COME SE VEDESSERO L INVISIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME SE VEDESSERO L INVISIBILE"

Transcript

1 Settimana Diocesana di Preghiera per le Vocazioni COME SE VEDESSERO L INVISIBILE Schema per le Messe feriali 6-11 maggio 2019 Preparato dal Centro Diocesano Vocazioni di Verona Per la scelta delle letture e per la traccia di commento si è preso spunto da Come se vedessero l invisibile. Per essere leader della propria vita!, fascicolo preparato dall Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni e dalle Suore Apostoline. Le intenzioni per le Preghiere dei fedeli sono prese da alcuni sussidi curati dall Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni.

2 Introduzione Davide è il modello regale per Israele, ma anche l esempio di una persona matura e compiuta. Infatti è stato capace di dialogare in modo costruttivo con la realtà che lo circondava e mantenere viva la relazione con Dio. La situazione iniziale era piuttosto complessa e problematica: Israele cercava libertà e crescita, e pensava che questo potesse essere garantito solo da un re, come avevano tutti gli altri popoli. Il Signore aveva indicato Saul perché era il migliore! E infatti dona subito al suo popolo vittorie, entusiasmo, sicurezza, benessere. Qualcosa però inizia a non funzionare più. Saul perde di vista la relazione con Dio e il compito che gli è stato affidato. Si comporta come il re di ogni altro popolo, secondo una logica di soprusi, egoismo, potere. Per il Signore tutto questo diventa occasione per mostrare nuovamente la vera sfida per ogni uomo ed ogni credente: diventare re della propria vita. Tutto questo emerge in maniera evidente nella vicenda di Davide, che passa da pastore senza particolari qualità a re del popolo di Dio, ma è una chiamata e un cammino rivolto a tutti. Schema del percorso settimanale lunedì 6 maggio: 1Sam 16, la promessa di Dio martedì 7 maggio: 1Sam 17, 1a il coraggio di rischiare mercoledì 8 maggio: 1Sam 18, il rischio delle relazioni giovedì 9 maggio: 2Sam 5,3-6a ; 7,1-16 la vocazione tra memoria e risposta venerdì 10 maggio: 2Sam 6, la vocazione tra fedeltà e fecondità sabato 11 maggio: 2Sam 24, continuamente chiamati a ri-scegliere 2

3 LUNEDÌ 6 MAGGIO La promessa di dio Prima lettura Dal primo libro Samuele (16, ) 1 Il Signore disse a Samuele: «Fino a quando piangerai su Saul, mentre io l ho ripudiato perché non regni su Israele? Riempi d olio il tuo corno e parti. Ti mando da Iesse il Betlemmita, perché mi sono scelto tra i suoi figli un re». 6 Quando furono entrati, egli vide Eliàb e disse: «Certo, davanti al Signore sta il suo consacrato!». 7 Il Signore replicò a Samuele: «Non guardare al suo aspetto né alla sua alta statura. Io l ho scartato, perché non conta quel che vede l uomo: infatti l uomo vede l apparenza, ma il Signore vede il cuore». 8 Iesse chiamò Abinadàb e lo presentò a Samuele, ma questi disse: «Nemmeno costui il Signore ha scelto». 9 Iesse fece passare Sammà e quegli disse: «Nemmeno costui il Signore ha scelto». 10 Iesse fece passare davanti a Samuele i suoi sette figli e Samuele ripeté a Iesse: «Il Signore non ha scelto nessuno di questi». 11 Samuele chiese a Iesse: «Sono qui tutti i giovani?». Rispose Iesse: «Rimane ancora il più piccolo, che ora sta a pascolare il gregge». Samuele disse a Iesse: «Manda a prenderlo, perché non ci metteremo a tavola prima che egli sia venuto qui». 12 Lo mandò a chiamare e lo fece venire. Era fulvo, con begli occhi e bello di aspetto. Disse il Signore: «Àlzati e ungilo: è lui!». 13 Samuele prese il corno dell olio e lo unse in mezzo ai suoi fratelli, e lo spirito del Signore irruppe su Davide da quel giorno in poi. Samuele si alzò e andò a Rama. 14 Lo spirito del Signore si era ritirato da Saul e cominciò a turbarlo un cattivo spirito, venuto dal Signore. 15 Allora i servi di Saul gli dissero: «Ecco, un cattivo spirito di Dio ti turba. 16 Comandi il signore nostro ai servi che gli stanno intorno e noi cercheremo un uomo abile a suonare la cetra. Quando il cattivo spirito di Dio sarà su di te, quegli metterà mano alla cetra e ti sentirai meglio». 19 Saul mandò messaggeri a dire a Iesse: «Mandami tuo figlio Davide, quello che sta con il gregge». 21 Davide giunse da Saul e cominciò a stare alla sua presenza. Questi gli si affezionò molto ed egli divenne suo scudiero. Parola di Dio 3

4 Traccia per il commento Israele vive un tempo di crisi a causa dei nemici esterni e degli atteggiamenti di Saul. Per questo si cerca un nuovo re e tutti hanno bene in testa che deve essere forte, prestante, militarmente preparato, capace di incutere rispetto e timore. Questo è il modello di re che hanno in mente anche il profeta Samuele, Iesse e gli stessi suoi figli. Pure Davide, che infatti, se ne considerava escluso e non coinvolto. Dio però rivolge a tutti una provocazione: non fermarti all apparenza, ma vai al cuore della realtà! Invita a non partire dalle aspettative (proprie o altrui), ma dalla realtà, da quel bene che già c è spesso piccolo e nascosto per poterlo valorizzare e far crescere. Saranno proprio le qualità del giovane Davide, che alcuni potevano allora considerare inutili, come la cura, la bontà, le relazioni, il coraggio, a farlo prima entrare alla corte di Saul e poi diventare il grande re. Questa elezione particolare cambia quindi lo sguardo del popolo, ma modifica anche la prospettiva di Davide che è chiamato a qualcosa di nuovo, inaspettato, a mettersi in gioco e a non accontentarsi di essere pastore di un gregge. Preghiere dei fedeli Rivolgiamo la comune preghiera a Dio Padre onnipotente, che ha risuscitato il Cristo, costituendolo capo e salvatore nostro: Risplenda su di noi la gloria del Cristo. O Gesù, Buon Pastore, guida il Papa, i vescovi, i sacerdoti e i diaconi, perché prestino una premurosa cura ai bisogni materiali e spirituali del popolo di Dio, nella piena obbedienza alla tua Parola. Preghiamo Signore Risorto, dona incessantemente il tuo Spirito vivificante alla Chiesa tua Sposa, affinché il Popolo di Dio, chiamato da sempre dal Padre, si rinnovi e viva in questa convocazione Trinitaria. Preghiamo Dio Carità, che hai voluto parlare al cuore di ogni uomo, fa che ogni seminarista possa imparare, dall ascolto assiduo della tua Parola, il linguaggio dell amore ed essere così strumento efficace della tua presenza. Preghiamo Padre buono, che illumini e sostieni con la tua Parola tutti i consacrati, fa che arricchiscano la tua Chiesa con la loro risposta carismatica e profetica, nel servizio generoso ai fratelli. Preghiamo Dio onnipotente e misericordioso, guidaci al possesso della gioia eterna, perché l'umile gregge dei tuoi fedeli giunga con sicurezza accanto a te, dove lo ha preceduto il Cristo, suo pastore. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. Amen. 4

5 MARTEDÌ 7 MAGGIO Il coraggio di rischiare Prima lettura Dal primo libro di Samuele (17, 1a ) 1 I Filistei radunarono di nuovo le loro truppe per la guerra. 4 Dall accampamento dei Filistei uscì uno sfidante, chiamato Golia, di Gat; era alto sei cubiti e un palmo. 5 Aveva in testa un elmo di bronzo ed era rivestito di una corazza a piastre, il cui peso era di cinquemila sicli di bronzo. 6 Portava alle gambe schinieri di bronzo e un giavellotto di bronzo tra le spalle. 7 L asta della sua lancia era come un cilindro di tessitori e la punta dell asta pesava seicento sicli di ferro; davanti a lui avanzava il suo scudiero. 8 Egli si fermò e gridò alle schiere d Israele: «Perché siete usciti e vi siete schierati a battaglia? Non sono io Filisteo e voi servi di Saul? Sceglietevi un uomo che scenda contro di me. 9 Se sarà capace di combattere con me e mi abbatterà, noi saremo vostri servi. Se invece prevarrò io su di lui e lo abbatterò, sarete voi nostri servi e ci servirete». 32 Davide disse a Saul: «Nessuno si perda d animo a causa di costui. Il tuo servo andrà a combattere con questo Filisteo». 38 Saul rivestì Davide della sua armatura, gli mise in capo un elmo di bronzo e lo rivestì della corazza. 39 Poi Davide cinse la spada di lui sopra l armatura e cercò invano di camminare, perché non aveva mai provato. Allora Davide disse a Saul: «Non posso camminare con tutto questo, perché non sono abituato». E Davide se ne liberò. 40 Poi prese in mano il suo bastone, si scelse cinque ciottoli lisci dal torrente e li pose nella sua sacca da pastore, nella bisaccia; prese ancora in mano la fionda e si avvicinò al Filisteo. 43 Il Filisteo disse a Davide: «Sono io forse un cane, perché tu venga a me con un bastone?». 45 Davide rispose al Filisteo: «Tu vieni a me con la spada, con la lancia e con l asta. Io vengo a te nel nome del Signore degli eserciti, Dio delle schiere d Israele, che tu hai sfidato». 48 Appena il Filisteo si mosse avvicinandosi incontro a Davide, questi corse a prendere posizione in fretta contro il Filisteo. 49 Davide cacciò la mano nella sacca, ne trasse una pietra, la lanciò con la fionda e colpì il Filisteo in fronte. La pietra s infisse nella fronte di lui che cadde con la faccia a terra. 50 Così Davide ebbe il sopravvento sul Filisteo con la fionda e con la pietra, colpì il Filisteo e l uccise, benché Davide non avesse spada. Parola di Dio 5

6 Traccia per il commento Davide è arrivato alla corte di Saul per una serie di circostanze fortuite e impreviste, ma per poter crescere e diventare uomo compiuto e re, è chiamato a fare delle scelte e assumere dei rischi personali. Nello scontro con Golia, vediamo che il percorso da cortigiano a leader transita per tre passi: il primo è che Davide si interessa e incuriosisce di ciò che lo circonda; poi non si lascia paralizzare dalle paure e dalle incertezze, ma con coraggio, consapevolezza e fiducia, le affronta; quindi si libera da tutto ciò che gli impedisce di muoversi e agire (aspettative, condizionamenti, pretese). In questo modo Davide continua il suo percorso nell imparare a essere re, intrecciando gestione della propria vita e cura per quella degli altri. Preghiere dei fedeli Rivolgiamo la comune preghiera a Dio Padre onnipotente, che ha risuscitato il Cristo, costituendolo capo e salvatore nostro: Risplenda su di noi la gloria del Cristo. O Cristo, inviato sulla terra per redimere il genere umano, suscita nella Chiesa numerosi e santi evangelizzatori, perché l annuncio della fede sia sempre più espressione di una fede vissuta e confermata col cuore. Preghiamo Signore Gesù, che hai fatto della volontà del Padre il tuo cibo e la tua missione, accendi nel cuore dei giovani un ascolto docile al tuo progetto d amore, affinché facciano della loro vita una risposta generosa e feconda per tutti. Preghiamo Verbo di Dio, che sei presente dove due o tre sono riuniti nel tuo nome, rendi le nostre famiglie dei cenacoli nei quali si spezza il pane della Parola, affinché sia fonte di guarigione e di vita nuova nello Spirito. Preghiamo O Dio, che con infinito amore e fiducia ti rendi prossimo a tutti noi, nei diversi eventi della vita, fa che i membri degli istituti secolari e delle società di vita apostolica sappiano essere luce del mondo in ogni ambito della storia. Preghiamo Dio onnipotente e misericordioso, guidaci al possesso della gioia eterna, perché l'umile gregge dei tuoi fedeli giunga con sicurezza accanto a te, dove lo ha preceduto il Cristo, suo pastore. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. Amen. 6

7 MERCOLEDÌ 8 MAGGIO Il rischio delle relazioni Prima lettura Dal primo libro di Samuele (18, ) 1 Quando Davide ebbe finito di parlare con Saul, la vita di Gionata s era legata alla vita di Davide, e Gionata lo amò come se stesso. 2 Saul in quel giorno lo prese con sé e non lo lasciò tornare a casa di suo padre. 3 Gionata strinse con Davide un patto, perché lo amava come se stesso. 4 Gionata si tolse il mantello che indossava e lo diede a Davide e vi aggiunse i suoi abiti, la sua spada, il suo arco e la cintura. 5 Davide riusciva in tutti gli incarichi che Saul gli affidava, così che Saul lo pose al comando dei guerrieri ed era gradito a tutto il popolo e anche ai ministri di Saul. 6 Al loro rientrare, mentre Davide tornava dall uccisione del Filisteo, uscirono le donne da tutte le città d Israele a cantare e a danzare incontro al re Saul, accompagnandosi con i tamburelli, con grida di gioia e con sistri. 7 Le donne cantavano danzando e dicevano: «Ha ucciso Saul i suoi mille e Davide i suoi diecimila». 8 Saul ne fu molto irritato e gli parvero cattive quelle parole. Diceva: «Hanno dato a Davide diecimila, a me ne hanno dati mille. Non gli manca altro che il regno». 9 Così da quel giorno in poi Saul guardava sospettoso Davide. 10 Il giorno dopo, un cattivo spirito di Dio irruppe su Saul, il quale si mise a fare il profeta in casa. Davide suonava la cetra come ogni giorno e Saul teneva in mano la lancia. 11 Saul impugnò la lancia, pensando: «Inchioderò Davide al muro!». Ma Davide gli sfuggì per due volte. 12 Saul cominciò a sentire timore di fronte a Davide, perché il Signore era con lui, mentre si era ritirato da Saul. 13 Saul lo allontanò da sé e lo fece comandante di migliaia e Davide andava e veniva al cospetto del popolo. 14 Davide riusciva in tutte le sue imprese, poiché il Signore era con lui. 15 Saul, vedendo che riusciva proprio sempre, aveva timore di lui. 16 Ma tutto Israele e Giuda amavano Davide, perché egli andava e veniva alla loro testa. 28 Saul si accorse che il Signore era con Davide e che Mical, sua figlia, lo amava. 29 Saul ebbe ancora più paura nei riguardi di Davide e fu nemico di Davide per tutti i suoi giorni. 30 I capi dei Filistei facevano sortite, ma Davide, ogni volta che uscivano, riportava successi maggiori di tutti i ministri di Saul, e divenne molto famoso. Parola di Dio 7

8 Traccia per il commento In tutta la vicenda di Davide emerge la sua capacità di farsi voler bene dagli altri. Inizialmente questa riguarda il re Saul che ne apprezza le abilità musicali e il coraggio in battaglia. Molto forte è l affetto e il legame con Gionata, figlio primogenito del re ed erede al trono. Successivamente ne è coinvolta anche Mical, la figlia di Saul, che diventerà la moglie affezionata e amata. In queste relazioni Davide si espone, si mette in gioco, si scomoda, rischia, ponendosi spesso in situazioni di vulnerabilità e fragilità. La situazione però ad un certo punto cambia completamente: Saul è geloso e diventa un avversario! Davide non si piega alla logica della competizione e all inimicizia, ma rimane fedele e leale con il suo re. Anche quando sarà costretto ad abbandonare le comodità di corte, a lasciare le relazioni più importanti, a scappare e addirittura a rifugiarsi presso i nemici Filistei. Tutte occasioni per crescere e imparare ad essere re. Preghiere dei fedeli Rivolgiamo la comune preghiera a Dio Padre onnipotente, che ha risuscitato il Cristo, costituendolo capo e salvatore nostro: Risplenda su di noi la gloria del Cristo. Padre santo, che continuamente parli al cuore di ogni uomo, rivelandogli il tuo disegno di amore e di gioia vera, rendi il cuore dei giovani terreno fertile, dove possa germogliare il seme della vocazione, nella gioia di una vita spesa per la tua sequela. Preghiamo Signore Gesù Cristo, che attraverso coloro che hai chiamato al servizio del tuo regno, continui a perpetuare la tua opera, donaci pastori secondo il tuo cuore, che non temano di spendersi per il Vangelo e per il bene del gregge loro affidato. Preghiamo Sacerdote eterno, che hai mandato i tuoi apostoli ad annunciare il Vangelo fino ai confini della terra, concedi ai Vescovi, ai presbiteri e ai diaconi di donare la loro vita per la costruzione e la diffusione del tuo regno di giustizia e di pace. Preghiamo O Dio, per intercessione della Vergine di Nazareth, a cui hai donato la vocazione di Madre, veglia sull amore sponsale di coloro che vivono la vita contemplativa e claustrale. Preghiamo Dio onnipotente e misericordioso, guidaci al possesso della gioia eterna, perché l'umile gregge dei tuoi fedeli giunga con sicurezza accanto a te, dove lo ha preceduto il Cristo, suo pastore. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. Amen. 8

9 GIOVEDÌ 9 MAGGIO La vocazione tra memoria e risposta Prima lettura Dal secondo libro di Samuele (5,3-6a ,1-16) 3 Vennero dunque tutti gli anziani d Israele dal re a Ebron, il re Davide concluse con loro un alleanza a Ebron davanti al Signore ed essi unsero Davide re d Israele. 4 Davide aveva trent anni quando fu fatto re e regnò quarant anni. 5 A Ebron regnò su Giuda sette anni e sei mesi e a Gerusalemme regnò trentatré anni su tutto Israele e su Giuda. 6 Il re e i suoi uomini andarono a Gerusalemme contro i Gebusei che abitavano in quella regione. 7 Davide espugnò la rocca di Sion, cioè la Città di Davide. 10 Davide andava sempre più crescendo in potenza e il Signore, Dio degli eserciti, era con lui. 11 Chiram, re di Tiro, inviò messaggeri a Davide con legno di cedro, carpentieri e muratori, i quali costruirono una casa a Davide. 1 Il re, quando si fu stabilito nella sua casa, e il Signore gli ebbe dato riposo da tutti i suoi nemici all intorno, 2 disse al profeta Natan: «Vedi, io abito in una casa di cedro, mentre l arca di Dio sta sotto i teli di una tenda». 3 Natan rispose al re: «Va, fa quanto hai in cuor tuo, perché il Signore è con te». 4 Ma quella stessa notte fu rivolta a Natan questa parola del Signore: 5 «Va e di al mio servo Davide: Così dice il Signore: Forse tu mi costruirai una casa, perché io vi abiti? 6 Io infatti non ho abitato in una casa da quando ho fatto salire Israele dall Egitto fino ad oggi; sono andato vagando sotto una tenda, in un padiglione. 7 Durante tutto il tempo in cui ho camminato insieme con tutti gli Israeliti, ho forse mai detto ad alcuno dei giudici d'israele, a cui avevo comandato di pascere il mio popolo Israele: Perché non mi avete edificato una casa di cedro?. 8 Ora dunque dirai al mio servo Davide: Così dice il Signore degli eserciti: Io ti ho preso dal pascolo, mentre seguivi il gregge, perché tu fossi capo del mio popolo Israele. 9 Sono stato con te dovunque sei andato, ho distrutto tutti i tuoi nemici davanti a te e renderò il tuo nome grande come quello dei grandi che sono sulla terra. 10 Fisserò un luogo per Israele, mio popolo, e ve lo pianterò perché vi abiti e non tremi più e i malfattori non lo opprimano come in passato 11 e come dal giorno in cui avevo stabilito dei giudici sul mio popolo Israele. Ti darò riposo da tutti i tuoi nemici. Il Signore ti annuncia che farà a te una casa. 16 La tua casa e il tuo regno saranno saldi per sempre davanti a te, il tuo trono sarà reso stabile per sempre». Parola di Dio 9

