DOCUMENTI DI BILANCIO ENTI NON PROFIT. Relatore: Dott. Mario Montalcini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTI DI BILANCIO ENTI NON PROFIT. Relatore: Dott. Mario Montalcini"

Transcript

1 DOCUMENTI DI BILANCIO ENTI NON PROFIT Relatore: Dott. Mario Montalcini 1

2 CONTENUTO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO I documenti di bilancio sono: 1. Stato Patrimoniale 2. Rendiconto gestionale / Conto economico gestionale 3. Nota integrativa 4. Relazione di missione (c.d. conto morale) 2

3 1.1 LO STATO PATRIMONIALE CONTENUTO STATO PATRIMONIALE DELLE AZIENDE NON PROFIT ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE A) PATRIMONIO NETTO B) IMM OBILIZZAZIONI I Patrimonio libero I Immobilizzazioni immateriali 1) Risultato gestionale esercizio in corso 1) Costi di impianto e ampliamento 2) Risultato gestionale da esercizi precedenti 2) Costo di ricerca, sviluppo e di pubblicità 3) Riserve statutarie 3) Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione opere dell'ingegno 4) Contributi in conto capitale liberamente utilizzabili 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili II Fondo di dotazione dell'azienda (se previsto) 5) Avviamento III Patrimonio vincolato 6) Immobilizzazioni in corso e acconti 1) Fondi vincolati destinati da terzi 7) Altre 2) Fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali II Immobilizzazioni materiali 3) Contributi in conto capitale vincolati da terzi 1) Terreni e fabbricati 4) Contributi in conto capitale vincolati dagli organi istituzionali 2) Impianti e attrezzature 5) Riserve vincolate (per progetti specifici o altro) 3) Altri beni B) FONDI PER RISCHI E ONERI 4) Immobilizzazioni in corso e acconti 1) Per trattamento di quiescenza e obblighi simili 2) Altri 3

4 1.2 LO STATO PATRIMONIALE III Immobilizzazioni finanziarie con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 1) Partecipazioni in imprese collegate e controllate D) DEBITI 2) Partecipazioni in imprese diverse 1) Titoli di solidarietà 3) Crediti 2) Debiti per contributi ancora da erogare 4) Altri titoli 3) Debiti verso banche C) ATTIVO CIRCOLANTE 4) Debiti verso altri finanziatori I Rimanenze 5) Acconti 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 6) Debiti verso fornitori 2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 7) Debiti tributari 3) Lavori in corso su ordnazione 8) Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale 4) Prodotti finiti e merci 9) Debiti per rimborsi spese nei confronti dei lavoratori volontari 5) Materiale generico contribuito da terzi e da utilizzare in occasione di fund-raising 10)Debiti verso aziende non profit collegate e controllate 6) Acconti 11)Debiti verso imprese collegate e controllate II Crediti con separata indicazione degli importi esigibili entro l'esercizio successivo 12)Altri debiti 1) Verso clienti E) RATEI E RISCONTI 2) Crediti per liberalità da ricevere 3) Crediti verso aziende non profit collegate o controllate 4) Crediti verso imprese controllate o collegate 5) Verso altri III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1) Partecipazioni 2) Altri titoli IV Disponibilità liquide 1) Depositi bancari e postali 2) Assegni 3) Denaro e valori in cassa D) RATEI E RISCONTI 4

5 1.3 LO STATO PATRIMONIALE In calce allo stato Patrimoniale sono previsti i Conti d Ordine: Indicazione dei rischi assunti dall azienda Indicazione degli impegni assunti dall azienda Indicazione dei beni di terzi presso l azienda Indicazione dei beni dell azienda presso terzi Indicazione delle promesse di contributo 5

