Controllo Diretto della Coppia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo Diretto della Coppia"

Transcript

1 Guida tecnica n. 1 Controllo Diretto della Coppia - la più avanzata tecnologia al mondo per gli azionamenti in c.a.

2

3 Indice 1 Introduzione... Generalità... Scopo di questo manuale... Utilizzo della Guida... 2 Evoluzione del Controllo Diretto della Coppia... Cos'è un azionamento a velocità variabile?... Riepilogo... Azionamenti in c.c.... Caratteristiche... Vantaggi... Svantaggi... Azionamenti in c.a. - Introduzione... Azionamenti in c.a. - Controllo di frequenza con la tecnologia PWM... Caratteristiche... Vantaggi... Svantaggi... Azionamenti in c.a. - Controllo vettoriale con la tecnologia PWM... Caratteristiche... Vantaggi... Svantaggi... Azionamenti in c.a. - Controllo diretto della coppia... Variabili di controllo... Confronto degli azionamenti a velocità variabile... 3 Domande e Risposte Generalità Prestazioni Funzionamento Principi teorici alla base del controllo Come funziona la tecnologia DTC Anello di controllo della coppia Fase 1 Misure di tensione e di corrente Fase 2 Modello di motore adattivo Fase 3 Comparatore di flusso e di coppia Fase 4 Selettore impulsi ottimali Controllo di velocità Fase 5 Controllore del riferimento di coppia Fase 6 Controllore di velocità Fase 7 Controllore del riferimento di flusso Indice alfabetico

4 4

5 Capitolo 1 - Introduzione Generalità Scopo di questo manuale Controllo Diretto della Coppia - o DTC - è la tecnologia degli azionamenti in c.a. più avanzata al mondo. Scopo della presente Guida Tecnica è di descrivere cosa sia la tecnologia DTC, perché e come si sia evoluta, i principi teorici alla base del suo successo e le caratteristiche e i vantaggi da essa offerti. Sforzandosi di essere più pratica possibile, la presente guida richiede una conoscenza base dei principi di controllo dei motori in c.a. Si rivolge principalmente a progettisti, compilatori di specifiche, responsabili acquisti, OEM e utenti finali operanti in settori quali il trattamento acque, l'industria chimica, la carta, la generazione di energia, la movimentazione materiali, il condizionamento e altri mercati. Di fatto, chiunque utilizzi gli azionamenti a velocità variabile (Variable Speed Drives, VSD) e desideri trarre vantaggio da questa tecnologia, troverà molto utile consultare la presente Guida Tecnica. Utilizzo della Guida La presente guida è stata realizzata per illustrare perché e come si sia sviluppata la tecnologia DTC. Per saperne di più in merito all'evoluzione degli azionamenti dall'iniziale tecnologia in c.c., attraverso la tecnologia in c.a. fino alla tecnologia DTC, consultare la guida a partire dalla Capitolo 2 (pagina 6). Per maggiori informazioni sulle prestazioni della tecnologia DTC e sulle relative modalità di funzionamento e potenziale applicativo, si rimanda invece alla Capitolo 3 (pagina 15), Domande e Risposte. Per una spiegazione dei principi teorici di controllo alla base della tecnologia DTC, si rimanda a pagina 26. 5

6 Capitolo 2 - Evoluzione del Controllo Diretto della Coppia Cos'è un azionamento a velocità variabile? Per trovare una risposta a questa domanda occorre innanzi tutto comprendere che la funzione di base di un azionamento a velocità variabile (Variable Speed Drive, VSD) è di controllare il flusso di energia dalla rete al processo. L'energia viene fornita al processo tramite l'albero motore. Lo stato dell'albero motore è descritto da due grandezze fisiche, la coppia e la velocità. Per controllare il flusso di energia occorre quindi, in ultima analisi, controllare queste due grandezze. Nella pratica è possibile controllare sia l'una che l'altra, e si parlerà quindi, a seconda dei casi, di "controllo della coppia" o di "controllo della velocità". Inoltre, quando un VSD funziona nella modalità a controllo della coppia, quest'ultima dipende dal carico. Inizialmente, come azionamenti a velocità variabile si utilizzano i motori in c.c. poiché consentivano di ottenere con facilità la velocità e la coppia richieste, senza bisogno di ricorrere a componenti elettronici sofisticati. L'evoluzione tecnologica degli azionamenti a velocità variabile in c.a. è stata dunque dettata dal desiderio di emulare le eccellenti prestazioni dei motori in c.c., quali la rapida risposta in coppia e la precisione in velocità, utilizzando al contempo i motori in c.a., robusti, economici e praticamente privi di manutenzione. Riepilogo In questa sezione prenderemo in considerazione l'evoluzione della tecnologia DTC, con particolare riferimento alle quattro pietre miliari degli azionamenti a velocità variabile, ovvero: Azionamenti per motori in c.c. 7 Azionamenti in c.a., controllo di frequenza, PWM 9 Azionamenti in c.a., controllo vettoriale, PWM 10 Azionamenti in c.a., Controllo Diretto della Coppia 12 Prenderemo in esame ciascuno di questi argomenti, delineando un quadro d'insieme che consenta di evidenziare le differenze fondamentali tra l'uno e l'altro. 6

7 Evoluzione del Controllo Diretto della Coppia Azionamenti in c.c. Azionamento in c.c. Controllo della velocità Controllo della coppia Figura 1: Anello di controllo di un azionamento per motori in c.c. Caratteristiche Orientamento del campo tramite commutatore meccanico Le variabili di controllo sono la corrente di indotto e di campo misurate DIRETTAMENTE sul motore Il controllo della coppia è diretto In un motore in c.c., il campo magnetico è generato dalla corrente che passa attraverso l'avvolgimento di campo dello statore. Questo campo è sempre ad angolo retto rispetto al campo creato dall'avvolgimento dell'indotto. Tale condizione, nota come "orientamento del campo", risulta necessaria per generare la coppia massima. Il complesso commutatorespazzole assicura che questa condizione venga sempre mantenuta, indipendentemente dalla posizione del rotore. Una volta raggiunto l'orientamento del campo, la coppia del motore in c.c. risulta facilmente controllabile variando la corrente d'indotto e mantenendo costante la corrente di magnetizzazione. Il vantaggio offerto dagli azionamenti in c.c. è che la velocità e la coppia, i due parametri più importanti per il cliente, vengono controllate direttamente tramite la corrente dell'indotto, dove la coppia corrisponde all'anello di controllo interno, e la velocità a quello esterno (vedere la Figura 1). Vantaggi Controllo della coppia preciso e veloce Risposta dinamica alle variazioni di velocità Semplice da controllare Inizialmente per il controllo della velocità variabile si utilizzavano gli azionamenti in c.c. poiché garantivano buone prestazioni al variare della coppia e della velocità, a fronte di un elevato grado di precisione. 7

8 Evoluzione del Controllo Diretto della Coppia Svantaggi Una macchina in c.c. è in grado di produrre una coppia con le seguenti caratteristiche: Diretta - la coppia del motore è proporzionale alla corrente di indotto: la coppia può essere quindi controllata direttamente e con precisione. Rapida - il controllo di coppia è rapido; il sistema di azionamento può assicurare una risposta in velocità altamente dinamica. La coppia può essere modificata istantaneamente se il motore viene alimentato da una sorgente di tipo idoneo. Gli azionamenti alimentati in tensione sono caratterizzati da una risposta rapida poiché quest'ultima dipende soltanto dalla costante di tempo elettrica del rotore (cioè dall'induttanza totale e dalla resistenza nel circuito d'indotto). Semplice - l'orientamento del campo si ottiene attraverso un semplice dispositivo meccanico denominato complesso commutatore-spazzole. Di conseguenza, non è necessario un circuito di controllo elettronico che con la sua complessità contribuirebbe ad accrescere i costi del controllore del motore. Customer Ridotta affidabilità del motore Location Manutenzione regolare Application Costi di acquisto Equipment del motore Supplied Necessità di un encoder per la retroazione How it Works I principali inconvenienti di questa tecnologia sono costituiti dalla ridotta affidabilità del motore in c.c., dalla necessità di una manutenzione regolare per spazzole e commutatori soggetti a usura, dai costi di acquisto dei motori in c.c., e dalla necessità di utilizzare un encoder per la retroazione di velocità e di posizione. Mentre un azionamento in c.c. produce una coppia facilmente controllata da zero alla velocità di riferimento e oltre, la meccanica del motore è molto più complessa e richiede una manutenzione regolare. Azionamenti in c.a. - Introduzione Ridotte dimensioni Robusti Configurazione semplice Leggeri e compatti Ridotta manutenzione Costi ridotti L'evoluzione tecnologica degli azionamenti in c.a. è stata in parte guidata dal desiderio di eguagliare le prestazioni degli azionamenti in c.c., quali la rapida risposta in coppia e la precisione in velocità, sfruttando al contempo i vantaggi offerti dai motori standard in c.a. 8

9 Evoluzione del Controllo Diretto della Coppia Azionamenti in c.a. - Controllo di frequenza con la tecnologia PWM Controllo in frequenza Rif. freq. Rapp. V/f Modulatore Figura 2: Anello di controllo di un azionamento in c.a. con la tecnologia PWM Caratteristiche Le variabili di controllo sono la tensione e la frequenza Simulazione della forma d'onda sinusoidale in c.a. tramite modulatore Flusso ottenuto mantenendo costante il rapporto V/f Azionamento ad anello aperto La coppia è definita dal carico Diversamente dagli azionamenti in c.c, quelli in c.a. utilizzano come variabili di controllo i due parametri della tensione e della frequenza, generati fuori dal motore. I riferimenti di frequenza e di tensione vengono inviati a un modulatore, che simula la forma d'onda sinusoidale trasmettendola agli avvolgimenti statorici del motore. Questa tecnologia, denominata di modulazione dell'ampiezza degli impulsi (Pulse Width Modulation, PWM), sfrutta la presenza di un raddrizzatore a diodi verso la rete e il fatto che la tensione in c.c. intermedia sia mantenuta costante. L'inverter controlla il motore mediante un treno di impulsi PWM, che contribuisce a definire sia la tensione che la frequenza. E' importante sottolineare che questo metodo non utilizza un dispositivo di retroazione per acquisire le misure di velocità o di posizione dall'albero del motore e trasmetterle all'anello di controllo. Una configurazione di questo tipo, priva di dispositivo di retroazione, è denominata azionamento ad anello aperto. 9

10 Evoluzione del Controllo Diretto della Coppia Vantaggi Costi ridotti Non occorre un dispositivo di retroazione - maggiore semplicità Non essendovi un dispositivo di retroazione, il principio di controllo consente di configurare una soluzione semplice ed economica per il controllo dei motori a induzione in c.a. Questo tipo di azionamento è idoneo per le applicazioni che non richiedono elevati livelli di precisione, ad esempio pompe e ventilatori. Svantaggi Non utilizza l'orientamento di campo Lo stato del motore viene ignorato La coppia non è controllata Uso di un modulatore che introduce un ritardo Questa tecnologia, denominata di "controllo scalare", non prevede l'orientamento di campo del motore. Le principali variabili di controllo, costituite dalla frequenza e dalla tensione, vengono applicate agli avvolgimenti dello statore. Lo stato del rotore viene ignorato - in altri termini, non vi è alcuna retroazione del segnale di posizione o di velocità. Di conseguenza, la coppia non può essere controllata con un determinato grado di precisione. Inoltre, questa tecnologia utilizza un modulatore che di norma contribuisce a rallentare la comunicazione dei segnali di tensione e di frequenza in ingresso e che richiede al motore di rispondere a questo segnale che varia. Azionamenti in c.a. - Controllo vettoriale con la tecnologia PWM Controllo vettoriale Controllo della velocità Controllo della coppia Modulatore Figura 3: Anello di controllo vettoriale di un azionamento in c.a. con tecnologia PWM Caratteristiche Controllo dell'orientamento del campo con simulazione dell'azionamento in c.c. Simulazione delle caratteristiche elettriche del motore nel modello del motore Azionamento ad anello chiuso Controllo INDIRETTO della coppia 10

11 Evoluzione del Controllo Diretto della Coppia Per simulare le condizioni operative di un motore in c.c. dal punto di vista magnetico, ovvero per riprodurre il processo di orientamento del campo, il vettore "flusso" dell'azionamento deve conoscere la posizione angolare del flusso rotorico all'interno del motore a induzione in c.a. Negli azionamenti basati sulla tecnologia PWM e di controllo vettoriale, l'orientamento del campo si ottiene per via elettronica, e non meccanica, tramite il complesso commutatore-spazzole del motore in c.c. Le informazioni relative allo stato del rotore si ottengono mediante retroazione da encoder della velocità e della posizione angolare del rotore relativamente al campo statorico. Gli azionamenti che utilizzano un encoder di velocità sono definiti ad anello chiuso. Inoltre, le caratteristiche elettriche del motore sono riprodotte matematicamente con l'ausilio di un microprocessore preposto alla rielaborazione dei dati. Il controllore elettronico del vettore "flusso" crea grandezze elettriche quali la tensione, la corrente e la frequenza (le variabili controllate), e le trasmette al motore a induzione in c.a. tramite un modulatore. Il controllo della coppia, quindi, è di tipo INDIRETTO. Vantaggi Buona risposta alle variazioni della coppia Preciso controllo della velocità Coppia massima alla velocità zero Prestazioni analoghe a quelle di un azionamento in c.c. Il controllo vettoriale assicura la coppia massima alla velocità zero, fornendo quindi prestazioni pressoché analoghe a quelle di un azionamento in c.c. Svantaggi Necessità di retroazione Costi elevati Necessità di un modulatore Per ottenere un elevato livello di precisione nel controllo della velocità e un'ottimale risposta al variare della coppia, si rende necessario un dispositivo di retroazione. Questo può rivelarsi costoso e contribuire ad accrescere la complessità di un tradizionale motore a induzione in c.a., di norma semplice. Inoltre, occorre utilizzare un modulatore che rallenta la comunicazione dei segnali di tensione e di frequenza in ingresso, e richiede al motore di rispondere a questo segnale variabile. Benché il motore sia semplice dal punto di vista meccanico, l'azionamento risulta piuttosto complesso dal punto di vista elettrico. 11

12 Evoluzione del Controllo Diretto della Coppia Azionamenti in c.a. - Controllo diretto della coppia Controllo diretto della coppia Controllo della velocità Controllo della coppia Figura 4: Anello di controllo di un azionamento in c.a. con la tecnologia DTC Variabili di controllo Con la rivoluzionaria tecnologia DTC sviluppata da ABB, l'orientamento del campo si ottiene senza retroazione, utilizzando un'avanzata teoria che si basa su un modello matematico del motore in c.a. capace di calcolarne la coppia direttamente senza bisogno di modulazione. Le variabili controllate sono il flusso di magnetizzazione e la coppia del motore. Con la tecnologia DTC non vi è alcun modulatore né necessità di una tachimetrica o di un encoder per la retroazione della velocità o della posizione dell'albero motore. La tecnologia DTC utilizza il più veloce hardware di elaborazione dei segnali digitali che sia disponibile e un modello matematico avanzato con riferimento alle modalità di funzionamento del motore stesso. Il risultato è un azionamento con una risposta in coppia generalmente dieci volte più veloce di un azionamento in c.a. o in c.c. La precisione dinamica degli azionamenti DTC è otto volte migliore di ogni altro azionamento in c.a. ad anello aperto ed è analoga a quella di un azionamento in c.c. con retroazione. La tecnologia DTC consente di configurare il primo azionamento universale in grado di assicurare prestazioni analoghe a quelle di un azionamento in c.a. o in c.c. Le sezioni successive della presente guida si soffermano sulle caratteristiche e sui vantaggi della tecnologia DTC. 12

13 Evoluzione del Controllo Diretto della Coppia Confronto degli azionamenti a velocità variabile Soffermiamoci ora sui seguenti diagrammi di controllo per evidenziare alcune differenze. Azionamenti in c.c. Controllo Controllo di di velocità coppia Controllo di frequenza Rif. di frequenza Rapporto V/f Figura 1: Anello di controllo di un azionamento in c.c. Figura 2: Anello di controllo in frequenza Controllo vettoriale Controllo di velocità Controlo di coppia Modulatore Modulatore Figura 3: Anello di controllo vettoriale Controllo diretto della coppia DTC Controllo di velocità Controllo di coppia Figura 4: Anello di controllo di un azionamento DTC La prima osservazione da fare riguarda l'analogia tra lo schema di controllo degli azionamenti in c.c. (Figura 1) e quello della tecnologia DTC (Figura 4). Entrambi utilizzano i parametri del motore per controllare direttamente la coppia. La tecnologia DTC presenta tuttavia maggiori vantaggi quale ad esempio il fatto di non utilizzare un dispositivo di retroazione, oltre che tutti i vantaggi tipici dei motori in c.a. (vedere pagina 8) e il fatto di non richiedere eccitazione esterna. AZIONAMENTO VARIABILI DI CONTROLLO Azionamenti in c.c. Corrente di indotto, I A Corrente di magnetizzazione, I M Azionamenti in c.a. (PWM) Controllo diretto della coppia Tensione di uscita, U Frequenza di uscita, f Coppia motore, T Flusso di magnetizzazione, Tabella 1: Confronto delle variabili di controllo 13

14 Evoluzione del Controllo Diretto della Coppia Come si può vedere dalla Tabella 1, sia gli azionamenti in c.c. che gli azionamenti DTC utilizzano i parametri effettivi del motore per controllare coppia e velocità. Di conseguenza, le prestazioni dinamiche sono rapide e ottimali. Con la tecnologia DTC, inoltre, nella maggior parte delle applicazioni non occorrono una tachimetrica o un encoder per la retroazione del segnale di velocità o di posizione. Dal confronto della tecnologia DTC (Figura 4) con gli altri due schemi di controllo degli azionamenti in c.a. (Figure 2 e 3) si evidenziano numerose differenze, la principale delle quali riguarda il fatto che la tecnologia DTC non richiede un modulatore. Nel caso degli azionamenti in c.a. basati sulla tecnologia PWM, le variabili di controllo sono la frequenza e la tensione, che devono passare attraverso diversi stadi prima di essere applicate al motore. Nel caso degli azionamenti PWM, il controllo viene dunque gestito all'interno del controllore elettronico, e non all'interno del motore. 14

15 Capitolo 3 - Domande e Risposte Generalità Cos'è il controllo diretto della coppia? Il controllo diretto della coppia (Direct Torque Contro, DTC) è la più recente tecnologia applicata agli azionamenti in c.a. sviluppata da ABB, destinata nel prossimo futuro a prendere il posto dei tradizionali azionamenti PWM ad anello aperto e chiuso. Perché è denominato "controllo diretto della coppia"? Il termine "controllo diretto della coppia" si riferisce al fatto che il controllo della coppia e della velocità si basano direttamente sullo stato elettromagnetico del motore, analogamente ai motori in c.c., ma diversamente dalle modalità d'uso della frequenza d'ingresso e della tensione da parte dei tradizionali azionamenti PWM. DTC è la prima tecnologia che realmente controlla le due variabili del motore "coppia" e "flusso". Qual è il vantaggio di tutto ciò? Poiché la coppia e il flusso sono i parametri del motore che vengono controllati direttamente, non è necessario utilizzare un modulatore, come nella tecnologia PWM, per controllare la frequenza e la tensione. Questo, di fatto, contribuisce a eliminare molti problemi, e accelera la risposta dinamica dell'azionamento al variare della coppia. La tecnologia DTC inoltre garantisce un accurato controllo della coppia senza un dispositivo di retroazione. Perché occorre una nuova tecnologia per gli azionamenti in c.a.? DTC non è semplicemente un'altra tecnologia per gli azionamenti in c.a. L'industria presenta esigenze sempre più complesse e l'attuale tecnologia degli azionamenti in c.a. non è in grado di soddisfarle tutte. Chi ha inventato la tecnologia DTC: Una migliore qualità del prodotto che può essere ottenuta anche con un migliore controllo della velocità e un più rapido controllo della coppia. Tempi di fermo ridotti, ovvero azionamenti che non presentino blocchi intempestivi, che non siano resi più complessi da dispositivi di retroazione, e che risultino il più possibile immuni da interferenze quali armoniche e radiofrequenze. Riduzione del numero di prodotti. Un unico azionamento che sia in grado di soddisfare tutte le esigenze applicative, indipendentemente dal fatto che si tratti di azionamenit in c.a., in c.c. o di servoazionamenti. Ecco cosa si intende con il termine "azionamento universale". Un ambiente di lavoro confortevole, con un azionamento che generi il minor livello possibile di rumore percettibile. 15

16 Domande e Risposte Queste sono solo alcune delle esigenze espresse dall'industria. La tecnologia DTC può offrire soluzioni a tutte queste esigenze, oltre che apportare ulteriori vantaggi a molte applicazioni standard. Chi ha inventato la tecnologia DTC? Prestazioni 16 ABB ha condotto attività di ricerca nel campo della tecnologia DTC fin dal 1988 succesivamente alla pubblicazione della teoria avvenuta nel 1971 e nel 1985 ad opera dell'ingegnere tedesco Blaschke e del collega Depenbrock. La tecnologia DTC si basa sulla teoria del controllo orientato del campo delle macchine a induzione e sulla teoria dell'autocontrollo diretto. ABB ha dedicato più di 100 anni-uomo allo sviluppo di questa tecnologia e alla sua industrializzazione. Quali sono i principali vantaggi della tecnologia DTC rispetto alla tradizionale tecnologia degli azionamenti in c.a.? La tecnologia DTC offre numerosi vantaggi. L'aspetto più significativo riguarda il fatto che gli azionamenti basati sulla tecnologia DTC presentano le seguenti eccezionali prestazioni dinamiche, per lo più senza necessità di un encoder o tachimetrica per tenere sotto controllo la posizione o la velocità dell'albero: Risposta in coppia: - Con quale rapidità l'uscita dell'azionamento può raggiungere il valore specificato nel momento in cui viene applicata una variazione del riferimento di coppia nominale del 100%? Nel caso della tecnologia DTC, una tipica risposta in coppia va da 1 a 2 ms al di sotto di 40 Hz, rispetto ai ms degli azionamenti in c.c. e vettoriali con encoder. Negli azionamenti PWM ad anello aperto (vedere pagina 9), il tempo di risposta è di norma ben superiore a 100 ms. In effetti, con la sua risposta in coppia, la tecnologia DTC si è spinta fino al limite naturale. A fronte della tensione e della corrente disponibili, il tempo di risposta non potrebbe essere inferiore. Anche negli azionamenti senza sensori di tipo più avanzato, la risposta in coppia è pari a centinaia di millisecondi. Accurato controllo della coppia alle basse frequenze, unitamente alla coppia di carico massimo alla velocità zero, senza la necessità di un dispositivo di retroazione come un encoder o una tachimetrica. Con la tecnologia DTC, la velocità può essere controllata fino a frequenze inferiori a 0,5 Hz assicurando comunque il 100% della coppia fino alla velocità zero. Ripetibilità della coppia: - Con quale precisione l'azionamento ripete la coppia di uscita a fronte di uno stesso segnale di riferimento in coppia? La tecnologia DTC senza encoder può assicurare una ripetibilità dell'1-2% della coppia nominale sull'intero campo di velocità. Questo valore è pari a circa la metà degli altri azionamenti in c.a. ad anello aperto e uguale alla ripetibilità di un azionamento in c.a o in c.c. ad anello chiuso.

17 Domande e Risposte Precisione statica in velocità: - Errore tra il riferimento di velocità e il valore effettivo in presenza di un carico costante. Nel caso della tecnologia DTC, la precisione in velocità è pari al 10% dello scorrimento del motore. Con riferimento a un motore da 11 kw, questo equivale a una precisione statica in velocità pari a 0,3%. In un motore da 110 kw, la precisione in velocità è pari a 0,1% senza encoder (anello aperto). Questa precisione soddisfa i requisiti di precisione del 95% delle applicazioni industriali basate sull'impiego di azionamenti. Per ottenere lo stesso grado di precisione con un azionamento in c.c. si rende invece necessario l'impiego di un encoder. Per contro, negli azionamenti PWM con controllo della frequenza, la precisione statica in velocità è compresa tra 1 e 3%. L'uso di azionamenti standard basati sulla tecnologia DTC consente dunque di ottenere significativi miglioramenti nel processo del cliente. Un azionamento DTC che utilizza un encoder da 1024 impulsi/ giro può raggiungere una precisione in velocità dello 0,01%. Precisione dinamica in velocità: - Integrale della variazione di velocità quando viene applicata la coppia (100%) nominale. La precisione dinamica in velocità della tecnologia DTC ad anello aperto è compresa tra 0,3 e 0,4% secondi. Questo valore dipende dalla regolazione del guadagno del regolatore, che può essere tarato in funzione dei requisiti del processo. Nel caso degli altri azionamenti in c.a. ad anello aperto, la precisione dinamica è otto volte inferiore, attestandosi in pratica attorno a 3% secondi. Equipaggiando l'azionamento DTC con un encoder, la precisione dinamica in velocità risulta pari a 0,1% secondi, ovvero un valore prossimo alle prestazioni di un servoazionamento. Quali sono i vantaggi pratici di queste prestazioni? Elevata risposta in coppia: - Questo riduce in modo considerevole le cadute di velocità durante i transitori del carico, migliorando il controllo del processo e la qualità del prodotto. Controllo della coppia alle basse frequenze: - Questo aspetto è particolarmente importante per le gru e gli ascensori, dove il carico dev'essere avviato e fermato regolarmente senza strappi. Anche per gli avvolgitori, la tensione può essere controllata da zero alla velocità massima. Rispetto agli azionamenti vettoriali PWM, la tecnologia DTC consente di ridurre i costi poiché non necessità di tachimetrica. Linearità della coppia: - Questo aspetto è importante nelle applicazioni di precisione quali gli avvolgitori utilizzati nel settore delle cartiere, dove la precisione e la regolarità delle funzioni di avvolgimento riveste un'importanza fondamentale. 17

18 Domande e Risposte Precisione dinamica in velocità: - In caso di improvvise variazioni del carico, il motore è in grado di tornare a uno stato di stabilità in tempi eccezionalmente rapidi. CARATTERISTICA RISULTATO BENEFICIO Buona precisione in velocità senza tachimetrica Eccezionale controllo della coppia senza tachimetrica. Coppia massima alla velocità zero con o senza tachimetrica/ encoder. Controllo fino alla velocità zero e controllo di posizione con encoder. Consente di controllare la velocità con una precisione superiore allo 0,5%. Nel 95% delle applicazioni non occorre una tachimetrica. Azionamento per applicazioni complesse. Assicura la coppia necessaria in ogni momento. Ripetibilità della coppia pari all'1%. Tempo di risposta in coppia inferiore a 5 ms. Non occorre un freno meccanico. Transizione dolce tra azionamento e freno. Consente di utilizzare l'azionamento nelle applicazioni tradizionalmente riservate agli azionamenti in c.c. Prestazioni di livello analogo a quelle dei servoazionamenti. Risparmio sui costi di investimento. Maggiore affidabilità. Migliore controllo del processo. Migliore qualità del prodotto. Verso un azionamento davvero "universale". Prestazioni simili a quelle della tecnologia in c.c. ma senza tachimetrica. Ridotti guasti meccanici ai macchinari. Riduzione dei tempi di fermo e degli investimenti. Riduzione dei costi d'investimento. Migliore controllo sul carico. Possibilità di utilizzare un azionamento in c.a. e un motore al posto della tecnologia in c.c. Utilizzare un motore in c.a. standard significa ridurre i requisiti di manutenzione e i costi. Azionamento economico ad elevate prestazioni; assicura il controllo di posizione e una migliore precisione statica. Controllo di precisione con motori in c.a. standard. Tabella 2: Caratteristiche e vantaggi in termini di prestazioni dinamiche offerte dalla tecnologia DTC Oltre alle eccellenti prestazioni dinamiche, quali sono gli altri vantaggi della tecnologia degli azionamenti DTC? Vi sono numerosi altri vantaggi. Ad esempio, gli azionamenti DTC non necessitano di tachimetrica o encoder per tenere sotto controllo la velocità o la posizione dell'albero del motore per ottenere una rapidissima risposta in coppia anche da un azionamento in c.a. Questo consente di risparmiare sui costi iniziali. 18

19 Domande e Risposte CARATTERISTICA Rapido controllo della tensione sul collegamento in c.c. RISULTATO Autoalimentazione in mancanza di rete. BENEFICIO L'azionamento non va in blocco. Riduzione dei tempi di fermo. Meno interruzioni nel processo = risparmio. Avvio automatico (Riavviamento diretto). Avviamento automatico (Riavviamento al volo). Flusso di frenatura. Avvio in presenza dell'induttanza residua del motore. Nessun ritardo all'avviamento. Sincronizzato con la rotazione del motore. Frenatura controllata tra due velocità. Avvio con motore in marcia senza attendere la riduzione del flusso. Trasferisce il moto dalla linea all'azionamento. Nessun riavviamento né interruzioni del processo. Nessuna interruzione del processo. Rallentamento dolce delle macchine. Ripristina il controllo in ogni situazione. Costi di investimento ridotti. Migliore controllo del processo. Nessun ritardo come nella frenatura in c.c. Decelerazione a velocità diverse da zero. Ridotta necessità di chopper e resistenza di frenatura. Ottimizzazione del flusso. Ridotte perdite e rumorosità del motore. Motore controllato al meglio. Routine di identificazione/ Autotuning. Senza schema di commutazione predeterminato dei dispositivi di potenza. Sintonizza il motore con l'azionamento per ottimizzare le prestazioni. Bassa rumorosità. Nessuna portante fissa, quindi rumorosità ridotta grazie allo spettro di rumore bianco. Facile e accurata messa a punto. Non occorre regolare parametri. Tempo di avviamento ridotto. Coppia di spunto garantita. Facile retrofit per qualsiasi sistema in c.a. Costi ridotti delle barriere isolanti per le applicazioni in cui il rumore è importante. Sollecitazioni ridotte per ingranaggi, pompe e ventilatori. Nessun limite in termini di velocità di accelerazione e decelerazione. Rapide accelerazioni e decelerazioni senza limitazioni meccaniche. Migliore controllo del processo e migliore qualità del prodotto. Tabella 3: Caratteristiche e benefici della tecnologia DTC 19

20 Domande e Risposte Inoltre, un azionamento DTC è caratterizzato da un rapido avvio, a prescindere dallo stato elettromagnetico e meccanico del motore. Il motore può essere avviato immediatamente, senza ritardo. Sembra che gli azionamenti DTC siano i più vantaggiosi per le applicazioni più complesse o che richiedono alte prestazioni. Ma quali sono i vantaggi che la tecnologia DTC apporta agli azionamenti standard? Le applicazioni standard riguardano il 70% di tutti gli azionamenti a velocità variabile installati nell'industria. Due delle applicazioni più diffuse sono quelle di ventilatori e pompe in settori quali il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento aria (HVAC), il trattamento acque e il settore alimentare. In queste applicazioni, la tecnologia DTC offre una valida soluzione a problemi quali le armoniche e la rumorosità. Ad esempio, la tecnologia DTC può assicurare il controllo dello stato di generazione della linea di ingresso dell'azionamento, dove un ponte di tipo controllato può sostituire il ponte a diodi di tipo convenzionale. Questo significa che con il ponte di ingresso controllato basato sulla tecnologia DTC si possono ridurre significativamente le armoniche. Il basso livello di distorsione di corrente che caratterizza il ponte controllato della tecnologia DTC è inferiore a quello delle configurazioni a 6 o 12 impulsi di tipo convenzionale, a fronte di un fattore di potenza che può arrivare fino a Nelle applicazioni standard, gli azionamenti DTC sono in grado di tollerare senza problemi il notevole e improvviso aumento della coppia (carico) causato da rapidi cambiamenti nel processo, senza scattare per sovratensione o sovracorrente. Inoltre, in caso di mancanza di tensione di breve durata, l'azionamento deve restare attivo. La tensione sul collegamento in c.c. non deve diminuire al di sotto del livello minimo di controllo dell'80%. A questo scopo, la tecnologia DTC prevede un ciclo di controllo di 25 microsecondi. Qual è l'impatto della tecnologia DTC sul controllo delle pompe? La tecnologia DTC presenta vantaggi nell'impiego con qualsiasi tipo di pompa. Poiché consente di realizzare un azionamento di tipo universale, con un'unica configurazione di azionamento si possono controllare tutte le pompe, indipendentemente dalla rispettiva tipologia (centrifuga o a coppia costante come le pompe a vite), così come areatori e convogliatori. La tecnologia DTC consente l'autoregolazione dell'azionamento al variare delle necessità dell'applicazione. 20

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Invertitore: generazione della tensione trifase

Invertitore: generazione della tensione trifase U Invertitore: generazione della tensione trifase Il sistema così creato mostra un andamento della tensione a blocchi. U V W 0 60 120 180 240 300 360 t t t Mediante l'inserzione temporalmente sfalsata

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE AFE - INVERTER OPDE Sistema di conversione Energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Soluzioni in media tensione per il trattamento delle acque e delle acque reflue

Soluzioni in media tensione per il trattamento delle acque e delle acque reflue Soluzioni in media tensione per il trattamento delle acque e delle acque reflue Potenziale riduzione dei costi energetici Aumento dell'affidabilità e dei tempi di funzionamento Costi di manutenzione ridotti

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Automazione e controllo

Automazione e controllo Automazione e controllo Argomento MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia

Dettagli

Hydrovar -Sensorless-Retrofit

Hydrovar -Sensorless-Retrofit Hydrovar -Sensorless-Retrofit HYDROVAR è il primo dispositivo di controllo di un impianto di pompaggio montato su pompa e comandato da un microprocessore. E molto di più di un semplice variatore della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Vicenza 27 marzo 2008 Raffaele Dal Monte TDE MACNO Spa Avviamento dei motori asincroni Id = corrente

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico 1 L AZIONAMENTO ELETTRICO COME SISTEMA 1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico Si definisce Azionamento Elettrico (A.E.) l insieme composto da un motore elettrico e dagli apparati d alimentazione,

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

IMP2200/ ITP2200 INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W

IMP2200/ ITP2200 INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W SPECIFICHE Tensione alimentazione inverter monofase Tensione alimentazione inverter trifase Corrente max all uscita delle 3 fasi Potenza massima in uscita IP da 100

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Indice Corporate Tecnologia Italiana al servizio del

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE c/o Schneider Electric S.p.A. Via Orbetello 140 10148 TORINO Stefano PANI Sommario 1. Consumo d elettricità 2. Il motore

Dettagli

Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N

Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N Servoazionamento Digitale TWIN-N, SPD-N www.parker.com/eme/it/twinn Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N Breve panoramica Descrizione TWIN-N è una serie di servoamplificatori completamente digitali,

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Dagli studi della Comunità Europea raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico Con nuove tecnologi e applicazione

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Armoniche Variazione di frequenza Sovratensioni lente Sovratensioni impulsive Buco

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli