A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]"

Transcript

1 n.5_200 [0..200] IL CONTRIBTO DELLE CHISRE OSCRANTI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI A cura dell'fficio Tecnico NCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. aolo Rigone] Avvertenze: Si consiglia di verificare nel sito eb.uncsaal.it l'eventuale esistenza di versione più aggiornata di questo documento. In assenza di autorizzazione scritta da parte di NCSAAL non è consentita né la riproduzione né la diffusione con qualsiasi strumento di questo documento o parti di esso. NCSAAL declina ogni responsabilità per l'uso non autorizzato del presente documento. Questo documento integra il documento tecnico NCSAAL Vasistas LE DETRAZIONI ISCALI DEL 55% NEL IDA ALLE DETRAZIONI ISCALI DEL 55% (INO A ERO ER CHI SCELIE SERRAMENTI AD ELEVATA RESTAZIONE DI ISOLAMENTO TERMICO Questo documento sostituisce il documento tecnico NCSAAL Vasistas IL CONTRIBTO DI TAARELLE, ERSIANE E SCRI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTAZIONI TERMICHE DELLE INESTRE Sono di riferimento per questo documento: D..R 59/ Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma, lettere a e b, del decreto legislativo 9 agosto 2005, n. 92, concernente attuazione della direttiva 2002/9/CE sul rendimento energetico in edilizia. Circolare n 36/2007 dell Agenzia delle Entrate - Detrazione d'imposta del 55% per gli interventi di risparmio energetico previsti dai commi e 347 della Legge 27 dicembre 2006 n 296 (Legge inanziaria per il D. Lgs. 3/ Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 9 agosto 2005, n. 92, recante attuazione della direttiva 2002/9/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. NI EN ISO restazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - arte : eneralità". NI TS 300- restazioni energetiche degli edifici - arte : Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. La Circolare 36/2007 ha inserito un'importante novità per quanto riguarda le detrazioni del 55% previste dal comma 345 della Legge inanziaria 27 Dicembre 2006 n. 296 (e succ. mod.: l'estensione dei benefici fiscali anche alle chiusure oscuranti (tapparelle, persiane, scuri ritenute di contributo al contenimento delle dispersioni termiche attraverso i serramenti. Rientrano nelle detrazioni anche i cassonetti, se incorporati nel telaio del serramento (monoblocco. L'art. 3 del D..R. 59/2009, attuativo del D. Lgs. 3/2006, ha stabilito che per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici si debbano adottare le norme NI TS 300. Queste, a loro volta, precisano, al punto..2, che l'effetto delle chiusure oscuranti (scuri, persiane, tapparelle, ecc. deve essere tenuto in conto nel calcolo della trasmittanza dei serramenti. Questa importante estensione ha un effetto sul calcolo della trasmittanza termica dei serramenti ai fini delle detrazioni fiscali del 55%: ai sensi della AQ 3 dell ENEA - unicamente nel caso in cui le chiusure oscuranti vengano sostituite insieme ai serramenti - è possibile verificare che rispetti i limiti imposti dalla inanziaria, il valore di trasmittanza termica ridotta,corr dei serramenti così come definito dalla norma NI TS 300.

2 La trasmittanza termica ridotta,corr tiene conto del contributo di isolamento termico notturno dovuto alla presenza della chiusura oscurante tenendo conto della differenza cumulata di temperatura e del modello orario di utilizzo scelto. Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti (rif. NI EN ISO 0077-; punto 5.. W + L Ψ W/m 2 K ( f dove: A area della vetrazione in m 2 ; trasmittanza termica dell elemento vetrato in W/m 2 K. A l area del telaio in m 2 definita come l area della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde all area più grande tra l area della superficie frontale interna A f,i e l area della superficie frontale esterna A f,e ; trasmittanza termica del telaio metallico in W/m 2 K. L perimetro della vetrazione in metri; se il perimetro visto dall interno differisce da quello visto dall esterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali; Ψ la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro è introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimità del bordo dei vetrocamera per l interazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore Nelle seguenti Tabelle e 2, sono riportati i valori di Ψ a cui si può fare riferimento. Tab. - Trasmittanza termica lineare Ψ e di distanziatori metallici (es. alluminio o acciaio non isolati per vetrocamera (fonte: NI EN ISO 0077-: Materiale del telaio Vetro doppio o triplo, con vetro senza rivestimento, intercapedine con aria o gas (W/mK Vetro doppio con un rivestimento bassoemissivo o triplo con due rivestimenti bassoemissivi, intercapedine con aria o gas (W/mK Metallo con taglio termico Metallo senza taglio termico Legno o plastica 0,08 0, 0,02 0,05 0,06 0,08 Tab. 2 - Trasmittanza termica lineare Ψ e vetrocamera (fonte: NI EN ISO 0077-: di distanziatori metallici isolati (arm edges per Materiale del telaio Vetro doppio o triplo, con vetro senza rivestimento, intercapedine con aria o gas (W/mK Vetro doppio con un rivestimento bassoemissivo o triplo con due rivestimenti bassoemissivi, intercapedine con aria o gas (W/mK Metallo con taglio termico Metallo senza taglio termico Legno o plastica 0,06 0,08 0,0 0,04 0,05 0,06 2

3 2. Trasmittanza termica notturna (a schermi abbassati/chiusi s (rif. NI EN ISO 0077-; par. 5.3; Appendici e H WS W + R W/m 2 K ( f 2a dove: W R (delta R trasmittanza termica del serramento in W/ m 2 K resistenza termica aggiuntiva in m 2 K/W, dovuta alla presenza degli schermi chiusi, il cui valore può essere definito in funzione della permeabilità all aria e della resistenza termica R sh degli schermi. er uno schermo a media permeabilità (tapparelle, persiane si può utilizzare la formula : R 0,55R sh + 0, m²k/w ( f 2b dove R sh è la resistenza termica dello schermo che varia con la tipologia e il materiale costituente della chiusura oscurante così come indicato nella Tabella 3. Tabella 3 - Valori della resistenza termica degli schermi (rif. NI EN ISO 0077-: Tipo di schermo Resistenza termica R sh dello schermo in m 2 K/W Avvolgibile in alluminio (coibentato e non 0,0 Avvolgibile in legno o in plastica senza riempimento di materiale isolante 0,0 Avvolgibile in legno o in plastica con riempimento di materiale isolante 0,5 ersiane di legno (25 30 mm 0,20 Avvolgibile di acciaio coibentato [valore sperimentale] 0,05 er chiusure oscuranti con permeabilità elevata oppure bassa si rimanda al testo completo della norma NI EN ISO che riporta criteri di valutazione della resistenza termica R sh e della resistenza termica addizionale R. 3. Trasmittanza termica ridotta,corr (rif. NI TS 300- par...2,corr WS f shut + W ( - f shut W/m 2 K ( f 3 dove: W WS f shut trasmittanza termica periodo diurno in W/m 2 K (ipotesi di chiusure oscuranti alzate/aperte; trasmissione termica nel periodo notturno in W/m 2 K (ipotesi di chiusure oscuranti abbassate/chiuse; frazione adimensionale della differenza cumulata di temperatura, derivante dal profilo orario di utilizzo della chiusura oscurante e dal profilo orario della differenza tra temperatura interna ed esterna. Solitamente si considera un periodo giornaliero di chiusura di 2 h e in mancanza di dati precisi sui profili giornalieri della temperatura è possibile assumere un valore f shut pari 0,6. 3

4 4. Trasmittanza termica dei cassonetti Nel caso in cui vi sia la classica veletta in muratura a chiusura in facciata (ig., non si considera il cassonetto nel calcolo delle prestazioni termiche delle finestre, ai fini dell ottenimento delle detrazioni fiscali previste dalla inanziaria Nel caso invece, in cui non vi sia la veletta in muratura (ig.2, si considera il cassonetto nel calcolo delle prestazioni termiche delle finestre. ig. - Cassonetto con veletta in muratura (NON si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra ig. 2 Serramento senza veletta in muratura (si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra Quindi nel caso di assenza della veletta in muratura, si può far riferimento alla formula della norma NI EN ISO per le finestre con tamponamenti misti (vetrati e ciechi considerando il cassonetto come se fosse un sopraluce con pannello cieco (cfr. par. 5. In questo caso è necessario conoscere la trasmittanza termica del cassonetto p, in modo da poterla inserire come dato di ingresso unitamente alla trasmittanza termica del telaio f e della detrazione g. Vediamo due esempi di calcolo della trasmittanza termica del cassonetto, realizzato in alluminio coibentato e in legno coibentato 4

5 4. Esempio di calcolo della trasmittanza termica di un cassonetto in alluminio coibentato Esterno Interno ig. 3 Tabella 4 Descrizione spessore ( m conducibilità λ ( W/mK conduttanza C ( resistenza termica R ( m²k/w Riferimento normativo Rsi Resistenza termica superf. interna 0,3 NI 6946 annello di alluminio 0, , NI EN ISO oliuretano espanso in lastre 0,03 0,032 0,9375 NI Intercapedine d aria verticale 0,20 5,5 0,88 NI Veletta in alluminio 0, , NI EN ISO Rse Resistenza termica superf. esterna 0,04 NI 6946 Resistenza totale del cassonetto R Rsi + R + R2 + R3 + R4 + Rse,29 ( m²k/w Trasmittanza termica del cassonetto p / R 0,8 ( 5

6 4.2 Esempio di calcolo della trasmittanza termica di un cassonetto in legno coibentato con veletta in alluminio ig. 4 Tabella 5 Descrizione spessore ( m conducibilità λ ( W/mK conduttanza C ( resistenza termica R ( m²k/w Riferimento normativo Rsi Resistenza termica superf. interna 0,3 NI 6946 annello di spaccato di legno 0,005 0,2 0,046 NI oliuretano espanso in lastre 0,03 0,032 0,9375 NI Intercapedine d aria verticale 0,20 5,5 0,88 NI Veletta in alluminio 0, , NI EN ISO Rse Resistenza termica superf. esterna 0,04 NI 6946 Resistenza totale del cassonetto Trasmittanza termica del cassonetto R + Rsi + R + R2 + R3 + R4 Rse,33 ( m²k/w p / R 0,75 ( Infine, estrapolati dall Appendice A (prospetto A.2 della norma NI TS 300-, riportiamo in Tabella 4 i valori di trasmittanza termica delle principali tipologie di cassonetto: Tabella 6 Tipologia di cassonetto Trasmittanza termica p ( Cassonetto isolato Cassonetto non isolato 6 cm. Si considerano isolate quelle strutture che hanno un isolamento termico non inferiore ai 2 6

7 5. Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti di una finestra con cassonetto (rif. NI EN ISO 0077-:2007; par. 5.. W p + L Ψ W/m 2 K ( f 5 dove: Ap area del cassonetto in m 2 ; p trasmittanza termica del cassonetto in W/m 2 K; A area della vetrazione in m 2 ; trasmittanza termica dell elemento vetrato in W/m 2 K; A l area del telaio in m 2 definita come l area della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde all area più grande tra l area della superficie frontale interna A f,i e l area della superficie frontale esterna A f,e ; trasmittanza termica del telaio metallico in W/m 2 K; L Ψ perimetro della vetrazione in metri; se il perimetro visto dall interno differisce da quello visto dall esterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali; la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro è introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimità del bordo dei vetrocamera per l interazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore. Nelle precedenti Tabelle e 2, sono riportati i valori di Ψ a cui fare riferimento. 7

8 ESEMIO - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO IN ALLMINIO, CON AVVOLIBILE IN ALLMINIO E CON VELETTA IN MRATRA NI EN ISO 0077 ig. 5 In questo caso non si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento per la presenza della veletta in muratura. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti aragrafi, 2 e 3. La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti risulta essere pari a: A + L Ψ g g f f g g Ag f Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissivo e di considerare i valori in ingresso riportati nella Tabella 7 : Tabella 7 Descrizione Valore onte g Trasmittanza termica del componente vetrato (,9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare ( W/mK 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²,32 calcolo Af Area del telaio (m² 0,63 calcolo 8

9 la trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti della finestra in risulta essere pari a:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 7,47 *0, 2,55,32 + 0,63 revedendo poi l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che offre una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi s risulta pari a : s + R Nella resistenza termica aggiuntiva R 0,55* R sh + 0, m²k/w inseriamo il valore di R sh, resistenza termica dell avvolgibile in alluminio, pari a 0,0, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : R 0,55*0,0+ 0, 0,55 m²k/w s,97 + 0,55 2,55 Considerando l ipotesi di periodo giornaliero di chiusura di 2 h e in mancanza di dati precisi sui profili giornalieri della temperatura, si perviene infine al seguente valore di trasmittanza termica ridotta,corr f shut 0,6,corr WS f shut + W ( - f shut,97 0,6 + 2,55 ( 0,6,8 +,02 2,20 W/m 2 K 9

10 ESEMIO 2 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO CON TAARELLA, VELETTA IN ALLMINIO E CASSONETTO COIBENTATO IN ALLMINIO. NI EN ISO 0077 ig. 6 In questo caso, senza la veletta di muratura, si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti paragrafi, 2, 3, 4 e 5. Si calcola la trasmittanza termica del cassonetto p in alluminio coibentato, come illustrato al par. 4. : / R 0,80 W/m 2 K La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti di una finestra in combinazione con il cassonetto risulta essere pari a: W p + L Ψ W/m 2 K 0

11 Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissivo, si possono considerare i valori in ingresso riportati in Tabella 8 : Tabella 8 Descrizione Valore onte g Trasmittanza termica del componente vetrato (,9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare ( W/mK 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²,32 calcolo Af Area del telaio (m² 0,63 calcolo Ap Area del cassonetto (m² 0,42 calcolo p Trasmit. term del cassonetto in alu coibentato ( 0,80 ar. 4. per cui la trasmittanza termica diurna della finestra comprensiva del cassonetto risulta:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 0,42*0,80 + 7,47 *0,,32 + 0,63 + 0,42 2,24 revedendo di installare una tapparella esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi s risulta pari a : s + R Nella resistenza termica aggiuntiva R 0,55* R sh + 0, m²k/w inseriamo il valore di R sh, resistenza termica dell avvolgibile in alluminio, pari a 0,0, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : R 0,55*0,0+ 0, 0,55 m²k/w s,78 + 0,55 2,24 Considerando l ipotesi di periodo giornaliero di chiusura di 2 h e in mancanza di dati precisi sui profili giornalieri della temperatura, si perviene infine al seguente valore di trasmittanza termica ridotta,corr f shut 0,6,corr WS f shut + W ( - f shut,78 0,6 + 2,24 ( 0,6,07 + 0,90,97 W/m 2 K

12 ESEMIO 3 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO CON TAARELLA, VELETTA IN ALLMINIO E CASSONETTO COIBENTATO IN LENO. NI EN ISO 0077 ig. 7 In questo caso, senza la veletta di muratura, si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti paragrafi, 2, 3,4 e 5. Si calcola la trasmittanza termica del cassonetto p in legno coibentato, come illustrato al par. 4.2 : / R 0,75 W/m 2 K La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti di una finestra con cassonetto (cfr. ar. 5, risulta essere pari a: W p + L Ψ W/m 2 K Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissiva e considerare i dati di ingresso riportati nella Tabella 9: 2

13 Tabella 9 Descrizione Valore Riferimento normativo g Trasmittanza termica del componente vetrato (,9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare ( W/mK 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²,32 calcolo Af Area del telaio (m² 0,63 calcolo Ap Area del cassonetto (m² 0,42 calcolo p Trasmit. term del cassonetto in legno coibent. ( 0,75 calcolo per cui la trasmittanza termica diurna della finestra comprensiva del cassonetto risulta:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 0,42*0,75+ 7,47 *0,,32 + 0,63 + 0,42 2,23 La finestra viene prevista con l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. La trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi s che risulta quindi essere pari a : s + R Nella resistenza termica aggiuntiva R 0,55* Rsh+ 0, m²k/w inseriamo il valore di Rsh, resistenza termica dell avvolgibile in alluminio, pari a 0,0, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : R 0,55*0,0+ 0, 0,55 m²k/w s,77 + 0,55 2,23 Considerando l ipotesi di periodo giornaliero di chiusura di 2 h e in mancanza di dati precisi sui profili giornalieri della temperatura, si perviene infine al seguente valore di trasmittanza termica ridotta,corr f shut 0,6,corr WS f shut + W ( - f shut,77 0,6 + 2,23 ( 0,6,06 + 0,89,95 W/m 2 K 3

14 ESEMIO 4 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO IN ALLMINIO CON ERSIANA IN ALLMINIO ig. 8 Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti aragrafi, 2 e 3. La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti risulta essere pari a: A + L Ψ g g f f g g Ag f Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissivo considerando i dati di ingresso in Tabella 0 : Tabella 0 Descrizione Valore onte g Trasmittanza termica del componente vetrato (,9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare (W/mK 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²,32 calcolo Af Area del telaio (m² 0,63 calcolo 4

15 La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti (v.par., risulta essere pari a:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 7,47 *0, 2,55,32 + 0,63 La finestra viene prevista con l installazione di una persiana esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. La trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi s risulta essere pari a : s + R Nella resistenza termica aggiuntiva R 0,55* R sh + 0, m²k/w inseriamo il valore di Rsh, resistenza termica della persiana esterna in alluminio, pari a 0,02, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : R 0,55*0,02 + 0, 0,2 m²k/w s,95 + 0,2 2,55 Considerando l ipotesi di periodo giornaliero di chiusura di 2 h e in mancanza di dati precisi sui profili giornalieri della temperatura, si perviene infine al seguente valore di trasmittanza termica ridotta,corr f shut 0,6,corr WS f shut + W ( - f shut,95 0,6 + 2,55 ( 0,6,7 +,02 2,9 W/m 2 K 5

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] VASISTAS n. 6_7 luglio 2007 IL CONTRIBTO DI TAARELLE, ERSIANE E SCRI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTA- ZIONI TERMICHE DELLE INESTRE A cura dell'fficio Tecnico NCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi

Dettagli

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE NUMERICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO. File di riferimento "Serramenti - Valutazione trasmittanza.doc" Il file "Serramenti

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300- La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1. La trasmittanza

Dettagli

NOTE TECNICHE IL CONTRIBUTO DI TAPPARELLE, PERSIANE E SCURI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI.

NOTE TECNICHE IL CONTRIBUTO DI TAPPARELLE, PERSIANE E SCURI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI. IL CONTRIBTO DI TAARELLE, ERSIANE E SCRI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI. TRASMITTANZA TERMICA DEI CASSONETTI. Sebbene ancora controversa la decisione se calcolare o meno il contributo

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] n. 3_2009_24.02.09 VALUTAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI: metodo del serramento campione/normalizzato e criteri di estensibilità dei risultati secondo la norma di prodotto UNI EN 14351-1

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI In Italia, il 19 agosto 2005 è sstato disposto il Decreto Legislativo n. 192 in attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia,

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA FINESTRA: COMPONENTE CHIAVE PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Il mercato europeo del serramento 2006 è suddiviso in modo da ottenere

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C N R I T C - C - C N R - I T C - I T C - C N R - I T C N R - I T C - C N R - I T C R - I T C - C N R - I T C - C N R T C - C N R - I T C - C N R - I T C - C C N R - I T C - C N R - I T C - C N R - I T C

Dettagli

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL INVOLUCRO 1 ARGOMENTI DEL MODULO 1. RISPETTO DELLE TRASMITTANZE MINIME PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE 2. TRASMISSIONE

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

la via più semplice all analisi termica dei serramenti

la via più semplice all analisi termica dei serramenti la via più semplice all analisi termica dei serramenti Cos è Frame Simulator Frame Simulator è un software assolutamente innovativo che consente di calcolare la trasmittanza termica di finestre e porte

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

COMUNE DI ALCAMO COMUNE DI ALCAMO

COMUNE DI ALCAMO COMUNE DI ALCAMO ELABORATO RELAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO COMUNE DI ALCAMO COMUNE DI ALCAMO SETTORE SETTORE SERVIZI SERVIZI TECNICI E TECNICI MANUTENTIVI Programmazione 2007-2013 PON Ambienti per l apprendimento PO-FESR

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA

LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA 1. La trasmittanza termica U COS'E? La trasmittanza termica U è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente

Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente La sempre crescente sensibilità e coscienza ambientale diffusa nell attuale società induce e spinge gli acquirenti e gli utenti a influenzare la

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

Infissi in legno con Persiana in Alluminio Infissi Infissi in legno con Persiana in Alluminio Persiana in alluminio a stecche orientabili, profili arrotondati, in diverse colorazioni (anche similegno) con predisposizione zanzariera. Controtelaio

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica Verifica Coefficiente di trasmittanza termica Rapporto di prova 422 31533/1i Il presente documento è una traduzione del rapporto di prova n. 422 31533/1 del 5 luglio 2006 Committente Prodotto Alcoa Trasformazioni

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

RELAZIONE GENERALE INDICE

RELAZIONE GENERALE INDICE RELAZIONE GENERALE Redatta ai sensi del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e articolo 105 del DPR 5 ottobre 2010, n. 207. Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n 163.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da:

Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da: Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da: P.zza Aldo Moro, 8 70100 BARI Tel/fax : 080.9260445 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO O.T.L. è un

Dettagli

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima relatore: arch. Luca Devigili M.Sc. Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it COSA DICE LA LEGGE NAZIONALE DPR 59/09 Art. 4, DLgs 28/11 e successive

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010 IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010 DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI NODI DI SISTEMA PER SERRAMENTI EL 65 AS

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI SERRAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA MARY POPPINS DI VIA PESARO STUDIO DI FATTIBILITA UFFICIO TECNICO arch. Giovanni Ruffinatto Rivalta di Torino 29.01.2014 1. PREMESSA

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici

Riqualificazione energetica degli edifici Riqualificazione energetica degli edifici Detrazione fiscale 55% Infissi vetrati Bologna 30/11/2009 Cna Unione Produzione A cura di Alma Diego Caratteristiche e requisiti Rientrano nella detrazione del

Dettagli

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System TEM O AT CE RT A SIS block IFIC Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System caratteristiche block caratteristiche BLOCK, è una linea di sistemi monoblocco che riduce i tempi

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2004

FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2004 EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO DI PROVA FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2004

Dettagli

PRESTAZIONI TERMICHE DI INFISSI IN LEGNO: ANALISI NUMERICA E RISULTATI SPERIMENTALI

PRESTAZIONI TERMICHE DI INFISSI IN LEGNO: ANALISI NUMERICA E RISULTATI SPERIMENTALI XXVIII Congresso UIT sulla Trasmissione del Calore Brescia, -3 Giugno PRESTAZIONI TERMICHE DI INFISSI IN LEGNO: ANALISI NUMERICA E RISULTATI SPERIMENTALI R. Mariani*, E. Moretti*, M. Barbanera* * Dipartimento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA

serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA 70 classico 70 evoluzione 70 CLASSICO rinforzo in acciaio 70 EVOLUZIONE cavi in acciaio e PVC Caratteristiche Profilo 70 mm 5 camere in PVC;

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it *istemi per serramenti e facciate continue in alluminio 2 09-11-141 DATI TECNICI Interno.indd 2 25/05/10 16:05 14

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi Isolamento su misura per coperture Casi pratici e riferimenti normativi Castelnuovo del Garda - 21 marzo 2013 Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l. dal 2002 si è sviluppata avendo come obiettivo primario

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 30 Maggio 2007 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Incentivi e detrazioni fiscali nella Legge Finanziaria 2007 Legge 27/12/2006 n 296 Decreto 19/02/2007 S.T.A BIO-ARCHITETTURA-UNO

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 2 Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% NEL 2010

LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% NEL 2010 n.1_2010 [13.01.2010] LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% NEL 2010 GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% (FINO A 60.000 EURO) PER CHI SCEGLIE SERRAMENTI AD ELEVATA PRESTAZIONE DI ISOLAMENTO TERMICO A cura dell'ufficio

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli