni nelle direzioni parallela (F d,x ) e ortogonale (F d,y =0.50F d,x ) alla direzione di marcia normale. In assenza di determinazioni più accurate, si possono adottare le seguenti forze statiche equivalenti Tipo di strada Tipo di veicolo Forza F d,x [kn] autostrade, extraurbane locali urbane Aree di parcheggio e autorimesse Automobili 50 Veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3.5 t

50 Azioni da urto Urti da traffico veicolare (sotto ponte) Per urti di automobili su strutture verticali, la forza di collisione deve essere applicata 0.50 m al di sopra della superficie di marcia. L area di applicazione è pari a 0.25 m (altezza) per il minimo tra 1.50 m e la larghezza della membratura (larghezza). Per urti di camion su membrature verticali, la forza di collisione deve essere applicata a 1.25 m al di sopra della superficie di marcia. L area di applicazione è 0.50 m (altezza) per il minimo tra 1.50 m e la larghezza della membratura (larghezza) 50

51 Azioni da urto Urti da traffico veicolare (sotto ponte) Nel caso di strutture orizzontali al di sopra della strada, la forza di collisione è applicata sulle superfici verticali ed è di intensità pari a r F d,x dove r = 1 per altezza del sottovia fino a 5 m, decresce linearmente da 1.0 a 0 per altezze tra 5 e 6 m. Sull intradosso si devono considerare gli stessi carichi ma con un inclinazione di 10 verso l alto. L area di applicazione è di 0.25 m x 0.25 m. 51

52 Azioni da urto Urti da traffico veicolare (sopra i ponti) Al fine di garantire il rispetto del requisito di resistenza meccanica e stabilita, si potranno utilizzare solo dispositivi di ritenuta stradale in possesso di idonea qualificazione ai sensi della normativa comunitaria o nazionale applicabile. Si può tener conto delle forze causate da collisioni accidentali attraverso una forza orizzontale equivalente di collisione H distribuita su una lunghezza di 0.50 m e di una forza verticale Qv. 52

53 Azioni da urto Urti da traffico veicolare (sopra i ponti) In assenza di valutazioni particolari, il sistema di forze orizzontali può essere determinato con riferimento alla resistenza caratteristica degli elementi strutturali principali coinvolti nel meccanismo d insieme della barriera La forza H deve essere considerata agente trasversalmente ed orizzontalmente, applicata dal piano viario alla minore delle altezze h 1 ed h 2 dove h 1 = altezza della barriera 0.10 m h 2 = 1.00 m. Qv Qv 100 mm H 1 m H Per il dimensionamento dell impalcato, le forze orizzontali così determinate devono essere amplificate di un fattore pari a

54 Azioni da urto Urti di imbarcazioni Si possono considerare, agenti non simultaneamente, due azioni nelle direzioni parallela (F d,x ) e ortogonale (F d,y = 0.50F d,x ) alla direzione del moto dell imbarcazione. L azione tangenziale dovuta all attrito agente simultaneamente all azione F d,y vale F r = 0.40F d,y In assenza di determinazioni più accurate, le forze statiche equivalenti per imbarcazioni marittime sono date in tabella Classe imbarcazione Lunghezza [m] Massa a pieno carico [t] Forza F d,x [kn] Piccola Media Grande Molto grande

55 Azioni da urto Urti di imbarcazioni Nei porti le forze di collisione possono essere ridotte del 50 %. Se L è la lunghezza dell imbarcazione, in sede di progetto, il punto di impatto più sfavorevole può essere preso nell intervallo compreso tra 0.05L sotto e 0.05L sopra il livello dell acqua. L area di impatto è di 0.05L in verticale e 0.1L in orizzontale. Per imbarcazioni naviganti in acqua interne le forze statiche equivalenti possono essere ricavate sulla base di studi di comprovata validità. 55

56 Principali riferimenti Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni. D.M. 17 gennaio 2018 pubblicato sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio Serie generale Istruzioni per l applicazione dell «Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio Circolare 21 gennaio 2019 n. 7 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici pubblicata sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 11 febbraio Serie generale Calgaro J.A., M. Tschumi, Gulvanessian H. Designer s Guide to Eurocode 1: Actions on bridges. EN , EN ,-1-3 to -1-7 and EN 1990 Annex A Editore Thomas Telford ISBN:

57 FINE 57

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Azioni variabili da traffico Azioni sugli impalcati Azioni variabili da traffico I carichi variabili da traffico

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Azioni variabili da traffico Azioni sugli impalcati Azioni variabili da traffico I carichi variabili da traffico

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

Ponti Stradali (DM )

Ponti Stradali (DM ) Ponti Stradali (DM 17.01.18) Prescrizioni Generali Geometria della sede stradale Ai fini della presente normativa, per larghezza della sede stradale del ponte si intende la distanza misurata ortogonalmente

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A 2013-2014 - Dott. Ing. Fabrizio Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A 2013-2014 - Dott. Ing. Fabrizio Prescrizioni Generali 5.1.2.2 Geometria della sede stradale

Dettagli

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti VOLUME D iferimento.10 Pag. 148 Muri di sostegno: verifiche di stabilità e calcolo delle pareti Unità didattica Muri di sostegno TESTO DM 88 NTC (par. 6.5.3.1.1, capitolo 7.11) CIC. (parr. C6.5, C7) Le

Dettagli

Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte. Normativa di Riferimento. Sezioni stradali cat. B. Sezioni stradali cat. A.

Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte. Normativa di Riferimento. Sezioni stradali cat. B. Sezioni stradali cat. A. Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte Alessandro Rasulo Normativa di Riferimento DECRETO MINISTERO LL.PP. 04/05/1990 NORMA TECNICA DELLE COSTRUZIONI EUROCODICE 1 Introduzione Analisi dei Carichi

Dettagli

5 PONTI PONTI STRADALI Oggetto Prescrizioni Generali Premesse Geometria della sede

5 PONTI PONTI STRADALI Oggetto Prescrizioni Generali Premesse Geometria della sede 5 PONTI... 3 5.1 PONTI STRADALI... 3 5.1.1 Oggetto... 3 5.1.2 Prescrizioni Generali... 3 5.1.2.1 Premesse... 3 5.1.2.2 Geometria della sede stradale... 3 5.1.2.3 Altezza libera... 3 5.1.2.4 Caratterizzazione

Dettagli

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Lezione Le azioni sulle costruzioni Lezione Le azioni sulle costruzioni Sommario Definizione delle azioni La caratterizzazione probabilistica Le azioni elementari Azioni sulle costruzioni Si definisce azione ogni causa o insieme di cause

Dettagli

Supplemento ordinario n. 8 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 42 CAPITOLO 5. PONTI

Supplemento ordinario n. 8 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 42 CAPITOLO 5. PONTI CAPITOLO 5. PONTI 149 5.1. PONTI STRADALI 5.1.1. OGGETTO Il presente capitolo contiene i criteri generali e le indicazioni tecniche per la progettazione e l esecuzione dei ponti stradali. Nel seguito col

Dettagli

CAPITOLO 5. PONTI. [Revisione Ottobre 2014]

CAPITOLO 5. PONTI. [Revisione Ottobre 2014] CAPITOLO 5. PONTI 5. [Revisione Ottobre 2014] 126 [BOZZA DI LAVORO OTTOBRE 2014] CAPITOLO 5 5.1. PONTI STRADALI 5.1.1. OGGETTO Il presente capitolo contiene i criteri generali e le indicazioni tecniche

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Introduzione Sono stati utilizzati appoggi elastomerici. Questi possono essere schematizzati come delle molle di

Dettagli

La presente relazione assume la finalità di illustrare le scelte. tecniche e metodologiche assunte per la definizione del calcolo e

La presente relazione assume la finalità di illustrare le scelte. tecniche e metodologiche assunte per la definizione del calcolo e RELAZIONE TECNICA STRUTTURE La presente relazione assume la finalità di illustrare le scelte tecniche e metodologiche assunte per la definizione del calcolo e l elaborazione del relativo progetto delle

Dettagli

5 PONTI 5.1 PONTI STRADALI

5 PONTI 5.1 PONTI STRADALI 5 PONTI 5.1 PONTI STRADALI 5.1.1 OGGETTO Le norme contengono i criteri generali e le indicazioni tecniche per la progettazione e l esecuzione dei ponti stradali. Nel seguito col termine ponti si intendono

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola 1.1 Inquadramento territoriale e principali caratteristiche del bacino imbrifero del torrente Mangiola 1 1.2 Determinazione delle massime portate al

Dettagli

Presentazione 2/2017 SINTETICA AZIONI SUI PONTI

Presentazione 2/2017 SINTETICA AZIONI SUI PONTI Presentazione 2/2017 SINTETICA AZIONI SUI PONTI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSI DI: TEORIA E PROGETTO DIPONTI Prof. Fabio Brancaleoni GESTIONE DIPONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. ing. Fabio

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO D.M. 17/01/2018 Come si evince dall art.4.4.7 del DM 17/01/2018 per la verifica agli SLE, la normativa non dà indicazioni ben precise: 4.4.7 STATI LIMITE DI ESERCIZIO

Dettagli

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Fasi dell analisi strutturale Azioni sulla struttura Modelli delle azioni Proprietà dei materiali Modelli di comportamento

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA Oggetto della presente relazione sono le opere strutturali inerenti la ristrutturazione con allargamento, del ponte che permette il superamento

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 2 Fase costruttiva Esempio Ponte a travata : Sheikh Khalifa Bridge Abu Dhabi, Emirati Arabi 3 Fase costruttiva

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

Il Cap.5 delle NTC tratta i criteri generali e le indicazioni tecniche per la progettazione e l esecuzione dei ponti stradali e ferroviari.

Il Cap.5 delle NTC tratta i criteri generali e le indicazioni tecniche per la progettazione e l esecuzione dei ponti stradali e ferroviari. C5. PONTI Il Cap.5 delle NTC tratta i criteri generali e le indicazioni tecniche per la progettazione e l esecuzione dei ponti stradali e ferroviari. In particolare, per quanto attiene i ponti stradali,

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Classificazione in base al modo di esplicarsi secondo la risposta strutturale secondo la variazione della loro intensità nel tempo 2 Classificazione delle azioni in base

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 1 -PRINCIPI FONDAMENTALI- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

Azione della neve e del vento

Azione della neve e del vento LEZIONE 2 Azione della neve e del vento Corso di PROGETTAZIONE STRUTTURALE ing. Patrizio Ansovini Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura. Le azioni

Dettagli

Schema strutturale e analisi dei carichi

Schema strutturale e analisi dei carichi Schema strutturale e analisi dei carichi INTRODUZIONE La realtà costruttiva di una struttura è talmente complessa da rendere impossibile riprodurre le effettive condizioni di lavoro. Facciamo quindi riferimento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Settore Lavori Pubblici

Settore Lavori Pubblici Settore Lavori Pubblici INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA S.P. 59 "GARDIZZA" NEI COMUNI DI CONSELICE E LUGO CUP : J94E17000370001 PROGETTO DEFINITIVO (art. 23 comma 7 Dlgs. 50/2016) IMPORTO 3.000.000,00

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 Capitolo 3 Analisi delle strutture in acciaio precompresso 3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 In questo paragrafo vengono applicati, i concetti espressi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando.

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando. METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando La Verifica di sicurezza va condotta

Dettagli

ALLEGATO - CRITERI GENERALI E PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEI PONTI STRADALI

ALLEGATO - CRITERI GENERALI E PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEI PONTI STRADALI DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 4 MAGGIO 1990 Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, la esecuzione e il collaudo dei ponti stradali Art. 1. 1. Sono approvate le norme tecniche riguardanti

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 LA PIATTAFORMA STRADALE 2 Continuità nella geometria Sulle opere di scavalcamento (ponti, viadotti, sovrappassi)

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 OPERE ACCESSORIE RELAZIONE DI CALCOLO INDICE

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 OPERE ACCESSORIE RELAZIONE DI CALCOLO INDICE INDICE 1 GENERALITA...2 2 CARATTERISTICHE GENERALI...3 2.1 Cantieri industriali...3 2.2 Cantieri di imbocco...4 3 VERIFICA DELLE OPERE ACCESSORIE...6 3.1 Normativa di riferimento...6 3.2 Azione sismica

Dettagli

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI DIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI CON IL METODO SEMIPROBABILISTICO

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5 INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5 4 ANALISI DEI CARICHI 5 4.1 CARICHI VERTICALI 5 4.1.1 CARICHI PERMANENTI AGENTI SULL IMPALCATO 5 4.1.2 AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO 5 5 METODO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE PROGETTO PRELIMINARE LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PASSERELLA PEDONALE IN LOC. VIEBASSE DI CAPRILE - CODIGORO (FE) Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CODIGORO P.zza

Dettagli

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico Verifiche agli SLU in ambito geotecnico 1 VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE ULTIMI (NTC2008: 2.6.1 e C2.6.1) Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono: EQU : stato limite di equilibrio

Dettagli

Indice generale 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE DIMENSIONAMENTO NUOVI GIUNTI DI DILATAZIONE CAMPATE A SEMPLICE APPOGGIO:

Indice generale 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE DIMENSIONAMENTO NUOVI GIUNTI DI DILATAZIONE CAMPATE A SEMPLICE APPOGGIO: Indice generale 1. PREMESSA...2 2. SITUAZIONE ATTUALE...3 3. DIMENSIONAMENTO NUOVI GIUNTI DI DILATAZIONE...5 3.1 CAMPATE A SEMPLICE APPOGGIO: REQUISITI APPOGGI IN TERMINI DI DEFORMAZIONE...6 3.1.1 Spostamenti

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

3.2 Calcolo di un ponte in acciaio di luce di 20 m.

3.2 Calcolo di un ponte in acciaio di luce di 20 m. Capitolo 3 Analisi delle strutture in acciaio precompresso 3.2 Calcolo di un ponte in acciaio di luce di 20 m. Allo scopo di evidenziare i benefici che si ottengono precomprimendo l acciaio, in questo

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA 1 RELAZIONE GEOTECNICA INDICE PREMESSA Pag. 2 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2. CONSISTENZA DELLE OPERE 2 3. PARAMETRI FISICO-MECCANICI 2 4. TIPOLOGIA DI FONDAZIONE 3 5. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 3 6. METODO

Dettagli

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Docente: Prof. Ing. Angelo MASI Collaboratori: Ing. Giuseppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo MANFREDI Ing.

Dettagli

CALCOLO AGLI STATI LIMITE

CALCOLO AGLI STATI LIMITE CALCOLO AGLI STATI LIMITE IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Prevede che si studi una struttura o un elemento strutturale al fine di verificare se, per effetto di eventi (azioni) che possono

Dettagli

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI STATI LIMITE Stati Limite Ultimi (SLU)

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI STATI LIMITE Stati Limite Ultimi (SLU) 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.2 STATI LIMITE... 3 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 3 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)... 3 2.2.3 Verifiche... 3 2.3 VALUTAZIONE

Dettagli

Decreto Ministeriale 2 Agosto Gazzetta Ufficiale 10 Novembre 1980, n. 308

Decreto Ministeriale 2 Agosto Gazzetta Ufficiale 10 Novembre 1980, n. 308 Decreto Ministeriale 2 Agosto 1980 Gazzetta Ufficiale 10 Novembre 1980, n. 308 Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo di ponti stradali. Il Ministro dei Lavori

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA Oggetto della presente relazione sono le opere strutturali inerenti il ponte che permette il superamento del Rio Torto alla S.P 583 Lariana da

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Le azioni sulle costruzioni Azioni sulle costruzioni Classificazione Un modello completo di una azione descrive

Dettagli

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO Sommario PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO... 2 Generalità... 2 Platee di fondazione... 2 Pareti verticali... 2 Solette di copertura... 2 PARAMETRI PER LA

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

Azioni sulle strutture portanti Errata-corrige C1 alla norma SIA 261:2014

Azioni sulle strutture portanti Errata-corrige C1 alla norma SIA 261:2014 SIA 261-C1:2019 Costruzione 505 261-C1 Azioni sulle strutture portanti Errata-corrige C1 alla norma SIA 261:2014 Numero di riferimento SN 505261-C1:2019 it Valida a partire da: 2019-08-01 Editore Società

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni di calcolo Le combinazioni delle azioni da

Dettagli

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA PONTI IN STRUTTURA METALLICA - PROGETTO Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA ing. Luca ROMANO STUDIO ROMANO

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una struttura

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Corso di ordinamento Sessione ordinaria 008 Soluzione tema di costruzioni a) relazione in premessa La passerella viene prevista con struttura mista metallo

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte # Lezione n. Parole chiave: Tubazioni. Verifica statica. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Insegnamento: Infrastrutture

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA... I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. CRITERI PROGETTUALI...4 2.1. PROGETTO PRELIMINARE...4 2.2. CONFERENZA DEI SERVIZI...4 2.3. CONSORZIO DI BONIFICA...4 3. DESCRIZIONE DELL OPERA...5 3.1. IMPALCATO...5 3.2.

Dettagli