posizione unica nella vertenza scoppiata, lui profugo, a un livelli provinciale, fra classici e romantici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "posizione unica nella vertenza scoppiata, lui profugo, a un livelli provinciale, fra classici e romantici"

Transcript

1 Foscolo Osserva Contini che F. «è il solo dei nostri grandi nato straniero, estero ritrovatore dell Italia da fuori o dal suo confine e quasi reinventore d una patrpia culturale. [ ] Ma nel Foscolo riscoprirsi della patria di Dante e di Petrarca partendo da un assai rozzo alfabetismo culturale di cui qualche vestigio restò fino a tardi, concomitò col farsi un approfondita esperienza della

2 Foscolo lingua antica dell altra sua patria, che per lieve amplificazione fu la Grecia. Questa doppia reinvenzione gli assicura una posizione unica nella vertenza scoppiata, lui profugo, a un livelli provinciale, fra classici e romantici».

3 La formazione Nicolò Ugo Foscolo infatti nasce a Zante, nel 1778; tra il 1785 e il 1789 vive a Spalato, in Dalmazia, dove il padre è ufficiale medico. Per la precoce morte del padre torna con tutta la famiglia nell isola natia; poi nel 1793 tutti insieme si trasferiranno a Venezia. Qui Ugo si dedica ad una frenetica attività letteraria: riprende moduli del Monti, del Cesarotti, si ispira all Ossian.

4 La formazione Ossian era un leggendario bardo (antico poeta celtico) e principe scozzese, cui la tradizione attribuiva un ciclo di canti popolari. Nel 1762 Macpherson pubblicò, attribuendoli all Ossian, alcuni poemi fantastici e tenebrosi composti da frammenti di quei canti. Ne derivò un grande successo tra i romantici e l inizio di un filone «ossianico».

5 A Padova A Padova F frequenta Cesarotti, che tradusse i Cant Ossian; a lui deve lo studio accurato del greco. L ambiente padovano lo aprì alle nuove idee liberta che circolavano oltralpe. Addirittura, per que passione politica, F. fu sospettato dal governo venezi e dovette prima rifugiarsi a Teolo, sui Colli Euganei, p Bologna, che era nella repubblica Cispadana

6 L accesso all aristocrazia Sono questi gli anni dei primi amori (la Teotochi Albrizzi, in particolare; nobildonna sposata, animatrice della vita culturale, che protesse F. e lo introdusse nei giusti ambienti). 1797: straordinario successo con la tragedia Tieste.

7 A Bologna- a Genova A Bologna si arruola, tra i cacciatori a cavallo, per sostenere il progetto rivoluzionario e nel 1797, elabora l ode A Bonaparte liberatore. Nel 1799, a Genova, ripubblicò l ode, chiedendo a B., mentre in Italia vi era la restaurazione austro-russa, la libertà repubblicana. La Liguria era l unica regione italiana ancora legata ai francesi; F. si rivolge direttamente a N.

8 A Venezia Tornò a Venezia quando, l avanzata dei francesi, aveva fatto cadere la repubblica oligarchica e si era instaurato un governo rivoluzionario. In questo nuovo contesto ebbe l incarico di segretario. Il trattato di Campoformio, con cui N. B. cedeva Venezia all Austria, segnò una profonda delusione.

9 A Milano Si trasferì qui, dove si legò al gruppo degli intellettuali giacobini; conobbe il vecchio Parini e il Monti, di cui amava, non corrisposto, la moglie Teresa Pikler. Partecipò al «Monitore italiano» e iniziò la stampa delle Ultime lettere di J O. Nel 1799, s arruolò con la guardia Nazionale di Bologna, per combattere con i francesi. Fu ferito durante la ritirata e poi a Genova.

10 Il soldato e l artista Al ritorno di Napoleone in Italia, F. restò nell esercito con il grado di capitano aggiunto ed assolse vari incarichi : si susseguono gli amori, per lo più infelici: Isabella Roncioni; Antonietta Fagnani (All Amica risanata). 1802: termina e pubblica Le ultime lettere 1803: stampa le poesie

11 In Francia Per partecipare alla spedizione progettata da B. contro l Inghilterra si reca da capitanosulle coste della Manica. La spedizione veniva continuamente rinviata e lavorava a tradurre l Iliade e il viaggio sentimentale di Sterne. Dalla sua relazione con una donna inglese a Valenciennes nacque la figlia Mary, che egli chiamò con il nome italiano Floriana.

12 Di nuovo in Italia Torna a Milano e poi nel Veneto, nel 1806, per rivedere la madre. 1807: carme Dei Sepolcri 1808: cattedra di Eloquenza a Pavia; l esperienza, di grande successo, durò solo un anno; la prolusione è Dell origine e dell ufficio della letteratura. Si susseguono amori, urgenze economiche (lo

13 Milano-Firenze stipendio dell università dura un anno), l insofferenza feroce per la cultura ufficiale napoleonica incluso il Monti- 1811: alla Scala si rappresenta la sua tragedia Ajace, un fiasco che però procurò l intervento della censura e l allontanamento dalla città è a Firenze, dove ama altre nobildonne; lavora alle Grazie, riprende la traduzione di Sterne, che

14 Milano-Zurigo-Londra accompagna con la Notizia intorno a Didimo Chierico 1813: tornò a Milano; la notizia che N. tentasse i 100 giorni a Parigi, lo spinse a recarsi a Zurigo. 1816: inizia l esilio londinese; 1822: redazione ulteriore delle Grazie; 1825: Lettera apologetica per difendere il suo

15 comportamento e la scelta dell esilio. 1827: muore 1871: le sue spoglie vengono trasportate in Santa Croce.

16 Autobiografismo-egotismo Secondo Lanfranco Caretti l autobiografismo è la cifra che segna il percorso poetico di F.; ci troviamo di fronte ad una personalità che rivendica su tutto il proprio valore, nella piena consapevolezza delle proprie contraddizioni e dei limiti. L individualismo del F. è egotismo, fiducia totale e affermazione della libertà dell io.

17 L Epistolario La misura di questo individualismo si può evincere anche dai 9 volumi di epistolari lettere di F e per F, lettere dei suoi corrispondenti- che riflettono le tensioni, la vitalità impetuosa, le riflessioni e le polemiche politiche, il racconto delle necessità pratiche Su tutto vale il proprio essere e il proprio sentire individuale.

18 Lo scrittore e l impegno L attenzione alla situazione storica per F. coincide con la necessità di partecipare alla storia. Nel periodo di più forte adesione al giacobinismo F. assimila e riprende i motivi della cultura libertaria settecentesca, da Alfieri a Rousseau. Quando si allontanerà, disilluso, da queste teorie continuerà comunque ad affermare la propria posizione di libero scrittore, lucido osservatore degli eventi.

19 Libertinismo-Romanticismo Incline alle inquietudini e alle passioni amorose, l amore per F. è esaltazione, bellezza, forza distruttiva, sofferenza. In questa estrema passionalità dichiarata, manifestata, raccontata- c è molto di artificioso: in una lettera ad Antonietta Fagnani dice «chiamami romanzo», alludendo alla volontà di condurre la vita in termini estremi e appassionanti, come una trama.

20 Il personaggio F. crea il personaggio di se stesso, eroe romantico fosco, scontroso, carico di sofferenze, agitato da infinite passioni, sdegnoso verso la vanità del mondo, rassegnato al proprio destino distruttivo.

21 Le maschere Jacopo Ortis e Didimo Chierico sono maschere, personaggi-schermo ai quali F. affida tratti della sua personalità. Sono le sue controfigure principali, distanti e opposte tra loro: D. è ironico, scettico, disincantato; J. È tragico, passionale, negativo. Entrambi personaggi incompiuti degli scritti in prosa dove l autobiografismo di F. è una traccia molto forte.

22 L evoluzione della poesia Sul piano poetico, invece, l espressione di questo egotismo sembra incanalarsi nella ricerca della bellezza, nella reiterata pratica di modelli classici, nella trasposizione dei contrasti e delle contraddizioni su un piano ideale. In questa dimensione lontana dalla concretezza del mondo la poesia è valore assoluto capace di eternare e, a sua volta, di resistere alla corruzione del tempo.

23 Il rapporto con il mondo classico Il Neoclassicismo di F. affidato al linguaggio della poesia- sembra essere espressione di una inclinazione primigenia, legata all origine, alla nobile patria perduta, alla orgogliosa consapevolezza della propria «grecità».

24 L opera aperta È possibile considerare tutta la produzione di F. come un lavoro in quiescenza, in attesa di essere completato; la provvisorietà della forma dell arte mai definita, mai completataè fedele rispecchiamento della provvisorietà della vita del poeta, sempre instabile, sempre prossima, sempre in evoluzione.

25 Valori/ illusioni Alcuni temi portanti e reiterati nella produzione di F. rimandano ad un sistema di nuclei argomentativi e di valori positivi: sono saldi la compassione, l amore, la patria, la comunione tra vivi e morti, la poesia, la bellezza, la memoria. Nell assoluta incertezza della vita, però, questi stessi elementi acquistano la trasparenza di illusioni.

26 Le illusioni Di questi valori positivi, infatti, in natura manca qualsiasi oggettivazione; essi allora sembrano più che altro scelte individuali e sociali, utili per ammantare la vita, per renderla più alta, nobile, degna. Al di sopra di tutto, in quest ottica, v è la poesia, l arte. na

27 Ortis Il romanzo epistolare di F. è un tipico esempio di opera aperta che accompagna l autore per gran parte della sua vita. Il primo nucleo è abbozzato in un Piano di studi del 1776; il libro era intitolato Laura, lettere inizia a dare forma all Ortis e ad inviarlo all editore Marsigli; il testo era di 45 lettere e

28 Ortis momentaneamente in sospeso. L editore si servì di un certo Angelo Sassoli per terminarlo e pubblicarlo. Reazione durissima di F, che fa seguire una prima edizione nel 1802, su cui tornerà anche quando sarà a Zurigo e a Londra. La figura di Ortis era ispirata a quella di uno studente dell università di Padova che si era suicidato, senza dare motivi.

29 Ortis-trama Lettere per Lorenzo Alderani; Deluso dal trattato di Campoformio O. si rifugia sui colli Euganei, dove s innamora di Teresa, destinata dal padre in sposa a Odoardo, mediocre ma possidente. T. ama J. Ma non vuole/può opporsi alla volontà del padre. J parte. Le lettere dai colli comprendono una visita alla casa di Petrarca da Arquà e

30 Ortis-trama una lettera politica contro N. aggiunta nel 16. Le lettere descrivono il peregrinare di J. In Italia, l incontro con Parini. Appreso del matrimonio di T., si toglie la vita, pugnalandosi. È la sublimazione del suicidio, la malattia romantica; per Walter Binni c è una forte influenza del modello dell eroe alfieriano.

31 Ortis-La colpa Tuttavia, l opera è strettamente rispondente al suo tempo: c è la sfiducia totale nella forza positiva della storia, nella affermazione del progresso, nella realizzazione della ragione: il mondo qui evocato è meschino, misero, in balia di piccole urgenze. Sono in crisi gli ideali rivoluzionari, scarnificati dalla forza della quotidiana realtà. La storia stessa altro non è che sopraffazione, irrazionalità.

32 Materialismo settecentesco J. vede nella natura una forza cieca, che può conservarsi solo attraverso la distruzione dei singoli esseri; essa spinge a cercare la felicità ma solo in vista del suo ordine superiore, in cui la vita è sempre intrecciata alla morte. A questa certezza, J. continua a contrapporre le illusioni, che conducono ad una consolazione profonda, una possibile felicità

33 La religione delle illusioni Per questo amore, bellezza, amicizia, letteratura sembrano segni divini, elementi consolatori da coltivare incessantemente. Teresa è sintesi di tutte le speranze; è la donna moderna, vincolata però alle convenzioni. È inafferrabile, così come inafferrabili sono tutte le aspirazioni di J. Lorenzo Alderani il cui nome fa pensare a

34 Ortis-I personaggi Laurence Sterne- è esule dall Italia, da più mesi profugo; condivide le pulsioni dell amico ma sa esercitare uno sguardo più misurato. J., invece, si muove secondo una scoperta letterarietà: le sue stesse lettere sono fini costruzioni, in cui confluiscono elementi di altri testi, brani di traduzioni; anche gli slanci di J. sono letterari e romantici.

35 Romanticismo Natura in tempesta, paesaggi lunari, attrazione per i cimiteri: questi elementi attraversano la prosa incalzante dell opera.

36 Sesto tomo dell io In alcune pagine del 1801 F. tratteggiava il progetto di questo romanzo autobiografico, incentrato su un personaggio lontano e opposto all Ortis. Lo stesso personaggio si definisce «uno strumento fatto per ogni tuono, e appunto per modulare le transizioni»; avverte la passione come un «lontano mormorio»; vede l amore come destinato ad esaurirsi e dissolversi.

37 VI tomo S avverte l influenza di Sterne; alla traduzione del Viaggio sentimentale attraverso la Francia e l Italia F. si dedicò durante il soggiorno francese sulla Manica. Immaginò di attribuire il romanzo a Didimo Chierico, privo di ordini sacri, spiegando il tutto nell appendice Notizia intorno a Didimo Chierico. Questo testo è l occasione per descrivere Didimo, personaggio esemplare e misterioso.

38 Didimo Instabile, senza fissa collocazione, estraneo ma calato nelle contraddizioni del suo tempo, D. ha conosciuto le vanità della società letteraria e si è confrontato con la vita militare. Disprezza l invadenza di letterati ed eruditi eppure assume atteggiamenti pedanteschi. Cura fino allo stremo gli aspetti formali della scrittura. Ha vissuto la giovinezza

39 Didimo lasciandosi dominare dalla sua natura, adattandosi alla «prudenza mondana»; ha rinunciato alla ricerca della verità, accontentandosi del probabile. Così le passioni si manifestano in lui come «calore di fiamma lontana». Rivolge le armi dell ironia e del riso anche contro di sé. D. è il personaggio della rinuncia: dopo aver lasciato il suo breve epitaffio, esprime il proponimento di

40 Didimo rinunciare anche a leggere e scrivere.

41 La poesia neoclassica dei sonetti e delle odi La poesia era per F. lo strumento primo per affermare il proprio valore e legare la forza dell io ad una tradizione carica di tensione ideale. Fin dai primi anni veneziani, si era esercitato con i moduli della poesia arcadica e con quelli della lirica tradizionale. Molte poesie rimasero inedite.

42 La poesia : consegue i primi importanti risultati poetici, ritornandovi sopra con il consueto, strenuo lavoro di correzione. Elabora 12 sonetti e 2 odi. 1799: esce l opuscolo Omaggio a Luigia Pallavicini, contenente l ode A Luigia Pallavicini caduta da cavallo; 1803: a Milano appare il volumetto Poesie,

43 La poesia con 11 sonetti e le 2 odi (All amica risanata e A Luigia Pallavicini ); 1803: in una nuova edizione della raccolta inserisce il sonetto Un dì, s io non andrò sempre fuggendo

44 I temi Le due odi hanno una fisionomia piuttosto classica, e si legano alle odi classicistiche prodotte dal Parini. Qui, gli elementi autobiografici sono rarefatti; la bellezza femminile diventa valore assoluto. Essa è costantemente minacciata: dalla malattia, dagli infortuni, dalle leggi della vita stessa. Così F. proietta tutto in una dimensione ideale, armoniosa, lontana dalle contraddizioni della

45 I temi della realtà. A Luigia Pallavicini è estremamente formale, esteriore, letteraria; All amica risanata, dedicata alla Fagnani Arese è più incisiva. La poesia legata all occasione mondana- è un esercizio di trasfigurazione: ogni elemento, la donna stessa, assurge ad una dimensione classica, mitica. La passione amorosa è distillata, condotta alla Grecia, culla di civiltà

46 I temi-le odi-i sonetti e patria di F. Nei sonetti invece la pulsione autobiografica ritorna prepotente. Il sonetto era una misura metrica classica; ad essa F. imprime ed adatta temi moderni, suoi. Alla sera; Alla Musa; A Zacinto (Né mai più toccherò le sacre sponde); Un dì, s io (In morte del fratello Giovanni)

47 Dei Sepolcri Il carme, in 295 endecasillabi sciolti, raggiunge da subito la forma definitiva e si presenta come la sola opera foscoliana che non abbia subito la stratificazione di interventi correttori consueta. È un poemetto indirizzato in forma di epistola ad Ippolito Pindemonte. In esso F. insegue ed approda ad una mirabile sintesi di dati autobiografici, pubblici, ideologici, politici, nella perfetta conciliazione tra mito e

48 Dei Sepolcri dimensione sociale. Nel 1806 il poeta ripensa ad alcune conversazioni avute con la Teotochi e Pindemonte in merito al tema della sepoltura, su cui P. stava scrivendo. Il motivo di questo dibattito era stato dato dall Editto napoleonico di Saint-Cloud, esteso all Italia nel 1806, con cui si imponeva la sepoltura dei defunti fuori dalle mura cittadine.

49 Dei Sepolcri Le transizioni: il poemetto, costruito su un rapido e serrato argomentare, trattava l argomento passando da un nucleo tematico all altro. Alla sua pubblicazione aveva suscitato reazioni contrastanti; L abate francese Guillon lo aveva criticato. A lui F. in persona risponde con Lettera a Monsieur Guillon su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani.

50 Dei Sepolcri In questa lettera F. spiega il sistema delle transizioni, veloci passaggi da un tema all altro affidati a modificazioni della lingua. Esse richiamano il poetare greco di Pindaro, capace di creare efficaci salti di senso. Sempre nella lettera, F. divide il carme in 4 parti; la prima dove mostra che i monumenti, inutili ai morti, sono utili ai vivi; qui biasima la nuova legge, che accomunava «le sepolture

51 Dei Sepolcri de tristi e de buoni, degl illustri e degl infami». Nella II parte si susseguono le immagini legate al culto dei morti; nella III si celebra il valore educativo delle tombe dei grandi; nella IV si canta il valore supremo della poesia, che eterna le gesta degli eroi.

52 Dei Sepolcri Il carme si muove tra un estremo negativo e una prospettiva positiva, tra la pessimistica visione della condizione umana e la ricerca di una consolazione che si risolve nell eroica accettazione di quella stessa condizione. Certo è che se, secondo la prospettiva del meccanicismo settecentesco nulla possono i sepolcri a fronte dell impietoso ciclo che affatica l universo; secondo il culto delle

53 Dei Sepolcri illusioni, tutto possono la bellezza, l eroismo, la virtù, la poesia, la pietà, la memoria, il ricordo. In questo senso, non va dimenticato che F. conosce e ama appassionatamente Vico; da lui tra sia la visione ciclica dell universo, sia il sentimento della pietà per i defunti, il valore del mito, della fantasia, della poesia, elementi che sono fondamenta del consorzio del vivere

54 civile. Dei Sepolcri

55 Le Grazie Opera affascinante e difficile. Le idee e i progetti sul poema si erano accumulati negli anni. Le Grazie erano tre divinità femminili minori, che nella mitologia classica costituivano il seguito di Venere; divinità tra cielo e terra, che avevano avuto il compito di animare, presso gli uomini, «affetti sociali». F. dedica il lavoro a Canova, e divide il poema in 3 inni, a Venere (dea della bellezza), Vesta (della cura del fuoco eterno) e Pallade (delle

56 Le Grazie Trasferitosi poi in Inghilterra, abbandona l opera; la riprende solo in prossimità dell uscita, con illustrazioni, in un volume, appunto in Inghilterra. Si può pensare ad un poema in movimento, accresciutosi e trasformatosi negli anni; sullo sfondo è il paesaggio del Bellosguardo, le Grazie hanno la sembianza di nobildonne fiorentine; le suggestioni delle opere esposte agli Uffizi

57 Le Grazie sono nella tangibile dimensione iconografica di questa poesia. F. aspira ad un poema allegorico, che delinei immagini visive cariche di significati morali, filosofici. C è una finalità didattica, riscontrabile nel voler dare corpo ad un mondo ormai perso, in cui valevano amore per la bellezza, civiltà, culto dell idea della patria.

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 Foscolo fu un uomo ricco di vizi e di virtù. Le virtù erano nel suo profondo, i vizi apparivano nella sua vita esteriore, agli occhi di tutti. Violento e tenerissimo,

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori Lezioni d'autore Goethe ritratto da Joseph Karl Stieler, 1828 Foscolo ritratto da François-Xavier-Pascal

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) Programmazione educativo-didattica Classe IV A A. S.

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IL NEOCLASSICISMO: il ritorno agli ideali dell età classica La ricerca del «bello ideale» Metà del Settecento. Neoclassicismo e Illuminismo. Libertà dell uomo, integrità

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 Laboratorio di scrittura Fornire informazioni dettagliate su attività svolte.

Dettagli

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Il 1800 Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Tra 1700 e 1800 anni di grandi cambiamenti LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. Diffusione di idee come LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATERNITÀ. 2. Apertura delle scuole,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CRISTIANA BALDUCCI CLASSE: IV E LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LIBRI DI TESTO: Novella Gazich Lo sguardo della letteratura, voll. 3 e 4, Principato ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Testi digitali, film,

Dettagli

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO CONTESTO STORICO L ETA NAPOLEONICA 1789 Rivoluzione Francese 1797: Repubblica Cisalpina; Repubblica ligure; 1798: Repubblica romana; Repubblica partenopea 1799 Colpo di stato

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

UGO FOSCOLO. LA VITA (cenni)

UGO FOSCOLO. LA VITA (cenni) UGO FOSCOLO LA VITA (cenni) Ugo Foscolo nasce a Zacinto, isola dell arcipelago greco il 6 febbraio 1778, da Andrea, medico di origine veneziana e da Diamantina Spatis. Compie i primi studi nel seminario

Dettagli

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca;

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca; FOSCOLO - Ugo Foscolo (6 Febbraio 1778-10 Settembre 1827), fu uno scrittore e un poeta, vissuto durante la turbolenta epoca della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Le sue opere (sonetti,

Dettagli

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IL NEOCLASSICISMO: il ritorno agli ideali dell età classica La ricerca del «bello ideale» Metà del Settecento. Neoclassicismo e Illuminismo. Civiltà classica: Libertà dell

Dettagli

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827)

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) La vita Nasce a Zante (l'antica Zacinto), una delle isole Ionie allora appartenente alla Repubblica Veneta, il 6 febbraio 1778 dal medico Andrea Foscolo, di antica

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018-2019 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici inostri contemporanei, vol. 2 Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Ugo Foscolo. Poetica 1778-1827. Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile

Ugo Foscolo. Poetica 1778-1827. Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile Ugo Foscolo Poetica Illusioni Sono quei valori (patria, bellezza, amore, arte, gloria, famiglia) che l uomo deve perseguire per crescere, per passare dallo stato selvaggio a quello civile la poesia che

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2018/2019 CLASSE IV AA Docente: ALTIERI VITO UMANESIMO E RINASCIMENTO: Sintesi generale dei contenuti storici, sociali e culturali

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione ALESSANDRO MANZONI ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione avviene presso i padri Barnabiti

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM ITES VALTURIO RIMINI ANNO SCOLASTICO 2017/18 Professor Vincenzo Aulizio Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM OBIETTIVI FORMATIVI - Consolidare il lavoro di gruppo - Migliorare le capacità

Dettagli

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA:

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA: www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: 1) LA VITA; 2) L ANIMO E LE IDEOLOGIE; 3) L EPISTOLARIO; 4) LE ULTIME LETTERE DI JACOO ORTIS; 5) LE ODI; 6) I SONETTI; 7) I

Dettagli

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Fonte: Sambugar Salà, Dal barocco al romanticismo, Nuova Italia Il romanticismo INDICE 1) 2) Gli intellettuali e la diffusione del pensiero romantico

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Renato Negro 1 Modulo: L età del Barocco e della Nuova Scienza 1600-1699 Il contesto.

Dettagli

Romanticismo contro Illuminismo

Romanticismo contro Illuminismo Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale e spirituale che nasce ufficialmente in Germania nel 1798 con la pubblicazione della rivista Athenaeum. Fondatori della rivista e promotori del

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere Ricordi : La mutazione universale (30; 69) Le

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 4^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo Unità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 2, Dal Barocco al Romanticismo, di C.Bologna e P. Rocchi Sezione 1: L Universo

Dettagli

ITALIANO - CLASSI IV

ITALIANO - CLASSI IV Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO - CLASSI IV Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Progettazione Disciplinare MODULO 1 LA LETTERATURA NELL'ETA' DELL'ILLUMINISMO Presentazione:

Dettagli

Basilio Reale. Biografia

Basilio Reale. Biografia Basilio Reale Biografia Basilio Reale nasce a Capo d Orlando il 22 novembre 1934. Compiuti a Messina gli studi superiori, si trasferisce a Milano dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, ma la sua

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente CLAUDIA COLOMBA Materia insegnata ITALIANO/STORIA Classe Testi in adozione 4^GP Di Sacco, Chiare lettere 2, B. Mondadori AA.VV.,Capire la storia 2, B.Mondadori testo di riferimento (se adottato)

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: 4ªB LIBRI DI TESTO: L. Marchiani, R. Luperini,

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

Ugo Foscolo molte e varie esperienze molte passioni 1778 Zante grecità classicità appartengono alla sua esperienza biografica Zacinto simbolo

Ugo Foscolo molte e varie esperienze molte passioni 1778 Zante grecità classicità appartengono alla sua esperienza biografica Zacinto simbolo !1 Ugo Foscolo A differenza di Leopardi e Manzoni vive molte e varie esperienze e ha molte passioni. Foscolo nasce nel 1778 nell'isola greca di Zante (Zacinto), alla quale dedica un famoso sonetto: la

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma: Liceo Classico e Musicale Statale A. Mariotti -Perugia Anno scolastico 2017/2018 Materia: Italiano Classe II A Testi e Libri di testo: materiali G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, voll.2,3,4

Dettagli

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO a. s. 2015-2016 CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo- R. Luperini, P. Cataldi, La letteratura e noi, G.B. Palumbo, voll. 2,3,4 + La scrittura: laboratorio

Dettagli

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito Mp3Slide è un nuovo sistema di apprendimento che si pone l obiettivo di rendere lo studio più veloce ed efficace grazie all abbinamento di un libro in slide e di un file mp3. Il sistema funziona al meglio

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. C, D Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE "T. GULLACE" 00175 Roma PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE : IV sezione C DISCIPLINA: LINGUA E LETTERE ITALIANE Docente Prof.ssa Narducci Luisa L ETA UMANISTICA Struttute

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose Liceo Scientifico "Antonio Labriola" Ostia-Roma Anno scolastico 2018\2019 Programma Svolto Materia: Italiano Classe: 4^F Docente: Prof.ssa Giuseppina Petrella Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

NEOCLASSICISMO. Un età di transizione dall Illuminismo al Romanticismo

NEOCLASSICISMO. Un età di transizione dall Illuminismo al Romanticismo NEOCLASSICISMO Un età di transizione dall Illuminismo al Romanticismo A meta Settecento sorge un nuovo interesse per il mondo classico, dopo le follie barocche SCOPERTE DI POMPEI ERCOLANO (nasce l archeologia

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015-2016 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La Francia di Luigi: l assolutismo in Francia, il rifiuto della tolleranza

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana (BR ) tel/fax 0831.852147della c.m.brtd01000t -c.f. 80002150748 - email:g.calo@libero.itbrtd01000t@pec.istruzione.it-

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: IV B AFM Lingua e Letteratura italiana Docente: Piovesan Stefano Situazione di partenza della classe La classe è composta da 23 studenti,

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVB L.C. Prof. SALVATORE INGROSSO Storiografia e politica a Firenze nel primo Cinquecento. 1.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4^ SEZ. A a.s. 2018/2019 PROF. MASSIMO ALLAMPRESE Libri di testo: BOLOGNA-ROCCHI, Rosa fresca novella 1, 2, Loescher GILDA SBRILLI (a cura di) LOESCHER

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e

Dettagli

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme Il materialismo è un acquisizione che Foscolo derivava dal razionalismo settecentesco e si avverte già nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. In seguito lo studio di Lucrezio conferma in lui la convinzione

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 RELAZIONE FINALE PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 RELAZIONE FINALE La classe durante l'anno scolastico ha dimostrato attenzione ai contenuti proposti, dando significativi spunti per affrontare nuovi percorsi e tematiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: IV B LIBRI DI TESTO: L. Marchiani, R. Luperini, P.Cataldi,

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO prof.ssa VALENTINA LUNARDINI docente di ITALIANO Classe 4D Moduli MODULO 1: Francesco Guicciardini MODULO 2: L età della Controriforma

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018 Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE IV Bi Docente Disciplina Maria Graziella Tricomi Lettere Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Settembre

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli