PROCEDURA NEGOZIATA RISERVATA A COOPERATIVE SOCIALI art. 1, co. 1, lett. B) L. 381/1991 PER AFFIDAMENTO SERVIZI CIMITERIALI (dal al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA NEGOZIATA RISERVATA A COOPERATIVE SOCIALI art. 1, co. 1, lett. B) L. 381/1991 PER AFFIDAMENTO SERVIZI CIMITERIALI (dal al"

Transcript

1 Allegato 2 CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Zibido San Giacomo Binasco Vernate COMUNE DI BINASCO Città Metropolitana di Milano PROCEDURA NEGOZIATA RISERVATA A COOPERATIVE SOCIALI art. 1, co. 1, lett. B) L. 381/1991 PER AFFIDAMENTO SERVIZI CIMITERIALI (dal al ) Capitolato Speciale d'appalto CIG C13 Dicembre 2017 Determinazione Settore Tecnico n. del..201_ - 1 -

2 \\server-doc\dati\tecnico2\cimitero\bando DI GARA SERVIZI CIMITERIALI 2017\BINASCO\Gara Binasco 2017\Allegato 2 CSA.doc Il presente Capitolato si compone di n. 33 articoli come di seguito elencati: Art. 1 Servizi oggetto dell'affidamento. pg. 3 Art. 2 Art. 3 Modalità di affidamento del servizio. Durata dell'affidamento. pg. 3 pg. 3 Art. 4 Corrispettivo per l'esecuzione dei servizi. pg. 3 Art. 5 Osservanza di leggi, regolamenti e contratti collettivi. pg. 3 Art. 6 Stipula del contratto. pg. 4 Art. 7 Prescrizioni di carattere generale pg. 4 Art. 8 Servizi, prestazioni e oneri a carico della Cooperativa. pg. 4 Art. 9 Servizi di custodia, manutenzione, manutenzione del verde, pulizia. pg. 4 Art. 9.1 Servizio di custodia pg. 4 Art. 9.2 Servizio di manutenzione del Cimitero pg. 5 Art. 9.3 Servizio di manutenzione e cura del verde pg. 6 Art. 9.4 Servizio di pulizia pg. 6 Art. 10 Servizio di gestione delle operazioni cimiteriali pg. 7 Art. 11 Interventi in economia pg. 12 Art. 12 Rottura casse pg. 12 Art. 13 Gestione dei rifiuti pg. 12 Art. 14 Personale, requisiti e comportamento pg. 13 Art. 15 Macchine attrezzi e materiali di consumo pg. 13 Art. 16 Verbali di consegna e riconsegna pg. 13 Art. 17 Rappresentante della Cooperativa e domicilio legale pg. 14 Art. 18 Norme di sicurezza pg. 14 Art. 19 DUVRI e sopralluogo preliminare pg. 14 Art. 20 Responsabilità e assicurazioni pg. 14 Art. 21 Controlli da parte dell'amministrazione Comunale pg. 15 Art. 22 Modalità di subappalto pg. 15 Art. 23 Cauzione a garanzia del contratto pg. 15 Art. 24 Modalità di pagamento pg. 15 Art. 25 Provvedimenti per inadempienze agli obblighi contrattuali pg. 16 Art. 26 Esecuzione d'ufficio pg. 16 Art. 27 Prestazioni di servizio a favore di privati pg. 16 Art. 28 Controversie e risoluzioni pg. 16 Art. 29 Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30/06/2003 n. 196 pg. 16 Art. 30 Decadenza e recesso pg. 16 Art. 31 Luci votive pg. 17 Art. 32 Oneri a carico della Cooperativa pg. 17 Art. 33 Norme finali pg. 17 Codice di riferimento CPV Servizi Cimiteriali CPV Servizi di manutenzione Cimiteriali

3 Art. 1 Servizi oggetto dell'affidamento. L'Amministrazione Comunale di Binasco intende procedere, con il concorso di una Cooperativa sociale di tipo B (art. 1, comma 1, lettera B) della Legge 381/1991) esterna alla propria organizzazione tecnico/amministrativa, alla gestione dei servizi relativi al Cimitero Comunale ed intesi come: a) custodia e manutenzione ordinaria di strutture e impianti (inclusa l illuminazione votiva); b) manutenzione, cura e pulizia del verde; c) gestione delle operazioni cimiteriali; Tra il Comune e il personale della Cooperativa non intercorrerà pertanto alcun rapporto di lavoro. Il presente Capitolato regola lo svolgimento dei Servizi oggetto dell'affidamento, come meglio descritto nei successivi articoli, da eseguire presso il Cimitero Comunale di Binasco, localizzato sulla ex SS 35 dei Giovi. Il servizio si suddivide in di 3 distinte prestazioni come descritto all'art. 9 e seguenti - prestazioni a canone: intese come servizio di custodia, pulizia, manutenzione, (art. 9 e relativi sottoarticoli) - prestazioni a misura: intese come esecuzione delle operazioni cimiteriali (art. 10) - prestazioni in economia: intese come fornitura di manodopera per interventi non previsti dal Capitolato (art. 11) Per la stima delle singole prestazioni si rinvia all'allegato Computo economico. Art Modalità di affidamento dell servizio. L'Amministrazione Comunale di Binasco intende affidare i servizi mediante procedura negoziata, con l aggiudicazione in favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95, comma 3, lettera a) del D. Lgs 50/2016. Art Durata dell'affidamento. L'affidamento avrà durata di mesi 36 (trentasei) decorrenti dalla data di aggiudicazione presunta, dal al E' facoltà del Comune di Binasco richiedere alla Cooperativa, alla scadenza dell appalto, di continuare il servizio per un periodo massimo di mesi 12 (dodici), fino a nuovo affidamento, e funzionale al passaggio di consegne al nuovo affidatario. La Cooperativa aggiudicataria si impegna pertanto a garantire il servizio con le modalità previste dal presente Capitolato sino a quando non saranno espletate le procedure di affidamento della nuova gestione. Nei casi di scadenza o rescissione del contratto o di altra causa prevista dal contratto o dalla legge, la Cooperativa è tenuta a mantenere la gestione per il periodo occorrente a consentire la continuità del servizio. Qualora nel periodo di durata dell'affidamento l Amministrazione Comunale realizzi nuovi spazi all'interno Cimitero, l'affidamento del presente capitolato si intenderà esteso anche alle nuove strutture (senza alcun corrispettivo aggiuntivo). Art Corrispettivo per l'esecuzione dei servizi. L'importo a base d asta per l intero periodo dell affidamento (tre anni + eventuale proroga di 12 mesi), ammonta a ,00 (centonovantaseisettecentoventi/0) (IVA esclusa), dei quali ,00 (novemila/00) non soggetti a ribasso d asta per oneri per la sicurezza. Il corrispettivo annuo dell affidamento ammonta a ,00 (quarantanovemilacentoottanta/00 ) (IVA esclusa), dei quali ,00 (duemiladuecentocinquanta/00) non soggetti a ribasso d asta per oneri per la sicurezza. Sarà facoltà dell'amministrazione Comunale richiedere l'esecuzione dei servizi in proroga e dei servizi in economia indicati all'art. 11 che, pertanto, dovranno essere preventivamente richiesti e autorizzati dall'amministrazione Comunale e saranno liquidati nella relativa misura nel corso della durata dell'appalto. Art Osservanza di leggi, regolamenti e contratti collettivi. La Cooperativa si obbliga all'osservanza di tutte le norme applicabili ai servizi, con particolare riferimento al Regolamento di Polizia Mortuaria ai sensi del DPR 285 del , alla L.R. 33/2009, al Regolamento Regionale n. 6 del , al Regolamento Comunale dei Servizi Cimiteriali ed alle circolari del Ministero della Sanità in materia. Nell'esecuzione dei servizi, la Cooperativa dovrà osservare, relativamente alla prevenzione infortuni, il D.to Lgs. 81/2008 e smi nonché tutte le disposizioni in ordine sanitario in materia. Ai sensi della Legge n. 292 e del DPR inoltre, gli addetti ai lavori cimiteriali dovranno essere sottoposti a vaccinazione antitetanica. L'osservanza di tutte le norme prescritte si intende estesa a tutte le leggi, decreti, disposizioni ecc. comunque applicabili al presente servizio che potranno essere emanati durante l'esecuzione del contratto. La Cooperativa dovrà osservare nei confronti del personale impiegato nell esecuzione dei servizi oggetto dell appalto, le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative vigenti in materia di rapporto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale, di prevenzione, sicurezza e igiene del lavoro. La Cooperativa dovrà inoltre applicare, nei confronti del personale impiegato per l'esecuzione dei servizi, un trattamento - 3 -

