Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo PROGETTO MULTIKULTURA A MALTA Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze di Cittad

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo PROGETTO MULTIKULTURA A MALTA Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze di Cittad"

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8 Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo PROGETTO MULTIKULTURA A MALTA Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze di Cittadinanza, Economiche, Gestionali, Imprenditoriali, di lingua straniera con specificità nel settore economico, ed in campo Turistico degli studenti. Traguardo di risultato (event.) Obiettivo di processo (event.) Altre priorità (eventuale) Situazione su cui interviene Attività previste Risorse necessarie finanziarie Risorse umane (ore) / area Ridurre il numero degli studenti che non hanno raggiunto una sufficiente autonomia nell organizzazione dello studio, nell applicazione delle competenze acquisite e nella relazionalità tra pari e adulti. Fornire ulteriori strumenti di formazione agli studenti del triennio circa le opportunità e le difficoltà rappresentate dai diversi percorsi, consolidando in modo mirato la loro preparazione nei settori specifici di indirizzo. Migliorare l inserimento e la riuscita dei propri studenti nel mondo universitario e del lavoro. Migliorare la socializzazione e promuovere lo sviluppo di strategia di meta cognizione tra gli alunni. Stipulazione della convenzione con le parti che compongono il territorio nazionale ed internazionale; Per gli alunni individuati saranno previste attività di preparazione : - Adeguata preparazione metodologica e didattica nelle materie affini alle attività di Stage all estero; - Ricerche ed approfondimenti personali via internet; Per gli alunni individuati saranno previste attività esperienziale : - Frequenza di un corso all estero, nell arcipelago Maltese, in lingua inglese con specializzazione linguistica nel settore economico/commerciale diretto alla ideazione e stesura del progetto Crea Impresa ; - Visite guidate di alcune città maltesi; - Pubblicazione del materiale prodotto sia in italiano che in lingua inglese; - Conseguimento di attestazioni riconosciute dal MIUR; - Analisi dell impatto che il progetto ha avuto sugli alunni stessi e presentazione della rendicontazione finale ,00 per lo svolgimento delle attività di progettazione esecutiva, organizzazione, tutoraggio, contatti gli Enti, pubblicizzazione dei risultati del progetto) Spese docenti: - progettazione; Ore 10 Costo orario in 17,50 Totale in 175,00 - esecuzione del progetto: * Presa di contatto con AMCM; * valutazione dell eventuale inserimento e partecipazione alla rete di scuole partecipanti al progetto di cui capo-fila è l Istituto Severi di Crispiano; * compilazione ed inoltro della documentazione per la partecipazione al progetto multikultura; * attività di docente referente che prevede la preparazione della documentazione per la presentazione del programma agli alunni e per la successiva adesione al 50 17,50 875,00

9 Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi progetto stesso; * l attività di tutor a Malta durante la realizzazione del progetto esperienziale di Crea l impresa * Preparazione degli alunni sia da un punto di vista culturale che comportamentale; * Analisi dell impatto che il progetto ha avuto sugli alunni stessi e presentazione della rendicontazione finale - Transert per e 1.000,00 dall aeroporto di Bari Utilizzo delle normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola. Crediti conseguiti nel corso dei primi due anni da parte degli studenti diplomati che si iscrivono all università e numero degli inserimenti nel mondo del lavoro per chi opta per il rapporto lavorativo. Al termine del primo anno, non più del 25% di studenti senza crediti ed incremento dell inserimento nel mondo del lavoro in settori intellettuali. Al termine del secondo anno accademico, non più del 15% senza crediti e media dei crediti conseguiti solo da parte di coloro che hanno sostenuto esami non inferiore a 60 CFU ed incremento del 25% nell inserimento nel mondo del lavoro in settori intellettuali.

Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo STAGE DI ECONOMIA AZIENDALE E D.T.A. Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze di

Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo STAGE DI ECONOMIA AZIENDALE E D.T.A. Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze di Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo STAGE DI ECONOMIA AZIENDALE E D.T.A. Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze di Cittadinanza, Economiche, Contabili, Amministrative,

Dettagli

Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo Lavorando si impara Ciclo di conferenze: COLLABORAZIONE CON IL FAI Priorità cui si riferisce Mig

Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo Lavorando si impara Ciclo di conferenze: COLLABORAZIONE CON IL FAI Priorità cui si riferisce Mig Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo Lavorando si impara Ciclo di conferenze: COLLABORAZIONE CON IL FAI Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze di Cittadinanza, Economiche,

Dettagli

Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato (event.) Obiettivo di processo (event.) Altre priorità (eventuale) Situazione

Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato (event.) Obiettivo di processo (event.) Altre priorità (eventuale) Situazione Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato (event.) Obiettivo di processo (event.) Altre priorità (eventuale) Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 Meccanografico della scuola MBSL13000B Denominazione della scuola Liceo artistico Nanni Valentini Aree di miglioramento scelta 1. RISULTATI SCOLASTICI 2. RISULTATI A DISTANZA

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Regolamento del Percorso d Eccellenza Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering)

Dettagli

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a. 2005-2006 2006 PROGETTO LAUREE PROFESSIONALIZZANTI Finalità Miglioramento e ampliamento dell offerta formativa del Corso di Studi Attivazione di

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica. D. R. n. 309 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Istituto Istruzione La Rosa Bianca - Planning a.s. 25/16 Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose PLANNING A.S. 25 26 Settembre Mar. /09 09:00 11:00 Collegio dei Docenti - insediamento del Collegio

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE

PROPOSTA PROGETTUALE ALLEGATO 3 AVVISO PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA «LOMBARDIA PLUS 2016-2018» A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ANNO 2017 (POR FSE 2014/2020 Asse

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D CRITERI

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0017 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A345 INDIRIZZO EMAIL: monica.mariotti1@istruzione.it COGNOME: MARIOTTI NOME: MONICA

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

Seminari MIUR/USR sulla valutazione Seminari MIUR/USR sulla valutazione OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati per intraprendere un processo di autovalutazione

Dettagli

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) Corso di laurea triennale in 00690 SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Ordinamento didattico

Dettagli

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso D. R. n. 296 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

Denominazione progetto. SCUOLA E IMPRESA INSIEME PER UN PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO (LICEO) Incrementare i rapporti tra scuola e mondo del lavoro

Denominazione progetto. SCUOLA E IMPRESA INSIEME PER UN PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO (LICEO) Incrementare i rapporti tra scuola e mondo del lavoro Denominazione progetto Priorità cui si riferisce SCUOLA E IMPRESA INSIEME PER UN PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO (LICEO) Incrementare i rapporti tra scuola e mondo del lavoro Traguardo di risultato (event.)

Dettagli

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione Normativa DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale di valutazione Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014 Priorità strategiche del Sistema nazionale di Valutazione per gli anni scolastici

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: EMR0000011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Primaria Comune INDIRIZZO EMAIL: angela.paese@libero.it COGNOME: Paese NOME:

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4702 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico ITAS "CHIMIRRI" CATANZARO Codice meccanografico della sede centrale CZTE01000D Indirizzo DOMENICO ROMEO,25,

Dettagli

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Il piano di miglioramento è un percorso-progetto che, a partire dall anno scolastico 2015/2016, tutte le scuole sono tenute a pianificare

Dettagli

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti Formazione Iniziale dei Docenti 1 Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti (sintesi a cura di DIESSE) Formazione Iniziale dei Docenti 2 Oggetto del Regolamento Il Regolamento sulla formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006 1 FACOLTA DI SOCIOLOGIA Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane A.A. 200-2007 RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI E CONVERSIONE IN CREDITI AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: A0018 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SCUOLA PRIMARIA POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: BARRACCA DATA DI NASCITA:

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a. 2004-2005 2005 PROGETTO LAUREE PROFESSIONALIZZANTI Obiettivi Miglioramento e ampliamento dell offerta formativa del Corso di Studi Attivazione di

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Edizione: 2015/2016 Corso master: PROGETTAZIONE IMPIANTI OIL&GAS Codice ordinamento: 8084 Tipo corso: MASTER 2 LIVELLO Durata in anni del corso: 1 Sede didattica: BOLOGNA Profilo dei diplomati di master

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio 2 biennio e 5 anno Studi turistici : a chi si rivolgono? a chi ha predisposizione per le lingue straniere a chi desidera arrivare ad una preparazione

Dettagli

MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA. (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16

MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA. (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16 MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16 Monitoraggio Sulla base delle priorità strategiche individuate nel RAV, la

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 2 (utilizzare 1 foglio Ecel per ciascuna unità formativa) 1.TITOLO: "INCLUSIONE E GESTIONE DEL COMPORTAMENTO" 2. BREVE DESCRIZIONE DELL'UNITA' FORMATIVA

Dettagli

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto Chi siamo Denominazione Codice meccanografico della sede centrale LIC. SC."VALENTINI" CASTROLIBERO CSPS17000V Indirizzo Via Rossini 11 87040 Castrolibero Dirigente Scolastico Maletta Iolanda Provincia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

1. Profilo della Funzione Strumentale assegnata ATTIVITA AFFERENTI ALLA F.S

1. Profilo della Funzione Strumentale assegnata ATTIVITA AFFERENTI ALLA F.S AL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Relazione finale della prof.ssa MARTINA GIORGIA, incaricata della funzione strumentale Area 3 - F.S. 6 Interventi e servizi per gli studenti, A.S. 2011-2012 1. Profilo

Dettagli

Di seguito è riportato l elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO,

Di seguito è riportato l elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO, CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Primaria, posto comune INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Di Leo NOME: Stefania Giovanna

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3281 Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

il diplomato competenze tecniche scientifiche tecnologiche-digitali e operative

il diplomato competenze tecniche scientifiche tecnologiche-digitali e operative Dall A.S. 2018/2019 gli indirizzi di studio degli Istituti Professionali rinnovano la proposta formativa in linea con le direttive ministeriali; a tale scopo non solo sono state ripensate le metodologie

Dettagli

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE Al fine del riconoscimento e della convalida dei CFU acquisiti durante la precedente carriera universitaria (abbreviazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI 25 Maggio 2015 ORISTANO Annamaria Pretto Referente ASL - USR Veneto Alternanza in Veneto 2010-2014: realtà

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo

Istituto Omnicomprensivo Istituto Omnicomprensivo Chi siamo Denominazione Istituto scolastico Codice meccanografico sede centrale Indirizzo Provincia CSMM100004 VIA DELLA SCIENZA, CROSIA COSENZA SMS CROSIA MIRTO Telefono 0983

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a. 2005-2006 2006 PROGETTO LAUREE PROFESSIONALIZZANTI Finalità Miglioramento e ampliamento dell offerta formativa del Corso di Studi Attivazione di

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 Sez. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Denominazione del progetto e descrizione sintetica ENGLISH PASS 1.2 Responsabile/i

Dettagli

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013 La Programmazione FSE dal 2007 al 2013 Rapporto di monitoraggio 2014 Comitato di Sorveglianza PON Roma, 26 giugno 2014 Claudia Chellini INDIRE 1 Dal Rapporto di monitoraggio 2014 FSE: alcuni punti salienti

Dettagli

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Maria Lucia Preti Bolzano, 29 ottobre 2015 Il percorso Predisposizione format RAV Apertura

Dettagli

D. R. n. 310 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 310 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 310 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 1 (utilizzare 1 foglio Excel per ciascuna unità formativa) 1. TITOLO: DIDATTICA PER COMPETENZE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA VALUTAZIONE 2. BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

Master universitario di I livello in. Didattica dell italiano per stranieri

Master universitario di I livello in. Didattica dell italiano per stranieri Master universitario di I livello in Didattica dell italiano per stranieri Facoltà proponenti: Lingue e Letterature Straniere, Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Genova Finalità del

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI Via Roma, 266 59100 Prato Tel. 0574-634515 C.F. 84008710489 e-mail : poic81900t@istruzione.it Sito Web: http://www.primolevi.prato.gov.it PIANO di FORMAZIONE a.s.

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3289 Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

D.R. n. 186 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 186 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 186 Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di talento

Dettagli

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a. 2006-2007 2007 PROGETTO LAUREE PROFESSIONALIZZANTI Finalità Miglioramento e ampliamento dell offerta formativa del Corso di Studi Attivazione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 DENOMINAZIONE PROGETTO Eipass 7 moduli RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof. Attilio Grilletto DESTINATARI Docenti interni Docenti esterni

Dettagli

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della didattica su base semestrale, e quattro Curricula: - Scienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE 1 2 ISTITUZIONE SCOLASTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO GRADO/TIPOLOGIA ISTITUTO: PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE/ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECCANOGRAFICO: GRIC82500N VIA E NUMERO

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia - 0024 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A245 INDIRIZZO EMAIL: ataty77@hotmail.com COGNOME: ALOTA NOME: TATIANA

Dettagli

D.R. n. 339 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 339 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 339 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Questionario di auto valutazione

Questionario di auto valutazione Questionario di auto valutazione Gentile Insegnante In applicazione degli art. 126 /127/128 e 129 della L.107/2015, nella consapevolezza della difficoltà della loro applicazione e al fine di costruire

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004

GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004 FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN METODI PER LO STUDIO E LA GESTIONE DEI BENI TERRITORIALI E TURISMO Classe delle lauree specialistiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: LAZIO AMBITO 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SCUOLA PRIMARIA COMUNE (EEEE) INDIRIZZO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: LAZIO AMBITO 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SCUOLA PRIMARIA COMUNE (EEEE) INDIRIZZO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: LAZIO AMBITO 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SCUOLA PRIMARIA COMUNE (EEEE) INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Arduini NOME: Fiorella DATA DI NASCITA: LUOGO

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE SEVERI-GUERRISI GIOIA/PALMI Via Galluppi,1 89013 GIOIA TAURO (RC) TEL. SEGR. 0966/51810 fax 0966/504179 Cod. Fisc. 82000920809 http://www.severiguerrisi.gov.it e-mail: rcis013003@istruzione.it

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2891 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico IST PROF SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZ. Codice meccanografico della sede centrale VVRH01000E Indirizzo

Dettagli

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE P I A N O D E L L A F O R M A Z I O N E Il Piano della formazione, relativo al triennio, è stato predisposto secondo le risultanze del RAV e degli obiettivi di miglioramento della scuola fissati nel PdM.

Dettagli

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, 6 31033 Castelfranco Veneto TVRI010005 Piano di Miglioramento (PDM) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo... 3 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. SILVA M. RICCI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. SILVA M. RICCI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. SILVA M. RICCI Via Nino Bixio, 53 37045 Legnago (VR) 0442/21593 0442/600428 C.M. VRIS01400D - C.F. 82001140233 - vris01400d@istruzione.it - Web: www.iis-silva-ricci.gov.it

Dettagli

D. R. n. 56 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 56 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 56 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Lettere Classiche (Classe: L-10) IL RETTORE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico IM BELVEDERE M. Codice meccanografico della sede centrale CSPM070003 Indirizzo ANNUNZIATA 4, Belvedere Marittimo

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 147 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Lettere classiche (Classe: L-10) IL RETTORE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA Profili esplicativi del Piano dell Offerta Formativa (POF) predisposto dall ITC Sandro PERTINI di Genzano di Roma per l A.S. 1999/2000 A cura

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI Istituto Tecnico Statale Commerciale A.F.M. - S.I.A.- R.I.M. - Turismo Salvatore Satta 080 Nuoro - Via Località Biscollai, 1/3 Tel. 0784/20.20.296 - Fax 0784/20.51.05 Web:www.itcsatta.nu.gov.it e-mail:

Dettagli

Progettazione Impresa Formativa Simulata

Progettazione Impresa Formativa Simulata Progettazione Impresa Formativa Simulata Denominazione Istituto Codice Meccanografico Indirizzo Scolastico Istituto di Istruzione superiore Enzo FerrarFerrari MIIS10400Q ASSISTENZA E MANUTENZION E MEZZI

Dettagli

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Milano, 25 ottobre 2016 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano 1 IL CONTESTO EUROPEO Esigenza sempre più

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Profilo dei diplomati di master Edizione: 2015/2016 Corso master: DATA SCIENCE Codice ordinamento: 8960 Tipo corso: MASTER 1 LIVELLO Durata in anni del corso: 1 Sede didattica: BOLOGNA Master selezionato

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito della compilazione e revisione del Rapporto di Autovalutazione d Istituto (RAV), attraverso l analisi dei dati messi a disposizione dall INVALSI, è emerso nell area ESITI,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito della compilazione e revisione del Rapporto di Autovalutazione d Istituto (RAV), attraverso l analisi dei dati messi a disposizione dall INVALSI, è emerso nell area ESITI,

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose PLANNING A.S. 2016 2017 Gio. 01/09 Settembre 09:00 11:00 Collegio dei Docenti - insediamento del Collegio dei docenti; - individuazione delle aree per

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Edizione: 2015/2016 Corso master: GIURISTI, CONSULENTI E PROFESSIONISTI DI IMPRESA Codice ordinamento: 8299 Tipo corso: MASTER 1 LIVELLO Durata in anni del corso: 1 Sede didattica: BOLOGNA Profilo dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

D. R. n. 59/2015 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 59/2015 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 59/2015 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea in Lettere classiche (Classe L-10) IL

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Edizione: 2015/2016 Corso master: FUND RAISING PER IL NONPROFIT E GLI ENTI PUBBLICI Codice ordinamento: 0810 Tipo corso: MASTER 1 LIVELLO Durata in anni del corso: 1 Sede didattica: BOLOGNA Profilo dei

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 244 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al Percorso di Eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0003 Cosenza POSTO O CLASSE DI CONCORSO: posto comune scuola primaria COGNOME: Tropeano NOME: Stefania Di seguito

Dettagli

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

Area dell'accoglienza e dell'inclusione Legalità e cittadinanza Pratica musicale X Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti Nell a. s. 2014/2015 collaborazione al progetto Trinity realizzato dall I.C. Tivoli 4, con corsi di preparazione

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 107 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: PUG0000013 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 Discipline Giuridiche ed Economiche INDIRIZZO EMAIL: danilo.alicino@gmail.com COGNOME: ALICINO NOME:

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 Denominazione progetto CURVATURA MARITTIMO PORTUALE E DEI NODI INTERMODALI Priorità cui si riferisce Alternanza Scuola/Lavoro. Facilitare l inserimento dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 DENOMINAZIONE PROGETTO Autocad RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof. Attilio Grilletto DESTINATARI Docenti interni Docenti esterni Territorio

Dettagli