IL DIRIGENTE AREA II, in esecuzione della determinazione n.274 del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DIRIGENTE AREA II, in esecuzione della determinazione n.274 del"

Transcript

1 CF PI Sede Legale: Via Collodi Luino Sede Operativa: Via Provinciale Cassano Valcuvia tel fax protocollo@vallidelverbano.va.it PROT. n. 407 Cassano Valcuvia, 12 luglio 201 AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI DELL ASSOCIAZIONISMO DEL VOLONTARIATO, FONDAZIONI E COOPERATIVE SOCIALI NON PROFIT PER IL SOSTEGNO DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO E ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE DI PERSONE ANZIANE, DISABILI ED IN CONDIZIONE DI FRAGILITA FINANZIAMENTO GAL DEI LAGHI E DELLA MONTAGNA - MIS.21. IL DIRIGENTE AREA II, in esecuzione della determinazione n.274 del VISTA la D.G.R. n. 15 del ad oggetto: Linee guida per la semplificazione amministrativa e la valorizzazione degli Enti del Terzo Settore nell ambito dei servizi alla persona e alla comunità ; RENDE NOTO che questa Amministrazione intende procedere alla ricerca di soggetti dell associazionismo del volontariato, fondazioni e cooperative sociali non profit per il sostegno di un servizio di trasporto e accompagnamento sociale di persone anziane, disabili ed in condizione di fragilità nel territorio di riferimento costituito dai Comuni di: Bardello, Brenta, Brinzio, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Caravate, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Cuveglio, Cuvio, Duno, Gavirate, Gemonio, Laveno Mombello, Masciago Primo, Orino, Rancio Valcuvia, Sangiano; PREMESSE - Il territorio di riferimento, è prevalentemente montano e presenta difficoltà di collegamento; - l invecchiamento della popolazione e la riduzione delle risorse familiari e di vicinato favoriscono situazioni di isolamento relazionale, che colpiscono in particolare persone anziane e in condizione di fragilità; 1

2 - la riduzione dei finanziamenti pubblici comporterà nei prossimi anni un probabile taglio ai servizi pubblici o ad un aumento del costo degli stessi; - il bisogno di trasporto, in particolare se svolto con un accompagnamento della persona, è in crescita sia sul versante sanitario-assistenziale, sia su quello socializzante-scolastico; - la legge 8 novembre 2000, n. 28 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" prevede che alla gestione ed all offerta dei servizi provvedono soggetti pubblici nonché, in qualità di soggetti attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati; - la Comunità Montana Valli del Verbano è risultata beneficiaria di un finanziamento assegnato dal Gal dei Laghi e della Montagna a valere sui fondi del PSR Leader Misura 21 Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale, presentando il progetto Ti Accompagno ; - la Comunità Montana Valli del Verbano, con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 11 del , ha approvato l atto di indirizzo relativo alle modalità con le quali dare attuazione al progetto Ti Accompagno. ART.1 - FINALITA Il presente bando si prefigge di sostenere, per gli utenti dei Comuni di Bardello, Brenta, Brinzio, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Caravate, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Cuveglio, Cuvio, Duno, Gavirate, Gemonio, Laveno Mombello, Masciago Primo, Orino, Rancio Valcuvia, Sangiano, i servizi di trasporto sociale esistenti e di stimolare la creazione di una rete di associazioni che, collaborando alla realizzazione di un progetto, possano offrire servizio di trasporto e accompagnamento più ampio. In particolare il presente bando si prefigge di: 1. Promuovere l autonomia delle persone e delle famiglie del territorio offrendo loro un servizio di trasporto e di accompagnamento verso i servizi pubblici sociali e sanitari, sia per esigenze di trasporto di carattere saltuario che continuativo; 2. Avviare collaborazioni tra le associazioni, i soggetti di terzo settore ed i servizi socioassistenziali e socio-sanitari presenti sul territorio di riferimento, qualora gli stessi ne facciano richiesta, per attivare servizi di trasporto di carattere saltuario o continuativo, compatibilmente con la disponibilità degli automezzi e del personale appartenente ai suddetti soggetti per lo svolgimento del trasporto;. Favorire la collaborazione con le amministrazioni comunali per lo svolgimento di servizi di trasporto, con particolare riguardo a situazioni segnalate dai servizi sociali, compatibilmente con la disponibilità degli automezzi e del personale degli enti richiedenti per effettuare il trasporto. 2

3 Il bando promuove la presentazione di proposte progettuali che prevedano l avvio di nuovi servizi di trasporto sociale o lo sviluppo di quelli esistenti. Aderendo al presente bando è possibile richiedere l'assegnazione, in comodato d'uso gratuito, di autovetture anche attrezzate per il trasporto disabili. Gli automezzi saranno assegnati agli aggiudicatari del presente bando per un periodo pari a 5 anni, con copertura delle spese di bollo e assicurazione. Al termine del contratto di comodato gli automezzi rientreranno nelle disponibilità della Comunità Montana Valli del Verbano. ART.2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono presentare domanda di adesione al presente bando i seguenti soggetti di terzo settore: Organizzazioni di volontariato (iscritte al registro regionale da almeno 6 mesi), Associazioni di promozione sociale, Cooperative sociali di tipo A (o consorzi di cooperative), Fondazioni, Imprese sociali Enti (associazioni, fondazioni, cooperative) senza scopo di lucro, iscritti all'anagrafe delle ONLUS. ART. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE 1. Iscrizione a registri regionali e provinciali per volontariato e associazioni senza scopo di lucro, e ad albi regionali per cooperative sociali; 2. Finalità statuarie coerenti con l'oggetto delle attività previste dal presente bando;. Aver attivato, negli anni 2011 e 2012, analoghe attività previste dal presente bando per almeno 100 trasporti sociali annui; 4. Il soggetto proponente non deve trovarsi in alcuna delle condizioni di cui all art.8, comma 1, del D.Lgs n. 16 e s.i.m., ovvero, pur sussistendo una delle ipotesi di esclusione previste da tale norma, ricorrono le condizioni di cui all art.8, comma 1 bis, del D.lgs. n. 16/2006. Ai fini degli accertamenti relativi alle cause di esclusione di cui al presente articolo, si applica l'articolo 4 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, resta fermo per la Comunità Montana l'obbligo di acquisire d'ufficio le certificazioni dichiarate in sede di presentazione del progetto, incluso il documento unico di regolarità contributiva.

4 ART. 4 - MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione al bando, l autocertificazione, unitamente alla proposta progettuale dettagliata, dovrà essere indirizzata a: Comunità Montana Valli del Verbano Via Provinciale n CASSANO VALCUVIA (Va) e dovrà pervenire, in plico chiuso e sigillato, entro e non oltre le ore del giorno 5 AGOSTO 201, a pena di esclusione, con qualsiasi modalità ritenuta idonea e, quindi, anche mediante consegna a mano. Il plico dovrà recare all esterno il nominativo e l indirizzo del soggetto proponente e la seguente dicitura: NON APRIRE - SOSTEGNO DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO E ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE DI PERSONE ANZIANE, DISABILI ED IN CONDIZIONE DI FRAGILITA. La domanda, le autocertificazioni e la proposta progettuale dovranno essere predisposti secondo lo schema allegato (allegato A). La proposta progettuale non dovrà superare le 10 pagine in formato A4, dimensione carattere 10, interlinea 1,5. ART. 5 - OGGETTO DEL SERVIZIO Per servizio di Trasporto e accompagnamento Sociale si intende un servizio utile a facilitare: l'accesso alle strutture sanitarie, sociosanitarie e assistenziali nonché riabilitative pubbliche o private, agli uffici ed alle sedi di pubblici servizi; la frequenza scolastica alle scuole superiori di studenti disabili; il raggiungimento di centri diurni o residenziali a gestione diretta o convenzionata rivolti ad anziani, minori, famiglie, adulti o disabili; la partecipazione a manifestazioni di carattere socializzante. Il Servizio di Trasporto e accompagnamento Sociale può essere effettuato sia in forma collettiva sia in forma individuale a seconda delle esigenze e della destinazione. I servizi collettivi rivolti a gruppi di più persone effettuano il trasporto nei limiti di capienza del mezzo e per persone compatibili tra loro nell uso del mezzo stesso. Il servizio collettivo può essere richiesto da utenti singoli e da Associazioni presenti sul territorio che svolgono attività socio-sanitarie e socio-assistenziali. L uso del Trasporto e accompagnamento Sociale ha di norma un carattere non continuativo. Il servizio può essere richiesto anche dai Servizi Sociali dei Comuni interessati purché ciò non precluda al cittadino richiedente la possibilità di usufruire direttamente del Servizio stesso. Il Servizio non ha valenza di urgenza sanitaria e, pertanto, non è consentito il trasporto di ammalati gravi e di persone affette da malattie contagiose, o per ricoveri urgenti in Ospedale. 4

5 ART.6 - REQUISITI DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Destinatari Del Servizio Sono ammesse al bando proposte progettuali che prevedano un Servizio di Trasporto e accompagnamento Sociale rivolto ai residenti nei Comuni di Bardello, Brenta, Brinzio, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Caravate, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Cuveglio, Cuvio, Duno, Gavirate, Gemonio, Laveno Mombello, Masciago Primo, Orino, Rancio Valcuvia, Sangiano, che siano anziani, disabili, minori o persone adulte che, comunque, si trovino in situazione di bisogno essendo privi di idonea rete familiare e/o di automezzo proprio e che siano impossibilitati ad utilizzare i mezzi pubblici. Modalita' Di Erogazione Del Servizio Il servizio deve essere obbligatoriament previsto dalle 7.0 alle 17.0 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì e facoltativamente negli altri orari e giorni. L effettuazione dello stesso è subordinata alla disponibilità dei mezzi e dei volontari ed è garantito di norma all interno della Provincia di Varese. Il soggetto proponente dovrà illustrare le modalità con cui intende erogare il servizio di trasporto oggetto del bando, specificando in particolare le modalità con cui è possibile richiedere e usufruire del servizio offerto da parte dei cittadini e di altri soggetti, nonché l eventuale disponibilità ad effettuare trasporti su il territorio extra Provincia o nei giorni festivi. Compartecipazione Economica Al Servizio Le proposte progettuali dovranno specificare il costo del servizio a carico dell utenza e le risorse economiche previste a copertura degli stessi. Saranno ammissibili proposte progettuali che specifichino i costi posti a carico dell'utenza per l'acceso al servizio, fino ad un costo massimo ammissibile pari a euro 0,45/km. Impegni Dell Aggiudicatario L aggiudicatario, per tutta la durata dell'assegnazione in comodato d'uso gratuito di autovetture descritta nel successivo articolo, si impegna a: garantire l effettuazione delle attività descritte nella proposta progettuale; individuare la figura del coordinatore responsabile del progetto che intrattenga anche tutti i rapporti con la Comunità Montana e gli altri soggetti partner del progetto; utilizzare personale, idoneo ed adeguatamente formato, indirizzato e controllato; per il personale volontario dovrà essere garantito il rispetto delle vigenti normative in materia di volontariato; promuovere momenti di programmazione degli interventi, valutazione e confronto; 5

6 elaborare i dati sull impatto del progetto e formalizzarli in un documento annuale ed in uno finale; mettere a disposizione i mezzi e le attrezzature di proprietà; inserire il logo della Comunità Montana sul materiale pubblicitario di tutte le iniziative relative al presente bando, nonché sugli automezzi concessi in comodato ed utilizzati per il servizio di trasporto; trasmettere copia di tutto il materiale prodotto riguardante le iniziative inerenti il presente bando, alla Comunità Montana, previa diffusione dello stesso; rendicontare annualmente in dettaglio le spese sostenute; garantire la presenza di un referente del progetto alle riunioni periodiche che verranno convocate per il monitoraggio delle iniziative da parte della Comunità Montana. Il personale utilizzato per il servizio è tenuto alla rigorosa osservanza delle regole stabilite dal Codice della Strada; ogni qualvolta eseguiranno il servizio, sono tenuti a riportare su un apposito registro di viaggio le seguenti indicazioni: nominativo dell utente trasportato, chilometri alla partenza ed all arrivo, la destinazione e la firma del conducente. Eventuali sanzioni per violazioni al Codice della Strada saranno a carico dell aggiudicatario. ART. 7 COMODATO GRATUITO AUTOVETTURE Attraverso la presentazione della proposta progettuale, all aggiudicatario del presente bando verranno assegnate, in comodato d uso gratuito, una o più autovetture. Oltre a veicoli per il trasporto tradizionale, possono essere assegnati ambulanze e/o automezzi con allestimento per disabili o idonei al trasporto di un numero di persone fino a 9. L importo massimo del costo degli automezzi, iva inclusa è di ,00. Il comodato d uso gratuito avrà la durata di cinque anni, decorrenti dalla sottoscrizione del relativo contratto; alla scadenza gli automezzi rientreranno nella piena proprietà della Comunità Montana. Durante il periodo di comodato gratuito la Comunità Montana garantirà la copertura delle spese di bollo e di assicurazione degli automezzi. Resteranno a carico degli aggiudicatari, per l'intero periodo di assegnazione, tutte le spese derivanti dalla disponibilità e dall utilizzo degli automezzi, incluso le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Il perimento degli automezzi oggetto di comodato è ad esclusivo rischio dell aggiudicatario, salvo il caso fortuito e la forza maggiore; in caso di sinistro, l aggiudicatario si obbliga, indipendentemente dalla responsabilità, ad inviare immediatamente alla Comunità Montana la denuncia del danno. Le spese di ripristino saranno completamente a carico dell aggiudicatario. ART.8 - DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO 6

7 1. Relativi al progetto 85 punti complessivi a) VALUTAZIONE DEL PROGETTO da 0 a 45 punti Coerenza e completezza della proposta progettuale Da 0 a 20 Ampiezza del territorio a cui di si rivolge Da 0 a Possibilità della presenza di coinvolgimento di un secondo volontario per l'accompagnamento durante il trasporto (non solo autista) N operatori/ore di personale coinvolti Da 0 a Coinvolgimento di volontari 5 Tempi previsti per l'avvio del progetto Da 0 a Coerenza delle richieste rispetto alla modalità organizzativa prevista Da 0 a 4 Costo complessivo automezzi richiesti in comodato Da 0 a 4 TOTALE a) 45 b) APERTURA AD ASSOCIAZIONI, SERVIZI, COMUNI DEL TERRITORIO da 0 a 20 punti Previsione di collaborazioni nel progetto 5 Partnership esistenti Possibilità di ampliare il servizio reso alla cittadinanza ad altre tipologie di servizi: disponibilità verso associazioni e/o fondazioni, disponibilità verso i comuni 6 disponibilità ad effettuare trasporti continuativi. TOTALE b) 20 c) ACCESSO UTENZA da 0 a 20 punti Modalità di accesso dell'utenza Da 0 a Tempi di attesa o di evasione delle richieste Da 0 a Orari e giorni previsti di fruibilità del servizio Da 0 a 4 Costo al Km a carico dell utenza: da 0 a 0,25 al km da 6 a 10 punti da 0,26 a 0,5 al km da 2 a 5 punti da 0,6 a 0,45 al km da 0 a 1 punti TOTALE c) Relativi al soggetto proponente 15 punti complessivi d) FORMAZIONE ED ESPERIENZA da 0 a 7 punti 7

8 Numero di corsi di formazione effettuati nel biennio precedente da 0 a Esperienza maturata nei servizi di trasporto e accompagnamento:numero Da 0 a 4 servizi di trasporto effettuati nel biennio precedente TOTALE d) 7 e) DISPONIBILITA DI RISORSE PROPRIE da 0 a punti Utilizzo di altri automezzi propri, disponibilità di risorse tecniche e sedi, disponibilità personale (volontario e non) TOTALE e) f) COMPARTECIPAZIONE FINANZIARIA da 0 a 5 punti Autonomia finanziaria del progetto nei cinque anni di attivazione da Da 0 a 5 prevedersi sia con la compartecipazione dell'utenza sia con entrate diverse TOTALE f) 5 TOTALE PROGETTO(a+b+c+d+e+f)= 100 ART. 9 RAPPORTI CON I COMUNI La Comunità Montana garantisce la gestione dei rapporti istituzionali con le Amministrazioni Comunali coinvolte nel progetto, anche mediante la sottoscrizione di protocolli e/o convenzioni. ART. 10 CONTROLLI E VERIFICHE La Comunità Montana si riserva la facoltà di eseguire i controlli in merito all effettivo svolgimento del servizio ed alle spese rendicontate, anche mediante verifiche presso l utenza trasportata e la richiesta dei documenti attestanti le spese sostenute (fatture, ecc ); tale attività verrà svolta dall I.S.PE. VALLI DEL VERBANO, Ente strumentale della Comunità Montana delegato alla gestione dei servizi alla persona. ART. 11 PENALITA In caso di riscontrata irregolarità nell esecuzione delle attività previste dalla proposta progettuale o degli impegni previsti dal precedente art.6, saranno applicate le seguenti penalità: da un minimo di 500,00 ad un massimo di 1.000,00 per inottemperanza alle attività dichiarate nella proposta progettuale; 1.000,00 per il mancato rispetto della tariffa da applicare all utenza, come dichiarato nella proposta progettuale; 8

9 da un minimo di 100,00 ad un massimo di 500,00 per mancato rispetto delle attività di formazione del personale ulteriori rispetto al requisito di partecipazione indicato dal precedente art. ed indicate nella proposta progettuale; da un minimo di 200,00 ad un massimo di 1.000,00 per mancato rispetto delle attività di manutenzione dei mezzi concessi in comodato d uso gratuito; revoca del contratto di comodato d uso gratuito degli automezzi in caso di decadenza dei requisiti di partecipazione indicati nell art. del presente avviso. L applicazione della penale dovrà essere preceduta da contestazione di addebito, alla quale il soggetto aggiudicatario potrà presentare le proprie controdeduzioni entro 7 gg. dal ricevimento. Se entro 7 giorni dalla data delle comunicazioni il soggetto aggiudicatario non fornirà alcuna controdeduzione, considerata sufficiente a giustificare l inadempimento, verranno applicate le penali. 12. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il responsabile del procedimento relativo all avviso in oggetto è la dr.ssa Sandra Nicolai - Dirigente dell Area II. Per eventuali chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi all ISPe Valli del Verbano, dr.ssa Anna Scotti, tel o al seguente indirizzo istituzione@vallidelverbano.va.it. Il presente avviso e lo schema di domanda sono disponibili sul sito internet: alla sezione Albo Pretorio e alla sezione Bandi e Concorsi. Cassano Valcuvia, 12 luglio 201 IL DIRIGENTE AREA II (Dr.ssa Sandra Nicolai) 9

AVVISO PUBBLICO INDICE

AVVISO PUBBLICO INDICE AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di: Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI finalizzati al sostegno di situazioni di FRAGILITA SOCIALE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI finalizzati al sostegno di situazioni di FRAGILITA SOCIALE I.S.PE. VALCUVIA ISTITUZIONE SERVIZI ALLA PERSONA COMUNITA MONTANA DELLA VALCUVIA Piazza Marconi, 1 21030 Cuveglio (VA) Tel. 0332-658519 Fax: 0332-624460 e-mail: istituzione@cmvalcuvia.it sito: www.cmvalcuvia.it

Dettagli

30/05/ in attuazione del decreto del Responsabile del Settore Servizi alla Persona n. 40 del 31/05/2017

30/05/ in attuazione del decreto del Responsabile del Settore Servizi alla Persona n. 40 del 31/05/2017 AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO

AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di: Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACCESSO ALLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA ACCREDITATE

BANDO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACCESSO ALLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA ACCREDITATE AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di: Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

BANDO PER L'ACCREDITAMENTO E L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE UNITÀ D OFFERTA SOCIALE PER LA PRIMA INFANZIA

BANDO PER L'ACCREDITAMENTO E L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE UNITÀ D OFFERTA SOCIALE PER LA PRIMA INFANZIA AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di: Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Regione Autonoma Valle d Aosta Unité des Communes valdôtaines Evançon REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Approvato con deliberazione della Giunta n. 37 del 30 novembre 2015. 1 ART. 1 FINALITA DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE NEL DISTRETTO DI RICCIONE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE NEL DISTRETTO DI RICCIONE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE NEL DISTRETTO DI RICCIONE Articolo 1: Finalità Articolo 2: Destinatari Articolo 3: Tipologia di accompagnamenti sociali Articolo 4: Modalità

Dettagli

IL DIRIGENTE AREA II, in esecuzione della determinazione n. 275 del 12.07.2013

IL DIRIGENTE AREA II, in esecuzione della determinazione n. 275 del 12.07.2013 CF 9017450128 PI 0114910122 Sede Legale: Via Collodi 4 21016 Luino Sede Operativa: Via Provinciale 1140 2100 Cassano Valcuvia tel. 02991001 fax 02624209 protocollo@vallidelverbano.va.it PROT. n. 408 Cassano

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACCESSO ALLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA AFFERENTI AL SISTEMA PRIVATO

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACCESSO ALLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA AFFERENTI AL SISTEMA PRIVATO AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di: Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano V., Castello C., Cittiglio,

Dettagli

SCADENZA: 19 settembre 2018

SCADENZA: 19 settembre 2018 SETTORE WELFARE Servizio Politiche Sociali, Casa e Lavoro AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER ENTI DEL TERZO SETTORE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI TRASPORTO SOCIALE ANNI 2018 e 2019 SCADENZA:

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI PER IL CONTRASTO DELL'EMERGENZA ABITATIVA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI PER IL CONTRASTO DELL'EMERGENZA ABITATIVA AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 42 del 09 settembre 2002 REGIONE CAMPANIA - Settore Assistenza Sociale, Centro Direzionale, Is. A/6 - Napoli - Bando per la presentazione delle domande di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO da parte di una Associazione di volontariato del mezzo di trasporto Fiat Doblò

REGOLAMENTO PER L USO da parte di una Associazione di volontariato del mezzo di trasporto Fiat Doblò REGOLAMENTO PER L USO da parte di una Associazione di volontariato del mezzo di trasporto Fiat Doblò In comodato d uso gratuito all Unione dei Comuni del COROS Art. 1 PREMESSE e OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

DISCIPLINA PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI DI TRASPORTO SOCIALE

DISCIPLINA PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI DI TRASPORTO SOCIALE DISCIPLINA PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI DI TRASPORTO SOCIALE Approvato dalla Giunta dell Unione nella seduta del 30/11/2016 con Deliberazione n. 82 INDICE ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA ART. 2 FINALITÀ

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Allegato al delibera di C. C. n. 5 del 13/03/2014 COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE 1 Art. 1 - Finalità Il Comune di Crevalcore,

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI PROVINCIA DI VICENZA Regolamento per la gestione servizio trasporto di utenti bisognosi di visita e di altre attività legate alla prevenzione e cure mediche nonché per il

Dettagli

COMUNE DI MASSA FISCAGLIA PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI MASSA FISCAGLIA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI MASSA FISCAGLIA PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE INDICE Art. 1 FINALITA Art. 2 OGGETTO DEL SERVIZIO Art. 3 DESTINATARI Art. 4 - TIPOLOGIA

Dettagli

C H I E D E. che l (associazione/ fondazione/ cooperativa ) è iscritta nel registro. numero di iscrizione. data di iscrizione.

C H I E D E. che l (associazione/ fondazione/ cooperativa ) è iscritta nel registro. numero di iscrizione. data di iscrizione. ALLEGATO A) AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI DELL ASSOCIAZIONISMO DEL VOLONTARIATO, FONDAZIONI E COOPERATIVE SOCIALI NON PROFIT PER IL SOSTEGNO DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO E ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

Dettagli

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DEL VOLONTARIATO SOCIALE E DELLA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE - ANNO 2018 Il Dirigente dell

Dettagli

COMUNE DI CITTIGLIO Provincia di Varese Via Provinciale, CITTIGLIO

COMUNE DI CITTIGLIO Provincia di Varese Via Provinciale, CITTIGLIO COMUNE DI CITTIGLIO Provincia di Varese Via Provinciale, 46 21033 - CITTIGLIO D D CONSIGLIO COMUNALE COPIA Numero 34 Del 05-12-2015 L'anno duemilaquindici il giorno cinque del mese di dicembre alle ore

Dettagli

PLANIMETRIA INQUADRAMENTO

PLANIMETRIA INQUADRAMENTO PISTE CICLABILI PLANIMETRIA INQUADRAMENTO 1 LOTTO REALIZZAZIONE DI PISTA CICLOPEDONALE DI FONDOVALLE DELLA COMUNITA' MONTANA VALLI DEL VERBANO: 1 lotto funzionale TRATTI DI COLLEGAMENTO FRA LE DUE RETI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Comune di Casamassima Città Metropolitana di Bari Servizio Socio Culturale Servizi alla Persona REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Approvato con Delibera di Consiglio n. del Art. 1. (Istituzione

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali Bando Aperto per la concessione dei benefici economici per le attività a valenza sociale nella Provincia di Latina anno

Dettagli

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Allegato A Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Articolo 1 - Oggetto e finalità del bando 1. Con

Dettagli

COMUNE DI ROCCABIANCA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

COMUNE DI ROCCABIANCA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE COMUNE DI ROCCABIANCA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE Adottato con atto di C.C. n. 51 del 27/09/2006 Art. 1 Finalità del servizio 1. Il servizio di Taxi sociale fa parte della

Dettagli

Città di Salsomaggiore Terme Provincia di Parma Settore 4 Servizi alla Comunità REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Città di Salsomaggiore Terme Provincia di Parma Settore 4 Servizi alla Comunità REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Città di Salsomaggiore Terme Provincia di Parma Settore 4 Servizi alla Comunità REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 in data 25 febbraio

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE Riferimenti normativi: L. 266/1991, D.lgs 112/1998, L. 328/2000, D.lgs 196/2003, L.R. 6/2006 INDICE 1. PREMESSA 2. CONTESTO ATTUALE

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali AVVISO PUBBLICO Invito a manifestare

Dettagli

REGOLAMENTO TRASPORTI SOCIALI

REGOLAMENTO TRASPORTI SOCIALI REGOLAMENTO TRASPORTI SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 28.06.2007 e modificato con delibera di C.C. n. 46 del 07.11.2013 ART. 1 - FINALITA' La qualità di vita delle persone si fonda sulla

Dettagli

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di:

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di: TRASPORTO SOCIALE Destinatari Anziani (oltre 65 anni) che devono recarsi presso strutture sanitarie pubbliche, presidi medici specialistici convenzionati, al fine di consentire loro visite mediche generiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRASPORTO SOCIALE DELL'UNIONE RENO GALLIERA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRASPORTO SOCIALE DELL'UNIONE RENO GALLIERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRASPORTO SOCIALE DELL'UNIONE RENO GALLIERA IN VIGORE PER I COMUNI DI: BENTIVOGLIO, CASTELLO D ARGILE, CASTEL MAGGIORE, GALLIERA, PIEVE DI CENTO, SAN PIETRO IN CASALE

Dettagli

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI AL CONTENIMENTO DELL'EMERGENZA ABITATIVA ED IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE ANNO 2018

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI AL CONTENIMENTO DELL'EMERGENZA ABITATIVA ED IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE ANNO 2018 AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE All. A atto di C.C. n. 7 del 9.5.2014 Art. 1 Finalità del servizio 1. Il servizio di Taxi sociale fa parte della

Dettagli

VALCUVIA SERVIZI SRL IN LIQUIDAZIONE

VALCUVIA SERVIZI SRL IN LIQUIDAZIONE VALCUVIA SERVIZI SRL IN LIQUIDAZIONE Sede: Piazza Marconi, 1-21030 Cuveglio Capitale sociale 2.769.410 i.v. C.F./P.I. 03017890124 Relazione del liquidatore in merito al bilancio finale di liquidazione

Dettagli

Comune di CARAVATE Stato di attuazione del piano di razionalizzazione delle società partecipate

Comune di CARAVATE Stato di attuazione del piano di razionalizzazione delle società partecipate Comune di CARAVATE Stato di attuazione del piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 609 e seguenti della legge 190/2014) 1. Le partecipazioni societarie Le partecipazioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 71 del 20.12.2016 Indice ART. 1 - FINALITÀ...2 ART. 2 - CARATTERISTICHE E MODALITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 15.03.2012 Modificato con Delibera

Dettagli

N. 33 del

N. 33 del sede legale via Collodi 4-21016 Luino VA sede operativa via Asmara n. 56 21016 Luino VA Tel. 0332-50.50.01 Fax 0332-50.50.50 CF 93017450128 PI 03114910122 protocollo.vallidelverbano.va.it DELIBERAZIONE

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali Bando Aperto per la concessione dei benefici economici per le attività a valenza sociale nella Provincia di Latina anno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACCESSO ALLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA ACCREDITATE

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACCESSO ALLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA ACCREDITATE AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di: Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA-LANGHE-ROERO

CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA-LANGHE-ROERO CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA-LANGHE-ROERO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALUNQUE GENERE Approvato

Dettagli

COMUNE DI TREVISO. Via Municipio 16, Treviso - tel , fax

COMUNE DI TREVISO. Via Municipio 16, Treviso - tel , fax COMUNE DI TREVISO Via Municipio 16, 31100 Treviso - tel. 0422.6581, fax 0422.658482 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE, IN QUALITA DI SOGGETTO ATTUATORE, AL

Dettagli

REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PATROCINI

REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PATROCINI REGIONE VENETO PARCO NATURALE DEL FIUME SILE L.R. 28 gennaio 1991, n. 8 REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PATROCINI ART 1- AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento adottato ai sensi dell art 12 della L. 241/90

Dettagli

Art. 1 Obiettivi e finalità

Art. 1 Obiettivi e finalità Avviso pubblico LAB(ORATORI) Parrocchie della Regione Abruzzo - Interventi a favore degli Oratori Quadro normativo e atti di riferimento - Art. 1, comma 4 della L. n. 328 del 08.11.2000 Legge quadro per

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 BORSE DI STUDIO DEL VALORE DI 1.800,00

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 BORSE DI STUDIO DEL VALORE DI 1.800,00 REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 BORSE DI STUDIO DEL VALORE DI 1.800,00.= CIASCUNA PER STUDENTI UNIVERSITARI - IN MEMORIA DI BERNARDO E UMBERTO MASCIONI Art. 1 Finalità generali e scopi Le amministrazioni

Dettagli

AVVISO. internazionalmente conosciuta come Transgender Day Of Remembrance (T-DOR) anno 2018.

AVVISO. internazionalmente conosciuta come Transgender Day Of Remembrance (T-DOR) anno 2018. All. 1 DIVISIONE DECENTRAMENTO GIOVANI E SERVIZI AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI MACRO AREA «TEMATICHE LGBT» PER ATTIVITÀ, MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO Provincia Di Padova REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE In vigore dal 24 gennaio 2009 - Approvato con deliberazione di C.C. n. 49 del 19.12.2008 Art. 1 Finalità Il

Dettagli

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza MISURA A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 - D.G.R. X/7856 DEL 12/02/2018. Viste la D.G.R.

Dettagli

COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza

COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ECONOMICI E PATROCINI A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FEDERAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI CARATTERE

Dettagli

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) 31 Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART. 14-) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE A.1 Finalità e obiettivi specifici dell ambito A.2. Riferimenti normativi A.3 Soggetti

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI ENTI

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - MISURA B2 DGR 1253/2019 PREMESSE Con delibera regionale n. 1253

Dettagli

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano - Direzione Regionale Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica SETTORE SVILUPPO DELLA MONTAGNA E COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA D.G.R. n. 57 7318 del

Dettagli

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI RIVOLTI A PERSONE CON DISABILITA GRAVE O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA MEDIANTE INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI, SOCIO-ASSISTENZIALI, ANCHE DI POTENZIAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI, NONCHÉ PER L

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI, NONCHÉ PER L REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI, NONCHÉ PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI PER ASSOCIAZIONI, GRUPPI,

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI ALLEGATO DOMANDA DI CONTRIBUTO Organizzazioni di volontariato SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI

Dettagli

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE COMUNE DI TRAVEDONA MONATE Regolamento CONCESSIONE di SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ed AUSILI FINANZIARI e per l ATTRIBUZIONE di VANTAGGI ECONOMICI di qualunque genere Art. 12, L. n. 241 del 7-8-1990

Dettagli

COMUNE DI CEREGNANO PROVINCIA DI ROVIGO C O P I A

COMUNE DI CEREGNANO PROVINCIA DI ROVIGO C O P I A COMUNE DI CEREGNANO PROVINCIA DI ROVIGO C O P I A DETERMINAZIONE DEL SETTORE AMMINISTR - Settore Amministrativo DETERMINAZIONE A CONTRARRE CON ASSOCIAZIONE DEL TERZO SETTORE PREVIO AVVISO DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

DISTRETTO SETTE LAGHI AMBITO DISTRETTUALE DI CITTIGLIO Provincia di VARESE

DISTRETTO SETTE LAGHI AMBITO DISTRETTUALE DI CITTIGLIO Provincia di VARESE DISTRETTO SETTE LAGHI AMBITO DISTRETTUALE DI CITTIGLIO Provincia di VARESE ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328 LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto. BANDO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI AI LAVORATORI PENDOLARI Periodo di riferimento dal 15/11/2017 al 15/11/2018

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto. BANDO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI AI LAVORATORI PENDOLARI Periodo di riferimento dal 15/11/2017 al 15/11/2018 COMUNE DI MONTIERI Provincia di Grosseto BANDO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI AI LAVORATORI PENDOLARI Periodo di riferimento dal 15/11/2017 al 15/11/2018 Il Responsabile del Settore In attuazione della Deliberazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI NEL SETTORE CULTURALE ATTIVITA CULTURALI QUARTIERE 2 ANNO 2017

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI NEL SETTORE CULTURALE ATTIVITA CULTURALI QUARTIERE 2 ANNO 2017 Direzione Cultura e Sport Servizio Musei Comunali e Attività Culturali AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI NEL SETTORE CULTURALE ATTIVITA CULTURALI QUARTIERE 2 ANNO 2017 LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 455 DEL AREA POLITICHE EDUCATIVE E SOCIALI

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 455 DEL AREA POLITICHE EDUCATIVE E SOCIALI Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 455 DEL 07-08-2015 OGGETTO: EROGAZIONE BUONI SOCIALI A SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL TRASPORTO DEI MINORI DISABILI FREQUENTANTI L ISTITUTO LA NOSTRA FAMIGLIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO COMUNALE 1 Art. 1 Principi e finalità Art. 2 Oggetto Art. 3 settori di intervento Art. 4 tipologia degli interventi INDICE CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI NO-PROFIT

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI NO-PROFIT REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI NO-PROFIT Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 23 del 19/4/2007 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina l iscrizione,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE PROPOSTA COMUNE DI CALESTANO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE (approvato con deliberazione C.C. N. 30 DEL 06/12/2016) Pagina 1 di 5 Art. 1 Finalità del servizio 1. Il servizio

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI CHE PRESENTINO PROGETTI DI TRASPORTO COLLETTIVO A MEZZO PULMINI DESTINATO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di CITTA DI ALBANO LAZIALE Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO Per la concessione di contributi economici ordinari per integrazione al reddito contributi

Dettagli

COMUNE DI VILLAFALLETTO

COMUNE DI VILLAFALLETTO COMUNE DI VILLAFALLETTO (Provincia di Cuneo) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ad Enti, Associazioni, e altri Soggetti operanti sul territorio comunale in ambito culturale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI DELIBERAZIONE COMMISSARIO STRAORDINARIO n 81 del 12.11.2004 Art. 1 Contenuto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l uso dei veicoli di

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO 1 TITOLO I Norme generali del servizio Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento disciplina i criteri e le modalità per la

Dettagli

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese Zona Valdichiana Senese Sede : Via Provinciale, 5 53040 GRACCIANO Unita Funzionale SEGRETARIATO SOCIALE REGOLAMENTO PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI CAMERI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI CAMERI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE COMUNE DI CAMERI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 23/03/2016 Art. 1 (Istituzione del Servizio) Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali Contributi a favore delle Associazioni di Volontariato BANDO PUBBLICO

Dettagli

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo. ALLEGATO A1 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE DI SPETTACOLO DAL VIVO, DI CUI AL COMMA 3 DELL ARTICOLO 10 L.R. 34/2006 1. RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

COMUNE DI LATRONICO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA ISTITUIZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

COMUNE DI LATRONICO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA ISTITUIZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE COMUNE DI LATRONICO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA ISTITUIZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE Approvato con Delibera di C.C. n 21 del 29.04.2016, esecutiva ai sensi di legge ART. 1 - FINALITA Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016) REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016) ART. 1 OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è volto a sostenere

Dettagli

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza MISURA A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 - DGR X/7856 del 12/02/2018. Viste la DGR X /7856 del 12.02.2018 Programma operativo regionale

Dettagli

Saranno finanziati i primi 10 progetti in graduatoria di rilievo per il territorio della Garfagnana.

Saranno finanziati i primi 10 progetti in graduatoria di rilievo per il territorio della Garfagnana. BANDO PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DEL CAPITALE SOCIALE DELLA GARFAGNANA ---- ANNO 2018 ---- Il Presidente Prot. n 4481 Reg. Albo Pretorio n 684 Castelnuovo Garf.na, lì 02/05/2018 PREMESSO che l Unione

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO COMUNE DI BUDDUSO Provincia di OLBIA-TEMPIO AREA AMMINISTRATIVA Servizio Pubblica Istruzione tel. 079/7159015 - Fax 079/714371 Piazza Fumu - 07020 Buddusò C.F. 81000470906 - P.IVA 00131450900 E-mail: affarigenerali@comune.budduso.ot.it

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va) COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n.10 21040 Uboldo (Va) Regolamento per la concessione di contributi economici ed altri benefici alle Associazioni 1 di 7 Capo I DISCIPLINA GENERALE Art. 1 Finalità 1.L

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di CITTA DI ALBANO LAZIALE Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO Per la concessione di contributi economici ordinari ANNO 2018 L ASSESSORATO ALLE POLITICHE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI. (Ex Art. 12 L. n. 241/1990) Approvato con Deliberazione di Assemblea n. 55 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI. (Ex Art. 12 L. n. 241/1990) Approvato con Deliberazione di Assemblea n. 55 del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (Ex Art. 12 L. n. 241/1990) Approvato con Deliberazione di Assemblea n. 55 del 26.09.2007 INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità Art. 3 Beneficiari Art. 4 Patrocinio

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE COMUNE DI ANACAPRI DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1. (Istituzione del Servizio) Il presente atto disciplina gli interventi a sostegno della mobilità per le persone che non risultano

Dettagli

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI Art. 1 - Finalità generali e risorse complessive. La Regione Lazio, in

Dettagli

MODELLO A DOMANDA Marca da bollo da Euro 14,62 (da presentare su carta intestata)

MODELLO A DOMANDA Marca da bollo da Euro 14,62 (da presentare su carta intestata) Modello A Domanda di MODELLO A DOMANDA Marca da bollo da Euro 14,62 (da presentare su carta intestata) 1 Alla Provincia di Torino Servizio Solidarietà Sociale C.so Lanza, 75 10131 TORINO Domanda di per

Dettagli

Piano Integrato di salute 2006/2008

Piano Integrato di salute 2006/2008 INVITO A PRESENTARE DOMANDA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI TRASPORTO A RILEVANZA SOCIALE PER ANZIANI Piano Integrato di salute 2006/2008 Premesso che la Giunta della Società

Dettagli