4 economico e normativo non inferiore a quello risultante dal Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative Sociali, anche se la Cooperativa non sia aderente alle Organizzazioni che lo hanno sottoscritto e indipendentemente dalla sua forma giuridica, dalla sua natura, dalla sua struttura e dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale, nonché un trattamento economico complessivamente non inferiore a quello risultante da eventuali accordi integrativi locali in quanto applicabili. La Cooperativa, entro 10 giorni dall'inizio del servizio, dovrà trasmettere al Comune di Binasco l'elenco nominativo del personale impiegato e le eventuali variazioni in corso d'appalto. Tutto il personale adibito al servizio appaltato dovrà essere alle dipendenze e sotto la diretta ed esclusiva direzione e responsabilità della Cooperativa, essere idoneo a svolgere le prestazioni del servizio, possedere i prescritti requisiti di igiene e sanità ed essere di provata capacità, onestà e moralità. Art. 6 - Stipula del contratto. La stipula del contratto relativo al servizio oggetto dell'affidamento avverrà secondo quanto prescritto dalla vigente normativa in materia, con oneri per spese e diritti a carico della Cooperativa. Entro la data di stipula del contratto, la Cooperativa si impegna a fornire all'amministrazione Comunale di Binasco il piano della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, secondo il disposto dell art. 28 del D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni. Si intendono inoltre a carico della Cooperativa tutte le spese relative ad imposte o tasse connesse all esercizio dell oggetto del contratto. Art. 7 - Prescrizioni di carattere generale. Come specificato al successivo art. 19 e nell'allegato Disciplinare di procedura negoziata, In fase di predisposizione dell'offerta, la Cooperativa dovrà verificare, attraverso un attento sopralluogo, lo stato delle strutture oggetto del Servizio, per l'esecuzione del quale la Cooperativa dovrà fornire: - il personale necessario all espletamento, opportunamente formato e qualificato e, ove necessario, dotato delle abilitazioni previste dalla legislazione vigente; - il personale tecnico-direttivo addetto alla sorveglianza degli operatori e all organizzazione del lavoro, ed il personale tecnicoamministrativo per la gestione della documentazione amministrativa e contabile; - l attrezzatura per l esecuzione degli interventi contemplati dal capitolato; - l assistenza per le visite degli Enti preposti, ovvero per quelle che l'amministrazione Comunale di Binasco intenderà effettuare per accertare la conformità del servizio affidato. La Cooperativa dovrà indicare il nome del responsabile referente nei confronti del Comune di Binasco e del responsabile della sicurezza relativamente all appalto stesso, in ottemperanza al D.Lgs. 81/08. Art. 8 Servizi, prestazioni e oneri a carico della Cooperativa. Di seguito vengono descritti I servizi oggetto del presente Capitolato e affidati alla Cooperativa. Al fine di consentire una corretta attività di controllo da parte dei preposti uffici comunali sull'effettiva esecuzione e qualità del servizio richiesto dal Capitolato, la Cooperativa dovrà trasmettere al Settore Tecnico Manutentivo, con frequenza mensile, dettagliato report relativo all'avvenuta esecuzione delle singole prestazioni, come meglio precisato al successivo art. 24 Modalità di pagamento. Art. 9 Servizi di custodia, manutenzione, manutenzione del verde, pulizia. Si tratta di servizi a canone fisso, il corrispettivo dei quali sarà liquidato direttamente dal Settore Tecnico Manutentivo. Art. 9.1 Servizio di custodia. Per servizio di custodia si intende: - lo svolgimento delle attività previste nel vigente Regolamento di Polizia Mortuaria e Cimiteriale, il cui testo si dà per letto e conosciuto; - la verifica, all arrivo del feretro, della regolarità dei documenti amministrativi dell impresa di onoranze funebri (permesso di seppellimento - autorizzazione al trasporto - verbale di cremazione comunicazioni,...), il ritiro dei documenti e la loro custodia in luogo idoneo fino alla successiva riconsegna all ufficio stato civile comunale; - la collaborazione con i competenti uffici dell Amministrazione Comunale e dell ASL per le necessità e le esigenze che venissero a verificarsi in corso di esercizio; - l'assistenza al personale dell'impresa funebre, incaricato al trasporto, nello scaricare il feretro dall'auto funebre e nel trasporto del feretro al luogo di tumulazione o inumazione, compreso l'eventuale sosta davanti alla Cappella del Cimitero. A tal proposito si precisa che tale servizio dovrà essere garantito, senza costi aggiuntivi per l'amministrazione Comunale, anche in caso si renda necessario celebrare funerali nella giornata di Lunedì (giorno di chiusura al pubblico della struttura); - presidio del Cimiteri, assicurato con la presenza di almeno una persona, per 20 ore settimanali, durante il periodo di - 4 -

5 apertura al pubblico della struttura, dal martedì alla domenica, come da orari indicati successivamente; - apertura e chiusura del Cimitero secondo gli orari indicati successivamente; La chiusura del cancello dovrà essere precedute da un adeguata ispezione degli interni della struttura, per verificare che non vi sia più presenza di visitatori. Il servizio di sorveglianza, apertura e chiusura dei cimiteri comprende le seguenti prestazioni: a) La tenuta delle chiavi dei cancelli di accesso al cimitero, della camera mortuaria, degli eventuali altri locali presenti e dotati di chiusura a chiave (es.: servizi igienici, spogliatoi, magazzini, uffici, ecc ); b) L'apertura e la chiusura dei cancelli, da garantire per tutto l'anno, per l'accesso del pubblico negli orari previsti dall Amministrazione Comunale o in caso di svolgimento di funerale nella giornata del lunedì; c) Entro i limiti della presenza fisica del personale nel Cimitero, la sorveglianza affinché nessuno asporti dalla struttura alcun oggetto posto in custodia, o introduca oggetti estranei al servizio e faccia abusi di qualsiasi genere e che, parimenti, gli utenti si uniformino nel comportamento alla struttura a cui accedono; d) La sorveglianza per impedire che privati eseguano lavori apportando modifiche alle lapidi, ai rivestimenti o in generale alla struttura dei fabbricati cimiteriali, in applicazione delle espresse indicazioni operative che saranno impartite dal Comune di Binasco; e) controllo delle autorizzazioni alla posa lastre nel Cimitero nuovo da parte degli operatori secondo le vigenti disposizioni del Comune di Binasco. f) il controllo del decoro del cimitero e la tempestiva segnalazione agli uffici comunali di ogni situazione, qualora riscontrata, di alterazione dell ordine dei cimiteri; g) Obbligo di segnalazione di eventuali situazioni di pericolo, che si dovessero rilevare all'interno del cimitero, e l'attivazione di tutte le misure necessarie per segnalare il pericolo e/o circoscrivere il luogo con opportuna segnaletica, in attesa dell'intervento definitivo; Il personale di custodia dovrà provvedere ad effettuare sopralluoghi periodici tendenti a verificare lo stato di manutenzione e di decoro complessivo del cimitero, l'eventuale presenza di danni particolari (ad es.: distacco di intonaci, infiltrazioni di acqua, funzionamento dell'impianto elettrico, intasamento di scarichi, ecc.), nonchè eventuali altre necessità da segnalare all'amministrazione Comunale. Il servizio di custodia dovrà essere garantito mediante la presenza di almeno una persona per minimo n. 20 ore settimanali secondo gli orari che saranno indicati dal comune settore AA.GG. alla Cooperativa, anche in relazione alla necessità di celebrare funerali nelle giornate di tradizionale chiusura del Cimittero. La Cooperativa sarà tenuta a dimostrare in modo oggettivo e strumentale l'effettiva presenza dei propri incaricati presso la struttura cimiteriale per 20 ore settimanali e, a tal fine valuterà le modalità più adeguate, tra le quali la possibilità di istallare un lettore badge presso la struttura stessa. Nel periodo decorrente 10 giorni prima la Commemorazione dei Defunti ed il giorno della Commemorazione stessa l impresa dovrà garantire il servizio di custodia tutti i giorni, lunedì e mercoledì compresi, dalle ore 8,30 alle ore 17,00, con orario continuato. Il servizio di custodia dovrà essere svolto anche nei giorni festivi, sia che la festività cada di domenica sia che la festività cada in altro giorno infrasettimanale. L orario di apertura al pubblico del Cimitero viene definito, con eventuale e successiva possibilità di variazione a discrezione dell Amministrazione Comunale, così come di seguito indicato: ORARIO INVERNALE (indicativamente da metà settembre a giugno): DA MARTEDI A DOMENICA dalle 8,30 alle 16,30 LUNEDI CHIUSO ORARIO ESTIVO (indicativamente da luglio sino a metà settembre): DA MARTEDI A DOMENICA : dalle 8,30 alle 18,00 LUNEDI CHIUSO La Cooperativa dovrà inoltre indicare un recapito telefonico sempre reperibile, tutti i giorni 24 ore su 24, per ricevere comunicazioni in merito al servizio. Tale numero potrà essere oggetto di comunicazione agli uffici comunali, agli Amministratori, al locale Comando dei Carabinieri ed alla Polizia Stradale. Inoltre la Cooperativa si rende disponibile a garantire con carattere continuativo della prestazione, le operazioni di sola apertura e chiusura del cimitero nella giornata di lunedì con orari da definire a cura dell Amministrazione Comunale qualora quest ultima ritenga di garantire l accesso al pubblico anche in tale giorno, indipendentemente o meno dallo svolgimento di funerale. Art Servizio di manutenzione del Cimitero. La Cooperativa dovrà eseguire il servizio di manutenzione ordinaria relativa alla buona conservazione dei manufatti che compongono il Cimitero e a garantire il decoro di tutte le strutture (di proprietà comunale), facendosi pertanto carico delle seguenti mansioni esecutive: a) piccoli rappezzi e parziale rifacimento di intonaci, parziali rimbianchi nel cimitero, su necessità specifica richiesta dell'amministrazione Comunale, verniciatura di cancelli, ringhiere e infissi metallici; b) sistemazione delle scale e piccoli rappezzi dei relativi rivestimenti in marmo o altra pietra uguale (pedate, alzate, laterali, - 5 -

6 soglie, etc.) e dei pavimenti; La manutenzione delle scale dovrà garantire la fruibilità in condizioni di sicurezza, controllando i corrimano, e fornendo, dove necessario, eventuali strisce antiscivolo e opportuna segnaletica; c) sistemazione e manutenzione ordinaria dei percorsi pedonali interni di accesso siano essi asfaltati, inghiaiati o in pietra, così come delle aree di ingresso e degli spazi di camminamento tra fossa e fossa dei campi di inumazione, compresi tutti i materiali necessari (inerti, ghiaietto, rappezzi in asfalto freddo, ); d) sistemazione e riparazione di serramenti, finestre tanto in legno quanto in metallo, quando non sia necessaria una manutenzione straordinaria o la sostituzione; e) piccoli rappezzi e manutenzione ordinaria della lattoneria (converse, pluviali, canali, curve, etc.), compresa la sostituzione di piccole parti, quando necessario; f) La manutenzione ordinaria dell'impianto di illuminazione e di luce votiva, compresa la fornitura delle lampadine e di tutti gli impianti elettrici, elettromeccanici e meccanici presenti nel Cimitero; g) il controllo costante dell'efficienza di tutti gli impianti tecnologici al servizio del Cimitero, compreso il pozzo di emungimento dell'acqua (non potabile) utilizzata per le operazioni di irrigazione e allestimento dei fiori, riparazioni di tubazioni fuori traccia e rubinetterie delle fontanelle e dei servizi igienici. La Cooperativa dovrà mettere a disposizione un alzaferetri per lo svolgimento dei servizi, provvedendo a proprie spese alla manutenzione ordinaria e straordinaria, dandone conferma all'amministrazione Comunale. La Cooperativa dovrà inoltre provvedere al controllo periodico dello stato di manutenzione delle scale metalliche in dotazione presso il Cimitero, eseguendo adeguati controlli di sicurezza ritenuti necessari al mantenimento del livello di prestazioni della scala stessa. Durante il periodico controllo,dovrà essere eseguita anche la pulizia della scala. Qualora, durante il controllo periodico, fosse riscontrata la necessità di sostituire una o più scale la Cooperativa dovrà mettere a disposizione altrettante scale di uguale grandezza e conformi alle normative di sicurezza vigenti. L attuale dotazione comunale consiste in n. 12 scale. Art Servizio di manutenzione e cura del verde. La Cooperativa dovrà provvedere alla manutenzione delle aree cimiteriali a verde interne ed esterne. Rimarranno a carico dell' Amministrazione Comunale le opere relative alla potatura o all abbattimento di alberi di alto fusto. Sarà inoltre compito della Cooperativa provvedere alla raccolta e asportazione di foglie e aghi di conifere, da tappeti erbosi, viali, aiuole e aree a parcheggio, da eseguire a mano e/o con l'ausilio di dispositivo soffiatore/aspiratore. Le operazioni di manutenzione del verde dovranno essere eseguite con attrezzature professionali adatte all'andamento del terreno ed alla disponibilità di spazio. Nel servizio di manutenzione si ritengono compresi: - manutenzione di tutti i tappeti erbosi all'interno del cimitero, in adiacenza agli accessi e nei campi destinati alle inumazioni, falciatura in tempi opportuni per mantenere i tappeti erbosi in stato decoroso per il luogo, raccolta erba e pulizia delle aree; - sfalcio dell erba nelle aree di parcheggio esterne, nelle aree verdi esterne di pertinenza dei cimiteri e lungo le mura perimetrali esterne; - manutenzione aiuole, sempreverdi e piante all'interno del cimitero ed in prossimità dei parcheggi, viali d'accesso, mura perimetrali e zone di pertinenza del cimitero, comprendente l'estirpazione di erbe infestanti; - innaffiamento delle nuove piante eventualmente messe a dimora secondo la necessità; Tutto il materiale di risulta proveniente dalle operazioni di manutenzione del verde, dovrà essere smaltito per tipologia omogenea di rifiuti, mediante impiego di cassonetti per la raccolta istallati in adiacenza alla struttura cimiteriale per il materiale vegetale oppure mediante conferimento presso l'apposito cassone per il materiale vegetale istallato presso l'area comunale per la raccolta differenziata di via dei Mille. La Cooperativa si impegna ad eseguire 2 interventi di manutenzione, a proprie spese, in occasione della Commemorazione dei defunti e di Pasqua (da concordarsi comunque con l'amministrazione Comunale) consistenti, in via generale e non esaustiva, in piantumazione di fiori e piante stagionali, pulizia generale, regolazione, se necessario,dei sempreverdi nelle aiuole e piccoli interventi di manutenzione. Art Servizio di pulizia Durante l'esecuzione del servizio, dovrà essere garantita la sicurezza dei visitatori, anche con idonee segnalazioni e recinzioni. Il servizio ha l'obiettivo di mantenere puliti, decorosi e fruibili gli spazi comuni, i percorsi, i portici, ecc con le seguenti modalità: pulizia settimanale (prima della domenica) con raccolta dei rifiuti mediante spazzatura, con scope e/o l'ausilio di dispositivi soffiatori/aspiratori, di tutte le zone pavimentate entro e fuori le mura perimetrali del cimitero, provvedendo allo smaltimento dei rifiuti per tipologia omogenea; svuotamento e lavaggio settimanale di tutte le ceste per la raccolta dei rifiuti, pulizia dei punti di raccolta rifiuti, raccolta vasi, fiori recisi, recipienti di plastica, stracci, carta, cellophan, ceri lasciati in abbandono e riversamento degli stessi negli appositi contenitori; - 6 -

7 pulizia settimanale dell' area attorno agli stessi contenitori dopo la raccolta dei rifiuti; raccolta dei rifiuti e delle corone di fiori appassiti e relativi fusti, smaltimento degli stessi presso gli appositi cassonetti per la raccolta del materiale vegetale, quando necessario; pulizia e riassetto dei vialetti inghiaiati con raschiatura, rastrellatura e sistemazione del ghiaietto ogni qualvolta necessario; pulizia di tutte le zone pavimentate coperte con rimozione delle ragnatele, spolveratura delle pareti libere, delle lapidi di guerra, degli steli e dei monumenti - spazzatura e lavaggio dei pavimenti, scale, vetrate, porticati, volte, pareti con idonei detergenti a mano o con mezzi meccanici, in particolare: - spazzatura pavimenti (almeno ogni trenta giorni); - lavaggio pavimenti (almeno ogni due mesi) - lavaggio vetri, infissi e davanzali almeno una volta ogni 4 mesi, e comunque prima delle ricorrenze di Natale, Pasqua e Commemorazione dei Defunti; - pulizia di regnatele e polvere da soffitti, travi, volte, arredi cimiteriali, cancellate ingresso almeno una volta ogni 6 mesi. pulizia e sterilizzazione camera mortuaria con rimozione di eventuali ragnatele, spazzatura e lavaggio del pavimento, spolveratura delle pareti e dell' arredo esistente (dopo ogni utilizzo della stessa camera mortuaria e comunque con cadenza quindicinale); pulizia quotidiana servizi igienici, con fornitura a carico della Cooperativa, di sapone, carta igienica e carta asciugamani; disinfezione idrosanitari e piastrelle con idonei prodotti igienizzanti dei servizi igienici presenti all interno del cimitero ogni qualvolta necessario e comunque almeno una volta al mese; pulizia del cortile esterno al Cimitero adibito ad area per posteggio auto (settimanale); eliminazione del materiale di risulta e ripristino dello stato originario in caso di lavori eseguiti direttamente da privati sulle tombe o nei loculi; pulizia delle parti interne della caditoie interrate e non, dei discendenti e cunette di scolo dell'acqua e di tutti i lavandini utilizzati dalla cittadinanza, in base alla necessità dettata dall'igiene e dal decoro dei luoghi; pulizia e svuotamento, all'occorrenza, dei pozzetti raccoglitori e canali di gronda per acque meteoriche; svuotamento e pulizia, all'occorrenza, delle canalette di scolo acque reflue per garantire il corretto funzionamento degli scarichi delle acque meteoriche fornitura e lo spargimento di sale e/o altro materiale idoneo alle pavimentazioni e superfici di utilizzo comune (compresa area destinata a posteggio auto) al fine di evitare la formazione di ghiaccio nei periodi invernali. estirpazione di erbe, muschi e licheni ed eliminazione di depositi di smog o atmosferici anche a mezzo idropulitrice a bassa pressione. disinfestazioni: la Cooperativa dovrà provvedere ai trattamenti periodici, anche su richiesta degli uffici comunali, contro la presenza di insetti infestanti e roditori. I trattamenti potranno essere effettuati da Ditta appositamente autorizzata dalla Cooperativa. Durante l'esecuzione del servizio dovrà essere assicurata ogni cautela nei confronti dei visitatori e it rattamenti dovranno svolgersi in condizioni di sicurezza. Ogni intervento di disinfestazione programmato dalla Cooperativa dovrà comunque essere comunicato agli uffici comunali almeno 24 ore prima dell'esecuzione. Sono a carico della Cooperativa tutti gli oneri di attrezzatura, fornitura materiale utilizzato per la pulizia (compresi sacchi per la spazzatura) di detersivi e quanto occorra per le opere suddette. La Cooperativa dovrà impiegare prodotti adeguati alle varie strutture e materiali, nel rispetto della vigente normativa. Per quanto riguarda la pulizia dei pavimenti, si specifica che il lavaggio dovrà essere eseguito con prodotti detergenti e disinfettanti, che non arrechino danni a persone e/o cose. E' fatto divieto di adoperare acidi o cere o prodotti con effetto sducciolevole. La Cooperativa dovrà consegnare, prima dell'inizio dei servizi, le schede tecniche dei prodotti utilizzati, impegnandosi a comunicare le successive variazioni, nonché indicare le attrezzature e macchine dotate di marchio CE che saranno impiegati per l'esecuzione. Le operazioni di pulizia dovranno essere svolte in orari in cui il flusso del pubblico è minore, l'occupazione a rotazione delle aree per l'esecuzione delle pulizie non dovrà creare disagi per l'accessibilità ai cimiteri. Art Servizio di gestione delle operazioni cimiteriali. I corrispettivi saranno liquidati ad importo unitario, soggetto a ribasso di gara, dal Settore Tecnico Manutentivo, previa verifica e visto tecnico da parte del Settore Affari Generali del numero mensile delle operazioni commissionate ed eseguite, come precisato al successivo art. 24. Si tratta delle operazioni necessarie alla movimentazione delle salme nei loculi, tombe a terra, ecc., e rientrano fra i compiti previsti dal T.U. n. 1265/34, dal D.P.R. n. 285/90 e dalle circolari del Ministero della Sanità n. 24/93 e 10/98. Tali operazioni saranno comunicate direttamente alla Cooperativa dal Settore Affari generali Stato Civile, secondo le specifiche necessità di carattere gestionale

8 In via generale, per quanto attiene alle operazioni di inumazione e tumulazione, la Cooperativa provvederà a ricevere le salme presso il Cimitero e ad accompagnarle sino al luogo di sepoltura, accertando l'esatta destinazione ed assistendo a tutte le operazioni di inumazione o tumulazione. La Cooperativa riceverà direttamente dall Amministrazione Comunale Settore Affari Generali Servizio Stato Civile - le comunicazioni dei lavori da eseguire per ogni funerale. Sarà compito della Cooperativa verificare il possesso delle apposite autorizzazioni nei casi previsti e di provvedere all' esecuzione delle opere successivamente descritte, mentre nell'allegato computo metrico, vengono definiti i costi unitari soggetti al ribasso offerto in sede di procedura negoziata. A titolo puramente indicativo si forniscono i dati relativi alle operazioni cimiteriali svolte al biennio e 2017 (fino alla data del 30/10/2017 ), così come fornite dall Ufficio Servizi Cimiteriali e che concorrono a formare la componente presunta della base d'appalto Inumazione di feretro in fossa previa sua escavazione Tumulazione di feretro in loculo, su qualsiasi fila assegnata Tumulazione di cassetta resti o urna cineraria in ossario Tumulazione in tomba Posa cassetta resti o urna cineraria in loculo Posa cassetta resti o urna cineraria in tomba Esumazioni Estumulazioni da tomba o da loculo Estumulazioni da ossario Traslazioni La quantificazione delle operazioni cimiteriali a misura fornita dai documenti d'appalto è da intendersi indicativa e assolutamente non impegnativa per l'amministrazione Comunale e pertanto il loro variare non costituisce motivo perché la Cooperativa possa chiedere la revisione dei corrispettivi offerti in sede di gara. Lo svolgimento di dette operazioni potrà essere regolamentato dal Comune di Binasco attraverso adeguati ordini di servizio o altri atti amministrativi. Durante l'esecuzione delle operazioni, la Cooperativa dovrà, a propria cura e spese, provvedere, nel modo e con i mezzi che riterrà più opportuni, a salvaguardare sia l'integrità strutturale che ornamentale di tombe e altre sepolture circostanti l'area oggetto della specifica operazione. La predisposizione dello spazio di sepoltura dovrà essere ultimata e predisposta per il ricevimento del feretro almeno un'ora prima dell'entrata nel Cimitero della salma. Dovrà inoltre essere opportunamente protetta mediante adeguati dispositivi e protezioni (per esempio teli per la copertura dalle intemperie, segnaletica e protesioni per evitare cadute accidentali nella fossa, pannelli per evitare smottamenti del terreno,.) dall'inizio dell'esecuzione fino al termine della stessa. Sono comprese in questo servizio le seguenti attività, sommariamente descritte di seguito: A) INUMAZIONE 1) Inumazione di salma senza esumazione (fossa libera) a. Trasporto del feretro dal punto di sosta del cimitero; b. eventuale eliminazione della cassa metallica nel caso che questa contenga interamente il feretro di legno; c. scavo nell'ambito del cimitero della fossa, a mano o con l'ausilio di mezzi meccanici secondo I criteri e le dimensioni di cui agli art del D.P.R. 285/90 evitando di interessare eventuali sepolture vicine; d. sistemazione del feretro sul fondo della fossa, eventualmente con rete di sostenimento del feretro fornita dalla ditta, idonea anche alla futura raccolta dei resti ossei; e. riempimento e costipazione della terra senza l'uso di mezzi meccanici; f. formazione di un cumulo di terra sull'area interessata di altezza non superiore a 60 cm.; g. posa in opera di cippo di riconoscimento; h. trasporto della terra eccedente e deposito della stessa nell'ambito del cimitero in luogo idoneo indicato dalla direzione del servizio salvo diverso avviso dello stessa; i. mantenimento, nel tempo, dell' omogeneo livellamento della terra per eliminare gli abbassamenti causati dall'assestamento del terreno. B) ESUMAZIONE 1) Esumazione semplice con eventuale deposito nell'ossario comune: - 8 -

9 a. rimozione della lapide o copritomba; b. apertura del coperchio del feretro precedentemente inumato; c. diligente raccolta dei resti mortali in apposito sacchetto fornito dalla ditta Appaltatrice con apposizione di cartellino indicativo dei dati del defunto e collocazione degli stessi nell'ossario comune del cimitero; d. raccolta di tutto ciò che è stato a stretto contatto con la salma (avanzi di casse e indumenti), disinfezione di questo materiale, conferimento dello stesso in contenitori appositi e trasporto del suddetto presso deposito temporaneo nei limiti normativamente concessi (TTUU Ambiente 152/06); e. trasporto del materiale lapideo presso discarica per materiale non pericoloso, dopo averlo distrutto e reso anonimo; f. diligente pulizia dell'area interessata all'operazione. 2) Esumazione con ricomposizione resti mortali in cassetta di zinco (anche per trasporto fuori Comune): a. rimozione della lapide o copritomba; b. apertura del coperchio del feretro precedentemente inumato; c. diligente raccolta dei resti mortali e collocazione degli stessi in apposita cassetta di zinco prevista dall'art. 36 del D.P.R. n 285/90 fornita dalla Ditta Appaltatrice saldata e con apposizione della targhetta di riconoscimento; d. raccolta di tutto ciò che è stato a stretto contatto con la salma (avanzi di casse e indumenti), disinfezione di questo materiale, conferimento dello stesso in contenitori appositi e trasporto del suddetto presso deposito temporaneo nei limiti normativamente concessi (TTUU Ambiente 152/06); e. trasporto del materiale lapideo presso discarica per materiale non pericoloso, dopo averlo distrutto e reso anonimo; f. diligente pulizia dell'area interessata all'operazione. 3) Esumazione con reinumazione per incompleta mineralizzazione della salma: a. rimozione della lapide o copritomba; b. apertura del coperchio del feretro precedentemente inumato; c. accertamento delle mancata mineralizzazione della salma; d. riempimento fossa con diligente ricollocazione nella medesima o spostamento dei resti in altra fossa indicata dall'ufficio Cimiteriale, ricollocazione della lapide e pulizia dell'area; e. diligente pulizia dell'area interessata all'operazione. 4) Esumazione con ricomposizione dei resti per cremazione della salma: a. rimozione della lapide o copritomba; b. apertura del coperchio del feretro precedentemente inumato; c. diligente raccolta dei resti mortali o della salma non mineralizzata e collocazione degli stessi in apposito contenitore adatto alla cremazione fornito dalla Ditta Appaltatrice; d. raccolta di tutto ciò che è stato a stretto contatto con la salma (avanzi di casse e indumenti), disinfezione di questo materiale, conferimento dello stesso in contenitori appositi e trasporto del suddetto presso il deposito temporaneo nei limiti normativamente concessi (TTUU Ambiente 152/06);. e. diligente pulizia dell'area interessata all'operazione. f. trasporto del materiale lapideo presso discarica per materiale non pericoloso, dopo averlo distrutto e reso anonimo; g. diligente pulizia dell'area interessata all'operazione C) TUMULAZIONE 1) Tumulazione di salma senza estumulazione (loculo comune libero): (il loculo può essere anche a parete che doppio a livello interrato che in sepolcreto a terra, ogni feretro deve essere appositamente diviso l'uno dall'altro) a. trasporto del feretro dal punto di sosta del cimitero a quello della sua tumulazione; b. apertura del tumulo; c. sistemazione del feretro nella sede di tumulazione; d. chiusura del tumulo come indicato e disposto dai punti 8 e 9 del D.P.R. n 285/90; e. sistemazione della pietra tombale (eventuale); f. pulizia dell'area interessata all'operazione. 2) Tumulazione Preparazione per tomba di famiglia. a. esecuzione scavo eseguito a mano; b. posa in opera di loculo prefabbricato; c. sigillatura lastra superiore con malta di cemento, reinterro degli interstizi (scavo e loculo) e parte superiore con trasporto e smaltimento del materiale di risulta, oneri di discarica compresi. Sono compresi tutti gli altri oneri, anche se non specificatamente dettagliati, ma necessari per l' esecuzione della prestazione a regola d' arte completa e finita in ogni sua parte ( ad eccezione del monumento a carico del privato). 3) Tumulazione - In tombe esistenti eseguita mediante scavo a mano o a macchina. a. scavo eseguito a mano o a macchina fino al raggiungimento della tomba esistente; b. apertura della tomba mediante rimozione della lastra prefabbricata; c. tumulazione del feretro; - 9 -

10 d. chiusura della tomba mediante lastra prefabbricata o mediante realizzazione di muro in mattoni (a carico dell impresa); e. reinterro dello scavo eseguito con terreno a margine dello stesso; f. carico del materiale di risulta su autocarro; g. pulizia e sistemazione dell' area; h. trasporto del terreno in eccedenza con autocarro alle discariche controllate con certificazione, oneri di discarica compresi; Sono compresi tutti gli altri oneri, anche se non specificatamente dettagliati, ma necessari per l' esecuzione della prestazione a regola d' arte completa e finita in ogni sua parte ( ad eccezione del monumento a carico del privato). D) ESTUMULAZIONE La Cooperativa provvederà, all esecuzione delle seguenti operazioni: a. esclusivamente per intervento su tomba, scavo eseguito a mano fino al raggiungimento della tomba stessa; b. apertura del cassone mediante rimozione della lastra in C.A. prefabbricata e/o demolizione della muratura; c. apertura del feretro, raccolta dei resti mortali e la loro sistemazione nell ossario comune o in cassette di zinco, raccolta di indumenti, imbottiture e parti di legno; d. sistemazione dei resti nelle cassette di zinco in cellette o nell' ossario comune; e. triturazione mediante opportuna attrezzatura delle parti di legno, raccolta delle stesse e sistemazione in cartoni; f. riposizionamento della lastra in C.A. prefabbricata; g. riposizionamento della lastra di chiusura della tomba e reinterro dello scavo eseguito a mano con terreno a margine dello stesso in caso di tomba; h. pulizia e sistemazione dell' area; Sono compresi tutti gli altri oneri, anche se non specificatamente dettagliati, ma necessari per l' esecuzione della prestazione a regola d' arte completa e finita in ogni sua parte. La chiusura di loculi e cellette è a carico della Cooperativa in caso di estumulazione utilizzando le lastre originarie se recuperabili o eventualmente nuove a proprio carico. 1) Estumulazione di salma con deposito nell'ossario comune a. apertura tumulo; b. estrazione del feretro; c. apertura dello stesso; d. diligente raccolta dei resti mortali in apposito sacchetto con apposizione di cartellino indicativo dei dati del defunto e collocazione degli stessi nell'ossario comune del cimitero, o in altro ossario comune disponibile nell'ambito del Comune; e. raccolta di tutto ciò che è stato a stretto contatto con la salma (avanzi di casse e indumenti), disinfezione di questo materiale, conferimento dello stesso in contenitori appositi e trasporto del suddetto presso il deposito temporaneo nei limiti normativamente concessi (TTUU Ambiente152/06); f. trasporto del materiale lapideo presso discarica per materiale non pericoloso, dopo averlo distrutto e reso anonimo; g. chiusura del tumulo qualora non debba essere immediatamente riutilizzato; h. diligente pulizia dell'area interessata all'operazione. 2) Estumulazione di salma con ricomposizione in cassetta di zinco: a. apertura tumulo; b. estrazione del feretro; c. apertura dello stesso; d. diligente raccolta dei resti mortali e collocazione degli stessi in apposita cassetta di zinco prevista dall'art. 36 del D.P.R. n 285/90 fornita dalla Ditta Appaltatrice saldata e con apposizione della targhetta di riconoscimento; e. raccolta di tutto ciò che è stato a stretto contatto con la salma (avanzi di casse e indumenti), disinfezione di questo materiale, conferimento dello stesso in contenitori appositi e trasporto del suddetto presso il deposito temporaneo nei limiti normativamente concessi (TTUU Ambiente 152/06); f. trasporto del materiale lapideo presso discarica per materiale non pericoloso, dopo averlo distrutto e reso anonimo; g. chiusura provvisoria del tumulo qualora non debba essere immediatamente riutilizzato; h. diligente pulizia dell'area interessata all'operazione. 3) Estumulazione di salma con avvio alla cremazione: a. apertura tumulo; b. estrazione del feretro; c. apertura dello stesso; d. diligente raccolta dei resti mortali o della salma non mineralizzata e collocazione degli stessi in apposito contenitore adatto alla cremazione fornito dalla Ditta Appaltatrice; e. raccolta di tutto ciò che è stato a stretto contatto con la salma (avanzi di casse e indumenti), disinfezione di questo materiale, conferimento dello stesso in contenitori appositi e trasporto del suddetto presso il deposito temporaneo nei limiti normativamente concessi (TTUU Ambiente 152/06); f. trasporto del materiale lapideo presso discarica per materiale non pericoloso, dopo averlo distrutto e reso anonimo; g. chiusura provvisoria del tumulo qualora non debba essere immediatamente riutilizzato

11 h. diligente pulizia dell'area interessata all'operazione; 4) Estumulazione di salma per traslazione in altro Comune a. apertura tumulo; b. estrazione del feretro; c. diligente raccolta della salma e dei resti della cassa lignea e collocazione entro apposita cassa metallica, come prevista dall'art. 30 del D.P.R. n 285/90; d. raccolta degli avanzi e dei rifiuti e trasporto del suddetto presso il deposito temporaneo nei limiti normativamente concessi (TTUU Ambiente 152/06); e. trasporto del materiale lapideo presso discarica per materiale non pericoloso, dopo averlo distrutto e reso anonimo; f. chiusura provvisoria del tumulo qualora non debba essere immediatamente riutilizzato; g. diligente pulizia dell'area interessata all'operazione. 5) Tumulazione di resti ossei o ceneri: a. Trasporto dei resti ossei o delle ceneri in cassetta dal punto di sosta del cimitero a quello della loro tumulazione; b. apertura del tumulo; c. sistemazione della cassetta nella sede di tumulazione; d. chiusura del tumulo come indicato e disposto dai punti 8 e 9 del D.P.R. n 285/90; e. sistemazione della pietra tombale (eventuale); f. pulizia dell'area interessata all'operazione. 6) Estumulazione di resti ossei o ceneri: a. apertura tumulo; b. estrazione della cassetta contenente le ossa e le ceneri; c. chiusura provvisoria del tumulo; d. diligente pulizia dell'area interessata all'operazione. E) TRASLAZIONE 1) Traslazione di salma da loculo ad altro loculo: (il loculo può essere anche a parete che doppio a livello interrato che in sepolcreto a terra, ogni feretro deve essere appositamente diviso l'uno dall'altro) a. apertura dei due tumuli; b. estrazione del feretro; c. trasporto del feretro al luogo della sua nuova tumulazione; d. sistemazione del feretro nella sede di tumulazione; e. chiusura del tumulo come indicato e disposto dai punti 8 e 9 del D.P.R. n 285/90; f. sistemazione della pietra tombale (eventuale); g. pulizia delle aree interessate dall'operazione. 2) Trattamento di salma non consumata: a. operazione da effettuare durante una operazione di esumazione o estumulazione mediante fornitura e posa in opera di composto chimico a base di microorganismi a largo spettro di azione per rivitalizzare gli enzimi necessari per solo svolgimento del processo di mineralizzazione (quantità media prevista 99 gr.) compreso altresì contenimento della salma in sacco biodegradabile "biocaph120" e rete in PVC. 3) Sepoltura feti e resti ospedalieri: a. scavo nell'ambito del cimitero di piccola fossa, a mano o con l'ausilio di mezzi meccanici secondo i criteri e le dimensioni stabiliti dalle disposizioni, evitando di interessare eventuali sepolture vicine; b. riempimento e costipazione della terra senza l'uso di mezzi meccanici; c. formazione di un cumulo di terra sull'area interessata di altezza non superiore a 30 cm.; e. trasporto della terra eccedente e deposito della stessa nell'ambito del cimitero in luogo idoneo indicato dalla direzione del servizio salvo diverso avviso dello stesso; f. mantenimento, nel tempo, dell' omogeneo livellamento della terra per eliminare gli abbassamenti causati dall'assestamento del terreno. 4) Ricognizione tumuli L'operazione consiste nell'apertura dei tumuli (loculi e ossari) per verificare, in caso di necessità, lo stato degli stessi e la loro successiva chiusura. In particolare si dovrà provvedere: - alla delimitazione dell'area in cui si opera, nel rispetto delle norme igieniche e di sicurezza; - all'apertura del tumulo; - all'estrazione del feretro o cassetta ossario; - all'eventuale prosciugamento con idonee attrezzature o /materiale; - all'inserimento, in caso di feretro, del feretro stesso in apposito involucro a seconda della destinazione, da fornirsi a cura e spese del richiedente l'operazione; al ripristino delle condizioni igieniche del loculo o ossario mediante pulizia e disinfezione con soluzione disinfettante e imbiancatura delle superfici con latte di calce;

12 - al ricollocamento del feretro e chiusura tumulo 5) manutenzione campi di inumazione La manutenzione dei campi di sepoltura dovrà essere effettuata con le seguenti modalità: - ripristino periodico della loro conformazione superficie in modo tale da consentire il deflusso delle acque meteoriche in eccesso e mantenere praticabile la superficie dell'utenza; - ripristino dei campi di sepoltura assoggettati ad esumazione ordinaria eseguendo nuovi livellamenti, riporto del terreno vegetale e/o di eventuale addizione di prodotti enzimatici per migliorare le caratteristiche del terreno e favorire la mineralizzazione della salma. La manutenzione dei tumuli e dei percorsi adiacenti dovrà essere continua e comprendere il ripristini del livello del terreno dovuto ad avvallamenti, sconnessioni, franamenti ecc conseguenti a compattazione del terreno che si verifica, in particolare, nei primi mesi dal seppellimento 6) ALTRE OPERAZIONI: la Cooperativa è comunque tenuta al compimento di ogni altra operazione correlata alla resa dei servizi cimiteriali che si dovesse rendere necessaria. Sono da intendersi a carico della Cooperativa tutti gli approvvigionamenti necessari allo svolgimento del servizio necroforo mortuario e alla manutenzione ordinaria del Cimitero. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, sono compresi: - cassettine cimiteriali in lamiera e in vetroresina; - lapidi di chiusura loculi in calcestruzzo e in marmo, secondo le varie dimensioni necessarie, con esclusione delle lapidi per tombe di famiglia; - diserbanti; - materiali inerti (sabbia, ghiaia, ghiaietto, pietrisco); - carburanti; - vestiario e dispositivi di protezione individuale - smaltimenti. La Cooperativa non potrà depositare all'interno del Cimitero attrezzature e/o materiali non strettamente necessari allo svolgimento dei servizi oggetto del presente Capitolato e non potrà esercitare all'interno delle mura cimiteriali e nelle aree di pertinenza prestazioni ed attività non strettamente previsti dal presente capitolato. Art. 11 Interventi in economia. E' facoltà del Comune richiedere, nell'ambito dei servizi in appalto, l'esecuzione di prestazioni e interventi da contabilizzare in economia sino a ricoprire indicativamente l'ammontare riportato nell'allegato Computo economico, pari a ,00 soggetto a ribasso offerto in sede di gara. L'esecuzione degli interventi dovrà essere preventivamente richiesta e autorizzata dall'amministrazione Comunale. Non saranno riconosciuti economicamente prestazioni in economia non preventivamente autorizzati, sia per qiualità che per quantità, dal Comune di Binasco. Le tariffe della mano d'opera, indicate nel modulo di offerta, si intendono comprensive di tutti gli oneri a carico della Cooperativa e di tutti i contributi assicurativi, previdenziali e delle quote per spese generali e utile di impresa. Art Rottura casse. Nel caso di rottura di casse nei loculi, conseguentemente ad esplosione da gas putrefattivi, la Cooperativa dovrà provvedere all' immediata pulizia di tutte le superfici interessate mediante lavaggio con soluzioni disinfettanti. Art. 13 Gestione rifiuti. La Cooperativa dovrà gestire, con oneri a proprio carico compresi nel corrispettivo dell'affidamento, la raccolta, riduzione, e conferimento dei rifiiuti provenienti dalle operazioni di esumazione ed estumulazione, nonché di tutti i rifiuti derivanti da altre attività cimiteriali, attività che dovrà essere effettuata nel rispetto di leggi, decreti e direttive vigenti in materia, in particolare il D.to Lg.vo 152/2006 e s.m.i. (Codice dell Ambiente) e il D.P.R. 254 del 15/07/2003, nonché di eventuali ulteriori nuove disposizioni normative di aggiornamento. L'attività comprenderà le seguenti operazioni: - raccolta dei rifiuti cimiteriali provenienti da operazioni cimiteriali (avanzi di casse, indumenti e zinco) e di rifiuti inerti speciali e loro stoccaggio presso apposita area all'interno del Cimitero. I rifiuti prodotti da esumazione ed estumulazione ( ad esempio, assi e resti delle casse utilizzate per la sepoltura, simboli religiosi, piedini, ornamenti e mezzi di movimentazione della cassa, avanzi di indumenti, imbottiture e similari, resti non mortali di elementi biodegradabili inseriti nel cofano, resti metallici di casse, ad esempio zinco, piombo, altri rifiuti legati a tali operazioni) dovranno essere conferiti in appositi contenitori situati presso l'area ad essi dedicata presente presso il Cimitero; - separazione del materiale metallico da riciclare e disinfezione del medesimo; - riduzione ed inserimento in appositi contenitori;

Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale.

Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale. Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale. LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI DESCRIZIONE

Dettagli

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI Comune di Bolano Provincia della Spezia Area Amministrativa-Affari Generali-Protezione Civile Servizi Cimiteriali All. A al CSA DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI OGGETTO: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI SERVIZI

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI PROT. 24381 del 12/12/2016 APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI 2017-2018 RELAZIONE DEL SERVIZIO QUADRO ECONOMICO Responsabile del Servizio Sviluppo Sostenibile e del Procedimento Isabella Uzzo architetto

Dettagli

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO VIALE DELL UNIVERSITA 10-82100 BENEVENTO TEL. 0824 772610 PEC:SERVIZISOCIALI@PEC.COMUNEBN.IT MAIL SERVIZISOCIALI@COMUNE.BENEVENTO.IT Allegato al capitolato

Dettagli

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI Via Dante, 1 c.a.p. 26856 - Tel. 0377.802900 Fax. 0377.802253 ALLEGATO B TARIFFE CIMITERIALI ANNO 2017 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO TARIFFA 1) TUMULAZIONI a) in

Dettagli

COMUNE DI TROIA. Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ATTIVITA DI GESTIONE

COMUNE DI TROIA. Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ATTIVITA DI GESTIONE COMUNE DI TROIA Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ALLEGATO A) ATTIVITA DI GESTIONE Descrizione opere da compiere APERTURA E CHIUSURA CIMITERO Il Cimitero resterà aperto

Dettagli

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. ELENCO PREZZI UNITARI OGGETTO: AFFIDAMENTO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI c:\users\alessandro.zaccagnin\desktop\servizi cimiteriali

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI 1) TUMULAZIONI IMPORTO NETTO IMPORTO PRESTAZIONE CON I.V.A.

LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI 1) TUMULAZIONI IMPORTO NETTO IMPORTO PRESTAZIONE CON I.V.A. ALLEGATO C) LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1) TUMULAZIONI. a. In loculi frontali: rimozione della lastra di chiusura del colombario, tumulazione del feretro,

Dettagli

Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali. Anni 2018/2019

Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali. Anni 2018/2019 Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali Anni 2018/2019 ELENCO PREZZI Legnano, ottobre 2017 IL RESPONSABILE SERVIZI DEMOGRAFICI, CIMITERIALI E STATITICI dott.ssa Ada Calabrese Cod 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Appalto del servizio di inumazione, estumulazione, traslazione salme nel cimitero comunale per la durata di 52 settimane.

Appalto del servizio di inumazione, estumulazione, traslazione salme nel cimitero comunale per la durata di 52 settimane. Città di Torre del Greco Area metropolitana di Napoli Uffici di supporto ed extra Area Servizi Cimiteriali Appalto del servizio di inumazione, tumulazione, esumazione estumulazione, traslazione salme nel

Dettagli

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. COMUNE di PONSACCO ( Prov. di Pisa ) OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: AFFIDAMENTO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI COMPUTO METRICO

Dettagli

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015)

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015) COMUNE DI MONTANARO PROVINCIA DI TORINO SETTORE CONTROLLO DEL TERRITORIO Servizio Manutenzione e Gestione del Territorio, GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/2014-31/12/2015) ALLEGATO 1 ----------

Dettagli

COMUNE DI LEI Provincia di Nuoro

COMUNE DI LEI Provincia di Nuoro COMUNE DI LEI Provincia di Nuoro Piazza Kennedy 1-08010 LEI (NU) C.F. 00154860910 C.C.P. 12049086 0785 40805 Fax 40703 S E T T O R E T E C N I C O AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI TRIENNIO

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro SERVIZI CIMITERIALI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI DEI QUATTRO CIMITERI COMUNALI ALL. A - ELENCO PREZZI CIG : 7090330569 GARA N. :

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CADORE

COMUNE DI PIEVE DI CADORE COMUNE DI PIEVE DI CADORE SERVIZI CIMITERIALI PROCEDURA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI E MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CIMITERI COMUNALI ALLEGATO B) ATTIVITA DI GESTIONE Pagina 2 di 7 ATTIVITA

Dettagli

DETTAGLIO ATTIVITÀ DI GESTIONE

DETTAGLIO ATTIVITÀ DI GESTIONE Comune di Bolano Provincia della Spezia Area Amministrativa-Affari Generali-Protezione Civile Servizi Cimiteriali All. B al CSA DETTAGLIO ATTIVITÀ DI GESTIONE OGGETTO: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI SERVIZI

Dettagli

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI SUDDIVISO PER ENTI COMUNE DI MAZZANO

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI SUDDIVISO PER ENTI COMUNE DI MAZZANO ALLEGATO E DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI SUDDIVISO PER ENTI COMUNE DI MAZZANO ART. 1 - SERVIZI ORDINARI I servizi ordinari comprendono le seguenti attività: a) inumazione di feretri e/o arti e feti

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA FUNERALI, TUMULAZIONI DI SALME, RESTI, CENERI, DISPERSIONE CENERI, ESTUMULAZIONI, INUMAZIONI, ESUMAZIONI,

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO

Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 TARIFFARIO SERVIZI CIMITERIALI 2018 (confermate tariffe 2017) Art. Descrizione servizio/fornitura U.d.M. Totale

Dettagli

OPERAZIONI CIMITERIALI PER LA DURATA DI 24 MESI

OPERAZIONI CIMITERIALI PER LA DURATA DI 24 MESI INDIVIDUAZIONE COSTO DELLA MANODOPERA, AI SENSI DELL ART. 23 COMMA16 DEL D.LGS. 50/2016, PER L APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL COMUNE DI RONCOFERRARO. 1 OPERAZIONI CIMITERIALI PER LA DURATA DI 24 MESI

Dettagli

Tariffa unitaria 1 130, , , , , , , ,00

Tariffa unitaria 1 130, , , , , , , ,00 ELENCO PREZZI Descrizione operazione o bene n.o. Tariffa unitaria Inumazione feretro: deposizione feretro, riempimento fossa con terra di risulta, posa croce o stelo, pulizia zona circostante l'inumazione

Dettagli

Comune di Pieve di Cento

Comune di Pieve di Cento Comune di Pieve di Cento Città Metropolitana di Bologna III Settore Patrimonio e Territorio Affidamento dei Servizi Cimiteriali nel cimitero di Pieve di Cento per una durata di mesi 36 (periodo 2019 2021)

Dettagli

Allegato A CSA elenco prezzi

Allegato A CSA elenco prezzi A. OPERAZIONI CIMITERIALI 1 Tumulazione Frontale 2 Tumulazione laterale con muratura di mattoni pieni, intonaco arricciatura della muratura, pulizia e ripristino del decoro dei luoghi, carico, trasporto

Dettagli

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo Prot. n. 0009791 Pedrengo, 22/12/2015 Allegato A alla delibera di G.C. n. 7 del 13/01/16, per aggiornamento delibera 95/15 Oggetto: Elenco tariffe cimiteriali aggiornato al 23/11/15. N. CONCESSIONE CIMITERIALE

Dettagli

MODELLO 10 ELENCO DELLE ATTIVITÀ. Il Responsabile del Procedimento. Il Concorrente. Luogo, data. 1 di 8. LOTTO 1 Comune di Schio 1 anno 2 anno 3 anno

MODELLO 10 ELENCO DELLE ATTIVITÀ. Il Responsabile del Procedimento. Il Concorrente. Luogo, data. 1 di 8. LOTTO 1 Comune di Schio 1 anno 2 anno 3 anno APPALTO CUC015/2017 APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI DEI COMUNI DI SCHIO E TORREBELVICINO RISERVATO AD OPERATORI ECONOMICI E A COOPERATIVE SOCIALI E LORO CONSORZI AI SENSI DELL'ART. 112 DEL D.LGS. N. 50/2016

Dettagli

COMPUTO METRICO SERVIZI CIMITERIALI A MISURA. triennio. unitario. manodopera 107, , ,00 148,30. Allegato 3 al CSdA 1

COMPUTO METRICO SERVIZI CIMITERIALI A MISURA. triennio. unitario. manodopera 107, , ,00 148,30. Allegato 3 al CSdA 1 Num. Ord. TARIFFA DESCRIZIONE DEI LAVORI Prestazioni inerenti alla sepolture di salme/resti n. medio SERVIZI CIMITERIALI A MISURA n. stimato Prezzo Costo unitario Costo annuale Costo annuale Costo Costo

Dettagli

UFFICIO TECNICO COMUNALE. Elenco Prezzi

UFFICIO TECNICO COMUNALE. Elenco Prezzi UFFICIO TECNICO COMUNALE APPALTO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI PERIODO 1 LUGLIO 2017 30 GIUGNO 2019 Elenco Prezzi OPERAZIONI DI ROUTINE Prestazioni varie in capo alle salme (parte a misura) 1 - Inumazione

Dettagli

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta)

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta) 1 Concessione loculo. 2.000,00 2 Concessione celletta ossario. 400,00 3 Seppellimento in terra di una salma (inumazione) o di un'urna cineraria Con l'approvazione del nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria

Dettagli

COMUNE DI SAN NAZZARO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI SAN NAZZARO SESIA Provincia di Novara Allegato A) alla deliberazione G.C. n. 22 del 11.06.2010 COMUNE DI SAN NAZZARO SESIA Provincia di Novara CAPITOLATO D APPALTO PER LO SVOLGIMENTO DI SERVIZI CIMITERIALI A FAVORE DEL COMUNE DI SAN NAZZARO

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA AFFIDAMENTO DELLE GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEI CIMITERI DI CODIGORO, MEZZOGORO, PONTELANGORINO E POMPOSA ELABORATO: ALL. B ATTIVITA DI GESTIONE Data: - Novembre

Dettagli

GESAM S.p.A. ALLEGATO 1 ELENCO VOCI CON DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI. GESAM S.p.A Attività Cimiteriali

GESAM S.p.A. ALLEGATO 1 ELENCO VOCI CON DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI. GESAM S.p.A Attività Cimiteriali GESAM S.p.A. A T T I V I T A C I M I T E R I A L I SERVIZI CIMITERIALI INTERVENTI A RECUPERO DI SEPOLTURE CON CONCESSIONE SCADUTA GESTIONE RIFIUTI MANUTENZIONE ORDINARIA DA ESEGUIRSI NEI CIMITERI FRAZIONALI

Dettagli

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI CIMITERI COMUNALI DAL 1 MAGGIO 2018

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI CIMITERI COMUNALI DAL 1 MAGGIO 2018 REFERENTI SERVIZI CIMITERIALI IMPRESA APPALTATRICE DEL SERVIZIO: CASAMONTI FRANCO E C. sas di Certaldo cell. 3662746963 REFERENTI DEL COMUNE DI CERTALDO SETTORE LAVORI PUBBLICI GEOM. NADIA TRAINI Responsabile

Dettagli

2.2.1In tombe esistenti singole (mt x 2.00) doppie (mt. 2,00 x 2,00) con monumento esistente in 1^ o 2^ profondità

2.2.1In tombe esistenti singole (mt x 2.00) doppie (mt. 2,00 x 2,00) con monumento esistente in 1^ o 2^ profondità Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l esecuzione delle operazioni cimiteriali ordinarie e straordinarie da effettuarsi da parte della Concessionaria all interno dei cimiteri di Inveruno,

Dettagli

Proposta di project financing per la gestione del sistema cimiteriale del Comune di Corsico (MI), mediante concessione di servizi,

Proposta di project financing per la gestione del sistema cimiteriale del Comune di Corsico (MI), mediante concessione di servizi, R.T.I. Il Ponte Cooperativa Sociale ONLUS - Cooperativa Sociale Futura Via Italia, 3-20847 Albiate (MB) - Telefono 0362/930098 - e-mail: ilponte@gruppocooperativo.eu Proposta di project financing per la

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO CT SERVIZI SRL con socio unico il Comune di Cavallino Treporti CIG 7658944886 Allegato alla determinazione del Amministratore Unico del 16 ottobre 2018 CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO APPALTO PER LA GESTIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 22 del 15 FEBBRAIO 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 22 del 15 FEBBRAIO 2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 22 del 15 FEBBRAIO 2016 Oggetto: APPROVAZIONE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI. L'anno DUEMILASEDICI addì QUINDICI del mese di FEBBRAIO, alle ore NOVE

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI CIMITERIALI DA EFFETTUARSI PRESSO I CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA CIG: 5522827D01

Dettagli

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce Settore Ambiente, SIT, Espropriazioni, Manutenzioni, Energia Piazza Pisanelli - 73039 Tricase Tel. 0833777111 - Fax 0833770527 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE

Dettagli

- P.E.C.

- P.E.C. CITTÀ DI RACCONIGI Provincia di Cuneo P. I.V.A./C.F. 00473170041 Piazza Carlo Alberto n. 1-12035 RACCONIGI Telefono: 0172/821611 Telefax: 0172/85875 P.E.C.: comune.racconigi@cert.ruparpiemonte.it http://www.comune.racconigi.cn.it

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 21 del 26 FEBBRAIO 2019

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 21 del 26 FEBBRAIO 2019 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 21 del 26 FEBBRAIO 2019 Oggetto: APPROVAZIONE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI E SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA L'anno DUEMILADICIANNOVE addì VENTISEI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENSIVO DI: MANUTENZIONE ORDINARIA, APERTURA, CHIUSURA, CUSTODIA, INUMAZIONE ED ESUMAZIONE, TUMULAZIONE ED ESTUMULAZIONE. CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano ELENCO PREZZI

COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano ELENCO PREZZI COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PATRIMONIO MANUTENZIONE ED ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI MATERIALI AFFERENTI ALL'ATTIVITA' MORTUARIA E CIMITERIALE - PERIODO 2018/2019

Dettagli

TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI CO.GE TARIFFA 2017 IVA TOTALE 1) CONCESSIONE AREE

TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI CO.GE TARIFFA 2017 IVA TOTALE 1) CONCESSIONE AREE TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI CO.GE 6170080 TARIFFA 2017 IVA TOTALE 1) CONCESSIONE AREE a) area mt. 4,00 x 4,00 34.668,00 34.668,00 b) area mt. 3,40 x 2,75 20.258,00 20.258,00 Le tipologie ed il numero

Dettagli

Appalto per l affidamento in concessione del servizio cimiteriale e dell illuminazione votiva per il periodo 1 Gennaio dicembre 2023.

Appalto per l affidamento in concessione del servizio cimiteriale e dell illuminazione votiva per il periodo 1 Gennaio dicembre 2023. COMUNE DI LAMPORECCHIO PROVINCIA DI PISTOIA C.F. 00300620473 Appalto per l affidamento in concessione del servizio cimiteriale e dell illuminazione votiva per il periodo 1 Gennaio 2019 31 dicembre 2023.

Dettagli

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Il 29/12/2011 N.prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Il 29/12/2011 N.prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 Comune di Tornaco Provincia di Novara Comunicato al Capogruppo di minoranza Il 29/12/2011 N.prot. 3387 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 OGGETTO: APPROVAZIONE NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI

Dettagli

Impresa fratelli GLIORI s.r.l.

Impresa fratelli GLIORI s.r.l. Impresa fratelli GLIORI s.r.l. GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEL CIMITERO COMUNALE SPECIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E DELLA GESTIONE INDICE ART. 1...3 Oggetto...3 ART. 2...3 Servizio

Dettagli

CITTA DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA DI TRENTO GESTIONE ASSOCIATA DELLE PROCUDURE DI GARA DEI COMUNI DI RIVA DEL GARDA ED ARCO

CITTA DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA DI TRENTO GESTIONE ASSOCIATA DELLE PROCUDURE DI GARA DEI COMUNI DI RIVA DEL GARDA ED ARCO C O M U N E D I R I VA D E L G A R D A PROVINCIA DI TRENTO CITTA DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO GESTIONE ASSOCIATA DELLE PROCUDURE DI GARA DEI COMUNI DI RIVA DEL GARDA ED ARCO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Dettagli

TARIFFARIO DAL 01/02/2019

TARIFFARIO DAL 01/02/2019 Pagina 1 di 15 COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO DAL 01/02/2019 Pagina 2 di 15 TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI + IVA 22% OPERAZIONI CIMITERIALI Imponibile anno 2019 Tumulazione di feretro in loculo comunale o

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano ELENCO PREZZI

COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano ELENCO PREZZI COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PATRIMONIO SERVIZI CIMITERIALI - ANNO 2016 ELENCO PREZZI DATA : SETTEMBRE 2015 N: MODIFICHE DATA Il Responsabile dell' Area Tecnica

Dettagli

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Ravenna dal 01/02/2019

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Ravenna dal 01/02/2019 Pagina 1 di 8 Comune di Ravenna AZIMUT SpA TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI del Comune di Ravenna dal 01/02/2019 Pagina 2 di 8 ATTIVITA' CIMITERIALI (escluse le opere murarie) Attività inumazione cadaveri

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME AREA TECNICA

COMUNE DI MONTECATINI TERME AREA TECNICA COMUNE DI MONTECATINI TERME AREA TECNICA Viale Verdi n.46 (PT) CAP 51016 05729181 0572918264 PEC comune.montecatiniterme@postacert.toscana.it e-mail:comune@comune.montecatini-terme.pt.it www.comune.montecatini-terme.pt.it

Dettagli

DEI CIMITERI URBANI DI VIA MILANO E CASSINA FERRARA

DEI CIMITERI URBANI DI VIA MILANO E CASSINA FERRARA SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI Servizio Stabili Comunali CITTA DI SARONNO - Provincia di Varese SERVIZIO DI GESTIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI CIMITERI URBANI DI VIA MILANO E CASSINA

Dettagli

COMUNE DI FENIS CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO : MANUTENZIONE E GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI

COMUNE DI FENIS CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO : MANUTENZIONE E GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI COMUNE DI FENIS CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO : MANUTENZIONE E GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI Servizio Tecnico Manutentivo Ufficio Edilizia Pubblica ART. 1. - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto,

Dettagli

COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO ANNO Documento AZQL53Z Versione 02

COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO ANNO Documento AZQL53Z Versione 02 COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO ANNO 2017 TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI + IVA 22% OPERAZIONI CIMITERIALI Imponibile anno 2017 Tumulazione di feretro in loculo comunale o in tomba di famiglia, escluse le opere

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 COMUNE DI BIENO PROVINCIA DI TRENTO SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 14 del 25 febbraio 2004

Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 14 del 25 febbraio 2004 Regione Toscana Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 14 del 25 febbraio 2004 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato: IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visto l articolo 121 della Costituzione,

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO Tallone Arch. Flavio Scanavino Arch. Alessandro Saluzzo, novembre 2016 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 TUMULAZIONE LOCULI NP_01 Tumulazione in loculi

Dettagli

L'UFFICIO SERVIZI CIMITERIALI Si trova al primo piano del Palazzo Municipale ed osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:

L'UFFICIO SERVIZI CIMITERIALI Si trova al primo piano del Palazzo Municipale ed osserva i seguenti orari di apertura al pubblico: Responsabile: Marialuisa Negri Recapiti Telefonici: Tel. 0371/69079 email: area-finanziaria@comunecornegliano.it CIMITERO/ORARI DI APERTURA Il cimitero civico, si trova in località Cornegliano e osserva

Dettagli

ALLEGATO N. 2 CALCOLO INCIDENZA PERCENTUALE DEL COSTO DI MANODOPERA

ALLEGATO N. 2 CALCOLO INCIDENZA PERCENTUALE DEL COSTO DI MANODOPERA ALLEGATO N. 2 CALCOLO INCIDENZA PERCENTUALE DEL COSTO DI MANODOPERA 1 Estratto dal Capitolato speciale di Appalto del Servizio : ART. 2) AMMONTARE E DURATA DELL'APPALTO : L importo annuo del servizio di

Dettagli

CITTA DI CALOLZIOCORTE SETTORE SERVIZI ISTITUZIONALI SERVIZI CIMITERIALI CAPITOLATO D ONERI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

CITTA DI CALOLZIOCORTE SETTORE SERVIZI ISTITUZIONALI SERVIZI CIMITERIALI CAPITOLATO D ONERI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI CITTA DI CALOLZIOCORTE SETTORE SERVIZI ISTITUZIONALI SERVIZI CIMITERIALI CAPITOLATO D ONERI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI 1 ART. 1 - OGGETTO DELL'AFFIDAMENTO CAPO I - NORME GENERALI Il presente

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

Allegato 2) NOVEMBRE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing.

Allegato 2) NOVEMBRE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Allegato 2) COMUNE DI MARTELLAGO C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I V E N E Z I A RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA EX ART. 34, COMMA 20, DEL D.L. 179/2012 CONVERTITO NELLA LEGGE 221/2012, PER L'AFFIDAMENTO

Dettagli

C01 INUMAZIONE IN CAMPO COMUNE

C01 INUMAZIONE IN CAMPO COMUNE C01 INUMAZIONE IN CAMPO COMUNE 1 nolo a caldo miniescavatore per scavo e carico terreno 2 nolo a caldo furgone per trasporto a discarica terreno 3 mano d'opera per assistenza scavi e pulizia finale tolale

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. ALLEGATI: 1. DUVRI 2. Regolamento Polizia Mortuaria

CAPITOLATO SPECIALE. ALLEGATI: 1. DUVRI 2. Regolamento Polizia Mortuaria CAPITOLATO SPECIALE Art. 1 OGGETTO DELL'APPALTO Art. 2 IMPORTO DEL CONTRATTO Art. 3 CONSISTENZA DELLE AREE CIMITERIALI E QUANTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI Art. 4 DURATA DEL CONTRATTO Art. 5 SERVIZIO DI

Dettagli

Tariffe da applicare all'utenza dal

Tariffe da applicare all'utenza dal COMUNE DI CONEGLIANO (TV) Tariffe da applicare all'utenza dal 01/07/2018 fila loculi ristrutturati concess. 30 anni iva compresa loculi esistenti concess. 30 anni iva compresa media LOCULI PER ADULTI -

Dettagli

PROPOSTA 2019 IMPONIBILE IVA con IVA ADEGUAMENTO ISTAT DIC DIC 2018: 1,00% ALLEGATO A) TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI CONCESSIONE AREE

PROPOSTA 2019 IMPONIBILE IVA con IVA ADEGUAMENTO ISTAT DIC DIC 2018: 1,00% ALLEGATO A) TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI CONCESSIONE AREE ALLEGATO A) TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI CONCESSIONE AREE TARIFFA 2019 IVA TOTALE ZACIM001 a) area mt. 4,00 x 4,00 35 295,00 * 35 295,00 ZACIM002 b) area mt. 3,40 x 2,75 20 625,00 * 20 625,00 Le tipologie

Dettagli

C O M U N E D I P A L M A C A M P A N I A Città Metropolitana di Napoli IV SETTORE PIANIFICAZIONE CONTROLLO DEL TERRITORIO

C O M U N E D I P A L M A C A M P A N I A Città Metropolitana di Napoli IV SETTORE PIANIFICAZIONE CONTROLLO DEL TERRITORIO C O M U N E D I P A L M A C A M P A N I A Città Metropolitana di Napoli IV SETTORE PIANIFICAZIONE CONTROLLO DEL TERRITORIO Oggetto: SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE CIMITERIALE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Dettagli

Sportello unico del cittadino

Sportello unico del cittadino Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per l affidamento del servizio di gestione del cimitero (ex D.L. 18 ottobre 2012 n. 179, art. 34 commi 20 e 21) pag 2 di

Dettagli

COMUNE DI CASATENOVO SERVIZI CIMITERIALI CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI CASATENOVO SERVIZI CIMITERIALI CAPITOLATO SPECIALE COMUNE DI CASATENOVO SERVIZI CIMITERIALI CAPITOLATO SPECIALE BIENNIO 2013-2014 ART. 1 OGGETTO DEL CONTRATTO CAPO I NORME GENERALI Il presente capitolato ha per oggetto l affidamento dei servizi cimiteriali

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna

Città di Minerbio Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 del 18/03/2015 C O P I A OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA E DELLE TARIFFE CIMITERIALI PER L'ANNO 2015. Oggi diciotto

Dettagli

TARIFFE CONCESSIONI E OPERAZIONI CIMITERIALI

TARIFFE CONCESSIONI E OPERAZIONI CIMITERIALI Settore 2 Servizi al Cittadino Ufficio Concessioni e Servizi Cimiteriali ALLEGATO B TARIFFE CONCESSIONI E OPERAZIONI CIMITERIALI (approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 23 del 19/2/2016) IN

Dettagli

CITTÀ DI FIESOLE Città Metropolitana di Firenze

CITTÀ DI FIESOLE Città Metropolitana di Firenze CITTÀ DI FIESOLE Città Metropolitana di Firenze DIPARTIMENTO AFFARI GENERALI proposta n. 123 del 28/02/2018 DETERMINAZIONE N. 109 del 28/02/2018 OGGETTO: Approvazione tariffario per i servizi e concessioni

Dettagli

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena) SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE Servizio proponente SUPPORTO AMMINISTRATIVO L.P. DETERMINAZIONE N. 48/LP DEL 08/04/2014 OGGETTO APPALTO DEL SERVIZIO DELLE OPERAZIONI

Dettagli

CITTA DI CALOLZIOCORTE SETTORE SERVIZI ISTITUZIONALI SERVIZI CIMITERIALI

CITTA DI CALOLZIOCORTE SETTORE SERVIZI ISTITUZIONALI SERVIZI CIMITERIALI CITTA DI CALOLZIOCORTE SETTORE SERVIZI ISTITUZIONALI SERVIZI CIMITERIALI CAPITOLATO TECNICO GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ART. 1 - OGGETTO DELL'AFFIDAMENTO CAPO I - NORME GENERALI Il presente capitolato

Dettagli

TIPOLOGIA. Concessione decennale ossari/cinerari doppi. 9^ - 10^ - 11^ - 12^ fila 88,00 212,00. Concessione ventennale ossari/cinerari doppi

TIPOLOGIA. Concessione decennale ossari/cinerari doppi. 9^ - 10^ - 11^ - 12^ fila 88,00 212,00. Concessione ventennale ossari/cinerari doppi PROPOSTA ADEGUAMENTO TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI Concessione quarantennale di loculo di punta. Dal corrispettivo della concessione sono escluse le operazioni di apertura loculo, l inserimento del feretro

Dettagli

SERVIZI CIMITERIALI. RETTE E TARIFFE Servizi Pubblici Locali affidati a Solaris s.r.l. Anno 2017 TARIFFE CONCESSIONI

SERVIZI CIMITERIALI. RETTE E TARIFFE Servizi Pubblici Locali affidati a Solaris s.r.l. Anno 2017 TARIFFE CONCESSIONI RETTE E TARIFFE Servizi Pubblici Locali affidati a Solaris s.r.l. Anno SERVIZI CIMITERIALI TARIFFE CONCESSIONI LOCULI TRENTENNALI 1.435,45 2.467,27 2.180,91 1.326,36 1.104,55 LOCULI OSSARI NOVANTANOVENNALI

Dettagli

C I T T À D I M O D U G N O

C I T T À D I M O D U G N O C I T T À D I M O D U G N O PROVINCIA DI BARI ******** III SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZI MANUTENZIONI Servizio manutenzione verde pubblico cimitero Via Rossini n 49 70026 Modugno tel. +390805354842 fax

Dettagli

TARIFFE CONCESSIONI E SERVIZI CIMITERIALI da

TARIFFE CONCESSIONI E SERVIZI CIMITERIALI da ALLEGATO A TARIFFE CONCESSIONI E SERVIZI CIMITERIALI da 1.1.2016 TIPOLOGIA Concessione quarantennale di loculo di punta. Dal corrispettivo della concessione sono escluse le operazioni di apertura loculo,

Dettagli

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

TARIFFE PER LA CREMAZIONE TARIFFE PER LA CREMAZIONE Riferimenti normativi Delibera di Giunta Comunale n. 121 del 11/6/2015 avente ad oggetto DETERMINAZIONE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI E DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE PER L

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI OPERE ALL INTERNO DEI CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI OPERE ALL INTERNO DEI CIMITERI COMUNALI REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI OPERE ALL INTERNO DEI CIMITERI COMUNALI Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n.19 del 19/04/2012 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l esecuzione di opere

Dettagli

COMUNE DI LORETO APRUTINO

COMUNE DI LORETO APRUTINO COMUNE DI LORETO APRUTINO Provincia di Pescara Via Martiri Angolani 4 Loreto Aprutino SETTORE QUARTO Tel. 08582940232 Codice Fiscale: 00127900686 PEC: comune.loretoaprutino@pec.it Email: manutenzioni@comune.loretoaprutino.pe.it

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI LONATE POZZOLO (VA) SETTORE LAVORI PUBBLICI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SEPOLTURA NEI CIMITERI COMUNALI PER IL PERIODO DAL 01.01.2010 Al 31.12.2010 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RONCA Provincia di Verona

COMUNE DI RONCA Provincia di Verona COMUNE DI RONCA Provincia di Verona N. 121 Registro Determinazioni COPIA AREA TECNICA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Oggetto: Gara per l affidamento a cooperativa di tipo B) del servizio di esecuzione dei servizi

Dettagli

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Provincia di Pistoia Settore Tecnico Manutentivo GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEL CIMITERO COMUNALE

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Provincia di Pistoia Settore Tecnico Manutentivo GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEL CIMITERO COMUNALE COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Provincia di Pistoia Settore Tecnico Manutentivo GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEL CIMITERO COMUNALE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (Art.

Dettagli

- Provincia di Perugia -

- Provincia di Perugia - OGGETTO: Gestione dei servizi Cimiteriali. - RELAZIONE TECNICA Il Comune di Corciano è proprietario di n. 8 cimiteri, nelle frazioni di Corciano, San Mariano, Castelvieto, Solomeo, Chiugiana, Migiana,

Dettagli

Tariffario per i servizi e concessioni cimiteriali 2014

Tariffario per i servizi e concessioni cimiteriali 2014 (In vigore dal 1/3/201_ - delibera di Giunta Comunale n. del ) Parte prima - Servizi Cimiteriali Concessione o rinnovo della concessione del diritto d uso di aree per la Imponibile2014 IVA costruzione

Dettagli

Comune di San Cesario di Lecce

Comune di San Cesario di Lecce Comune di Provincia di Lecce www.comunesancesariodilecce.it 5 Settore Servizi Cimiteriali tributi@comune.sancesariodilecce.le.it tel. 0832205374 Documento Unico di Valutazione dei Rischi dainterferenze

Dettagli

COMUNE di LECCO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

COMUNE di LECCO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNE di LECCO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (Art. 26 del D.Lgs 81/08)

Dettagli

COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano

COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Area Amministrativa AA.GG. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI TUTTI I LOCALI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE ADIBITI AD UFFICI

Dettagli

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI Riferimenti normativi: Deliberazione di Giunta Comunale n. 22 del 04/02/2019 " DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI, DEI SERVIZI A DOMANDA

Dettagli

TARIFFE PER PRESTAZIONI TECNICHE E VARIE + IVA 20% PRESTAZIONI TECNICHE E DI POLIZIA MORTUARIA 2008

TARIFFE PER PRESTAZIONI TECNICHE E VARIE + IVA 20% PRESTAZIONI TECNICHE E DI POLIZIA MORTUARIA 2008 TARIFFE PER PRESTAZIONI TECNICHE E VARIE + IVA 20% PRESTAZIONI TECNICHE E DI POLIZIA MORTUARIA 2008 Intervento straordinario per solo ricevimento salma e resti giunti al cimitero al di fuori dell orario

Dettagli

COMUNE DI ALTAVILLA VICENTINA

COMUNE DI ALTAVILLA VICENTINA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI CIMITERIALI TRIENNIO 2017-19 Art. 1 Oggetto, valore e durata dell appalto L appalto ha per oggetto la gestione dei Servizi Cimiteriali (custodia, operazioni cimiteriali

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA SELEZIONE FRA COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI, PULIZIA E LAMPADE VOTIVE CODICE C.

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA SELEZIONE FRA COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI, PULIZIA E LAMPADE VOTIVE CODICE C. PROCEDURA NEGOZIATA PER LA SELEZIONE FRA COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI, PULIZIA E LAMPADE VOTIVE CODICE C.I.G. 689003900E CAPITOLATO DI GARA Indice Oggetto del

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE AREA LAVORI PUBBLICI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ED AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL COMUNE DI MAGIONE

COMUNE DI MAGIONE AREA LAVORI PUBBLICI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ED AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL COMUNE DI MAGIONE COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA - P.zza Frà Giovanni da Pian di Carpine, 16-06063 Magione C.F./P.I. 00349480541 - Tel. 075/8477001 - Fax 075/8477041 AREA LAVORI PUBBLICI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

Dettagli

COMUNE DI REFRANCORE Provincia di Asti

COMUNE DI REFRANCORE Provincia di Asti COMUNE DI REFRANCORE Provincia di Asti Via Cavour n. 10 14030 REFRANCORE AT - C.F. 80003810050 tel. 0141.67126 fax 0141.67103 S E R V I Z I O T E C N I C O OO.PP., Manutenzione Patrimonio, Viabilità e

Dettagli