ENERGIA, AMBIENTE, MERCATO (EAM) Descrizione e obiettivi formativi del modulo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA, AMBIENTE, MERCATO (EAM) Descrizione e obiettivi formativi del modulo"

Transcript

1 ENERGIA, AMBIENTE, MERCATO (EAM) Descrizione e obiettivi formativi del modulo Gruppo di riferimento Prerequisiti Impegno Competenze Obbiettivi di formazione Il modulo si rivolge a seguenti gruppi professionali: Acqua/Calore: Elettricità Involucro Istallatore/istallatrice di riscaldamenti Istallatore/istallatrice di impianti sanitari Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento Progettista nella tecnica della costruzione ventilazione Progettista nella tecnica della costruzione imp. sanitari Progettista di sistemi di refrigerazione Istallatore/istallatrice elettricista Pianificatore/pianificatrice elettricista Policostruttore/policostruttrice Lattoniere/lattoniera Professionisti di altri ambiti dopo valutazione da parte della direzione. Attestato federale di capacità. Il corso si rivolge ai professionisti interessati, che desiderano partecipare attivamente al corso e che sono pronti a seconda della loro preconoscenze ad approfondire in modo autonomo una parte del materiale didattico del corso. 25 lezioni di 45 minuti La competenza di base trasmessa riguarda la comprensione delle istallazioni solari e delle pompe di calore nelle edificazioni residenziali unifamiliari. Dopo aver frequentato con successo il modulo i partecipanti posseggono conoscenze riguardo leggi, condizioni quadro e sovvenzioni dei sistemi basati sull energia rinnovabile. I partecipanti hanno acquisito argomenti convincenti per la commercializzazione degli impianti a energia rinnovabile. Energia I partecipanti conoscono le differenze tra energie rinnovabili, fossili e atomiche. I partecipanti comprendono i meccanismi della politica energetica e del mercato dell energia. I partecipanti sono in grado di nominare le ragioni che stanno alla base dell utilizzazione delle energie rinnovabili. I partecipanti conoscono le unità di misura e le formule di calcolo più utilizzate. I partecipanti conoscono la classificazione degli edifici dal punto di vista energetico, e sanno dove hanno luogo le maggiori perdite termiche in un edificio residenziale monofamiliare Pag. 1 di 14

2 Energie rinnovabili I partecipanti conoscono la strutturazione della politica ambientale e lo sviluppo di mercato dei sistemi basati sull energia rinnovabile. I partecipanti conoscono i differenti possibili utilizzi dell energia solare, così come il suo sviluppo, il suo potenziale, i suoi limiti. I partecipanti comprendono il fenomeno della radiazione solare e sono in grado di spiegare le mappe di irraggiamento globale. Leggi e incentivi I partecipanti conoscono le possibilità statali di incentivazione delle energie rinnovabili. I partecipanti conoscono le leggi, i regolamenti e le normative maggiormente rilevanti. I partecipanti sanno presso quale ufficio o istituzione rivolgere le corrispondenti richieste di incentivo e di autorizzazione. Marketing e vendita I partecipanti conoscono i più importanti strumenti di marketing e i meccanismi della vendita. Verifica delle competenze Riconoscimento Validità Il modulo si conclude con un lavoro di approfondimento sul tema delle energie rinnovabili. Esso comprende una relazione orale di 10 minuti da parte del candidato e la consegna di una documentazione scritta di 2 pagine A4. Il modulo base Energia/Ambiente/Mercato è parte della postformazione Solarteur. Il candidato che termina con successo tutti i moduli riceve il corrispondente certificato europeo. A chi non desidera conseguire il certificato finale verrà rilasciato un certificato di superamento del modulo. Il superamento del modulo è valido 5 anni Pag. 2 di 14

3 PRINCIPI DI ELETTROTECNICA (PET) Descrizione e obiettivi formativi del modulo Gruppo di riferimento Prerequisiti Dispensa dal modulo Impegno Competenze Obbiettivi di formazione Il modulo si rivolge a seguenti gruppi professionali: Acqua/Calore: Elettricità Istallatore/istallatrice di riscaldamenti Istallatore/istallatrice di impianti sanitari Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento Progettista nella tecnica della costruzione ventilazione Progettista nella tecnica della costruzione imp. sanitari Progettista di sistemi di refrigerazione Istallatore/istallatrice elettricista Pianificatore/pianificatrice elettricista Involucro Policostruttore/policostruttrice Lattoniere/lattoniera Professionisti di altri ambiti dopo valutazione da parte della direzione. Attestato federale di capacità Il corso si rivolge ai professionisti interessati, che desiderano partecipare attivamente al corso e che sono pronti a seconda della loro preconoscenze ad approfondire in modo autonomo una parte del materiale didattico del corso. I professionisti del ramo dell elettrotecnica e delle istallazioni elettriche, che hanno superato l esame professionale o un esame professionale superiore negli ultimi due anni, possono chiedere di essere dispensati dal modulo principi di elettrotecnica. I costi relativi al modulo verranno dedotti dai costi totali. 30 lezioni di 45 minuti I partecipanti al modulo conoscono i principi dell elettrotecnica presenti nella tecnica dell edificio. Essi ne conoscono le parti costitutive principali e la loro funzione. Sono in grado di effettuare i principali chiarimenti per il collegamento di un impianto fotovoltaico. Sono in grado di comprendere la struttura e il funzionamento di impianti standard, e conoscono le prescrizioni relative. Questo modulo non permette ai partecipanti di conseguire una autorizzazione di istallazione per la posa di istallazioni elettriche secondo la Ordinanza concernente gli impianti elettrici a bassa tensione OIBT. Principi fisici dell elettrotecnica I partecipanti conoscono le unità di misura e le formule di calcolo più utilizzate Pag. 3 di 14

4 nell elettrotecnica. I partecipanti conoscono la differenza tra corrente continua, corrente alternata e corrente alternata trifase. I partecipanti conoscono la relazione tra tensione, corrente e resistenza, e sono in grado di eseguire semplici calcoli. I partecipanti conoscono le diverse modalità di combinazioni di resistenze elettriche. Approvvigionamento di energia elettrica I partecipanti conoscono le componenti e le parti costruttive della rete di approvvigionamento energetico e delle istallazioni residenziali. I partecipanti conoscono lo schema di principio del quadro elettrico di un impianto residenziale. Energia e potenza I partecipanti sono in grado di calcolare l energia elettrica, la potenza e il grado di rendimento. Sistemi di protezione nelle istallazioni residenziali I partecipanti conoscono le varie classi di isolamento di impianti e apparecchi elettrici. Essi conoscono tutti i valori limite della protezione delle persone e delle cose, I partecipanti conoscono le esigenze tecniche e i concetti della protezione dai fulmini. Sicurezza sul lavoro per impianti elettrici I partecipanti conoscono gli accorgimenti tecnici, personali e organizzativi per la prevenzione degli incidenti. Essi conoscono i pericoli connessi con il lavoro agli impianti elettrici, e sono in grado di prevenirli. Basi legali I partecipanti conoscono gli articoli di legge più rilevanti della OIBT e le regole tecniche delle normative di istallazione a bassa tensione (NIN). Verifica delle competenze Riconoscimento Validità Il modulo si conclude con un esame scritto (2 lezioni). È permesso l utilizzo di una raccolta di formule e delle dispense del corso. Il modulo base Principi di elettrotecnica è parte della postformazione Solarteur. Il candidato che termina con successo tutti i moduli riceve il corrispondente certificato europeo. A chi non desidera conseguire o non consegue il certificato finale verrà rilasciato un certificato di superamento del modulo. Il superamento del modulo è valido 5 anni Pag. 4 di 14

5 PRINCIPI DI TERMOTECNICA (PTT) Descrizione e obiettivi formativi del modulo Gruppo di riferimento Prerequisiti Dispensa dal modulo Impegno Competenze Obbiettivi di formazione Il modulo si rivolge a seguenti gruppi professionali: Acqua/Calore: Elettricità Istallatore/istallatrice di riscaldamenti Istallatore/istallatrice di impianti sanitari Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento Progettista nella tecnica della costruzione ventilazione Progettista nella tecnica della costruzione imp. sanitari Progettista di sistemi di refrigerazione Istallatore/istallatrice elettricista Pianificatore/pianificatrice elettricista Involucro Policostruttore/policostruttrice Lattoniere/lattoniera Professionisti di altri ambiti dopo valutazione da parte della direzione. Attestato federale di capacità. Il corso si rivolge ai professionisti interessati, che desiderano partecipare attivamente al corso e che sono pronti a seconda della loro preconoscenze ad approfondire in modo autonomo una parte del materiale didattico del corso. I professionisti del ramo delle istallazioni sanitarie e di riscaldamento, che hanno superato l esame professionale o un esame professionale superiore negli ultimi due anni, possono chiedere di essere dispensati dal modulo principi di termotecnica. I costi relativi al modulo verranno dedotti dai costi totali. 30 lezioni di 45 minuti I partecipanti al modulo conosco i principi della termotecnica presenti nella tecnica dell edificio. Essi conoscono le parti costitutive principali e la loro funzione. Sono in grado di effettuare i principali chiarimenti per il collegamento di un impianto di collettori solari o di una termopompa. Sono in grado di comprendere la struttura e il funzionamento di impianti standard, e conoscono le prescrizioni relative. Questo modulo non permette ai partecipanti di conseguire una autorizzazione di istallazione per la posa di istallazioni dell acqua potabile secondo la Società Svizzera dell'industria del gas e delle acque (SVGW/SSIGE). Principi fisici dell elettrotecnica I partecipanti conoscono le unità di misura e le formule di calcolo più utilizzate Pag. 5 di 14

6 nella termodinamica e nella meccanica dei fluidi. I partecipanti sono in grado, per mezzo di formule o liste di controllo, di calcolare impianti semplici e di dimensionare condotte. Istallazioni di riscaldamento I partecipanti conoscono le componenti e le parti costruttive della produzione, distribuzione ed emissione di calore. Essi conoscono le differenti fonti di energia e le loro modalità di produzione. Essi sono in grado di determinare il fabbisogno di calore per edifici residenziali Essi sanno come il calore viene prodotto, accumulato, distribuito ed emesso. Istallazioni sanitarie I partecipanti conoscono e comprendono le componenti più importanti dei sistemi di produzione, accumulo e distribuzione dell acqua calda. Essi sono in grado di determinare il fabbisogno di acqua calda di edifici residenziali. Essi conoscono le diverse possibilità di produzione sicura (protezione dalla legionella) dell acqua calda. Tecnica di assemblaggio di condotte I partecipanti conoscono le tecniche più utilizzate di assemblaggio di condotte, e le sanno applicare. Essi conoscono le misure di protezione dalla corrosione che permettono la realizzazione di una rete di condotte sicura. Verifica delle competenze Riconoscimento Validità Il modulo si conclude con un esame scritto (2 lezioni) e un esame pratico (assemblaggio di condotte). Valutazione del modulo: l esame pratico viene valutato con un peso inferiore rispetto a quello scritto. È permesso l utilizzo di una raccolta di formule e delle dispense del corso. Il modulo base Principi di termotecnica è parte della postformazione Solarteur. Il candidato che termina con successo tutti i moduli riceve il corrispondente certificato europeo. A chi non desidera conseguire o non consegue il certificato finale verrà rilasciato un certificato di superamento del modulo. Il superamento del modulo è valido 5 anni Pag. 6 di 14

7 PARETE, TETTO, SICUREZZA SUL LAVORO (PTSL) Descrizione e obiettivi formativi del modulo Gruppo di riferimento Prerequisiti Dispensa dal modulo Impegno Competenze Obbiettivi di formazione Il modulo si rivolge a seguenti gruppi professionali: Acqua/Calore: Elettricità Istallatore/istallatrice di riscaldamenti Istallatore/istallatrice di impianti sanitari Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento Progettista nella tecnica della costruzione ventilazione Progettista nella tecnica della costruzione imp. sanitari Progettista di sistemi di refrigerazione Istallatore/istallatrice elettricista Pianificatore/pianificatrice elettricista Involucro Policostruttore/policostruttrice Lattoniere/lattoniera Professionisti di altri ambiti dopo valutazione da parte della direzione. Attestato federale di capacità Il corso si rivolge ai professionisti interessati, che desiderano partecipare attivamente al corso e che sono pronti a seconda della loro preconoscenze ad approfondire in modo autonomo una parte del materiale didattico del corso. I professionisti del ramo dell involucro dell edificio, che hanno superato l esame professionale o un esame professionale superiore negli ultimi due anni, possono chiedere di essere dispensati dal modulo parete, tetto, sicurezza sul lavoro. I costi relativi al modulo verranno dedotti dai costi totali. 30 lezioni di 45 minuti I partecipanti al modulo conosco i principi della tecnica costruttiva dell involucro dell edificio, così come i dettagli costruttivi più importanti e la loro funzione. Essi conoscono i diversi sistemi di montaggio di impianti di collettori solari termici e di impianti fotovoltaici. I partecipanti conoscono le basi legali della sicurezza del lavoro sono in grado di applicali nella situazione concreta. Conoscenza di base dell involucro dell edificio I partecipanti conoscono le parti costruttive dell involucro così come la loro funzione. Essi riconoscono i diversi materiali di copertura e le stratifgrafie dei tetti, e conoscono le loro proprietà. Sistemi di montaggio Pag. 7 di 14

8 I partecipanti conoscono i diversi sistemi di montaggio di impianti fotovoltaici e solari termici per tetti piani, tetti a falda, facciate. Essi sono in grado, a dipendenza del materiale di copertura, di determinare il sistema corretto. Essi sanno quali esigenze deve soddisfare la costruzione sottostante per permettere il montaggio dell impianto. I partecipanti conoscono gli influssi della neve e del vento sugli impianti solari e sulla costruzione sottostante. Sicurezza sul lavoro I partecipanti conoscono le basi legali della sicurezza sul lavoro. Essi sanno quali misure di protezione devono essere messe in atto per evitare una possibile caduta. Essi sanno se e quando un sistema di protezione collettivo (per esempio un ponteggio, oppure una rete anticaduta) un ausilio tecnico (per esempio una piattaforma elevatrice) e quando e come un equipaggiamento di protezione personale conto le cadute deve essere utilizzato. I partecipanti conoscono i pericoli rappresentati dalle coperture contento amianto e sanno come affrontarli correttamente. Verifica delle competenze Riconoscimento Validità Il modulo si conclude con un esame scritto (2 lezioni) e un esame pratico (assembraggio di condotte). Valutazione del modulo: l esame pratico viene valutato con un peso inferiore rispetto a quello scritto. È permesso l utilizzo di una raccolta di formule e delle dispense del corso. Il modulo base Principi di termotecnica è parte della postformazione Solarteur. Il candidato che termina con successo tutti i moduli riceve il corrispondente certificato europeo. A chi non desidera conseguire o non consegue il certificato finale verrà rilasciato un certificato di superamento del modulo. Il superamento del modulo è valido 5 anni Pag. 8 di 14

9 SOLARE TERMICO (ST) Descrizione e obiettivi formativi del modulo Gruppo di riferimento Prerequisiti Dispensa dal modulo Impegno Competenze Il modulo si rivolge a seguenti gruppi professionali: Acqua/Calore: Elettricità Istallatore/istallatrice di riscaldamenti Istallatore/istallatrice di impianti sanitari Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento Progettista nella tecnica della costruzione ventilazione Progettista nella tecnica della costruzione imp. sanitari Progettista di sistemi di refrigerazione Istallatore/istallatrice elettricista Pianificatore/pianificatrice elettricista Involucro Policostruttore/policostruttrice Lattoniere/lattoniera Professionisti di altri ambiti dopo valutazione da parte della direzione. Attestato federale di capacità. Il corso si rivolge ai professionisti interessati, che desiderano partecipare attivamente al corso e che sono pronti a seconda della loro preconoscenze ad approfondire in modo autonomo una parte del materiale didattico del corso. I partecipanti che sono già indicati nella lista Professionisti del solare dell associazione professionale Swissolar, possono essere esentati dalla frequentazione di questo modulo. I costi relativi al modulo verranno dedotti dai costi totali. 45 lezioni di 45 minuti Dopo aver superato con successo il modulo, i partecipanti conoscono le diverse possibilità esecutive degli impianti solari termici così come i loro ambito di utilizzo. Essi conoscono le parti costitutive di un impianto solare termico, come pure le loro funzioni. Sono in grado di effettuare i principali chiarimenti per la costruzione di un impianto solare termico e sono in grado di eseguire semplici dimensionamenti sulla base di liste di controllo e di indicatori. I partecipanti sono in grado di consigliare in modo competente l utente finale e di calcolare costi e benefici di un progetto di impianto solare termico. Essi sono in grado di mettere in esercizio ed effettuare la manutenzione di un impianto in modo professionale. Questo modulo non permette ai partecipanti di conseguire una autorizzazione di istallazione per la posa di istallazioni dell acqua potabile secondo la Società Pag. 9 di 14

10 Svizzera dell'industria del gas e delle acque (SVGW/SSIGE). Obbiettivi di formazione Principi del solare termico I partecipanti conoscono il posizionamento politico-ecologico e lo sviluppo di mercato del solare termico. I partecipanti sono in grado di spiegare la costruzione di un impianto solare termico, ne conoscono le componenti e la loro funzione. Essi sono in grado di rispondere alle usuali domande sul solare termico e sui suoi utilizzi. I partecipanti sanno in che modo la luce del sole viene convertita in calore. I partecipanti sono in grado di riconoscere e descrivere le diverse tipologie costruttive dei collettori solari. I partecipanti sono in grado, di calcolare potenza e rendimento energetico di piccoli impianti standard. Essi comprendono come il calore possa essere accumulato in modo ottimale e quindi di nuovo distribuito. Essi comprendono il ciclo solare termico. Sistemi solari termici I partecipanti conoscono l influsso che localizzazione, direzionamento, inclinazione e ombreggiamento hanno sulla resa energetica di un impianto solare termico. Essi conoscono i differenti sistemi ed utilizzi degli impianti solari termici e sono in grado di descriverne lo schema di principio, in special modo per impianti per la sola preparazione dell acqua calda, per impianti con produzione di acqua calda e sostegno al riscaldamento, e per impianti di riscaldamento per piscine. I partecipanti sono in grado di progettare piccoli impianti standard, di dimensionarli e di integrarli correttamente nell impiantistica e nella domotecnica.(haustechnik). Realizzazione di impianti solari termici I partecipanti sanno quali chiarimenti devono essere fatti prima di costruire un impianto solare termico. I partecipanti sono in grado di realizzare un impianto solare termico. I partecipanti sono in grado di intefacciarsi con gli altri professionisti, e di consigliare il cliente conseguentemente Verifica delle competenze Riconoscimento Validità Il modulo si conclude con un esame scritto (2 lezioni) e un breve esame pratico. Valutazione del modulo: l esame pratico viene valutato con un peso inferiore rispetto a quello scritto. È permesso l utilizzo di una raccolta di formule e delle dispense del corso. Il modulo Solare Termico è parte della postformazione Solarteur. Il candidato che termina con successo tutti i moduli riceve il corrispondente certificato europeo. A chi non desidera conseguire o non consegue il certificato finale verrà rilasciato un certificato di superamento del modulo. Il superamento del modulo è valido 5 anni Pag. 10 di 14

11 FOTOVOLTAICO (FV) Descrizione e obiettivi formativi del modulo Gruppo di riferimento Prerequisiti Dispensa dal modulo Impegno Competenze Il modulo si rivolge a seguenti gruppi professionali: Acqua/Calore: Elettricità Istallatore/istallatrice di riscaldamenti Istallatore/istallatrice di impianti sanitari Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento Progettista nella tecnica della costruzione ventilazione Progettista nella tecnica della costruzione imp. sanitari Progettista di sistemi di refrigerazione Istallatore/istallatrice elettricista Pianificatore/pianificatrice elettricista Involucro Policostruttore/policostruttrice Lattoniere/lattoniera Professionisti di altri ambiti dopo valutazione da parte della direzione. Attestato federale di capacità. Il corso si rivolge ai professionisti interessati, che desiderano partecipare attivamente al corso e che sono pronti a seconda della loro preconoscenze ad approfondire in modo autonomo una parte del materiale didattico del corso. I partecipanti che sono già indicati nella lista dei Professionisti del solare sotto elettricità solare dell associazione professionale Swissolar, possono essere esentati dalla frequentazione di questo modulo. I costi relativi al modulo verranno dedotti dai costi totali. 45 lezioni di 45 minuti Dopo aver superato con successo il modulo, i partecipanti conoscono le diverse possibilità esecutive degli impianti fotovoltaici, così come i loro ambito di utilizzo. Essi conoscono le parti costitutive di un impianto fotovoltaico, come pure le loro funzioni. Sono in grado di effettuare i principali chiarimenti per la costruzione di un impianto fotovoltaico e sono in grado di eseguire semplici dimensionamenti sulla base di liste di controllo e di indicatori. I partecipanti sono in grado di consigliare in modo competente l utente finale e di calcolare costi e benefici di un progetto di impianto fotovoltaico. Essi sono in grado di mettere in esercizio ed effettuare la manutenzione di un impianto fotovoltaico in modo professionale. Questo modulo non permette ai partecipanti di conseguire una autorizzazione di istallazione per la posa di istallazioni elettriche secondo la Ordinanza Pag. 11 di 14

12 concernente gli impianti elettrici a bassa tensione OIBT. Obbiettivi di formazione Principi del solare fotovoltaico I partecipanti conoscono il posizionamento politico-ecologico e lo sviluppo di mercato del fotovoltaico. I partecipanti sono in grado di spiegare la costruzione di un impianto fotovoltaico, ne conoscono le componenti e la loro funzione. Essi sono in grado di rispondere alle usuali domande sul fotovoltaico e sulla RIC (rimunerazione a copertura dei costi). I partecipanti sono in grado, di calcolare potenza e rendimento energetico di piccoli impianti standard. I partecipanti sanno in che modo la luce del sole viene convertita in energia elettrica. I partecipanti sono in grado di riconoscere e descrivere le diverse tipologie costruttive degli impianti fotovltaici. Sistemi fotovoltaici I partecipanti conoscono l influsso che localizzazione, direzionamento, inclinazione e ombreggiamento hanno sulla resa energetica di un impianto fotovoltaico. Essi conoscono i differenti sistemi ed utilizzi degli impianti fotovoltaici e sono in grado di descriverne lo schema di principio. I partecipanti sono in grado di progettare piccoli impianti standard, di dimensionarli e di integrarli correttamente nell impiantistica e nella domotecnica (Haustechnik). Realizzazione di impianti fotovoltaici I partecipanti sanno quali chiarimenti devono essere fatti prima di costruire un impianto fotovoltaico. I partecipanti sono in grado di realizzare un impianto fotovoltaico, di metterlo in funzione, e di verificarne la funzionalità. I partecipanti sanno interfacciarsi con gli altri professionisti, e sono in grado di consigliare il cliente conseguentemente Verifica delle competenze Riconoscimento Validità Il modulo si conclude con un esame scritto (2 lezioni) e un breve esame pratico. Valutazione del modulo: l esame pratico viene valutato con un peso inferiore rispetto a quello scritto. È permesso l utilizzo di una raccolta di formule e delle dispense del corso. Il modulo Fotovoltaico è parte della postformazione Solarteur. Il candidato che termina con successo tutti i moduli riceve il corrispondente certificato europeo. A chi non desidera conseguire o non consegue il certificato finale verrà rilasciato un certificato di superamento del modulo. Il superamento del modulo è valido 5 anni Pag. 12 di 14

13 POMPE DI CALORE (PDC) Descrizione e obiettivi formativi del modulo Gruppo di riferimento Prerequisiti Dispensa dal modulo Impegno Competenze Obbiettivi di formazione Il modulo si rivolge a seguenti gruppi professionali: Acqua/Calore: Elettricità Istallatore/istallatrice di riscaldamenti Istallatore/istallatrice di impianti sanitari Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento Progettista nella tecnica della costruzione ventilazione Progettista nella tecnica della costruzione imp. sanitari Progettista di sistemi di refrigerazione Istallatore/istallatrice elettricista Pianificatore/pianificatrice elettricista Involucro Policostruttore/policostruttrice Lattoniere/lattoniera Professionisti di altri ambiti dopo valutazione da parte della direzione. Attestato federale di capacità. Il corso si rivolge ai professionisti interessati, che desiderano partecipare attivamente al corso e che sono pronti a seconda della loro preconoscenze ad approfondire in modo autonomo una parte del materiale didattico del corso. I partecipanti che sono già indicati nella lista della Associazione professionale svizzera delle pompe di calore quali Partner APP con certificato possono essere esentati dalla frequentazione di questo modulo. I costi relativi al modulo verranno dedotti dai costi totali. 45 lezioni di 45 minuti Dopo aver superato con successo il modulo, i partecipanti conoscono le diverse possibilità esecutive delle pompe di calore, così come i loro ambiti di utilizzo. Essi conoscono le parti costitutive di una pompa di calore, come pure le loro funzioni. Sono in grado di effettuare i principali chiarimenti per la istallazione di una pompa di calore e sono in grado di eseguire semplici dimensionamenti sulla base di liste di controllo e di indicatori. I partecipanti sono in grado di consigliare in modo competente l utente finale e di calcolare costi e benefici di un progetto di pompa di calore. Principi delle pompe di calore I partecipanti conoscono il posizionamento politico-ecologico e lo sviluppo di mercato delle pompe di calore Pag. 13 di 14

14 I partecipanti sono in grado di spiegare la costruzione di un impianto a pompa di calore, ne conoscono le componenti e la loro funzione. Essi sono in grado di rispondere alle usuali domande sulle pompe di calore e sui suoi utilizzi. I partecipanti sanno in che modo il calore viene assorbito dai fludi e quindi nuovamente reso. I partecipanti sono in grado, di calcolare potenza e rendimento energetico di piccoli impianti standard. Essi conoscono le diverse possibilità costruttive di una pompa di calore. Essi comprendono il circuito frigorifero. Sistemi di pompe di calore I partecipanti conoscono le diverse tipologie costruttive e i sistemi di impianto di pompe di calore. Essi conoscono i diverso sistemi e utilizzi di pompe di calore e sono in grado di descriverne lo schema costruttivo. I partecipanti sono in grado di progettare piccoli impianti standard, di dimensionarli e di integrarli correttamente nell impiantistica e nella domotecnica (Haustechnik). I partecipanti conoscono le diverse fonti di calore e sono in grado di stimare il fabbisogno di potenza termica a partire da diversi punti di vista. Realizzazione di impianti di pompe di calore I partecipanti sanno a cosa bisogna fare attenzione durante il montaggio, la messa in esercizio e la verifica della funzionalità. I partecipanti sanno interfacciarsi con gli altri professionisti, e sono in grado di consigliare il cliente conseguentemente Verifica delle competenze Riconoscimento Validità Il modulo si conclude con un esame scritto (2 lezioni) e un breve esame pratico. Valutazione del modulo: l esame pratico viene valutato con un peso inferiore rispetto a quello scritto. È permesso l utilizzo di una raccolta di formule e delle dispense del corso. Il modulo Pompe di calore è parte della postformazione Solarteur. Il candidato che termina con successo tutti i moduli riceve il corrispondente certificato europeo. A chi non desidera conseguire o non consegue il certificato finale verrà rilasciato un certificato di superamento del modulo. Successivamente al superamento del modulo i partecipanti possono inoltrare la richiesta di partecipazione all esame quale Partner APP con certificato. Il superamento del modulo è valido 5 anni Pag. 14 di 14

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Rinnovabili, definito lo standard formativo per gli installatori e manutentori

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici Corso di formazione per progettisti Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici L Agenzia Regionale per l Energia della Liguria, con il patrocinio della Regione Liguria ed il supporto dell Ordine

Dettagli

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

Il rendimento degli impianti solari:

Il rendimento degli impianti solari: Il rendimento degli impianti solari: Con il termine impianto solare s intendono tutti i sistemi finalizzati alla produzione energetica che sfruttano quella solare, trasformata in altre forme, come energia

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Dossier Corso Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Per il progetto ETEROB 1 Pagina di controllo documento

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Il certificato energetico cantonale degli edifici CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Il CECE giusto per ogni edificio Come arrivare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano Infortuni e incendi Scheda informativa per installatori, consulenti in sicurezza e controllori L elettricità è

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Energie per la Città S.p.A. Società in HOUSE PROVIDING del Comune di

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

CLASSE 4 BME [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE 4 BME [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE Monte ore annuo 165 Libro di Testo Dal Progetto al Prodotto vol. 2 Caligaris Ed Paravia SETTEMBRE Ripasso: Calcolo della trasmittanza, calcolo del calore

Dettagli

Offerta di formazione 2014

Offerta di formazione 2014 Offerta di formazione 2014 Contenuto Prima verifica secondo la NIBT 8 Autorizzazione per elettricista di fabbrica ai sensi dell art. 13 OIBT 10 Titolari di autorizzazioni ai sensi dell art. 14 o 15 OIBT

Dettagli

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico Contenuti Le esigenze energetiche delle PMI I vantaggi del

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Telematica/Telematico con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2006 47415 Telematica AFC/Telematico AFC Telematikerin EFZ/Telematiker EFZ

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 Ing. Lazzaris Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Il certificato energetico cantonale degli edifici Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Indice Pagine Verifichi l efficienza energetica del

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Modulo combinato Serie PVT

Modulo combinato Serie PVT Modulo combinato Serie PVT L energia del sole usate due volte migliore sfruttamento della luce solare incidente; minore superficie occupata a parità di energia elettrica e termica prodotta da pannelli

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it

www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI NELLE NUOVE COSTRUZIONI Viene introdotta una modifica all articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell edilizia) che prevede che, a decorrere dal 01 gennaio 2009, nel regolamento

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su: Marche Divisione formativa per le Energie rinnovabili e la Sostenibilità ambientale Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su: D.Lgs. 311/2006, Certificazione energetica degli edifici

Dettagli

CORSO SUL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO SUL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO SUL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI MAGGIO-GIUGNO 2014 L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, in collaborazione con l Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria LA LUCE CAMBIA! Varese 14 Dicembre 2010 Da qui

Dettagli

Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici. in montagna

Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici. in montagna Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici in montagna Energia naturale in montagna I vantaggi del solare Energia gratuita Risparmio energetico Deducibilità fiscale del 55% in 3

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO

COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) POLITECNICO DI MILANO PREMESSA... 5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 7 A

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010)

ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010) ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010) Ordinanza in materia di risparmio energetico pag. 1 ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010) Con il moltiplicarsi delle

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli