Incontro con gli stakeholders

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro con gli stakeholders"

Transcript

1 Incontro con gli stakeholders Pordenone, 31/01/2019 Franco Scolari 1

2 Da dove veniamo Da 10 anni di storia di insediamento di aziende innovative, di progetti di innovazione con le migliori imprese del territorio, di ampliamento degli insediati, delle aziende clienti, dei partners e della squadra di professionisti. 2

3 Chi siamo Il Polo Tecnologico è oggi una community di aziende, professionisti, start up, istituzioni che condividono la voglia di innovare 3

4 Chi siamo Verso il consolidamento della struttura di riferimento nel territorio per Progetti di cooperazione Servizi alle StartUp Progetti di innovazione su bandi per le imprese Trasformazione digitale e Industria 4.0 Sportello per assessment e progetti per PMI del FVG 4

5 Organigramma Polo Tecnologico di Pordenone Ricognizione uffici aggiornata il 08/1/19 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Organo di Controllo D.Lgs. 231/01 Collegio Sindacale Presidente Valerio Pontarolo Vice Presidente Michelangelo Agrusti Organo di Revisione Direttore Generale Giovanni Francesco Scolari Segreteria Pres/Dir/CDA Comunicazione Ufficio Progetti Amministrazione efinanza Francesca Orlando Servizi immobiliari Cooperazione Servizi a Start Up POR FESR Industry 4.0 e servizi commerciali OIS servizi alle imprese non commerciali

6 Industry 4.0 OIS servizi alle imprese e servizi commerciali non commerciali Diego Santaliana Enrico Pusceddu Marco Olivotto Alberto Miotti Massimiliano Bertetti Cooperazione Servizi a Start Up POR FESR Interreg Central Europe Incubazione Accelerazione Ricerca Fondi Bandi Assistenza imprese per finanziamenti Trasferimento tecnologico Perizie giurate Credito d imposta Attestazioni di iperammortiz zabilità Servizi alle imprese non commerciali

7 Chi siamo Il valore delle risorse umane al Polo. Dipendenti: 8 Associati e contrattualizzati: laureati 8 master e assimilati 1 diplomato 5 esperienze di insegnamento universitario 100< anni di esperienza di trasferimento tecnologico e trasformazione digitale 7

8 Chi siamo Polo con sostenibilità economica: 2016 Bilancio Positivo 2017 Bilancio Positivo 2018 Bilancio Positivo 2019 Budget Positivo 8

9 Chi siamo Il valore degli oltre 85 insediati (Polo & Polo Young) >250 persone Alcuni successi recenti: Digital Evo: premio Bocconi A1 Tempestive: miglior fornitore ICT Electrolux Easy Rain: Mio aumento di capitale Quokky, Wallabies, ARetail, Bentur al CES di Las Vegas C1P8: Premio FederManager 9

10 Il modello a rete: ECOSISTEMA MARE FVG CBM Con partecipazione azionaria attiva/passiva Cluster Casa ATS Progetti a regia comune CCIAA COMET Progetti in partecipazione IP4FVG Sviluppo territoriale OIS ALTRI PROGETTI: CNR/Fraunhofer Università di Udine/PoliMi/Vahveningen Ljubljana/EIT/Puglia/ DiEX Unind ustria Comune di Pordeno ne Comune di Spilimber go Collinare Comune di San Quirino Consorz io Universit ario ITS Kennedy -Volta 10

11 Conclusioni Dove andiamo: Principali obiettivi 2019 Mantenimento incubatore certificato dal MISE Mantenimento Impresa 4.0 certificato dal MISE Sostenibilità economica Riferimento territoriale (e oltre) per le imprese per I4.0 (Manifattura, Agrifood, Sanità) Propositività e sviluppo con i partner di IP4FVG e oltre (Fari Manifatturieri FVG, Partner AI sanità da Big Data Robot) Ampliamento sede POLO Valutazione apertura capitale a imprese con aumento riservato 11

TRENTINO SVILUPPO S.P.A. SPORTELLO IMPRESE-RELAZIONI CON IL PUBBLICO AREA INNOVAZIONE E NUOVE IMPRESE

TRENTINO SVILUPPO S.P.A. SPORTELLO IMPRESE-RELAZIONI CON IL PUBBLICO AREA INNOVAZIONE E NUOVE IMPRESE TRENTINO SVILUPPO S.P.A. SPORTELLO IMPRESE-RELAZIONI CON IL PUBBLICO AREA INNOVAZIONE E NUOVE IMPRESE L'intero contenuto è coperto da copyright. Il contenuto è di proprietà di Trentino Sviluppo Spa. E'

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Area per il manifatturiero Con le imprese per il lavoro e la competitività Misure e agevolazioni a sostegno delle imprese Strumenti regionali

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Agenzia Investimenti FVG - Rodolfo Martina- Coordinatore Agenzia Investimenti

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA 1.Contesto Regionale 1.a) I punti di forza Il Lazio ha un patrimonio di Pmi e StartUp rapida crescita. di alto livello tecnologico molto sviluppato e in Gli ultimi dati

Dettagli

Presentazione della Società. Aprile 2017

Presentazione della Società. Aprile 2017 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

POR FESR FVG

POR FESR FVG POR FESR FVG 2014-2020 Strategie STRATEGIA MONTAGNA E AREE INTERNE STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE (S3) POR FESR 2014-2020 RILANCIMPRESA PIANO ENERGETICO REGIONALE Azioni IMPRESA POR FESR 2014-2020

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

Strumenti regionali di supporto agli investimenti delle imprese

Strumenti regionali di supporto agli investimenti delle imprese Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Strumenti regionali di supporto agli investimenti delle imprese - Michela Masoch - Coordinatrice Agenzia Investimenti FVG CHI SIAMO Promuove

Dettagli

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE POR FESR 2014 2020 DEL VENETO OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative Finalità Con il presente bando, la Regione

Dettagli

Misure regionali a supporto dell innovazione

Misure regionali a supporto dell innovazione Misure regionali a supporto dell innovazione Tiziana Dell Olmo REGIONE PIEMONTE Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Università, Ricerca e Innovazione Seminario Finanziamenti per i Materiali

Dettagli

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Responsabile di settore: NANNICINI ELISA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della

Dettagli

CONFETRA EU Financial business connect

CONFETRA EU Financial business connect CONFETRA EU Financial business connect 2018-2020 PRESENTAZIONE DEI SERVICE POINT CONFETRA 12 Novembre 2018 «La Connettività ha sostituito la divisione come nuovo paradigma dell organizzazione globale.

Dettagli

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Responsabile di settore: NANNICINI ELISA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE Giovedì 30 marzo 2017 ore 10.00 San Benedetto del Tronto, Via Pasubio 77 Info Day & BtoB su opportunità del Paese COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE Bartolomei Giuliano Dottore Commercialista Con

Dettagli

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Maggio 2017 Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati attivati 12 Poli di Innovazione in altrettanti domini tecnologici e territori di riferimento, finanziati dai fondi del POR

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR 2014-2020 - Friuli Venezia Giulia Data apertura 18 settembre 2017 Data chiusura 19 ottobre 2017 Stanziamento 17.696.493

Dettagli

Strumenti di supporto all innovazione per le imprese

Strumenti di supporto all innovazione per le imprese Strumenti di supporto all innovazione per le imprese Roma, 26 giugno 2017 Simona Roca Ministero dello Sviluppo Economico Dir. Gen. per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI Industria 4.0:

Dettagli

NOME della RETE E ACRONIMO

NOME della RETE E ACRONIMO Il Veneto: una regione a elevata capacità innovativa Roberto Grandinetti Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Padova Agenda - Il paradosso dell innovazione in Veneto - I risultati

Dettagli

AL LAVORO PER IL LAVORO

AL LAVORO PER IL LAVORO AL LAVORO PER IL LAVORO POLITICHE REGIONALI MESSE IN CAMPO 13.03.2018 POLITICHE REGIONALI PER IL LAVORO RISORSE IN CAMPO FORMAZIONE PROFESSIONALE 29,6 mln INVESTIMENTI PER LE IMPRESE 100 mln CULTURA 9,5

Dettagli

POR FESR FVG Focus: COMPETITIVITÀ DELLE PMI E NUOVA IMPRESA

POR FESR FVG Focus: COMPETITIVITÀ DELLE PMI E NUOVA IMPRESA POR FESR FVG 2014-2020 Focus: COMPETITIVITÀ DELLE PMI E NUOVA IMPRESA Azione 2.1.a Elementi chiave Rafforzamento e rinnovamento del sistema produttivo Sostegno nuova imprenditorialità Consolidamento aziendale

Dettagli

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence IL CONTESTO Occorre attrezzarsi e puntare su Industria 4.0, non facendosi intimorire È un evoluzione, una rivoluzione dolce, non

Dettagli

L invito a manifestare interesse è rivolto ad un numero massimo di 15 soggetti distinti tra:

L invito a manifestare interesse è rivolto ad un numero massimo di 15 soggetti distinti tra: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTA A DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA, AGGREGATI PUBBLICO- PRIVATI, ACCELERATORI, INCUBATORI DI IMPRESA, FABLAB, ORGANISMI DI RICERCA, CLUSTER TECNOLOGICI, STARTUP, SPIN OFF

Dettagli

BANDI APERTI ca. 440 mln. Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione

BANDI APERTI ca. 440 mln. Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione BANDI APERTI ca. 440 mln Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione FONDO SOCIALE EUROPEO (ca. 47,5 mln) Occupazione e qualità del lavoro Percorsi di tirocinio obbligatorio e non obbligatorio

Dettagli

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma Assemblea Ordinaria 29 Novembre 2016 Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma ATTIVITA E INIZIATIVE DALLE CALL FOR PROPOSAL AL BANDO LIFE 2020 Dotazione complessiva: Euro 18.484.000 di cui:

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d'investimento

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

DIGITAL INNOVATION HUB Experience Factory 4.0. Novembre 2016

DIGITAL INNOVATION HUB Experience Factory 4.0. Novembre 2016 DIGITAL INNOVATION HUB Experience Factory 4.0 Novembre 2016 I DIGITAL INNOVATION HUB secondo il MISE Caratteristiche: Selezionati DIH pivotando su sedi Confindustria e R.E TE. Imprese Italia sul territorio

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali Ing. Vincenzo Zezza (PhD) Settore Sistema universitario, Diritto allo studio, Ricerca e Innovazione Direzione Competitività del sistema regionale TRL

Dettagli

SETTORE INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

SETTORE INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Responsabile di settore: BALDI SIMONETTA Decreto non soggetto a controllo ai sensi

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 Consorzio IRIS Internazionalizzazione Ricerca Innovazione - Sviluppo

INDUSTRIA 4.0 Consorzio IRIS Internazionalizzazione Ricerca Innovazione - Sviluppo INDUSTRIA 4.0 Consorzio IRIS Internazionalizzazione Ricerca Innovazione - Sviluppo www.consorzioiris.org Via Barberia, 13-40123 Bologna Strada Torino, 43 10043 Orbassano (TO) INDUSTRIA 4.0 Il Consorzio

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna 1 STRATEGIA EUROPA 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 EMILIA ROMAGNA: 2.457 MILIONI DI EURO Fondo

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

Hotel Maggior Consiglio

Hotel Maggior Consiglio Hotel Maggior Consiglio Treviso, 12 settembre 2017 Federico Caner Assessore al Turismo e Programmazione Fondi UE POR FESR 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA RISORSE FINANZIARIE Asse 1 Ricerca sviluppo e innovazione

Dettagli

Digital Innovation Hub. Mantova, 6 dicembre 2017

Digital Innovation Hub. Mantova, 6 dicembre 2017 Digital Innovation Hub Mantova, 6 dicembre 2017 Perché Industria 4.0 Il termine «Industrie 4.0» è stato utilizzato per la prima volta alla fiera di Hannover nel 2011 per descrivere l iniziativa strategica

Dettagli

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpet e Università degli studi di Firenze Università degli studi di Pisa Università degli studi di Siena Università per stranieri di Siena Scuola Normale

Dettagli

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica UNIONCAMERE DEL VENETO EUROSPORTELLO Hotel Laguna Palace (Venezia),

Dettagli

Industria 4.0: logica e obiettivi

Industria 4.0: logica e obiettivi Industria 4.0: logica e obiettivi Chiara Verdecchia Area Politiche Industriali Confindustria Forlì, 28 settembre 2017 Industria 4.0: la quarta rivoluzione industriale 2 Industria 4.0: le tecnologie abilitanti

Dettagli

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena La creazione d impresa in Emilia-Romagna 16/11/2017 Modena L ECOSISTEMA DELLE STARTUP IN EMILIA-ROMAGNA L Emilia-Romagna è tra le regioni con le politiche più avanzate per le startup innovative. È al secondo

Dettagli

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Roadshow Confindustria Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Mercoledì 1 febbraio ore 14 San Terenzo di Lerici Centro Congressi

Dettagli

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ R I L A N C I M P R E S A L E G G E R E G I O N A L E SVILUPPO INNOVAZIONE COMPETITIVITÀ ATTRATTIVITÀ INVESTIMENTI SOSTEGNO ALLE PMI INVESTIMENTI PER BENI STRUMENTALI AGEVOLAZIONI IMPRESE MONTANE BANDA

Dettagli

L Evoluzione industriale

L Evoluzione industriale Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO

Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

Allegato A): Tabella dei requisiti richiesti per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 (*)

Allegato A): Tabella dei requisiti richiesti per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 (*) Allegato A): Tabella dei requisiti richiesti per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 (*) 1. 2. Requisiti obbligatori Progettazione e/o realizzazione di servizi di trasferimento

Dettagli

Come nasce il progetto Punti Impresa Digitale (PID)?

Come nasce il progetto Punti Impresa Digitale (PID)? Come nasce il progetto Punti Impresa Digitale (PID)? E la risposta delle Camere di commercio alla richiesta del Mise di realizzare un network di punti informativi e di assistenza alle imprese sui processi

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d investimento

Dettagli

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T L Incubatore 2i3T Fondatori SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE

Dettagli

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI San Vito al Tagliamento, 07/11/2016 L.R. 3/2015 RilancimpresaFVG Attrattività

Dettagli

CLUSTER COMET UDINE, VENERDÌ 2 MARZO 2018

CLUSTER COMET UDINE, VENERDÌ 2 MARZO 2018 CLUSTER COMET UDINE, VENERDÌ 2 MARZO 2018 SERGIO BAREL PRESIDENTE CHI SIAMO Cluster della Metalmeccanica del Friuli Venezia Giulia La Regione delega a COMET la gestione del sistema Metalmeccanico Regionale

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

SETTORE INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

SETTORE INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Responsabile di settore: BALDI SIMONETTA Decreto non soggetto a controllo ai sensi

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 Societa Consortile per azioni Sede Sociale: Pordenone Via Roveredo 20/b Codice Fiscale nr. 01472410933 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 Signori Azionisti, Tanto premesso va sottolineato che il bilancio di

Dettagli

I servizi di Area Science Park per lo sviluppo d impresa

I servizi di Area Science Park per lo sviluppo d impresa I servizi di Area Science Park per lo sviluppo d impresa Opportunità e strumenti finanziari a disposizione delle PMI e nuovi bandi ICT in Horizon 2020, Area Science Park, Trieste 10 maggio 2018 Area Science

Dettagli

Direzione centrale attività produttive

Direzione centrale attività produttive Direzione centrale attività produttive Governance e strumenti dell attrazione degli investimenti in Friuli Venezia Giulia - Antonio Bravo - Direttore centrale attività produttive data 12/2/123123 Chi siamo

Dettagli

IL PIANO IMPRESA 4.0 E IL PUNTO IMPRESA DIGITALE CCIAA METROPOLITANA

IL PIANO IMPRESA 4.0 E IL PUNTO IMPRESA DIGITALE CCIAA METROPOLITANA IL PIANO IMPRESA 4.0 E IL PUNTO IMPRESA DIGITALE CCIAA METROPOLITANA Prima Rivoluzione Industriale Seconda Rivoluzione Industriale Terza Rivoluzione Industriale Quarta Rivoluzione Industriale IL CONTESTO

Dettagli

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017 ANITEC per lo Smart Building Nello Genovese Bari, 21 settembre2017 ANITEC nel Sistema Confindustria ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

Dettagli

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Responsabile di settore: NANNICINI ELISA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della

Dettagli

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Una strategia integrata per la R&I 2014-2020 Focalizzata sui sistemi produttivi

Dettagli

Consevo Network è un system integrator nelle aree della consulenza manageriale ed informatica.

Consevo Network è un system integrator nelle aree della consulenza manageriale ed informatica. Chi siamo Consevo Network è un system integrator nelle aree della consulenza manageriale ed informatica. L azienda è nata a febbraio 2010 dalla consolidata esperienza dei soci fondatori in multinazionali

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI da Cna e Fidimpresa LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI ATTIVI SUL TERRITORIO PER IL SOSTEGNO AL CREDITO E AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE, COMMERCIALI

Dettagli

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 Il sistema di monitoraggio della S3 Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 PRIORITA VS DRIVERS Priorità C Orientare i percorsi innovativi verso le direttrici di cambiamento socioeconomico Sviluppo sostenibile

Dettagli

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018 Iniziative per Roma Capitale Roma, 21 marzo 2018 1 Tavolo Roma: i progetti finalizzati Governo Regione Lazio Comune di Roma CABINA DI REGIA A B C D Associazioni datoriali Org. Sindacali 5 PILASTRI Competitività

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 14 dicembre 2016 Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale Dati aggiornati

Dettagli

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager IL CASO OPEN INCET A TORINO Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager EX INCET Il Centro è localizzato in un area industriale dismessa, che dalla fine dell 800 al 1968

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro Il sostegno alle imprese STRATEGIA EUROPA 2020

Dettagli

Hub per l innovazione

Hub per l innovazione Hub per l innovazione Piacenza 23 novembre 2018 Le città giocano oggi un ruolo chiave nei processi di innovazione. Le città sono i luoghi dove le sfide della società possono incontrare soluzioni costruite

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

UN SENTIERO INCERTO LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO

UN SENTIERO INCERTO LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO UN SENTIERO INCERTO LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO Daniele Marini Università di Padova Direttore Scientifico Community Media Research IL PROFILO DELLE IMPRESE manifatturiero

Dettagli

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Entrepreneurship, finalizzato alla creazione di Start Up FACOLTA DI ECONOMIA.

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Entrepreneurship, finalizzato alla creazione di Start Up FACOLTA DI ECONOMIA. Art. 1 Informazioni generali ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Entrepreneurship, finalizzato alla creazione di Start Up Dipartimento proponente e di gestione FACOLTA DI ECONOMIA Sapienza Università

Dettagli

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale ANITEC nel Sistema Confindustria ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale MISSION rappresentare le aziende fornitrici di servizi e tecnologia

Dettagli

START-UP,INNOVAZIONE E RICERCA ovvero la teoria della combustione. Piacenza, 15 giugno Pierpaolo Ughini Coordinatore Incubatore Inlab

START-UP,INNOVAZIONE E RICERCA ovvero la teoria della combustione. Piacenza, 15 giugno Pierpaolo Ughini Coordinatore Incubatore Inlab START-UP,INNOVAZIONE E RICERCA ovvero la teoria della combustione Piacenza, 15 giugno 2018 - Pierpaolo Ughini Coordinatore Incubatore Inlab 1 INNOVAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA L Emilia-Romagna gode di un buon

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

Francesco Saverio Coppola

Francesco Saverio Coppola Francesco Saverio Coppola Direttore Generale Associazione Studi e ricerche per il Mezzogiorno L INNOVAZIONE: una leva per la competitività Migliora la qualità del prodotto; Nelle strategie di comunicazione

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

SOSTEGNO ALL AVVIO E AL CONSOLIDAMENTO DELLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. POR FESR Regione Emilia-Romagna

SOSTEGNO ALL AVVIO E AL CONSOLIDAMENTO DELLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. POR FESR Regione Emilia-Romagna SOSTEGNO ALL AVVIO E AL CONSOLIDAMENTO DELLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE- S3 PRIORITÀ TECNOLOGICHE CONSOLIDAMENTO

Dettagli

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto credito agevolato bandi incentivi POR FESR 2014-2020 Regione Veneto POR FESR 2014-2020 Regione Veneto COS È Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato

Dettagli

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese Accordo Finanza, Innovazione, Internazionalizzazione 2009 Accordo Estero,

Dettagli

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane Bando 2017 DOTAZIONE

Dettagli

PROGETTO MERCATI RIONALI IN RETE CCIAA ROMA E CONFESERCENTI ROMA

PROGETTO MERCATI RIONALI IN RETE CCIAA ROMA E CONFESERCENTI ROMA PROGETTO MERCATI RIONALI IN RETE CCIAA ROMA E CONFESERCENTI ROMA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto è articolato in una serie di attività volte a promuovere ed attivare sul territorio di competenza lo

Dettagli

Presentazione del progetto STRING

Presentazione del progetto STRING Presentazione del progetto STRING Kees de Roest & Andrea Porcelluzzi CRPA Mario Montanari Regione Emilia-Romagna 3 Maggio 2017 Il programma INTERREG EUROPE Il programma si pone come obiettivo di sostenere

Dettagli

Fondazione Filarete. Mario Salerno Responsabile Business Development. Startup Biomed Forum Torino, Febbraio 2015

Fondazione Filarete. Mario Salerno Responsabile Business Development. Startup Biomed Forum Torino, Febbraio 2015 Fondazione Filarete Mario Salerno Responsabile Business Development Startup Biomed Forum Torino, 26-27 Febbraio 2015 Chi siamo Fondazione Filarete nasce nel 2008 come centro di eccellenza per la generazione

Dettagli

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpe t e Università degli Studi di Firenze Università di Pisa Università degli Studi di Siena Università per Stranieri di Siena Scuola Normale Superiore

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Le persone sono il motore delle Imprese. La formazione è il carburante per questo motore. COMPANY PROFILE

Le persone sono il motore delle Imprese. La formazione è il carburante per questo motore. COMPANY PROFILE Le persone sono il motore delle Imprese. La formazione è il carburante per questo motore. COMPANY PROFILE LA A PARMA DAL 1987 Cisita Parma è la Società per la formazione e lo sviluppo aziendale di Unione

Dettagli

BANDI APERTI ca. 440 mln Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione

BANDI APERTI ca. 440 mln Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione BANDI APERTI ca. 440 mln Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione I contenuti del presente documento hanno valore meramente informativo. Per la consultazione delle informazioni fornite si rinvia

Dettagli

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020 M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 1 T&B e associati Srl: chi siamo Società di consulenza che supporta istituzioni pubbliche

Dettagli

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare 1 Aiuti pubblici per l internazionalizzazione Tipologia di

Dettagli

REGOLAMENTO BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2017

REGOLAMENTO BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2017 REGOLAMENTO BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2017 Risorse disponibili Le risorse finanziarie messe a disposizione sul bando 2017 ammontano euro 45.000,00 Normativa europea di riferimento Gli aiuti di cui

Dettagli