6 1.4 LO STATO PATRIMONIALE Lo schema proposto conferma la struttura sostanziale prevista dall art del C.C., con alcune considerazioni: Non sono presenti riferimenti a società controllanti (principio autogoverno) Il Patrimonio libero è costituito dalle riserve derivanti dai risultati gestionali e dai contributi in c/capitale liberamente utilizzabili Il fondo di dotazione, se previsto da Statuto, può essere sia libero sia vincolato Il patrimonio vincolato è costituito da fondi, riserve e contributi vincolati per scelte di terzi donatori o da organi istituzionali e dalle riserve istituzionali vincolate 6

7 1.5 LO STATO PATRIMONIALE Le aziende non profit, accanto all attività istituzionale, possono svolgere attività accessorie. L ente non profit può utilizzare, per lo svolgimento dell attività accessoria: Lo stesso patrimonio utilizzato per lo svolgimento dell attività istituzionale Beni patrimoniali specifici Al fine di garantire la rappresentazione chiara, veritiera e corretta della situazione patrimoniale è necessario distinguere il patrimonio generico da quello specifico dell attività accessoria. 7

8 2. IL RENDICONTO DELLA GESTIONE Finalità: rappresentare il risultato economico di periodo al fine di illustrare l attività svolta dall azienda nell adempimento della missione istituzionale Individuazione delle aree gestionali: ambiti dell attività aziendale 8

9 2.1 IL RENDICONTO DELLA GESTIONE Aree gestionali: Attività tipica o di istituto: svolta dall azienda ai sensi di quanto previsto dallo Statuto Attività promozionale e di raccolta fondi: volta all ottenimento di contributi/elargizioni necessari per il perseguimento del fine istituzionale Attività accessoria: in grado di garantire l acquisizione di risorse economiche per il perseguimento del fine istituzionale 9

10 2.2 IL RENDICONTO DELLA GESTIONE Aree gestionali: Attività di gestione finanziaria Attività di natura straordinaria Attività di supporto generale: inerenti le attività di direzione e di conduzione dell azienda 10

11 2.3 IL RENDICONTO DELLA GESTIONE Il rendiconto della gestione presenta uno schema di classificazione delle risorse acquisite ed impiegate basato: Per i proventi sulla provenienza da soggetti ed aree gestionali Per gli oneri sulla destinazione alle funzioni gestionali Proventi e oneri sono rilevati sulla base del criterio della competenza economica In caso di presenza di soci/associati, le transazioni con questi ultimi devono essere rilevate separatamente rispetto a quelle effettuate con i non soci 11

12 2.4 IL RENDICONTO DELLA GESTIONE Schemi di rendiconto gestionale: rendiconto semplificato di pura cassa per gli enti minori rendiconto gestionale di competenza per gli enti che superano la soglia di euro di ricavi/proventi annui 12

13 2.5 IL RENDICONTO GESTIONALE DI COMPETENZA RENDICONTO GESTIONALE A PROVENTI E ONERI ONERI PROVENTI 1) ONERI DA ATTIVITA' TIPICHE 1) PROVENTI DA ATTIVITA' TIPICHE 1.1) Materie prime 1.1) Da contributi su progetti 1.2) Servizi 1.2) Da contratti con enti pubblici 1.3) Godimento beni di terzi 1.3) Da soci ed associati 1.4) Personale 1.4) Da non soci 1.5) Ammortamenti 1.5) Altri proventi 1.6) Oneri diversi di gestione 2) ONERI PROMOZIONALI E DI RACCOLTA FONDI 2) PROVENTI DA RACCOLTA FONDI 2.1) Raccolta 1 2.1) Raccolta 1 2.2) Raccolta 2 2.2) Raccolta 2 2.3) Attività ordinaria di promozione 2.3) Altri 3) ONERI DA ATTIVITA' ACCESSORIE 3) PROVENTI DA ATTIVITA' ACCESSORIA 3.1) Materie prime 3.1) Da contributi su progetti 3.2) Servizi 3.2) Da contratti con enti pubblici 3.3) Godimento beni di terzi 3.3) Da soci ed associati 3.4) Personale 3.4) Da non soci 3.5) Ammortamenti 3.5) Altri proventi 3.6) Oneri diversi di gestione 13

14 2.6 IL RENDICONTO GESTIONALE DI COMPETENZA 4) ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI 4) PROVENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI 4.1) Su prestiti bancari 4.1) Da depositi bancari 4.2) Su altri prestiti 4.2) Da altre attività 4.3) Da patrimonio edilizio 4.3) Da patrimonio edilizio 4.4) Da altri beni patrimoniali 4.4) Da altri beni patrimoniali 5) ONERI STRAORDINARI 5) PROVENTI STRAORDINARI 5.1) Da attività finanziaria 5.1) Da attività finanziaria 5.2) Da attività immobiliari 5.2) Da attività immobiliari 5.3) Da altre attività 5.3) Da altre attività 6) ONERI DI SUPPORTO GENERALE 6) ALTRI PROVENTI 6.1) Materie prime 6.2) Servizi 6.3) Godimento beni di terzi 6.4) Personale 6.5) Ammortamenti 6.6) Oneri diversi di gestione 7) ALTRI ONERI 14

15 2.7 IL CONTO ECONOMICO GESTIONALE Gli enti che svolgono un attività produttiva tipica (scuole, ospedali, ) Un attività strumentale (gestioni immobiliari, attività d impresa strumentali) posso predisporre, ad integrazione del Rendiconto gestionale, un conto economico secondo lo schema dell art c.c., atto a rappresentare i costi ed i ricavi di tale attività produttiva. 15

16 2.8 IL RENDICONTO DI CASSA I soggetti con ricavi e proventi inferiori a euro annui potranno redigere un solo prospetto il rendiconto degli incassi, dei pagamenti e Situazione Patrimoniale 16

17 2.9 IL RENDICONTO DEGLI INCASSI, DEI PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE Il rendiconto è suddiviso in due sezioni: sezione A Incassi e pagamenti; sezione B Situazione attività e Passività 17

18 2.10 IL RENDICONTO DEGLI INCASSI, DEI PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE Sezione A (incassi e pagamenti) riporta i flussi monetari in entrata e uscita, manifestatasi nel corso del periodo amministrativo; I valori sono confrontati con quelli dell esercizio precedente e distinti in: Gestione corrente realizzati in modo definitivo Gestione c/capitale variazioni di natura patrimoniale negli investimenti/ disinvestimenti, accensione e rimborso prestiti 18

19 2.11 IL RENDICONTO DEGLI INCASSI, DEI PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE Sezione B (situazione Attività e Passività) riporta le informazioni sulle voci più significative dell attivo e del passivo dell ente non c è alcun vincolo di quadratura non sono evidenziati i totali delle attività e delle passività 19

20 2.11 IL RENDICONTO DEGLI INCASSI, DEI PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE RENDICONTO GESTIONALE ENTI MINORI S EZIONE A inc as s i e Pag ame nti A1 INCAS S I DELLA GES TIONE A4 P AGAMENTI DELLA GES TIONE a ttività tipiche raccolta fondi a ttività a cce s sorie incassi straordinari dotazione a ltri inca ssi sub tota le a ttività tipiche raccolta fondi a ttività a cce s sorie pagamenti straordinari altri pagamenti sub tota le A2 INCAS S I IN C/CAPITALE A5 PAGAMENTI IN C/CAPITALE inca ss i de riva nti da disinve ts ime nti inca ss i da pre s titi rice vuti A3 TOTALE INCAS S I sub tota le inve ts ime nti rimborso pre stiti A6 TOTALE PAGAMENTI sub tota le DIFFERENZA TRA INCASSI E PAGAMENTI A7 FONDI LIQUIDI INIZIALI A8 FONDI LIQUIDI A FINE ANNO 20

21 2.11 IL RENDICONTO DEGLI INCASSI, DEI PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE RENDICONTO GESTIONALE ENTI MINORI SEZIONE B attività e passività al termine dell'anno B1 FONDI LIQUIDI dettagli B3 ATTIVITA' DETENUTE PER LA GES TIONE DELL'ENTE dettagli totale fondi liquidi concorda nza con il tota le s e zione A8 B2 ATTIVITA' MONETARIE E FINANZIARIE dettagli B4 PASSIVITA' dettagli 21

22 3. LA NOTA INTEGRATIVA Finalità: illustrare ed integrare i dati e le informazioni contenute nello Stato Patrimoniale e nel Rendiconto della gestione Insieme allo Stato Patrimoniale e al Rendiconto della gestione costituisce il Bilancio d esercizio 22

23 3.1 LA NOTA INTEGRATIVA Contenuto della Nota Integrativa: Informazioni sull organo che ha effettuato la revisione del bilancio (Collegio dei Revisori o Società di Revisione) Informazioni sulle esenzioni fiscali di cui beneficia l azienda Informazioni sul numero dei dipendenti alla fine dell esercizio 23

24 3.2 LA NOTA INTEGRATIVA Somme ricevute con il vincolo di destinazione (finalità specifiche): Dettaglio dei fondi esistenti all inizio dell esercizio Incrementi per contributi vincolati Erogazioni eseguite Totale dei fondi alla fine dell esercizio 24

25 3.2 LA NOTA INTEGRATIVA Informazioni sulle voci del Rendiconto della gestione: Criteri di contabilizzazione dei proventi e delle spese (criterio di competenza o di cassa) Motivazione e criteri di quantificazione degli accantonamenti ai fondi rischi e oneri Ulteriori informazioni inerenti l attività istituzionale e accessoria 25

26 3.3 LA NOTA INTEGRATIVA Attività istituzionale: Indicazione delle diverse tipologie di contributi ricevuti Analisi dei proventi finanziari Analisi degli oneri delle manifestazioni e delle altre iniziative di fund-raising Dettaglio degli oneri di struttura (costi del personale, dei collaboratori, etc.) Attività accessoria: Composizione dei proventi e degli oneri dell attività accessoria 26

27 3.4 IL PROSPETTO DI MOVIMENTAZIONE DEI FONDI Documento fondamentale per le aziende non profit Finalità: evidenziare i movimenti delle poste di Patrimonio Netto Mette a conoscenza i contribuenti sull effettivo utilizzo delle risorse (trasparenza e chiarezza) Dettaglia la composizione e la movimentazione del Patrimonio Netto. La sua collocazione è all interno della Nota Integrativa 27

28 3.5 IL PROSPETTO DI MOVIMENTAZIONE DEI FONDI Fondi non vincolati: fondi resi disponibili agli amministratori non sottoposti ad alcuna forma di vincolo il cui uso è finalizzato al conseguimento dello scopo istituzionale Fondi vincolati: l utilizzo è soggetto a vincoli d uso che possono essere esterni (per volontà del contributore) o interni, collegati a progetti specifici (scelte dell organo direzionale) Qualora sia prevista una particolare destinazione per i fondi non è consentito l impiego degli stessi per finalità diverse da quella stabilita 28

29 3.6 IL PROSPETTO DI MOVIMENTAZIONE DEI FONDI Aziende erogatrici: si occupano di raccolta fondi e di identificare le attività svolte da terzi da finanziare. Il prospetto descrive come si è svolta l attività deliberativa degli organi amministrativi, come si è svolta l attività erogativa, la disponibilità alla chiusura dell esercizio, etc. Aziende operative: hanno una rilevante attività operativa istituzionale. Il prospetto descrive la consistenza dei fondi vincolati e la disponibilità alla chiusura dell esercizio 29

30 3.7 IL PROSPETTO DI MOVIMENTAZIONE DEI FONDI FONDI VINCOLATI ALLA RICERCA FONDI VINCOLATI ALL'ASSISTENZA FONDI DISPONIBILI TOTALE APERTURA DELL'ESERCIZIO RISULTATO DELLA GESTIONE DELIBERE DI ASSEGNAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO EROGAZIONI EFFETTIVE NEL CORSO DELL'ESERCIZIO SITUAZIONE DI CHIUSURA DELL'ESERCIZIO 30

31 4.1 LA RELAZIONE DI MISSIONE Finalità: fornire una rappresentazione adeguata della gestione complessiva dell azienda attraverso l integrazione di dati monetari (quantitativi) e non monetari (qualitativi) Permette una conoscenza completa dei risultati raggiunti e della qualità della gestione poiché contiene informazioni sulle modalità di svolgimento dell attività, sui programmi e le prospettive dell esercizio successivo 31

32 4.2 LA RELAZIONE DI MISSIONE Esempio di informativa della Relazione: Quadro istituzionale Contesto ambientale Descrizione delle azioni di supporto (fonti di finanziamento) Descrizione delle donazioni Analisi dell assetto organizzativo Descrizione dell attività svolta dagli organi statutari e politiche gestionali 32

33 5.1 LA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI - CENNI Non esiste un vincolo normativo, come accade invece per le società di capitali. Eccezioni: Fondazioni bancarie, Fondazioni liriche e Onlus che conseguono, per due anni consecutivi, proventi superiori a 1.032,91 euro Tuttavia è sempre più importante la dotazione di organi di controllo e procedure interne o esterne volte a garantire la correttezza e la trasparenza delle azioni 33

34 5.2 LA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI -CENNI L orientamento del Consiglio di Stato, con riferimento agli enti non profit dotati di personalità giuridica, è stato sempre costante nel ritenere obbligatorio, ai fini del riconoscimento giuridico, la previsione nell ambito dello Statuto di un organo di controllo, di solito denominato Collegio dei revisori 34

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2010

STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2010 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2010 Attivo 31-dic-10 31-dic-09 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER 1.200 900 VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI 2.194 1.757 I - Immobilizzazioni immateriali 1.146 847 1) Costi

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

IL BILANCIO DELLE AZIENDE NO-PROFIT

IL BILANCIO DELLE AZIENDE NO-PROFIT Master in Gestione ed innovazione nelle Amministrazioni Pubbliche Facoltà di Giurisprudenza di Verona IL BILANCIO DELLE AZIENDE NO-PROFIT Appunti delle lezioni Dott. Vinicio TREDICI Dipartimento di Scienze

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS Via Pietro Castelli n. 77-98100 Messina Codice Fiscale: 02956900837 Partita I.V.A.: 02956900837

ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS Via Pietro Castelli n. 77-98100 Messina Codice Fiscale: 02956900837 Partita I.V.A.: 02956900837 ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS Via Pietro Castelli n. 77 98100 Messina Codice Fiscale: 02956900837 Partita I.V.A.: 02956900837 SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2009 ATTIVO A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Copertina pag. 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Dati di identificazione della richiesta Utente : CLT0121 Annotazione : TERME DI SUIO S.R.L. Data richiesta : 19/09/2013

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA 6.157. Risultato gestionale globale negativo -37

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA 6.157. Risultato gestionale globale negativo -37 MODELLO DI RAPPRESENTAZIONE AZIENDALE, USANDO UN SISTEMA INFORMATIVO/CONTABILE CHE PORTI A CONOSCENZA DELL ATTIVITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO DI UNA AZIENDA NO PROFIT (CASO ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO).

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO. del Centro Servizio per il Volontariato di VERONA

BILANCIO CONSUNTIVO. del Centro Servizio per il Volontariato di VERONA BILANCIO CONSUNTIVO 2012 del Centro Servizio per il Volontariato di VERONA Indice Stato Patrimoniale Relazione Consiglio Direttivo Rendiconto gestionale Relazione Comitato di Controllo Verona, 27 febbraio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità 2) Diritti di brevetto

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2010 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Grosseto Parcheggi srl, in ottemperanza

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Firenze Fondo di dotazione iniziale Euro 2.145.603,70 Codice Fiscale 04963330487

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00 ATTIVO Stato patrimoniale 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 35.653,56 11.01 COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 1.369,23 11.01.01 Spese societarie 1.369,23 11.03 BENI IMMATERIALI 24.184,33 11.03.01 Software

Dettagli

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F.

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. 97046340580 Nota integrativa al Bilancio d esercizio al 31/12/2013

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al 31.12.2015

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al 31.12.2015 STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Allegato n.10 Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE ATTIVO al 31.12.2015 VALORE NETTO ACQUISTI AUMENTATIVE AMMORTAMENTI DIMINUTIVE VALORE NETTO 31.12.2014 2015 2015 2015

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEMA D ESAME DELL 8 LUGLIO 2003 Cognome e nome: Numero di matricola: ATTENZIONE: ESERCIZI 1 E 2 DA SVOLGERSI SU FOGLIO

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2012

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2012 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2012 1 - PREMESSE GENERALI Nella costruzione del bilancio 2012 si è seguita l impostazione secondo le linee guida fornite dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Dettagli

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato A.I.L.U.N. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese BILANCIO 2011 - Relazione del Consiglio Direttivo - Bilancio Consolidato - Bilancio Associazione - Bilancio Scuola 1 A.I.L.U.N. Associazione

Dettagli

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile NET-SPRING S.R.L. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della Provincia di Grosseto Sede: Grosseto (GR) Via Ambra, 28/B Capitale sociale Euro 110.400,00 i. v. Iscritta al Registro

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

Fondazione Palazzo Strozzi Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la

Fondazione Palazzo Strozzi Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Firenze Fondo di dotazione iniziale Euro 2.145.603,70 Codice Fiscale 04963330487

Dettagli

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE ASM PAVIA S.p.A. Sede in Via Donegani, 7/21 Pavia Capitale sociale Euro 44.862.826,00 interamente versato Registro Imprese di Pavia n. 01747910188 C.C.I.A.A. di Pavia R.E.A. n. 218117 Codice Fiscale e

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009 Gli importi presenti sono espressi in centesimi di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 BILANCIO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO (COSTI) COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO (RICAVI) CONTO ECONOMICO 8.997.231,86 3 CONTO ECONOMICO 8.968.678,53

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro Sede in 20128 MILANO (MI) VIA PRIVATA STEFANARDO DA VIMERCATE 28 Codice Fiscale 08661120967 - Numero Rea MI 2040976 P.I.: 08661120967 Capitale Sociale Euro 83.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2014 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE AQUILEIA VIA PATRIARCA POPONE, 7 AQUILEIA UD

Dettagli

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS Codice fiscale 90107350564 Partita iva 02109050563 VIA ROMA 24-01100 VITERBO VT Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 Associazione di Promozione Sociale Organizzazione Non Governativa Via Nuoro, 15 00182 Roma C.F. n. 97136080583 Iscrizione Registro Nazionale Associazioni di Promozione Sociale n. 75 Iscrizione Anagrafe

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIA DELLA BEVERARA 123 40131 BOLOGNA BO Codice Fiscale 80064010376 Numero Rea P.I.

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale Stato patrimoniale Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17 aprile 2012 con i dettagli quantitativi ed economici

Dettagli

Bilancio al 31/12/2010

Bilancio al 31/12/2010 FONDAZIONE MONDO DIGITALE Sede in: VIA UMBRIA, 7-00187 - ROMA (RM) Codice fiscale: 06499101001 Partita IVA: 06499101001 Fondo Patrimoniale: Euro 2.181.603,07 Fondo Patrim. versato: Euro 2.181.603,07 Registro

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. MITOCON ONLUS - Bilancio 2013 30/06/2014 1/5. Anno 2013

STATO PATRIMONIALE. MITOCON ONLUS - Bilancio 2013 30/06/2014 1/5. Anno 2013 Anno 2013 STATO PATRIMONIALE 10# B) IMMOBILIZZAZIONI 20.007 101# I - Immobilizzazioni immateriali - 10101 Costi di impianto ed ampliamento - 10102 Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità - 10103

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO

MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO SUDDIVISIONE DELLA GESTIONE AZIENDALE Rielaborazioni C/E e S/P 1 livello composizioni percentuali; (analisi di efficienza e di elasticità) variazioni temporali;

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

1 Bilancio d esercizio- Debiti

1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 obbligazioni D DEBITI (art. 2424 c.c.) 2 obbligazioni convertibili 3 verso soci per finanziamenti 4 verso banche 5 verso altri finanziatori 6 acconti da clienti 7 verso

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 15 maggio 2015. Il Presidente prof. Leonildo Bettio constata la presenza dei Consiglieri

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 15 maggio 2015. Il Presidente prof. Leonildo Bettio constata la presenza dei Consiglieri CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 15 maggio 2015 Il Presidente prof. Leonildo Bettio constata la presenza dei Consiglieri di Amministrazione nelle persone dei Signori: Belloni prof. Lucio, Silvestri

Dettagli

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE Capris S.r.l. società con unico socio Sede in Torino (TO) - Via Santa Maria n. 1 Capitale sociale 10.000,00 interamente versato Codice fiscale 08635330015 Registro delle Imprese di Torino n. 08635330015

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI IN MATERIA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ex art. 1 c. 612 L. 23 dicembre 2014 n. 190) Premessa. In adempimento di quanto previsto dall art 1 c.

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

PIANO DEI CONTI - STATO PATRIMONIALE - ALER LODI - ANNO 2014

PIANO DEI CONTI - STATO PATRIMONIALE - ALER LODI - ANNO 2014 PIANO DEI CONTI - STATO PATRIMONIALE - ALER LODI - ANNO 2014 ELENCO VOCI CONTABILI 2013 2013 sp1 ATTIVO 63.654.073,00 60.522.723,00 10 CREDITI PER CAPITALE DI DOTAZIONE DELIBERATO DA VERSARE 10.01 Crediti

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Professoressa Federici Maria Patrizia L azienda e il sistema economico: -L evoluzione dell attività economica -I soggetti dell attività

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE

BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE Associazione Gianmario Beretta per la lotta contro l'infarto - Como Cuore - ONLUS Via Rovelli, 8 22100 COMO BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA' Mobili e macch. ordin. ufficio 6.459,38

Dettagli

Conto consuntivo 2011. D. M. Tesoro 26 aprile 1995. Artt. 2423 e segg. codice civile. Redatto in forma estesa

Conto consuntivo 2011. D. M. Tesoro 26 aprile 1995. Artt. 2423 e segg. codice civile. Redatto in forma estesa CONSORZIO CENTRO SPORTIVO MERIDIONALE BACINO SALERNO 3 Sede in Via Camerino - 84030 - San Rufo (SA) Codice Fiscale - Partita IVA e Nr.Registro Imprese: 00317680650 Iscritta al Registro delle Imprese di

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE Attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: II - Immobilizzazioni

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

10103 Diritti di brevetto industriale e util. opere ingegno -

10103 Diritti di brevetto industriale e util. opere ingegno - Anno 2014 STATO PATRIMONIALE 10# B) IMMOBILIZZAZIONI 60.529 101# I - Immobilizzazioni immateriali - 10101 Costi di impianto ed ampliamento - 10102 Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità - 10103

Dettagli

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino G.IM S.r.l. con socio unico Sede in Torino - Corso Dante 14 Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n. 08930370013 * * * BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P

Dettagli