GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE, IMPUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEI COSTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE, IMPUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEI COSTI"

Transcript

1 Allegato Bando per la concessione di contributi a favore delle agenzie formative che concorrono ad assicurare l assolvimento dell obbligo di istruzione nonché del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione approvato con Determinazione n. 546 del 05/10/2010 GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE, IMPUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEI COSTI Determinazione n. 186 del 01/04/2011

2 PREMESSA...2 NOTA INTRODUTTIVA LINEE A) E B) Periodo di ammissibilità dei costi Criteri generali di ammissibilità dei costi e tipologie di costi ammissibili Documenti comprovanti la realizzazione dei progetti approvati Documenti comprovanti le principali categorie di costi ammissibili Acquisto macchinari, attrezzature e impianti Servizi di consulenza ed equipollenti (ivi compresi il coaching, l affiancamento, ecc.) Acquisto di brevetti, di licenze, di know-how o di conoscenze tecniche non brevettate Opere murarie, manutenzione ordinaria, straordinaria, lavori di ristrutturazione edilizia ecc Personale per la realizzazione del progetto Spese di viaggio, vitto e alloggio Canoni relativi a contratti di leasing e prezzo per il riscatto Ammortamenti Oneri finanziari sostenuti dall impresa Costi per locazioni, utenze, forniture per uffici, assicurazioni, fideiussioni Reintegro delle riserve di bilancio utilizzate a causa di perdite registrate negli ultimi due esercizi finanziari ( ) LINEA C) I.V.A SPESE NON AMMISSIBILI SISTEMA CONTABILE Dichiarazioni di spesa Requisiti generali dei documenti di spesa L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 1

3 PREMESSA Per le Linee A e B, per progetto si intende quanto presentato dal beneficiario in relazione ad ogni singola sub-linea. Per la Linea C, per progetto si intende il progetto presentato in relazione alla Linea. NOTA INTRODUTTIVA Al fine di permettere la verifica relativa all effettiva realizzazione del progetto, l erogazione del saldo del contributo e lo svincolo della fideiussione, il beneficiario dovrà trasmettere a Finpiemonte S.p.A., entro il termine massimo indicato dal bando e dalla lettera di concessione, fatte salve eventuali proroghe autorizzate da Finpiemonte, il rendiconto finale delle spese così costituito: PROGETTI LINEA A e PROGETTI LINEA B: - dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa a ciascuna sub-linea sulla quale il contributo è stato concesso; - tabelle relative alle diverse categorie di spesa (beni/servizi/personale/trasferte/oneri e ammortamenti/spese generali); ogni tabella dovrà contenere esclusivamente il riepilogo delle spese relative ad una sola categoria di spesa e ad una sola sub-linea; - ulteriore documentazione richiesta in calce alle dichiarazioni rispettive (es.: documento di identità); - ogni ulteriore documentazione richiesta dal Comitato Tecnico di valutazione al momento dell approvazione della domanda. PROGETTI LINEA C: - dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al personale inserito; - copia del libro unico del lavoro aggiornato al momento della presentazione del rendiconto, dal quale si evinca il mantenimento del personale inserito; - ogni ulteriore documentazione richiesta dal Comitato Tecnico di valutazione al momento dell approvazione della domanda. I documenti giustificativi di spesa (fatture, contabili, estratti conto) elencati nelle tabelle NON dovranno essere trasmessi a Finpiemonte S.p.A., se non su esplicita richiesta scritta da parte di Finpiemonte S.p.A. A partire dal 04/04/2011, sul sito Finanza agevolata L.r. 18/2010, sarà disponibile la modulistica standard per la rendicontazione. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 2

4 1. LINEE A) e B) 1.1 Periodo di ammissibilità dei costi Le spese sostenute dall impresa beneficiaria del contributo pubblico concesso sulla base del Bando per la concessione di contributi a favore delle agenzie formative che concorrono ad assicurare l assolvimento dell obbligo di istruzione nonché del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, approvato con Determinazione n. 546 del 05/10/2010 (di seguito il Bando), sono considerate ammissibili se costituiscono un costo sostenuto dalla data di apertura del periodo di ammissibilità delle spese fino allo scadere dei 36 mesi successivi alla data di concessione dell agevolazione, salva qualunque variazione riguardante la tempistica di realizzazione del progetto originario, preventivamente comunicata a Finpiemonte S.p.A. e da quest ultima autorizzata, tale da comportare una durata complessiva del progetto superiore a suddetto limite. Nel rispetto dei limiti temporali indicati al paragrafo precedente, il cronoprogramma delle attività relativo al progetto approvato potrà essere modificato, in fase di realizzazione, senza preventiva autorizzazione da parte di Finpiemonte S.p.A.. Ogni variazione tecnica e/o economica del contenuto del progetto, ove non preventivamente autorizzata secondo le modalità di cui al precedente capoverso, potrà essere effettuata dall impresa e sarà valutata, in termini di coerenza con l obiettivo del progetto, al momento della rendicontazione intermedia o della verifica finale. A fronte di riduzioni di spesa ovvero di altre modifiche sostanziali che compromettano, a giudizio del Comitato tecnico di valutazione, l effettiva realizzazione del progetto o ne alterino in misura rilevante e sostanziale i contenuti o gli effetti, si procederà alla revoca totale dell agevolazione (cfr. sezione 16 del Bando). Si riepilogano nella tabella seguente le diverse date di apertura del periodo di ammissibilità delle spese per le varie sub-linee. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 3

5 Sub-Linea Periodo di ammissibilità della spesa A.1) Costi sostenuti a partire dal 01/01/2010. Gli oneri finanziari evidenziati nell estratto conto rientrano nel periodo di ammissibilità della spesa se maturati dal 01/01/2010. Per gli altri costi, la data di riferimento per l ammissibilità del costo è, a seconda dei casi, quella di emissione della fattura o relativa al documento contabile di valore probatorio equivalente o relativa alla documentazione ritenuta idonea in relazione allo specifico costo. A.2) Il progetto di aiuti alla formazione 1 deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda di aiuto da parte dell impresa beneficiaria. Sono ammissibili i costi sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di aiuto. La data di riferimento per l ammissibilità del costo è, a seconda dei casi, quella di emissione della fattura o relativa al documento contabile di valore probatorio equivalente. A.3) Sono ammissibili i costi sostenuti a partire dal 01/01/2010. La data di riferimento per l ammissibilità del costo è, a seconda dei casi, quella di emissione della fattura o relativa al documento contabile di valore probatorio equivalente; per i costi anticipati dal dipendente (ad esempio costi di viaggio, vitto, alloggio o di iscrizione ad un corso) e a questi rimborsati dall impresa beneficiaria, la data in cui il costo si intende sostenuto per l impresa beneficiaria è quella relativa al rimborso. Nel caso in cui la missione sia stata effettuata prima dell inizio del progetto ma rimborsata nel periodo di ammissibilità delle spese, sarà considerata ammissibile solo se direttamente imputabile al progetto (l imputabilità al progetto dovrà essere opportunamente documentata). B.1) B.2) B.3) L avvio dell investimento deve essere successivo alla presentazione della domanda di agevolazione. Il primo atto di impegno, giuridicamente valido, ad acquistare/ordinare il/i beni e/o il/i servizio/i per il/i quale/i si richiede il contributo pubblico deve essere di data successiva alla domanda di aiuto. La presenza di un atto di impegno, giuridicamente valido, ad acquistare/ordinare il/i beni e/o il/i servizio/i precedente alla domanda di aiuto comporta il non riconoscimento esclusivamente del costo relativo a detto ordine, non pregiudicando gli acquisti per i quali sussiste un impegno, giuridicamente valido, successivo alla domanda di aiuto. Il progetto di aiuti alla formazione 2 deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda di aiuto da parte dell impresa beneficiaria. Sono ammissibili i costi sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di aiuto. La data di riferimento per l ammissibilità del costo è, a seconda dei casi, quella di emissione della fattura o relativa al documento contabile di valore probatorio equivalente. Sono ammissibili i costi sostenuti successivamente alla presentazione della domanda di aiuto da parte dell impresa beneficiaria. La data di riferimento per l ammissibilità del costo è, a seconda dei casi, quella di emissione della fattura o relativa al documento contabile di valore probatorio equivalente; nel caso in cui la missione sia stata effettuata prima dell inizio del progetto ma rimborsata nel periodo di ammissibilità delle spese, sarà considerata ammissibile solo se direttamente imputabile al 1 La data di avvio del progetto di aiuti alla formazione può coincidere con la data di avvio del primo corso previsto o può essere antecedente a tale data nel caso in cui siano rendicontate attività preparatorie all avvio dei corsi. 2 Cfr. nota 1. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 4

6 progetto (l imputabilità al progetto dovrà essere opportunamente documentata). 1.2 Criteri generali di ammissibilità dei costi e tipologie di costi ammissibili Affinché una spesa possa essere considerata ammissibile alle agevolazioni essa deve rispondere ai seguenti requisiti: che sia riconducibile ad una categoria di spesa prevista dal Bando per la realizzazione del progetto; che sia imputabile al progetto ammesso a finanziamento; che sia sostenuta nell arco temporale previsto dal Bando per la realizzazione del progetto; che sia verificabile al momento della rendicontazione finale delle spese; che sia comprovata da fatture interamente quietanzate o da documenti contabili aventi forza probatoria equivalente o da altra documentazione ritenuta idonea; che sia supportata da documentazione conforme alla normativa fiscale, contabile e civilistica vigente. Vengono di seguito indicate le tipologie di costi ammissibili al contributo pubblico. Sub- Linee A.1) A.2) Tipologie di costi ammissibili Sono costi ammissibili tutti i costi dell impresa correlabili allo sviluppo del progetto. Sono costi ammissibili: a) i costi del personale per la realizzazione del progetto di aiuti alla formazione; b) le spese di trasferta, compreso l'alloggio, del personale docente e dei destinatari della formazione; c) altre voci di spesa correnti, quali materiali e forniture, con attinenza diretta al progetto; d) l ammortamento degli strumenti e delle attrezzature, per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione; e) i costi dei servizi di consulenza sull'iniziativa di formazione; f) i costi di personale per i partecipanti al progetto di formazione; g) le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali). La somma dei costi indicati alle lettere f) e g) (costi di personale per i partecipanti al progetto di formazione e spese generali indirette) non può superare il 50% del valore del progetto di aiuti alla formazione. Per quanto riguarda i costi di personale per i partecipanti al progetto di formazione, vengono prese in considerazione soltanto le ore durante le quali i partecipanti hanno effettivamente partecipato alla formazione. Per spese generali indirette si intendono tutte le spese che non sono o non possono essere direttamente connesse al progetto approvato, ma che sono collegate alle attività generali dell organismo che attua il progetto; si tratta di spese per le quali è difficile determinare con precisione l ammontare attribuibile al progetto; tali costi possono, quindi, essere imputati al progetto attraverso un metodo equo, corretto, proporzionale e documentabile. A.3) Sono ammissibili tutti i costi dell impresa riguardanti gli interventi previsti (costi relativi alla partecipazione ad attività esterne come seminari, convegni, workshop, attività di aggiornamento, ecc., quali ad esempio: spese di trasferta, eventuale quota di iscrizione e/o per la partecipazione L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 5

7 all evento/frequenza, costi relativi al personale partecipante, ecc.; costi per attività interne all ente come coaching, affiancamento, training on the job, mentoring, ecc., realizzate da personale interno all impresa o da soggetti terzi, quali ad esempio: costi relativi al personale partecipante alle attività, costi di servizi di consulenza, costi dei materiali necessaria allo svolgimento delle attività, ecc.). B.1) B.2) Sono ammissibili i costi che costituiscono un investimento in attivi materiali o immateriali. Per essere considerati costi ammissibili gli attivi immateriali devono: - essere considerati ammortizzabili; - essere acquistati da terzi senza che l'acquirente sia in posizione tale da esercitare il controllo, ai sensi dell'articolo 3 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio sul venditore o viceversa. Per essere considerati costi ammissibili i singoli beni materiali acquistati devono, di norma, essere ammortizzabili secondo le pertinenti norme di riferimento. Se motivato è ammissibile anche l acquisto di beni materiali che, singolarmente considerati, non siano ammortizzabili ma che siano strumentali alla realizzazione del progetto previsto. Sono costi ammissibili: a) i costi del personale per la realizzazione del progetto di aiuti alla formazione; b) le spese di trasferta, compreso l'alloggio, del personale docente e dei destinatari della formazione; c) altre voci di spesa correnti, quali materiali e forniture, con attinenza diretta al progetto; d) l ammortamento degli strumenti e delle attrezzature, per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione; e) i costi dei servizi di consulenza sull'iniziativa di formazione; f) i costi di personale per i partecipanti al progetto di formazione; g) le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali). La somma dei costi indicati alle lettere f) e g) (costi di personale per i partecipanti al progetto di formazione e spese generali indirette) non può superare il 50% del valore del progetto di aiuti alla formazione. Per quanto riguarda i costi di personale per i partecipanti al progetto di formazione, vengono prese in considerazione soltanto le ore durante le quali i partecipanti hanno effettivamente partecipato alla formazione. Per spese generali indirette si intendono tutte le spese che non sono o non possono essere direttamente connesse al progetto approvato, ma che sono collegate alle attività generali dell organismo che attua il progetto; si tratta di spese per le quali è difficile determinare con precisione l ammontare attribuibile al progetto; tali costi possono, quindi, essere imputati al progetto attraverso un metodo equo, corretto, proporzionale e documentabile. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 6

8 Tipologie di costi ammissibili Sono ammissibili tutti i costi dell impresa riguardanti la realizzazione degli interventi previsti (costi relativi alla partecipazione ad attività esterne come seminari, convegni, workshop, attività di aggiornamento, ecc., quali ad esempio: spese di trasferta, eventuale quota di iscrizione e/o per la partecipazione all evento/frequenza, costi relativi al personale partecipante, ecc.; costi per attività interne all ente come coaching, affiancamento, training on the job, mentoring, ecc., realizzate da personale interno all impresa o da soggetti terzi, quali ad esempio: costi relativi al personale partecipante alle attività, costi di servizi di consulenza, costi dei materiali necessaria allo svolgimento delle attività, ecc.). Per le Sub-Linee A.1), A.3), B.1), B.3), il contributo può coprire fino al 100% dei costi previsti. Per le Sub-Linee A.2) e B.2), il contributo può coprire solo una parte del progetto di aiuti alla formazione, così come indicato ai punti e del Bando. Il cofinanziamento privato obbligatorio, che è stato calcolato sulla base della dimensione dell impresa (piccola, media o grande) e della tipologia di formazione prevista (generale o specifica) e che è stato specificato nel progetto approvato, deve essere assicurato mediante la rendicontazione di costi ammissibili così come sopra riportati. I costi esposti a titolo di cofinanziamento privato obbligatorio non devono essere oggetto di altri aiuti di stato al fine di assicurare il rispetto delle intensità massime stabilite dal Regolamento 800/ In sede di rendicontazione i costi sostenuti sono oggetto di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.; i documenti comprovanti i costi sostenuti e lo svolgimento delle attività previste dal progetto sono verificati in sede di controllo in loco. 1.3 Documenti comprovanti la realizzazione dei progetti approvati Si riporta di seguito una tabella che riepiloga la documentazione che occorre conservare nel fascicolo di progetto al fine di dare adeguata evidenza rispetto alla realizzazione dei progetti approvati. Sub- Linee B.3) Sub- Linee A.1) A.2), B.2) di attività Progetti di razionalizzazione e riorganizzazione aziendale Percorsi formativi strutturati per gruppi classe composti da almeno 4 lavoratori/trici Documenti comprovanti la realizzazione dei progetti approvati Relazione tecnica riguardante la realizzazione del progetto. Registro delle attività formative contenente l indicazione della denominazione del corso, della sede, delle date e degli orari in cui l attività si è svolta e per ciascuna data la firma del docente, dei partecipanti e la sintetica indicazione dei 3 Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria), pubblicato sulla GUUE L 214 del 9 agosto 2008, di seguito Regolamento 800/ Si ricorda che il cumulo con altri aiuti di stato è consentito nel rispetto di quanto stabilito alla Sezione 9 del Bando. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 7

9 B.1) A.3), B.3) Investimenti tesi al miglioramento della qualità e dell efficacia delle attività formative erogate Attività di affiancamento o di coaching svolta da soggetti terzi (professionisti o qualificati esperti singoli o associati, altre imprese o enti purché dotati delle necessarie competenze) Attività di mentoring realizzate da personale interno all impresa Partecipazione ad attività esterne quali seminari, convegni, workshop, attività di aggiornamento, master, corsi di laurea principali contenuti trattati oppure Attestato di partecipazione rilasciato ad ogni partecipante dall Ente che organizza l attività formativa, contenente l indicazione della denominazione del corso, della sede, della durata del corso, del periodo di svolgimento, dei principali contenuti trattati firmato dal legale rappresentante dell Ente. Documenti comprovanti la spesa ed eventuali altri documenti o elementi (per esempio presenza dei beni acquistati o delle opere realizzate) a dimostrazione dell attuazione del progetto. Fattura riportante il numero di giornate erogate e una breve descrizione dei contenuti della prestazione oppure fattura a cui è allegata la relazione dell esperto relativa all attività svolta e Dichiarazione (individuale o congiunta) del/dei destinatario/i riguardante la realizzazione delle attività in termini di numero di giornate e del periodo in cui esse sono state svolte oppure Registro delle attività. Dichiarazione del mentore e Dichiarazione (individuale o congiunta) del/dei destinatario/i, riguardanti la realizzazione delle attività in termini di numero di giornate oppure Registro delle attività. Attestato di partecipazione rilasciato dall Ente che organizza l attività formativa esterna oppure Altra documentazione comprovante l iscrizione e/o la frequenza. Come si evince dalla tabella soprastante e da quanto indicato al successivo punto 1.4, in alcuni casi la documentazione comprovante la realizzazione dei progetti approvati coincide con la documentazione comprovante i costi sostenuti. 1.4 Documenti comprovanti le principali categorie di costi ammissibili Di seguito viene indicata la documentazione giustificativa che occorre conservare in relazione alle principali categorie di costo. In tutti i casi in cui la documentazione risulti essere insufficiente a provare circostanze e aspetti contabili relativi al progetto finanziato, si fa salva la possibilità di acquisire una dichiarazione del legale rappresentante dell Ente. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 8

10 1.4.1 ACQUISTO MACCHINARI, ATTREZZATURE E IMPIANTI Sono considerati ammissibili i costi sostenuti per l acquisto di macchinari, attrezzature ed impianti nuovi. Sono considerati ammissibili anche i costi sostenuti per l acquisto di macchinari, attrezzature ed impianti usati se sono soddisfatte le seguenti condizioni: a) il venditore rilascia una dichiarazione attestante la provenienza esatta del materiale e che lo stesso, nel corso degli ultimi sette anni, non ha beneficiato di contributi pubblici nazionali o comunitari; b) il prezzo del materiale usato non è superiore al suo valore di mercato ed è inferiore al costo di materiale simile nuovo; se i beni usati sono stati acquistati da altra impresa, occorre produrre una perizia tecnica predisposta da professionisti iscritti ai rispettivi albi che ne attesti il valore di mercato; c) le caratteristiche tecniche del materiale usato acquisito sono adeguate alle esigenze del progetto e sono conformi alle norme e agli standard pertinenti. Per tale voce di spesa e secondo la tipologia del macchinario acquistato (nuova fabbricazione o usato) nella tavola di seguito riportata è indicata la documentazione giustificativa: Acquisto macchinari, attrezzature ed impianti di nuova fabbricazione Acquisto macchinari, attrezzature ed impianti usati - fattura; - eventuali verbali di collaudo/accettazione; - documentazione comprovante l avvenuto pagamento (contabile bancaria o estratto conto). - perizia tecnica predisposta da professionisti iscritti ai rispettivi albi che attesti il valore di mercato del bene (se si tratta di beni acquistati da altra impresa); - fattura; - eventuali verbali di collaudo/accettazione; - documentazione comprovante l avvenuto pagamento (contabile bancaria o estratto conto). Si ricorda che i beni acquistati con i contributi non devono essere alienati, ceduti o distratti nei 24 mesi successivi all acquisto. E fatta salva la sostituzione, durante i 24 mesi, di impianti o attrezzature divenuti obsoleti a causa dell evoluzione della tecnologia, a condizione che l impresa si doti di impianti o attrezzature tecnologicamente più evoluti ma con funzionalità analoghe a quelle dei beni sostituiti per obsolescenza SERVIZI DI CONSULENZA ED EQUIPOLLENTI (IVI COMPRESI IL COACHING, L AFFIANCAMENTO, ECC.) La consulenza/prestazione può essere resa da professionisti (persone fisiche) o da società specializzate (persone giuridiche). Per essere ritenuti ammissibili al finanziamento i servizi di consulenza devono: essere acquisiti da fonti esterne rispetto all impresa nell'ambito di un'operazione che non comporti elementi di collusione; essere preventivamente determinati: durata, luogo, oggetto e compenso della consulenza/prestazione. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 9

11 Non sono ammesse, e non saranno rendicontabili in quanto comportano elementi di collusione, le prestazioni affidate sia a persone fisiche che a persone giuridiche che abbiano rapporti di cointeressenza con l impresa finanziata, quali ad esempio soci, rappresentante legale, amministratore unico, membri del consiglio di amministrazione, consorziati, soggetti appartenenti allo stesso gruppo industriale, società partecipate. Il costo dei servizi di consulenza è determinato in base alla fattura/parcella (al netto o lordo IVA, a seconda della posizione fiscale del soggetto). Occorre dare adeguata evidenza dell attività svolta dal professionista o dalla società specializzata attraverso prodotti, report, relazioni, verbali o registri, come indicato al precedente paragrafo 1.3. Servizi di consulenza - copia dell incarico effettuato o del contratto stipulato; - copia del curriculum vitae del consulente (persona fisica o persona giuridica); - fatture comprovanti l erogazione della prestazione; - documentazione comprovante l avvenuto pagamento (contabile bancaria o estratto conto); - prova dei risultati ottenuti dalla consulenza (report o altra documentazione dell attività prodotta secondo quanto indicato al precedente paragrafo 1.3); - ogni altro elemento ritenuto utile a dimostrare l esecuzione della prestazione ACQUISTO DI BREVETTI, DI LICENZE, DI KNOW-HOW O DI CONOSCENZE TECNICHE NON BREVETTATE Solo con riferimento alla sub-linea B.1) per essere considerati costi ammissibili gli attivi immateriali devono soddisfare le seguenti condizioni: a) essere considerati ammortizzabili; b) essere acquistati da terzi senza che l'acquirente sia in posizione tale da esercitare il controllo, ai sensi dell'articolo 3 del Regolamento (CE) n. 139/2004, sul venditore o viceversa. Spese per l acquisto di brevetti, licenze, knowhow o di conoscenze tecniche non brevettate - copia del contratto di acquisto/cessione; - fatture, note o altri documenti attestanti l acquisto; - documentazione comprovante l avvenuto pagamento (contabile bancaria o estratto conto) OPERE MURARIE, MANUTENZIONE ORDINARIA, STRAORDINARIA, LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ECC. Il costo delle opere in oggetto è determinato in base alla/e fattura/e. Occorre dare adeguata evidenza dell attività svolta dal professionista o dalla società specializzata attraverso prodotti, report, relazioni, verbali o registri, come indicato al precedente paragrafo 1.3. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 10

12 Opere murarie, manutenzione ordinaria, straordinaria, lavori di ristrutturazione edilizia, ecc. - copia della Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) o della concessione edilizia, ove necessaria, e di eventuali altri permessi/autorizzazioni richieste dalla normativa di riferimento; - fatture comprovanti la realizzazione dei lavori; - documentazione comprovante l avvenuto pagamento (contabile bancaria o estratto conto); - ogni altro elemento ritenuto utile a dimostrare l esecuzione delle opere/dei lavori PERSONALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO I costi del personale dipendente o assimilato (es. co.co.pro.), per la realizzazione delle attività del progetto e per le ore di effettiva frequenza alle attività formative, vengono calcolati a partire dal costo medio orario del dipendente. Tale costo viene computato in riferimento alla retribuzione che il dipendente percepisce in base ai limiti contrattuali del CCNL ed eventuali accordi contrattuali più favorevoli. Il metodo di calcolo, per l individuazione del costo orario, deve prendere come riferimento gli elementi costitutivi della retribuzione prevista dal CCNL e/o accordi salariali interni più favorevoli. Più precisamente l importo totale di tali elementi, maggiorato degli oneri diretti e riflessi, della quota di tredicesima e/o quattordicesima mensilità, di ferie, di festività soppresse, di TFR e dei contributi a carico del datore di lavoro, deve essere diviso per il monte ore di lavoro convenzionale previsto dal CCNL cui si riferisce. Spese relative al personale dipendente o assimilato - lettera di incarico o ordine di servizio o piano delle attività, sottoscritto dal responsabile delle attività, per il personale interno; - estratti conto riguardanti i pagamenti della retribuzione; - documenti di versamento degli oneri sociali e fiscali; - prospetto riepilogativo del metodo di calcolo del costo orario; - prospetto riepilogativo delle ore effettivamente svolte che sono documentate secondo quanto indicato al precedente paragrafo SPESE DI VIAGGIO, VITTO E ALLOGGIO Per il personale dipendente o assimilato (es. co.co.pro.) sono ammissibili i costi per il viaggio, il vitto e l alloggio strettamente connessi alle attività progettuali. Tali spese possono essere riconosciute in conformità al trattamento previsto dal CCNL di riferimento e/o ai contratti integrativi. Al fine del riconoscimento le spese devono essere effettive e documentate. La definizione e la liquidazione delle spese dovranno avvenire secondo il criterio di rimborso a piè di lista e possono essere contenute in una nota spese riepilogativa. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 11

13 Costi per il viaggio, il vitto e l alloggio per il personale dipendente o assimilato - abbonamenti e/o biglietti di viaggio in caso di utilizzo di mezzi pubblici; - ricevuta di consegna o di rimborso a firma dei destinatari delle azioni; - fatture di trasporto rilasciate dal vettore in caso di visite guidate; - documento attestante l avvenuto pagamento; - se il mezzo è noleggiato, fattura corredata dall indicazione del mezzo utilizzato, del percorso, del chilometraggio e delle date di utilizzo; - ricevute dei destinatari delle azioni per indennità sostitutive, costi dei buoni pasto o ticket da consumare presso esercizi o fatture intestate al fruitore del servizio di vitto; - fatture intestate al fruitore del servizio di alloggio; - documentazione comprovante l avvenuto pagamento (contabile bancaria o estratto conto) CANONI RELATIVI A CONTRATTI DI LEASING E PREZZO PER IL RISCATTO Canoni relativi a contratti di leasing Prezzo previsto per l acquisto del bene attraverso l'esercizio dell'opzione del cosiddetto riscatto del leasing - contratto di leasing contenente l indicazione del bene, il valore, la durata del contratto, il canone; - fatture o altro regolare documento fiscale; - documentazione comprovante l avvenuto pagamento dei canoni (contabile bancaria o estratto conto). - contratto nel quale sia determinato o determinabile il prezzo per il riscatto del bene in leasing; - fatture o altro regolare documento fiscale; - documentazione comprovante l avvenuto pagamento del prezzo (contabile bancaria o estratto conto). Per la sub-linea B.1 i canoni relativi a contratti di leasing stipulati nel 2009 o in anni precedenti, ancorché corrisposti nel 2010 o in anni seguenti, non sono costi ammissibili in quanto la data di avvio dell investimento (stipula del contratto) risulta antecedente al periodo di ammissibilità della spesa; sono invece ammissibili i canoni relativi a contratti di leasing stipulati ad una data che rientra nel periodo di ammissibilità della spesa. Per la sub-linea A.1 i canoni corrisposti a partire dal sono costi ammissibili anche se relativi a contratti di leasing stipulati nel 2009 o in anni precedenti. Il prezzo previsto per l acquisto del bene in leasing attraverso l'esercizio dell'opzione del cosiddetto riscatto è, invece, costo ammissibile se l acquisto è successivo alla presentazione della domanda di aiuto per la sub- Linea B.1 o è successivo al per la sub-linea A.1. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 12

14 Qualora il bene acquisito in leasing non sia stato riscattato al momento della presentazione della rendicontazione finale, saranno considerati ammissibili i soli canoni quietanzati AMMORTAMENTI L ammortamento può riguardare solo bene acquistati successivamente al per la sub-linea A.1 o acquistati dopo la presentazione della domanda di aiuto per la sub-linea B.1 Quota di ammortamento di beni - bilancio/i dell Ente relativo/i alla/e quota/e di ammortamento per la/le quale/i si richiede il contributo ONERI FINANZIARI SOSTENUTI DALL IMPRESA Limitatamente alla sub-linea A.1, sono considerati ammissibili gli oneri finanziari sostenuti dall impresa. Gli oneri finanziari sono considerati correlabili al progetto indistintamente in quanto coinvolgono l intero sistema finanziario dell impresa; sono costi la cui copertura risulta essere utile per il raggiungimento dell obiettivo di miglioramento degli aspetti economico-finanziari legati ai progetti di razionalizzazione e riorganizzazione aziendale approvati, anche in considerazione del fatto che si tratta di costi che non trovano copertura in altre forme di aiuto o in altre attività portate a rendiconto. Oneri finanziari sostenuti dall impresa - contratti; - bilancio dell Ente; - estratti conto a dimostrazione dei pagamenti COSTI PER LOCAZIONI, UTENZE, FORNITURE PER UFFICI, ASSICURAZIONI, FIDEIUSSIONI Canoni di locazione Illuminazione e forza motrice Riscaldamento e condizionamento Spese telefoniche e per collegamenti telematici Spese postali Acqua e rifiuti urbani Forniture per uffici Assicurazioni Fideiussione bancaria o assicurativa - contratto di locazione; - documento attestante l avvenuto pagamento del canone. - fattura (bolletta dell'ente fornitore di energia). - fattura (bolletta dell'ente fornitore del gas o altra fonte energetica); - ricevuta del condominio nel caso di impianti centralizzati. - fatture. - distinte di spedizione e di acquisto di valori bollati; - ricevute di raccomandate, telegrammi, assicurate, etc. - attestato di pagamento in uso localmente (fattura, ricevuta, versamento c.c.p.) - fattura/e dimostrative del costo unitario; - documento attestante l avvenuto pagamento. - polizza assicurativa; - ricevute di pagamento del premio. - contratto di fideiussione; - documento attestante l avvenuto pagamento. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 13

15 REINTEGRO DELLE RISERVE DI BILANCIO UTILIZZATE A CAUSA DI PERDITE REGISTRATE NEGLI ULTIMI DUE ESERCIZI FINANZIARI ( ) Il contributo è da intendersi concesso in relazione all utilizzo delle riserve a opera del beneficiario dell aiuto a seguito di perdite di bilancio registrate negli esercizi finanziari 2008 e/o 2009; il contributo concesso non deve essere utilizzato per ricostituire, tramite un nuovo accantonamento, le riserve ma deve essere iscritto a bilancio tra i ricavi. Contributi in relazione a perdite registrate nel 2008 e/o nel bilancio di esercizio 2008 e/o 2009; - bilancio dell anno considerato a dimostrazione dell iscrizione del contributo tra i ricavi. 2. LINEA C) Entro i 60 giorni successivi ai 24 mesi dalla data di assunzione dell ultima risorsa inserita in seguito all evento (cessione o acquisizione di uno o più rami d'azienda, fusione o scissione) connesso alla riorganizzazione aziendale indicato in sede di domanda, deve essere presentato il Libro unico del Lavoro al fine di comprovare il mantenimento presso l impresa del personale inserito in processi di riorganizzazione aziendale. Deve inoltre essere presentato il modello DURC più aggiornato rilasciato successivamente ai 24 mesi dalla stessa data. Il contributo viene revocato nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro, effettuata prima che siano decorsi 24 mesi dalla data di assunzione della singola risorsa, salvi i casi di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo. 3. I.V.A. L I.V.A. che deriva dall attività finanziata è ammissibile a condizione che rappresenti un costo indetraibile, effettivamente e definitivamente sostenuto dal soggetto beneficiario. Tale imposta non è, quindi, sovvenzionabile nei casi in cui l imposta può essere rimborsata al beneficiario o compensata dallo stesso. Qualora il beneficiario determini l I.V.A. indetraibile sulla base di una percentuale pro-rata, ai fini L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 14

16 dell imputazione del costo si deve applicare la percentuale di indetraibilità esposta nell ultima dichiarazione annuale I.V.A. presentata. Nei casi in cui il beneficiario sia soggetto ad un regime forfetario ai sensi del titolo XII della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, l'iva pagata è considerata recuperabile. 4. Spese non ammissibili Oltre a quanto indicato al precedente punto 1.2, per le tutte le sub-linee non sono in ogni caso ammissibili: i costi interamente coperti da altri aiuti di stato; i costi parzialmente coperti da altri aiuti di stato nella misura in cui vengano violate le disposizioni in materia di cumulo degli aiuti. In particolare, per la Sub-Linea B.1) le spese non ammissibili riguardano: tutto ciò che non è considerato investimento immateriale o materiale, ad esempio: o le spese in economia; o le spese di rappresentanza; o la valorizzazione economica di quei beni o servizi messi a disposizione da terzi a titolo gratuito; o gli oneri finanziari (interessi debitori, spese e perdite di cambio ecc.); o qualsiasi spesa relativa a controversie, ricorsi, recupero crediti, ecc.; o i contributi o gli apporti in natura; la semplice acquisizione di azioni di un'impresa non viene considerata un investimento; Si precisa che per essere considerati costi ammissibili i singoli beni materiali acquistati devono, di norma, essere ammortizzabili secondo le pertinenti norme di riferimento. Se motivato è ammissibile anche l acquisto di beni materiali che singolarmente considerati non sono ammortizzabili ma che sono strumentali alla realizzazione del progetto di investimento previsto. 5. Sistema contabile Il soggetto destinatario del finanziamento è tenuto ad adottare e mantenere una contabilità analitica separata del progetto e a conservare tutta la documentazione amministrativa, tecnica e contabile ad esso relativa. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 15

17 Tutti i pagamenti devono essere effettuati mediante strumenti finanziari tracciabili, come assegni non trasferibili, bonifici, altre modalità di pagamento bancario o postale o telematico, sono in ogni caso vietati i pagamenti per contanti e per compensazione. 5.1 Dichiarazioni di spesa Le rendicontazioni devono essere redatte in conformità agli schemi-tipo che Finpiemonte S.p.A. mette a disposizione del beneficiario dell agevolazione. 5.2 Requisiti generali dei documenti di spesa Gli originali di tutti gli elaborati tecnici e della documentazione amministrativa e contabile relativi al progetto e alla sua attuazione devono essere conservati presso il soggetto beneficiario del finanziamento per almeno i 10 anni successivi all erogazione del saldo. L.R. 18/ Guida alla rendicontazione e criteri per la determinazione, imputazione e documentazione dei costi Pagina 16

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU20 19/05/2016 Codice A1503A D.D. 12 aprile 2016, n. 206 Art. 17 della L.R. n. 9/2015. DD n. 839 del 26.10.2015 di approvazione del bando per la concessione di contributi a favore Agenzie

Dettagli

Criteri per la rendicontazione

Criteri per la rendicontazione L.R. 34/04 Programma pluriennale per le Attività Produttive 2011/2015 Misura 1.4 Cluster, reti e aggregazioni di imprese Asse 1 Competitività delle imprese Criteri per la rendicontazione INDICE 1. Forma

Dettagli

ALLEGATO XX: REGOLE DI RENDICONTAZIONE

ALLEGATO XX: REGOLE DI RENDICONTAZIONE L.R. 34/2004 Programma Pluriennale Attività Produttive 2011/2015 Mis INT2 Contratto d Insediamento Sezione GRANDI IMPRESE REGOLE PER LA RENDICONTAZIONE 1. MODALITA DI RENDICONTAZIONE Sono ammissibili unicamente

Dettagli

Bando regionale per il sostegno di:

Bando regionale per il sostegno di: Bando regionale per il sostegno di: Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013 Asse 1 Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e PMI AGEVOLAZIONI

Dettagli

TESTO UNICO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SUSSIDIO, DI CONTRIBUTO E DEI PROGETTI

TESTO UNICO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SUSSIDIO, DI CONTRIBUTO E DEI PROGETTI TESTO UNICO Indicazioni e criteri generali di intervento per la realizzazione delle iniziative previste dalla legge regionale 28 luglio 1988, n. 15 Promozione e sviluppo della cooperazione, dell educazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA VISTA la legge 24 dicembre 1985, n. 808, riguardante

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica MANUALE DI RENDICONTAZIONE CRITERI DI AMMISSIBILITA I costi AMMISSIBILI devono essere: necessari, previsti, e rispondere ai principi di buona gestione generati durante il progetto effettivamente sostenuti

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali 1.0 Premessa Il presente documento vuole costituire uno strumento di supporto all attività di rendicontazione delle attività di formazione professionale; per soddisfare l esigenza

Dettagli

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE DOMANDA DI AGEVOLAZIONE Contributi a favore delle Agenzie formative che concorrono ad assicurare l assolvimento dell obbligo di istruzione nonché del diritto-dovere all istruzione e alla formazione In

Dettagli

Regione Marche Giunta Regionale

Regione Marche Giunta Regionale Allegato C) LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEI PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO AI SENSI DELL AVVISO PUBBLICO TERZO SETTORE DI CUI AL DDPF 47/IGR/2018 Ammissibilità delle spese

Dettagli

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE Ai fini di una corretta attività di monitoraggio e rendicontazione i Comuni dovranno allegare alla Convenzione sottoscritta con ANCI, la Sintesi del piano finanziario

Dettagli

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati) ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati) PROCEDURE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI A CARICO DI REGIONE LOMBARDIA IN ATTUAZIONE DELLE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA FONDAZIONE CARIPLO INTERVENTI EMBLEMATICI

Dettagli

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI AMMISSIBILI

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI AMMISSIBILI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI AMMISSIBILI Nella fase di compilazione della proposta di progetto si richiama l attenzione sulla necessità di attenersi strettamente alle sottoscritte indicazioni.

Dettagli

Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione dei dirigenti del terziario. Estratto. Avviso 1/06

Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione dei dirigenti del terziario. Estratto. Avviso 1/06 Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione dei dirigenti del terziario Estratto Vademecum per la gestione e rendicontazione dei Piani formativi Avviso 1/06 Giustificativi di spesa

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE N DEL 18 GIUGNO 2019 FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI

DECRETO DIRETTORIALE N DEL 18 GIUGNO 2019 FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DECRETO DIRETTORIALE N. 1179 DEL 18 GIUGNO 2019 FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE Criteri generali di ammissibilità

Dettagli

CHIEDE. Tale somma dovrà essere accreditata sul seguente c/c bancario intestato alla società beneficiaria : C/C (2 cifre) ABI.

CHIEDE. Tale somma dovrà essere accreditata sul seguente c/c bancario intestato alla società beneficiaria : C/C (2 cifre) ABI. RICHIESTA EROGAZIONE ANTICIPO Modulo A D.M. (Ministero dello Sviluppo Economico) 9 giugno 2015 Richiesta erogazione anticipo Il/La sottoscritto/a, nato/a a, il, residente in, provincia di, in via/piazza,

Dettagli

Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta

Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta Allegato 3 Scheda dettaglio controlli di primo livello Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta 2007-2013 SCHEDA DETTAGLIO CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO La scheda contiene un elenco esemplificativo

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

MANUALE DI RENDICONTAZIONE AZIONE PROVINCEGIOVANI Avviso Pubblico 2010 MANUALE DI RENDICONTAZIONE LA RENDICONTAZIONE E il processo di consuntivazione delle spese effettivamente e definitivamente sostenute per l attuazione delle

Dettagli

Guida alla Rendicontazione Finanziaria Progetti di Ricerca PNRA

Guida alla Rendicontazione Finanziaria Progetti di Ricerca PNRA Guida alla Rendicontazione Finanziaria Progetti di Ricerca PNRA aggiornata al 31/07/2019, lista modifiche in ultima pagina 1. Regole generali Il finanziamento viene erogato sulla base di quanto stabilito

Dettagli

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane Obiettivo operativo 5.1.3 linee di intervento 5.1.3.1-5.1.3.5 (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane 1 Pubblicazione in Gazzetta - scadenza - risorse G.U.R.S. GIOVEDÌ 31

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU32 10/08/2017 Codice A2007B D.D. 14 luglio 2017, n. 315 Legge Regionale n. 4 del 24 gennaio 2000 e s.m.i. Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione ed il miglioramento

Dettagli

Il sottoscritto nato a (prov. ) il. residente in (prov. ), via. n., in qualità di Legale rappresentante:

Il sottoscritto nato a (prov. ) il. residente in (prov. ), via. n., in qualità di Legale rappresentante: RENDICONTAZIONE ALL. A generale - da prodursi su carta intestata ente/azienda - che tutte le copie prodotte a corredo della rendicontazione del corso in oggetto sono conformi all originale; - che la documentazione

Dettagli

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI Allegato 4) al decreto n. del / / LINEE GUIDA PER LA GESTIONE, MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI OGGETTO DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E COMUNI LOMBARDI FINALIZZATI ALL ATTIVAZIONE,

Dettagli

L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres.

L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres. L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres. Regolamento per la definizione dei criteri e delle modalità di concessione dei contributi

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Città di Torino Bando Contributi ordinari 2017 All.6 LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Ai fini della liquidazione dei contributi concessi ai sensi del Regolamento

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA Allegato A

DISPOSIZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA Allegato A Centro Regionale di Programmazione Gruppo di Lavoro Competitività ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU E ASSENTU DE SU TERRITÒRIU ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL

Dettagli

SPORTELLO REGIONALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE. Manuale di rendicontazione bando Consorzi per l internazionalizzazione 2015

SPORTELLO REGIONALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE. Manuale di rendicontazione bando Consorzi per l internazionalizzazione 2015 SPORTELLO REGIONALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Manuale di rendicontazione bando Consorzi per l internazionalizzazione 2015 A cura del: SERVIZIO SPORTELLO REGIONALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE. I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti:

ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE. I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti: ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti: 1) Lettera di accompagnamento (Format 1) 2) Relazione descrittiva delle

Dettagli

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse Ufficio Programmazione Operativa - CNR PREMESSA Le presenti Linee Guida intendono costituire uno strumento di indirizzo

Dettagli

Check List controllo Aiuti di Stato alla formazione art 39 Reg (CE) 800/2008

Check List controllo Aiuti di Stato alla formazione art 39 Reg (CE) 800/2008 Check List controllo Aiuti di Stato alla formazione art 39 Reg (CE) 800/2008 Informazioni anagrafica Programma Operativo Asse Obiettivo Operativo Responsabile O.O. Area Generale di Coordinamento Responsabile

Dettagli

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia, Bando digitalizzazione Provincia di Perugia - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del La BANDO DIGITALIZZAZIONE PROVINCIA PERUGIA BENEFICIARI: 1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole

Dettagli

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo OGGETTO: [titolo operazione] a valere sull Azione - del POR FESR 2014-2020 CUP Codice Caronte Richiesta del Saldo Il sottoscritto. nato a.. il residente

Dettagli

Bando pubblico per l'accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività dei Centri Commerciali Naturali. Linee Guida per la Rendicontazione

Bando pubblico per l'accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività dei Centri Commerciali Naturali. Linee Guida per la Rendicontazione Bando pubblico per l'accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività dei Centri Commerciali Naturali di cui al Decreto del 23 dicembre 2011, n. 6225 Linee Guida per la Rendicontazione Versione 29

Dettagli

Come presentare la domanda di pagamento?

Come presentare la domanda di pagamento? Agg. 10/01/2019 Programma di sviluppo rurale 2014/2020 Come presentare la domanda di pagamento? Breve guida per i beneficiari dei contributi La domanda di pagamento deve essere presentata dal beneficiario

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE Allegato D LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE I Rapporti periodici dovranno contenere i seguenti documenti: 1) Lettera di accompagnamento (Format 1) 2) Relazione descrittiva delle attività svolte nel periodo

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE AVVERTENZE L attività di rendicontazione ha lo scopo di garantire la corretta esecuzione finanziaria degli interventi ammessi

Dettagli

Articolazione dell Autorità di Gestione POR La separazione delle funzioni prevede che all'interno della Direzione Generale Economia della Conoscenza,

Articolazione dell Autorità di Gestione POR La separazione delle funzioni prevede che all'interno della Direzione Generale Economia della Conoscenza, POR FESR 2014-2020 Asse 3 Competitività ed attrattività del sistema produttivo Azione 3.5.2 - Progetti rivolti all innovazione, la digitalizzazione e l informatizzazione delle attività professionali a

Dettagli

CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N

CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N Allegato parte integrante ALLEGATO A) CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15 PROMOZIONE E SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE,

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI

PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI Allegato A CONTRIBUTI ALLE AZIENDE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI AZIENDALI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEI PROPRI DIPENDENTI PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI 1)

Dettagli

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione dei finanziamenti

Dettagli

Cratere Sismico Aquilano

Cratere Sismico Aquilano Cratere Sismico Aquilano Incentivi per la valorizzazione del patrimonio naturale storico e culturale L attuazione: erogazione dei finanziamenti Roma, 29 maggio 2017 Indice Normativa Erogazione dei finanziamenti

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

Provincia di Latina Manuale di Rendicontazione Enti Pubblici Bando L.R.32/78 L.R. 17/07. Provincia di Latina

Provincia di Latina Manuale di Rendicontazione Enti Pubblici Bando L.R.32/78 L.R. 17/07. Provincia di Latina Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ENTI PUBBLICI Bando per gli interventi a sostegno delle attività culturali nella Provincia di Latina

Dettagli

MODALITA E PROCEDURE DI RENDICONTAZIONE DEI COSTI

MODALITA E PROCEDURE DI RENDICONTAZIONE DEI COSTI MODALITA E PROCEDURE DI RENDICONTAZIONE DEI COSTI La rendicontazione dei costi sostenuti deve essere redatta in conformità della modulistica reperibile sul sito www.finpiemonte.it nella sezione Bandi-

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a sostegno delle Università della terza età e della libera età nell ambito dell apprendimento non formale, in attuazione

Dettagli

NORME E PROCEDURE AMMINISTRATIVO- CONTABILE ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA

NORME E PROCEDURE AMMINISTRATIVO- CONTABILE ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA NORME E PROCEDURE AMMINISTRATIVO- CONTABILE ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Approvato con Delibera del C.D.F. n. 140 del 25 novembre 2016 1 NORME E PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Dettagli

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ACCOGLIENZA, PRESENTATI DA ENTI LOCALI E ORGANISMI DIVERSI - ANNO 2018 - L.R. N. 9/2006 DGR 462/2018

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017 pag. 1 di 5 ALLEGATO A Modalità di presentazione e criteri di valutazione di proposte progettuali relative a manifestazioni ed iniziative culturali nell ambito del territorio regionale ai sensi dell art.

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ENTI PUBBLICI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ENTI PUBBLICI Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ENTI PUBBLICI per la concessione dei benefici economici per le attività culturali nella - anno 2012 Codice CUP J49E12000090003

Dettagli

Ammissibilità delle spese 1

Ammissibilità delle spese 1 Ammissibilità delle spese 1 Sono ammesse a finanziamento esclusivamente le spese sostenute dopo il 01/01/2007 come indicato dalla deliberazione CIPE n. 166/2007. SPESE DEI BENEFICIARI 1. Le spese sostenute

Dettagli

CHIEDE. Tale somma dovrà essere accreditata sul seguente c/c bancario intestato alla società beneficiaria : C/C (2 cifre) ABI.

CHIEDE. Tale somma dovrà essere accreditata sul seguente c/c bancario intestato alla società beneficiaria : C/C (2 cifre) ABI. RICHIESTA EROGAZIONE ANTICIPO Modulo A D.M. (Ministero dello Sviluppo Economico) 9 giugno 2015 Richiesta erogazione anticipo Il/La sottoscritto/a, nato/a a, il, residente in, provincia di, in via/piazza,

Dettagli

CE AS_9_2011 CUP C91I Pagina 1

CE AS_9_2011 CUP C91I Pagina 1 Linee guida sull'ammissibilità della spesa finalizzata alla rendicontazione della spesa sostenuta per le attività realizzate nell'ambito dei Programmi di Avvio di rete: Bando per la promozione e lo sviluppo

Dettagli

CRITERI DI ASSEGNAZIONE. L. R. n. 10 del 31 marzo 2017, art. n. 1, comma 76

CRITERI DI ASSEGNAZIONE. L. R. n. 10 del 31 marzo 2017, art. n. 1, comma 76 CRITERI DI ASSEGNAZIONE L. R. n. 10 del 31 marzo 2017, art. n. 1, comma 76 La Regione Campania intende promuovere e sostenere la valorizzazione, la gestione e la fruizione del patrimonio culturale in quanto

Dettagli

L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio 2014 Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale DISPOSIZIONI PER LA RENDICONTAZIONE FINALE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI CUI TITOLO 2 AL DD

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DELLA RENDICONTAZIONE

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DELLA RENDICONTAZIONE Categoria di spesa: A Personale Voce di spesa:: Personale Docente Interno: È ammessa la retribuzione nella misura corrispondente alla quota oraria prevista dal C.C.N.L. applicato ed effettivamente corrisposta

Dettagli

Azione Sub. B del POR FESR Linee guida per la rendicontazione

Azione Sub. B del POR FESR Linee guida per la rendicontazione Azione 3.1.1 Sub. B del POR FESR 2014-2020 Linee guida per la rendicontazione RENDICONTAZIONE ENTRO IL 19 MARZO 2018 COSA SERVE? TRAMITE IL SISTEMA S.I.U. Documentazione Seguire con attenzione l Art. 13.3

Dettagli

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO Il rendiconto dovrà essere presentato in busta chiusa recante l indicazione del Docente responsabile scientifico del progetto, dell Unità di Ricerca e della Linea

Dettagli

POR FESR Azione SERVIZIO SVILUPPO E COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

POR FESR Azione SERVIZIO SVILUPPO E COMPETITIVITA DELLE IMPRESE LINEE GUIDA IN MATERIA DI AMMISSIBILITÀ, RENDICONTAZIONE E VERIFICA AMMINISTRATIVA DELLA SPESA Sommario POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.1. SERVIZIO SVILUPPO E COMPETITIVITA DELLE IMPRESE Art. 1 Oggetto Art.

Dettagli

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019 CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR 381-01/04/2019 --------------------------- Sommario: Art. 1 - Iniziative previste.... 2 Art 2 - Soggetti ammessi (comma 3, art. 3, L.R. n. 9/2006).... 2 Art

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE

PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE TABELLA B PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE 1. PROGRAMMAZIONE Sono di seguito riportate le voci di spesa da considerare ai fini della predisposizione del budget di progetto di cui all allegato 2 relativo

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE INIZIATIVA

MANUALE DI RENDICONTAZIONE INIZIATIVA MANUALE DI RENDICONTAZIONE INIZIATIVA BANDO 2007 1 dicembre 2008 LA RENDICONTAZIONE E il processo di consuntivazione delle spese effettivamente e definitivamente sostenute per l attuazione delle attività

Dettagli

ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE INDUSTRIA TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE INDUSTRIA TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE INDUSTRIA TURISMO, ARTIGIANATO

Dettagli

BANDO PUBBLICO Programma di aiuti per nuove imprese innovative

BANDO PUBBLICO Programma di aiuti per nuove imprese innovative BANDO PUBBLICO Programma di aiuti per nuove imprese innovative FAQ 6 del 11 marzo 2013 D. Si possiamo rendicontare spese pubblicitarie diverse da quelle connesse con la realizzazione di materiale pubblicitario,

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

MANUALE DI RENDICONTAZIONE MANUALE DI RENDICONTAZIONE Il presente manuale, in linea con quanto previsto dal regolamento per l attività istituzionale, intende disciplinare le tipologie di oneri ammissibili, raggruppate per macro-voci,

Dettagli

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres. L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti ad imprese per investimenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003 LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003 ALLEGATO ALLA COMUNICAZIONE DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO GRADUATORIA N. 3 Secondo

Dettagli

CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO VERIFICA IN LOCO. Allegato 1 Verifica documentazione relativa ai costi del progetto

CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO VERIFICA IN LOCO. Allegato 1 Verifica documentazione relativa ai costi del progetto CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO VERIFICA IN LOCO Data Verifica n. Titolo progetto Beneficiario/soggetto attuatore Luogo della verifica.. Allegato 1 Verifica documentazione relativa ai costi

Dettagli

Sintesi del Bando (1)

Sintesi del Bando (1) Incontro informativo per i beneficiari - Mestre, 26 maggio 2017 - Asse 3 COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI Azione 3.1.1 Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento

Dettagli

Delibera 18 settembre 2018, n Criteri per la concessione di sussidi a sostegno della promozione e revisione cooperativa.

Delibera 18 settembre 2018, n Criteri per la concessione di sussidi a sostegno della promozione e revisione cooperativa. Delibera 18 settembre 2018, n. 922 Criteri per la concessione di sussidi a sostegno della promozione e revisione cooperativa Allegato Criteri per la concessione di sussidi a sostegno della promozione e

Dettagli

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP A LLEGATO C SPESE AMMESSE E PERCENTUALI DI CONTRIBUTO PER LE INIZIATIVE PREVISTE ALL ARTICOLO 2 DEL PRESENTE DECRETO IN CONFORMITA AI REGOLAMENTI (UE) N. 702/2014 e N. 651/2014 A) iniziative volte a sviluppare

Dettagli

FASE B. ALLEGATO 10.B Richiesta saldo. Cognome e Nome del firmatario della domanda. Luogo e data di nascita. Comune, via Prov. CAP

FASE B. ALLEGATO 10.B Richiesta saldo. Cognome e Nome del firmatario della domanda. Luogo e data di nascita. Comune, via Prov. CAP Allegato 10.B REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Lavoro FASE B ALLEGATO 10.B Richiesta saldo Il/La sottoscritto/a nato/a residente

Dettagli

Art 1 Art 2 Art 3 Art 4. Art 5.

Art 1 Art 2 Art 3 Art 4. Art 5. Regolamento recante modifiche al Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione di contributi agli incubatori certificati regionali per promuovere iniziative tese a sostenere le start

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE ALLEGATO A1 Al modulo di domanda del bando pubblico per la presentazione di domande di finanziamento Informazione agli operatori economici per l integrazione di filiera, la qualità e la sostenibilità ambientale

Dettagli

LEGGE REGIONALE 22/12/1995 N. 93 NORME PER LO SVILUPPO DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA FISICO-MOTORIE PROGETTI STRATEGICI DI RILEVANZA REGIONALE

LEGGE REGIONALE 22/12/1995 N. 93 NORME PER LO SVILUPPO DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA FISICO-MOTORIE PROGETTI STRATEGICI DI RILEVANZA REGIONALE LEGGE REGIONALE 22/12/1995 N. 93 NORME PER LO SVILUPPO DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA FISICO-MOTORIE PROGETTI STRATEGICI DI RILEVANZA REGIONALE MODALITA DI RENDICONTAZIONE ANNO 2019 Il soggetto beneficiario

Dettagli

CRITERI DI AMMISSIBILITA DELLE SPESE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI AGRICOLE REGIONALI

CRITERI DI AMMISSIBILITA DELLE SPESE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI AGRICOLE REGIONALI Allegato al decreto dell Assessore dell agricoltura e riforma agro-pastorale n. 2357/DecA/97 del 22.09.2009 CRITERI DI AMMISSIBILITA DELLE SPESE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI

Dettagli

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI Ai gentili Clienti Loro sedi CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Dal 23/04/2017 FINALITA DELL INTERVENTO Sostenere le attività dei liberi professionisti, in forma singola

Dettagli

Disciplina dei criteri e delle modalità di concessione di contributi

Disciplina dei criteri e delle modalità di concessione di contributi ALLEGATO A Disciplina dei criteri e delle modalità di concessione di contributi SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 Soggetti beneficiari Art. 3 Modalità di concessione Art. 4 Contenuto della domanda

Dettagli

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI 1 Bando Regione Calabria Autoimpiego - Autoimprenditorialità La Regione Calabria ha pubblicato sul BURC n. 33 del 11/04/2017 il decreto n. 3755 Per il sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità.

Dettagli

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE Controlli eseguiti ai sensi dell art. 60.b del Reg CE 1083/2006 e art. 13.2 del Reg. CE 1828/2006

Dettagli

Criteri per la determinazione dei costi e disposizioni inerenti alle modalità di rendicontazione

Criteri per la determinazione dei costi e disposizioni inerenti alle modalità di rendicontazione ALLEGATO N. 11 Criteri per la determinazione dei costi e disposizioni inerenti alle modalità di rendicontazione 1. Costi ammissibili Le spese e i costi ammissibili sono determinati secondo i seguenti criteri:

Dettagli

L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA

L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA Avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo Procedura di presentazione Just in time COSA PRESENTIAMO OGGI Avviso

Dettagli

ARTICOLO 1 FINALITA ARTICOLO 2 OGGETTO DELL INTERVENTO

ARTICOLO 1 FINALITA ARTICOLO 2 OGGETTO DELL INTERVENTO Allegato 1 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA LEGGE REGIONALE 25 LUGLIO 2012 N. 14, ARTICOLO 7, COMMI 14 E SEGUENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017. ARTICOLO 1 FINALITA

Dettagli

Art. 1 oggetto. Art. 2 termine di presentazione della domanda e del rendiconto

Art. 1 oggetto. Art. 2 termine di presentazione della domanda e del rendiconto Regolamento in materia di concessione e di erogazione dell incentivo a favore dell Associazione Progetto Musica di Staranzano per il sostegno all attività dell Orchestra mitteleuropea del Friuli Venezia

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL INIZIATIVA/E

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL INIZIATIVA/E Allegato 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL INIZIATIVA/E 1) Descrizione dettagliata dell iniziativa/e Analisi e approfondimento delle caratteristiche dell iniziativa/e Sezione a) Descrizione generale dell iniziativa/e

Dettagli

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Regolamento per la concessione di contributi a favore delle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell articolo 4, comma 35, della legge regionale 28 dicembre 2007, n. 30 (Legge strumentale 2008).

Dettagli

Campania Start up Innovativa. Spese ammissibili e rendicontazione

Campania Start up Innovativa. Spese ammissibili e rendicontazione Campania Start up Innovativa Spese ammissibili e rendicontazione SPESE AMMISSIBILI PERIODO (ARTT.5-6 AVVISO) DALL'AVVIO successivo alla data di presentazione della domanda/alla costituzione, corrisponde

Dettagli

POR FESR REGIONE TOSCANA

POR FESR REGIONE TOSCANA ALLEGATO B POR FESR 2007-2013 RENDICONTAZIONE DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE DA ARTEA NELLO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI ORGANISMO INTERMEDIO IN HOUSE ALLA REGIONE TOSCANA 1. Premessa La presente

Dettagli

Linee Guida per la rendicontazione dei finanziamenti (D.D. 8/04/2008 n. 44/DB1300)

Linee Guida per la rendicontazione dei finanziamenti (D.D. 8/04/2008 n. 44/DB1300) ALLEGATO 1 POR-FESR 2007/2013 Bando regionale per progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale nell ambito dei Sistemi Avanzati di Produzione Linee Guida per la rendicontazione dei finanziamenti

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 BANDO PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PMI IN ATTUAZIONE DELLA MISURA 3.17 DEL POR CAMPANIA 2000/2006 NELL AMBITO DELL ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI E-GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE.

Dettagli

CENTRO SERVIZI AL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

CENTRO SERVIZI AL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI CATANZARO CENTRO SERVIZI AL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI CATANZARO VADEMECUM PER LA GESTIONE E RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITÀ FINANZIATE NELL AMBITO DEL PREMESSA Il presente Vademecum, intende fornire le linee

Dettagli

DISCIPLINARE BENEFICIARIO AIUTI

DISCIPLINARE BENEFICIARIO AIUTI Programmazione unitaria 2014-2020 Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento 3 Competitività delle imprese DISCIPLINARE BENEFICIARIO AIUTI

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico AVVISO MISURE IN FAVORE DI COWORKING/ MAKERSPACE/ FABLAB della Città di Milano (MISURA B o C) RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELL INCENTIVO ECONOMICO (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46 e

Dettagli