10 Traccia per il commento Davide era leader di un gruppo di persone, e per alcuni anni ha vissuto alcune dimensioni del re pur non avendo ancora un regno, né un palazzo, né una corte, né ricchezze, né riconoscimenti ufficiali. A farlo re ancor prima di tutto questi elementi esteriori sono stati il suo modo di stare con gli altri: il prendersi cura, il mettere a disposizione le sue capacità, il privarsi di comodità e sicurezze, il collaborare. Non stupisce quindi che, con la morte di Saul e la fine delle persecuzioni, il popolo di Israele sia andato a cercarlo e lo abbia reso re a tutti gli effetti. Mantenendo la sua fiducia nel Signore e il suo coraggio di fronte a tutte le situazioni, ha creato un grande regno impegnandosi in vari ambiti: battaglie, costruzioni, economia, politica. Un momento apicale del suo servizio da re è stato quando si è chiesto cosa potesse fare per il Signore. Davide desidera costruirgli una casa, ma attraverso la mediazione del profeta Natan fa esperienza che il vero regalo a Dio è il riconoscere l opera che Lui ha fatto nella sua vita, il farne memoria, il celebrare la Sua gioia. La vita stessa di Davide, spesa pienamente con gli altri e per gli altri, è la vera e grande risposta all amore e all opera di Dio. Preghiere dei fedeli Rivolgiamo la comune preghiera a Dio Padre onnipotente, che ha risuscitato il Cristo, costituendolo capo e salvatore nostro: Risplenda su di noi la gloria del Cristo. Accogli, Signore, il desiderio dei giovani che vogliono seguirti sulle strade della vita, fa che ciascuno realizzi la propria vocazione nell incontro di libertà e di amore con te. Preghiamo Signore Gesù che doni alla tua Chiesa l arte di aspettare e la capacità di comprendere, custodisci il Santo Padre, i vescovi e i sacerdoti, perché aiutino e comunità cristiane ad essere protagoniste di un autentica risposta all amore di Dio. Preghiamo Signore, che ritorni a noi con amore instancabile, dona agli sposi cristiani un cuore semplice, che sappia riconoscere i segni della tua bontà nel quotidiano. Preghiamo Signore nostro, che allieti il mondo con la presenza di uomini e donne consacrati al tuo servizio per l annuncio del Vangelo del Regno, rendi la loro testimonianza sale e lievito per una società più giusta e fraterna. Preghiamo Dio onnipotente e misericordioso, guidaci al possesso della gioia eterna, perché l'umile gregge dei tuoi fedeli giunga con sicurezza accanto a te, dove lo ha preceduto il Cristo, suo pastore. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. Amen. 10

11 VENERDÌ 10 MAGGIO La vocazione tra fedeltà e fecondità Prima lettura Dal secondo libro di Samuele (6, ) 1 Davide reclutò di nuovo tutti gli uomini scelti d Israele, in numero di trentamila. 2 Poi si alzò e partì con tutta la sua gente da Baalà di Giuda, per far salire di là l arca di Dio, sulla quale si proclama il nome del Signore degli eserciti, che siede sui cherubini. 3 Posero l arca di Dio sopra un carro nuovo e la tolsero dalla casa di Abinadàb che era sul colle; Uzzà e Achio, figli di Abinadàb, conducevano il carro nuovo. 4 Mentre conducevano il carro con l arca di Dio dalla casa di Abinadàb, che stava sul colle, Achio precedeva l arca. 5 Davide e tutta la casa d Israele danzavano davanti al Signore con tutte le forze, con canti e con cetre, arpe, tamburelli, sistri e cimbali. 10 Davide non volle trasferire l arca del Signore presso di sé nella Città di Davide, ma la fece dirottare in casa di Obed-Edom di Gat. 11 L arca del Signore rimase tre mesi nella casa di Obed-Edom di Gat e il Signore benedisse Obed-Edom e tutta la sua casa. 12 Ma poi fu detto al re Davide: «Il Signore ha benedetto la casa di Obed- Edom e quanto gli appartiene, a causa dell arca di Dio». Allora Davide andò e fece salire l arca di Dio dalla casa di Obed-Edom alla Città di Davide, con gioia. 13 Quando quelli che portavano l arca del Signore ebbero fatto sei passi, egli immolò un giovenco e un ariete grasso. 14 Davide danzava con tutte le forze davanti al Signore. Davide era cinto di un efod di lino. 15 Così Davide e tutta la casa d Israele facevano salire l arca del Signore con grida e al suono del corno. 16 Quando l arca del Signore entrò nella Città di Davide, Mical, figlia di Saul, guardando dalla finestra vide il re Davide che saltava e danzava dinanzi al Signore e lo disprezzò in cuor suo. 17 Introdussero dunque l arca del Signore e la collocarono al suo posto, al centro della tenda che Davide aveva piantato per essa; Davide offrì olocausti e sacrifici di comunione davanti al Signore. 18 Quando ebbe finito di offrire gli olocausti e i sacrifici di comunione, Davide benedisse il popolo nel nome del Signore degli eserciti 19 e distribuì a tutto il popolo, a tutta la moltitudine d Israele, uomini e donne, una focaccia di pane per ognuno, una porzione di carne arrostita e una schiacciata di uva passa. Poi tutto il popolo se ne andò, ciascuno a casa sua. Parola di Dio 11

12 Traccia per il commento Davide al culmine del suo itinerario che lo ha portato ad essere uomo compiuto e re, salta e danza con tutte le sue forze dinanzi a Dio e in mezzo agli altri. E lo fa in un modo che interroga le altre persone, a partire proprio da sua moglie. Davide è ben consapevole di compiere un gesto fuori dall ordinario, dalla banalità e dal comunemente condiviso. Eppure quella danza esprime al meglio la sua vocazione, il suo cammino, il suo servizio presso Dio e il popolo: è un qualcosa di bello, armonioso, che coinvolge tutta la persona, che lo mette in relazione con gli altri, che lo rende davvero libero, che è senza calcoli e strategie, totalmente gratuito. Accetta di essere al centro dell attenzione, sotto gli occhi di tutti, con una sicurezza che non viene dalle sue qualità, ma da quella relazione con il Signore che gli permette di essere se stesso, senza vergogna e paura, esponendo anche le sue fragilità e nudità. La gratitudine che lo spinge a questi gesti lo libera dall ansia del giudizio altrui, dalle aspettative, dalle formalità: ciò che conta ora è piacere a Dio ed essere strumento e segno della Sua opera con l uomo. Questo è il punto di arrivo (e di continua ripartenza) di ogni vita e di ogni cammino vocazionale. Preghiere dei fedeli Rivolgiamo la comune preghiera a Dio Padre onnipotente, che ha risuscitato il Cristo, costituendolo capo e salvatore nostro: Risplenda su di noi la gloria del Cristo. Padre ricco di misericordia, ispira nei giovani il desiderio di mettersi in gioco, perché con il tuo amore possano diffondere fiducia e speranza. Preghiamo Signore Gesù, dona a coloro che tu chiami, laici e consacrati, la gioia di annunciare il tuo vangelo per le strade del mondo, perché il tuo regno di amore e giustizia si estenda nelle periferie del nostro tempo. Preghiamo Dio della pace, che hai creato tutti i popoli della terra, benedici i missionari che spendono la loro vita, perché gli uomini di ogni nazione si riconoscano fratelli, al di là di ogni differenza. Preghiamo O Padre, che chiami uomini e donne a seguirti per la via stretta dei consigli evangelici, fa che i religiosi e le religiose, incontrandoti ogni giorno nella preghiera e nel silenzio, diventino luce di consolazione per chi è nella prova e nel dolore. Preghiamo Dio onnipotente e misericordioso, guidaci al possesso della gioia eterna, perché l'umile gregge dei tuoi fedeli giunga con sicurezza accanto a te, dove lo ha preceduto il Cristo, suo pastore. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. Amen. 12

13 SABATO 11 MAGGIO Continuamente chiamati a ri-scegliere Prima lettura Dal secondo libro di Samuele (24, ) 2 Il re (Davide) disse a Ioab, capo dell esercito a lui affidato: «Percorri tutte le tribù d Israele, da Dan fino a Bersabea, e fate il censimento del popolo, perché io conosca il numero della popolazione». 9 Ioab consegnò al re il totale del censimento del popolo: c erano in Israele ottocentomila uomini abili in grado di maneggiare la spada; in Giuda cinquecentomila. 10 Ma dopo che ebbe contato il popolo, il cuore di Davide gli fece sentire il rimorso ed egli disse al Signore: «Ho peccato molto per quanto ho fatto; ti prego, Signore, togli la colpa del tuo servo, poiché io ho commesso una grande stoltezza». 11 Al mattino, quando Davide si alzò, fu rivolta questa parola del Signore al profeta Gad, veggente di Davide: 12 «Va a riferire a Davide: Così dice il Signore: Io ti propongo tre cose: scegline una e quella ti farò». 13 Gad venne dunque a Davide, gli riferì questo e disse: «Vuoi che vengano sette anni di carestia nella tua terra o tre mesi di fuga davanti al nemico che ti insegue o tre giorni di peste nella tua terra? Ora rifletti e vedi che cosa io debba riferire a chi mi ha mandato». 14 Davide rispose a Gad: «Sono in grande angustia! Ebbene, cadiamo nelle mani del Signore, perché la sua misericordia è grande, ma che io non cada nelle mani degli uomini!». 15 Così il Signore mandò la peste in Israele, da quella mattina fino al tempo fissato; da Dan a Bersabea morirono tra il popolo settantamila persone. 16 E quando l angelo ebbe stesa la mano su Gerusalemme per devastarla, il Signore si pentì di quel male e disse all angelo devastatore del popolo: «Ora basta! Ritira la mano!». L angelo del Signore si trovava presso l aia di Araunà, il Gebuseo. 25 Quindi Davide costruì in quel luogo un altare al Signore e offrì olocausti e sacrifici di comunione. Il Signore si mostrò placato verso la terra e il flagello si allontanò da Israele. Parola di Dio 13

14 Traccia per il commento Davide si conferma un leader affermato e di successo, capace di assumersi le responsabilità, di maturare nella capacità di prendersi cura degli altri, e di resistere ad alcune tentazioni legate e al potere e che si ritrovano, invece, nei suoi figli che hanno cercato a loro volta di diventare re, in una logica di potere e di dominio spregiudicato sugli altri. Da vecchio, però, anche Davide vede riaffiorare una grande tentazione: il dimostrare di essere il migliore di tutti e di essersi meritato il successo che ha avuto. Tutto questo è alla base del censimento! Per lui contare il popolo significa affermare quanto potere avesse, in termini di forza militare, ricchezza, territori. Si allontana così dal vero senso di essere leader e re, a cui può tornare proprio grazie alla strana punizione di Dio. Ha nuovamente occasione infatti di scegliere, di prendere posizione, di essere responsabile davanti a Dio e al popolo. E Davide non ci pensa due volte a prendersi cura degli altri e a farsi carico delle loro sofferenze. La costruzione di un altare per i sacrifici di comunione rende visibile la riscoperta di tutta la sua storia come dono, il far memoria dell amore gratuito ricevuto da Dio e ridonato agli altri. Preghiere dei fedeli Rivolgiamo la comune preghiera a Dio Padre onnipotente, che ha risuscitato il Cristo, costituendolo capo e salvatore nostro: Risplenda su di noi la gloria del Cristo. Signore glorioso, vincitore della morte, che ci hai fatto dono del tuo Spirito, apri il cuore dei giovani all ascolto della tua chiamata, affinché la Chiesa risplenda di nuove vocazioni vere e sante. Preghiamo Signore Gesù, luce senza tramonto, sostieni i passi dei sacerdoti perché possano camminare sulla via della santità evangelica. Preghiamo O Signore, suscita nuove vocazioni missionarie tra i giovani, perché tutti i popoli siano raggiunti dalla gioia e dalla bellezza del Vangelo. Preghiamo Signore Risorto, che hai voluto la Madre tua come prima discepola, dona coraggio e perseveranza alle tante donne che ogni giorno, nel nascondimento, servono la tua Chiesa. Preghiamo Dio onnipotente e misericordioso, guidaci al possesso della gioia eterna, perché l'umile gregge dei tuoi fedeli giunga con sicurezza accanto a te, dove lo ha preceduto il Cristo, suo pastore. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. Amen. 14

Padre della Vita, Ti preghiamo per tutti i ragazzi e le ragazze che ci saranno affidati durante questo anno scolastico. Sentiamo forte l'importanza

Padre della Vita, Ti preghiamo per tutti i ragazzi e le ragazze che ci saranno affidati durante questo anno scolastico. Sentiamo forte l'importanza Padre della Vita, Ti preghiamo per tutti i ragazzi e le ragazze che ci saranno affidati durante questo anno scolastico. Sentiamo forte l'importanza della nostra responsabilità educativa, ma conosciamo

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7 IL RE DAVIDE E LA PROMESSA MESSIANICA 2 SAM.2-7 INIZIO DELLA MONARCHIA DAVIDICA:capp.2-6 2,1-7: Consacrazione di Davide, come re, a Ebron e messaggio distensivo a Iabes, per la sepoltura di Saul 2,8-3,2:

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

DIOCESI DI VIGEVANO PROPRIO DIOCESANO. Supplemento al Messale Romano

DIOCESI DI VIGEVANO PROPRIO DIOCESANO. Supplemento al Messale Romano DIOCESI DI VIGEVANO PROPRIO DIOCESANO Supplemento al Messale Romano 7 dicembre SANT AMBROGIO, vescovo e dottore PATRONO DELLA DIOCESI SOLENNITÀ IN DIOCESI Ambrogio (Treviri, Germania, circa 340 Milano,

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. 4^ lectio di VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI. Il Signore farà a te una casa

Parrocchia S. Maria di Bacezza. 4^ lectio di VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI. Il Signore farà a te una casa Parrocchia S. Maria di Bacezza 4^ lectio di VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI Il Signore farà a te una casa 2017 Nel nome del Padre. Canto ADORO TE Sei qui davanti a me, o mio Signore, sei in questa brezza

Dettagli

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storia di Davide dalla Bibbia Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storie disegnate Davide pastore in Israele Davide era un giovane pastore, l ultimo figlio di una numerosa famiglia contadina di

Dettagli

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua 54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI Alzati, va e non temere DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua Sussidio per la Celebrazione Eucaristica RIFLESSIONE INTRODUTTIVA Gesù il pastore

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it IV DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Davide è consacrato con l unzione re d Israele. Dal primo libro di Samuele 16, 1b.4.6-7.10-13 In quei giorni, il Signore disse a Samuele: «Riempi d olio il tuo corno

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA II

PREGHIERA EUCARISTICA II PREHIERA EUARISTIA II S. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. S. In alto i vostri cuori. A. Sono rivolti al Signore. S. Rendiamo grazie al Signore, nostro io. A. È cosa buona e giusta. O io

Dettagli

MESSA PER IL VESCOVO

MESSA PER IL VESCOVO 30 gennaio MESSA PER IL VESCOVO NELL ANNIVERSARIO DELLA SUA ORDINAZIONE Messa dal Messale Romano, pp. 782 783; Letture del giorno corrente SALUTO Il Signore Gesù, pastore grande del suo gregge, che conosce

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

La storia di Davide re

La storia di Davide re Davide La storia di Davide re I preliminari!! Saul diventa re di Israele (1Sam 8-10)!! Saul è rigettato da Dio (1Sam 15)!! Samuele unge Davide come futuro re (1 Sam 16)!! Davide alla corte di Saul, Davide

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO 7 Veglia di Preghiera LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO INTRODUZIONE Egli è venuto ad annunziare il messaggio di pace: pace a voi che eravate lontani e pace a quelli che erano vicini. (Efesini

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA

PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA Dio ci mette accanto delle persone che aiutano il nostro cammino di fede. Noi non troviamo la fede nell astratto. E sempre una persona che predica, che ci dice chi è Gesù, che

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

Preghiera del Sinodo

Preghiera del Sinodo Anno Pastorale 2016-2016 CAMMINO DI CATECHESI PER ADULTI Preghiera del Sinodo Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore dell amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. rendi anche le nostre

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Celebrando oggi la 50 a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, dal tema: Le vocazioni

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SALUTO Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La Chiesa di Cremona celebra oggi

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA CONSULTA AGGREGAZIONI LAICALI UFFICIO MIGRANTES VEGLIA DI PENTECOSTE 18 MAGGIO 2013 I MOMENTO: CON MARIA NEL CENACOLO (ORE 17.00 18.00) MOMENTO MARIANO LA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Per antichissima tradizione la Chiesa celebra il mistero del Natale del Signore nel

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Solennità di PENTECOSTE

Solennità di PENTECOSTE PARROCCHIA PREPOSITURALE DI BRIVIO Santi Martiri SISINIO, MARTIRIO e ALESSANDRO Solennità di PENTECOSTE Domenica, 4 Giugno 2017, ore 11,00 L'opera dell'artista gesuita Marko Rupnik diventa l'icona ufficiale

Dettagli

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ottobre 2015 1 2 Canto iniziale Segno di croce e saluto Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. AMEN. La pace, la carità e la fede

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

6ª tappa La fatica della comunione

6ª tappa La fatica della comunione Centro Missionario Diocesano Como 6 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Marzo 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 6ª tappa La fatica della comunione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA

II DOMENICA DI PASQUA DI PASQUA (O DELLA DIVINA MISERICORDIA) PRIMA LETTURA Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne. Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16 M olti segni e prodigi avvenivano fra

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A Parrocchia S. Maria di Bacezza 1^ lectio di A V V E N T O L A S A L V E Z Z A E V I C I N A 2016 Nel nome del Padre IL SONNO S i l e n z i o durante il quale verremo guidati a prendere coscienza dei nostri

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, perché siamo venuti nella notte, per celebrare questa Veglia? Per cantare ancora una volta la Pasqua del Signore Gesù, il suo passaggio dalla morte alla

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Conosci la Chiesa di Dio che ti è stata affidata

Conosci la Chiesa di Dio che ti è stata affidata DIOCESI DI ACERRA Assemblea diocesana Conosci la Chiesa di Dio che ti è stata affidata Vescovo: Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore

Dettagli

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Preghiera di inizio INIZIO Musica strumentale. Viene portato un lume davanti alla croce. Ci si

Dettagli

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996 ACR Milano 9 Marzo 1996 Veglia di Quaresima Canto: Se m accogli Tra le mani non ho niente, spero che mi accoglierai chiedo solo di restare accanto a Te. Sono ricco solamente dell amore che mi dai ;è per

Dettagli

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. 4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. PAOLO AGLI EBREI) 2012 Nel nome del Padre LODI ALL'ALTISSIMO Tu sei Santo Signore

Dettagli

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù Cavarzere 28 Ottobre 2012 1 Mistero: La Risurrezione di Gesù O Gesù, la tua morte in croce è sembrata a tanti un fallimento. Ed invece questa apparente sconfitta è stata l inizio della tua vittoria che

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo Per la prima volta nella storia un Giubileo prende avvio non da Roma, ma dalla capitale della Repubblica Centrafricana, piccola nazione

Dettagli

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. Santa Messa in occasione di una festa con le famiglie Pag. 1 Santa Messa in occasione di una festa con le famiglie (anniversari di matrimonio, incontri di gruppi familiari, festa patronale, incontri di

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli