2. Nozioni di fisica edile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Nozioni di fisica edile"

Transcript

1 2. Nozioni di fisica edile 2.1. Introduzione Per la progettazione di un edificio è necessario avere delle conoscenze tecniche su alcuni elementi di fisica edile che saranno puntualmente esposti nei seguenti paragrafi. Questi elementi aiutano a comprendere meglio i processi e i meccanismi che comportano un risparmio energetico ed i vantaggi dell isolamento specificati Flussi di calore negli edifici schema del bilancio energetico. Sono molti i motivi per i quali conviene dotare un edificio di un buon isolamento termico, soprattutto nel caso di edifici adibiti a residenza o uffici. La climatizzazione degli edifici ha il compito di garantire il comfort termico e igrometrico agli occupanti o utilizzatori. A tal fine è previsto il riscaldamento durante la stagione invernale ed eventualmente il condizionamento dell aria in quella estiva. In questa fase considereremo solo la stagione invernale. Di seguito è riportato uno schema del bilancio energetico nella stagione invernale: Nel periodo invernale, la temperatura deve rimanere costante ed entro i parametri di benessere indicati nel grafico al capitolo 1 punto 3.

2 La temperatura esterna durante la stagione invernale scende, quindi anche quella interna tende a scendere in maniera proporzionale alle perdite (o dispersioni) dell edificio. Maggiori sono le dispersioni dell edificio e maggiore è l abbassamento della temperatura interna. Per pareggiare e quindi mantenere alta la temperatura è necessario apportare calore tramite l impianto di riscaldamento e quindi tramite consumo di combustibile. In conclusione, maggiori sono le dispersioni dell edificio e maggiore è il consumo di combustibile. Una delle più importanti misure per l isolamento termico e quindi per il calcolo delle dispersioni è la trasmittanza termica delle strutture. La trasmittanza termica indica la quantità di calore che esce dalla parete in un metro quadro di superficie e per una differenza di temperatura tra interno ed esterno di 1 C (è espressa in w/m 2 x K). Maggiore è la trasmittanza delle strutture e maggiore sarà il consumo di combustibile La trasmittanza delle strutture Per il calcolo della trasmittanza nelle strutture omogenee semplici si utilizza la seguente formula : U = 1/(1/ α i + d/λ + 1/ α e ) [W/m²*K] dove: - α i e α e [W/m 2 K] sono i coefficienti di adduzione interna ed esterna, - d [m] lo spessore del materiale, - λ [W/m K] la conduttività termica interna del materiale. Schema della trasmissione del calore su una parete Esistono vari software per il calcolo della trasmittanza anche nel caso di strutture più complesse.

3 Da quanto sopra quindi si può capire che la trasmittanza dipende essenzialmente da due fattori: 1) Lo spessore del materiale Le dispersioni calano se lo spessore aumenta. 2) La conduttività termica del materiale Le dispersioni calano se la conducibilità termica diminuisce. Poiché non si può aumentare di molto lo spessore delle pareti, è quindi d obbligo installare dei materiali con bassa conduttività termica. I materiali con bassa conducibilità termica si chiamano appunto materiali isolanti e li affronteremo nei capitoli successivi. Cemento 8 m Muratura in sasso 6 m Mattoni normali 4 m Materiali edili con conduttività termica differente e i relativi spessori necessari per raggiungere lo stesso effetto termoisolante (valori indicativi) Mattoni porizzati Legno abete pieno Materiale isolante standard 0,15 m 0,7 m 0,5 m Anche per le strutture finestrate (finestre, porte, vetrate, ecc. ), seppur in maniera differente, è calcolato il valore di trasmittanza termica che determinerà le dispersioni. Nei capitoli successivi sarà illustrato il procedimento di calcolo e le caratteristiche fondamentali per tali strutture Coduttività termica dei materiali La capacità di un materiale da costruzione di condurre calore è quantificata in base alla propria conduttività termica specifica λ (lambda). Per materiali isolanti si intendono materiali con coefficiente λ (coefficiente lambda) minore di 0,1 W/m K. Il coefficiente λ indica la quantità di calore che fluisce ogni secondo attraverso 1 m 2 di materiale da costruzione dello spessore di 1 m con una differenza di temperatura tra interno ed esterno di 1K (=1 C). Il coefficiente di conduttività termica λ (lambda) è fornito dalle ditte costruttrici o ricavato da corrette tabelle emanate dall'uni. La regola generale è quindi che minore è λ (lambda) e minori sono le dispersioni termiche e di conseguenza diminuisce il consumo di combustibile.

4 Esempio calcolo valore del valore di trasmittanza di una parete: Caratteristiche termiche e igrometriche: M3-parete in sasso portante cm 30 + isolamento cappotto 10 cm N Descrizione (dall'interno verso l'esterno) Spess. [cm] Lambda [W/mK] Cond. [W/m²K] Densità [kg/m³] Perm 1e12 [kg/mspa] Res. [m²k/w] 1 Malta di calce o di calce e cemento 1,5 0,90 60, ,000 0,017 2 muratura in sasso (2 kg/m3-2,1 25,0 2,10 8, 0, 0,119 w/mk) 3 Adesivo rasante per is. cappotto 1,5 0,70 46, ,000 0,021 4 Polistirene espanso estruso, con pelle (30 10,0 0,04 0, ,111 2,778 kg/m³) 5 intonaco plastico per cappotto 0,6 0,30 50, ,000 0,020 Spessore totale 38,6 Resistenza superficiale interna 0,130 Resistenza superficiale esterna 0,040 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,320 Resistenza termica totale 3,125 Struttura verticale esterna Trasmittanza [W/m²K]: 0,320 Valore limite [W/m²K]: 0,455 Massa superficiale: 603,0 kg/m²

5 2.5. Accumulo del calore e sfasamento termico L accumulo di calore in un edificio è dovuto alla capacità delle varie strutture di assorbire energia termica dalla temperatura dell aria o dalla radiazione solare e di cederla quando la temperatura diminuisce. Questo fenomeno contribuisce a mantenere costante la temperatura dell edificio o ad ammortizzare l effetto della radiazione solare accumulando durante il giorno energia che poi è rilasciata durante la notte. Nella realtà la temperatura dell ambiente esterno varia durante la giornata, di conseguenza è insufficiente basare i ragionamenti in materia di isolamento esclusivamente sulla trasmittanza che, parte dal presupposto di un teorico regime stazionario di trasmissione del calore. Esiste, infatti, un influsso causato dall irraggiamento solare, che può essere più o meno significativo ma in genere tutt altro che trascurabile. Questo può avere effetti positivi in termini di contributo al risparmio energetico, riducendo il fabbisogno di energia per il riscaldamento nella stagione invernale e quello di energia per il raffrescamento nella stagione estiva, qualora le strutture disperdenti siano state concepite in modo da essere caratterizzate da una buona inerzia termica. Una progettazione intelligente dovrebbe tenere dunque conto dell inerzia termica per sfruttare adeguatamente i benefici che essa può portare in termini di benessere e comfort abitativo oltre che di risparmio energetico. L inerzia termica è un concetto piuttosto complesso da definire ed ancor più complesso da calcolare. In termini molto semplici l inerzia termica altro non è che l effetto combinato dell accumulo termico e della resistenza termica della struttura (l inverso della trasmittanza). L inerzia termica è legata sia alla capacità di accumulo del calore della massa frontale che alla conduttività dei materiali. L inerzia termica e quindi la capacità di accumulare calore dipende dalla pesantezza della struttura, infatti, più pesante è la struttura e maggiore è la capacità di accumulare calore. Una certa pesantezza della parete unita ad una ridotta conduttività termica costituiscono la migliore soluzione; in altre parole non si deve eccedere né nel peso frontale trascurando la conduttività, né al contrario ridurre eccessivamente la conduttività trascurando la massa. L inerzia termica agisce sia con effetto di smorzamento dell ampiezza dell onda termica esterna che con lo sfasamento della stessa, cioè con il ritardo di tempo intercorrente tra l impatto dell onda termica sulla superficie esterna del muro ed il suo apparire, con intensità smorzata, sulla faccia interna del muro stesso. Si possono osservare i seguenti benefici: - Lo smorzamento suggerisce subito la possibilità di ridurre il dimensionamento dell impianto termico (ovvero di condizionamento estivo) dell abitazione; - Lo sfasamento indica la collocazione temporale (cioè in quali condizioni termiche ambientali si farà sentire) dell apparire all interno dell abitazione delle condizioni peggiori del clima naturale esterno (minima temperatura notturna, d inverno; massima insolazione, d estate).

6 In presenza di grandi vetrate esposte a sud e soprattutto a ovest degli edifici una massa accumulante da sola non può comunque risolvere il problema del surriscaldamento. In questi casi è indispensabile prevedere un ombreggiatura esterna. Mentre per gli ambienti esposti a sud dotati di grandi vetrate è utile predisporre una protezione parasole efficiente accoppiata a delle masse accumulanti, questo non vale per gli ambienti utilizzati raramente come le camere degli ospiti o le case occupate solo il fine settimana. Minore è la massa accumulante da riscaldare, minore sarà il tempo necessario per raggiungere il riscaldamento a regime. Nelle costruzioni leggere e nelle coperture per la protezione dal calore estivo va osservato e considerato lo sfasamento. Uno sfasamento sufficientemente ampio (> 10 ore) di un elemento strutturale fa ritardare il passaggio dell onda termica nella misura per cui la temperatura massima del giorno riesce ad entrare all interno solo quando si può contrastare con l aria notturna fresca. Estremizzando quanto sopra si può pensare ad un esempio estremamente banale ma quanto mai concreto: Una caverna, con massa delle pareti elevatissima è in grado di preservare al suo interno condizioni di temperatura pressoché costanti nel tempo sia nelle stagioni calde sia in quelle fredde. In questo caso lo smorzamento delle variazioni climatiche esterne è praticamente totale. Una roulotte invece, rappresenta l esatto contrario. Essa ha una massa delle pareti dell involucro estremamente bassa ed al suo interno si ripercuotono integralmente ed in tempo reale tutte le variazioni di temperatura esterne Diffusione del vapore acqueo Il riscaldamento degli ambienti abitati e l alimentazione permanente di umidità dovuta al relativo utilizzo durante la stagione invernale comporta nell aria presente all interno degli ambienti un contenuto di acqua molto maggiore rispetto a quello dell aria circolante all esterno. La pressione parziale del vapore acqueo all interno degli ambienti è maggiore rispetto a quella dell aria esterna. Questa differenza di pressione provoca una migrazione (diffusione) di vapore acqueo attraverso gli elementi strutturali esterni. Nel corso della traspirazione del vapore acqueo può insorgere un fenomeno di condensazione, ovvero una formazione di acqua all interno dell elemento strutturale. Se la temperatura della superficie interna dell elemento strutturale è bassa, il fenomeno di condensazione può insorgere già sulla superficie interna, con la conseguente formazione di muffa. Attraverso un calcolo si può verificare se la struttura è soggetta alla formazione di condensa e in tal caso trovare le soluzioni più adatte per l eliminazione del problema.

7 Le parete con isolamento verso l esterno risultano meno soggette alla formazione della condensa mentre quelle con isolamento verso l interno, se non correttamente realizzate possono portare molto spesso alla formazione di condense interstiziali. L esatto livello del punto di rugiada, vale a dire la superficie all interno dell elemento strutturale su cui può formarsi l acqua e la quantità d acqua in questione, si può definire con sufficiente precisione. Ad oggi esistono anche per l applicazione interna dei materiali isolanti (isolamento interno) con elevata assorbenza capillare che sono impiegati per l isolamento con spessore ridotto fino a 5 cm senza calcoli specifici. A seconda del materiale e del suo spessore, il trasporto di vapore acqueo all interno dell elemento strutturale viene contrastato mediante l opposizione di una resistenza detta resistenza alla diffusione, indicata attraverso il coefficiente μ. Il coefficiente μ corrisponde allo spessore in m dello strato d aria che oppone alla diffusione di vapore la stessa resistenza di 1 m del materiale. Esistono dei materiali detti barriere a vapore o freni vapore che vanno applicati sempre all interno del livello del punto di rugiada in modo che il vapore acqueo difficilmente lo raggiunga. Classificazione della resistenza alla diffusione del vapore Fino a 10 Diffusione elevata Da 10 a 50 Diffusione media Da 50 a 500 Diffusione limitata Infinito Barriera a vapore In generale la resistenza alla diffusione degli elementi strutturali deve essere articolata su una resistenza forte fino al punto di rugiada e molto lieve una volta superato quest ultimo. La formazione di condense, soprattutto interstiziali può portare al degrado delle strutture e degli isolamenti con conseguente aumento delle dispersioni termiche. Pertanto è di estrema importanza effettuare la verifica su tutte le strutture mediante analisi termoigrometrica. La normativa in vigore prevede per le nuove abitazioni ed in caso di ristrutturazione dell edificio la verifica da parte di personale tecnico qualificato. I locali più soggetti alla formazione di condense sono i bagni, i servizi e le cucine in quanto sono quelli con maggiore formazione di umidità interna e quindi con maggiore migrazione di vapore. A questo proposito va sottolineato che l evacuazione dell umidità dell aria presente negli ambienti generata da attività come la cottura, il lavaggio, la doccia ecc. e dal rilascio di umidità da parte di chi soggiorna negli ambienti deve essere effettuata prevalentemente mediante un ricambio d aria adeguato.

8 Di seguito vengono riportate alcune strutture e relativa verifica igrometrica: Verifica termoigrometrica M10 - muratura in sasso cm 60 portante non isolata N Descrizione (dall'interno verso l'esterno) Mu Spess. [cm] Res. [m²k/w] 1 Malta di calce o di calce e cemento 20 1,5 0,017 2 muratura in sasso (2 kg/m3-2,1 w/mk) ,0 0,286 3 Malta di calce o di calce e cemento 20 1,5 0,017 Resistenza superficiale interna 0,130 Resistenza superficiale esterna 0,040 Totale 63,0 0,490 Mese Ti[ Pi[Pa] Te[ C] Pe[Pa] Tsi[ C] Tsi,min[ C] frsi,min gc[kg/m²] Ma[kg/m²] C] Gennaio 20, , ,3 17,9 0,8790 0, ,00000 Febbraio 20, , ,7 17,9 0,8678 0, ,00000 Marzo 20, , ,7 17,9 0,8299 0, ,00000 Aprile 20,0 z , ,9 17,9 0,7285 0, ,00000 Maggio 18, , ,5 15, , ,00000 Giugno 19, , ,9 17, , ,00000 Luglio 22, , ,1 19, , ,00000 Agosto 21, , ,9 19, , ,00000 Settembre 18, , ,6 16, , ,00000 Ottobre 20, , ,1 17,9 0,6935 0, ,00000 Novembre 20, , ,7 17,9 0,8286 0, ,00000 Dicembre 20, , ,7 17,9 0,8694 0, ,00000 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre frsi struttura: 0,7347 La struttura è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

9 Verifica termoigrometrica M12- M10 - muratura in sasso cm 60 portante isolata a cappotto N Descrizione (dall'interno verso l'esterno) Mu Spess. [cm] Res. [m²k/w] 1 Malta di calce o di calce e cemento 20 1,5 0,017 2 muratura in sasso (2 kg/m3-2,1 w/mk) ,0 0,286 3 Malta di calce o di calce e cemento 20 1,5 0,017 4 Polistirene espanso estruso, con pelle (30 kg/m³) ,0 2,778 5 intonaco plastico per cappotto 10 0,6 0,020 Resistenza superficiale interna 0,130 Resistenza superficiale esterna 0,040 Totale 73,6 3,289 Mese Ti[ Pi[Pa] Te[ C] Pe[Pa] Tsi[ C] Tsi,min[ C] frsi,min gc[kg/m²] Ma[kg/m²] C] Gennaio 20, , ,3 17,9 0,8790 0, ,00000 Febbraio 20, , ,4 17,9 0,8678 0, ,00000 Marzo 20, , ,5 17,9 0,8299 0, ,00000 Aprile 20, , ,7 17,9 0,7285 0, ,00000 Maggio 18, , ,9 15, , ,00000 Giugno 19, , ,9 17, , ,00000 Luglio 22, , ,1 19, , ,00000 Agosto 21, , ,9 19, , ,00000 Settembre 18, , ,6 16, , ,00000 Ottobre 20, , ,7 17,9 0,6935 0, ,00000 Novembre 20, , ,5 17,9 0,8286 0, ,00000 Dicembre 20, , ,4 17,9 0,8694 0, ,00000 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre frsi struttura: 0,9605 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

10 Verifica termoigrometrica M7- parete in cemento armato cm 25 - con isolamento interno N Descrizione (dall'interno verso l'esterno) Mu Spess. [cm] Res. [m²k/w] 1 Cartongesso in lastre 8 1,5 0,071 2 Polistirene espanso estruso, con pelle (30 kg/m³) 180 8,0 2,222 3 Calcestruzzo armato (con 2% di acciaio) ,0 0,100 4 Malta di calce o di calce e cemento 20 1,5 0,017 Resistenza superficiale interna 0,130 Resistenza superficiale esterna 0,040 Totale 36,0 2,577 Mese Ti[ Pi[Pa] Te[ C] Pe[Pa] Tsi[ C] Tsi,min[ frsi,min gc[kg/m²] Ma[kg/m²] C] C] Novembre 20, , ,4 17,9 0,8286 0, ,01547 Dicembre 20, , ,2 17,9 0,8694 0, ,03927 Gennaio 20, , ,1 17,9 0,8790 0, ,06732 Febbraio 20, , ,2 17,9 0,8678 0, ,08950 Marzo 20, , ,4 17,9 0,8299 0, ,10264 Aprile 20, , ,6 17,9 0,7285-0, ,09972 Maggio 18, , ,9 15, , ,07402 Giugno 19, , ,9 17, , ,03817 Luglio 22, , ,1 19, , ,00000 Agosto 21, , ,9 19, , ,00000 Settembre 18, , ,6 16, , ,00000 Ottobre 20, , ,6 17,9 0,6935 0, ,00000 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre frsi struttura: 0,9496 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità di condensa massima (a gennaio) è di 0,10264 kg/m². La condensa evapora completamente nei mesi successivi.

11 2.7. Ricambio d aria Nel caso in cui le pareti sono realizzate con bassa permeabilità al vapore e nel caso di locali con alta formazione di umidità interna, si consiglia un accurato ricambio d aria soprattutto del periodo invernale. Per le vecchie abitazioni il ricambio d aria tradizionale si otteneva mediante apertura delle finestre durante le ore pi calde del giorno e tramite le infiltrazioni dell edificio. Negli ultimi anni invece, a causa dell isolamento termico e della realizzazione di strutture sempre più stagne, e d obbligo realizzare sistemi di ricambio d aria meccanizzati con ricambio continuo e recupero del calore. Nel caso di ricambio d aria con apertura delle finestre, infatti, tutta l aria calda interna viene fatta fuoriuscire all esterno e l aria nuova di ricambio dev essere nuovamente riscaldata con conseguente spreco di combustibile. Mediante la realizzazione di un ricambio d aria meccanico controllato invece è possibile mediante appositi macchinari recuperare una parte del calore dell aria espulsa, risparmiando quindi combustibile Reazione al fuoco Per la scelta dei materiali isolanti è bene tenere in considerazione anche il rischio d incendio relativo all edificio da realizzare. Benché non si può presumere l effetto dannoso dei gas combusti universale, non si può partire dal presupposto che nei materiali naturali in caso d incendio vengano sprigionati gas sostanzialmente meno pericolosi di quelli prodotti dalle plastiche. La tossicità dei gas combusti del polistirolo sembra addirittura essere inferiore a quella delle sostanze naturali. In caso d incendio il poliuretano sprigiona gas particolarmente pericolosi (vapori di acido prussico). E in ogni caso importante verificare con i produttori dei materiali le caratteristiche di reazione al fuoco e quindi l indice di infiammabilità Isolamento acustico Altro aspetto importante da tenere presente durante la scelta dei materiali isolanti o delle strutture e l azione fonoassorbente e quindi l abbattimento acustico. In linea generale, maggiore è il peso specifico del materiale e migliore è il comportamento fonoassorbente. Tutti i produttori in ogni caso forniscono le schede con i dati effettivi del materiale fornito.

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 D.G.R. VIII/8745 del 22 Dicembre 2008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Rho (MI) REALIZZAZIONE DI 60

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch. RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

QUADERNO TECNICO N.2

QUADERNO TECNICO N.2 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D RELAZIONE TECNICA OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N., SEDE DEI LABORATORI URBANI DEL PROGETTO REGIONALE BOLLENTI SPIRITI. C.U.P.: F27D18000200002 Importo

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni. Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO Valutazioni tecniche e controindicazioni. COS E IL CAPPOTTO TERMICO? Il Cappotto Termico (noto anche come isolamento a cappotto),

Dettagli

Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a

Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Ingegneria _ Dipartimento di Architettura Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a A.A. 2009/2010

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

FABRIANO (AN) PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Ancona Dott. Ing. Marco Tura. Comune: Descrizione: Committente: Progettista: pag. 1

FABRIANO (AN) PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Ancona Dott. Ing. Marco Tura. Comune: Descrizione: Committente: Progettista: pag. 1 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a

Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura Laboratorio di progettazione e costruzione di edifici ad alta qualità ambientale Il sistema edilizio Gli elementi

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR INSERTI IN SUGHERO I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

E importante sapere che...

E importante sapere che... E importante sapere che... Trasmittanza termica U In termotecnica la trasmittanza termica - indicata con g è una grandezza fisica che misura la quantità di calore scambiato da un materiale o un corpo per

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE Comune di BORGORATTO MORMOROLO Provincia di PAVIA INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE OGGETTO: Riqualificazione energetica della sede municipale del Comune di Borgoratto Mormorolo (PV) in Piazza Libertà

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4.1. Introduzione Oltre alla realizzazione di un buon isolamento nelle pareti, nei pavimenti e nei soffitti (strutture opache) è necessario anche

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società Danesi Latertech

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Durabilità e Comfort con il legno

Durabilità e Comfort con il legno Durabilità e Comfort con il legno Erlacher Peter Naturno Scuola professionale per l Artigianato Bolzano ww.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Riqualificazione energetica sede municipale Comune di Salassa (TO) RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO OGGETTO: Relazione Tecnica All. E del D.Lgs. 192/05, modificata secondo l art. 7, c. 1 della L.R. 13/2007:

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. 1 CATALOGO 2018 SOLUZIONI COSTRUTTIVE 100 % SARDO Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio Tel. 0709165024-25 Fax 0709165095 2 Offrire servizi è nel nostro DNA, soluzioni

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale Fenomeni

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Applicazione della D.A.L. 4 marzo 2008 n. 156 come modificata dalla D.G.R. 26 settembre 2011 n. 1366 Lo schema di relazione tecnica

Dettagli

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA Isolanti termici ventilati per coperture residenziali ed industriali Economico Rifiuto Non Pericoloso Non contiene olii usati e/o rigenerati Modulare Riciclabile

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Chiusure verticali I parte

Chiusure verticali I parte Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo X Thermo X Polistirene Estruso xps Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il polistirene espanso estruso Thermo X è un materiale termoisolante monostrato. Leggero, dalle elevate

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO Recupero del Complesso di Santa Caterina e realizzazione di una struttura per uso sociale da destinare a Centro diurno per anziani affetti da demenza RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO Descrizione del

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0. -0 Mod. secondo UNI EN - UNI - UNI EN ISO - UNI 0 - UNI 0 PARETE ESTERNA FACCIAVISTA M - (dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] [0 - kg/mspa] [0 kg/mspa] [m²k/w] 0 Intonaco di gesso

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE BASSO SPESSORE 9 mm PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE Prodotto naturale in basso spessore da 9mm e 3mm, che migliora il comfort abitativo interno sia invernale che estivo. Particolarmente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione della D.A.L. 4 marzo 2008 n. 156 come modificata dalla D.G.R. 26 settembre 2011 n. 1366 Comune: Descrizione: Committente:

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE UNI 8290 CHIUSURE VERTICALI CHIUSURA VERTICALE ORIZZONTALE ESIGENZE SICUREZZA ASPETTO REQUISITI Resistenza al fuoco Resistenza meccanica Resistenza agli urti Resistenza al vento Limitazione delle temperature

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale

Dettagli

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE Prove di trasmittanza su materiale Poli Sud srl Sperimentatore Ing. Mastroianni gilberto Maggio 2011 CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Dettagli

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI ING. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero Professionista I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI IL PUNTO DI VISTA TERMICO Studio Ing. Ferdinando Facelli Via Vigo, 3 12084MONDOVI' Tel. (0174) 42637

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U TRASMITTANZA: (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C ed è legata

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli