EVENTI MESI LUGLIO-AGOSTO 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVENTI MESI LUGLIO-AGOSTO 2010"

Transcript

1 n. 58 del 2 Settembre 2010 EVENTI MESI LUGLIO-AGOSTO 2010 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Redazione e marketing informativo: Giuseppe Angiuli, Giulia Murolo Conversione digitale e funzioni ipertestuali: Valter Messore Sviluppo nel sito web: Gianfranco Marzano Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo L edizione in formato cartaceo è in numero limitato di copie ed inviata solo su richiesta scrivendo a: infopoint@bcr.puglia.it - infopoint2@bcr.puglia.

2 Giardini D Arte a Villa La Rocca di Bari. (1/07/2010) Si è svolto a Bari presso Villa La Rocca, giovedì primo luglio 2010, un incontro sul tema GIARDINI D ARTE, organizzato dal Centro Euromediterraneo di Cultura Biofila in collaborazione con l Accademia pugliese delle Scienze, l Accademia dei Georgofili Sez. Sud Est e la società Botanica Italiana Sez. Puglia. Nel corso dell incontro è stata evidenziata l importanza della Cultura del Giardino a vari livelli. Per l occasione sono intervenuti Alba Sasso, assessore Diritto allo Studio e Formazione della Regione Puglia; Corrado Petrocelli, Rettore dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro ; Franca Tommasi, Presidente per la sezione Pugliese della Società Botanica Italiana; Anna Rita Somma, coordinatrice del Centro Euromediterraneo di Cultura Biofila. Vittorio Marzi, Presidente dell Accademia Pugliese delle Scienze e Presidente dell Accademia dei Georgofili Sez. Sud Est, ha guidato i presenti in un viaggio nel mondo del giardino illustrando numerose testimonianze relative all arte dei giardini nel corso dei secoli. Le documentazioni di Marzi hanno dimostrato l importanza della Cultura del Giardino nei popoli sin dall antichità come nella Mesopotamia, nell antico Egitto, nel mondo romano e in quello islamico. Attenzione particolare è stata data alla realtà italiana che custodisce un ricco patrimonio di Giardini realizzati nelle varie epoche come quelli costruiti nel periodo medioevale, rinascimentale e barocco. Attivati nuovi servizi web per Teca del Mediterraneo. (8/07/2010) La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia ha attivato due nuovi servizi online: Chiedi a Teca e TecaLive. Chiedi a Teca è un esempio di biblioteca a distanza, che mette a disposizione di tutti i cittadini risorse e professionalità per 24 ore al giorno e per sette giorni a settimana. Con l invio di un a chiediateca@bcr.puglia.it gli utenti 2

3 possono formulare domande a un team di bibliotecari, i quali risponderanno, a seconda del tipo di domanda, da uno a un massimo di sette giorni lavorativi. TecaLive è invece un esempio di biblioteca interattiva, che permette di chattare con gli operatori di Teca del Mediterraneo in tempo reale semplicemente collegandosi al sito web I due servizi sono gratuiti, pensati in particolar modo per mettere a disposizione dei cittadini le competenze specialistiche del personale bibliotecario e comunicazionale che opera presso Teca. L'esperienza della Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale esposta al Master Meael. (9/07/2010) Il direttore di Teca del Mediterraneo, prof. Waldemaro Morgese, ha tenuto una lezione ai frequentanti del Master di 1 livello "MEAEL-Master in Economia e Amministrazione degli Enti Locali", attivato presso la II Facoltà di Economia dell' Università di Bari, con sede nella città di Taranto. La lezione ha riguardato l'esposizione della "buona pratica" della comunicazione istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia. L'argomento ha suscitato un notevole interesse da parte dei corsisti. Il Direttore di Teca nell'occasione ha distribuito una dispensa didattica intitolata "La comunicazione istituzionale nel Consiglio Regionale della Puglia". Si è svolta la trimestrale gestionale di Teca: positivi gli indicatori sensibili. (14/07/2010) Si è svolta mercoledì 14 luglio 2010, con inizio alle ore 16.30, la consueta conferenza di controllo gestionale che Teca del Mediterraneo promuove trimestralmente nella propria 3

4 sede con la partecipazione di tutti gli operatori invitati per valutare i risultati della gestione, nell ambito del Sistema di prospettazioni, autoanalisi & qualità di Teca. Questa volta è stato analizzato il Flash Report del secondo trimestre 2010, che contiene dati riassuntivi essenziali. Alla conferenza (vero brainstorming ), i cui lavori si sono prolungati in modo proficuo fino alle ore senza pause e con una vivace discussione, hanno preso parte n. 27 operatori a vario titolo. La conferenza è stata aperta dal Direttore di Teca, Waldemaro Morgese, che ha relazionato sull attività complessivamente svolta da Teca nel secondo trimestre, confrontando i dati sensibili con quelli del periodo corrispondente del 2009; il Direttore ha anche informato sulla audizione svolta presso l Ufficio di Presidenza del CR sulle problematiche di Teca e degli operatori esternalizzati. Le principali variabili analizzate e raffrontate sono state l andamento delle visite (in loco, remote, al sito web), le indicizzazioni digitali inserite nell OPAC, gli utilizzi in termini monetari della dotazione finanziaria disponibile, il grado di soddisfazione espresso dagli utenti e gli eventi pubblici promossi direttamente da Teca, o realizzati in partnership o a cui Teca ha partecipato ufficialmente e a livello qualificato. Con piena soddisfazione dei presenti, tutti gli indicatori hanno segnalato un trend positivo, salvo le visite al sito web che sono state inferiori, anche perché Teca ha attivato nel frattempo la sua presenza su Facebook e su YouTube; il grado di soddisfazione degli utenti, in particolare, si è attestato a 97,9% di soddisfatti, superiore a quello medio del Il dato relativo agli eventi pubblici è stato anch esso molto soddisfacente: ben 50 eventi, che diventano 201 aggiungendo le visite degli studenti al CR, le sessioni plenarie del Parlamento dei Giovani, le sessioni di lettura dei quotidiani locali in classe, le sessioni di information literacy : la variabile degli eventi pubblici segnala un radicamento molto forte e innovativo di Teca nel territorio regionale e non solo. Il Direttore ha puntualizzato che le operazioni elementari svolte presso Teca possono essere ulteriormente raggruppate in due grandi partizioni tipologiche: routine e progetti specifici. Riguardo alle operazioni di routine, che costituiscono la spina dorsale di Teca, il Direttore ha richiamato i 20 drivers di valore indicati nella Carta dei Servizi, per i quali è 4

5 già disponibile una griglia di indicatori utile a meglio monitorarne la performance (da rendere operativa). Il Direttore ha anche presentato i punti di forza e quelli critici, nonché segnalato le principali azioni da svolgere nei restanti mesi del Si è proceduto anche ad analizzare in modo particolareggiato i 5 progetti specifici di Teca: Apulia, Consiglio Regionale Aperto (articolato in 3 programmi), Migranti, Rapporto di Customer & Firm Satisfaction, Memorie di una vita: Thomas Sgovio. Alla relazione del Direttore sono seguiti i brevi interventi pre-programmati, presentati anche per iscritto, e alcuni interventi spontanei, svolti da Maria Abenante, Rosalba Magistro, Domenica Di Cosmo, Paola Grimaldi, Valter Messore, Giulia Murolo, Anna Filograno, Gianfranco Marzano, Anna Rita Somma e Angelica Labianca. La relazione del Direttore e le brevi comunicazioni pre-programmate dei vari collaboratori di Teca possono essere consultate in versione integrale nel Sito Web di Teca. Pubblicata la Guida Rapida per l Utente di Teca del Mediterraneo. (23/07/2010) Pubblicata sul sito istituzionale di Teca del Mediterraneo la Guida rapida per l Utente. Il nuovo prodotto, estratto dalla Carta dei Servizi, vuole essere un vero e proprio "strumento per tutti gli utenti che hanno necessità di muoversi nell universo della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia. Modalità di accesso e di iscrizione, uso dei pc, cataloghi, banche dati, document delivery, proposte d acquisto, servizi interattivi a distanza, modalità di reclamo e altre attività, queste e molte altre le informazioni utili presenti nella guida elaborata da Teca del Mediterraneo. La pubblicazione della Guida consente agli utenti in modo semplice e intuitivo di conoscere i servizi della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, infatti ai nuovi iscritti la Guida sarà consegnata unitamente alla Carta dei Servizi, mentre per tutti gli utenti sarà in distribuzione gratuita presso i servizi di reference della biblioteca. 5

6 Tredicesimo workshop di Teca del Mediterraneo. L'incontro internazionale in un video. (30/07/2010) Interviste ai relatori, testimonianze, saluti istituzionali. Questo e molto altro ancora nel video di Teca del Mediterraneo. Il documentario, montato in occasione del tredicesimo workshop organizzato il 24 e 25 giugno a Bari dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, è stato realizzato con la regia di Porzia Sodano. Il video documentario sulla due giorni dedicata all'educazione informale è disponibile su Youtube e sul sito web di Teca del Mediterraneo Progetto Thomas Sgovio. Pubblicato il memoriale in Russia (19/08/2010) Il 19 agosto 2010 si è svolto a Mosca, presso il Museo Storico di Stato sito sulla Piazza Rossa, un affollato seminario di studi sulla figura di Thomas Sgovio, emigrato pugliese in USA nei primi decenni del Novecento e deportato successivamente nel terribile Gulag sovietico di Kolyma. L evento ha concluso un progetto italo-statunitense-russo sulla figura di Thomas Sgovio, con capofila Teca del Mediterraneo, svoltosi in USA e in Puglia a partire dal Durante il seminario è stato presentato il memoriale di Thomas, stampato in lingua russa a cura del Museo Storico di Stato e si è approfondito il fenomeno del Gulag. Il saluto ai partecipanti è stato portato da Alekei Konstantinovich Levkin, direttore del Museo Storico di Stato. Gli altri interventi istituzionali dei partners sono stati svolti da Waldemaro Morgese, direttore di Teca del Mediterraneo (che ha recato anche il saluto del presidente del Consiglio Regionale della Puglia Onofrio Introna) e da Lucia Caracci Cullens, Vice Console Onorario d Italia in Buffalo (USA). 6

7 Sono quindi intervenuti, con brevi e qualificate relazioni, la rappresentante di Natalia Dmitrievna Solzhenitsyna (vedova del grande scrittore dissidente Solzhenitsin); Vito Antonio Leuzzi, direttore dell IPSAIC e storico; Sergei Vladimirovic Juravlov, professore di scienze storiche nell Istituto di Storia della Russia; Martin Ederer, professore di storia nella Buffalo State University di New York; padre Secondo Casarotto, parroco della St. Anthony s Church di Buffalo; Adriano dell Asta, direttore dell Istituto Italiano di Cultura in Mosca e Marina Naumova, ricercatrice del Museo Storico di Stato. All evento, che ha riscosso grande interesse e successo di intervenuti, hanno partecipato varie testate tv e giornalistiche moscovite, fra cui Elena Kovalenko, responsabile della redazione italiana di The voice of Russia-Russian State Broadcasting Company. }}} 7

Per la diffusione della cultura del giardino. 26 Maggio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Per la diffusione della cultura del giardino. 26 Maggio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Per la diffusione della cultura del giardino 26 Maggio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 26 Maggio 2010 pag. 14 26 Maggio 2010 pag. 15 26 Maggio 2010 www.leggo.it

Dettagli

IL GIARDINO MEDITERRANEO

IL GIARDINO MEDITERRANEO IL GIARDINO MEDITERRANEO 5 Aprile 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 5 aprile 2011 pag. 14 5 aprile 2011 www.italianostra.org 05-04-2011 Il Giardino Mediterraneo:

Dettagli

Giardini D Arte. 1 Luglio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Giardini D Arte. 1 Luglio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giardini D Arte 1 Luglio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 1 Luglio 2010 Estratto da pag. 40 1 Luglio 2010 Estratto da pag. 7 1 Luglio 2010 Estratto da pag.

Dettagli

Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo.

Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo. n. 35 del 21 settembre 2009 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Conversione digitale e funzioni ipertestuali: Valter Messore Sviluppo nel sito web: Gianfranco Marzano Marketing informativo: Giulia

Dettagli

Progetto Thomas Sgovio Pubblicato il memoriale in Russia

Progetto Thomas Sgovio Pubblicato il memoriale in Russia Progetto Thomas Sgovio Pubblicato il memoriale in Russia 23 Agosto 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 24 Agosto 2010 Estratto da www.miradouro.it Lo splendore

Dettagli

EVENTI MESE DI OTTOBRE 2010

EVENTI MESE DI OTTOBRE 2010 n. 79 del 25 Novembre 2010 EVENTI MESE DI OTTOBRE 2010 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Redazione e marketing informativo: Giuseppe Angiuli, Giulia Murolo Conversione digitale e funzioni ipertestuali:

Dettagli

EVENTI MESE DI FEBBRAIO 2011

EVENTI MESE DI FEBBRAIO 2011 Tecanews n. 12 del 16 marzo 2011 EVENTI MESE DI FEBBRAIO 2011 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Redazione e marketing informativo: Giuseppe Angiuli, Giulia Murolo Conversione digitale e funzioni

Dettagli

Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo.

Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo. n. 22 dell 8 luglio 2009 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Conversione digitale e funzioni ipertestuali: Valter Messore Sviluppo nel sito web: Gianfranco Marzano Marketing informativo: Giulia Murolo,

Dettagli

IL GIARDINO MEDITERRANEO Settimo appuntamento

IL GIARDINO MEDITERRANEO Settimo appuntamento IL GIARDINO MEDITERRANEO Settimo appuntamento 6 ottobre 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 6 ottobre 2011 pag. 34 6 Ottobre 2011 www.molfettalive.it Settimo

Dettagli

IL GIARDINO MEDITERRANEO

IL GIARDINO MEDITERRANEO IL GIARDINO MEDITERRANEO 7 dicembre 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 5 dicembre 2011 www.uniba.it Giardini di Puglia Cosa Seminario Quando Dove 07/12/2011

Dettagli

Settimo Appuntamento di Giardino Mediterraneo. 12 luglio 2012

Settimo Appuntamento di Giardino Mediterraneo. 12 luglio 2012 Settimo Appuntamento di Giardino Mediterraneo 12 luglio 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 12 luglio 2012 Estratto da pag. 15 Consiglio Regionale

Dettagli

IL GIARDINO MEDITERRANEO Secondo appuntamento

IL GIARDINO MEDITERRANEO Secondo appuntamento IL GIARDINO MEDITERRANEO Secondo appuntamento 5 Maggio 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 5 maggio 2011 Estratto da pag. 20 5 maggio 2011 Estratto da pag. 13

Dettagli

Le Innovazioni Tecnologiche in Biblioteca

Le Innovazioni Tecnologiche in Biblioteca WORKSHOP FORMATIVI DI TECA DEL MEDITERRANEO Le Innovazioni Tecnologiche in Biblioteca Fiera del Levante Padiglione Consiglio Regionale della Puglia Stand 152 bis 10 Febbraio 2010 Rassegna Stampa a cura

Dettagli

10 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

10 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 10 Marzo 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 17 Marzo 2010 www.oppic.it Teca del Meditteraneo: Teca for bibliographic instruction News ed Eventi - News dal Mondo

Dettagli

Il Passeggero Curioso Teatro Forma Bari

Il Passeggero Curioso Teatro Forma Bari Il Passeggero Curioso Teatro Forma Bari 16/29 Maggio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 1 Giugno 2010 pag. 15 31 Maggio 2010 www.murgiatime.it Il Passeggero

Dettagli

Secondo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 12 Aprile 2012

Secondo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 12 Aprile 2012 Secondo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 12 Aprile 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 12 Aprile 2012 pag. 16 12 Aprile 2012

Dettagli

Parte la Formazione Gratuita di Teca del Mediterraneo

Parte la Formazione Gratuita di Teca del Mediterraneo Parte la Formazione Gratuita di Teca del Mediterraneo 22 febbraio 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 6 marzo 2011 www.modugno.it Al via la formazione gratuita

Dettagli

Aprile Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo.

Aprile Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo. Aprile 2008 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Redazione, conversione digitale e funzioni ipertestuali: Valter Messore Sviluppo nel sito web: Vito Perugino Marketing informativo: Giulia Murolo, Giuseppe

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA AL FORUM PA

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA AL FORUM PA IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA AL FORUM PA 2010 17-20 Maggio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia pag. 4 - giovedì 20 maggio 2010 13 Maggio 2010 Estratto

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale GIANNA VIERI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 19 aprile 1952 Anzianità in regione Dal 20 dicembre 1978 Incarico attuale Unità diretta Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Direttore della Biblioteca

Dettagli

29 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

29 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 29 Aprile 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 29 aprile 2011 Estratto da pag. 33 29 aprile 2011 Estratto da pag. 11 pag. 22 - giovedì 28 aprile 2011 1 A diffusione

Dettagli

SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo

SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo S.pa&q Sistema di prospettazioni, autoanalisi & qualità SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo FLASH REPORT I Trimestre 2012 Aggiornato alla data del 31 Marzo 2012 A cura

Dettagli

Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo.

Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo. n. 4 del 3 marzo 2009 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Conversione digitale e funzioni ipertestuali: Valter Messore Sviluppo nel sito web: Gianfranco Marzano Marketing informativo: Giulia Murolo,

Dettagli

IL GIARDINO MEDITERRANEO

IL GIARDINO MEDITERRANEO IL GIARDINO MEDITERRANEO 12 dicembre 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia pag. 20 - martedì 13 dicembre 2011 1 A cura del Servizio Informazione e Stampa del Consiglio

Dettagli

La Mostra Dear America alla Cittadella della Cultura 22 Aprile 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

La Mostra Dear America alla Cittadella della Cultura 22 Aprile 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia La Mostra Dear America alla Cittadella della Cultura 22 Aprile 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 22 Aprile 2010 www.triggianodemoc ratica.info Dear America,

Dettagli

EVENTI MESE DI GENNAIO 2011

EVENTI MESE DI GENNAIO 2011 Tecanews n. 6 del 12 febbraio 2011 EVENTI MESE DI GENNAIO 2011 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Redazione e marketing informativo: Giuseppe Angiuli, Giulia Murolo Conversione digitale e funzioni

Dettagli

Il Consiglio Regionale della Puglia al Forum Pa Maggio Rassegna Stampa

Il Consiglio Regionale della Puglia al Forum Pa Maggio Rassegna Stampa Il Consiglio Regionale della Puglia al Forum Pa 16-19 Maggio 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo pag. 18 - martedì 15 maggio 2012 sandei 1 A diffusione

Dettagli

Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa

Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 28 Gennaio 2010 Estratto da pag. 32 28 Gennaio 2010 Estratto

Dettagli

n. 52 del 6 Gennaio 2010 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Conversione digitale e funzioni ipertestuali: Valter Messore Sviluppo nel sito web: Gianfranco Marzano Marketing informativo e revisione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

TECA DEL MEDITERRANEO

TECA DEL MEDITERRANEO CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE S.pa&q Sistema di prospettazioni, autoanalisi & qualità TECA DEL MEDITERRANEO FLASH REPORT TRIMESTRALE 2009 Aggiornato

Dettagli

Ponteuropa:opportunità e strumenti. Il programma Europa per i cittadini

Ponteuropa:opportunità e strumenti. Il programma Europa per i cittadini Ponteuropa:opportunità e strumenti. Il programma Europa per i cittadini 21 Maggio 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 21 Maggio 2012 www.mandurianews.it

Dettagli

pag martedì 03 novembre 2009 A diffusione interna - Vietata la riproduzione

pag martedì 03 novembre 2009 A diffusione interna - Vietata la riproduzione pag. 21 - martedì 03 novembre 2009 1 A diffusione interna - Vietata la riproduzione 27 ottobre 2009 Estratto da pag. 18 pag. 20 - sabato 24 ottobre 2009 1 A diffusione interna - Vietata la riproduzione

Dettagli

SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo

SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo S.pa&q Sistema di prospettazioni, autoanalisi & qualità SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo FLASH REPORT II Semestre 2011 Aggiornato alla data del 31 Dicembre 2011 A

Dettagli

Primo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 22 Marzo 2012

Primo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 22 Marzo 2012 Primo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 22 Marzo 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo pag. 20 - giovedì 22 marzo 2012 sandei

Dettagli

n. 43 del 3 Novembre 2009 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Redazione e marketing informativo: Giuseppe Angiuli, Giulia Murolo Conversione digitale e funzioni ipertestuali: Valter Messore Sviluppo

Dettagli

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. Seduta di Insediamento 12 Gennaio Rassegna Stampa

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. Seduta di Insediamento 12 Gennaio Rassegna Stampa IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI Seduta di Insediamento 12 Gennaio 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 12 gennaio 2012 www.giornaledipuglia.com

Dettagli

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Bononia sottosopra Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Museo: START - Laboratorio di culture creative - Fondazione Marino Golinelli Classi coinvolte: 2 classi di scuola

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Storia e Letteratura Cos hanno in comune C. Dickens e L ammiraglio Nelson?

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Storia e Letteratura Cos hanno in comune C. Dickens e L ammiraglio Nelson? Settore: Storia e Letteratura Titolo: Cos hanno in comune C. Dickens e L ammiraglio Nelson? Località: PORTSMOUTH Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali: 40

Dettagli

Ponteuropa:opportunità e strumenti I programmi Cultura e Gioventù in Azione

Ponteuropa:opportunità e strumenti I programmi Cultura e Gioventù in Azione Ponteuropa:opportunità e strumenti I programmi Cultura e Gioventù in Azione 19 Aprile 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 19 APRILE 2012 pag. 17

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ALLO SMAU BUSINESS Febbraio Rassegna Stampa

IL CONSIGLIO REGIONALE ALLO SMAU BUSINESS Febbraio Rassegna Stampa IL CONSIGLIO REGIONALE ALLO SMAU BUSINESS 15-16 Febbraio 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo pag. 14 - venerdì 17 febbraio 2012 1 A diffusione

Dettagli

EVENTI MESE DI OTTOBRE-NOVEMBRE 2011

EVENTI MESE DI OTTOBRE-NOVEMBRE 2011 Tecanews n. 75 del 9 dicembre 2011 EVENTI MESE DI OTTOBRE-NOVEMBRE 2011 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Redazione e marketing informativo: Giulia Murolo, Giuseppe Angiuli Conversione digitale

Dettagli

SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo

SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo S.pa&q Sistema di prospettazioni, autoanalisi & qualità SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo FLASH REPORT I semestre 2011 Aggiornato alla data del 30 giugno PREMESSA

Dettagli

Servizi e metodi innovativi per le Biblioteche e i Centri di documentazione del XXI secolo

Servizi e metodi innovativi per le Biblioteche e i Centri di documentazione del XXI secolo CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA TECA DEL MEDITERRANEO BIBLIOTECA MULTIMEDIALE & CENTRO DI DOCUMENTAZIONE OTTAVO WORKSHOP Servizi e metodi innovativi per le Biblioteche e i Centri di documentazione del

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA BARI FIERA DEL LEVANTE OTTOBRE 2013 PROGRAMMA PROVVISORIO Aggiornato al 17/10/2013

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA BARI FIERA DEL LEVANTE OTTOBRE 2013 PROGRAMMA PROVVISORIO Aggiornato al 17/10/2013 SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA BARI FIERA DEL LEVANTE 29-31 OTTOBRE 2013 PROGRAMMA PROVVISORIO Aggiornato al 17/10/2013 Martedì 29 ottobre SALA ROSSA del dipartimento di Scienze della Formazione,

Dettagli

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE REPORT DELLA MANIFESTAZIONE Numerosi visitatori di tutte le età hanno animato l iniziativa promossa dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche nell ambito della II Edizione della Settimana del Pianeta

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale Settore: Socio-Culturale Titolo: Il Volontariato: Modello di Business o Rete Sociale? Località: PORTSMOUTH Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali: 40 ore.

Dettagli

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Luciano Scacchi Organizzazione Il Sistema Bibliotecario di, dalla Riforma del 2010, è un centro di spesa di tipo A, con autonomia amministrativa, finanziaria

Dettagli

I Laboratori di AnciLab

I Laboratori di AnciLab I Laboratori di AnciLab LABORATORI DELL INNOVAZIONE OCCASIONI DI APPROFONDIMENTO E CONFRONTO Abbiamo maturato una vasta esperienza nell organizzazione di convegni che ci permette di supportare i Comuni

Dettagli

Fondi Diretti, Quadro Logico e Budget. Corso di Formazione informazione

Fondi Diretti, Quadro Logico e Budget. Corso di Formazione informazione Fondi Diretti, Quadro Logico e Budget. Corso di Formazione informazione 21-22 Giugno 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 22 Giugno 2012 www.ilbari.it

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Culturale Malaga Ciudad Genial (Capitale del Turismo Culturale)

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Culturale Malaga Ciudad Genial (Capitale del Turismo Culturale) Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Culturale Malaga Ciudad Genial (Capitale del Turismo Culturale) Settore: Il Management del Turismo Culturale Titolo: Malaga Ciudad Genial

Dettagli

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo Settore: Management del Turismo Località: Rimini Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali: 40 ore. Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management

Dettagli

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015 RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR 25 Giugno 2015 Relazione di sintesi In questa relazione di sintesi vengono presentati i risultati dell attività di monitoraggio effettuata sulla Giornata

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Un viaggio tra i biomi del mondo

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Un viaggio tra i biomi del mondo Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Un viaggio tra i biomi del mondo Settore: Economia Agroalimentare Titolo: Un viaggio tra i biomi del mondo Località: Berlino Durata: 5 gg. viaggio escluso Ore attività

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SARDEGNA UNIONE EUROPEA POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007 Estratto Giugno 2008 5. INFORMAZIONE E PUBBLICITA Nel corso del 2007 è stata

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Relazione annuale 2017 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario (ILL) e Fornitura

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Marketing e Tecnologia

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Marketing e Tecnologia Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Marketing e Tecnologia Settore: Marketing Titolo: Marketing e Tecnologia Località: Berlino Durata: 5 gg. viaggio escluso Ore di attività quotidiana: 8 ore Ore totali

Dettagli

SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo

SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo S.pa&q Sistema di prospettazioni, autoanalisi & qualità SERVIZIO BIBLIOTECA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Teca del Mediterraneo FLASH REPORT II Trimestre 2012 Aggiornato alla data del 30 Giugno 2012 A

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

KEEP DUit MAGGIO DUit SRL, con il patrocinio del Comune di Ventotene Isola di Ventotene Centro Polivalente Umberto Elia Terracini

KEEP DUit MAGGIO DUit SRL, con il patrocinio del Comune di Ventotene Isola di Ventotene Centro Polivalente Umberto Elia Terracini Comune di Ventotene KEEP DUit ON 27-29 MAGGIO 2016 DUit SRL, con il patrocinio del Comune di Ventotene Isola di Ventotene Centro Polivalente Umberto Elia Terracini KEEP ON DUit Descrizione evento: In occasione

Dettagli

RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT Version number 1.2

RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT Version number 1.2 RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT-0446 Version number 1.2 13.12.2009 Sommario Nome Disseminazione Versione 1.2 Data 13.12.2009 Stato In progress Livello riservatezza Riservato

Dettagli

La cooperazione fra biblioteche italo - albanesi Progetto BiblioDoc-Inn

La cooperazione fra biblioteche italo - albanesi Progetto BiblioDoc-Inn La cooperazione fra biblioteche italo - albanesi Progetto BiblioDoc-Inn Dhurata Vreshtazi Esperto in cooperazione transnazionale Componente dello staff di coordinamento del progetto "BiblioDoc-Inn Com

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Relazione annuale 2016 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario

Dettagli

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO VIII a edizione corso annuale 2018 FORMAMENTIS Sas - Tutti i diritti riservati - presentano la PIATTAFORMA per la FORMAZIONE

Dettagli

Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali innovativi e sostenibili

Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali innovativi e sostenibili Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli LA BIBLIOTECA INFORMA: Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Occupazione e Professioni. Occupazione e Professioni

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Occupazione e Professioni. Occupazione e Professioni Settore: Economia Mondo del lavoro Titolo: Occupazione e Professioni Località: Bournemouth Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali: 40 ore. Prezzo: 490 Tutto

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio e Letteratura The Farm Track: dal produttore al consumatore

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio e Letteratura The Farm Track: dal produttore al consumatore Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio e Letteratura The Farm Track: dal produttore al consumatore Settore: Economia e Agricoltura Titolo: The Farm Track: dal produttore al consumatore Località:

Dettagli

2017 Progetto dei CDE italiani

2017 Progetto dei CDE italiani 2017 Progetto dei CDE italiani «60 ANNI DI UNIONE EUROPEA: SFIDE E PROSPETTIVE PER L'EUROPA DI OGGI E DI DOMANI» Centro di Documentazione Europea IL CAMMINO DELL EUROPA: DALLA COMUNITA ALL UNIONE. RIFLESSIONI

Dettagli

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo Settore: Management del Turismo Titolo: Rimini, capitale del turismo Località: Rimini Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali: 40 ore. Totale: 490 Format programma

Dettagli

Premio biennale di Critica e Storia del Teatro NICOLA SAPONARO under 35 I edizione Bando di concorso

Premio biennale di Critica e Storia del Teatro NICOLA SAPONARO under 35 I edizione Bando di concorso Associazione Attraverso lo Spettacolo Premio biennale di Critica e Storia del Teatro NICOLA SAPONARO under 35 I edizione 2016 Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Teca del Mediterraneo CUTAMC

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale Il Volontariato = Modello di Business o Rete Sociale?

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale Il Volontariato = Modello di Business o Rete Sociale? Settore: _SOCIO CULTURALE Titolo: Il Volontariato: Modello di Business o Rete Sociale? Località: PORTSMOUTH Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali: 40 ore.

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale. Il Volontariato: Modello di Business o Rete Sociale?

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale. Il Volontariato: Modello di Business o Rete Sociale? Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale Il Volontariato : Modello di Business o Rete Sociale? Settore: SOCIO CULTURALE Titolo: Il Volontariato: Modello di Business o Rete Sociale? Località:

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

A.U.R.I.S. Abbiamo Una Risorsa InSieme

A.U.R.I.S. Abbiamo Una Risorsa InSieme A.U.R.I.S. Abbiamo Una Risorsa InSieme Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emilia ) Assemblea Legislativa ( AOO_AL ) allegato al AL/2017/0001384 del 13/01/2017 16:18:41 Verso una biblioteca

Dettagli

Informazioni bibliografiche

Informazioni bibliografiche Informazioni bibliografiche Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Culturale Malaga ciudad genial (Capitale del Turismo Culturale)

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Culturale Malaga ciudad genial (Capitale del Turismo Culturale) Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Culturale Malaga ciudad genial (Capitale del Turismo Culturale) Settore: Turismo Titolo: Malaga ciudad Genial (Capitale del Turismo Culturale)

Dettagli

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere di ANGELICA LABIANCA In giro per la Puglia, diversi e interessanti appuntamenti per arricchire il nostro bagaglio culturale e deliziare i nostri sensi. LATERZA (TA), FESTIVAL DELLA TERRA E DELLE GRAVINE

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

I Racconti dell Altro e dell Altrove

I Racconti dell Altro e dell Altrove I Racconti dell Altro e dell Altrove 3 Aprile 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 3 Aprile 2012 Estratto da pag. 10 3 Aprile 2012 Estratto da pag.

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati RELAZIONE CONCLUSIVA 2009

Concorso Premiamo i risultati RELAZIONE CONCLUSIVA 2009 Concorso Premiamo i risultati RELAZIONE CONCLUSIVA 2009 1 PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano BUILDING APULIA: COSTRUENDO L IDENTITA REGIONALE Responsabile: Cognome: Morgese Telefono: +39

Dettagli

Curriculum vitae. Informazioni personali

Curriculum vitae. Informazioni personali Informazioni personali Curriculum vitae Cognome Nome Guastamacchia Gabriella Indirizzo Data di nascita Bibliotecaria - professione disciplinata dalla L. n. 4/2013 Iscritta all elenco degli associati AIB

Dettagli

New Media Events and Communication

New Media Events and Communication Corso di specializzazione New Media Events and Communication Obiettivi del corso Il corso di specializzazione New Media Events and Communication mira a trasferire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) The Farm Track: dal produttore al consumatore

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) The Farm Track: dal produttore al consumatore Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) The Farm Track: dal produttore al consumatore Settore: Economia e Agricoltura Titolo: The Farm Track: dal produttore al consumatore Località: Cork Durata: 5 gg.

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale Il Volontariato = Modello di Business o Rete Sociale?

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale Il Volontariato = Modello di Business o Rete Sociale? Settore: SOCIO CULTURALE Titolo: Il Volontariato = modello di Business o Rete Sociale? Località: BOURNEMOUTH Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali: 40 ore.

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Art Sofia

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Art Sofia Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Art Sofia Settore: Artistico Titolo: Art Sofia Località: Sofia e dintorni Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali:

Dettagli

Informazioni bibliografiche

Informazioni bibliografiche Informazioni bibliografiche Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI, RETE D AMBITO AN001 AREA: COMPETENZE PER IL XXI SECOLO Priorità: Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento MODULO FORMATIVO Dal manoscritto al tablet: Information

Dettagli

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008 Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008 Risposte pervenute (332 su 400 distribuite) 1% Femmine Maschi 47% 52% Non risponde 2 1. Quale

Dettagli

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) a cura della Direzione Generale febbraio 2015 1 IL MONITORAGGIO DISPOSTO DALLA PREFETTURA DI NAPOLI

Dettagli

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così Seminario di studio applicato. Noi facciamo così Buone prassi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Esperti a confronto I Edizione Seminario 1 giornata Attraverso le testimonianze di Organi

Dettagli

27 Maggio Rassegna Stampa

27 Maggio Rassegna Stampa Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà La figura della scrittrice e pacifista italoamericana al centro di un volume pubblicato dalle Edizioni dal Sud 27 Maggio 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint

Dettagli

Scuola, Cittadinanza, Sostenibilità Le pietre e i cittadini" Corso di nazionale di formazione Conoscere per riconoscersi

Scuola, Cittadinanza, Sostenibilità Le pietre e i cittadini Corso di nazionale di formazione Conoscere per riconoscersi Italia Nostra Onlus - Progetto Nazionale di Educazione al Patrimonio CALENDARIO/PROGRAMMA Rimini dal 23 novembre 2016 all 11 aprile 2017 Ore 15-18 Scuola, Cittadinanza, Sostenibilità Le pietre e i cittadini"

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) - Berlino: Un viaggio tra i biomi del mondo

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) - Berlino: Un viaggio tra i biomi del mondo Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) - Berlino: Un viaggio tra i biomi del mondo Settore: Agroalimentare Titolo: Berlino: Un viaggio tra i biomi del mondo Località: Berlino Durata: 5 gg. viaggio escluso

Dettagli

PROGRAMME: Marketing e Tecnologia

PROGRAMME: Marketing e Tecnologia PROGRAMME: Marketing e Tecnologia Promoter: ETN Project: Catalogo ETN ASL Duration: 5 days, 40 hours Dates: No. of participants: Sector: Marketing Il programma di ASL Berlino 1 città 2 storie 1 modo di

Dettagli

Quinto Appuntamento di Giardino Mediterraneo. 5 giugno 2012

Quinto Appuntamento di Giardino Mediterraneo. 5 giugno 2012 Quinto Appuntamento di Giardino Mediterraneo 5 giugno 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 8 giugno 2012 pag. 20 8 giugno 2012 www.ilbari.it 7 giugno

Dettagli