Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 8. Struttura e morfologia ossea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 8. Struttura e morfologia ossea"

Transcript

1 Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 8 Struttura e morfologia ossea

2 Lo scheletro umano è composto da oltre 200 ossa. Compone una struttura NON statica e rigida come un palazzo, piuttosto una serie di tessuti vivi che si sviluppano e modellano in base alle funzioni da espletare.

3 FUNZIONI DELL OSSO Proteggere organi delicati. Dare sostegno rigido ai segmenti corporei. Funziona come leva permettendo al motore muscolare di trovare un punto d inserzione e applicazione della forza. Permette al corpo di fabbricare, all interno del midollo osseo, i globuli rossi.

4 SISTEMA NERVOSO Fornisce il calcio necessario per le funzioni nervose;protegge il cervello ed il midollo spinale; i recettori presenti nelle articolazioni danno informazioni sulla posizione del corpo. Regola la posizione dell'osso mediante il controllo delle contrazioni muscolari. SISTEMA TEGUMENTARIO Sintesi della vitamina D, essenziale per un normale assorbimento di calcio efosforo (necessario sia durante che dopo la crescita delle ossa) SISTEMA MUSCOLARE Fornisce il calcio necessario per la normale contrazione muscolare; le ossa fungono da leve per generare i movimenti corporei. Stabilizza le posizioni dell'osso; la tensione dei tendini stimola la crescita ed il rimaneggiamento ossei SISTEMA RESPIRATORIO I movimenti delle coste sono importanti per la respirazione; lo scheletro assiale circonda e protegge i polmoni. Fornisce ossigeno ed elimina anidride carbonica SISTEMA DIGESTIVO Le coste proteggono parti del fegato e dell'intestino. Fornisce sostanze nutritizie, calcio e fosfato. SISTEMA URINARIO Lo scheletro assiale fornisce una certa protezione per i reni e gli ureteri; la pelvi protegge la vescica e l'uretra prossimale. Immagazzina il calcio ed il fosfato necessari per la crescita dell'osso; elimina le scorie metaboliche SISTEMA ENDOCRINO Protegge gli organi endocrini, specialmente nel cervello, nel torace e nello scavo pelvico. La crescita dello scheletro è regolata dall'ormone della crescita, dagli ormoni tiroidei e da quelli sessuali; la mobilizzazione del calcio è regolata dal paratormone e dalla tiroide. SISTEMA CARDIOVASCOLARE Fornisce il calcio necessario per la contrazione del muscolo cardiaco; sintesi delle cellule del sangue nel midollo osseo. Fornisce ossigeno, sostanze nutritive, ormoni e cellule del sangue; rimuove le scorie metaboliche e l'anidride carbonica SISTEMA LINFATICO I linfociti e le altre cellule che intervengono nella risposta immunitaria sono prodotti e immagazzinati nel midollo osseo. I linfociti intervengono nella difesa e nella riparazione dell'osso dopo una lesione SISTEMA RIPRODUTTIVO La pelvi protegge gli organi riproduttivi della femmina; nel maschio protegge una parte del dotto deferente e le ghiandole accessorie. Gli ormoni sessuali stimolano la crescita ed il rimodellamento delle ossa; l'incremento di ormoni sessuali durante la pubertà determina un'accelerazione della crescita e la chiusura delle cartilagini di coniugazione

5 COMPOSIZIONE DELL OSSO 1/3 ACQUA MINERALI INORGANICI (carbonati di calcio e fosfati) PICCOLA PORZIONE PROTEICA (collagene)

6 COMPOSIZIONE DELL OSSO 1/3 ACQUA 2/3 MINERALI INORGANICI (carbonati di calcio e fosfati) sono responsabili della resistenza dell osso alla COMPRESSIONE PICCOLA PORZIONE PROTEICA (collagene) permette all osso di resistere alla TENSIONE

7 FIBRE COLLAGENE TIPO II Matrice interterritoriale Matrice territoriale

8 Epifisi (testa) Diafisi Corticale peso corporeo Peso corporeo (forza applicata) compressione della Diafisi Compressione della diafisi Cavità midollare Trabecole di osso spugnoso Corticale Cavità midollare (b) Figura Organizzazione lamellare di un osso lungo. (a) Il femore, o osso della coscia, presenta una diafisi, le cui pareti sono costituite da osso compatto, e due epifisi (estremità di osso spugnoso). Il peso corporeo viene trasferito al femore a livello dell'articolazione dell'anca. Dal momento che questa articolazione è decentrata rispetto all'asse della diafisi femorale, il peso corporeo si distribuisce lungo l'osso in modo tale che la porzione mediale della diafisi viene compressa, mentre quella laterale viene allungata. (b) In alto: fotografia a raggi X che evidenzia l'orientamento delle trabecole nell'epifisi. In basso: sezione di epifisi. Confronta l'orientamento delle trabecole con le linee dello stress indicate nella parte (a) di questa foto. L osso ha la stessa elasticità del legno di quercia ( kg/cm2); la resistenza alla trazione (1700 kg/ cm2) compete con i metalli più tenaci quali il rame o il duralluminio. La resistenza alla pressione (1500 kg/ cm2) è decisamente superiore a quella dei materiali da costruzione classici (arenaria e calcare: 1000 kg/ cm2); la resistenza alla flessione statica è paragonabile a quella dell acciaio fuso. (a) Peso distribuito alla gamba attraverso l'articolazione del ginocchio (valori secondo Knese, Hahne e Biermann, 1956)

9 Peso distribuito alla gamba attraverso Peso corporeo Visto dall esterno, l osso potrebbe dare (forza applicata) l impressione di essere una formazione decisamente massiccia; tale impressione però, contrasta con il suo peso relativamente esiguo. Epifisi (testa) Nelle ossa più lunghe, l osso spugnoso occupa entrambe le epifisi, mentre la porzione intermedia (diafisi) presenta una cavità (canale midollare) delimitata da osso compatto. Diafisi Compressione della diafisi osso spugnoso Trabecole di osso spugnoso (b) Figura Organizzazione lamellare di un osso lungo. (a) Il femore, o osso della coscia, presenta una diafisi, le cui pareti sono costituite da osso compatto, e due epifisi (estremità di osso spugnoso). Il peso corporeo viene trasferito al femore a livello dell'articolazione dell'anca. Dal momento che questa articolazione è decentrata rispetto all'asse della diafisi femorale, il peso corporeo si distribuisce lungo l'osso in modo tale che la porzione mediale della diafisi viene compressa, mentre quella laterale viene allungata. (b) In alto: fotografia a raggi X che evidenzia l'orientamento delle trabecole nell'epifisi. In basso: sezione di epifisi. Confronta l'orientamento delle trabecole con le linee dello stress indicate nella parte (a) di questa foto. Cavità midollare corticale Corticale Cavità midollare cavità midollare Corticale

10 Peso distribuito alla gamba attraverso Epifisi (testa) Diafisi Peso corporeo (forza applicata) La fotografia a raggi X evidenzia l orientamento delle trabecole nell epifisi. (E possibile confrontare l orientamento delle trabecole con le linee dello stress indicate nelle figure successive). In basso è evidenziata una sezione di epifisi. Compressione della diafisi osso spugnoso Trabecole di osso spugnoso (b) Figura Organizzazione lamellare di un osso lungo. (a) Il femore, o osso della coscia, presenta una diafisi, le cui pareti sono costituite da osso compatto, e due epifisi (estremità di osso spugnoso). Il peso corporeo viene trasferito al femore a livello dell'articolazione dell'anca. Dal momento che questa articolazione è decentrata rispetto all'asse della diafisi femorale, il peso corporeo si distribuisce lungo l'osso in modo tale che la porzione mediale della diafisi viene compressa, mentre quella laterale viene allungata. (b) In alto: fotografia a raggi X che evidenzia l'orientamento delle trabecole nell'epifisi. In basso: sezione di epifisi. Confronta l'orientamento delle trabecole con le linee dello stress indicate nella parte (a) di questa foto. Cavità midollare corticale Corticale Cavità midollare cavità midollare Corticale

11 Rappresentazione schematica d e l l o r g a n i z z a z i o n e tridimensionale dei traiettori nel terzo superiore dei femore (sulla scorta di esperimenti classici tensio-ottici); (Kummer, 1966) la superficie anteriore dell osso è stata asportata fino alla diafìsi per meglio mettere in evidenza l architettura interna del femore.

12 Epifisi (testa) Diafisi Corticale peso corporeo (a) Peso corporeo (forza applicata) compressione della Diafisi Compressione della diafisi Cavità midollare Peso distribuito alla gamba attraverso l'articolazione del ginocchio Trabecole di osso spugnoso Corticale Cavità midollare Figura Organizzazione lamellare di un osso lungo. (a) Il femore, o osso della coscia, presenta una diafisi, le cui pareti sono costituite da osso compatto, e due epifisi (estremità di osso spugnoso). Il peso corporeo viene trasferito al femore a livello dell'articolazione dell'anca. Dal momento che questa articolazione è decentrata rispetto all'asse della diafisi femorale, il peso corporeo si distribuisce lungo l'osso in modo tale che la porzione mediale della diafisi viene compressa, mentre quella laterale viene allungata. (b) In alto: fotografia a raggi X che evidenzia l'orientamento delle trabecole nell'epifisi. In basso: sezione di epifisi. Confronta l'orientamento delle trabecole con le linee dello stress indicate nella parte (a) di questa foto. Organizzazione lamellare di un osso lungo. Il femore, o osso della coscia, presenta una diafisi, le cui pareti sono costituite da osso compatto, e due epifisi (estremità (b) di osso spugnoso). Il peso corporeo viene trasferito al femore a livello dell articolazione dell anca. Dal momento che questa articolazione è decentrata rispetto all asse della diafisi femorale, il peso corporeo si distribuisce lungo l osso in modo tale che la porzione mediale della diafisi viene compressa, mentre quella laterale viene allungata.

13 Se si osserva attentamente l organizzazione della sostanza spongiosa, ad esempio nel terzo superiore del femore, si nota come essa non sia costruita a caso: le sottili trabecole ossee, seguono infatti linee ben precise corrispondenti, rispettivamente, alle forze di pressione, trazione, torsione e spinta dell osso (traiettoria).

14 Essenziale per il significato funzionale del tessuto osseo spugnoso è il fatto che la presenza di una ben precisa organizzazione della struttura trabecolare o lamellare non riguarda unicamente il singolo pezzo scheletrico, ma coinvolge l insieme di più ossa contigue.

15 sforzo meccanico all interfaccia osso corticale-stelo protesico nella protesi d anca mediante il metodo degli elementi finiti lo stelo femorale rispetto all osso che lo ospisi così sopporta i carichi, mentre l osso risultende ad atrofizzarsi provocando la mobilizlla protesi 7. il codice di calcolo FEMLAB 3.1 8, la proteta nella diafisi femorale è stata modellizzata due cilindri concentrici (Fig. 1a). Lo studio nale si è concentrato sulla simulazione dela osso corticale-stelo protesico, ipotizzando il ento della perfetta osteointegrazione. In un ento l indagine ha riguardato l analisi di sforazioni 9 in una semilamina, alta 1 cm, larga 1,3 a 1 µm (Fig. 1b, c); successivamente la seziocchiato le dimensioni reali dello stelo protesiato nella diafisi femorale (Fig. 1a). La simulaata condotta sia nello stato di deformazione condizioni di assial simmetria, adoperando la metria del modello ma variando opportunamensioni. Tab. I. Proprietà meccaniche, modalità e direzioni di carico per osso compatto di femore umano 6. Modalità di carico Longitudinale Trazione Compressione Taglio Trasversale Trazione Compressione Modulo elastico longitudinale trasversale Modulo di Taglio Resistenza ultima 133 MPa 193 MPa 68 MPa 51 MPa 133 MPa 17,0 GPa 11,5 GPa 3,3 GPa E METODI I e II riportano le principali caratteristiche mecpettivamente dell osso corticale, del titanio e ghe 10. Nelle analisi numeriche sono stati assuni valori del modulo di Young E e del rapporto ν: E osso = 17 GPa, E stelo = 110 GPa, ν osso = 0,4,. lo periferico del segmento scheletrico grazie a tecniche di scansione a laser). La fase successiva prevede invece la discretizzazione del modello agli elementi finiti e la successiva analisi degli stati tensionali. Inizialmente l interfaccia osso corticale-stelo protesico è stata modellizzata attraverso una semilamina sottile estratta dalla sezione trasversale della diafisi femorale, di

16 Dipartimento di Anatomia Istologia e Medicina Legale - Sezione di Istologia Ricostruzione tridimensionale di una porzione di osso compatto della diafisi di un osso lungo, in cui sono evidenti osteoni, breccia ossea e sistemi circonferenziali interno ed esterno. Il versante che guarda il canale diafisario presenta un sottile strato di osso trabecolare. Gli osteoni presentano al centro i canali di Ha vers, i quali comunicano tra loro e con i vasi del periostio tramite i canali di Volkmann, disposti perpendicolarmente o obliquamente ai canali di Havers. Figura 16 Ricostruzione tridimensionale di una porzione di osso compatto della diafi sono evidenti osteoni, breccia ossea e sistemi circonferenziali interno ed es il canale diafisario presenta un sottile strato di osso trabecolare. Gli osteoni

17 Ricostruzione tridimensionale di una porzione di osso compatto della diafisi di un osso lungo, in cui sono evidenti osteoni, breccia ossea e sistemi circonferenziali interno ed esterno. Il versante che guarda il canale diafisario presenta un sottile strato di osso trabecolare. Gli osteoni presentano al centro i Osteone canali di Havers, i quali comunicano tra loro e con i vasi del periostio tramite i canali di Volkmann, disposti perpendicolarmente o obliquamente ai canali di Havers. Canale di Havers Figura 17 Tessuto osseo lamellare osteonico preparato per usura: osteone in sezione trasversale in cui sono evidenti il canale di Havers, le lacune ossee ed i canalicoli ossei. I canalicoli delle lacune più periferiche si arrestano a livello della linea cementante che delimita i margini dell osteone. Tessuto osseo lamellare osteonico preparato per usura: osteone in sezione trasversale in cui sono evidenti il canale di Havers, le lacune ossee ed i canalicoli ossei. I canalicoli delle lacune più periferiche si arrestano a livello della linea cementante che delimita i margini dell osteone. Pagina 9 di 14

18 Osso compatto Osteone Canali centrali (a) Testo Lamelle Lacune osteone (b) (c) Figura Osso compatto. (a) La microfotografia evidenzia la struttura dell'osso compatto, trattato con decalcificanti per permettere il taglio di una sezione istologica (MO, x 200). (b) Per preparare questo campione un frammento di osso compatto è stato progressivamente levigato fino a renderlo tanto sottile da permettere il passaggio della luce. Le linee scure Sono sono evidenti spazi ripieni numerosi di polvere d'osso osteoni prodotta durante la levigatura (MO, x 200). (c) Microfotografia al microscopio elettronico a scansione dell'osso compatto. Sono evidenti numerosi osteoni (SEM, x 270). Microfotografia al microscopio elettronico a scansione dell'osso compatto.

19 Osso lamellare Dipartimento di Anatomia Istologia e Medicina Legale - Sezione di Istologia 02/11/ :30 PM Figura 18 Micrografia elettronica a scansione di tessuto osseo lamellare osteonico, in cui è ben evidente l alternanza di lamelle più spesse e lamelle più sottili. Le lacune ossee sono scavate nelle lamelle più spesse Micrografia elettronica a scansione di tessuto osseo lamellare osteonico, in cui è ben evidente l alternanza di lamelle più spesse e lamelle più sottili. Le lacune ossee sono scavate nelle lamelle più spesse (Da: G. Marotti, Ital J Anat Embryol 101: 25, 1996; per gentile concessione dell Autore). (Da: G. Marotti, Ital J Anat Embryol 101: 25, 1996;).

20 Figura 18 Micrografia elettronica a scansione di tessuto osseo lamellare osteonico, in cui è ben evidente l alternanza di lamelle più spesse e lamelle più sottili. Le lacune ossee sono scavate nelle lamelle più spesse (Da: G. Marotti, Ital J Anat Embryol 101: 25, 1996; per gentile concessione dell Autore). Figura 19 Micrografie elettroniche a trasmissione (sinistra) e a scansione (destra) di tessuto osseo lamellare. E evidente l orientamento variabile delle fibre collagene sia nelle lamelle sottili (frecce), più ricche di fibre, che nelle lamelle spesse, più ricche di 101: 25, 1996; per gentile concessione dell Autore). componente minerale. Micrografie elettroniche a trasmissione (sinistra) e a scansione (destra) di tessuto osseo lamellare. E evidente l orientamento variabile delle fibre collagene sia nelle lamelle sottili (frecce), più ricche di fibre, che nelle lamelle spesse, più ricche di componente minerale (Da: G. Marotti, Ital J Anat Embryol (Da: G. Marotti, Ital J Anat Embryol 101: 25, 1996;)

21 Dipartimento di Anatomia Istologia e Medicina Legale - Sezione di Istologia 02/11/ :30 PM Ossificazione indiretta o condrale: centro di ossificazione nella zona di transizione tra diafisi ed epifisi. Si nota la presenza della cartilagine di coniugazione in cui, procedendo dal versante epifisario verso quello diafisario, si riconoscono gli strati della cartilagine a riposo, della cartila gine proliferante, della cartilagine ipertrofica, della cartilagine calcificata, e dell osso neoformato. Figura 26 Ossificazione indiretta o condrale: centro di ossificazione nella zona di transizione tra diafisi ed epifisi. Si nota la presenza della cartilagine di coniugazione in cui, procedendo dal versante epifisario verso quello diafisario, si riconoscono gli strati della cartilagine a riposo, della cartilagine proliferante, della cartilagine ipertrofica, della cartilagine calcificata, e dell osso neoformato.

22 Confronto qualitativo con materiali tradizionali Confronto con materiali tradizionali

23 La risposta meccanica dei materiali biologici è chiaramente influenzata dal numero di cicli di carico La risposta meccanica dei materiali biologici `e chiaramente influenzata dal numero di cicli di carico Effetto presente anche in molti materiali tradizionali

24 configurazione funzionale reattivi ai cambi di condizioni di carico Differente resistenza dell osso vertebrale lombare di scimmia attiva e immobilizzata I materiali biologici sono materiali vivi quindi: configurazione funzionale reattivi ai cambi di condizioni di carico

25 Differente comportamento alla tensione Comportamento costitutivo dell osso tibiale di un giovane rispetto ad un anziano L osso giovane ha una maggior capacità di deformarsi

26 Corpo rigido e corpo deformabile Corpo rigido rappresenta una notevole idealizzazione Trascura la deformabilit`a del materiale Non fa entrare in gioco le proprietà caratteristiche del particolare materiale di cui fatto il corpo soggetto a forze E chiaro che la risposta di un corpo dipende fortemente dal materiale costituente Osso (tessuto duro) Arteria (tessuto molle) Si rende spesso necessario un modello più complesso del modello di corpo rigido Prima di presentare la trattazione per il modello di corpo deformabile, vediamo come sia possibile caratterizzare la risposta di un materiale deformabile (caso più semplice di corpo deformabile) prova a trazione

27 Prova di trazione Prova di trazione provino a osso di cane Obiettivo: avere una zona sollecitata in modo omogeneo. Non sono interessato a cosa succede in prossimità degli afferraggi, ma solo nella zona centrale. Zona centrale soggetta a pura trazione Forma del provino a osso di cane Obiettivo: avere una zona sollecitata in modo omogeneo Non sono interessato a cosa succede in prossimità degli afferraggi, ma solo nella zona centrale

28 E` il test più comune per determinare le caratteristiche di Test di tensione resisstenza e deformazione di un materiale E` il L. test Lutterotti più comune - Tecnologie per e sistemi determinare di lavorazione le 1- caratteristiche anno di resistenza e deformazione di un materiale

29 Test di tensione Test di tensione L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno

30 Il grafico è lineare fino al punto 1 : tale comportamento è noto come legge di Hooke. La barra, sottoposta ad uno sforzo maggiore, arriva ad un livello di deformazione oltre il quale non ritorna alla propria lunghezza iniziale (anche se eliminato lo sforzo applicato): rimarrà permanentemente deformata (punto 2). Applicando uno sforzo ancora maggiore, arrivando al punto 3 il corpo si rompe. Approfondimento 23/02/08 23:25 Modulo LE di DEFORMAZIONI Young e Legge di Hooke È stato detto che forze agenti su un corpo in equilibrio statico possono È stato detto semplicemente che forze agenti deformarlo su un corpo o a in deformarlo equilibrio per statico scorrimento possono semplicemente a seconda del deformarlo tipo di o a deformarlo sforzo per scorrimento a cui il corpo a seconda stesso del è sottoposto. tipo di sforzo La deformazione a cui il corpo che stesso può è subire sottoposto. un corpo quale ad esempio una barra solida, quando sottoposta a sforzo di trazione, ha un La deformazione andamento che può come subire quello un illustrato corpo quale sotto: ad esempio una barra solida, quando sottoposta a sforzo di trazione, ha un andamento come quello illustrato sotto:

31 tato detto che forze agenti su un corpo in equilibrio statico possono semplicemente deformarlo o a ormarlo per scorrimento a seconda del tipo di sforzo a cui il corpo stesso è sottoposto. deformazione che può subire un corpo quale ad esempio una barra solida, quando sottoposta a sforz razione, ha un andamento come Modulo quello di illustrato Young sotto: e Legge di Hooke rafico è lineare fino al punto 1 : tale comportamento è noto come legge di Hooke. La barra, sottopo Il grafico è lineare fino al punto 1 : tale comportamento prevede che vi sia una uno sforzo maggiore, deformazione arriva del ad corpo, un livello il quale di però deformazione riesce a tornare oltre alla sua il quale forma originale. non ritorna Tale alla propria ghezza iniziale (anche se eliminato fenomeno lo sforzo è noto applicato): come legge rimarrà di Hooke. permanentemente deformata (punto Applicando uno sforzo ancora maggiore, arrivando al punto 3 il corpo si rompe. pporto tra sforzo e deformazione nella zona lineare del grafico è una costante chiamata modulo di ng E

32 Legge di Hooke Questa legge fu formulata per la prima volta da Robert Hooke nel 1675 in applicazione allo studio del comportamento delle molle. Hooke esplicò la formula della sua legge in un modo piuttosto curioso, ovvero in forma di anagramma latino "ceiiinosssttuv", la cui soluzione fu da Hooke pubblicata nel 1678 come "Ut tensio, sic vis" che significa "come l'estensione, così la forza", cioè l'allungamento prodotto (nella molla) δ è direttamente proporzionale alla forza F impressa.

33 Legge di Hooke In meccanica, e fisica, la legge di Hooke è la più semplice relazione di comportamento dei materiali elastici. Essa è formulata dicendo che l' allungamento subìto da una molla è direttamente proporzionale alla forza applicata e alla costante di proporzionalità, detta costante elastica, che dipende dalla molla. I materiali per i quali la legge di Hooke è un'utile approssimazione del reale comportamento sono detti materiali elastico-lineari. Il modello classico di elasticità lineare è la molla perfetta o ideale, cioè la molla priva di peso, di massa e in assenza di attrito e di altri fenomeni dissipativi.

34 Legge di Hooke F = k δ k - kappa rappresenta la costante del coefficiente elastico della molla. δ - delta) rappresenta l allungamento prodotto nella molla o in un altro corpo. La moderna della legge di Hooke fa riferimento ai concetti di tensione (σ - sigma) e deformazione (ϵ - epsilon) ed è fornita dalla relazione: σ = E ϵ dove E - epsilon è il modulo di elasticità longitudinale di Young

35 tato detto che forze agenti su un corpo in equilibrio statico possono semplicemente deformarlo o a ormarlo per scorrimento a seconda del tipo di sforzo a cui il corpo stesso è sottoposto. deformazione che può subire un corpo quale ad esempio una barra solida, quando sottoposta a sforz razione, ha un andamento come Modulo quello di illustrato Young sotto: e Legge di Hooke rafico è lineare fino al punto 1 : tale comportamento è noto come legge di Hooke. La barra, sottopo uno sforzo maggiore, La barra, arriva sottoposta ad un ad livello uno sforzo di deformazione maggiore, arriva ad oltre un livello il quale di deformazione non ritorna alla propria oltre il quale non ritorna alla propria lunghezza iniziale (anche se eliminato lo ghezza iniziale (anche sforzo applicato): se eliminato rimarrà lo permanentemente sforzo applicato): deformata rimarrà (punto permanentemente 2). deformata (punto Applicando uno sforzo ancora maggiore, arrivando al punto 3 il corpo si rompe. pporto tra sforzo e deformazione nella zona lineare del grafico è una costante chiamata modulo di ng E

36 tato detto che forze agenti su un corpo in equilibrio statico possono semplicemente deformarlo o a ormarlo per scorrimento a seconda del tipo di sforzo a cui il corpo stesso è sottoposto. deformazione che può subire un corpo quale ad esempio una barra solida, quando sottoposta a sforz razione, ha un andamento come Modulo quello di illustrato Young sotto: e Legge di Hooke rafico è lineare fino al punto 1 : tale comportamento è noto come legge di Hooke. La barra, sottopo Applicando uno sforzo ancora maggiore, arrivando al punto 3 il corpo si rompe. uno sforzo maggiore, Il rapporto tra arriva sforzo ad e deformazione un livello di nella deformazione zona lineare del oltre grafico il quale è una costante non ritorna chiamata alla propria ghezza iniziale (anche se eliminato MODULO lo sforzo DI applicato): YOUNG (E - rimarrà epsilon) permanentemente deformata (punto Applicando uno sforzo ancora maggiore, arrivando al punto 3 il corpo si rompe. pporto tra sforzo e deformazione nella zona lineare del grafico è una costante chiamata modulo di ng E

37 Modulo di elasticità longitudinale di Young Il modulo di elasticita è una grandezza caratteristica di un materiale esprimente il rapporto tra tensione σ ed allungamento ϵ (o deformazione). Dato che esistono tre tipi principali di tensione (di trazione, di compressione e di taglio), si hanno tre distinti moduli di elasticità: Genericamente il modulo di Young è espresso dalla formula: E = σ/ϵ

38 Gli sforzi Un corpo solido può trovarsi in equilibrio statico pur essendo sottoposto a forze : in tal caso queste ultime tendono a deformarlo. Il rapporto tra l'intensità F della forza applicata e l'area A del corpo sulla quale detta forza agisce uniformemente è chiamato sforzo: Supponendo che il corpo sia vincolato in modo che l'applicazione di una forza non ne modifichi lo 26/02/08 07:29 stato di quiete, a seconda della direzione della forza rispetto alla superficie di applicazione abbiamo vari tipi di sforzi: GLI SFORZI Sforzo di trazione : si ha quando la forza viene applicata perpendicolarmente ed uniformemente ad una superficie del corpo, in modo da tendere ad allungarlo. può trovarsi in equilibrio statico pur essendo sottoposto a forze : in tal caso queste deformarlo. ntensità F della forza applicata e l'area A del corpo sulla quale detta forza agisce chiamato sforzo: il corpo sia vincolato in modo che l'applicazione di una forza non ne modifichi lo stato nda della direzione della forza rispetto alla superficie di applicazione abbiamo vari tipi trazione : si ha quando la forza viene applicata perpendicolarmente ed uniformemente erficie del corpo, in modo da tendere ad allungarlo.

39 Gli sforzi Sforzo di compressione : si ha nelle stesse condizioni del punto precedente, solo che la direzione della forza è tale da tendere ad accorciare il corpo. Gli sforzi di trazione e compressione, deformando il corpo nella direzione in cui vengono applicati, producono variazioni relative della lunghezza, che si definiscono deformazioni: ϵ = ΔL L = deformazione

40 rincipale 26/02/08 07:29 Gli sforzi esto caso la deformazione è definita deformazione di scorrimento e, relativamente alla figura è ita come: Sforzo di taglio : si ha quando una forza è applicata tangenzialmente ad una superficie del corpo. L'effetto di questo tipo di sforzo è chiamato deformazione di scorrimento. Quesito Approfondimento: le deformazioni I fluidi Indice right I.S.H.T.A.R. - March, 1999 In questo caso la deformazione è definita deformazione di scorrimento e, relativamente alla figura è definita come: ΔL L = tan θ = deformazione scorrimento

41 Resilienza E la capacità di un materiale di assorbire energia mentre viene deformato elasticamente ovvero è la capacità di un materiale di resistere a forze di rottura. Quindi i materiali fragili assorbono poca energia, quelli duttili ne assorbono molta. La resilienza è una proprietà molto importante che deve essere elevata in nei materiali sottoposti ad urti. Il contrario della resilienza è la fragilità. Un materiale con bassa resilienza è fragile. Il pendolo di Charpy è un pendolo utilizzato per prove di resilienza ad urto (tipicamente per materiali plastici e metalli), per definire la resistenza alla rottura ed alla flessione. Il suo nome deriva da quello dell'ideatore Augustin Georges Albert Charpy. Il test effettuato con questo pendolo prevede un impatto del materiale contro il martello del pendolo e fornisce una indicazione sulla capacità di un materiale di assorbire un impatto improvviso senza rompersi.

42 Rapporto di Poisson E il rapporto tra la deformazione trasversale e longitudinale di un materiale soggetto ad una sollecitazione unidirezionale longitudinale, ed è dipendente anche dalla temperatura dell ambiente Rapporto di Poisson E controllato dalla Rapporto tendenza tra la del deformazione materiale a trasversale mantenere e longitudinale stesso volume. E controllato dalla tendenza del materiale ha mantenere Il valore è in lo genere stesso positivo, volume anche se esiste qualche polimero (come ad esempio il Goretex) con modulo di Poisson inferiore allo zero (< 0 ) E in genere positivo, esiste qualche polimero con modulo di Poisson < 0 F F z y V = εtrasv. x εlong.!! " = # = #!! z y v è il modulo di Poisson, L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno x x εtrasv. è la deformazione trasversale, εlong. è la deformazione longitudinale.

43 Sollecitazione di colonne da parte di forze di compressione assiali ed eccentriche (secondo Pauwels, 1966) D = sollecitazioni di compressione Z = sollecitazioni di trazione

44 Sollecitazione di colonne da parte di forze di compressione assiali ed eccentriche (secondo Pauwels, 1966) D = sollecitazioni di compressione Z = sollecitazioni di trazione

45 Deformazione dell Osteone A Situazione di partenza B deformazione da compressione C deformazione da flessione D deformazione da torsione

46 Quando si parla delle sollecitazioni meccaniche cui l osso viene sottoposto ci si riferisce spesso alla forza di gravità o comunque a forze che agiscono dall esterno del corpo. Bisogna però tenere anche presenti le forze «interne» rappresentate dai muscoli che, inseriti alle leve ossee, esercitano sulle stesse notevoliforze traenti. Molto spesso le forze muscolari vengono usate per equilibrare gli stress distensivi e compressivi causati sull osso dalla gravità.

47

48 Per esempio, durante l appoggio monolaterale (situazione frequente nella deambulazione) la struttura ossea del femore subisce sollecitazioni gravitarie di tipo compressivo sulla faccia mediale e di tipo distensivo sulla faccia laterale.

49 L intervento muscolare (tensore della fascia lata che mette in tensione il tratto ileo-tibiale) tende ad equilibrare in parte gli effetti della gravità in quanto determina una compressione sulla faccia laterale del femore e quindi una tensione sulla sua faccia mediale. Anche a causa della mancanza di tale fenomeno protettivo che i soggetti aventi paralisi muscolari vanno più facilmente incontro a lesioni ossee provocate da sollecitazioni meccaniche

50

51

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA DOMESTICA. Osservazioni sulle proprietà elastiche dei materiali

LABORATORIO DI FISICA DOMESTICA. Osservazioni sulle proprietà elastiche dei materiali LABORATORIO DI FISICA DOMESTICA Osservazioni sulle proprietà elastiche dei materiali percorso proposto per una prima superiore Percorso proposto: uno dei tanti possibili Osservazione di fenomeni riproducibili

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

PROPRIETÀ DEI MATERIALI ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013

Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 I materiali compositi Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

MOLLE: UNA BREVE RASSEGNA 1

MOLLE: UNA BREVE RASSEGNA 1 asdf MOLLE: UNA BREVE RASSEGNA 5 January 2012 Premessa all'articolo L'intento dell'articolo è quello di esporre in maniera schematica, senza scendere eccessivamente nei particolari matematici e tecnici,

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Materiali degli utensili per tornire Gli utensili da tornio vengono costruiti con i

Dettagli

Moderno Trattamento Podologico

Moderno Trattamento Podologico La rieducazione con tecnica ortodontica Moderno Trattamento Podologico Foto della Dr Emanuela Balbo Rieducazione ungueale Questa tecnica si basa sulle esperienze utilizzate nel campo dell Ortodonzia,

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA PROVA DI TRAZIONE (UNI EN ISO 6892-1) 1 INDICE TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE RISULTATI DELLA PROVA DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

Dettagli

Esempi applicativi di analisi

Esempi applicativi di analisi 21 Nel capitolo precedente abbiamo chiarito come la Simulazione Virtuale, disponibile con il modulo di Simulation di Inventor, aiuti a calcolare le sollecitazioni per poi confrontarle con i limiti ammissibili

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI La potenza sonora che viene generata dall urto è proporzionale all energia a cinetica che possiede il corpo in movimento al momento dell urto; ; di conseguenza essa è

Dettagli

Durezza e Prova di durezza

Durezza e Prova di durezza Durezza e Prova di durezza (a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un penetratore conico di diamante; la profondità t è inversamente correlata alla durezza del materiale: quanto minore

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli