Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come
|
|
- Valerio Cosentino
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless: DC o trapezoidali; AC o sinusoidali. 2. Motore brushless DC o trapezoidale In un motore in DC a spazzole l avvolgimento rotorico (indotto) è alimentato dall esterno attraverso le spazzole e le lamelle di collettore. La rotazione del rotore determina lo spostamento relativo delle spazzole sul collettore e la conseguente alimentazione delle spire opportune. Il collettore a lamelle insieme alle spazzole funge da commutatore automatico dell alimentazione sugli avvolgimenti rotorici. Nel motore brushless il collettore viene sostituito da un commutatore elettronico controllato. Ciò rende possibile lo scambio delle posizioni tra rotore e statore, ovvero il campo viene ora generato da magneti permanenti posti sul rotore, mentre gli avvolgimenti sono realizzati sullo statore (fig. 1). Un evoluzione ha portato alla realizzazione di questa macchina con tre avvolgimenti statorici posti a 120 meccanici. Il brushless trapezoidale ha una magnetizzazione del rotore tale che, una volta posto in rotazione, produce sugli avvolgimenti statorici una f.e.m indotta con caratteristiche profilo trapezoidale. Tale sarà dunque il profilo della f.c.e.m. E durante l esercizio della macchina. I tre avvolgimenti statorici, posti a 120 meccanici, vedranno E con i rispettivi ritardi temporali. Fig. 1. Sezione del motore brushless DC. 3. Potenza del motore brushless DC Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come
2 Fig. 2. Andamento delle correnti e delle f.c.e.m. E nel brushless trapezoidale. in ogni istante il prodotto E I, equivalente alla potenza meccanica e dunque legato alla coppia, è dovuto a due avvolgimenti per volta ed è costante. Dunque: P 2 E I Il motore per funzionare ha bisogno di un circuito di comando che tenga conto della posizione angolare dell albero, tramite alcuni sensori (effetto Hall), che vanno correttamente posizionati in fase sullo statore. 4. Coppia per il motore brushless DC Per questo motore la coppia si può esprimere come: T I d dt Φ m 1 ω b E dove a destra compare, oltre alla matrice I delle correnti statoriche, la derivata, rispetto al tempo, del flusso proveniente dal rotore dovuto ai magneti rotorici (matrice Φ m ), e l inverso della velocità angolare ω. Si noti la similitudine con il motore DC a spazzole per il quale la coppia T m è espressa da: T m I ae 1 ω b La matrice I delle correnti è espressa come I (i 1, i 2, i 3 ); vedi figura 3. Se si ruota manualmente l albero di un motore brushless DC si avvertono degli scatti. Questi sono segnale di un effetto negativo di impuntamento detto cogging. Il rotore tende a posizionarsi in modo da creare percorsi magnetici a minima riluttanza (fig. 4), come per esempio i tratti di circuito magnetico statorico tra due cave consecutive. Ciò da luogo a una discontinuità di coppia detta ripple di coppia che può avere ampiezze anche del 30%. Per ridurre il problema si co-
3 Fig. 3. Convenzioni per il brushless DC. Fig. 4. Fenomeno di cogging e skewing rotorico per il motore brushless DC. struisce il motore con un certo skewing rotorico ovvero con un lieve avvitamento longitudinale del circuito magnetico o nella disposizione dei magneti (fig. 4). Un altra causa di ripple di coppia è l impossibilità fisica di ottenere le I esattamente come nella figura 2, commutando la U di alimentazione sugli avvolgimenti i quali sono fortemente induttivi. Nella figura 5 è rappresentato lo schema a blocchi di un azionamento per motori brushless DC. Fig. 5. Schema a blocchi di un azionamento per il motore brushless DC. 5. Motore brushless AC o sinusoidale Il motore brushless AC è in sostanza una evoluzione di quello DC. Lo statore viene alimentato da una terna di I sinusoidali sfasate tra loro di 120 elettrici (fig. 6); siccome la coppia T m è ancora determinata dal prodotto della f.c.e.m. E e dalla cor-
4 rente di armatura I m (essendo fondamentalmente ancora un motore DC), T m E I m ω Fig. 6. Convenzioni per il motore brushless AC. per ottenere una coppia costante è necessario che la f.c.e.m. abbia anch essa andamento sinusoidale. Ciò si ottiene magnetizzando opportunamente il rotore. Il brushless AC, dal punto di vista esterno del collegamento è simile al DC. 6. Coppia del motore brushless AC La coppia è legata alle correnti, ma essendo queste sinusoidali, è difficilmente controllabile dall azionamento. Si cerca dunque un modello che evidenzi una componente controllabile della I che influenzi la coppia stessa: se in particolare si riesce a scomporre la I nella componente che origina coppia e nella componente che genera flusso ci si riconduce alla situazione ben nota del motore DC. Occorrono due trasformazioni: trasformazione trifase-bifase del riferimento per le grandezze elettriche; trasformazione del riferimento da fisso a rotante. Queste trasformazioni portano a riferire le grandezze a due assi ortogonali rotanti: l asse d allineato con il flusso e l asse q posto in quadratura (macchina orientata). Si può dimostrare che l espressione della coppia meccanica, vale: T m ϕ m i q Quindi con l opportuno orientamento della macchina, il controllo della coppia meccanica si attua verificando la componente i q della corrente assorbita. Occorre tuttavia precisare che i q non verrà direttamente letta da un sensore, ma sarà calcolata in tempo reale attraverso le I assorbite dalle fasi e tenendo conto dell esatta posizione rotorica. Il brushless AC per funzionare necessita quindi di almeno due trasduttori di corrente per la lettura delle I assorbite, di un trasduttore di posizione rotorica e di un sistema di calcolo molto veloce, come per esempio un DSP (Digital Signal Processor), per ricavare la i q e per comandare conseguentemente la U di alimentazione (fig. 7). Ovviamente avendo la necessità di variare a piacere la terna di tensioni trifase che pilotano il motore, è necessario integrare nel sistema anche un inverter (vedi Scheda 56).
5 Fig. 7. Schema a blocchi di un azionamento per motore brushless AC. Il blocco Σ a partire da due delle I assorbite dal motore calcola la terza e le presenta al successivo blocco B il quale opera la trasformazione delle I dal sistema trifase a un equivalente sistema bifase. Il blocco A(θ) riceve dal resolver l informazione θ sulla posizione del rotore e ricalcola le I assorbite equivalenti in bifase ottenute dal blocco B, sulla base di un nuovo riferimento rotante; quelle I sono la componente in fase e in quadratura al flusso del campo magnetico. La componente i q, strettamente legata alla coppia è confrontata con la coppia richiesta (anello di coppia) proveniente dal regolatore PI che riceve l errore dell anello esterno di velocità. L errore dell anello interno di corrente entra in un altro regolatore PI e rende in uscita una componente della U da applicare al motore (bifase su riferimento rotante). La corrente in fase i d è confrontata con il set point i d 0 e restituisce attraverso il terzo regolatore PI la seconda componente della U richiesta (bifase su riferimento rotante). Il blocco A t (θ) compie l operazione inversa del blocco A(θ) e ricostruisce la U da applicare al motore su riferimento fisso ma ancora in bifase. Il blocco B t compie l operazione inversa del blocco B e a partire dalla coppia di tensioni, in bifase ricostruisce la terna trifase equivalente. Infine l inverter applica al motore la U richiesta ottenuta dal blocco B. 7. Prestazioni applicazioni, parametri I motori brushless presentano vantaggi e svantaggi rispetto al motore DC tradizionale. I principali vantaggi sono: eliminazione delle spazzole notoriamente soggette a usura; buon rapporto potenza-peso e potenza-dimensioni; ottime prestazioni dinamiche; migliore raffreddamento degli avvolgimenti. Gli svantaggi più salienti consistono in: alti costi; tecnologia non diffusa; per funzionare necessitano di essere integrati in un azionamento. L elevato ripple di coppia del brushless DC (vedi paragrafo 4), lo rende idoneo per applicazioni con carichi aventi grande inerzia, oppure per applicazioni con elevato numero di giri (per
6 esempio lavatrici, ventilatori industriali, veicoli elettrici ecc.). Il brushless AC ha prestazioni migliori rispetto a quello DC, non presenta infatti ripple di coppia, per contro richiede un azionamento più complesso e costoso. Trova applicazione nei sistemi industriali di posizionamento e controllo assi. I parametri principali per il motore brushless sono elencati nella tabella 1 ove sono riportati a titolo di esempio i dati di un motore, mentre nella tabella 2 si riporta in breve il significato dei parametri: Tab. 1. Velocità Coppia Coppia Coppia Potenza Tensione Corrente Corrente Corrente nominale stallo nominale picco nominale nominale stallo nominale picco [rpm]* [Nm] [Nm] [Nm] [kw] [V] [A] [A] [A] ,0 11,2 41 1, ,9 2,7 10,0 *rpm Revolution Prime Minute (giri al minuto primo) Tab. 2. Velocità nominale Coppia di stallo Coppia nominale Coppia di picco Potenza nominale Tensione nominale Corrente di stallo Corrente nominale Corrente di picco Velocità di rotazione con tensione nominale e corrente nominale Coppia all albero a rotore bloccato con tensione nominale Coppia all albero con potenza assorbita nominale a velocità nominale Coppia massima consentita per un periodo limitato Potenza meccanica resa all albero con tensione e corrente nominali Tensione di alimentazione nominale degli avvolgimenti Corrente assorbita con rotore bloccato e tensione nominale Corrente assorbita con potenza resa all albero e velocità nominali Corrente massima consentita per un periodo limitato
Lezione 16. Motori elettrici: introduzione
Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,
Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.
GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti
Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore
Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento
Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile
Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:
U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA
U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto
Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione
Motori Elettrici Principi fisici Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione Legge di Biot-Savart: un conduttore percorso da corrente di intensità
Servomotori Brushless Linearmech
I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare
Macchina sincrona (alternatore)
Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto
I motori elettrici più diffusi
I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti
Sensori di posizione di tipo induttivo
I sensori induttivi a singolo avvolgimento sono composti da un avvolgimento fisso e da un nucleo ferromagnetico mobile. Il sensore converte la grandezza da misurare in una variazione dell induttanza L
Soluzione del prof. Paolo Guidi
Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione
Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07
9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata
Impianti navali B. Parte 5. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it
Impianti navali B Parte 5 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Motore a induzione (o asincrono) (I) il motore a induzione è una macchina elettrica rotante nella quale il rotore
Azionamenti in Corrente Continua
Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori
LE MACCHINE ELETTRICHE
LE MACCHINE ELETTRICHE Principi generali Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di energia. Quelle particolari macchine in cui almeno una delle forme di energia, ricevuta o resa,
MACCHINA ASINCRONA TRIFASE
MACCHINA ASINCRONA TRIFASE E una macchina elettrica rotante. Si chiama asincrona perché il rotore ruota ad una velocità diversa dal campo rotante. STRUTTURA. La struttura è la stessa di quella analizzata
MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA
MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica
11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento
11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati
Il motore brushless (1 parte): principi di funzionamento
Il motore brushless (1 parte): principi di funzionamento Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it Motore sincrono a magneti permanenti
motori elettrici a magneti permanenti a corrente continua
motori elettrici a magneti permanenti a corrente continua Costante di coppia Costante di coppia La distribuzione della corrente di armatura in un motore con una coppia di poli e illustrato a lato La corrente
Capitolo 10 Macchine elettriche speciali
Capitolo 10 Macchine elettriche speciali Sezione 10.1: Motori DC senza spazzole Problema 10.1 Macchina sincrona bifase a sei poli a magnete permanente. L ampiezza della tensione di fase a circuito aperto
Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua
Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione
azionamento I quadranti di un azionamento motore cc Gli azionamenti dei motori
Gli azionamenti dei motori Per azionamento si intende, in generale, un insieme di apparecchiature, gruppi convertitori, attuatori, organi di trasmissione, macchine operatrici, dispositivi di controllo.
6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua
6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato
LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO
LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO Unità 3 PRODUZIONE E MENU VITI A RICIRCOLO DI SFERE TESTA MOTRICE CONTROTESTA CONTROMANDRINO AZIONAMENTO MANDRINO AZIONAMENTO ASSI ELETTROMANDRINI SERVIZI DI MACCHINA
metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari
Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,
SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI
SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga
Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche
Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Sezione 9.1: Macchine elettriche rotanti Problema 9.1 Relazione tra potenza nominale e temperatura ambiente mostrata in tabella. Un motore con funziona
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo
1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico
1 L AZIONAMENTO ELETTRICO COME SISTEMA 1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico Si definisce Azionamento Elettrico (A.E.) l insieme composto da un motore elettrico e dagli apparati d alimentazione,
Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1
Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:
Fondamenti sui sistemi di Attuazione nella Robotica. Corso di Robotica Prof. Gini Giuseppina 2006/2007
Fondamenti sui sistemi di Attuazione nella Robotica PhD. Ing. Folgheraiter Michele Corso di Robotica Prof. Gini Giuseppina 2006/2007 1 Definizione di Attuatore (Robotica) Si definisce attuatore, quella
Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori
Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Robot come sistema programma di lavoro comandi Robot azioni ambiente di lavoro organi meccanici
Le macchine elettriche
Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;
Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase
rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che
CONFRONTO tra MOTORI AC e DC
APPUNTI DI ELETTROTECNICA CONFRONTO tra MOTORI AC e DC Come il motore asincrono sta sostituendo il motore in corrente continua, rendendolo ormai obsoleto A cura di Marco Dal Prà Versione n. 3.1 - Gennaio
Capitolo A - Azionamenti Elettrici
Capitolo A - Azionamenti Elettrici A-1. Introduzione. Gli azionamenti elettrici sono sistemi più o meno complessi che consentono di far fronte alla notevole varietà di tipologie di controllo del moto necessarie
TRASDUTTORI di POSIZIONE
TRASDUTTORI di POSIZIONE Numerosi trasduttori sono stati messi a punto per il rilievo di posizione, in movimenti sia rettilinei sia rotatori. I potenziometri, rettilinei o circolari selezionano una quota
- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori
ITCG CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO - via M. di Canossa - Castelnovo ne Monti (RE) SEZIONE I.T.I. Le Correnti Alternate Come vedremo è piuttosto semplice produrre tensioni, e di conseguenza correnti, che
APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE
APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale
Elettronica per l'informatica 24/11/03
Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori
L avviamento dei motori asincroni
L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza
FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI
FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE a cura di G. SIMONELLI Nel motore a corrente continua si distinguono un sistema di eccitazione o sistema induttore che è fisicamente
METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE
Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere
MOTORE BRUSHLESS S 2. Motore Brushless.
MOTORE BRUHLE Introduzione E stato introdotto negli anni 80 con lo sviluppo dell elettronica di potenza. Il nome brushless significa senza spazzole, e sta ad indicare il fatto che questo tipo di macchina
CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis
CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve
Modellistica e controllo dei motori in corrente continua
Modellistica e controllo dei motori in corrente continua Note per le lezioni del corso di Controlli Automatici A.A. 2008/09 Prof.ssa Maria Elena Valcher 1 Modellistica Un motore in corrente continua si
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO
Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)
Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema
Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione
Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione POSIZIONE: Sensori di posizione/velocità Potenziometro Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica ACCELERAZIONE Dinamo
6.1 Macchine sincrone generalità
Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata
Determinazione diretta delle caratteristiche di funzionamento di un motore asincrono trifase
Determinazione diretta delle caratteristiche di funzionamento di un motore asincrono trifase La prova di laboratorio considerata consente di determinare le prestazioni dei motori ad induzione con il metodo
Macchine rotanti. Premessa
Macchine rotanti Premessa Sincrono, asincrono, a corrente continua, brushless sono parecchi i tipi di motori elettrici. Per ognuno teoria e formule diverse. Eppure la loro matrice fisica è comune. Unificare
ITI M. FARADAY Programmazione modulare
ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO
Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro
WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento
Spiegare il controllo di corrente in un motore brushless sinusoidale con l ausilio di uno schema a blocchi.
Spiegare il controllo di corrente in un motore brushless sinusoidale con l ausilio di uno schema a blocchi. Il motore brushless (senza spazzole) è costituito da un rotore, su cui sono alloggiati i magneti
Capitolo 5 5.1 Macchine asincrone
Capitolo 5 5.1 Macchine asincrone Le macchine asincrone o a induzione sono macchine elettriche rotanti utilizzate prevalentemente come motori anche se possono funzionare come generatori. Esistono macchine
Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche
Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione
SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198
SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198 MANUALE D USO E DOCUMENTAZIONE DESCRIZIONE PAG. 1 CARATTERISTICHE E SPECIFICHE 1 SCHEMA A BLOCCHI 2 FUNZIONAMENTO E USO DISPOSITIVO 3 LAYOUT DISPOSITIVO 4 DESCRIZIONE
Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione
Motori Elettrici Principi fisici Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione Legge di Biot-Savart: un conduttore percorso da corrente di intensità
La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in
MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C
Il motore a corrente continua, chiamato così perché per. funzionare deve essere alimentato con tensione e corrente
1.1 Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua, chiamato così perché per funzionare deve essere alimentato con tensione e corrente costante, è costituito, come gli altri motori da due
Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;
Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;
Regole della mano destra.
Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione
Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.
Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it
Integrated Comfort SyStemS
Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione
Motori asincroni monofase
Motori asincroni monofase Pubblicato il: 30/07/2003 Aggiornato al: 30/07/2003 di Massimo Barezzi I motori asincroni monofase possono essere utilizzati nelle più svariate applicazioni, in particolare nell'ambito
Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI
Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del
APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE
APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE Non si tratta di una vera e propria dispensa, ma semplicemente della traccia seguita durante le lezioni. Questi appunti non possono in ogni caso sostituire il testo adottato:
I sensori di spostamento induttivi
Si basano sulla variazione del coefficiente di auto o mutua induzione con lo spostamento incognito. Sono dispositivi molto diffusi poiché presentano una elevata robustezza verso i fattori ambientali (si
Attuatori. Conversione del segnale. Attuatore
Attuatori Nelle applicazioni di controllo, l acquisizione delle variabili da controllare e l elaborazione delle leggi di controllo è realizzata attraverso controllori (analogici o digitali) che lavorano
OPENLAB APPLICAZIONI
IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO
IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 MANUTENTORI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini MACCHINE PER LA GENERAZIONE
Filobus con marcia autonoma semplificata
Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994
Servomeccanismi 1. Cassa. Albero. 1. Il motore elettrico in corrente continua
Servomeccanismi 1 1. Il motore elettrico in corrente continua Descrizione fisica Il motore è contenuto in una cassa che in genere è cilindrica. Da una base del cilindro fuoriesce l albero motore; sulla
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015
Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it
Impianti navali B Parte 4 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Convertitore CA-CC monofase controllato 2 Convertitore CA-CC trifase controllato 3 Tiristore 4 Convertitore
Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.
Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento
CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione non ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL
Invertitore: generazione della tensione trifase
U Invertitore: generazione della tensione trifase Il sistema così creato mostra un andamento della tensione a blocchi. U V W 0 60 120 180 240 300 360 t t t Mediante l'inserzione temporalmente sfalsata
IL TRASFORMATORE REALE
Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi
GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME
GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati
Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo
Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve
Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali
Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori
CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL 10
MOTORIDUTTORE K 911 CARATTERISTICHE GENERALI
Cat Kenta ITAOK 9-03-00 :39 Pagina MOTORIDUTTORE K 911 CARATTERISTICHE GENERALI Nell ampia gamma dei motoriduttori K 911 sono presenti versioni con motori in corrente alternata (AC) a poli spezzati e in
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica
Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo
Gamma BRUSHLESS CROUZET
Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm
L. Frosini. In condizioni di alimentazione sinusoidale trifase, la somma istantanea dei TENSIONI E CORRENTI D ALBERO (parte B) L.
Tensione di modo comune In condizioni di alimentazione sinusoidale trifase, la somma istantanea dei TENSIONI E CORRENTI D ALBERO (parte B) vettori delle tre tensioni di fase è sempre nulla. Lo stesso risultato
Le misure di energia elettrica
Le misure di energia elettrica Ing. Marco Laracca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Misure di energia elettrica La misura
ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado
Motori passo-passo Caratteristiche, tecniche e circuiti di pilotaggio
Motori passo-passo Caratteristiche, tecniche e circuiti di pilotaggio I motori elettrici si possono suddividere in varie categorie (vedi figura 1), che si differenziano a seconda della tensione di alimentazione
Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.
INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo
IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto
INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente
PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto
pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.
Energia Eolica Parte ottava
Energia Eolica Parte ottava Generatori elettrici per l energia eolica Corso di ENERGETICA A.A. 2012/2013 Docente: Prof. Renato Ricci Introduzione al generatore La quasi totalità della potenza elettrica
Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche
Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 13/11/24 Posizione
Motore in Corrente Continua
Motore in Corrente Continua Motore in corrente continua Schema elettrico Modello MotoreCarico (medio) (piccolo) automatica ROMA TRE Stefano Panzieri Motore a corrente continua automatica ROMA TRE Stefano
Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani
Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti
INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA
INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici