RASSEGNA STAMPA. 09 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA. 09 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA 09 aprile 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 13

2 Rassegna associativa FIDAS

3

4 LA NUOVA SARDEGNA All ospedale Segni servizi allo sbando di Barbara Mastino OZIERI È tempo di azioni clamorose e proteste plateali per combattere contro il progressivo stato di abbandono in cui versa l ospedale di Ozieri. Ne è convinto l assessore alla Sanità e Servizi Sociali del Comune di Ozieri Gigi Sarobba, che alla luce delle recenti - e senza dubbio brutte - notizie sul versante dell ospedale e del distretto sanitario annuncia battaglia. L assessore comunale si scaglia contro la dirigenza dell Asl 1 e la decaduta giunta regionale, e rivolge un appello al nuovo assessore Luigi Arru affinché «ponga mano al più presto al riordino della sanità sassarese e metta fine alle gravi ingiustizie perpetrate contro l ospedale di Ozieri». Sarobba, soprattutto, annuncia battaglia e si dice «pronto a organizzare un occupazione simbolica della sede sassarese di via Cattalochino accompagnato da un gruppo di pazienti oncologici che hanno già dato la propria disponibilità». Nel mirino della protesta c è il progressivo decadimento del servizio effettuato nel reparto di Oncologia dell ospedale Segni. Dopo la scadenza del contratto del medico titolare è stato inviato un sostituto, che però non può garantire il servizio tutti giorni alla settimana come avveniva prima. «Servono almeno due medici per garantire il servizio, che è fatto di analisi, visite e somministrazione delle terapie - dice Sarobba - perché non si può razionalizzare sulla pelle dei malati, in particolare di quelli oncologici». Ma i disagi nell ospedale di Ozieri non si fermano alla sola Oncologia: «La Chirurgia che non opera per mancanza di personale - dice Sarobba iniziando un lungo elenco di mancanze - ma anche perché non si vede nessuna traccia del nuovo blocco operatorio, da tempo annunciato e per il quale c era uno stanziamento; manca il personale medico nella Radiologia e quello infermieristico nel Centro Trasfusionale, che infatti domenica scorsa non ha effettuato la consueta apertura della prima domenica del mese concordata con la Fidas Ozieri; ci sono liste d attesa lunghe mesi, anche per le urgenze e per i pazienti con gravi patologie; il Punto Nascite - prosegue l assessore comunale alla Sanità - è di fatto chiuso, unico in Sardegna pur non essendo il solo a non raggiungere i 500 parti l anno come prevede la legge; la nuova sede della Neurologia, che è l unico reparto di questa specialità in tutta l Asl, doveva essere inaugurata lo scorso anno, con l arrivo dei nuovi arredi: peccato che nessuno si fosse accorto che manca l accreditamento regionale, mancano due porte e una scala antincendio, il personale medico è inferiore al necessario; ultima nota dolente - conclude Sarobba - è il Centro di Salute Mentale che dovrebbe sorgere nei locali comunali dell ex palestra del Pinceto (che nel frattempo sono stati più e più volte danneggiati dai vandali), che nonostante i proclami e le promesse ancora non è stato trasferito e che continua a operare nell ex burrificio in locali angusti (appena quattro stanze più un unico bagno per utenti e operatori) dove non esiste un minimo di privacy, oltre che con un organico assolutamente inadeguato». Su questo punto l assessore comunale alla Sanità insiste particolarmente, ricordando che i pazienti in cura nel Csm del distretto sanitario di Ozieri, che ha un bacino d utenza di 35 mila abitanti, «hanno problemi e caratteristiche complesse e necessitano di un ambiente e di un setting adeguati» e che la struttura, quasi abbandonata, del Pinceto rappresenta agli occhi di tutti un esempio lampante di spreco dei soldi pubblici». Un interminabile elenco, di certo non esaustivo ma già piena dimostrazione, dice Sarobba, di «una situazione drammatica alla quale chi di dovere deve subito dare una risposta». Nel frattempo è in primo luogo la popolazione a dover essere informata perfettamente di tutto, e per questo Sarobba annuncia la sua volontà di richiedere la convocazione di un consiglio comunale aperto all intera cittadinanza».

5 Rassegna sangue e emoderivati

6 IL MESSAGGERO

7 LA STAMPA (Alessandria) Il sangue fra ospedale Civile e Infantile viaggia con posta pneumatica Dimezzati i tempi: ora trasfusioni possibili con l attesa solo di un ora MAURO FACCIOLO ALESSANDRIA TI CONSIGLIAMO: Un collegamento diretto fra gli ospedali civile e Infantile di Alessandria per trasferire le sacche di sangue, con un risparmio di un ora sui tempi, ora dimezzati. Il collegamento è assicurato con l estensione della rete di posta pneumatica del Santi Antonio e Biagio, l unico ospedale per ora in Piemonte a utilizzare questa tecnologia, fino a questo momento solo fra il Centro trasfusionale e i singoli reparti. L iniziativa è stata resa possibile grazie alla raccolta di 23 mila euro da parte della Fondazione Uspidalet. Una parte della somma è arrivata dal 5 per mille. Il nuovo collegamento è stato inaugurato oggi con una presentazione da parte del direttore generale Nicola Giorgione, del primario di Medicina trasfusionale Roberto Guaschino, del responsabile del dipartimento pediatrico Fernando Pesce e della presidente della Fondazione, Alla Kouchnerova. Le donazioni, oltre che dal 5 per mille, sono arrivate da Unicredit - direzione di Bologna, Dipendenti gruppo Gavio, Big Bag di Valenza, Giulia Musante, Trofeo amicizia 2013 di Piovera. Mentre in precedenza dalla richiesta delle sacche alla loro consegna passavano due ore, compresa un ora per gli indispensabili esami pretrasfusionali, ora vengono impiegati 66 minuti. L impianto inoltre è già predisposto per il collegamento con il nuovo blocco operatorio (si stanno ultimando i collaudi in vista della sua attivazione).

8 Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

9

10

11

12

13 Prima pagina

14

15

16

17

18

19

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 09 ottobre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 18 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 30 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 11 Rassegna associativa

Dettagli

Percorsi di cura integrati

Percorsi di cura integrati Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 18 gennaio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Giovedì 22 gennaio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 10 Prime Pagine 15 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 14 maggio 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 11 aprile 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 17 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 21 Prima

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 14 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 14 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 14 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 14 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 29 settembre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 24 Rassegna associativa

Dettagli

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I Finalità Legge Regionale di «Riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria» approvata il 2 ottobre

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 04 agosto 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 12 aprile 2017 Firenze Si è completata

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 11 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

Oggetto: accreditamento dei posti dialisi autorizzati in attività, con procedura di accreditamento bloccata, Centro di Terapia Fisica di Tivoli

Oggetto: accreditamento dei posti dialisi autorizzati in attività, con procedura di accreditamento bloccata, Centro di Terapia Fisica di Tivoli Fax composto di 5 pagine Dott. Carlo Mosca Prefetto di Roma Fax 0667294555 Dott. Marco Vincenzi Sindaco di Tivoli Fax 0774330675 epc On. Augusto Battaglia Assessore Regionale alla sanità fax 0651684751

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 08 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 08 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Giovedì 08 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 6 Prime Pagine 9 Rassegna associativa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 22 novembre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE COMUNICATO STAMPA Arona, 20 settembre 2012 CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE Parte da Arona il percorso di sperimentazione dei Centri di Assistenza Primaria (CAP)

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 20 settembre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 12 Prima

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 13 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 22 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 16 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 14 aprile 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima pagina

Dettagli

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015 Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015 DIRETTORE GENERALE Dott. Pasquale Cannatelli ALCUNE RIFLESSIONI Salvaguardare

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 08 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 08 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 08 settembre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 12 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Obiettivi 10, , ,82

Obiettivi 10, , ,82 Mantenimento produzione 3.251.444,83 ± 2% 65.029 15,00 3.588.922,38 337.478 10,38 15,00 numero ricoveri 129,00 142,00 13 10,08 numero D.H. 129,00 297,00 168 130,23 ricoveri 7,13 6,39 D.H. 2,40 2,82 numero

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 21 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 4 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 05 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 05 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 05 settembre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 10 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 10 giugno 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 12 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

SC e SSD ospedaliere e territoriali

SC e SSD ospedaliere e territoriali Allegato Atto Aziendale SC e SSD ospedaliere e territoriali. Strutture complesse non ospedaliere Il parametro di riferimento utilizzato per la determinazione delle strutture complesse non ospedaliere è

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 07 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 07 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 07 novembre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 6 Prime Pagine 12 Rassegna associativa

Dettagli

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo 2019 - San Camillo Forlanini Gruppo di lavoro Aziendale Disciplina Ruolo Staff di coordinamento Alessandra Minardi Antonio Silvestri

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA A cura di Agenzia Comunicatio MARTEDÌ 16 GENNAIO 2018 13.26.23 Influenza, allarme medici: +18% di accessi al pronto soccorso, pochi. E' caos Influenza, allarme medici: +18% di accessi

Dettagli

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE ROSANGELA D AMBROSIO ONLUS E L OSPEDALE DEI BAMBINI VITTORE BUZZI DELL AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO DI MILANO PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN

Dettagli

L'assessore Martorano e il DG Maruggi in visita all'utin del San carlo

L'assessore Martorano e il DG Maruggi in visita all'utin del San carlo Neonatologia, con i ventilatori nuovi il reparto torna alla piena attività Al San Carlo l unico centro regionale di 2 livello per le emergenze neonatali E' ripresa ieri sera, intorno alle 21.30, con il

Dettagli

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola Modello assistenziale a rete - 58 - Integrazione socio-sanitaria Rappresenta il raccordo tra politiche sociali e politiche sanitarie, coinvolge e valorizza tutte

Dettagli

Nell ambito del SSN si hanno 3 tipologie di presidi ospedalieri

Nell ambito del SSN si hanno 3 tipologie di presidi ospedalieri Nell ambito del SSN si hanno 3 tipologie di presidi ospedalieri Presidi ospedalieri appartenenti a ASL Pres. Osp. diventati Aziende Ospedaliere Presidi Equiparati a osp. pubblici: gestiti da Organi Religiosi

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Pianificazione isorisorse dell'organizzazione del blocco operatorio con l'apertura della sala ibrida chirurgia vascolare: 500 interventi annui che richiedono

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 01 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 27 Giugno 2017

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 27 Giugno 2017 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 27 Giugno 2017 IL CITTADINO Ospedale, condizionatore rotto e gli ascensori sono ancora in tilt Mancano medici in ambulatorio, maxi ferie al servizio pediatrico IL GIORNO Pagina

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni 8.451.447,90 ± 2% 169.028,96 15,00 9.220.262,34 768.814,44 9,10 15 1.452,00 1.417,00-35,00-2,41

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 06 luglio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ED AMPLIAMENTO OSPEDALE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

RIQUALIFICAZIONE ED AMPLIAMENTO OSPEDALE DI CASTIGLIONE DEL LAGO RIQUALIFICAZIONE ED AMPLIAMENTO OSPEDALE DI CASTIGLIONE DEL LAGO Andrea Casciari Direttore Generale USL Umbria 1 RIQUALIFICAZIONE ED AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO OSPEDALIERO DI CASTIGLIONE DEL LAGO OBIETTIVO

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien 12 Posti Letto Organizzazione del reparto I Pazienti afferiscono al reparto: Per essere sottoposti a trattamento di terapia antiblastica con una

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2.055.062 ± 2% ± 41.101 1 2.118.125 63.063 3,07 1 numero ricoveri 451 479 28 5,85 ricoveri 1,52 1,42 numero prestazioni esterni 15.559 16.338 779 4,77 OBIETTIVO 7 Riduzione delle

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ALL. A DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVO AREA PREVENZIONE DIREZIONE MEDICA DISTRETTO SOCIO-

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PREVALENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 12 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 12 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo Pagina 1 di 5 rassegna stampa 12 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi «Il Cittadino» citato dal tweet del governatore Oltre 8mila euro contro i topi all ospedale Così continuo ad aiutare gli altri malati Codogno

Dettagli

presenti assenti NUCLEO VALUTAZIONE TECNOLOGIE 48 INCONTRO ARGOMENTI TRATTATI

presenti assenti NUCLEO VALUTAZIONE TECNOLOGIE 48 INCONTRO ARGOMENTI TRATTATI Data 19/01/2011 Luogo S.C. Acquisti e Gestione S.E. Inizio ore 10.00 Fine ore 12.00 presenti assenti Ing. G. Marocco arch. C. Pesce dott. R. Pagella (su delega dell ing. S. Scarpetta) dott. M. Desperati

Dettagli

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DEGLI INFORMATORI SCIENTIFICI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE ED AMBULATORIALI EXTRAOSPEDALIERE AI SENSI DELL ART. 3 DELLA D.G.R. 17 LUGLIO 2006, N. 40-3436

Dettagli

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011 Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico mario.clerico@me.com 2/12/2011 Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta Un nuovo modello di assistenza sanitaria Il modello organizzativo

Dettagli

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias.

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias. E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Deliberazione del Commissario n. 488 del 19 / 11 /2010

Deliberazione del Commissario n. 488 del 19 / 11 /2010 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 Deliberazione del Commissario n. 488 del 19 / 11 /2010 OGGETTO: Acquisizione in mobilità di n. 2 unità

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

UN BUON POSTO PER GUARIRE

UN BUON POSTO PER GUARIRE UN BUON POSTO PER GUARIRE Niente traffico. Dalle finestre dell Ospedale si vedono solo le colline che circondano la piana di Vaio. Un deciso miglioramento per la qualità della vita dei pazienti, ma non

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 12 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 12 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 12 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

SC e SSD ospedaliere e territoriali

SC e SSD ospedaliere e territoriali SC e SSD ospedaliere e territoriali 1. Strutture complesse non ospedaliere Il parametro di riferimento utilizzato per la determinazione delle strutture complesse non ospedaliere è una SC ogni 9.158 residenti

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 05 giugno 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 9.094.254,51 ± 2% 181.885 15,00 7.967.866,90-1.126.387,61-12,39 3 numero ricoveri 1.972,00 1.846,00-126,00-6,39

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 23 maggio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 29 settembre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 14 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali

Dettagli

SPECIALITA : DOVE SI PRENOTA E DOVE SI ESEGUE

SPECIALITA : DOVE SI PRENOTA E DOVE SI ESEGUE SPECIALITA : DOVE PRENOTA E DOVE ESEGUE In questa tabella, per ogni specialità erogata nelle strutture dell ULSS n. 9 trovate le indicazioni su dove si può prenotare, se si può fare la prenotazione telefonica,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL DELIBERAZIONE N. 22/25 Oggetto: Approvazione schema di accordo tra la Regione Toscana, la Regione Liguria, la Regione Umbria e la Regione autonoma della Sardegna per il superamento dell Ospedale Psichiatrico

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 29 Luglio 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 29 Luglio 2016 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 29 Luglio 2016 IL CITTADINO Stop all assistenza per i bimbi a rischio Farmacia all interno dell ospedale, al via la gara per il suo allestimento Nuovo caso di meningite, una

Dettagli

Obiettivi 15, , ,11 2,92 15

Obiettivi 15, , ,11 2,92 15 Mantenimento produzione 8.332.667 ± 2% 166.653 numero ricoveri 491 peso ricoveri 7,14 numero prestazioni esterni 1.449 15,00 8.576.105,43 243.438,11 2,92 15 486,00-5,00-1,02 6,95 0,00 1.027,00-422,00-29,12

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato 1

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Allegato 1 LEGENDA DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI UOC UNITA OPERATIVA COMPLESSA UOSD UOS UNITA OPERATIVA

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 15 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

Biella - 25 ottobre 2010

Biella - 25 ottobre 2010 workshop per gli amministrativi dei Centri Accoglienza e Servizi Biella - 25 ottobre 2010 Dr. Mario Clerico www.poloncologico.org dal progetto cross over. La rete oncologica ha bisogno di te!! non intendevo

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E Medicina Laurea in Infermieristica 71 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 Periodo relazione assistenziale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE ORGNIZZZIONE DIPRTIMENTLE SL LECCE 1. Dipartimento ziendale Direzioni Ospedaliere 2. Dipartimento ziendale Emergenza-Urgenza 3. Dipartimento ziendale Patologia Cardio-Vascolare 4. Dipartimento ziendale

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO GLI ACCESSI VENOSI: COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI TORINO 17 OTTOBRE 2018 UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO Piero Luigi GIULIANO keyword Rete oncologica

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 08 maggio 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 08 maggio 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 08 maggio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 8 Rassegna associativa

Dettagli

FUNZIONI OSPEDALIERE DI 1, 2 E 3 LIVELLO

FUNZIONI OSPEDALIERE DI 1, 2 E 3 LIVELLO IL FUTURO NASCE DALLA PARTECIPAZIONE Scenari evolutivi ed evidenze prospettiche a conclusione del percorso di democrazia partecipata OIRM-SANT ANNA SONO CASA MIA (Torino, 22 Settembre 2010) FUNZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 31 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO CARTA DEI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità:

Dettagli

Il nuovo Ospedale Comprensoriale

Il nuovo Ospedale Comprensoriale Comprensoriale Direttore Gestionale di Albenga Teresiano De Franceschi Via Manzoni, 14 17100 Savona tel. 01984041 Marketing Sanitario ASL2 Febbraio 2005 stampa: Coop Tipograf, Savona del Comprensorio Ingauno

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 10 settembre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 14 Rassegna associativa

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 28 Aprile 2015

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 28 Aprile 2015 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 28 Aprile 2015 IL CITTADINO Lodi Ecografie del torace, il Maggiore fa scuola Codogno Casalpusterlengo In radioterapia scatta l allerta, a casa 10 pazienti Sant Angelo Lodigiano

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO Codice: AL.RCRI.020.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Prima Emissione nome, cognome

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE Dipartimenti interaziendali Dipartimenti sanitari Dipartimento di prevenzione Dipartimenti amministrativi Coordinamenti Strutture Complesse Strutture Semplici

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 13 aprile 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima

Dettagli

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, FIMP Piemonte, SIN Piemonte e Valle d'aosta, SIP Piemonte e Valle d'aosta Comitato

Dettagli

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott. L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia Dott.ssa Cannarile Rosa MORTALITA PER TUMORE: le dimensioni del problema 160.000 morti per tumore/anno

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 20 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 20 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 20 novembre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima pagina

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 01 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 01 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Lunedì 01 dicembre 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 12 Rassegna associativa

Dettagli

CURRICULUM VITAE NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190001406 DATA REGISTRAZIONE 20/08/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 20/08/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME STEFANO

Dettagli

ORGANIGRAMMA ATTIVITA' AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA' PRESIDIO OSPEDALIERO DI ACQUI TERME

ORGANIGRAMMA ATTIVITA' AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA' PRESIDIO OSPEDALIERO DI ACQUI TERME ORGANIGRAMMA ATTIVITA' AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA' PRESIDIO OSPEDALIERO DI ACQUI TERME AGGIORNATO AL 19 settembre 2016 AMBULATORI GIORNO/I ORARI UBICAZIONE NOTE ALLERGOLOGIA LUNEDI' 9,30-11,30

Dettagli

I dati del XVII rapporto PiT Salute

I dati del XVII rapporto PiT Salute I dati del XVII rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2013 (01/01/2013 al 31/12/2013) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli