Regolamento per l'esecuzione di lavori, forniture e servizi in economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento per l'esecuzione di lavori, forniture e servizi in economia"

Transcript

1 Regolamento per l'esecuzione di lavori, forniture e servizi in economia Art. 1 - Ambito di applicazione e fonti 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure da seguire per l esecuzione in economia di lavori, forniture e servizi, di seguito, per brevità, unitariamente intesi sotto il termine di interventi. 2. Le regole di affidamento e di esecuzione si ispirano ai principi stabiliti dal D. Lgs.12/04/2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE - art. 125 alle disposizioni contenute nel D.P.R. 21/12/1999 n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro sui LL.PP. per i lavori e nel D.P.R. 20/08/2001 n. 384 per le forniture e servizi, che si applicano fino all entrata in vigore del Nuovo Regolamento del codice dei contratti pubblici, ai sensi dell art. 253, comma 22 dello stesso. 3. Ciascun Responsabile di settore e/o Responsabile del procedimento, valuterà l applicabilità delle modalità di acquisto disciplinate dal presente regolamento alle singole fattispecie garantendo il rispetto dei principi di concorsualità ed economicità. Art. 2- Limiti di importo e divieto di frazionamento 1. Le procedure per l esecuzione in economia sono consentite, in via generale, per i lavori fino all importo di , ai sensi dell art. 125, comma 5, del D. Lgs. 163/2006, e per le forniture e servizi fino all importo di , con adeguamento di tale ultima soglia, ai sensi dell art. 125, comma 9 del D. Lgs. 163/2006, in relazione alle modifiche delle soglie previste dall art. 28, con lo stesso meccanismo di adeguamento previsto dall art. 248 del D. Lgs. medesimo. Gli importi monetari di volta in volta determinati sono sempre da intendersi al netto degli oneri fiscali. 2. È vietato l artificioso frazionamento degli interventi allo scopo di sottoporli alla disciplina di cui al presente regolamento. 3. Non sono considerati frazionamenti artificiosi le suddivisioni di interventi già individuati dal Piano Annuale per ciascun Settore amministrativo e

2 Settore Tecnico, nonché quelle che derivino da oggettivi motivi tecnici risultanti da apposita relazione del Responsabile del procedimento. Art. 3 Tipologia dei lavori, forniture e servizi eseguibili in economia 1. Fermo restando il limite di importo indicato al precedente art. 2, possono essere eseguiti in economia gli interventi di seguito specificati: a) manutenzione o riparazione di opere od impianti, beni mobili quando l esigenza è rapportata ad eventi imprevedibili e non sia possibile realizzarle con le forme e le procedure previste dagli artt. 55, 121 e 122 del D. Lgs. 163/2006; b) Manutenzione di opere, impianti, beni mobili e attrezzature per importi non superiori a (prescindendo dalla condizione di imprevedibilità); c) Interventi non programmabili in materia di sicurezza; d) Lavori che non possono essere differiti dopo l infruttuoso esperimento delle procedure di gara; e) Lavori necessari per la compilazione dei progetti. f) Completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione del contratto o in danno dell appaltatore inadempiente, quando vi è necessità ed urgenza di completare i lavori; 2. Il ricorso all acquisizione in economia per forniture e servizi è altresì consentito, ai sensi dell art. 125, comma 10, del D. Lgs. 163/2006, nelle seguenti ipotesi: a) risoluzione di un precedente rapporto contrattuale, o in danno del contraente inadempiente, quando ciò sia ritenuto necessario o conveniente per conseguire la prestazione nel termine previsto dal contratto; b) necessità di completare le prestazioni di un contratto in corso, ivi non previste, se non sia possibile imporne l'esecuzione nell'ambito del contratto medesimo; c) prestazioni periodiche di servizi, forniture, a seguito della scadenza dei relativi contratti, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria; d) urgenza, determinata da eventi oggettivamente imprevedibili, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l'igiene e salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale. Art. 4 - Modalità di esecuzione degli interventi in economia 1. L esecuzione in economia degli interventi può avvenire: a) in amministrazione diretta; b) per cottimo fiduciario; c) con sistema misto, parte in amministrazione diretta e parte a cottimo fiduciario.

3 Art. 5 - Programmazione e previsione 1. L Amministrazione individuerà nel programma annuale e nel Bilancio di Previsione annuale l elenco dei lavori prevedibili da realizzarsi in economia per i quali è possibile formulare una previsione seppur sommaria. 2. Gli stanziamenti per i lavori da eseguirsi in economia siano essi di natura prevedibile che non prevedibile verranno indicati, possibilmente, nel Piano esecutivo di Gestione Interna distribuiti per Centri di Responsabilità, seguendo l elenco e i criteri dei commi precedenti. Art. 6 - Responsabili del procedimento 1. I responsabili del procedimento, ai sensi e per gli effetti della legge 241/90 e D. Lgs. 163/2006 sono individuati dal Consiglio di Amministrazione e nominati dal Presidente. 2. Il responsabile del procedimento svolge i propri compiti con il supporto dei dipendenti di Infomobility S.p.a.. 3. Nel caso di inadeguatezza dell'organico, il responsabile del procedimento propone al Consiglio di amministrazione l'affidamento delle attività di supporto secondo le procedure e con le modalità previste dal codice. I soggetti affidatari devono essere muniti di assicurazione professionale. 4. Il responsabile del procedimento che violi gli obblighi posti a suo carico dal codice e dal presente regolamento o che non svolga i compiti assegnati con la dovuta diligenza è escluso dal diritto al compenso incentivate relativamente all'intervento affidatogli, ed è tenuto a risarcire i danni derivati alla amministrazione aggiudicatrice in conseguenza del suo comportamento, ferme restando le responsabilità disciplinari previste dall'ordinamento di appartenenza. Art. 7 - Lavori, forniture e servizi per cottimo fiduciario 1. Quando viene scelta la forma di esecuzione degli interventi mediante cottimo fiduciario, il Responsabile del Procedimento attiva l affidamento con procedura negoziata nei confronti di idonea impresa, nel rispetto delle tipologie degli interventi individuate al precedente art. 3 ed entro il limite finanziario di per i lavori e di per le forniture e servizi, con adeguamento di tale ultima soglia, ai sensi dell art. 125, comma 9 del D. Lgs. 163/2006, in relazione alle modifiche delle soglie previste dall art. 28, con lo stesso meccanismo di adeguamento previsto dall art. 248 del D. Lgs. medesimo. 2. Per gli interventi da affidarsi con questo sistema si può procedere con affidamento diretto rivolto ad una sola ditta quando si tratta di lavori di importo inferiore a e quando si tratta di forniture e servizi di importo inferiore a In tutti i casi in cui l importo dei lavori in economia da eseguirsi per cottimo fiduciario sia compreso nella fascia tra i e i per i lavori e tra i e fino alla soglia di cui al comma 1 per le forniture e

4 servizi, si procede nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei, individuati sulla base di indagini di mercato ovvero tramite l albo dei fornitori di Infomobility S.p.a.. 4. In quest'ultimo caso la consultazione degli operatori economici può avvenire attraverso gara informale da esperirsi mediante richiesta di presentazione di disponibilità e offerta in busta chiusa, oppure comunicata tramite fax o posta informatica, entro il termine ritenuto congruo e fissato dal Responsabile del procedimento, o ancora attraverso indagine telefonica e registrazione dei dati da parte dell'incaricato dell'ufficio al quale è affidata la procedura di affidamento. 5. La procedura amministrativa per l'affidamento dei lavori, delle forniture e dei servizi a cottimo fiduciario viene svolta seguendo i principi della celerità e semplificazione amministrativa richiedendo alle imprese interpellate di dichiarare nelle vigenti forme di legge i richiesti requisiti di ordine morale, tecnico organizzativo e finanziario, procedendo successivamente alla verifica dei documenti nei confronti della sola impresa prescelta per l'affidamento, ad eccezione dei soli lavori di importo inferiore ai per i quali si può prescindere dalla verifica qualora l aggiudicatario sia Ditta nota a Infomobility S.p.a.. Art.8 - Acquisizioni di beni e servizi on line 1. In base a quanto previsto dalla legge n. 488, è facoltà del Responsabile del Servizio di provvedere all acquisto di beni e servizi tramite l utilizzo di internet, (e-commerce); il ricorso a tale forma d acquisto deve garantire l affermazione dei principi di economicità, pubblicità e concorsualità; 2. Il Responsabile del Servizio nel rispetto dei limiti di importo, e delle tipologie di gara, indicati nel presente regolamento e nel regolamento per la disciplina dei contratti provvederà ad effettuare ricerche di mercato tramite i circuiti informatici, valutando il costo dell intervento offerto, le condizioni e i tempi di consegna, nonché la presunta qualità del materiale; 3. Gli acquisti on line effettuati tramite ditta Consip, e/o Intercenter Agenzia Regionale per l acquisto di beni e servizi, quali centrali uniche per gli acquisti della pubblica amministrazione soddisfano di per sé, e senza necessità di ulteriori atti o attività istruttoria, i requisiti sopra descritti. Art. 9 Nomina commissione e criteri di aggiudicazione 1. Nel caso di accertata carenza nell'organico della stazione appaltante di adeguate professionalità, attestata dal responsabile del procedimento ovvero dall'organo competente secondo l'ordinamento dell'amministrazione aggiudicatrice, si procede alla nomina della commissione giudicatrice di cui all'articolo 84, comma 8, secondo periodo, del codice. In tal caso l'atto di nomina dei membri della commissione ne determina il compenso e fissa il

5 termine per l'espletamento dell'incarico. Tale termine può essere prorogato una volta sola per giustificati motivi. L'incarico è oggetto di apposito disciplinare. 2. La migliore offerta, come previsto dal codice, e' selezionata con il criterio del prezzo più basso o con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Infomobility S.p.a. sceglie tra i due criteri quello più adeguato in relazione alle caratteristiche dell'oggetto del contratto, e indicano nel bando di gara quale dei due criteri di cui al punto precedente sarà applicato per selezionare la migliore offerta. 3. Infomobility S.p.a. può decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto. Art Regole di buona amministrazione 1. Gli affidamenti di lavori tramite cottimo fiduciario sono soggetti a post informazione mediante comunicazione all Osservatorio e pubblicazione sul sito istituzionale.. 2. In base alle disposizioni di cui alla deliberazione dell Autorità di Vigilanza del 10 gennaio 2007 in relazione a tutti i contratti pubblici soggetti all'applicazione del D. Lgs. 163/2006 ed aventi ad oggetto l'acquisizione di servizi e forniture e la realizzazione di lavori pubblici, indipendentemente dalla procedura adottata o dal contratto affidato, Infomobility S.p.a. è tenuta al versamento del contributo all'avvio della procedura e le imprese al momento della presentazione dell'offerta. Sono esonerati dal pagamento del contributo i contratti il cui importo a base di gara è inferiore a euro; nel caso di appalti di lavori pubblici, l'importo a base di gara, da considerare ai fini della individuazione delle soglie di contribuzione, deve intendersi comprensivo degli oneri di sicurezza. 3. Al fine di consentire il corretto funzionamento del sistema SIMOG (sistema informativo di monitoraggio della contribuzione), Infomobility S.p.a. richiede il codice identificativo gara (CIG) per procedure di importo sia inferiore che e superiore ai euro. Sono esclusi dall'obbligo di richiesta del CIG i contratti di servizi e forniture di importo inferiore a euro ed i contratti di lavori pubblici di importo inferiore a euro. Sono esclusi dall'obbligo del versamento del contributo e della richiesta del codice identificativo le seguenti fattispecie: le gare per l'acquisto di energia elettrica o gas naturale e quelle per l'acquisto di acqua all'ingrosso, di cui all'art. 25 del Codice; l'individuazione di partner privati nell'ambito di società miste; i contratti di cui agli articoli 16, 17 e 18 del Codice.

6 Art Lavori, forniture e servizi d urgenza 1. In tutti i casi in cui l esecuzione dei lavori, forniture e servizi in economia è determinata dalla necessità di provvedere d urgenza, questa deve risultare da apposito verbale, in cui sono indicati i motivi dello stato d urgenza, le cause che la hanno provocata e i lavori necessari per rimuoverla. 2. Il verbale è compilato dal Responsabile del procedimento o da un tecnico all uopo incaricato. Al verbale stesso segue prontamente la redazione di un apposita perizia estimativa quale presupposto necessario per definire la spesa degli interventi da eseguirsi, permettere la relativa copertura finanziaria e la formalizzazione dell autorizzazione per l esecuzione dei lavori. Art Lavori, forniture e servizi di somma urgenza. 1. In circostanze di somma urgenza che non consentono alcun indugio, il soggetto fra il Responsabile del procedimento e il Tecnico che si reca prima sul luogo, può disporre, contemporaneamente alla redazione del verbale di cui all'art. 11, la immediata esecuzione dei lavori e degli interventi di forniture e servizi entro il limite di per i lavori e fino alla soglia di cui all art. 9, comma 1, per le forniture e servizi, o comunque di quanto indispensabile per rimuovere lo stato di pregiudizio della pubblica incolumità. 2. L'esecuzione dei lavori, delle forniture e dei servizi di somma urgenza può essere affidata in forma diretta ad una o più imprese individuate dal Responsabile del procedimento. 3. Il prezzo delle prestazioni ordinate è definito consensualmente con l'affidatario. 4. Il Responsabile del procedimento o il Tecnico incaricato compila, entro dieci giorni dall'ordine di esecuzione degli interventi, una perizia giustificativa degli stessi e la trasmette, unitamente al verbale di somma urgenza, a Infomobility S.p.a. quale stazione appaltante che provvede all'approvazione degli interventi, con le modalità previste all art. 191, comma 3, del D. Lgs. 18/8/2000 n Qualora un lavoro, una fornitura o un servizio intrapresi per motivi di somma urgenza non riporti l'approvazione del competente organo della stazione appaltante, si procede alla liquidazione delle spese relative alla parte dell'intervento realizzata. Art Perizia suppletiva per maggiori spese 1. Qualora durante l esecuzione dei lavori in economia, la somma impegnata si riveli insufficiente, Il Responsabile del Procedimento potrà disporre una perizia suppletiva, da approvarsi con le modalità previste dal D. Lgs. 163/2006, dal D.P.R. 554/99 o dal regolamento del nuovo codice dei contratti quando approvato, che finanzia la maggiore spesa occorrente.

7 2. In nessun caso, comunque, la spesa complessiva può superare quella debitamente autorizzata, nei limiti dei Quando nel corso dell esecuzione dei lavori risulti la necessità di lavori, forniture o servizi non previsti, i nuovi prezzi vengono determinati ragguagliandoli ad altri previsti nella perizia - progetto per lavori consimili oppure ricavandoli da nuove analisi. 4. Tali nuovi prezzi sono approvati con le modalità previste dal D. Lgs. 163/2006 e dal D.P.R. 554/99 o regolamento del nuovo codice dei contratti quando approvato. Art Piani di Sicurezza. Quando necessario in rapporto alla tipologia dei lavori, ai contratti di cottimo fiduciario va allegato, formandone parte integrante e sostanziale, il piano di sicurezza previsto dall'art. 131 del D. Lgs. 163/2006 e dal D. Lgs. 14/08/1996 n. 494 e successive modificazioni. Art Stipulazione del contratto e garanzie 1. Per l'esecuzione dei lavori, forniture e servizi in amministrazione diretta o per cottimo, sono stipulati contratti nelle forme previste dall art.17 del presente Regolamento ad eccezione dei contratti relativi alle forniture di beni mobili per cui sono previsti l iscrizione in pubblici registri, in genere gli autoveicoli, per i quali è prevista la stipula del contratto a mezzo di scrittura privata. Art Garanzie 1. Per i depositi cauzionali, a garanzia del regolare svolgimento dell obbligazione contrattuale, si fa riferimento a quanto stabilito dal Codice dei contratti pubblici riferito a lavori, servizi e forniture, approvato con D. Lgs. 12/04/2006, n. 163 e dalle norme vigenti in materia. 2. Le ditte esecutrici sono tenute, per i contratti di cottimo sono chiamate a presentare la garanzia fideiussoria nelle modalità richieste da Infomobility S.p.a., nonché le altre garanzie previste dalla Legge, se contemplate dal Capitolato speciale d appalto. Il Responsabile del Procedimento ha facoltà di richiedere le garanzie anche in caso di importi inferiori, o di non richiedere alcuna garanzia in funzione della tipologia e delle condizioni contrattuali. 3. La facoltà di cui sopra viene estesa anche alla costituzione delle garanzie di cui all articolo 75 del D. Lgs. 163/2006. Art. 17 Forme contrattuali 1. I contratti dell'ente possono essere stipulati in due forme diverse: - mediante atto pubblico, redatto da un Notaio; - mediante scrittura privata, intendendosi come tale anche l accordo intervenuto, a norma dell art. 17 R.D. 18 novembre 1923, n

8 Art Tenuta della contabilità, pagamenti, trattenuta, collaudazione 1. Per i lavori eseguiti in economia è prevista la tenuta della contabilità e la collaudazione secondo le norme generali della Legge unitamente a quelle specifiche del vigente Regolamento che disciplinano la direzione, la contabilità e la collaudazione dei lavori in economia (art. da 176 a 182 del D.P.R. 554/99 o corrispondenti articoli del regolamento del nuovo codice dei contratti quando approvato). 2. I pagamenti sono liquidati, in base a stati di avanzamento, dal responsabile del procedimento. 3. Per i lavori di importo inferiore a è facoltà del Responsabile del Procedimento disporre che si può prescindere dalla compilazione dei documenti contabili di cui al comma 1, ed in tal caso il Direttore dei Lavori è tenuto esclusivamente ad apporre, sulla fattura presentata dalla Ditta esecutrice, il proprio visto, datato e sottoscritto, attestante che i lavori e/o forniture sono stati eseguiti a regola d arte e secondo i patti contrattuali. In tal caso si prescinde altresì dalla redazione degli stati di avanzamento, dei certificati di pagamento, dello stato finale e del certificato di regolare esecuzione. 4. Per le forniture e servizi la liquidazione avviene dietro presentazione di regolare nota o fattura emessa nei modi e nei termini di legge. 5. L'appaltatore deve osservare le norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazione e assistenza dei lavoratori. A garanzia di tale osservanza, sull'importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento. Dell'emissione di ogni certificato o documento di pagamento il responsabile del procedimento provvede a dare comunicazione per iscritto, con avviso di ricevimento, agli enti previdenziali e assicurativi, compresa, nei lavori, la cassa edile. L'amministrazione dispone il pagamento a valere sulle ritenute suddette di quanto dovuto per le inadempienze accertate dagli enti competenti che ne richiedano il pagamento nelle forme di legge. Le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo o della verifica di conformità, ove gli enti suddetti non abbiano comunicato all'amministrazione committente eventuali inadempienze entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della richiesta del responsabile del procedimento. Art Rinvio 1. Le norme recate dal presente regolamento costituiscono disciplina speciale dell esecuzione dei lavori, forniture e servizi in economia, in deroga anche alle vigenti disposizioni del Regolamento per la disciplina dei contratti. Il Responsabile di Settore e/o Il Responsabile del Procedimento valuterà le condizioni oggettive che consigliano e rendono opportuna o necessaria l applicazione del Regolamento per la disciplina dei contratti o in alternativa quanto previsto dal presente regolamento.

9 2. Per quanto non disposto nel presente Regolamento trovano applicazione, in quanto applicabili, le leggi vigenti in materia. Art Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore ad esecutività dal 06/05/2008. Con l entrata in vigore del presente Regolamento sono abrogate le norme regolamentari interne non specificatamente individuate che contrastino con gli indirizzi e con quanto disciplinato nel presente Regolamento.

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI (Art. 125, 6 comma, del D.lgs. 12 aprile

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA MASULLAS - regolamento economia (approvato con CC 10 del 09.02.2006) pag 1 di 6 COMUNE DI MASULLAS Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA approvato dal Consiglio Comunale

Dettagli

MATERA AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE -REGOLAMENTO LAVORI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI

MATERA AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE -REGOLAMENTO LAVORI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI i: i PROPRIETA ED IN GESTIONE DELL ATER DI MATERA 163/2006 PER INTERVENTI SUGLI IMMOBILI DI REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA AI SENSI DELL ART. 125 DEL D.LGS MATERA AZIENDA

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Via Pio VII n 9-10135 TORINO REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE IN ECONOMIA DEI LAVORI PRESSO L'ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO (approvato con deliberazione n. 58 adottata

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera C.C. n. 43 del 22.04.2008 MODIFICHE Delibera C.C. n. 5 del 23.01.2009 Art. 3 Art. 4 e aggiunto

Dettagli

Tel. E Fax 0984/ E.Mail

Tel. E Fax 0984/ E.Mail ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE- GRIMALDI DI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL INFANZIA Via Provinciale snc 87050 Piano Lago Mangone (CS) Tel. E Fax 0984/969171 E.Mail csic851003@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A)

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A) ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado 20095 - CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. 83049760156 tel. 02 6196097 tel/fax 02 6132424 e-mail miic8ay00d@istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo

COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo per la disciplina dei lavori in economia 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina i lavori da eseguirsi in economia, secondo le disposizioni

Dettagli

Allegato 1 REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA

Allegato 1 REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA Allegato 1 REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 24.01.2002 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 27.01.2005 Modificato con

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA E DELLE FORNITURE AD ESSI CONNESSE.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA E DELLE FORNITURE AD ESSI CONNESSE. REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA E DELLE FORNITURE AD ESSI CONNESSE. Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l esecuzione dei seguenti lavori in economia

Dettagli

UNIONE DI COMUNI SEI IN LANGA. Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

UNIONE DI COMUNI SEI IN LANGA. Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA UNIONE DI COMUNI SEI IN LANGA Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento, nel rispetto della normativa comunitaria,

Dettagli

Regolamento per i lavori, forniture e servizi in economia

Regolamento per i lavori, forniture e servizi in economia COMUNE DI CALTIGNAGA Provincia di Novara Regolamento per i lavori, forniture e servizi in economia - Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 16 in data 28 giugno 2002, divenuta esecutiva

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate, SETTORE ALBERGHIERO REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 2003/27 DEL 10/04/2003 ESECUTIVA A TERMINI DI LEGGE A FAR TEMPO DAL 17/04/2003 ART. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) Approvato con deliberazione del Consiglio di amministrazione del 24/01/2014 1 Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI ESEGUIBILI IN ECONOMIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI ESEGUIBILI IN ECONOMIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI ESEGUIBILI IN ECONOMIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI Art.88-144 del Dpr 554/1999 art. 125 D.Lgs 163/2006 INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 -

Dettagli

DISCIPLINARE DEI LAVORI IN ECONOMIA

DISCIPLINARE DEI LAVORI IN ECONOMIA DISCIPLINARE DEI LAVORI IN ECONOMIA Art. 1 Ambito di applicazione e fonti Il presente regolamento disciplina l esecuzione dei lavori in economia da parte dell Inaf Istituto Nazionale di Astrofisica, per

Dettagli

(Determinazione A.U. n. 5 del )

(Determinazione A.U. n. 5 del ) REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI (Determinazione A.U. n. 5 del 30.08.2012) ART. 1 FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di affidamento degli acquisti in

Dettagli

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. DEL Art. 1 Forme Procedimentali dell economia

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA. REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA. (art. 24 della legge , n. 109 e s.m.i.) Art. 1

PROVINCIA DI NOVARA. REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA. (art. 24 della legge , n. 109 e s.m.i.) Art. 1 PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA. (art. 24 della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.) Art. 1 Oggetto del provvedimento lavori. Il presente provvedimento disciplina le

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI ESEGUIBILI IN ECONOMIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI ESEGUIBILI IN ECONOMIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI Proposta di REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI ESEGUIBILI IN ECONOMIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI Art.88-144 del Dpr 554/1999 - ART. 24 trattativa privata INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto del provvedimento 1. Il presente provvedimento disciplina le modalità, i limiti e le procedure da seguire per l esecuzione delle spese

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA COMUNE DI CASALETTO SPARTANO Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 13.10.2012 Art.1 Contenuto del Regolamento 1. Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto Il presente regolamento è adottato in riferimento ed attuazione del combinato disposto del D.Lgs. 163/2006 e del D.P.R. n. 384

Dettagli

REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA Limite di valore 200.000 Euro A cura del Gruppo di Lavoro coordinato dal Segretario Generale dott. Carmelo Stracuzzi Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

Comune di Casalzuigno

Comune di Casalzuigno Comune di Casalzuigno Provincia di Varese C.A.P. 21030 Via Libertà 44 Tel (0332) 624122 Fax (0332) 624203 C.F./P.I.V.A.: 00559800123 REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA Approvato con deliberazione di consiglio

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA. REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA (Art. 125 del D. Lgs 12/4/2006, n.

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA. REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA (Art. 125 del D. Lgs 12/4/2006, n. COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA (Art. 125 del D. Lgs 12/4/2006, n.163) (approvato con delibera di Consiglio Comunale n.28 del 28.11.2006)

Dettagli

REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA ALLEGATO A REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA 1 Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina l affidamento di lavori in economia da parte dell U.O.C. Servizi Tecnici

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 1758/B15 Del 31/03/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VISTO l art.125 comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice degli appalti e ss.mm.ii.,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI LAVORI IN ECONOMIA E DEL COTTIMO FIDUCIARIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI LAVORI IN ECONOMIA E DEL COTTIMO FIDUCIARIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI LAVORI IN ECONOMIA E DEL COTTIMO FIDUCIARIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE (Approvato con deliberazione di Consiglio n. 8 dell 11 aprile 2011) INDICE Art. 1

Dettagli

COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano

COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comune.marrubiu.or.it REGOLAMENTO PER I LAVORI, LE

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LAVORI IN ECONOMIA. Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario. n. 75 del

REGOLAMENTO PER I LAVORI IN ECONOMIA. Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario. n. 75 del REGOLAMENTO PER I LAVORI IN ECONOMIA Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario. n. 75 del 05.07.2002. S O M M A R I O TITOLO I TIPOLOGIA, LIMITI E SISTEMI DI ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA. Testo coordinato

REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA. Testo coordinato Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA Testo coordinato adottato con deliberazione del Consiglio n. 32 di data 27 novembre 2007

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA SOMMARIO ART. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 4 ART. 2. AREA E FORME DELLA PROCEDURA... 4 ART. 3. LIMITI DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) Approvato con deliberazione del Consiglio di amministrazione del 26.10.2012 1 Sommario

Dettagli

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi Approvato dal CdA del 9-12-2011 Verb. n. 60 MODIFICATO DAL CDA l 11-9-2012 Verb. N 62 Settembre 2012 Pagina 1/7 Art. 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO: Il presente regolamento disciplina il sistema delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA ALL. C REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA I N D I C E Art. 1 Ambito di applicazione Pag. 2 Art. 2 - Area della procedura " 2 Art. 3 - Tipologia delle spese " 2 Art. 4 - Modalità di esecuzione

Dettagli

A.S.P. CARLO PEZZANI. Voghera (PV)

A.S.P. CARLO PEZZANI. Voghera (PV) A.S.P. CARLO PEZZANI Voghera (PV) APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.A. N. 33 DELL 11.7.2005 I N D I C E Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento Art. 2 - Sistema di esecuzione Art. 3 - Tipologie di lavori

Dettagli

Regolamento comunale dei lavori in economia di importo non superiore a euro

Regolamento comunale dei lavori in economia di importo non superiore a euro COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale dei

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI ART. 1 FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di affidamento degli acquisti in economia di beni e servizi, ai sensi dell

Dettagli

Consiglio d Istituto Delibera n 23 del 16/05/2016

Consiglio d Istituto Delibera n 23 del 16/05/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECARLO Via San Giuseppe 27 55015 Montecarlo (LU) Tel: 0583 22048 Fax: 0583 229469 Codice Fiscale 80004360469 Codice meccanografico LUIC84200A e-mail : luic84200a@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI Delibera C.d. I del 01.03.2016 n. 16 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

Indice. Art.1 Oggetto. Art.2 Modalità di acquisizione di beni e servizi in economia e limiti di spesa

Indice. Art.1 Oggetto. Art.2 Modalità di acquisizione di beni e servizi in economia e limiti di spesa REGOLAMENTO DELLE SPESE IN ECONOMIA PER FORNITURE DI BENI E SERVIZI DI SVILUPPO PIEMONTE TURISMO (SOCIETA S.R.L. UNIPERSONALE PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PIEMONTE) (adottato ai sensi dell art.125,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Prot. N 3514/C02 Asti,15 giugno 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016, n, 50 e ai sensi dell art. 34 del D.I.

Dettagli

COMUNE DI ZOCCA Provincia di Modena via del Mercato Zocca

COMUNE DI ZOCCA Provincia di Modena via del Mercato Zocca COMUNE DI ZOCCA Provincia di Modena via del Mercato 104 41059 Zocca C.F./P.IVA 00717780365 centralino 059.985711 www.comune.zocca.mo.it info@comune.zocca.mo.it Servizio Autonomo Lavori Pubblici, Manutenzioni,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI * * * * *

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI * * * * * REGOLAMENTO DEI CONTRATTI * * * * * Approvato con deliberazione C.C. n 44 del 4/4/2003 Modificato con deliberazioni C.C. n 14 del 15/3/2004 e n 27 del 5/4/2007 TESTO COORDINATO E MODIFICATO con deliberazione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Prot. n.1324 Del 07/02/2018 Asti, 06/02/2018 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016, n, 50, modificato dal D.Lgs.

Dettagli

CONSIDERATO che il provvedimento de quo si configura quale atto di natura regolamentare idoneo a individuare tali fattispecie;

CONSIDERATO che il provvedimento de quo si configura quale atto di natura regolamentare idoneo a individuare tali fattispecie; Prot. n. 4129/2016 Corzano, 27/05/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI IN ECONOMIA ARTICOLO 1 (Oggetto del regolamento) Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure da seguire in economia per l esecuzione di lavori

Dettagli

Prot.N Capena, 14/03/2016

Prot.N Capena, 14/03/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CAPENA Via del Mattatoio, 39 00060 - CAPENA 06/9032287 06/9032653 rmic868006@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA Ente Zona Industriale di Trieste REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA Limite di valore 200.000 Euro (IVA esclusa) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina l affidamento di lavori

Dettagli

COMUNE DI PONTERANICA (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA 1

COMUNE DI PONTERANICA (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA 1 COMUNE DI PONTERANICA (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA 1 1 Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 38 del 24/06/2005 Art. 1 (Lavori che possono eseguirsi

Dettagli

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D. Lgs 12

Dettagli

Liceo Statale C.Lorenzini

Liceo Statale C.Lorenzini Prot. 1223 /C13 Pescia, 22 febbraio 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 1. 2. DELIBERA N. 17 Importo da destinare al Fondo minute spese anno finanziario 2016 Considerato quanto previsto dall art. 17 del D.I. 44/2001; Delibera l importo da destinare

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO AZIENDALE PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA REGOLAMENTO AZIENDALE PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto del Regolamento e norme introduttive 1. Il presente Regolamento disciplina l affidamento di lavori in economia da parte dell

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA Approvato con Atto di Consiglio Comunale n.19 del 17.07.2012 Art. 1 - Ambito di applicazione e fonti 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA Comune di Brugherio (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.85 del 23 ottobre 2006 20047 Brugherio Piazza C. Battisti, 1 Tel. 039.2893.1

Dettagli

COMUNE DI PRIOCCA Provincia di Cuneo

COMUNE DI PRIOCCA Provincia di Cuneo COMUNE DI PRIOCCA Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA (ai fini del presente atto, per «Codice dei contratti» si intende il «Codice dei contratti pubblici di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI SERVIZI IN ECONOMIA. Il Direttore Generale

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI SERVIZI IN ECONOMIA. Il Direttore Generale Firenze, 30.09.2009 Decreto n. 191 REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI SERVIZI IN ECONOMIA Il Direttore Generale Considerata la necessità di individuare con provvedimento, ai sensi di quanto disposto dall'art.125

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI APPROVATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 2 MARZO 2015 ED AGGIORNATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 8 GIUGNO

Dettagli

Regolamento per l'acquisizione di beni, servizi e lavori in economia

Regolamento per l'acquisizione di beni, servizi e lavori in economia Comunità Montana Agno Chiampo Provincia di Vicenza Regolamento per l'acquisizione di beni, servizi e lavori in economia ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento, ai sensi dell articolo 125

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. 2718 /C14 Tito, 16/09/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 30, comma 1,36,37 e 38 del D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50 e

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Viale Teocrito,63 96100 Siracusa tel. fax 0931/60376-0931/461327 E-mail:SRIC828009@PEC.ISTRUZIONE.IT - SRIC828009@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER I LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA 214 BOLLETTINO N. 43 DEL 22 NOVEMBRE 2010 AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO REGOLAMENTO PER I LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA (Approvato con delibera del 17 novembre 2010) INDICE

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO (art. 125 D.L.vo 163/06 e artt. 173 e ss. DPR 207/2010) Approvato con deliberazione consiliare n.76 del 17.07.2008, modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA R E G I O N E P U G L I A REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto, definizioni e ambito di applicazione 1 Il presente regolamento si applica a tutte le procedure

Dettagli

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi Approv. CdA del 21.02.2011 Art. 1 Oggetto ed ambito di applicazione 1.1 OGGETTO: Il presente regolamento disciplina il sistema delle

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE E. F. 2014

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE E. F. 2014 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE E. F. 2014 Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o d i M o n t e c o m p a t r i C.F. 92013790586 C.M. RMIC8AC002

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni Prot.n 885/C42a [regolamento acquisizione beni e servizi] REGOLAMENTO D ISTITUTO PER

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO MARSCIANO

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO MARSCIANO Prot.n.554B15 Marsciano, 29.01.2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

Prot. N. 813/B16 Roma, 10 febbraio 2016

Prot. N. 813/B16 Roma, 10 febbraio 2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO Largo Castelseprio Largo Castelseprio, 9 00188 ROMA ( 06/33613557 7

Dettagli

I.T.I. MICHAEL FARADAY

I.T.I. MICHAEL FARADAY MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.T.I. MICHAEL FARADAY VIA CAPO SPERONE, 52 00122 ROMA CODICE UNIVOCO UF4LR8 06.121.123.625 e-mail: rmtf350007@istruzione.it

Dettagli

Regolamento per l acquisizione di lavori, beni e servizi in economia

Regolamento per l acquisizione di lavori, beni e servizi in economia Via Borgo Vico n. 148 22100 COMO Tel. 031-230.487 / 246 / 461 / 495 Fax. 031-230.345 E-mail ato@provincia.como.it Pec aato@pec.provincia.como.it Regolamento per l acquisizione di lavori, beni e servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA Redatto da: Anna Teneggi Codice regolamento: RG001 Emesso il: 13/10/2014 Revisione n 01 del 31/12/2015 Adottato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI DIAZ Via E. Reale, Lecce (LE)

ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI DIAZ Via E. Reale, Lecce (LE) ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI DIAZ Via E. Reale, 59 73100 Lecce (LE) ESTRATTO DEL VERBALE DEL 23/02/2016 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO Ascoltati gli interventi del Presidente e del Dirigente Scolastico e la

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F P. IVA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F P. IVA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F. 84002930018 P. IVA 02636840015 REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI ART. 1 - ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA 1. E

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA www.cri.it Associazione della Croce

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI COMUNE di FROSSASCO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI Approvato con delibera Consiglio comunale n. 27 in data 28/11/2005 Modificato ed integrato

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA I N D I C E ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 LIMITI D IMPORTO E DIVIETO DI FRAZIONAMENTO ART. 3 TIPOLOGIA DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA E PER L'EFFETTUAZIONE DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA.

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA E PER L'EFFETTUAZIONE DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA. REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA E PER L'EFFETTUAZIONE DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA. APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DELL UNIONE N 3 DEL 29.03.2007 INDICE CAPO I SCOPO

Dettagli

Decreto n. 231 Addì Oggetto: Regolamento d Istituto per l acquisizione di lavori, servizi e forniture. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Decreto n. 231 Addì Oggetto: Regolamento d Istituto per l acquisizione di lavori, servizi e forniture. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Scuola dell Infanzia, Scuola primaria, Scuola Secondaria di 1 grado, Liceo Scientifico Via Cupello, 2 86047 SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) Decreto n. 231 Addì 13.02.2017 Albo on-line

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE Porti di: Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo, Giglio porto DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE

AUTORITA PORTUALE REGIONALE Porti di: Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo, Giglio porto DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE AUTORITA PORTUALE REGIONALE Porti di: Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo, Giglio porto DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE n. 2 del 08 luglio 2013 Oggetto: Regolamento delle acquisizioni in economia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA Largo s. Marcellino15 NAPOLI 80136 Presidenza: 0815517022 Centralino: 0815517034 fax 0815527361 Codice meccanografico: NAIS021006 Codice fiscale:

Dettagli

Art. 1. Oggetto. Art. 2. Principi generali ed ambito di applicazione

Art. 1. Oggetto. Art. 2. Principi generali ed ambito di applicazione ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO DI BENEVENTO REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DI SPESE IN ECONOMIA RELATIVE A LAVORI E FORNITURE DI BENI E SERVIZI - Approvato con delibera n.158 in data 19.08.2009 - Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ACQUISTI

REGOLAMENTO DEGLI ACQUISTI REGOLAMENTO DEGLI ACQUISTI VISTO l art.125 comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice degli appalti che prevede che l'acquisizione in economia di beni e servizi è ammessa in relazione all'oggetto

Dettagli

C O M U N E D I P I A C E N Z A REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

C O M U N E D I P I A C E N Z A REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA C O M U N E D I P I A C E N Z A REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA Testo definitivo predisposto dal Settore Affari Generali Istituzionali e Decentramento Così come risulta

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA Adottato con deliberazione C.C. n. 62 del 31/07/2001 1 INDICE ART.1 ART.2 ART.3 ART.4 ART.5 ART.6 ART.7

Dettagli

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n.

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n. Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER I LAVORI DA ESEGUIRE IN ECONOMIA Pagina 1 di 8 INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Individuazione dei lavori in economia Art. 3 Rapporti misti Art.

Dettagli

Comune di Azzano San Paolo Provincia di Bergamo

Comune di Azzano San Paolo Provincia di Bergamo Comune di Azzano San Paolo Provincia di Bergamo Piazza IV novembre Tel. 035/532283 Fax 035/530073 C.F./IVA n. 00681530168 Email: servizio.segreteria@comuneazzanosanpaolo.gov.it Settore Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI MIRANDOLA Via Giolitti,24-41037 Mirandola (MO) Tel: 0535-21034 0535-22568 Fax 0535/21955 MOEE040005@istruzione.it REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Dettagli