RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO"

Transcript

1 Recupero del Complesso di Santa Caterina e realizzazione di una struttura per uso sociale da destinare a Centro diurno per anziani affetti da demenza RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento dell impianto termico a servizio dei locali in oggetto. L impianto risulterà indipendente rispetto a quello dellla restante parte del complesso edilizio. La climatizzazione dei locali interessati dal progetto sarà ottenuta tramite unità esterna di refrigerazione a pompa di calore collegata a tre unità interne di condizionamento del tipo pensile ad espansione diretta. In considerazione della tipologia di utilizzo, il riscaldamento dei servizi igienici sarà ottenuto con radiatore elettrico da parete con sonda ambiente incorporata. Le tubazioni di alimentazione saranno installate sotto pavimento, in parte anche all esterno, o sotto traccia nei tratti terminali di risalita verticale. Gli apparerecchi di condizionamento saranno conformi alle norme legislative e regolamentari in materia di risparmio energetico, inquinamento ed effetto serra, oltre che dotate tutte della marcatura CE. L unità esterna alimenterà le tre unità interne tramite tramite linee frigorifere distinte. Le unità interne, ciascuna dotata di proprio regolatore di temperatura a microprocessore, saranno dotate telecomando a infrarossi e pompa di drenaggio condensa, la quale srà convogliata all interno dell impianto di scarico dei servizi igienici tramite tubazioni in pvc installate sotto traccia. Le tubazioni di alimentazione sia del caldo che del freddo, saranno realizzate in rame con isolamento esterno in lastre di elastomero estruso a cellule chiuse, con resistenza alla diffusione del vapore maggiore di 5000, coefficiente di conducibilità termica a 40 C non superiore a 0,040 W/m³, classe 1 di reazione al fuoco, campo di impiego da -40 a +105 C, fattore di resistenza all a diffusione del vapore maggiore di Dati di progetto - temperatura interna invernale: 20 C - temperatura interna estiva: 26 C 1

2 - umidità relativa interna ambientale: compresa tra il 45 e il 65% - condizioni esterne estive: temperatura 34 C, umidi tà relativa 50% - condizioni esterne invernali di progetto: temperatura 2 C, umidità relativa 80% - numero di ricambi di aria eserna: 0,5 (vol.ambiente/ora) - potenzialità utile in riscaldamento impianto: 14 kw - potenzialità utile in raffrescamento impianto: 12 kw Si riporta di seguito il criterio di calcolo utilizzato, che è quello con prevalenza prestabilita al collettore, situato in adiacenza ll unità esterna, e salto termico guida, nelle condizioni invernali che rappresntano quelle più gravose. Dati di calcolo: Prevalenza al collettore: mm.c.a. Temperatura massima di progetto: 50 C Salto termico su corpo scaldante: 10 C La portata che deve avere ciascun circuito per fornire la potenza richiesta da ogni corpo scaldante, è stata determinata con la relazione seguente: G = Q / 1,16 x DT = Q / 1,16 x 10 = Q / 11,6 in cui : G = portata del circuito (l/h) Q = potenza termica richiesta dal circuito che alimenta il corpo scaldante o la macchina dell aria (W) DT = salto termico guida (10 C) In base alla lunghezza di ciascun circuito è stata poi determinata la perdita di carico lineare media che deve avere il circuito con la relazione empirica seguente: in cui : r m = H x f / L r m = perdita di carico lineare media (mm. c.a. / m.) H = prevalenza prestabilita al collettore (mm. c.a.) L = lunghezza totale del circuito (m.) Il diametro della tubazione del circuito viene poi determinato dai valori tabellati per le tubazioni in rame, in base ai due parametri sopra calcolati (G, r m ). Il diametro della tubazione del circuito deve essere determinato in base ai valori tabellati della casa costruttrice tenendo conto della prevalenza del circolatore incorporato nella unità esterna della pompa di calore In questa fase è stato verificato che per ogni circuito la velocità del fluido non sia superiore a 0,8 m/sec, in modo da evitare rumori, danni alle valvole ed erosione delle tubazioni. 2

3 Regolazione dell'impianto La regolazione della temperatura ambiente avverrà tramite termostati ambiente per ciascuno dei tre ambienti considerati mediante disattivazione del ventilatore dell unità interna. Sarà possibile effettuare un intervento manuale indipendente per ognuna delle tre unità interne. Il radiatore a servizio dei servizi igienici sarà dotato di sonda ambiente per la regolazione automatica della temperatura. Si allegano i dati relativi alle strutture disperedenti e al calcolo delle dispersioni termiche. 3

4 Dati generali Informazioni generali Comune Fabriano Provincia AN Fabbisogno Nazionale - D.P.R. 59/ UNI/TS Scambi con il terreno Analitico - UNI EN ISO Ponti termici Analitico - UNI EN ISO Tipo di intervento Ristrutturazione edificio con superficie utile inferiore a 1000 m² Progetto per la realizzazione di REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DIURNO PER ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA Classificazione edificio Edificio adibito ad albergo, pensione ed attività similari. L'edificio è situato in un centro storico Temperatura di progetto 20,0 C Modalità di inserimento dati Inserimento dati tabellare Committente COMUNE DI FABRIANO Conversione in energia primaria Fattore di conversione dell'energia elettrica: 2,174 kwh,p/kwh,el pag. 1

5 Dati generali Parametri climatici della località Comune Fabriano Provincia AN Codice ISTAT Gradi giorno C Zona climatica E Zona di vento 2 Altitudine 325 m Latitudine Longitudine Temperatura esterna -2 C Zona geografica Italia Centrale e Meridionale Province di riferimento MC, PG Pressione parziale di vapore Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic esterna [Pa] Giorni di riscaldamento 183 Velocità del vento 3,4 m/s U.R. interna 65,0 % Conduttività terreno 2,0 W/mK Posizione edificio Sito riparato (centro città) Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione 294,0 W/m² pag. 2

6 Dati strutturali Tipologia Parete esterna Descrizione PARETE ESTERNA 25 CM. Trasmittanza totale calcolata 0,580 W/m²K Trasmittanza adottata 0,580 W/m²K Massa superficiale 477,84 kg/m² Trasmittanza periodica 0,108 W/m²K Sfasamento 10,58 h Smorzamento 0, Capacità termica interna 26,041 kj/m²k Strati Materiale Cond. [W/m²K] Lambda [W/mK] Res. [m²k/w] Mu Spes. [cm] Resistenza superficiale interna 0,130 Cartongesso 0,250 0, ,0 Polistirene espanso sinterizzato, in lastre 0,044 0, ,0 ricavate da blocchi (20 kg/m³) Aria intercapedine flusso orizzontale 30 5,456 0, ,0 mm Malta di calce o di calce e cemento 0,900 0, ,0 Mattone pieno di laterizio (250*120*50) 3,125 0, ,0 spessore 250 Malta di calce o di calce e cemento 0,900 0, ,0 Resistenza superficiale esterna 0,040 Totale: 1,724 37,0 pag. 3

7 Verifica termoigrometrica Verifica termoigrometrica Mese Ti[ C] Pi[Pa] Te[ C] Pe[Pa] Tsi[ C] Tsi,min[ C] fr si,min gc[kg/m²] Ma[kg/m²] Dicembre 20, , ,9 17,9 0,8511 0, ,05237 Gennaio 20, , ,8 17,9 0,8685 0, ,13376 Febbraio 20, , ,9 17,9 0,8551 0, ,18054 Marzo 20, , ,1 17,9 0,8182-0, ,16440 Aprile 20, , ,4 17,9 0,7210-0, ,06120 Maggio 18, , ,9 15, , ,00000 Giugno 20, , ,6 18, , ,00000 Luglio 23, , ,4 21, , ,00000 Agosto 23, , ,1 20, , ,00000 Settembre 19, , ,8 17, , ,00000 Ottobre 20, , ,6 17,9 0,6226 0, ,00000 Novembre 20, , ,2 17,9 0,7976 0, ,00000 Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre frsi struttura: 0,9246 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità di condensa massima (a febbraio) è di 0,18054 kg/m². La condensa evapora completamente nei mesi successivi. pag. 4

8 Dati strutturali Tipologia Parete esterna Descrizione PARETE ESTERNA S=55 Trasmittanza totale calcolata 1,186 W/m²K Trasmittanza adottata 1,186 W/m²K Massa superficiale 900,00 kg/m² Trasmittanza periodica 0,083 W/m²K Sfasamento 16,46 h Smorzamento 0, Capacità termica interna 63,612 kj/m²k Strati Materiale Cond. [W/m²K] Lambda [W/mK] Res. [m²k/w] Mu Spes. [cm] Resistenza superficiale interna 0,130 Malta di calce o di calce e cemento 0,900 0, ,0 Mattone pieno di laterizio (250*120*50) 3,125 0, ,0 spessore 250 Malta di calce o di calce e cemento 0,900 0, ,0 Mattone pieno di laterizio (250*120*50) 3,125 0, ,0 spessore 250 Malta di calce o di calce e cemento 0,900 0, ,0 Resistenza superficiale esterna 0,040 Totale: 0,843 53,0 pag. 5

9 Verifica termoigrometrica Verifica termoigrometrica Mese Ti[ C] Pi[Pa] Te[ C] Pe[Pa] Tsi[ C] Tsi,min[ C] fr si,min gc[kg/m²] Ma[kg/m²] Gennaio 20, , ,5 17,9 0,8685 0, ,00000 Febbraio 20, , ,7 17,9 0,8551 0, ,00000 Marzo 20, , ,2 17,9 0,8182 0, ,00000 Aprile 20, , ,8 17,9 0,7210 0, ,00000 Maggio 18, , ,7 15, , ,00000 Giugno 20, , ,6 18, , ,00000 Luglio 23, , ,4 21, , ,00000 Agosto 23, , ,1 20, , ,00000 Settembre 19, , ,8 17, , ,00000 Ottobre 20, , ,1 17,9 0,6226 0, ,00000 Novembre 20, , ,4 17,9 0,7976 0, ,00000 Dicembre 20, , ,8 17,9 0,8511 0, ,00000 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre frsi struttura: 0,8458 La struttura è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. pag. 6

10 Dati strutturali Tipologia Parete esterna Descrizione PARETE ESTERNA SOGGIORNO Trasmittanza totale calcolata 0,311 W/m²K Trasmittanza adottata 0,311 W/m²K Massa superficiale 169,43 kg/m² Trasmittanza periodica 0,073 W/m²K Sfasamento 12,05 h Smorzamento 0, Capacità termica interna 48,238 kj/m²k Strati Materiale Cond. [W/m²K] Lambda [W/mK] Res. [m²k/w] Mu Spes. [cm] Resistenza superficiale interna 0,130 Malta di calce o di calce e cemento 0,900 0, ,5 Poroton 12 cm (120*500*250) spessore 0,200 0, ,0 120 Aria intercapedine flusso orizzontale 20 5,456 0, ,0 mm Fibre di vetro: pannelli semirigidi (20 0,043 1, ,0 kg/m³) Poroton 12 cm (120*500*250) spessore 0,200 0, ,0 120 Malta di calce o di calce e cemento 0,900 0, ,5 Resistenza superficiale esterna 0,040 Totale: 3,216 36,0 pag. 7

11 Verifica termoigrometrica Verifica termoigrometrica Mese Ti[ C] Pi[Pa] Te[ C] Pe[Pa] Tsi[ C] Tsi,min[ C] fr si,min gc[kg/m²] Ma[kg/m²] Dicembre 20, , ,4 17,9 0,8511 0, ,05162 Gennaio 20, , ,3 17,9 0,8685 0, ,14330 Febbraio 20, , ,4 17,9 0,8551 0, ,18678 Marzo 20, , ,5 17,9 0,8182-0, ,13408 Aprile 20, , ,7 17,9 0,7210-0, ,00000 Maggio 18, , ,9 15, , ,00000 Giugno 20, , ,6 18, , ,00000 Luglio 23, , ,4 21, , ,00000 Agosto 23, , ,1 20, , ,00000 Settembre 19, , ,8 17, , ,00000 Ottobre 20, , ,8 17,9 0,6226 0, ,00000 Novembre 20, , ,6 17,9 0,7976 0, ,00000 Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre frsi struttura: 0,9596 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità di condensa massima (a febbraio) è di 0,18678 kg/m². La condensa evapora completamente nei mesi successivi. pag. 8

12 Dati strutturali Tipologia Parete esterna Descrizione PARETE ESTERNA ATRIO INGRESSO Trasmittanza totale calcolata 0,328 W/m²K Trasmittanza adottata 0,328 W/m²K Massa superficiale 213,43 kg/m² Trasmittanza periodica 0,100 W/m²K Sfasamento 11,14 h Smorzamento 0, Capacità termica interna 50,303 kj/m²k Strati Materiale Cond. [W/m²K] Lambda [W/mK] Res. [m²k/w] Mu Spes. [cm] Resistenza superficiale interna 0,130 Malta di calce o di calce e cemento 0,900 0, ,5 Poroton 8 cm (80*500*250) spessore 80 0,200 0, 10 8,0 Aria intercapedine flusso orizzontale 20 5,456 0, ,0 mm Fibre di vetro: pannelli semirigidi (20 0,043 1, ,0 kg/m³) Poroton 12 cm (120*500*250) spessore 0,200 0, ,0 120 Malta di calce o di calce e cemento 0,900 0, ,5 Mattoni per pareti esterne (1 kg/m³) 0,810 0, ,0 Resistenza superficiale esterna 0,040 Totale: 3,054 35,0 pag. 9

13 Verifica termoigrometrica Verifica termoigrometrica Mese Ti[ C] Pi[Pa] Te[ C] Pe[Pa] Tsi[ C] Tsi,min[ C] fr si,min gc[kg/m²] Ma[kg/m²] Dicembre 20, , ,4 17,9 0,8511 0, ,09680 Gennaio 20, , ,3 17,9 0,8685 0, ,24515 Febbraio 20, , ,4 17,9 0,8551 0, ,33225 Marzo 20, , ,5 17,9 0,8182-0, ,30988 Aprile 20, , ,7 17,9 0,7210-0, ,13406 Maggio 18, , ,9 15, , ,00000 Giugno 20, , ,6 18, , ,00000 Luglio 23, , ,4 21, , ,00000 Agosto 23, , ,1 20, , ,00000 Settembre 19, , ,8 17, , ,00000 Ottobre 20, , ,8 17,9 0,6226 0, ,00000 Novembre 20, , ,6 17,9 0,7976 0, ,00000 Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre frsi struttura: 0,9574 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità di condensa massima (a febbraio) è di 0,33225 kg/m². La condensa evapora completamente nei mesi successivi. pag. 10

14 Dati strutturali Tipologia Solaio interno (flusso ascendente) Descrizione COPERTURA ATRIO INGRESSO Trasmittanza totale calcolata 0,330 W/m²K Trasmittanza adottata 0,330 W/m²K Massa superficiale 505,34 kg/m² Trasmittanza periodica 0,010 W/m²K Sfasamento 10,63 h Smorzamento 0, Capacità termica interna 14,725 kj/m²k Strati Materiale Cond. [W/m²K] Lambda [W/mK] Res. [m²k/w] Mu Spes. [cm] Resistenza superficiale esterna 0,100 Bitume: feltro/foglio 0,230 0, ,4 Polietilene espanso estruso in continuo, 0,048 0, ,0 reticolato (33 kg/m³) Malta di calce o di calce e cemento 0,900 0, ,0 Calcestruzzo (2 kg/m³) 2,000 0, ,0 Aria intercapedine flusso ascendente 6,156 0, ,0 100 mm Fibre minerali ottenute da rocce 0,038 1, ,0 feldspatiche: pannelli rigidi (100 kg/m³) Cartongesso in lastre 0,210 0, ,5 Resistenza superficiale interna 0,100 Totale: 3,030 47,9 pag. 11

15 Verifica termoigrometrica Verifica termoigrometrica Mese Ti[ C] Pi[Pa] Te[ C] Pe[Pa] Tsi[ C] Tsi,min[ C] fr si,min gc[kg/m²] Ma[kg/m²] Gennaio 20, , ,0 17, , ,00000 Febbraio 20, , ,0 17, , ,00000 Marzo 20, , ,0 17, , ,00000 Aprile 20, , ,0 17, , ,00000 Maggio 20, , ,0 17, , ,00000 Giugno 20, , ,0 17, , ,00000 Luglio 20, , ,0 17, , ,00000 Agosto 20, , ,0 17, , ,00000 Settembre 20, , ,0 17, , ,00000 Ottobre 20, , ,0 17, , ,00000 Novembre 20, , ,0 17, , ,00000 Dicembre 20, , ,0 17, , ,00000 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre frsi struttura: 0,9670 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. pag. 12

16 Dati strutturali Tipologia Solaio interno (flusso discendente) Descrizione Pavimento piano terreno su vespaio Trasmittanza totale calcolata 2,092 W/m²K Trasmittanza adottata 2,092 W/m²K Massa superficiale 293,00 kg/m² Trasmittanza periodica 0,898 W/m²K Sfasamento 5,81 h Smorzamento 0, Capacità termica interna 64,109 kj/m²k Strati Materiale Cond. [W/m²K] Lambda [W/mK] Res. [m²k/w] Mu Spes. [cm] Resistenza superficiale interna 0,170 Piastrelle in ceramica 1,300 0, ,0 Calcestruzzo (1 kg/m³) 1,150 0, ,0 Resistenza superficiale esterna 0,170 Totale: 0,478 16,0 pag. 13

17 Verifica termoigrometrica Verifica termoigrometrica Mese Ti[ C] Pi[Pa] Te[ C] Pe[Pa] Tsi[ C] Tsi,min[ C] fr si,min gc[kg/m²] Ma[kg/m²] Gennaio 20, , ,0 17, , ,00000 Febbraio 20, , ,0 17, , ,00000 Marzo 20, , ,0 17, , ,00000 Aprile 20, , ,0 17, , ,00000 Maggio 20, , ,0 17, , ,00000 Giugno 20, , ,0 17, , ,00000 Luglio 20, , ,0 17, , ,00000 Agosto 20, , ,0 17, , ,00000 Settembre 20, , ,0 17, , ,00000 Ottobre 20, , ,0 17, , ,00000 Novembre 20, , ,0 17, , ,00000 Dicembre 20, , ,0 17, , ,00000 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre frsi struttura: 0,6444 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. pag. 14

18 Dati strutturali Tipologia Vetrata esterna Descrizione Vetro doppio (emis 0,2) Trasmittanza totale calcolata 1,821 W/m²K Trasmittanza adottata 1,821 W/m²K Massa superficiale 20,02 kg/m² Trasmittanza periodica 1,818 W/m²K Sfasamento 0,29 h Smorzamento 0, Capacità termica interna 6,261 kj/m²k Strati Materiale Cond. [W/m²K] Lambda [W/mK] Res. [m²k/w] Mu Spes. [cm] Resistenza superficiale interna 0,130 Vetro da finestre 1,000 0, ,4 Aria tra vetrate con emis. 0,2 (16 mm) 2,698 0, ,6 Vetro da finestre 1,000 0, ,4 Resistenza superficiale esterna 0,040 Totale: 0,549 2,4 pag. 15

19 Dati strutturali Tipologia Vetrata esterna Descrizione Vetro doppio normale Trasmittanza totale calcolata 2,849 W/m²K Trasmittanza adottata 2,849 W/m²K Massa superficiale 20,02 kg/m² Trasmittanza periodica 2,845 W/m²K Sfasamento 0,25 h Smorzamento 0, Capacità termica interna 5,571 kj/m²k Strati Materiale Cond. [W/m²K] Lambda [W/mK] Res. [m²k/w] Mu Spes. [cm] Resistenza superficiale interna 0,130 Vetro da finestre 1,000 0, ,4 Aria tra vetrate non trattate (12 mm) 5,780 0, ,2 Vetro da finestre 1,000 0, ,4 Resistenza superficiale esterna 0,040 Totale: 0,351 2,0 Finestre Descrizione FINESTRATURA ESTERNA TIPO 1 Tipologia Vetrate esterne Dati finestra Area vetrata: 1,971 m² Perimetro vetrata: 10,720 m Struttura vetrata: Vetro doppio (emis 0,2) Trasmittanza vetrata: 1,821 W/m²K Area telaio: 0,909 m² Trasmittanza telaio: 2,300 W/m²K Trasmittanza distanziatore: 0,060 W/mK Trasmittanza finestra: 2,196 W/m²K Area finestra 1,2*2,4 = 2,880 m² Perimetro finestra (1,2+2,4)*2 = 7,200 m pag. 16

20 Dati strutturali Larghezza 1,200 m Trasmittanza finestra 2,196 W/m²K Trasmissione solare pag. 17

21 Dati strutturali Finestre Descrizione FINESTRATUEA ESTERNA TIPO 2 Tipologia Vetrate esterne Dati finestra Area vetrata: 3,100 m² Perimetro vetrata: 7,060 m Struttura vetrata: Vetro doppio (emis 0,2) Trasmittanza vetrata: 1,821 W/m²K Area telaio: 0,590 m² Trasmittanza telaio: 2,300 W/m²K Trasmittanza distanziatore: 0,060 W/mK Trasmittanza finestra: 2,012 W/m²K Area finestra 2,05*1,8 = 3,690 m² Perimetro finestra (2,05+1,8)*2 = 7,700 m Larghezza 2,050 m Trasmittanza finestra 2,012 W/m²K Trasmissione solare pag. 18

22 Dati strutturali Finestre Descrizione FINESTRATURA ESTERNA TIPO 3 Tipologia Vetrate esterne Dati finestra Area vetrata: 4,494 m² Perimetro vetrata: 8,760 m Struttura vetrata: Vetro doppio (emis 0,2) Trasmittanza vetrata: 1,821 W/m²K Area telaio: 0,726 m² Trasmittanza telaio: 2,300 W/m²K Trasmittanza distanziatore: 0,060 W/mK Trasmittanza finestra: 1,988 W/m²K Area finestra 2,9*1,8 = 5,220 m² Perimetro finestra (2,9+1,8)*2 = 9, m Larghezza 2,900 m Trasmittanza finestra 1,988 W/m²K Trasmissione solare pag. 19

23 Dati strutturali Finestre Descrizione PORTA FINESTRA TIPO Tipologia Vetrate esterne Dati finestra Area vetrata: 4,476 m² Perimetro vetrata: 9,360 m Struttura vetrata: Vetro doppio (emis 0,2) Trasmittanza vetrata: 1,821 W/m²K Area telaio: 0,774 m² Trasmittanza telaio: 2,300 W/m²K Trasmittanza distanziatore: 0,060 W/mK Trasmittanza finestra: 1,999 W/m²K Area finestra 1,5*3,5 = 5,250 m² Perimetro finestra (1,5+3,5)*2 = 10,000 m Larghezza 1,500 m Trasmittanza finestra 1,999 W/m²K Trasmissione solare pag. 20

24 Recupero del Complesso di Santa Caterina e realizzazione di una struttura per uso sociale da destinare a Centro diurno per anziani affetti da demenza CALCOLO DELLE DISPERSIONI TERMICHE DEGLI AMBIENTI LOCALE 1 - PIANO TERRA SPAZIO RIPOSO

25 codice struttura correzione esposizione K (W/m 2 C) T ( C) SUP. (m 2 ) Q (W) struttura PROSPETTO SUD-EST 1 FINESTRA TIPO PARETE IN MURATURA S=25 CM PARETE IN MURATURA S=55 CM PROSPETTO NORD-OVEST 1 FINESTRA TIPO PARETE IN MURATURA S=25 CM PARETE IN MURATURA S=55 CM ORIZZONTAMENTI 1 PAVIMENTO SU TERRENO DISPERSIONI STRUTTURE 1519 RINNOVO ARIA volume netto (m 3 ) n. ricambi orari T ( C) Cp Q (W) DIPERSIONI DEL LOCALE 1939 LOCALE 2 - PIANO TERRA ZONA PRANZO codice struttura correzione esposizione K (W/m 2 C) T ( C) SUP. (m 2 ) Q (W) struttura PROSPETTO SUD-EST 1 FINESTRA TIPO PORTA FINESTRA PARETE IN MURATURA S=25 CM PARETE IN MURATURA S=55 CM PROSPETTO NORD-OVEST 1 FINESTRA TIPO PORTA FINESTRA PARETE IN MURATURA S=25 CM PARETE IN MURATURA S=55 CM ORIZZONTAMENTI

26 1 PAVIMENTO SU TERRENO DISPERSIONI STRUTTURE 3608 RINNOVO ARIA volume netto (m 3 ) n. ricambi orari T ( C) Cp Q (W) DIPERSIONI DEL LOCALE 4721 LOCALE 3 - PIANO TERRA SOGGIORNO codice struttura struttura correzione esposizione K (W/m 2 C) T ( C) SUP. (m 2 ) Q (W) PROSPETTO SUD-EST 1 FINESTRA TIPO PARETE ESTERNA A CASSA VUOTA PROSPETTO NORD-EST 1 FINESTRA TIPO PARETE ESTERNA A CASSA VUOTA PARETE ESTERNA ATRIO INGRESSO PROSPETTO NORD-OVEST 1 FINESTRA TIPO PARETE ESTERNA A CASSA VUOTA PARETE ESTERNA ATRIO INGRESSO PROSPETTO SUD-OVEST 1 PORTA FINESTRA PARETE ESTERNA ATRIO INGRESSO ORIZZONTAMENTI 1 PAVIMENTO SU TERRENO COPERTURA ATRIO DISPERSIONI STRUTTURE 2931 volume netto (m 3 ) n. ricambi orari T ( C) Cp Q (W)

27 RINNOVO ARIA DIPERSIONI DEL LOCALE 3327 LOCALE 4 - PIANO AMMEZZATO LOCALE A DISPOSIZIONE codice struttura struttura correzione esposizione K (W/m 2 C) T ( C) SUP. (m 2 ) Q (W) PROSPETTO SUD-EST 2 PARETE ESTERNA A CASSA VUOTA PROSPETTO NORD-EST 1 FINESTRA TIPO PARETE ESTERNA A CASSA VUOTA PROSPETTO NORD-OVEST 2 PARETE ESTERNA A CASSA VUOTA DISPERSIONI STRUTTURE 673 RINNOVO ARIA volume netto (m 3 ) n. ricambi orari T ( C) Cp Q (W) DIPERSIONI DEL LOCALE 1077

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 D.G.R. VIII/8745 del 22 Dicembre 2008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Rho (MI) REALIZZAZIONE DI 60

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Applicazione della D.A.L. 4 marzo 2008 n. 156 come modificata dalla D.G.R. 26 settembre 2011 n. 1366 Lo schema di relazione tecnica

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Riqualificazione energetica sede municipale Comune di Salassa (TO) RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO OGGETTO: Relazione Tecnica All. E del D.Lgs. 192/05, modificata secondo l art. 7, c. 1 della L.R. 13/2007:

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE Comune di BORGORATTO MORMOROLO Provincia di PAVIA INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE OGGETTO: Riqualificazione energetica della sede municipale del Comune di Borgoratto Mormorolo (PV) in Piazza Libertà

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0030 Nome: Solaio interpiano in legno cls alleggerito Descrizione: Solaio

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D RELAZIONE TECNICA OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N., SEDE DEI LABORATORI URBANI DEL PROGETTO REGIONALE BOLLENTI SPIRITI. C.U.P.: F27D18000200002 Importo

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Pe_0070B Nome: rete esterna Alveolater 40T Descrizione: rete esterna Alveolater

Dettagli

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch. RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIACON OPERE INTERNE DI UNITA IMMOBILIARI POSTE AL 3 P E PARTE DEL 4 P, IN EDIFICIO A DESTINAZIONE D USO UFFICI,UBICATO IN VIA MAZZINI A REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICA

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Lo schema di relazione tecnica nel seguito descritto contiene le informazioni minime necessarie per accertare l osservanza delle norme

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

GABRIELE e BETTALE LUIGINA TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOW40 Copertura Bio W40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=16 cm, celenit N sp=2 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. LEGGI NORME E REGOLAMENTI... 3 2.1. LEGGI E DECRETI... 3 2.2. ALTRE NORMATIVE... 4 3. SPECIFICHE TECNICHE... 5 3.1. IMPIANTI TERMICI... 5 4. RELAZIONE DI CALCOLO... 6 4.1. CALCOLO

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere WORKSHOP I Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere SCELTE PROGETTUALI E CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA Logo ente-azienda relatore Ing. M. Bottacini 2122 maggio 2014 2014 la realizzazione

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MOTTALCIATA Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE MULTIFUNZIONALE C.A.M. di MOTTALCIATA

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

FABRIANO (AN) PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Ancona Dott. Ing. Marco Tura. Comune: Descrizione: Committente: Progettista: pag. 1

FABRIANO (AN) PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Ancona Dott. Ing. Marco Tura. Comune: Descrizione: Committente: Progettista: pag. 1 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON TRASFORMAZIONE IN EDIFICIO

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce RELAZIONE IMPIANTO TERMICO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA LUDOTECA (Ai sensi dell'art. 89 del Regolamento Regionale n.4 del 22.01.2007) REGIONE PUGLIA COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : SOCIETA AGRICOLA TREZZA COORDINAMENTO DELLE NECESSITA' E DEI CONTENUTI DI TIPO PUBBLICO UTC LAVORI

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2014-15 LE PRESTAZIONI TERMICHE E I DETTAGLI COSTRUTTIVI DELL INVOLUCRO OPACO Docente:

Dettagli

CITTA' DI VALDAGNO. Manutenzione straordinaria copertura Magazzini Comunali

CITTA' DI VALDAGNO. Manutenzione straordinaria copertura Magazzini Comunali CITTA' DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA Manutenzione straordinaria copertura Magazzini Comunali PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO AGGIORNAMENTI : N ALLEGATO : ELABORATO : 2 RELAZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 del 9 Gennaio 1991 - Gazzetta Ufficiale n 13 del 16 Gennaio 1991 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE - DPR 26/08/93 n 412 - Gazzetta Ufficiale n 242

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : COMUNE DI TORINO EDIFICIO : CsoSvizzera59 ESISTENTE INDIRIZZO : Cso Svizzera

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DLgs

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Azienda di Servizi alla Persona Collegio Morigi - De Cesaris EDIFICIO

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Comune di Orio Litta EDIFICIO : Ostello dei Pellegrini della via Francigena - Gragia dei Benedettini

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI 500 IMPIANTI SPORTIVI DI BASE - Riqualificazione energetica spogliatoi calcio, calcio a 5 e tennis RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Relazione Tecnica ex All.to E D.Lgs. 192/05 e s.m.i., modificata secondo l

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Comune: Descrizione: Reggio nell'emilia (RE) Manutenzione straordinaria incrementativa, riqualificazione energetica e adeguamento uffici Committente: ASP - Azienda Pubblica di Servizi

Dettagli

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA Progetto Esecutivo Località: Comune di Vistrorio (TO) COMUNE DI VISTRORIO (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI 2012-13-14 EDILIZIA SCOLASTICA Per la concessione di contributi

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 Agenzia Energia e Ambiente di Torino Via Corte d Appello, 16 Torino (TO) LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 Decreto Legislativo 29

Dettagli

Comune di Cologna Veneta - Rifacimento dell impianto termico della scuola sec.ria di 1 grado Dante Alighieri PREMESSA... 2 NORME ENERGETICHE...

Comune di Cologna Veneta - Rifacimento dell impianto termico della scuola sec.ria di 1 grado Dante Alighieri PREMESSA... 2 NORME ENERGETICHE... Comune di Cologna Veneta - Rifacimento dell impianto termico della scuola sec.ria di 1 grado Dante Alighieri I N D I C E PREMESSA... 2 NORME ENERGETICHE... 2 CRITERI E PARAMETRI DI PROGETTO... 3 CONDIZIONI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione della D.A.L. 4 marzo 2008 n. 156 come modificata dalla D.G.R. 26 settembre 2011 n. 1366 Comune: Descrizione: Committente:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 COMMITTENTE : Comune di Montano Lucino EDIFICIO : Scuola dell infanzia INDIRIZZO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Amministrazione Provinciale Ancona EDIFICIO : Liceo Classico Rinaldini INDIRIZZO : Via Canale COMUNE

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 co.1, DD.LLgs. 192/05-311/06 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 co.1, DD.LLgs. 192/05-311/06 e s.m.i.) RELAZIONE TECNICA Relazione Tecnica di cui all'articolo 28 della Legge 9 gennaio 1991 n.10, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici -

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LARGO EUROPA N. 70

LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LARGO EUROPA N. 70 RECAPITO BERGAMO 24122 via G. e G. Paglia, 21 www.clusoneing.it Dott. Ing. Vittorio Savoldelli Dott. Ing. Aldo Piantoni Dott. Arch. Sergio Morandi Dott. Ing. Gianfranco Lubrini COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs.19 Agosto e D.M. 26 Giugno 2015 (ex Legge 10)

RELAZIONE TECNICA ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs.19 Agosto e D.M. 26 Giugno 2015 (ex Legge 10) RELAZIONE TECNICA ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs.19 Agosto e D.M. 26 Giugno 2015 (ex Legge 10) Area geografica Ubicazione intervento Regione Sardegna Provincia SUD SARDEGNA Comune di BARUMINI via stazione,

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

Comune di PONTE NIZZA. Provincia di PAVIA IMPORTANTI DI PRIMO LIVELLO, EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

Comune di PONTE NIZZA. Provincia di PAVIA IMPORTANTI DI PRIMO LIVELLO, EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Comune di PONTE NIZZA Provincia di PAVIA RELAZIONE TECNICA di cui al punto 4.8 dell'allegato 1 del decreto attuativo della D.G.R. 3868 del 17.7.2015 NUOVE COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI PRIMO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA D.L.gs 30 maggio 2008, n 115, D.Lgs. 29 marzo 2010, n 56 - Applicazione dell articolo 11

RELAZIONE TECNICA D.L.gs 30 maggio 2008, n 115, D.Lgs. 29 marzo 2010, n 56 - Applicazione dell articolo 11 TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE "DON BOSCO" - loc. Maliseti REALIZZAZIONE NUOVA PALESTRA. Titolo: IMPIANTI MECCANICI - LEGGE 10

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE DON BOSCO - loc. Maliseti REALIZZAZIONE NUOVA PALESTRA. Titolo: IMPIANTI MECCANICI - LEGGE 10 Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: SCUOLA MEDIA INFEIOE "DON BOSCO" - loc. Maliseti EALIZZAZIONE NUOVA PALESTA Titolo: Fase: IMPIANTI MECCANICI - LEGGE 10 POGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Assessore ai lavori

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : ASSOCIAZIONE ONLUS L ALTRA META DEL CIELO EDIFICIO : UNITA IMMOBILIARE INDIRIZZO : Via Ronco Praderigo,

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO Progetto CUP: E16J16000690006 Lavori di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola

Dettagli

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 Agenzia Energia e Ambiente di Torino Via Corte d Appello, 16 Torino (TO) LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI

Dettagli

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DLgs

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: DONATI LATERIZI S.r.l. - VIA MEUCCI, 28 56010 CAMPO (PI) Oggetto:

Dettagli

Analisi e simulazione per vivere senza gas

Analisi e simulazione per vivere senza gas Analisi e simulazione per vivere senza gas Riferimento progetto Mario Bianchi via Roma Milano MI Redatto da 36027 Rosà VI Climatizzazione invernale - Fabbisogno termico Fabbisogno termico Fabbisogno termico

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI VIA MONTE CUSNA COMUNE DI TOANO

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT "FAUSTO RADICI" DI LARGO EUROPA 66

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT FAUSTO RADICI DI LARGO EUROPA 66 CLUSONE (BG) - 24023 - via Romelli Gervasoni, 5 RECAPITO - BERGAMO - 24122 - via G. e G. Paglia, 21 tel. e fax 0346/20890 www.sieng.eu Dott. Ing. Vittorio Savoldelli Dott. Ing. Aldo Piantoni Dott. Arch.

Dettagli

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0. -0 Mod. secondo UNI EN - UNI - UNI EN ISO - UNI 0 - UNI 0 PARETE ESTERNA FACCIAVISTA M - (dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] [0 - kg/mspa] [0 kg/mspa] [m²k/w] 0 Intonaco di gesso

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli