La contabilità degli enti non profit: un aggravio di costi o una scelta di efficienza e trasparenza? Il caso degli enti di piccole dimensioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La contabilità degli enti non profit: un aggravio di costi o una scelta di efficienza e trasparenza? Il caso degli enti di piccole dimensioni"

Transcript

1 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La contabilità degli enti non profit: un aggravio di costi o una scelta di efficienza e trasparenza? Il caso degli enti di piccole dimensioni Dott. Corrado Colombo 29/3/ Sala Convegni, corso Europa, 11 - Milano-

2 La contabilità: obbligo o strumento Il bilancio per un ente non commerciale non è obbligo civilistico. Non esistono obblighi di redazione e deposito Solitamente lo Statuto ne prevede la redazione Eccezione: qualora l ente sia considerabile come imprenditore, si applica l art C.C. La contabilità adottata dipende dal tipo di bilancio che si intende scegliere 2

3 La contabilità: obbligo o strumento Perché un bilancio, allora? Strumento gestionale: permette agli organi direttivi di verificare l andamento della gestione e le linee guida della attività. Strumento di controllo: costituisce il rendiconto con cui gli organi direttivi riferiscono agli associati sulla attività effettivamente svolta dall ente. Strumento di comunicazione: informa gli stakeholders e in genere l ambiente circostante sull attività dell ente e sulle sue ricadute sui bisogni affrontati e sulle problematiche esistenti. Allegato importante alle richieste di finanziamento rivolte agli enti pubblici e privati e agli istituti di credito 3

4 La contabilità: obbligo o strumento Il bilancio e la normativa vigente. In effetti, adempimenti contabili e di bilancio servono: Per redigere il prospetto analitico relativo alle raccolte pubbliche di fondi effettuate. Per adempiere agli obblighi di rendiconto relativi all utilizzo di fondi pubblici. Per documentare la prevalenza di attività istituzionali rispetto ad attività commerciali. Come obbligo connaturato allo status di organizzazione di volontariato, con relativo invio dei dati al Registro. La legge stabilisce anche le voci di cui è composto. Come obbligo previsto per il mantenimento delle attività decommercializzate, ex art. 148 T.U.I.R. e 4 legge Iva. Come obbligo per le ONLUS, ex art. 20 bis D.P.R. 600, sia per le attività istituzionali che per quelle connesse. Per poter ricevere le donazioni della c.d. più dai meno versi, che pone come condizione l esistenza di scritture contabili da cui emerga la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell ente. Per rendicontare l utilizzo delle cifre del cinque per mille per gli anni (2008 e 2009) nei quali tale utilizzo viene richiesto dalla legge. 4

5 La contabilità: obbligo o strumento Il bilancio relativo alle attività commerciali esercitate. Ai fini della determinazione del reddito imponibile l ente non commerciale: Deve tenere una contabilità relativa alla sola attività commerciale esercitata, almeno individuabile per singolo conto, e stendere il relativo bilancio. L articolo 144 TUID norma la gestione dei costi promiscui. Può usufruire del regime semplificato di contabilità previsto dall art. 18 D.P.R. 600 per i ridotti volumi di affari. Può usufruire del regime minimo forfettario di cui all art. 145 TUID e delle relative semplificazioni contabili. Può usufruire, se rientra nelle condizioni previste, del regime forfettario definito dalla Legge 398/

6 La contabilità: obbligo o strumento Articolo 14 D.L. 35/2005 conv. Legge 80/2005 (più dai meno versi) - secondo comma Costituisce in ogni caso presupposto per l'applicazione delle disposizioni di cui al comma 1 la tenuta, da parte del soggetto che riceve le erogazioni, di scritture contabili atte a rappresentare con completezza e analiticità le operazioni poste in essere nel periodo di gestione, nonché la redazione, entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio, di un apposito documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria. Articolo 3 comma 6 L. 244/2007 (cinque per mille 2008) I soggetti di cui al comma 5 ammessi al riparto devono redigere, entro un anno dalla ricezione delle somme ad essi destinate, un apposito e separato rendiconto dal quale risulti, anche a mezzo di una relazione illustrativa, in modo chiaro e trasparente la destinazione delle somme ad essi attribuite. 6

7 L atto di indirizzo dell Agenzia per le Onlus Nasce dalla elaborazione del Quadro sistematico e delle Raccomandazioni emanate, a partire dal 2001, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e relativi alle Aziende Non Profit. E un documento non vincolante ai fini di legge. 7

8 La proposta dell Agenzia per le Onlus L agenzia per le Onlus è stata istituita con l articolo 3, comma 190 della legge 23 dicembre 1996, n l'organismo di controllo opera sotto la vigilanza del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro delle finanze e garantisce, anche con emissione di pareri obbligatori e vincolanti, l'uniforme applicazione della normativa sui requisiti soggettivi e sull'ambito di operatività rilevante per gli enti di cui ai commi 186 e 188; che è investito dei più ampi poteri di indirizzo, promozione e ispezione per la corretta osservanza della disciplina legislativa e regolamentare in materia di terzo settore e che può formulare proposte di modifica della normativa vigente. Ha emesso in data un Atto di indirizzo. Tale atto rientra nei poteri di indirizzo, e quindi non ha valenza legislativa. L atto è denominato linee guida e schemi per la redazione del bilancio di esercizio degli enti non profit 8

9 Il rendiconto finanziario per cassa I soggetti con proventi e ricavi inferiori a ,00 Euro potranno redigere, in luogo dello Stato Patrimoniale e del Rendiconto Gestionale, un rendiconto finanziario predisposto secondo criteri di cassa cui dovrà essere allegato un prospetto sintetico delle attività patrimoniali in essere alla data di bilancio (Rendiconto degli incassi, dei pagamenti e Situazione Patrimoniale). 9

10 Rendiconto degli incassi, dei pagamenti e Situazione Patrimoniale Sezione A: Incassi A1 Incassi della Gestione T Dati in euro T-1 Dati in euro Attività tipiche Raccolta di fondi Attività accessorie Incassi straordinari Dotazioni Altri incassi SUB TOTALE A2 Incassi in c/capitale Incassi derivanti da disinvestimenti Incassi da prestiti ricevuti SUB TOTALE A3 TOTALE INCASSI 10

11 Rendiconto degli incassi, dei pagamenti e Situazione Patrimoniale Sezione A: Incassi (segue) Attività tipiche: Si tratta dell attività istituzionale svolta dall ENP seguendo le indicazioni previste dallo statuto; Raccolta di fondi: Si tratta di attività svolte dall ente nel tentativo di ottenere contributi ed elargizioni in grado di garantire la disponibilità di risorse finanziarie per realizzare attività funzionali e strumentali al perseguimento dei fini istituzionali; Attività accessorie: Si tratta di attività diversa da quella istituzionale ma complementare alla stessa in quanto in grado di garantire all ENP risorse utili a perseguire le finalità istituzionali espresse dallo statuto; Incassi straordinari; Dotazioni; Altri incassi. 11

12 Rendiconto degli incassi, dei pagamenti e Situazione Patrimoniale Sezione A: Pagamenti A4 Pagamenti della Gestione T Dati in euro T-1 Dati in euro Attività tipiche Attività promozione e raccolta di fondi Attività accessorie Attività di supporto generale Pagamenti straordinari Altri pagamenti SUB TOTALE A5 Pagamenti in c/capitale Investimenti Rimborsi prestiti SUB TOTALE A6 TOTALE PAGAMENTI A7 FONDI LIQUIDI INIZIALI A8 FONDI LIQUIDI FINE ANNO 12

13 Rendiconto degli incassi, dei pagamenti e Situazione Patrimoniale Sezione A: Pagamenti (segue) Attività tipiche: Si tratta dell attività istituzionale svolta dall ENP seguendo le indicazioni previste dallo statuto; Attività promozionale e raccolta di fondi: Si tratta di attività svolte dall ente nel tentativo di ottenere contributi ed elargizioni in grado di garantire la disponibilità di risorse finanziarie per realizzare attività funzionali e strumentali al perseguimento dei fini istituzionali; Attività accessorie: Si tratta di attività diversa da quella istituzionale ma complementare alla stessa in quanto in grado di garantire all ENP risorse utili a perseguire le finalità istituzionali espresse dallo statuto; Attività di supporto generale: Si tratta dell attività di direzione e di conduzione dell ente che garantisce il permanere delle condizioni organizzative di base che ne assicura la continuità; Pagamenti straordinari; Altri pagamenti. 13

14 Sezione A: Gestione corrente e gestione in conto capitale E rappresentata dai flussi monetari in entrata ed in uscita, manifestatisi nel corso del periodo amministrativo; confrontati con quelli dell esercizio precedente; distinti tra la gestione corrente o la gestione in conto capitale; ->Per facilitare la collocazione dei valori nel prospetto si sono individuate le principali voci componenti ( tale classificazione è da considerarsi indicativa: gli enti minori potranno quindi suddividere le proprie voci di entrata e di spesa nelle modalità più adeguate alla propria attività ed alle eventuali disposizioni legislative che ne regolano il bilancio->fermo RESTANDO LA DISTINZIONE GENERALE TRA LE AREE DI ENTRATA E DI SPESA CONTRADDISTITA DALLE SIGLE A1, A2, A4, A5) 14

15 Sezione A: gestione corrente e gestione in conto capitale (segue) Gestione corrente: Gli incassi e i pagamenti della gestione corrente sono quelli che si realizzano in modo definitivo nel corso dell esercizio; Gestione in conto capitale: Gli incassi e i pagamenti della gestione in conto capitale conseguono a variazioni di natura patrimoniale negli investimenti, nei disinvestimenti, nell accensione e nel rimborso dei prestiti->le VARIAZIONI MONERARIE RICONDUCIBILI ALLA GESTIONE IN CONTO CAPITALE INFLUENZANO, NELLA SEZIONE B DEL PROSPETTO, I CORRELATI VALORI DELLE ATTIVITA E DELLE PASSIVITA 15

16 Equilibrio tra incassi e pagamenti 16

17 Fondi liquidi di fine anno Le risultanze dei saldi dei conti accesi alle liquidità, tesoreria o cassa, più i vari conti correnti bancari o postali dovranno coincidere o essere riconciliati con: Fondi liquidi di fine anno (A8)= 17

18 Sezione B: Situazione Attività e Passività al termine dell anno Categorie Dettagli Euro B1 FONDI LIQUIDI B2 ATTIVITA MONETARIE E FINANZIARIE Totale fondi liquidi Concordanza con il totale sezione A8 Dettagli Costo (optional) Valore corrente (optional) B3 ATTIVITA DETENUTE PER LA GESTIONE DELL ENTE Dettagli Ammontare dovuto Scadenza (optional) B4 PASSIVITA 18

19 Sezione B, Situazione Attività e Passività Fornisce le informazioni sulle più significative voci che compongono l attivo e il passivo dell ente non profit, senza un vincolo di quadratura, a tal fine non sono evidenziati i totali delle attività e delle passività. Le attività sono suddivise in 3 categorie: B1 Fondi liquidi: che rappresentano il saldo della tesoreria e dei conti correnti, bancari e postali, come risultano dalla contabilità al termine dell esercizio; il loro importo deve concordare con quello del punto A8, sezione A fondi liquidi di fine anno ; B2 Attività monetarie e finanziarie: che individuano i crediti (ad es. derivanti da attività istituzionali ed accessorie) e gli eventuali investimenti in titoli delle disponibilità liquide; 19

20 Sezione B, Situazione Attività e Passività (segue) Le attività sono suddivise in 3 categorie (segue): B3 Attività detenute per la gestione dell ente: che raccolgono i beni ad utilizzo pluriennale, oltre che le eventuali rimanenze di magazzino di proprietà dell ENP: tali beni possono essere semplicemente elencati o anche, a discrezione dell ente, valorizzati, scegliendo liberamente ma in modo omogeneo per tutti i beni tra il costo e il valore corrente. E ammessa un esposizione di sintesi delle principali voci con la conservazione del dettaglio fra i documenti amministrativi; Le passività espongono i debiti dell ENP con l indicazione dell ammontare dovuto ed, eventualmente, della scadenza; anche per i debiti, se occorre un maggior livello di dettaglio, si procederà con un documento amministrativo specifico. 20

21 Osservazioni di carattere generale: la sezione incassi e pagamenti Sono entrate e uscite in conto capitale quelle che corrispondono alla acquisizione/vendita di beni patrimoniali o quelle che comportano l accensione o la restituzione di crediti o debiti. Saranno quindi entrate e uscite correnti tutte le entrate e le uscite che non rientrano nella definizione di entrate o uscite in conto capitale. 21

22 Osservazioni di carattere generale: la sezione incassi e pagamenti (segue) Rimangono quindi fuori dalla gestione del conto capitale, ad esempio: Le erogazioni di TFR; Il sostenimento di costi di competenza di esercizi futuri; -> ma l assenza dei riferimenti alla competenza è elemento necessario alla struttura di questo bilancio 22

23 Osservazioni di carattere generale: la sezione incassi e pagamenti (segue) Rimangono quindi fuori dalla gestione del conto capitale, ad esempio: Le erogazioni di TFR; Il sostenimento di costi di competenza di esercizi futuri; -> ma l assenza dei riferimenti alla competenza è elemento necessario alla struttura di questo bilancio 23

24 Osservazioni di carattere generale, indicazione analitica delle voci di uscita: problematiche Si ritiene che anche le spese per attività tipiche debbano essere ulteriormente suddivise almeno considerando: L acquisto di beni e servizi; Il costo del personale e dei collaboratori; I costi relativi ai volontari eventuali (rimborsi, assicurazioni); Le erogazioni effettuate. Costi relativi all attività commerciale e produttive marginali. -> Si potrebbero eliminare i costi per attività accessorie, mentre i costi di carattere generale (affitti, utenze, spese bancarie) potrebbero essere raggruppati nella voce attività di supporto generale. 24

25 Osservazioni di carattere generale: Sezione B -> La sezione B del prospetto, che deve essere compilata nel caso i valori assumono rilevante ammontare, deve a nostro avviso indicare tutti i beni e i crediti/debiti di rilevante entità l informazione sui quali è ritenuta importante per la conoscenza della reale situazione dell ante. -> Tra queste informazioni, a nostro avviso, devono essere inseriti non solo i crediti e i debiti emergenti da scritture in conto capitale, ma anche gli importi di debiti/crediti semplicemente di competenza quando gli stessi siano importanti per la comprensione del risultato finanziario dell ente: es. credito rilevante verso enti pubblici per contributi già rendicontati da incassare, ovvero un ammontare rilevante di t.f.r. e ratei spettanti al personale, ovvero a debiti per prestazioni già effettuate e ancora non numericamente manifestati. 25

26 La nota integrativa Per gli enti minori è prevista la possibilità di redigere la nota integrativa semplificata; essa dovrà in ogni caso contenere: Criteri per la valutazione di immobilizzazioni materiali e immateriali; Descrizione e dettagli delle movimentazioni, scostamenti Dettaglio beni uso gratuito e/o non esposti in SP Beni detenuti a titolo gratuito e loro movimentazione (descrizione e valore) Valore dei crediti e debiti assistiti da garanzie reali Fidejussioni prestate ed impegni Dettaglio della composizione delle voci Proventi finanziari e patrimoniali e Proventi straordinari e Oneri straordinari ; Dettaglio di compensi e rimborsi spese a favore di amministratori e sindaci Dettagli su transazioni effettuate con soggetti che si possono trovare in conflitto d interessi. 26

27 La relazione di missione negli ENC La Relazione di missione integra e completa i 3 precedenti documenti al fine di garantire un adeguata comunicazione sull operato dell Ente e sui risultati ottenuti (trasparenza). Per gli Enti non commerciali, infatti, non è sufficiente dare conto della propria situazione economico-finanziaria tramite il solo bilancio d esercizio (performance economica), ma occorre completare il quadro di sintesi attraverso adeguate informazioni circa la dimensione sociale dell organizzazione, in coerenza con la propria missione assegnata in sede di costituzione (performance sociale). A tal scopo, pertanto, si ricorre alla Relazione di missione, la quale deve porre l accento non tanto sugli introiti e le eventuali rendite patrimoniali, quanto piuttosto sulla loro dinamica, essendo l equilibrio economico-finanziario condizione per la sopravvivenza nel tempo di tutte le aziende e, quindi, anche di quelle non profit. Per completare l attendibilità dell analisi costi / benefici, è utile servirsi anche di indicatori di carattere qualitativo, capaci cioè di evidenziare la qualità delle prestazioni effettuate per il conseguimento di risultati di carattere etico e solidaristico, tenuto conto della centralità che assume la persona nelle organizzazioni non profit. 27

28 La relazione di missione: finalità La Relazione di missione costituisce il quarto documento informativo di cui si compone il bilancio negli ENC in cui gli Amministratori illustrano e commentano le attività svolte nell esercizio, destinate a produrre l utilità sociale attesa. La Relazione di missione ha la funzione di: - esprimere il giudizio degli Amministratori sui risultati conseguiti; - determinare la destinazione del risultato stesso, se positivo, e la copertura e/o i provvedimenti relativi se il risultato è negativo; - integrare gli altri documenti di bilancio per garantire un adeguata rendicontazione sull operato dell ente e sui risultati ottenuti, con una informativa mirata sul perseguimento della missione istituzionale, esprimendosi sulle prospettive di continuità aziendale. In sintesi, la finalità della Relazione di missione consiste nella rappresentazione descrittiva dei rapporti tra ente e stakeholders di riferimento. 28

Provincia di Bologna. BILANCIO e Rendiconto Economico Finanziario. L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 4 novembre 2010

Provincia di Bologna. BILANCIO e Rendiconto Economico Finanziario. L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 4 novembre 2010 Provincia di Bologna BILANCIO e Rendiconto Economico Finanziario L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 4 novembre 2010 La gestione amministrativa-contabile dell associazione di promozione sociale.

Dettagli

1. i principi adottati per la redazione del bilancio di esercizio;

1. i principi adottati per la redazione del bilancio di esercizio; La sezione B del prospetto fornisce le informazioni sulle più significative voci che compongono l attivo e il passivo dell ente non profit, senza un vincolo di quadratura; a tal fine non sono evidenziati

Dettagli

Nota Integrativa. L associazione non ha fine di lucro, persegue esclusivamente finalità socioculturali ed educative.

Nota Integrativa. L associazione non ha fine di lucro, persegue esclusivamente finalità socioculturali ed educative. Nota Integrativa 1. Premessa L associazione FLIPNET è una associazione culturale. L associazione non ha fine di lucro, persegue esclusivamente finalità socioculturali ed educative. 2. Criteri di formazione

Dettagli

Nota Integrativa. 2. Criteri di formazione del rendiconto 2018, della previsione di spesa 2019e principi contabili adottati

Nota Integrativa. 2. Criteri di formazione del rendiconto 2018, della previsione di spesa 2019e principi contabili adottati Nota Integrativa 1. Premessa L associazione FLIPNET è una associazione culturale. L associazione non ha fine di lucro, persegue esclusivamente finalità socioculturali ed educative. 2. Criteri di formazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA PARTE V BILANCIO/RENDICONTO SECONDO PRINCIPIO DI CASSA PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA PARTE V BILANCIO/RENDICONTO SECONDO PRINCIPIO DI CASSA PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA PARTE V BILANCIO/RENDICONTO SECONDO PRINCIPIO DI CASSA PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO RELEASE N. 2b 1 INDICE Premessa... 3 Compilazione del prospetto di bilancio/rendiconto

Dettagli

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Rag. Emanuele La Porta Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Obbligo di redazione del bilancio - Codice Civile (art. 20) - Normative speciali - Legge 266/1991 Legge quadro

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015

Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015 Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015 Bilancio al 31 dicembre 2015 Stato Patrimoniale Attivo 31-dic-15 31-dic-14 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

DAL RENDICONTO ECONOMICO - FINANZIARIO AL BILANCIO SOCIALE.

DAL RENDICONTO ECONOMICO - FINANZIARIO AL BILANCIO SOCIALE. DAL RENDICONTO ECONOMICO - FINANZIARIO AL BILANCIO SOCIALE. (primo incontro) Dott. Alessandro Mastacchi Ferrara 30/10/2010 PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON GLI ADEMPIMENTI CONTABILI Nessuna

Dettagli

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2016

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2016 Nota Integrativa al 31/12/2016 A. INFORMAZIONI GENERALI La è costituita mediante atto del 5 marzo 2015 a rogito del Notaio Dott. Raffaello Bianco, approvata dalla Prefettura di Piacenza in data 21/01/2016.

Dettagli

NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Viale Pieraccini 24 Firenze

NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Viale Pieraccini 24 Firenze NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Viale Pieraccini 24 Firenze BILANCIO DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/21 (valori espressi in Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS Sede in Via Agnello n. 8 - Milano C.F. 06894200960 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO PATRIMONIALE ED ECONOMICO AL 31/12/2014 E stata redatta la presente nota integrativa

Dettagli

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2017

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2017 Nota Integrativa al 31/12/2017 A. INFORMAZIONI GENERALI La è costituita mediante atto del 5 marzo 2015 a rogito del Notaio Dott. Raffaello Bianco, approvata dalla Prefettura di Piacenza in data 21/01/2016.

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

DOCUMENTI DI BILANCIO ENTI NON PROFIT. Relatore: Dott. Mario Montalcini

DOCUMENTI DI BILANCIO ENTI NON PROFIT. Relatore: Dott. Mario Montalcini DOCUMENTI DI BILANCIO ENTI NON PROFIT Relatore: Dott. Mario Montalcini 1 CONTENUTO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO I documenti di bilancio sono: 1. Stato Patrimoniale 2. Rendiconto gestionale / Conto economico

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 Associazione di Promozione Sociale Organizzazione Non Governativa Corso Trieste, 63 B 00198 Roma C.F. n. 97136080583 Iscrizione Registro Nazionale Associazioni di Promozione Sociale n. 75 Iscrizione Anagrafe

Dettagli

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO 27 Stato Patrimoniale ATTIVO Anno t Anno t-1 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di ricerca, sviluppo e

Dettagli

ASSOCIAZIONE 4 A WOMAN ONLUS PIAZZA VELASCA MILANO Codice fiscale

ASSOCIAZIONE 4 A WOMAN ONLUS PIAZZA VELASCA MILANO Codice fiscale Dati in euro Dati in eurodati in euro ATTIVO 2015 2016 2017 B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità 5) Altre II - Immobilizzazioni materiali:

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

RENDICONTO DI GESTIONE 2017 VERBALE DELL ORGANO DI REVISIONE NR. 5/2018 DEL 10 APRILE 2018 DOTT. GIUSEPPE FANIZZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

ASSISTENTI SOCIALI PER LA PROTEZIONE CIVILE - A.S.PRO.C.

ASSISTENTI SOCIALI PER LA PROTEZIONE CIVILE - A.S.PRO.C. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016 Note esplicative al bilancio Il presente bilancio è stato redatto in conformità con le Raccomandazioni della Commissione Aziende Non Profit del Consiglio

Dettagli

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica rendicontazione nel tradizionale Bilancio di esercizio, risulta di

Dettagli

I COLORI DELL'AMICIZIA ONLUS BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

I COLORI DELL'AMICIZIA ONLUS BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 I COLORI DELL'AMICIZIA ONLUS BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 ATTIVO 2012 2011 PASSIVO 2012 2011 IMMOBILIZZAZIONI PATRIMONIO NETTO Totale immobilizzazioni immateriali 0 0 Patrimonio libero Avanzo esercizi

Dettagli

CONVEGNO DI STUDI DEL 27 SETTEMBRE La normativa di riferimento

CONVEGNO DI STUDI DEL 27 SETTEMBRE La normativa di riferimento SLIDES A CURA DI FEDERICO MOINE E STEFANIA BRANCA La normativa di riferimento La disciplina contabile degli enti del Terzo settore, intendendo per tali gli enti che procederanno all iscrizione nel Registro

Dettagli

Relazione del Revisore legale dei Conti N. 01/2017. Dell Agenzia Provinciale per la MOBILITÀ

Relazione del Revisore legale dei Conti N. 01/2017. Dell Agenzia Provinciale per la MOBILITÀ 1 Relazione del Revisore legale dei Conti N. 01/2017 Dell Agenzia Provinciale per la MOBILITÀ RELAZIONE E PARERE DI REGOLARITA CONTABILE SUL BILANCIO D ESERCIZIO 2016 L Agenzia ha trasmesso, per via telematica,

Dettagli

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Dilettantistici D.Lgs. 117/17 A partire dal 1 gennaio 2018 l attivita sportiva dilettantistica, potra essere svolta secondo

Dettagli

I CORSI DI CELIVO. LA CONTABILITA DI CASSA ED IL RENDICONTO (dott. Giovanni Battista Raggi) Genova, 27 febbraio 2019

I CORSI DI CELIVO. LA CONTABILITA DI CASSA ED IL RENDICONTO (dott. Giovanni Battista Raggi) Genova, 27 febbraio 2019 I CORSI DI CELIVO LA CONTABILITA DI CASSA ED IL RENDICONTO (dott. Giovanni Battista Raggi) LA CONTABILITA E IL BILANCIO Le fonti nel D.Lgs. 117/17: Art. 13 - Scritture contabili e bilancio Art. 86 - Regime

Dettagli

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO. Sede: Via B. Castellani, n Belluno (BL)

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO. Sede: Via B. Castellani, n Belluno (BL) A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO Sede: Via B. Castellani, n.02 32100 Belluno (BL) Registro delle Imprese di Belluno n.00092050251 Codice fiscale 00092050251

Dettagli

ASSOCIAZIONE IDEADONNA ONLUS Sede legale in Torino (TO) via Saluzzo, 23 Codice Fiscale ***** NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

ASSOCIAZIONE IDEADONNA ONLUS Sede legale in Torino (TO) via Saluzzo, 23 Codice Fiscale ***** NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO ASSOCIAZIONE IDEADONNA ONLUS Sede legale in 10100 Torino (TO) via Saluzzo, 23 Codice Fiscale 97605830013 ***** NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013 Signori associati, il presente documento

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2012

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2012 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2012 Gli importi presenti

Dettagli

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI CONTROLLI SU SCHEMA DI CONTO ECONOMICO CONTROLLI SUL MODELLO DI STATO PATRIMONIALE CONTROLLI GENERALI CONTROLLI SPECIFICI Controlli

Dettagli

Il Bilancio di Missione

Il Bilancio di Missione Il Bilancio di Missione è il Bilancio Il Bilancio di Esercizio ha lo scopo di perseguire il principio di verità e accertare in modo chiaro, veritiero e corretto lo stato dell Ente Principi del Bilancio

Dettagli

FONDAZIONE TogetherToGo ONLUS Milano Via dell'orso n. 8

FONDAZIONE TogetherToGo ONLUS Milano Via dell'orso n. 8 FONDAZIONE TogetherToGo ONLUS Milano Via dell'orso n. 8 Bilancio al 31 dicembre 2011 STATO PATRIMONIALE (in Euro) ATTIVO 31.12.2011 1) IMMOBILIZZAZIONI 1.1 Immobilizzazioni immateriali 0 1.2 Immobilizzazioni

Dettagli

Palazzo Pucci. L Ente Ecclesiastico nella Riforma del Terzo Settore. Quali spazi, quali opportunità?

Palazzo Pucci. L Ente Ecclesiastico nella Riforma del Terzo Settore. Quali spazi, quali opportunità? Come l'amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri

Dettagli

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015 Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale 97698310014 Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015 ** ** ** Il Bilancio Consuntivo dell Associazione Auser Insieme Piemonte presenta

Dettagli

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011 INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO Codice Fiscale 94106930301 Sede in VIALE CARNIA 8 33031 BASILIANO (UD) Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti verso associati

Dettagli

RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2013 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE

RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2013 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2013 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2013 Anno 2012 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Lorenzo Grossi Senior Analyst Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma,

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA Sede in MONZA (MB) Via Grigna n. 13 Codice Fiscale 94046240159 Iscritta al Registro delle Imprese di MONZA E BRIANZA n. 94046240159 R.E.A. n. 1863108

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS. Rendiconto patrimoniale ed economico al Relazione di Missione

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS. Rendiconto patrimoniale ed economico al Relazione di Missione ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS Sede in Largo Augusto n. 3 - Milano C.F. 06894200960 Rendiconto patrimoniale ed economico al 31.12.2011 Relazione di Missione Signori Associati, Il presente documento

Dettagli

FONDAZIONE MO.SO.S. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2016

FONDAZIONE MO.SO.S. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2016 Sede in CAGLIARI - VIA MERCALLI N 1 Capitale Sociale Euro 25.000,00 Codice Fiscale 92224820925 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2016 Informazioni generali dell'ente è un impresa sociale costituita

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

A PROPOSITO DI ALTRI MONDI ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

A PROPOSITO DI ALTRI MONDI ONLUS. Bilancio al 31/12/2015 A PROPOSITO DI ALTRI MONDI ONLUS Sede in Torino Via Ormea 71 Codice Fiscale 97747110019 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 1 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 2 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 3

Dettagli

Data LETTURA DEL BILANCIO PER ADDETTE NON DI AREA FINANCE. L analisi del Bilancio e della Nota Integrativa

Data LETTURA DEL BILANCIO PER ADDETTE NON DI AREA FINANCE. L analisi del Bilancio e della Nota Integrativa Data LETTURA DEL BILANCIO PER ADDETTE NON DI AREA FINANCE L analisi del Bilancio e della Nota Integrativa MARINA CIMA Coordinatrice Federmanager Minerva Torino Leggere un bilancio non è sempre agevole,

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO anno 2010 / 2011

NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO anno 2010 / 2011 NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO anno 2010 / 2011 Premesse L Associazione Scuola Stoppani si è legalmente costituita in data 17 febbraio 2011. L associazione non ha fini di lucro e si caratterizza

Dettagli

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O INTRODUZIONE In Italia, la redazione del bilancio d esercizio è codificata da: Codice Civile (artt. 2423 2435 ter)

Dettagli

A.N.I.A.D. ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA ATLETI DIABETICI ONLUS

A.N.I.A.D. ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA ATLETI DIABETICI ONLUS A.N.I.A.D. ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA ATLETI DIABETICI ONLUS VIA MARIANO D'AYALA N. 1 80121 NAPOLI C.F. e P.IVA 06503510635 NOTA INTEGRATIVA AL 31.12.2016 (Valori in Euro) INTRODUZIONE Signori Associati,

Dettagli

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato

Dettagli

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali Il rendiconto finanziario Catania, 22 marzo 2017 Prof. Giuseppe D. Caruso Definizione di rendiconto finanziario In linea generale, il

Dettagli

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 BILANCIO CONSUNTIVO 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012 2011 PASSIVO 2012 2011 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI PATRIMONIO NETTO Crediti verso soci

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO CSA - ESERCIZIO 2018

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO CSA - ESERCIZIO 2018 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO CSA - ESERCIZIO 2018 1. Informazioni generali Il CSA - Centro Piemontese di Studi Africani - si è costituito in data 1 agosto 1983, dalla volontà dei soci fondatori

Dettagli

Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al C.F.:

Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al C.F.: Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al 31.12.2017 C.F.:04840810966 CONTO ECONOMICO 31/12/2017 31/12/2016 A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2)

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Premessa Il bilancio consuntivo é nella sua definizione contabile, il documento

Dettagli

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2014

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2014 Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al 31.12.2015 C.F.:04840810966 CONTO ECONOMICO 31/12/2015 31/12/2014 A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2)

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO L Organo di Revisione Dott.ssa Mara Torti

Dettagli

Bilancio d esercizio 2018

Bilancio d esercizio 2018 Non basta un sorriso APS Codice fiscale 94164800362 Partita iva 03456050362 Via FANCELLI N. 2/C SAN GIULIANO TERME SANT ANDREA DI PESCAIOLA (PI) Bilancio d esercizio 2018 Normativa di riferimento Si dà

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012 SOMMARIO Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012 1.1. Premessa... 1 1.2. Redazione ed approvazione del progetto di bilancio d esercizio... 3 1.2.1. Predisposizione del progetto di bilancio...

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 Signori soci, ho esaminato il bilancio consuntivo al 31/12/2017

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2017 Il bilancio è composto da: 1. Situazione Patrimoniale. 2. Rendiconto della Gestione (a proventi ed oneri).

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SALAM ASSOCIAZIONE ONG VIA ALESSANDRO CRISCUOLO 9 74121 Sede: TARANTO (TA) Partita IVA: Codice fiscale: 90195320735

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 07 19.02.2014 Gli obblighi di rendicontazione negli enti non profit Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Sebbene sia ormai pacifico che è necessaria

Dettagli

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2015

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2015 Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al 31.12.2016 C.F.:04840810966 CONTO ECONOMICO 31/12/2016 31/12/2015 A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2)

Dettagli

Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute. Bilancio al 31/12/ esercizio

Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute. Bilancio al 31/12/ esercizio C.F. 97663990154 Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute dedicata a Grazia Sutti, Achilla D Anna e Alberto Malliani Sede in Via C. G. Merlo n. 3-20100 MILANO (MI) Bilancio al 31/12/2013 1 esercizio

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 14 05.04.2017 Il nuovo rendiconto finanziario A cura di Paola Sabatino Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: RIforma bilancio - D.Lgs. 139/2015

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2017

NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2017 ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI PER LA LIBERTA DI RICERCA SCIENTIFICA costituita in data 05/10/2002, con sede legale in Roma, via Torre Argentina 76. L associazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2018

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2018 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2018 Il bilancio è composto da: 1. Situazione Patrimoniale scalare. 2. Rendiconto della Gestione (a proventi ed

Dettagli

Rag. Federica Luttazi

Rag. Federica Luttazi RELAZIONEE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL CONTOO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 L ORGANO DI REVISIONE Presidente Dott. Stefano Galliani Revisore Dott.ssa Gemma Stampatore Revisore Rag. Federica Luttazi I sottoscritti

Dettagli

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa FONDAZIONE PER SOPHIA Sede Legale: Località Burchio snc INCISA IN VAL D'ARNO (FI) Codice fiscale: 94177760488 Nota Integrativa La presente Nota integrativa è parte integrante al bilancio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2015 L ORGANO DI REVISIONE Presidente Dott. Stefano Galliani Revisore

Dettagli

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Via Fiori Oscuri, 11 20121 Milano Capitale sociale Euro 100.000 i.v. Codice fiscale n. 09963130969 REA 2124500/Milano

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/08/2017. il presente bilancio chiuso al 31/08/2017 relativo all esercizio 1/9/2016

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/08/2017. il presente bilancio chiuso al 31/08/2017 relativo all esercizio 1/9/2016 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/08/2017 Signori Associati, il presente bilancio chiuso al 31/08/2017 relativo all esercizio 1/9/2016 31/8/2017, redatto secondo il principio della competenza temporale,

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST. Novate Milanese (Mi) - Via Vittorio Veneto, 18

CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST. Novate Milanese (Mi) - Via Vittorio Veneto, 18 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST Novate Milanese (Mi) - Via Vittorio Veneto, 18 Codice fiscale e numero iscrizio Registro Imprese Milano 11964270152 Repertorio Economico Amministrativo 1513349

Dettagli

DOMUS - O.N.L.U.S. Bilancio annuale al 31/12/2010

DOMUS - O.N.L.U.S. Bilancio annuale al 31/12/2010 Sede in CAVOUR - VIA DEI FOSSI, 7 Codice Fiscale 94562680010 Bilancio annuale al 31/12/2010 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERS. ANCORA DOVUTI Tot. crediti verso soci per

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2016.2017 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale 7 Marzo 2017 LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO La riclassificazione

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI COMUNE DI SAMASSI Provincia Sud Sardegna Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare relativa alla Approvazione dello Stato Patrimoniale e Conto Economico al 31.12.2016

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2016 L.I.L.A. TOSCANA ONLUS Associazione di Volontariato Via delle Casine 12/R Firenze (FI) Codice Fiscale 90006320486 Bilancio al 31/12/2016 Stato Patrimoniale Abbreviato 31/12/2016 31/12/2015 Attivo B) Immobilizzazioni

Dettagli

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016 FONDAZIONE COMUNITA MARSCIANESE ONLUS Largo Garibaldi 1 06055 Marsciano Codice Fiscale 94111090547 BILANCIO AL 31/12/2016 ATTIVO 206.175 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE 25.000 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

FONDAZIONE TEATRO MARENCO. (art. 14 c.1 lettera a) D.Lgs. n. 39/2010 e art c.2 cod.civ.)

FONDAZIONE TEATRO MARENCO. (art. 14 c.1 lettera a) D.Lgs. n. 39/2010 e art c.2 cod.civ.) FONDAZIONE TEATRO MARENCO Sede legale in NOVI LIGURE (Al) via P. Giacometti n. 22 Codice fiscale 92025530061 Partita I.V.A. 02059980066 Relazione del Sindaco e Revisore Unico al Bilancio consuntivo al

Dettagli

La non continuità aziendale e i bilanci di liquidazione

La non continuità aziendale e i bilanci di liquidazione S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Convegno Problematiche dei bilanci 2009 La non continuità aziendale e i bilanci di liquidazione dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2008

BILANCIO AL 31/12/2008 BILANCIO AL 31/12/2008 STATO PATRIMONIALE pag. CONTO ECONOMICO pag. NOTA INTEGRATIVA pag. 2 4 5 Sede in MILANO - via Via Emilio de Marchi, 8 Codice Fiscale 97178950156 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2008

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL UMBRIA. Relazione del Revisore dei Conti. al Rendiconto generale per l esercizio 2018

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL UMBRIA. Relazione del Revisore dei Conti. al Rendiconto generale per l esercizio 2018 ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL UMBRIA Relazione del Revisore dei Conti al Rendiconto generale per l esercizio 2018 Il sottoscritto Revisore ha preso in esame la proposta di Rendiconto generale per

Dettagli

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2016

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2016 Fondazione Pangea Onlus Sede legale: Via Vittor Pisani 6 Fondo di dotazione Euro 55.000 Codice Fiscale n. 97321620151 ****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2016 ****** Dati generali sulla

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONSERVATORI E RIFORMISTI. Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L.

ASSOCIAZIONE CONSERVATORI E RIFORMISTI. Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L. DOMICILIO FISCALE: VIA CESARE BATTISTI 29 MAGLIE (LE) 73024 CODICE FISCALE: 92028390752 Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L. 96/2012) Il rendiconto dell

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014 VOCE Volontari al Centro Onlus Piazza Castello n. 3-20121 Milano Codice fiscale n. 97598790158 BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE Euro Euro 31 dicembre 2014 31 dicembre

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Il bilancio (o rendiconto) nelle ASD Relativamente agli enti non commerciali (tra cui le ASD), il termine «bilancio» può assumere due significati. BILANCIO ECONOMICO - FINANZIARIO documento, di fatto,

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL G.A.L. MARGHINE FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE C.F. 93036330913 BILANCIO AL 31.12.2017 Bilancio di esercizio al 31.12.2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 2016 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2018 Egregi Signori Associati, ai fini di una maggiore trasparenza si è provveduto a redigere la presente nota integrativa esplicativa unitamente al rendiconto

Dettagli

Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175.

Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Articolo 1 Ambito soggettivo 1. Ai sensi dell articolo 6,

Dettagli

Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino

Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino 1 Art. 4 Enti terzo settore Organizzazioni volontariato Associazioni di promozione sociale Enti Filantropici Imprese sociali Reti Associative Società di Mutuo

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2015

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2015 Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2015 L Associazione si è costituita a Milano il 7 Novembre del 2005 con l obiettivo di destinare il proprio aiuto ai paesi più poveri, attraverso

Dettagli